Aree protette e biodiversità

Riforestare le terre degradate dell’America Latina per lottare contro il cambiamento climático

La Bei investe in un progetto del Land Degradation Neutrality Fund in Perù

Il Land Degradation Neutrality Fund, che ha nella Banca di investimenti europea (Bei) uno dei suoi maggiori investitori, ha appena concluso la sua prima operazione di finanziamento dal suo avvio alla fine del 2018: un investimento che andrà al progetto Uso Sostenible de la Tierra Urapi, un programma sviluppato da Ecotierra per ripristinare terreni degradati...

Ampliamento della miniera Eurit, Italia Nostra Toscana: «Giù le mani dall’isola d’Elba»

«Una decisione antistorica. Le contraddizioni della Giunta Regionale Toscana»

Dopo le prese di posizione di Legambiente, Confindustria e Cgil, anche Italia Nostra interviene nel dibattito sulla concessione di ampliamento della miniera Eurit del Buraccio, nel Comune di Porto Azzurro, all’Isola d’Elba. Ecco cosa scrive l’associazione ambientalista:   E così con la delibera numero 3 del 7 gennaio 2019 la Giunta Regionale della Toscana ha...

Ampliamento della miniera all’Elba, duro scontro tra Confindustria – Cgil e Legambiente

Gli ambientalisti: «Incredibile ma vero, per Confindustria e Cgil rimuovere la cima di una collina all’Elba non provoca un danno ambientale»

Dopo il comunicato stampa di Legambiente, sulla vicenda dell’ampliamento della miniera di caolino dell’Eurit a Porto Azzurro interviene Confindustria Livorno – Massa Carrara che in una nota ricorda che «Si è recentissimamente conclusa la complessa procedura che ha portato la Regione Toscana ad esprimersi positivamente relativamente al “Progetto di coltivazione e ripristino ambientale per l'ampliamento...

All’Elba un altro Comune contro la plastica monouso: ordinanza anche a Campo nell’Elba

Dopo Marciana Marina, la plastica monouso vietata anche nel paradiso dei turisti

Il Sindaco del Comune di Campo dell’Elba, Davide Montauti, il 21 gennaio ha firmato un’ordinanza  (in allegato) che - entro 120 giorni – proibisce la vendita e l’utilizzo dei prodotti in plastica monouso sul territorio comunale . Infatti, nell’ordinanza si legge che il sindaco ha «Ritenuto opportuno e necessario: - assumere iniziative finalizzate alla riduzione,...

Brasile: un missionario entra nel territorio di una tribù incontattata e la mette in pericolo

La nomina di una pastora evangelica a ministro per gli indios peggiorerà la situazione

La  Fundação Nacional do Índio (Funai) ha arrestato e interrogato Steve Campbell, un missionario statunitense della Chiesa Greene Baptist del Maine che sarebbe entrato nel territorio di una tribù incontattata, gli Hi-Merima, e che per questo, secondo la legge ancora vigente in Brasile, potrebbe essere processato per genocidio. Bruno Pereira, coordinatore generale per gli indios...

All’Isola d’Elba successo del corso per riconoscere le tracce e i nidi di tartarughe marine

Corso teorico e scientifico per prepararsi alle nidificazioni di Caretta caretta nell’Isola delle tartarughe

Grande partecipazione – con molti che non hanno potuto partecipare – del corso organizzato da Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per formare i volontari che la prossima estate si impegneranno nella ricerca delle tracce e nella difesa dei nidi delle tartarughe marine. «E’ evidente –  ha detto Isa Tonso, responsabile tartarughe marine di Legambiente...

Perché nel mondo muoiono ancora decine di migliaia di persone a causa di morsi di serpenti?

Molte morti sarebbero prevenibili, ma mancano medicinali e trattamenti giusti

Secondo un’indagine realizzata per la BBC da  Nicholas Casewell e  Stuart Ainsworth, del Centre of snakebite research and interventions (Csri) della LiverpoolsSchool of tropical medicine, ogni mese nel mondo muoiono circa 11.000 persone per morti di serpent, più o meno quanti ne sono morti in Africa Occidentali per l’epidemia di ebola del 2014 – 2016....

E’ dell’università di Trento il più ricco catalogo dei batteri del corpo umano: oltre 150.000

Scoperto e classificato un gran numero di batteri e archeobatteri del microbioma umano

Cell ha pubblicato lo studio di metagenomica computazionale “Extensive unexplored human microbiome diversity revealed by over 150,000 genomes from metagenomes spanning age, geography, and lifestyle” che rende nota la scoperta e la classificazione di «un grande numero di batteri e archeobatteri finora sconosciuti, che costituiscono il microbioma umano. Molti di questi microrganismi sono più prevalenti...

Quali sono davvero i poteri sanzionatori dell’Ente parco?

L’attuale formulazione normativa non permette di perseguire adeguatamente ogni specifica violazione accertabile nel territorio protetto

Su Federalismi.it, rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato di fascia A - la più alta nella classificazione delle riviste scientifiche del settore, i docenti e giuristi Giampiero di Plinio e Giacomo Nicolucci hanno affrontato per la prima volta e con ampia completezza il tema dei poteri sanzionatori dell’Ente parco. Proponiamo di seguito l’estratto...

Un lupo è un lupo. Nelle Alpi svizzere meno del 2% di ibridi

Secondo uno studio, l'ibridazione tra cani e lupi è in realtà molto limitata, se non addirittura aneddotica

I lupi, malgrado abbattimenti e fucilate, sono tornati a popolare le Alpi svizzere e ora lo studio “Two decades of non-invasive genetic monitoring of the grey wolves recolonizing the Alps support very limited dog introgression”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’Université de Lausanne (Unil) e di Fauna Découverte rivela che, al...

Molte specie di caffè selvatiche sono a rischio estinzione

Le coltivazioni di caffè a rischio per i cambiamenti climatici, le migrazioni e la deforestazione

In tutto il mondo  le varie attività legate alla produzione di caffè, dal contadino al consumatore, danno vita a  un'enorme industria che fornisce i mezzi di sostentamento per circa 100 milioni di persone, soprattutto piccoli agricoltori e, in molti dei principali Paesi produttori di caffè, le esportazioni di caffè rappresentano una percentuale significativa ed essenziale...

DeepSqueak, gli scienziati decodificano il linguaggio ultrasonico dei topi (VIDEO)

Un software traduce la comunicazione tra topi in sonogrammi. Tecnica che può servire anche per le dipendenze da droghe

Molti ricercatori sanno bene che topi e ratti sono animali sociali e loquaci: passano tutto il giorno a “chiacchierare” tra loro, ma nessuno sapeva cosa si stessero dicendo, anche perché molte vocalizzazioni dei roditori non possono essere udite dagli esseri umani e i programmi informatici esistenti per rilevare queste vocalizzazioni sono difettosi: raccolgono altri rumori,...

Ampliamento della miniera Eurit: Legambiente, Parco e Comune di Capoliveri avevano ragione… ma si farà lo stesso

Una brutta pagina della politica regionale e elbana, tra mentalità estrattivista e assordanti silenzi

La delibera (in allegato) “Art. 52 e seguenti della L.R. 10/2010 - Procedimento di Valutazione di impatto ambientale di competenza regionale relativo al Progetto di coltivazione e ripristino ambientale per l'ampliamento della miniera "La Crocetta", situata nel Comune di Porto Azzurro (LI), proposto da Eurit S.r.l.. Provvedimento conclusivo”, adottata il 7 gennaio dalla Giunta regionale...

Università Onu: attenti alla salamoia dei dissalatori

Ma i dissalatori saranno sempre più necessari per soddisfare i bisogni idrici di una popolazione in crescita

Secondo lo studio “The state of desalination and brine production: A global outlook”, pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatori dell’United Nations University (UNU - Canada), dell’università olandese di Wageningen e del Gwangju Institute of Science and Technology (Corea del sud), «Il numero in rapida crescita di impianti di dissalazione...

Le piattaforme offshore dismesse potrebbero avere un sorprendente ruolo ecologico

Molte piattaforme in disuso sia con il business-as-usual che con la decarbonizzazione

Attualmente nel mondo sono in funzione quasi 8.000 impianti petroliferi offshore che rappresentano enormi infrastrutture con una durata di vita limitata. Nei prossimi 5 anni smetteranno di funzionare più di 600 impianti di trivellazione offshore ed entro il 2040 altri 2.000 saranno obsoleti. Il destino di questi impianti è fonte di polemiche anche in Italia. Ora...

Antropocene: è necessario un nuovo progetto politico per affrontare la minaccia ambientale globale

Ideare nuove strategie coerenti e collaborative per riuscire a restare dentro i confini planetari

Nel dicembre 2016, lo svedese Thomas Sterner, del dipartimento di economia della Göteborgs universitet, riunì  25 ricercatori ambientali di tutto il mondo alla School of Economics di Göteborg per il workshop "Policies for Planetary Boundaries", al quale patteciparono anche  Johan Rockström dello Stockholm Resilience Center e Will Steffen dell’Australian National University e autori di numerosi...

I nuovi attrezzi per la pesca del pesce spada che salvano balene, tartarughe marine e delfini (VIDEO)

Un’innovativa tecnica che fa guadagnare di più i pescatori, con meno catture accessorie

L'uso di un nuovo tipo di attrezzo da pesca per il pesce spada (Xiphias gladius) in California può aiutare a proteggere le specie non- target  - come balene, delfini, leoni marini, squali e tartarughe marine – permettendo allo stesso tempo una pesca commerciale economicamente sostenibile. Infatti, secondo lo studio “Exempted Testing of Deep-set Buoy Gear...

Una Brexit senza accordo sarebbe catastrofica per l’ambiente del Regno Unito

Friends of the Earth: chi ha a cuore l’ambiente lavori per evitarla a tutti i costi

La Camera dei Comuni del Regno Unito ha sepolto con 432 no contro 202 sì l’accordo sulla Brexit patteggiato da Theresa May con la Commissione europea e il Partito Laburista ha presentato subito una mozione di sfiducia contro il governo.  Le soluzioni che si prospettano sono un nuovo referendum sulla Brexit, elezioni anticipate o, cosa...

Romeo non è più solo: dopo 10 anni trovata la rana Giulietta

Scoperti 5 esemplari di rana acquatica di Sehuencas nella foresta pluviale boliviana

Romeo, che si temeva fosse l’ultimo esemplare di rana acquatica di Sehuencas (Telmatobius yuracare), era diventato famoso il giorno di San Valentino del 2018, quando venne pubblicato un suo profilo sul sito di appuntamenti Match e su Twitter per cercargli una compagna. Romeo viveva infatti solo da 10 anni, ma il 2019 appena iniziato sembra...

Caribù e trivelle nell’Artico: indiani e Canada contro Trump

Le tribù canadesi e statunitensi contro le prospezioni e le trivellazioni nell’Arctic National Wildlife Refuge

Un gruppo di leader indigeni si è unito ai rappresentanti dell Gwich’in Steering Committee per consegnare  oltre 100.000 lettere provenienti da tutti gli Usa all'ufficio della SAExploration, a Houston, che chiedono alla compagnia a non entrare nell’Arctic National Wildlife Refuge.  La SAExploration è l'unica impresa ad aver richiesto do effettuare l’esplorazione sismica distruttiva nella pianura costiera...

A lezione di economia dai cebi dai cornetti

Uno studio italo-francese: è il processo su cui si basa l’invenzione della moneta

Un team di ricercatori italiani e francesi ha pubblicato su Animal Cognition lo studio “Evolutionary origins of money categorization and exchange: an experimental investigation in tufted capuchin monkeys (Sapajus spp.) dal quale emerge che «I cebi dai cornetti, specie separatasi dall’uomo circa 35 milioni di anni fa, sono in grado di riconoscere quali oggetti hanno...

Caccia, i senatori leghisti vogliono peggiorare la Legge 157

Ambientalisti e animalisti: emendamenti che determinerebbero un vero e proprio caos gestionale

Secondo Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf Italia,   degli emendamenti presentati da alcuni senatori leghisti al decreto sulla Semplificazione per le imprese, in discussione in questi giorni al Senato della Repubblica, rappresentano «Uno stravolgimento della legge nazionale 157/1992 sulla tutela della fauna e la riapertura di contenziosi europei, risolti dopo anni di lavoro e...

La brutta e breve vita delle quaglie in gabbia (VIDEO)

Video investigazione negli allevamenti italiani. Associazioni chiedono la fine di tutte le gabbie nell’Ue

Come mostrano le immagini che pubblichiamo, girate da Ciwf Italia in allevamenti intensivi del nostro Paese, le quaglie vengono allevate «Tutta la vita in uno spazio grande meno di uno smartphone di media grandezza». Una misera esistenza alla quale sono condannati questi piccoli uccelli che allo stato selvatico sono ancora migratori e che negli allevamenti...

Nel Golfo della California c’è una popolazione di balenottere comuni residenti come nel Mediterraneo?

Ma i bracconieri attaccano Sea Shepherd che difende balene e vaquite (VIDEO)

Finora si credeva che ci fosse una sola popolazione di balenottere comuni (Balaenoptera physalus) residente: quella del Mediterraneo che compie “brevi” spostamenti primaverili ed autunnali tra le coste sud e nord del nostro piccolo mare, ma lo studio “Fin whale movements in the Gulf of California, Mexico, from satellite telemetry” pubblicato su PlosONE da un...

Brasile, le Guerreiras da Floresta contro Bolsonaro (VIDEO)

Una storia di emancipazione, coraggio e lotta delle donne Guajajara del Maranhão

Mentre in Brasile, a due settimane dall’insediamento del presidente neofascista Jair Bolsonaro  si contano già almeno 19 indios morti nei tentativi dei fazendeiros di appropriarsi delle terre indigene, le organizzazioni degli indios si stanno preparando a una guerra legale e sul terreno contro il governo di estrema destra al servizio della Bancada Ruralista e delle...

Bracconaggio, ucciso un altro ibis eremita in Toscana

Wwf e Valdrappteam: la Toscana è una regione fortemente colpita da questa piaga

Il Wwf conferma che nei giorni scorsi un altro ibis eremita (Geronticus eremita) del progetto internazionale Valdrappteam, che sta attuando la reintroduzione guidata di questi rari uccelli in Italia ed Austria, è stato abbattuto a fucilate in Toscana. L’ibis eremita si chiamava "Dusti" ed è l'ultima vittima dei bracconieri toscani che sembrano aver preso di mira...

L’invasione delle meduse d’inverno all’Elba

Un fenomeno legato al cambiamento climatico e allo stress della catena alimentare marina?

A Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate diverse segnalazioni di numerose meduse nel porto o spiaggiate lungo la costa di San Giovanni a Portoferraio, un fenomeno simile - più comune i primavera e in autunno – viene segnalato del Wwf ad Alghero, nella costa nord-occidentale della Sardegna. In entrambe le segnalazioni si tratta di “meduse luminose” (Pelagia...

Perché le cinciallegre uccidono le balie nere e ne mangiano il cervello? (VIDEO)

Come il cambiamento climatico intensifica la guerra tra due specie di uccelli

La  balie nere (Ficedula hypoleuca) sono piccoli uccelli insettivori migratori che vengono in Europa per nidificare e poi, almeno finora, se ne tornavano tranquillamente in Africa, Maad aspettarli trovano uno degli uccellini che consideriamo tra i più pacifici, le cinciallegre (Parus major) che uccidono le balie nere e poi ne mangiano il cervello. Lo studio...

Un gatto fa strage di sterne delle fate, che abbandonano il loro santuario in Australia

Scienziati e ambientalisti: i gatti rinselvatichiti vengano considerati specie nociva ed eradicati

Dopo che nel dicembre 2018 un gatto rinselvatichito ha ucciso almeno 40 pulcini e 5 adulti, le sterne delle fate o fraticello australiano (Sternula nereis) hanno abbandonato la loro colonia riproduttiva nel santuario protetto dell’estuario del fiume Mandurah, nella Western Australiaa a dicembre da un gatto non identificato. Un bruttissimo colpo per il programma di...

Nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ci sono 636 camosci (con 117 nuovi nati)

I dati indicano quanto sia stato estremamente importante l’ampliamento del Parco per la conservazione della specie

Oltre 60 operatori tra personale del servizio scientifico, Guardiaparco, Carabinieri forestali e volontari si sono spesi nel corso del 2018 per monitorare la popolazione di camoscio appenninico nel Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise, fornendo dati essenziali per monitorare lo stato della specie: le conte hanno restituito un numero minimo di 636  camosci di cui...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 247
  5. 248
  6. 249
  7. 250
  8. 251
  9. 252
  10. 253
  11. ...
  12. 480