Aree protette e biodiversità

Le balene non avevano denti e i fanoni si sono evoluti dopo

Riusciranno i cetacei ad adattarsi anche agli oceani che l’uomo sta cambiando rapidamente?

Una balena fossile recentemente descritta grazie a campioni studiati nelle  collezioni museali ha rivelato un sorprendente stato intermedio nell’evoluzione dei cetacei misticeti. Allo Smitsonian spiegano che un po’ come le piume nei dinosauri, una delle più straordinarie trasformazioni nella storia della vita è stata l'evoluzione dei fanoni che le balenottere azzurre (il più grande vertebrato...

Estinzione delle specie: il riscaldamento globale aumenta l’effetto domino

Se non si tiene conto di questo effetto a cascata le estinzioni potrebbero essere sottostimate fino a 10 volte

Secondo lo studio “Co-extinctions annihilate planetary life during extreme environmental change”, pubblicato su Scientific Report da Giovanni Strona, del Joint Research Centre (Jrc) cdella Commissione Ue , e Corey J. A. Bradshaw, dell’ARC Centre of Excellence for Australian Biodiversity and Heritage, Global Ecology, della Flinders University, «La complessa rete di interdipendenze tra piante e animali...

Se continua così, l’Ue non ce la farà a raggiungere i suoi obiettivi ambientali per il 2020

L’Unione europea molto indietro su difesa della biodiversità e del capitale naturale

Secondo l’EEA Environmental Indicator Report 2018  che fornisce un quadro di valutazione aggiornato sui progressi compiuti in 29 obiettivi ambientali riguardanti il  raggiungimento dei tre obiettivi prioritari chiave nell'ambito del  7 ° Programma di azione per l'ambiente (Eap): capitale naturale (compresa la biodiversità); economia sostenibile, efficiente in termini di risorse e low-carbon; salute e  benessere delle persone, se l'Unione...

Giannutri, Legambiente al Parco: bene la risposta sui sentieri, ora si regolamentino le immersioni

Il Parco si doti finalmente di un disciplinare per l’attività subacquea in zona 2 e per i charter

Siamo lieti di scoprire che gli interventi sui due sentieri di Giannutri in zona A e B del Parco Nazionale, non abbiano nulla a che vedere con il progetto di valorizzazione dell’Isola bensì con il piano antincendio. In effetti non si comprenderebbe come per valorizzare un Parco Nazionale si debba modificare un sentiero naturale. Riconoscendo...

Responsabilizzare il mondo venatorio nella gestione del cinghiale: un caso studio nel nord Italia

Un sistema per ridurre il numero di cinghiali, i loro danni e, soprattutto, fermare le immissioni illegali

Un’indagine realizzata da un team di ricercatori dell’Università della Svizzera italiana di Luganoe dallo Studio AlpVet descrive nuove strategie per la gestione sostenibile del cinghiale sul territorio nazionale. L’osservazione di quanto attuato da circa vent’anni nella Provincia di Verbania (VCO)nel nord del Piemonte ha dato vita all’articolo “Community empowerment for managing wild boar: a longitudinal...

Per tutelare le foreste europee sono necessarie informazioni migliori

Gli ecosistemi forestali sempre più vulnerabili a tempeste, incendi, siccità, specie invasive e infestazione di insetti

Secondo il briefing “Forest dynamics and their ecological consequences” pubblicato dall’Eurpean environment agencY (Eea) la domanda di prodotti forestali e servizi ecosistemici, è in crescita, «ma le informazioni sui cambiamenti nelle foreste europee sono attualmente limitate». L’Eea è convinta che «Le immagini satellitari ad alta risoluzione miglioreranno la conoscenza dei cambiamenti della struttura, delle funzioni...

Cambiamento climatico: l’Artico si trasforma in un “nuovo Oceano”

Cambiamento climatico: l'Artico si trasforma in un “nuovo Oceano”

Il programma Artico del Wwf International ha pubblicato Il nuovo rapporto “Getting it right in a new ocean” ed evidenzia che «E’ il primo studio che sottolinea come le risorse e le economie dell’Oceano Artico possano essere sviluppate per garantire sul lungo periodo il benessere dell’economia e dell’ecosistema per questa regione e per il pianeta...

Non chiudete le porte del paradiso di Vallombrosa

Gli studenti scrivono al Magnifico Rettore dell'Università di Firenze. Petizione online

Andrea Gennai,  presidente dell’Associazione italiana direttori e funzionari aree protette, (Aidap) e noto volto televisivo di Geo, ha lanciato l’appello/raccolta di firme online “Vi scongiuro: non chiudete il Paradiso!”  per il rinnovo della convenzione del Centro Didattico “Il Paradisino” di Vallombrosa. Sulla sua pagina Facebook Gennai spiega che «I titolo di questo mio appello è...

El Niño sta tornando: 75 – 80% di probabilità che ci sia un nuovo episodio nei prossimi 3 mesi

L’allarme lanciato dalla World meteorogical organization: maggiore probabilità di alluvioni e siccità

Secondo il bollettino “El Niño/La Niiña Update” pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo) «La probabilità che un episodio di El Niño si sviluppi entro febbraio 2019 è dal 75 al  80%, ma non dovrebbe essere di forte intensità». Alla Wmo spiegano che «In alcune regioni del Pacifico Tropicale le temperature di superficie del mare corrispondono già...

Al via a Mantova il primo World Forum on Urban Forests

Sviluppo resiliente ed equo delle città, contro povertà, ’insicurezza alimentare e degrado delle risorse naturali

Da oggi all’1 dicembre Mantova ospita il primo  World Forum on Urban Forests, promosso dalla Fao, organizzato da Comune di Mantova, Politecnico di Milano e Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale (Sisef) e curato da un comitato scientifico internazionale di esperti diretto dall’architetto e urbanista Stefano Boeri e da Cecil Konijnendijk dell’università canadese della...

Nel Mediterraneo aumentano le aree forestali, ma sono sempre più a rischio

Cambiamento climatico, incendi boschivi e scarsità d'acqua le principali cause del loro degrado

Secondo il nuovo rapporto  “State of Mediterranean Forests 2018” di Fao e Plan Bleu dell’Unep, «Tra il 2010 e il 2015 la superficie delle aree boschive mediterranee è cresciuta del 2%, con un aumento di 1,8 milioni di ettari, circa la dimensione di un Paese come la Slovenia. Ma le aree boschive mediterranee sono anche...

Giannutri, il Parco Nazionale risponde a Legambiente: «Interventi migliorativi necessari»

Strada percorsa da mezzi fuori strada di servizio, che per assicurare la manutenzione alla struttura, saltuariamente vengono utilizzati allo scopo del trasporto dei materiali

In riscontro alla nota di Legambiente secondo cui a Giannutri sarebbero in corso interventi, da parte dell’Ente Parco  tesi a peggiorarne lo stato di conservazione naturalistica si evidenzia come non sia volontà del Parco attuare progetti che peggiorino le condizioni ambientali, ma anzi si intenda migliorare quelle attuali consentendo a chi già transita sull'isola di...

Rapporto Cambia la Terra 2018: «Chi non inquina, non paghi!»

FederBio, ISDE- Medici per l'Ambiente, Legambiente, Lipu e Wwf: si sostenga chi combatte il cambiamento climatico e mantiene la fertilità dei suoli

Secondo il  Rapporto Cambia la Terra 2018 “Così l’agricoltura convenzionale inquina l’economia (oltre che il pianeta)” presentato oggi alla Camera dei Deputati, «Se si vuole combattere l’effetto serra, la desertificazione, il degrado dei suoli, occorre scegliere l’approccio agroecologico che produce beni per tutti i cittadini. E per farlo, occorre che – oltre al mercato –...

Elette le piante simbolo delle 20 Regioni italiane

Lorenzo Peruzzi coordinatore del gruppo della Società Botanica Italiana che ha promosso l’iniziativa

Elette le 20 piante simbolo delle 20 regioni italiane, si va dalla alla Primula di Palinuro per la Campania che cresce endemica a picco sul mar Tirreno, allo Zafferano etrusco per la Toscana, al Pino locato per la Basilicata che si trova solo nel Parco Nazionale del Pollino, o ancora alla Sassifraga dell’Argentera per il...

In Australia stanno per estinguersi 12 specie di marsupiali: colpa di gatti e volpi

Governo, scienziati e ambientalisti al lavoro per salvare i mammiferi autoctoni dai predatori introdotti

Secondo lo studio “Degrees of population-level susceptibility of Australian terrestrial non-volant mammal species to predation by the introduced red fox (Vulpes vulpes) and feral cat (Felis catus)”, pubblicato su Wildlife Research, le 12 specie di marsupiali australiani più a rischio di estinzione per la predazione di gatti e volpi sono: Potoroo di Gilbert's  (Potorous gilbertii - itically...

I tamia alieni presenti in Europa e in Italia non sono solo siberiani: ci sono anche i coreani

Una scoperta di un team italiano che richiederà una revisione del Regolamento Ue sulle specie invasive

Lo studio “Genetics reveals that free-ranging chipmunks introduced to Italy have multiple origins”, pubblicato su  Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy da un team di ricercatori italiani, si occupa del tamia siberiano Eutamias sibiricus,  un piccolo scoiattolo terragnolo originario dell'Asia nord-orientale che ora ha popolazioni aliene – spesso costituite da pochi individui - introdotte  in...

Lasciate stare i Sentinelesi (FOTOGALLERY)

Survival International e gli antropologi chiedono di non recuperare il corpo del missionario americano ucciso

Negli ultimi giorni, militari e funzionari indiani si sono avvicinati ripetutamente a North Sentinel Island  per tentare di recuperare il corpo del missionario statunitense John Allen Chau  che il 17 novembre è stato ucciso dagli indigeni che non vogliono che nessuno sbarchi sulla loro isola remota North Sentinel (Uttar Senteenel dveep in indi) di 59,67...

Pelagos Plastic Free: il primo dicembre corso di Citizen Science per insegnanti all’Elba

A Portoferraio, nella sede del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano all'Enfola

Legambiente Circolo Arcipelago Toscano, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed ExpeditionMed organizzano, per Sabato 1 Dicembre 2018, dalle ore 9.00 alle ore 18.30,  nella sede del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (Ex Tonnara dell’Enfola) il  Corso “Pelagos Plastic Free” destinato a docenti di ogni ordine e grado. Per i partecipanti è previsto un coffee breack e una pausa pranzo/buffet....

Brutte notizie per i Babbi Natale italiani: è vietato detenere renne

La Cassazione: è vietato detenere esemplari vivi di mammiferi che costituiscano pericolo per la salute (anche per Natale)

Deve considerarsi vietata la detenzione di animali che costituiscano pericolo per la salute o la pubblica incolumità, a prescindere da ogni valutazione sulla loro concreta nocività e sulle specifiche modalità della loro custodia (fattispecie relativa ad una renna detenuta dall’imputato per un allestimento natalizio) RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza del 4 dicembre 2017 il...

Le “rivoluzioni culturali” delle megattere (VIDEO)

Ogni pochi anni le balene cambiano melodie. La chiave per capire il meccanismo dell’apprendimento culturale umano?

Le megattere (Megaptera novaeangliae) sono note perché cantano canzoni sempre più complesse, ma lo  studio “Cultural revolutions reduce complexity in the songs of humpback whales”, pubblicato su  Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences dagli australiani Jenny Allen, Rebecca Dunlop e Michael  Noad dell’università del Queensland e dalla britannica Ellen C. Garland della School...

Per l’Amazzonia è già effetto Bolsonaro. Greenpeace: un Paese più sporco e minacciato

Deforestazione a più 13%. Distrutti 7.900 km2 di vegetazione, abbattuti circa 1,8 miliardi di alberi

Secondo l’Instituto nacional de pesquisas espaciais (Inpe), tra agosto 2017 e luglio 2018, la deforestazione dell’Amazzonia brasiliana ha registrato un aumento del 13,7% e, valutando il numero di concessioni e sequestri avvenuti durante lo stesso periodo, nell’ultimo anno il Brasile ha perduto un’area totale di foresta si 7.900 km2, equivalente a 987.500 campi di calcio e...

Ri-conoscere le aree MaB Unesco: la mappa MyMaps della Riserva di Biosfera CollinaPo

Un progetto dal duplice obiettivo: arricchire l’esperienza dei turisti e aumentare il radicamento identitario delle comunità locali

Nell’appena concluso primo meeting nazionale delle Riserve della Biosfera MaB è stato da più parti sottolineata la necessità di estendere la conoscenza di queste, dando soprattutto modo al pubblico e ai soggetti territoriali coinvolti di ritrovarsi nelle nuove geografie socio-ambientali che queste realtà stanno disegnando nel panorama delle piattaforme ambientali nazionali. Un’esigenza che è emersa...

Strage di cetacei in Nuova Zelanda: spiaggiati 145 globicefali (VIDEO)

Altri spiaggiamenti di 12 ferese, un capodoglio e una cogia di De Blainville

Il Department of consevation – Te Papa Atwabai (Doc) della Nuova Zelanda ha annunciato che  due branchi di globicefali (Globicephala melas) si sono arenati all'estremità meridionale di Mason Bay, a circa 2 km di distanza l’uno dall’altro. I globicefali spiaggiati sono stati trovati da un’escursionista I cetacei in difficoltà erano stati segnalati al Doc alle...

Il progetto di “valorizzazione” di Giannutri non convince Legambiente

«Valorizzare Giannutri non significa né alterarla in maniera permanente né tanto meno farla assomigliare ad un parco cittadino»

A leggere il progetto di “Valorizzazione dell’Isola di Giannutri” che vorrebbe realizzare il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sembrerebbe quasi che Giannutri non sia un’area protetta, una Zona di protezione speciale (Zps – Direttiva uccelli) e una Zona speciale di conservazione (Zsc – Direttiva hanbitat) ma una sorta parco cittadino, come quelli che si possono trovare...

Legambiente chiede il commissariamento del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

«Soluzione estrema per salvare l’Area protetta dall’oblio»

A seguito delle ultime prese di posizione, oggi più che mai siamo convinti che il ministro dell'Ambiente Costa debba azzerare i vertici del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano e commissariare l'Ente. Le criticità gestionali evidenziate prima dalla Corte dei Conti e certificate poi dal Ministero dell'Ambiente nei confronti del Consiglio Direttivo, del Direttore facente funzioni, di...

Andamane: perché i Sentinelesi hanno ucciso un missionario americano

Survival International: si difendono. Malattie come influenza e morbillo potrebbero sterminarli

L’americano John Allen Chau, probabilmente un missionario, è stato ucciso da alcuni membri della tribù dei Sentinelesi nelle Isole Andamane, un territorio dell’India. I Sentinelesi hanno scelto l’isolamento e rifiutano ogni contatto con la “civiltà”, aggredendo chiunque cerchi di sbarcare sulla loro isola. Tanto che le immagini recenti che esistono di questo piccolo e bellicoso popolo sono...

Non mettere un orango nel motore. #savepongo, no all’olio di palma per fare biodiesel

Ogni giorno 25 oranghi muoiono a causa della deforestazione e dell’espansione delle piantagioni di palma da olio

L’olio di palma non conosce frontiere e ormai ha conquistato anche il mondo dei biocarburanti: Legambiente spiega che «In Italia il 95% del biodiesel è prodotto con olio di palma (dato Transport&Environment). Inoltre,  la Penisola è il secondo maggiore produttore di biodiesel da olio di palma in tutta Europa: nel 2017, insieme a Spagna e...

Una questione identitaria: il cedro del Libano

«È un albero sacro. Ed è da salvaguardare dato che ormai ne rimangono sempre meno esemplari, devono essere protetti»

C’è una costante che ti accompagna lungo tutto il Lebanon Mountain Trail, il percorso di 530 km promosso da Cospe e dalla locale Lebanon Mountain Trail Association: è il famoso il cedro del Libano. Maestoso ed elegante come i suoi nobili parenti alpini, il cedro è parte integrante dell’identità di questo Paese. Tipico del Medio...

La foto-identificazione dei delfini per tutelare i grampi del Golfo di Taranto

Sistema messo a punto da Cnr, università di Bari e Jonian Dolphin Conservation per difendere un delfino raro

Lo studio “DolFin: an innovative digital platform for studying Risso’s dolphins in the Northern Ionian Sea (North-eastern Central Mediterranean)”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’Istituto di sistemi e tecnologie industriali per il manifatturiero avanzato del Consiglio nazionale delle ricerche (Rosalia Maglietta. Vito Renò. Annalisa Milella, Ettore Stella), del Dipartimento di biologia...

A far estinguere i mega-erbivori africani sono stati i cambiamenti ambientali e non gli uomini

Un calo della CO2 avrebbe sostituito le foreste con le praterie. Ma un altro studio invita alla prudenza

Oggi in Africa ci sono 5 specie di mega-mammiferi erbivori, ma quando la nostra antenata  "Lucy", una Australopithecus afarensis,  vagava 3 milioni di anni fa nell'Africa orientale, con lei convivevano 3 specie di giraffe, 2 specie di rinoceronti, una di  ippopotamo e 4 di elefanti e prima ancora in Africa c’erano molte altre specie di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 252
  5. 253
  6. 254
  7. 255
  8. 256
  9. 257
  10. 258
  11. ...
  12. 480