Aree protette e biodiversità

Gli attacchi sonici cubani contro l’ambasciata Usa erano grilli (VIDEO)

La nostra limitata conoscenza dei richiami degli animali ci fa sembrare una novità quel che è normale

Nel 2016 i diplomatici Usa all’Avana avevano iniziato a sentire nelle loro abitazioni un rumore acuto, assordante e persistente che era durato fino a fine agosto 2017 e  nessuno riusciva a capire da dove provenisse. Un mistero che si  trasformò presto in incidente internazionale. Secondo un team dell’università della Pennsylvania che ha esaminato 21 diplomatici,  tutti...

Decreto blocca trivelle, No-Triv: «Rischia di avere vita breve»

Arrigoni (Lega): emendamento M5S profondamente sbagliato. Crippa: ma non eravate contrari alle trivelle?

Dopo che il ministero dello sviluppo economico ha preannunciato l'imminente discussione nelle Commissioni riunite Affari Costituzionali, Lavori Pubblici, Comunicazioni, di un emendamento "blocca trivelle" al Decreto Semplificazione, Il Coordinameto nazionale NO-Triv fa notare che «Dell'emendamento non è stato reso disponibile il testo (definito "blindatissimo" da fonti giornalistiche); sicché sarà possibile esprimere una valutazione compiuta solo...

Militari ai vertici dei Parchi nazionali? Un’ipotesi che spaventa le Rsu

«Qualora la strategia ipotizzata si rivelasse reale, si preannuncia fin da subito un’inevitabile indizione dell’immediato stato di agitazione sindacale». L'appello al ministro Costa

Abbiamo appreso dalla stampa dell’esistenza di una “strategia” per allocare ai vertici, politici e tecnici, dei Parchi nazionali, alti ufficiali dei Carabinieri (Forestali e non), sia in congedo che in servizio. La notizia preoccupa fortissimamente le rappresentanze sindacali interne degli Enti Parco nazionali, tanto che questa stessa presa di posizione riesce ad uscire solo in...

Mare, ratificato l’accordo Ramoge. Costa: richiesta di risarcimenti per la collisione al largo della Corsica

Pronte le Linee Guida per i documenti energetico-ambientali dei sistemi portuali

Si è concluso in Senato l’iter di approvazione del ddl di ratifica dell’accordo Ramoge tra Italia, Francia e Principato di Monaco per la protezione dell’ambiente marino e costiero delle aree del Mediterraneo interessate. La zona Ramoge comprende le zone marittime della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, del Principato di Monaco e della Regione Liguria che formano così una zona...

Canada, in British Columbia è di nuovo guerra tra indiani e giubbe rosse

La Wet'suwet'en First Nation si oppone al passaggio di un gasdotto sul suo territorio

Ieri in Canada e anche all’estero ci sono una trentina di  manifestazioni contro l’intervento attuato il 7 gennaio della Royal Canadian Mounted Police (Rcmp – le Giubbe Rosse) per sgombrare un posto di blocco realizzato su una strada forestale a circa 120 chilometri a sud-ovest di Smithers nel territorio dei pellerossa Unist'ot'en, un clan della...

Contributi alle scuole per il turismo scolastico nelle Isole dell’Arcipelago Toscano

Pubblicato il nuovo bando del Parco con scadenza 30 aprile 2019

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano informa di aver stanziato fondi a favore degli istituti scolastici per l’annualità 2018-2019 per promuovere il turismo scolastico. Si tratta di un’opportunità offerta ogni anno dall’Ente per rafforzare l’offerta formativa outdoor e per stimolare la conoscenza delle isole dell’Arcipelago Toscano attraverso esperienze formative in un territorio ricco di biodiversità, di bellezze...

Lo strano caso dell’Australia: non vuole immigrati ma vende la terra agli stranieri

Gran Bretagna, Cina, Usa e Bahamas i più grandi accaparratori di terre fertili australiane

Anche se ormai la Papua Nuova Guinea e nemmeno Nauru vogliono essere più territori di deportazione dei migranti che cercano di raggiungere l’Australia, il governo nazional-conservatore prosegue nella sua crociata contro gli stranieri, almeno quelli poveri, visto che per i ricchi le porte sono aperte e l’invasione o i presunti attentati alla sovranità nazionale cessano...

Una riflessione sulla politica ambientale della Regione Marche

La Regione Marche in anni ormai lontani, grazie alla forza raggiunta per virtù propria e come segno dei tempi dal sistema regionale delle aree protette, si segnalò come sede della manifestazione nazionale “Parco produce”, come il punto d’incontro di una giornata internazionale di studi e di confronti sulla comunicazione nei parchi promossa da Fedenatur, e...

E se incontro un lupo?

Le 7 semplici regole da non scordare per rispettare un animale selvatico nel suo ecosistema

Il lupo è una specie ormai distribuita quasi uniformemente sul territorio italiano, e le possibilità di incontro sono, seppur non frequenti, sempre maggiori. Il lupo è un animale caratterizzato da una incredibile plasticità ed adattabilità e non è relegato unicamente all’ambiente montano, come invece viene pensato nell’immaginario collettivo. Sono ormai presenti da qualche anno branchi...

Il governo del cambiamento c’è, in Messico

Le sfide ambientali e sociali (e le contraddizioni) che ha di fronte il governo di sinistra di López Obrador

Mentre dall’altra parte del confine Donald Trump cerca di blindare e militarizzare la frontiera, il nuovo governo di sinistra del Messico ha presetato il Programa de la Zona Libre de la Frontera Norte, con il quale punta ad attrarre investimenti e a dare implso allo sviluppo dei 43 municipios de 6 Stati messicani che condividono la...

La follia del muro Usa – Messico, Trump per ora non dichiara l’emergenza nazionale (VIDEO)

Ma un trattato USA-Messico del 1970 vieta di costruire il muro di confine lungo il Rio Grande

Ieri, con un discorso che potremmo definire di stampo “salviniano-lepenista” (in realtà il “maestro” lui), trasmesso in diretta in prima serata da diversi network televisivi, il presidente Usa Donald Trump ha cercato di spaventare gli americani, cercando così di fare pressione sui parlamentari democratici al Congresso perché approvino un finanziamento di oltre 5,7 miliardi di...

Perché le etichette sul benessere animale possono essere ingannevoli (VIDEO)

Petizione ai ministri delle politiche agricole e della salute per etichettatura volontaria sul metodo di allevamento

Compassion in World Farming (Ciwf) e Legambiente lanciano una petizione indirizzata al ministro delle politiche agricole Centinaio e a quella della salute Grillo per avviare al più presto un processo per la definizione di un’etichettatura volontaria secondo il metodo di allevamento che garantisca ai consumatori la possibilità di fare acquisti consapevoli. Le due associazioni sono...

La straordinaria raganella dell’Ecuador con l’artiglio che sconcerta gli scienziati (VIDEO)

Trovata durante una spedizione su un altipiano andino, è già a rischio estinzione a causa di una miniera

Lo studio “A new treefrog from Cordillera del Cóndor with comments on the biogeographic affinity between Cordillera del Cóndor and the Guianan Tepuis (Anura, Hylidae, Hyloscirtus)” pubblicato su ZooKeys da un team di ricercatori della Pontificia Universidad Católica del Ecuador, rivela l’esistenza di una “nuova” specie di raganella con caratteristiche uniche, come un artiglio allungato, del quale...

I No-Triv dicono no al ministro Costa: per ora nessun incontro sulle trivelle

Wwf: subito una moratoria come in Francia e un intervento normativo

Il ministro dell’ambiente aveva invitato associazioni e  comitati a discutere nei prossimi giorni l’intricato affaire dei permessi petroliferi, ma Coordinamento nazionale No Triv, Ambiente e Salute nel Piceno, Stazione Ornitologica Abruzzese, trivelle Zero Molise e Marche, Mediterraneo No Triv Coordinamento No Triv Taranto, Italia Nostra Salerno, Nuovo Senso Civico, Rete Autonoma Sibaritide e Pollino per...

Errori umani all’origine della collisione tra navi che ha messo a rischio il Santuario dei cetacei

Il capitano tunisino era al telefono, la nave cipriota era all’ancora nel bel mezzo di una rotta trafficata

Tre mesi dopo la clamorosa collisione tra un cargo della Compagnie tunisienne de navigation (Ctn) e una portacontainer cipriota al largo della Corsica, in pieno Santuario dei Mammiferi Marini e a poche miglia dalle aree marine protette di Capo Corso e dell’Arcipelago Toscano, ieri a Tunisi la commissione di inchiesta ha reso noto il suo...

Riflessioni per il recupero delle foreste nelle Dolomiti dopo la tempesta Vaia

18 proposte nel breve, medio e lungo periodo delle Associazioni del Cadore

Pubblichiamo il documento elaborato dai 3 relatori emerso dal convegno/tavola rotonda “Dopo le devastazioni, il futuro dei nostri boschi", organizzato il 7 dicembre 2018 a Pieve di Cadore dalle associazioni e comitati ambientalisti e sociali del Cadore: Cipra Italia, Mountain Wilderness, Libera Nomi e Numeri contro le mafie, Ecoistituto Veneto “Alex Langer”, Wwf O.A. Terre...

Trivelle, Marevivo: le associazioni partecipino ai procedimenti di autorizzazione. Revocare le concessioni già esistenti

Rossella Muroni: «Basta prendere in giro gli italiani. Fermare le trivelle in 3 semplici mosse»

Rosalba Giugni, presidente di Marevivo, interviene nel caldissimo dibattito in corso sulle concessioni petrolifere e sottolinea: «Ci opponiamo ancora una volta ai permessi di trivellazione nel Mare Ionio. Chiediamo che non vengano più rilasciate concessioni e che si attui da subito un procedimento per revocare quelle già esistenti. Le associazioni ambientaliste devono partecipare ai procedimenti in...

I sorprendenti becchi da guerra dei colibrì, per non parlare della lingua biforcuta (VIDEO)

In alcune specie maschi danno la priorità alla scherma. Le femmine al nettare

Per poter sostenere il loro frenetico stile di vita, la maggior parte dei colibrì ha delle lingue che si sono evolute  per scivolare all'interno di un fiore, raccogliere il nettare e spremere fino all'ultima goccia di liquido zuccherino alla loro lingua. Ma, ai tropici, in Sud America, non sempre è così. Lo studio “Shifting Paradigms...

Bolsonaro “dichiara guerra” ai popoli indigeni del Brasile. Indios e Survival: «Resisteremo» (VIDEO)

Gli indios denunciano il governo: «Siamo pronti al dialogo, ma siamo anche pronti a difenderci»

Secondo Survival International, il nuovo presidente del Brasile Jair Bolsonaro ha inaugurato la sua Presidenza nel peggiore modo possibile per i popoli indigeni: «La decisione di togliere al Funai (Fundação Nacional do Índio) la responsabilità di demarcare le terre indigene per affidarla al ministero dell’agricoltura è praticamente una dichiarazione di guerra ai primi popoli del paese....

Incidenti e cinghiali, Busi (Chianti) al ministro Toninelli: «Non è un problema di recinzioni»

Selvaggina fuori controllo da parte del suo proprietario: ovvero lo Stato

Il 4 gennaio il ministro dei trasporti Danilo Toninelli ha reso omaggio alla vittima del tragico incidente sulla autostrada A1 Milano Bologna, tra gli svincoli di Lodi e Casalpusterlengo, dove il giorno prima era morta una persona e c’erano stati 10 feriti e per aver investito dei cinghiali presenti sulla carreggiata. Il ministro ha detto...

Clima e neve, la topica del Messaggero e la (dis)informazione ambientale

E su Rai1 uno squalo balena diventa una megattera

Il titolo in prima pagina (con foto) del Messaggero del 5 gennaio, “Il freddo di questi giorni allontana i timori sul riscaldamento globale”, sull’ondata di gelo che ha colpito l’Italia adriatica e meridionale ha fatto arrabbiare e/o sorridere molti, dato che viola una delle certezze del giornalismo ambientale: "Il tempo meteorologico è una cosa, il...

Troppi carabinieri forestali al vertice dei Parchi nazionali?

Appello di ex forestali al ministro Costa «Non cada nella trappola!»

In questa fase di rinnovi di molte presidenze e direzioni dei parchi nazionali, emerge una strategia mirata ad inserire in tali ruoli numerosi esponenti dei Carabinieri Forestali, eredi della gloriosa storia del Corpo Forestale dello Stato, inopinatamente soppresso dal Governo Renzi. Per chi come noi ha a cuore quella storia, sembrerebbe un'ottima notizia, anche se...

Bufera sulle trivelle nello Jonio. No Triv: «Il voltafaccia è servito» (VIDEO)

Legambiente: «Fino ad ora contro le trivellazioni di petrolio e contro i sussidi ambientalmente dannosi (16 miliardi di euro all'anno per le fossili) nessun governo, compreso quello del cambiamento, ha mosso paglia»

Sul Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e delle Georisorse (Buig) del ministero dello Sviluppo economico sono stati pubblicati i decreti che accordano alla compagnia statunitense Global Med tre permessi di ricerca di idrocarburi  nel Mar Jonio, per un totale di oltre 2.220 kmq (F.R43.GM, F.R44.GM e F.R45.GM) e, per l’ Emilia Romagna, dei decreti di conferimento della concessione di...

Caccia: il sindaco di Fucecchio chiede alla Regione di ricorrere contro il Consiglio di Stato

Legambiente: il sindaco è portavoce delle doppiette, non è più una figura di garanzia

Il 17 dicembre 2018 il Consiglio di Stato del 17 dicembre scorso ha disposto la chiusura anticipata della caccia di alcune specie di uccelli, decurtando il calendario venatorio della Toscana di circa 15 giornate rispetto a quanto previsto dalla legge regionale e il sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli, presidente della Consulta del Padule di Fucecchio,...

Sorpresa: avorio di mammut lanoso trovato in un mercato cambogiano

Come sono arrivate in un Paese tropicale delle zanne estratte clandestinamente nella tundra artica?

Gli scienziati della Royal Zoological Society of Scotland (Rzss) sono rimasti molto sorpresi quando hanno scoperto il DNA di un mammut durante una ricerca contro il commercio illegale di avorio di elefanti nel Sud-Est asiatico. Alla Rzss spiegano che «Il DNA è stato trovato in bigiotteria di un mercato coperto cambogiano insieme a oggetti fatti...

Perché il tonno rosso è tornato nel Nord Atlantico e potrebbe sparire dal Mediterraneo

L’Amo e riscaldamento globale potrebbero costringere i tonni ad abbandonare il Mediterraneo

Il tonno rosso dell’Atlantico (Thunnus thynnus), una delle specie più emblematiche e sfruttate commercialmente al mondo, da qualche anno ha fatto la sua ricomparsa nei mari dell’Europa del nord. La conferma arriva dallo studio “Atlantic Multidecadal Oscillations drive the basin-scale distribution of Atlantic bluefin tuna”, pubblicato su Science Advances da Robin Faillettaz e Grégory Beaugrand...

Bolsonaro: le Ong e le organizzazioni internazionali sfruttano e manipolano gli indios

Indios e quilombole: vuole indebolire i nostri alleati e aprire le nostre terre a minatori e fazendeiros

Dopo aver affidato con il suo primo decreto la Fundação Nacional do Índio (Funai) e la demarcazione delle terre indigene alla nuova ministro dell’agricoltura Tereza Cristina Correa da Costa  (Democratas), la leader della Bancada ruralista che vuole abolire le terre indigene e appoggia gli attacchi armati alle comunità indigene, il nuovo presidente del Brasile Jair Bolsonaro...

Bolsonaro è presidente del Brasile: subito stop alla demarcazione delle terre indigene

Il presidente neofascista che vuole combattere la corruzione con un governo zeppo di corrotti

Jair Messias BoIsonaro ha inaugurato la sua presidenza Inneggiando a un Brasile «Libero dal socialismo» e confermando la sua santa alleanza con i militari che, a loro volta, dicono che la priorità del nuovo governo – zeppo di militari - sarà quella di combattere la corruzione del Partido do Trabalhadores (ma non evidentemente dei loro...

In Spagna uccisa una lince iberica, il felino più raro d’Europa

Una vera e propria esecuzione: più di 300 pallini di piombo nel corpo della lince

Un giovane maschio di lince iberica o lince pardina, (Lynx pardinus) è stato trovato morto il 28 dicembre a Guadalmellato, una zona de Córdoba, In Andalusia, dove si sta attuando il programma “Recuperación de la distribución histórica de lince ibérico (Lynx pardinus) en España y Portugal’ (2011-2018)” - Life+ Iberlince per la reintroduzione di questo raro felino in via...

Un altro tsunami potrebbe estinguere i rinoceronti di Java

Da 8 anni si cerca di spostare senza riuscirci parte della popolazione di rinoceronti rimasta in un altro posto

Una volta i rinoceronti di Java (Rhinoceros sondaicus)  vagavano per le giungle del Sud-est asiatico e dell'India, ma oggi ne rimangono solo 67 esemplari nel Parco nazionale di Ujung Kulon, (Taman Nasional Ujung Kulon - Tnuk) che si estende nell’estremità nord-occidentale di Java, in Indonesia, colpito il 22 dicembre dallo tsunami provocato dal gigantesco crollo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 248
  5. 249
  6. 250
  7. 251
  8. 252
  9. 253
  10. 254
  11. ...
  12. 480