Aree protette e biodiversità

Scoperto un mondo sconosciuto: è la Terra. Nel sottosuolo c’è molta più vita di quanto credevamo

Gli organismi che vivono sottoterra e sotto i fondali marini stoccano tra 15 e 23 miliardi di tonnellate di carbonio, centinaia di volte più degli esseri umani

Secondo gli scienziati del Deep Carbon Observatory (Dco) che stanno per concludere la loro partnership decennale per rivelare i segreti più nascosti della Terra, «I batteri "zombi" che si possono dire a mala pena viventi e altre forme di vita costituiscono un'immensa quantità di carbonio nel sottosuolo della Terra, da 245 a 385 volte più...

E’ ufficiale: il castoro è tornato in Italia dopo oltre 450 anni

Si è ristabilito nel Tarvisiano ed è già una star. Il comunicato ufficiale

La notizia lanciata dal TG3 regionale del Friuli Venezia Giulia  e poi è stata rilanciata da  numerosi giornali e social media, raggiungendo in poche ore decine di migliaia di visualizzazioni. La scoperta di questo gradito ritorno è avvenuta grazie alle trappole videofotografiche sistemate da Renato Pontarini del Progetto Lince. Paolo Molinari, coordinatore del Progetto Lince...

Festa d’Inverno di Legambiente Arcipelago Toscano il 16 dicembre a Porto Azzurro

Appuntamento all’Azienda Agricola Arrighi. Vigna Terekking, braciata e ambiente

Ritorna la Festa d’Inverno di Legambiente Arcipelago Toscano, arrivata ormai alla terza edizione. L’appuntamento questa volta il Cigno Verde lo dà nel magnifico scenario dell’Azienda Agricola Arrighi, in località Pian del Monte 1 a Porto Azzurro, per domenica 16 dicembre a partire dalle ore 10,30. Ecco il programma della Festa d’Inverno: Ore 10.30 ritrovo presso...

Total non potrà trivellare la barriera corallina del Rio delle Amazzoni, Ibama gli nega la licenza (VIDEO)

Greenpeace: abbiamo vinto. Ma la presidenza Bolsonaro potrebbe cambiare tutto

La multinazionale francese Total non potrà sfruttare il giacimento petrolifero al lago della costa dello Stato brasiliano dell’Amapá, vicino alla barriera corallina dell’Amazzonia, Infatti, l’Instituto Brasileiro do Meio Ambiente e dos Recursos Naturais Renováveis (Ibama) ha pubblicato un comunicato nel qualesi legge; «La licenza ambientale per l’attività di trivellazione a mare nei blocchi FZA-M-57, 86,...

Già fallito il progetto Ocean Cleanup per ripulire il Great Pacific Garbage Patch?

Ocean Cleanup dovrà riprogettare completamente le barriere galleggianti System 001

Greenreport.it è sempre stato tra coloro che hanno espresso seri dubbi sulla reale efficacia del progetto Ocean Cleanup del giovane inventore olandese Boyan Slat, altri hanno fatto notare che era difficile mettere in atto un sistema stabile in un Oceano tempestoso come il Pacifico e altri ancora avevano sottolineato il possibile impatto di barriere galleggianti...

La Plastisfera e le balene: i risultati preliminari di Pelagos Plastic Free

Nell’Arcipelago Toscano e nel sud dell’Adriatico la massima concentrazione di microplastiche

Dopo la campagna scientifica per fare l’inventario della Plastisfera nel 2017, il programma Pelagos Plastic Free », un progetto di Legambiente e dell’ONG francese Expédition MED, finanziato dal segretariato del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos con il contributo di  Mareblu, Novamont, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Parco Nazionale delle 5 Terre, UniCoop Firenze, nel 2018 ha...

Giovanni De Feo è l’Ambientalista dell’anno 2018

A Casale Monferrato il Premio Luisa Minazzi promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia

Divulgare, in maniera semplice e convincente, i principi della sostenibilità rendendo comprensibile e desiderabile l’evoluzione verso la società low carbon. Giovanni De Feo, docente di Ecologia industriale all’ateneo di Salerno, c’è riuscito con il suo progetto educativo Greenopoli grazie al quale ha saputo raccontare anche ai giovanissimi concetti a volte molto complessi attraverso il web e...

Verso il commissariamento dell’Ente Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Legambiente: «Sarebbe una decisione giusta e l'unica utile. Il Parco ha bisogno di una nuova partenza»

«Con soddisfazione apprendiamo da organi di stampa che il Ministro dell'Ambiente avrebbe finalmente proceduto all'azzeramento dell'attuale governance del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano. Sarebbe il passo necessario per aprire la strada all'unica prospettiva utile in questo momento oltre che opportuna, per questo sventurato Ente, quella del commissariamento». A dirlo con una dichiarazione congiunta sono Antonio Lanorte,...

Nuova missione in Antartide per i ricercatori dell’Università di Pisa

Oggi la partenza e arrivo previsto fra tre giorni per la professoressa Chiara Montomoli del Dipartimento di Scienze della Terra

Arrivo previsto in Antartide il 10 dicembre dopo tre giorni di un lungo viaggio non-stop per la professoressa Chiara Montomoli del Dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa. Chiara Montomoli, in partenza oggi, sarà impegnata nella XXXIV Campagna Antartica del Programma nazionale delle rRicerche finanziata dal Ministero dell'istruzione, università e ricerca con l’obiettivo di...

Wisdom, l’uccello marino più vecchio del mondo, è tornata a nidificare a Midway

Una albatros di Laysan che ha circa 68 anni che finora ha allevato ben 35 pulcini

Il 29 novembre Wisdom (Saggezza), una femmina di albatros di Laysan (Phoebastria immutabilis)  che è l’uccello marino inanellato più vecchio del mondo che si conosca in natura, è tornata al suo nido nel Midway/Pihemanu Atol National Wildlife Refuge  e nel Battle of Midway National Memorial e i biologi hanno confermato che ha depositato un uovo....

Il Lago di Puccini muore, cosa fare?

I problemi e le proposte per il Lago di Massaciuccoli visti dal Laboratorio Cinque Stelle Viareggio

Il lago di Massaciuccoli sta morendo. Quali le cause? a) La bonifica delle zone paludose ha portato il cosiddetto "franco" (ovvero la differenza di quota tra il livello di acqua nei canali ed il livello del mare) da pochi centimetri a -3,4 m sul l.m.m. Ciò ha provocato due conseguenze fortemente negative: - deficit idrico...

La giornata internazionale contro le “grandi opere inutili e dannose” a Firenze

Le iniziative di un vasto cartello di associazioni e forze politiche

Sabato 8 dicembre 2018 si terrà la nona giornata internazionale contro le grandi opere inutili. La data ricorda la manifestazione che nel 2005 segnò la riappropriazione da parte dei cittadini del cantiere TAV che era stato approntato a Venaus. Quest'anno la data coincide anche con l'assemblea dell'ONU sul clima, la COP 24 che si sta svolgendo in...

Aurelia sicura, Legambiente: «Servono risposte certe dal Governo centrale, i rappresentanti locali facciano sentire la voce della Maremma a Roma»

Governo dichiari che la messa in sicurezza dell’Aurelia il completamento del corridoio tirrenico è una priorità assoluta

Legambiente torna a parlare di adeguamento dell’Aurelia e ancora una volta scende in campo senza mezzi termini: «Le recenti uscite stampa in merito alla questione, nell’opinione dell'associazione ambientalista, lasciano spazio a troppi dubbi che la Maremma non si può affatto permettere. Per tale ragione, è fondamentale che si arrivi presto ad un punto di svolta...

Piccioni, topi e ratti: la fauna dell’Antropocene che sostituisce le specie autoctone

La modificazione degli habitat causata dall’uomo fa diminuire la biodiversità locale

Lo studio “Widespread winners and narrow-ranged losers: Land use homogenizes biodiversity in local assemblages worldwide”, pubblicato su Plos Biology da un team di ricercatori britannici, cinesi e tedeschi guidato da Tim Newbold, del Centre for biodiversity and environment research dell’University College London (UCL), evidenzia che le modificazioni  del territorio per l’agricoltura e l’espansione edilizia stanno...

Piantare un albero nel sud nel mondo e regalarlo per Natale

Dopo la riforestazione del Veneto, Treedom.net lancia la campagna “Incredibile ma vero”

Regalare un albero a Natale dimostra di avere a cuore l’ambiente, il futuro del pianeta, delle comunità di contadini che se ne prendono cura e permette di riparare i danni ambientali derivanti dall’inquinamento che produciamo in termini di emissioni di CO2. “Incredibile ma vero”, è il claim della campagna natalizia di Treedom, società fiorentina che dal...

Brasile: Survival chiede alla polizia di proteggere gli indios Kawahiva incontattati (VIDEO)

L’arrivo al potere di Jair Bolsonaro potrebbe far precipitare la situazione in Amazzonia

Survival International ha chiesto alle autorità Brasiliane à di aumentare urgentemente le misure di protezione della polizia per i Kawahiva, una delle tribù incontattate più vulnerabili al mondo, che vivono in una delle aree più violente del Brasile, dove si registrano i livelli di deforestazione illegale più alti del Paese. L’Ong che difende i popoli autoctoni...

World Soil Day: «Senza suolo non si vive. E non è rinnovabile!» (VIDEO)

I paradossi di Roma e Milano: cresce il consumo di suolo dove non cresce la popolazione

Soil4Life è un progetto europeo di Legambiente, Ispra, Cia Agricoltori Italiani, Ccivs, Crea, Ersaf, Politecnico di Milano, Comune di Roma e Zelena Istria, cofinanziato dall’Ue e che coinvolge partner di Italia, Francia e Croazia, nato con l’obiettivo di promuovere l’uso sostenibile ed efficiente del suolo e delle sue risorse in Italia e in Europa, Una...

Nuova iniziativa globale per eliminare la plastica negli oceani

Antigua e Barbuda primo Paese “Plastic Free” dei Caraibi. Norvegia: soluzioni buone e pulite per il nostro futuro comune

La  presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, Maria Fernanda Espinosa, ha lanciato un nuovo appello mondiale all’azione «Per mettere fine al flagello dell’inquinamento da plastica ndegli oceani« Durante una conferenza stampa all’Onu a New York, la Espinosa ha detto che durante il suo mandato solleciterà la responsabilità dei consumatori e dei decisori politici. La nuova campagna Onu...

Marciana Marina dice NO alla plastica monouso, Legambiente: un esempio da seguire negli altri Comuni dell’Arcipelago Toscano

Primo incontro Legambiente – Acqua dell’Elba per organizzare SEIF 2019

La sindaca di Marciana Marina Gabriella Allori (lista civica) si era impegnata a farlo a giugno a  bordo di Goletta Verde in occasione della presentazione del progetto Pelagos Plastic Free e del lancio di SEIF -  Sea Essence International Festival  e di Vele Spiegate (i campi velici di pulizia delle spiagge di Legambiente) e ha...

I cambiamenti climatici stanno sciogliendo il Gran Paradiso

Solo nell’ultimo anno nei 57 ghiacciai controllati c’è stato un arretramento medio di 22 metri, con picchi di 130

I dati Ispra mostrano chiaramente come i cambiamenti climatici non siano un fenomeno lontano nel tempo e nello spazio: anzi, l’Italia ne è maggiormente colpita rispetto alla media globale. Quello in corso per il nostro Paese è l’anno più caldo da due secoli, con conseguenze chiaramente visibili anche a occhio nudo, come mostrano purtroppo anche...

Cambiamenti climatici e salute, Lancet Countdown: livello di rischio inammissibilmente pesante

Il costo dell’inazione: più malattie, mancanza di cibo e ore di lavoro perse

Un folto gruppo di scienziati guidato da Nick Watts dell’ Institute for global health dell’University College London ha pubblicato “The Lancet Countdown on health and climate change: from 25 years of inaction to a global transformation for public health” che è stato realizzato per «fornire un Sistema di vigilanza mondiale, indipendente, dedicato alla misurazione degli impatti sanitari...

Ecco i due ricercatori italiani più citati al mondo nelle pubblicazioni scientifiche ambientali

Ad annunciarlo è stato il prestigioso elenco di Clarivate Analytics 2018, che ogni anno riporta i nomi dei circa 6000 scienziati considerati più influenti al mondo

Nonostante le sempre troppo scarse risorse desinate nel nostro Paese alla ricerca scientifica, la qualità e produttività dei ricercatori italiani è un vanto riconosciuto a livello internazionale, di cui Piero Genovesi e Carlo Rondinini sono “nuovi” alfieri: a loro è infatti andato il riconoscimento – a pari merito – di ricercatori italiani più citati al mondo nelle...

Montecristo, accordo tra Parco Nazionale e Carabinieri per la tutela della biodiversità (VIDEO)

Importanti novità per la fruizione sostenibile della Riserva Naturale Statale dell’isola di Montecristo

La convenzione per Montecristo  firmata stamattina a Roma tra Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e  Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità e dei Parchi è la prima siglata a livello nazionale tra il Comando ed un Ente Parco Al Parco Nazionale ricordano che «Poco più di un anno fa, nel 2017, è stato firmato un...

Tassa sulle transizioni finanziarie, appello ai ministri: «Non ridimensionate il progetto» (VIDEO)

Le Robin Hood Tax Campaigns denunciano il tentativo di snaturare la Ttf europea

In vista dell’incontro informale - previsto oggi a margine del summit dell’Eurogruppo – dei ministri delle finanze dei 10 Paesi Ue coinvolti nel negoziato sulla tassa europea sulle transazioni finanziarie (Ttf), oltre 3.500 organizzazioni della società civile in rappresentanza di 125 milioni di cittadini europei hanno inviato una lettera ai ministri dell’economia per chiedere di...

Nature: il Mose potrebbe distruggere l’ecosistema lagunare di Venezia

Iniettare cemento liquido o acqua sotto Venezia per sollevare l'intera città?

Secondo la prestigiosa rivista scientifica Nature, «Un ambizioso piano per impedire alla città italiana di Venezia di essere inghiottita dal mare potrebbe significare un disastro per la laguna che la circonda». Lou Del Bello ricorda su Nature che il Modulo Sperimentale Elettromeccanico (Mose) che è nella fase finale di realizzazione e dovrebbe essere completato nel 2022,...

Citizen science con gli insegnanti elbani per Pelagos Plastic Free: bene la prima

Sperimentare metodologie innovative che puntano al coinvolgimento dei ragazzi in azioni concrete per la salvaguardia del mare e della sua biodiversità

Buona partecipazione di docenti al corso “Pelagos Plastic Free” organizzato all’ex Tonnara dell’Enfola Enfola da Legambiente Arcipelago Toscano, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed ExpeditionMed. Dopo un’introduzione di Umberto Mazzantini, responsabile mare di Legambiente Toscana, che ha parlato della vita e delle caratteristiche dei cetacei che vivono o frequentano sporadicamente il Santuario e dell’impatto che...

Missionario ucciso dai Sentinelesi: secondo All Nations non era una minaccia. La replica di Survival

Corry: «Dimostrano uno straordinario livello di ignoranza»

Secondo Mary Ho, a capo di All Nations, l’agenzia di missionari che appoggiava John Chau, ucciso il 16 o 17 novembre sull’sola dl North Sentinel, il missionario 26enne non costituiva un rischio per i Sentinelesi: «Parliamo di un’epoca diversa, parliamo di un’epoca in cui c’è la medicina moderna, ci sono gli antibiotici». Stephen Corry, Direttore generale...

Nuovo Sic a mare per difendere i tursiopi in Toscana? Si può fare se si cambia

A Rosignano Marittimo avviato il percorso per evitare la procedura di infrazione Ue

L'Unione europea e il ministero dell’ambiente  hanno proposto un ampio Sito di interesse comunitario (Sic) marino dedicato al tursiope (Tursiops Truncatus) che dovrebbe estendersi dalla Bocche di Bonifacio-Asinara fino a tutta la costa toscana e che farebbe il paio con un altro grande Sic individuato del Nord Adriatico tra Veneto ed Emilia Romagna e a...

Scoperta una vespa che trasforma i ragni sociali in droni zombi

I ragni infettati abbandonano la loro colonia e tessono il bozzolo da cui nasce il loro parassita

Nel profondo dell'Amazzonia ecuadoriana, è stata appena scoperta una specie di vespa che trasforma un ragno "sociale" in una specie di drone zombi che abbandona la sua colonia farsi mangiare dall’insetto. A svelare quella che sembra la trama di un film horror con i protagonisti più piccoli del mondo è lo  studio “Behavioural modification of...

Naufragio della Costa Concordia: i risultati del monitoraggio dell’area interessata

Il piano di monitoraggio adottato da Arpat elaborato in collaborazione con Ispra

In conseguenza al naufragio della Costa Concordia, avvenuto il 13 gennaio 2012 presso l’Isola del Giglio e successivamente alle operazioni di soccorso, è stato formalizzato un apposito accordo tra Regione Toscana, ARPA Toscana e ISPRA per il monitoraggio finalizzato alla verifica delle attività di ripristino dei fondali dell’area del Giglio interessata dall’incidente della Costa Concordia....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 251
  5. 252
  6. 253
  7. 254
  8. 255
  9. 256
  10. 257
  11. ...
  12. 480