Aree protette e biodiversità

Funzionano gli interventi di miglioramento dei micro-habitat per salvare dall’estinzione la Zerynthia Cassandra, la farfalla di San Piero

Università di Firenze e Legambiente chiedono al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano di estendere il Santuario delle farfalle Ornella Casnati alle are con maggiore presenza delle piante nutrici

L’esperienza ormai decennale del Santuario delle Farfalle Ornella Casnati all’Isola d’Elba ha prodotto una maggiore conoscenza dell’areale – che resta ridotto ma si è scoperto essere più ampio di quel che si credeva – della Zerynthia Cassandra (ribattezzata la Farfalla di San Piero) e ne sono scaturiti una serie di lavori scientifici, l’ultimo dei quali...

In Brasile operazione del Funai per salvare gli ultimi indios incontattati Kawahiva

Ma deve terminare prima che arrivi al potere il nuovo presidente Bolsonaro

Survival International ha annunciato che  «Le autorità brasiliane hanno completato una rara operazione sul campo per proteggere i Kawahiva incontattati dai violenti allevatori del nord.est dello Stato del Mato Grosso, la regione dell’Amazzonia con il più alto tasso di deforestazione illegale del Paese. Tuttavia, se le fasi del processo di protezione della terra della tribù non saranno completate...

Arriva da 66 specie aliene «la più grande minaccia per la biodiversità europea»

Otto di queste sono considerate «ad altissimo rischio». Si tratta di piante e animali esotici invasivi

Un gruppo di 43 ricercatori europei, tra cui il sottoscritto, coordinati Helen Roy del Centre for Ecology&Hydrology (Gran Bretagna), ha identificato 66 specie di piante e animali aliene non ancora presenti stabilmente in Europa e che rappresentano una minaccia potenziale particolarmente grave per la biodiversità e gli ecosistemi della regione. Lo studio, pubblicato sulla rivista...

Ufficializzata la nomina del generale Di Palma commissario Parco Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese

Ma 4 consiglieri del direttivo uscente rispondono a Legambiente invece che al ministro

Il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha ufficializzato oggi quel che aveva già anticipato Legambiente in un durissimo comunicato: la nomina del generale dei Carabinieri Alfonso Di Palma a commissario del Parco dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. In una nota il ministero dell’ambiente ricorda che «Il commissariamento si è reso necessario per ricondurre a regolarità l’attività...

Educazione ambientale, le Regioni al Governo: sostenere il sistema Infea

L’ordine del giorno sull’educazione ambientale delle Regioni consegnato al governo

La commissione ambiente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha proposto un ordine del giorno, che è stato approvato, con cui ha richiamato l'attualità e la vitalità della rete Informazione, formazione ed educazione all’ambiente e alla sostenibilità (Infea). Donatella Spano, assessore all’ambiente della Regione Sardegna e coordinatrice della commissione ambiente della Conferenza delle Regioni,...

Road to green 2020: no ai botti di Capodanno

Salutare l’arrivo del nuovo anno rispettando l’ambiente e tutte le specie animali, scegliendo festeggiamenti più sostenibili

Road to green 2020, che si definisce «associazione per la promozione della sostenibilità ambientale in ogni aspetto della vita pubblica e privata», lancia un appello per il No ai botti di Capodanno e ricorda che «Con l’arrivo della notte di San Silvestro, si ripropone la questione dei fuochi d’artificio. Da un lato associazioni ambientaliste e...

Lotta alla desertificazione nell’Ue: «I provvedimenti adottati finora mancano di coerenza»

Corte dei conti europea: di fronte a una minaccia crescente occorre rafforzare le misure

Secondo la nuova relazione  “Combattere la desertificazione nell’UE: di fronte a una minaccia crescente occorre rafforzare le misure” della Corte dei conti europea, «La Commissione non ha un quadro chiaro delle problematiche rappresentate dalle crescenti minacce in termini di desertificazione e degrado del suolo nell’Ue» e «I provvedimenti presi finora dalla Commissione e dagli Stati...

Sentieristica: il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano risponde positivamente a CAI e Legambiente

Entro febbraio il Parco si farà promotore degli Stati Generali dell'Escursionismo nell'Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha risposto sollecitamente al comunicato congiunto sulla sentieristica di Legambiente Arcipelago Toscano e Club alpino italiano, e si tratta di una risposta positiva. Il presidente del Parco Nazionale, Giampiero Sammuri ha sottolineato: «Apprezziamo molto le proposte avanzate da CAI e Legambiente in materia di promozione e presidio della rete sentieristica...

Calabria, operazione Lande Desolate, Legambiente: «A poco serve dire lo avevamo detto»

Nell’indagine infrastrutture sciistiche nel Parco della Sila e l’aviosuperficie nel SIC del fiume Lao

Secondo il procuratore aggiunto di Catanzaro Vincenzo Capomolla, l’operazione “Lande desolate” della Guardia di finanza di Cosenza, che sta terremotando la politica regionale della Calabria  (ci sono già le prime richieste di commissariamento della Regione), può essere riassunta così: «Un diffuso degrado del senso di legalità. Il sostanziale fallimento di quelle opere che dovevano garantire...

Commissario al Parco Nazionale dell’Appennino Lucano: è il generale Di Palma

Legambiente: «Giustizia è fatta, ma è solo l'inizio». Mattia (M5S): «Provvedimenti forti»

Alla fine, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha accolto i reiterati appelli di Legambiente e ha azzerato i vertici del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, nominando commissario il generale dei carabinier Alfonso Di Palma. Esulta il Cigno Verde che sottolinea che «Il neo Commissario, il generale Di Palma, persona di grande equilibrio e profonda umanità, come...

8 specie di squali saranno più protette, ma la verdesca no

Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Sud Africa si oppongono all’inclusione della verdesca nel CMS Sharks MOU

Dopo 5 giorni di accese discussioni, la terza sessione del Meeting of the Signatories to the Memorandum of Understanding on the Conservation of Migratory Sharks (che fa parte della Conservation of Migratory Species of Wild Animals, conosciuta come Cms o Convenzione di Bonn), tenutasi nel Principato di Monaco ha deciso di includere nell’Annesso del protocollo...

Caccia, due vittorie per gli ambientalisti nel Lazio e in Sicilia

Accolto il ricorso contro il calendario venatorio siciliano. No alla caccia nella zona di protezione esterna del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise

Legambiente, Lipu e Wwf hanno espresso  grande soddisfazione per la Ordinanza del Consiglio di giustizia amministrativa (Cga) della Sicilia del 17 dicembre  con la quale «E’ stata sostanzialmente confermata la precedente Ordinanza del TAR Palermo che aveva accolto il ricorso contro il calendario venatorio presentato dalle associazioni ambientaliste»  Per la prima volta, il Cga ha...

Corte dei conti europea: «I finanziamenti Ue attuati tramite ONG devono essere più trasparenti»

L’Ue è il principale fornitore di aiuti del mondo e le ONG svolgono un ruolo essenziale

Secondo la nuova relazione speciale “La trasparenza dei finanziamenti UE la cui esecuzione è demandata alle ONG: è necessario compiere maggiori sforzi” «le modalità con le quali i finanziamenti Ue attuati tramite ONG (organizzazioni non governative) per gli aiuti umanitari e allo sviluppo, per la protezione dell’ambiente, la cultura e per altre finalità devono essere...

Eea compie 25 anni di lavoro a sostegno delle politiche ambientali europee

Bruyninckx: l’Agenzia ambientale europea al servizio della trasparenza e della conoscenza

L'Unione europea (Ue) ha uno dei più ambiziosi insiemi di obiettivi ambientali e climatici del mondo, che coprono una vasta gamma di settori politici: qualità dell'aria, spreco e qualità dell'acqua, energia e trasporti. Sulla base dei dati comunicati dagli Stati membri, l’European environment agency contribuisce a monitorare i progressi e individuare le aree in cui sono...

Scienziati contro fan negazionisti dei gatti: fate disinformazione sull’impatto dei gatti sulla fauna

«Non ci sono dati scientifici a sostegno delle affermazioni di chi lo nega»

Il recente studio  “Responding to misinformation and criticisms regarding United States cat predation estimates”, pubblicato su Biological Invasions da un team di ricercatori statunitensi, è solo l’ultimo capitolo di una disputa che da qualche anno oppone gli scienziati che ritengono necessario un efficace controllo dei gatti domestici lasciati vagare all’aperto – quindi anche delle colonie...

Lettera aperta ai leader politici dell’Unione europea: adottate politiche di sviluppo sostenibile

A 3 anni dalla sottoscrizione dell’Agenda Onu, l’Ue non ha ancora adottato una strategia europea per lo sviluppo sostenibile

SDG Watch Europe, una rete di oltre 100 organizzazioni della società civile di cui fa parte l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), ha inviato una lettera aperta ai Capi di Stato e di governo, al Presidente del Consiglio europeo, al presidente, segretario generale e commissari della Commissione europea, ai parlamentari e ai capigruppo dei gruppi...

Arcipelago Toscano, Legambiente e CAI: per la sentieristica passare dai progetti straordinari alla manutenzione ordinaria e continua

Il Parco Nazionale promuova gli Stati Generali dell'escursionismo nell'Arcipelago Toscano

Legambiente Arcipelago Toscano e Club Alpino Italiano, da tempo impegnati in azioni di valorizzazione del territorio elbano e degli itinerari escursionistici, ritengono opportuna una revisione innovativa degli attuali interventi e gestione dei sentieri , all'interno e all'esterno dell'area protetta, ma anche relativamente al posizionamento di una cartellonistica omogenea nonché di iniziative di conoscenza e professionali...

Buone notizie: il segretario degli interni Usa Zinke si dimette travolto da scandali e corruzione

Esultano gli ambientalisti, ma anche il suo probabile successore è un lobbista dei combustibili fossili

Molto probabilmente l’atteggiamento di  “ostruzionismo morbido” tenuto dalla delegazione statunitense alla Cop24 Unfccc conclusasi sabato a Katowice era dovuto al fatto che il segretario di Stato Usa Ryan Zinke era nei guai e aveva altro a cui pensare che a un summit Onu sul clima. Infatti, proprio nel giorno della conclusione della Cop24, Donald Trump...

Gli Stati Generali per il Parco Nazionale del Matese arrivano nel Sannio

Sabato 15 dicembre alle ore 17 a Guardia Sanframondi Legambiente presenta le sue proposte per il Parco nazionale del Matese

Il 15 dicembre alle 17,00 si terrà a Guardia Sanframondi l’incontro, organizzato da Legambiente in collaborazione con l’Amministrazione comunale, sull’istituzione del Parco Nazionale del Matese a conclusione della prima fase di incontri territoriali che il ministero dell’Ambiente ha organizzato in Campania e Molise nelle scorse settimane. Grazia Fasano, presidente di Legambiente Valle Telesina, spiega che «Questo...

C’è un mondo nascosto nel DNA ambientale del miele

Ricercatori di UniBo hanno individuato le tracce di api, insetti e piante, ma anche virus, batteri e parassiti

«Dentro un cucchiaino di miele si nasconde un mondo intero», a rivelarlo è lostudio “Shotgun metagenomics of honey DNA: Evaluation of a methodological approach to describe a multi-kingdom honey bee derived environmental DNA signature” pubblicato su PlosOne da un team riricerca coordinato da Luca Fontanesi, docente dell’Università di Bologna attivo nel settore della genomica applicata all’apicoltura e alle...

Il Wwf al governo: «Si firmi il decreto per il varo del Parco Nazionale della Costa Teatina»

Renzi, Gentiloni e Conte non hanno mai risposto alle lettere degli ambientalisti

Il Wwf aveva già scritto a Matteo Renzi e a Paolo Gentiloni quando erano presidenti del Consiglio, poi a Giuseppe Conte per chiedere l’istituzione effettiva del Parco Nazionale della Costa Teatina, inutilmente atteso ormai da quasi un ventennio, ma non è servito a nulla.  Però il Wwf  Abruzzo non si arrende e Il delegato regionale...

L’incredibile biodiversità del Grande Mekong: nel 2017 scoperte 157 specie

Dal 1997 a oggi scoperte ben 2.681 nuove specie animali e vegetali: Wwf: «Rischiano di sparire in breve tempo»

Il rapporto "New Species on the Block" del Wwf Great Mekong descrive 3 Mammiferi, 23 Pesci, 14 Anfibi, 26 Rettili e 91 specie di vegetali scoperte in Cambogia, Laos, Myanmar, Thailandia e Vietnam dagli  scienziati che si sono avventurati nelle giungle impenetrabili della regione del Grande Mekong, tra montagne fiumi e  praterie, spesso in condizioni proibitive. In...

Elettricità dalle piante per alimentare le lampadine a Led

«La tensione generata da una singola foglia può raggiungere più di 150 Volt, abbastanza per alimentare simultaneamente 100 lampadine a LED ogni volta che la foglia viene sfiorata»

Lo studio “Energy Conversion at the Cuticle of Living Plants” pubblicato su Advanced Functional Material  da Fabian Meder, Indrek Must, Ali Sadeghi. Alessio Mondini. Carlo Filippeschi. Lucia Beccai. Virgilio Mattoli e Barbara Mazzolai dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), e da  Pasqualantonio Pingue del Laboratorio NEST, Scuola Normale Superiore, e CNR dimostra che «Le piante possono...

Giro d’Italia, Legambiente chiede di spostare il traguardo della 13esima tappa per tutelare l’habitat del Gran Paradiso

L’arrivo della tappa Pinerolo-Ceresole Reale al Lago del Serrù, a 2300 metri di quota, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso

L’edizione 2019 del Giro d’Italia, presentata alla stampa nelle scorse settimane, prevede per la sua 13esima tappa Pinerolo-Ceresole Reale l’arrivo al Lago del Serrù, a 2,300 metri di quota, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Una scelta che per il suo possibile impatto sul delicato habitat naturale dell’alta Valle Orco ha suscitato le...

Gli antichi gatti domestici erano più piccoli

I gatti moderni sono più grandi del 16% di quelli dei vichinghi

Al tempo dei vichinghi i gatti domestici erano apprezzati sia come cacciatori di topi che per la loro pelliccia che spesso gli antichi marinai norvegesi indossavano spesso e volentieri. Lo studio “Domestic cats (Felis catus) in Denmark have increased significantly in size since the Viking Age” pubblicato sul Danish Journal of Archaeology  da Julie Bitz-Thorsen...

I fanghi da depurazione toscani non trovano sbocco, un problema da 20 milioni di euro

I depuratori trattano i nostri scarichi fognari, ma non sappiamo come gestire gli scarti che ne derivano a causa di norme nazionali confuse e carenze impiantistiche locali. Così ogni anno 110mila tonnellate di rifiuti attraversano i confini regionali

La Toscana produce attualmente circa 110.000 tonnellate di fanghi civili l’anno, che diventeranno 130.000 nei prossimi anni, con il completamento della depurazione in tutte le zone: derivano infatti dall’attività dei depuratori, che trattano i nostri scarichi fognari evitando che vadano ad inquinare coste e mari. Come tutti gli impianti industriali però anche questi producono scarti,...

Greenpeace: il Ghiacciaio dei Forni praticamente non esiste più (VIDEO)

Un video e una mostra fotografica per capire come i cambiamenti climatici colpiscono l’Italia

Greenpeace Italia ha diffuso un breve documentario su come il Ghiacciaio dei Forni (alta Valtellina, Lombardia) stia scomparendo a causa dei cambiamenti climatici. Claudio Smiraglia, glaciologo dell’Università degli Studi di Milano, che da quarant’anni studia questo ghiacciaio, spiega: «Il Ghiacciaio dei Forni era uno dei più grandi ghiacciai italiani, ma oggi praticamente non esiste più,...

Pesca e stock ittici del Mediterraneo e del Mar Nero: c’è qualche miglioramento

La sostenibilità può essere costosa a breve termine, ma non c'è niente di più costoso che rimanere senza pesce

La pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero è minacciata nel lungo termine dagli effetti dell'inquinamento causato dalle attività antropiche, dal degrado degli habitat, dall'introduzione di specie invasive, dalla pesca eccessiva e dall'impatto del cambiamento climatico. Ma c’è finalmente qualche buona notizia: secondo il rapporto “The State of Mediterranean and Black Sea Fisheries”, pubblicato dalla...

In Italia aumentano alberi e foreste nelle zone marginali, ma si riducono aree agricole, prati e pascoli

Liguria, Calabria e Toscana le Regioni con più boschi, Veneto e Lombardia quelle con meno

Secondo la prima edizione del rapporto  "Territorio. Processi e trasformazioni in Italia" dell’Istituto superiore per a protezione e la ricerca ambientale (Ispra), nel nostro Paese aumenta il verde «In particolare per quanto riguarda gli alberi che in soli 5 anni (2012- 2017) crescono con una percentuale del 4,7% arrivando ad estendersi lungo circa 14 milioni...

Gli esseri umani potrebbero riportare indietro di 50 milioni di anni l’orologio climatico (VIDEO)

«Il nostro futuro sulla Terra potrebbe anche essere il nostro passato»

Lo  studio “Pliocene and Eocene provide best analogs for near-future climates”, appena pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi e britannici dimostra che stiamo invertendo una tendenza al raffreddamento a lungo termine risalente almeno a 50 milioni di anni. E per farlo ci abbiamo messo solo 2...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 250
  5. 251
  6. 252
  7. 253
  8. 254
  9. 255
  10. 256
  11. ...
  12. 480