Aree protette e biodiversità

Scoperto l’impero delle termiti: è in Brasile, ha 4000 anni ed è grande quanto la Gran Bretagna

Una meraviglia dell'ingegneria biologica: oltre 200 milioni di tumuli che si estendono su circa 230.000 Km2

Un “impero” di termiti che si estende lungo tunnel che occupano una superficie grande come quella della Gran Bretagna e che è visibile dai satelliti è stato scoperto in una remota foresta brasiliana da Stephen Martin, professore di entomologia sociale alla School of environment and life sciences, dell’università di Salford – Manchester e dal suo...

Il segreto della resistenza della seta del ragno: è un cavo

La seta del ragno marrone eremita è composta da circa 2.500 nanostrati

Gli scienziati stanno piano piano svelando molti segreti di uno dei materiali più intriganti e potenzialmente preziosi della natura: la seta di ragno. Ma Qijue Wang and Hannes C. Schniepp dell’Applied Science Department del College of William and Mary di Williamsburg, Virginia, non si aspettavano di scoprire quanto rivelano nello studio “Strength of Recluse Spider’s Silk Originates from...

Energie rinnovabili in Nord Africa, la filiera elettrica italiana è pronta

E l’Africa centro-orientale discute di come uscire dalla dipendenza da biomasse e petrolio

Si è conclusa la seconda edizione del workshop  “Renewable Energy Investments In The Mediterranean And Beyond”, organizzato da Elettricità Futura, RES4Med&Africa e Federazione Anie – Anie Rinnovabili che ha fattop il punto sulle opportunità di internazionalizzazione delle imprese del settore elettrico all’estero e  in particolare nel Nord Africa. L’evento che ha coinvolto sia le grandi...

Inquinamento, per combatterlo “Aria di Toscana” e alberi in città

Campagna di comunicazione anti smog e linee guida per piantare alberi nei centri urbani

La  campagna di comunicazione "Aria di Toscana" della Regione, finanziata dal POR-FS, parte dalla convinzione che «Ognuno di noi può contribuire a ridurre l'inquinamento atmosferico con semplici scelte quotidiane e adottando comportamenti corretti» e con il claim di "L'aria è amica se è pulita" invita cittadini, enti e aziende a comportamenti consapevoli per il benessere...

Via della Fiaba, lettera aperta al sindaco di Pescia

Ecoturismo, le proposte di Legambiente per ripristinare e valorizzare il percorso

Il circolo Legambiente Valdinievole ha scritto al Sindaco e alla giunta del Comune di Pescia per informarli di aver costituito un gruppo di lavoro che  si occuperà di «proposte riguardanti la tutela e valorizzazione dell'importante patrimonio naturale di Pescia». Il presidente del circolo del Cigno Verde, Maurizio Del Ministro, ricorda che «Come disse Lao Tzu...

Brutta storia all’Unep: perché si è dimesso il direttore esecutivo Erik Solheim

Troppi soldi spesi in inutili e costosi viaggi aerei a Parigi e Oslo

Le dimissioni di Erik Solheim  da direttore dell’United Nations environment programme (Unep), non potevano arrivare in un periodo peggiore, proprio mentre a Sharm el Sheikh. In Egitto è riunita la 14esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity, ma  Solheim, un diplomatico norvegese di lungo corso, non poteva probabilmente far altro di fronte ai...

Fallimento del vertice Iccat, tonni e squali sempre più a rischio. Wwf: «Decisioni irresponsabili»

Oceana: da Consiglio dei ministri Ue accordo deludente per i pesci di profondità dell’Atlantico

Dopo otto giorni di intensi negoziati, l'Unione europea  di 50 Paesi dell’ International Commission for the Conservation of Atlantic Tunas (Iccat) Il Wwf denuncia che i Paesi Iccat e l’Ue hanno lasciato il summit in Croazia «senza aver adottato alcuna delle misure necessarie per fermare il massiccio e illegale commercio del tonno rosso e il sovrasfruttamento dei...

La lingua del gatto è una meraviglia ingegneristica multiuso

Le papille a “spina” mantengono i gatti puliti e freschi. Inventata la Tigr, una lingua di gatto artificiale

Alexis Noel, della George W. Woodruff School of Mechanical Engineering del Georgia Institute of Technology, era da tempo incuriosito dal suo gatto che si ripuliva diligentemente la pelliccia riuscendo a sbrogliarne i nodi e che riusciva anche a ripulire meticolosamente la sua copertina in microfibra, poi si rese conto che praticamente non esistevano studi sulla...

Indonesia: trovato morto un capodoglio che aveva ingerito 6 Kg di plastica

Si è spiaggiato in un Parco Nazionale nello stomaco aveva 115 bicchieri di plastica

Nella tarda serata del 19 novembre. lungo le coste dell’isola di Kapota, nel Parco nazionale di Wakatobi, in Indonesia, è stato trovato un capodoglio (Physeter macrocephalus) morto lungo 9,5 metri  nel cui stomaco, secondo il Wwf Indonesia, c’erano 6 Kg di plastica composti da «Plastica dura (19 pezzi, 140 g), bottiglie di plastica (4 pezzi,...

Ripristinare le pianure alluvionali migliorerebbe acque, ecosistemi e clima in Europa

Inserire il ripristino basato su misure naturali nei piani di gestione di bacini, alluvioni e cambiamenti climatici.

Il 70-90% dell'area delle pianure alluvionali europee è degradata dal punto di vista ecologico e secondo il briefing ‘Why should we care about floodplains?’ pubblicato dall’European environment agency (Eea), «Le aree vicine ai fiumi offrono il potenziale per una protezione dalle inondazioni economicamente vantaggiosa e il miglioramento della salute di un intero ecosistema fluviale». Inoltre, «Il...

Rilanciare la bio-economia delle foreste: tutela della biodiversità e produzioni green

In Italia 11,8 milioni di ettari di foreste. Da filiera legno l’1,6% del Pil e 300mila persone occupate

Dal primo forum nazionale "La bio-economia delle foreste”, promosso da Legambiente, sono en mersi numeri e dati interessanti: «Le foreste italiane sono la più importante infrastruttura verde del Paese: interessano circa 11,8 milioni di ettari, pari al 39% del territorio nazionale, con una crescita costante (in media 800 mq di nuove foreste al minuto). La sola filiera...

Aree protette: nel mondo salvaguardato il 15% delle terre emerse e il 7% del mare

Sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi di conservazione. Istituite aree protette su più di 20 milioni di km2 a terra e quasi 27 milioni di km2 a mare

Secondo l’ultimo Protected Planet Report presentato alla 14esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (Cop14 Cbd) in corso a Sharm El-Sheikh, in Egitto, «Circa il 15% dell'area terrestre mondiale è meglio salvaguardato da misure di conservazione, così come il  7% degli oceani del mondo, garantendo che il mondo sia sulla buona strada per...

Trump e i mega-incendi: basterebbe rastrellare il sottobosco. #RakeAmericaGreatAgain

Vigili del fuoco, ambientalisti, scienziati: invece di dire stupidaggini affronti la realtà del riscaldamento globale

Negli Usa continua a far discutere quel che ha detto sabato Donald Trump visitando Paradise e le comunità della California incenerite o gravemente danneggiate da tre giganteschi incendi. In California si contano almeno 80 morti, più di 1.000 dispersi e migliaia di case e imprese distrutte, ma Trump – dopo aver detto che più o meno...

Porto di San Giovanni: tutte le perplessità di Legambiente sul procedimento per la revisione della variante al regolamento urbanistico

Legambiente Arcipelago Toscano ha presentato al Comune di Portoferraio, alla Regione Toscana e alla Soprintendenza le sue osservazioni sull’avvio del procedimento per la revisione della variante al regolamento urbanistico per la portualità turistica del Comune di Portoferraio “Accordo di pianificazione per la realizzazione del sistema delle attrezzature della portualità turistica e della filiera nautica”  nelle...

Tre orsi morti in Abruzzo, la Società italiana per la storia della fauna scrive al ministro Costa

«La causa? La stessa che nel 2010 provocò, probabilmente con la stessa dinamica, la morte di un’altra orsa e del suo cucciolo: un vascone in cemento per la raccolta dell’acqua piovana, privo dei più elementari dispositivi di sicurezza»

La tragica scomparsa di un'orsa con i suoi due cuccioli dell'anno annegati in un vascone per la raccolta dell'acqua piovana (di cui abbiamo dato conto qui: https://shar.es/aagC0q) ha spinto la Società italiana per la storia della fauna a rivolgersi direttamente al ministro per l'Ambiente Sergio Costa, sollecitando un suo intervento nella gestione della residua popolazione...

Usa, via libera all’abbattimento dei lupi

I repubblicani approvano la legge prima che entri in carica la nuova maggioranza democratica alla Camera. E’ il 15esimo tentativo del Congresso di togliere la protezione dai lupi

Il Partito repubblicano ha perso le elezioni di Mid Term e fra poco inizierà la nuova legislatura con una maggioranza del Partito Democratico alla Camera, ma prima di andarsene uno degli ultimi atti della maggioranza repunbblicana uscente del 115° Congresso è stato quello di approvare una legge che mette fine alla protezione per i lupi...

Wwf: «In Asia le tigri potrebbero triplicare in una sola generazione umana»

Nel mondo ci sono 3.890 tigri selvatiche, per salvarle ci vuole una forte volontà politica

Secondo lo studio  “Recovery planning towards doubling wild tiger Panthera tigrisnumbers: Detailing 18 recovery sites from across the range”  pubblicato su Plos One da un team di ricercatori internazionale, «Le popolazioni di tigre che vivono nelle principali aree dell'Asia hanno il potenziale di triplicare in una sola generazione umana, grazie ad una gestione che già oggi...

I guardiani delle dune, consolidamento e valorizzazione del sistema dunale della Toscana

Legambiente e il Gruppo Unipol presentano gli interventi realizzati nella spiaggia di Marina di Alberese, nel Parco regionale della Maremma, per promuovere uno sviluppo turistico attento e rispettoso delle risorse naturali del territorio

«Le dune rappresentano uno degli ecosistemi più vulnerabili e minacciati del nostro territorio, ma che è capace di svolgere un ruolo strategico per la mitigazione del rischio di erosione e delle sfide che i cambiamenti climatici pongono alle aree del Mediterraneo, con impatti significativi sugli ecosistemi, sulla linea di costa e sulle aree urbane. Salvaguardare...

Tre orsi morti in Abruzzo in una vasca per l’acqua incustodita. C’erano già annegati altri due orsi

Gli ambientalisti: sanzioni per i responsabili, maggiori poteri al Parco e un impegno straordinario del ministero per salvare l’Orso

Quando succedono fatti come questo, quando tre animali che rappresentano la forza e la bellezza che stanno lottando per salvarsi dall’estinzione cadono vittima dell’incuria umana, viene davvero da piangere di rabbia: il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise ha comunicato che «Il personale del Parco, coadiuvato dai Carabinieri forestali, ha recuperato 3 orsi in...

In Groenlandia scoperto un cratere da impatto di meteorite largo 31 Km (VIDEO)

E’ sepolto sotto la calotta glaciale, potrebbe aver cambiato la vita sulla Terra

Un team internazionale di ricercatori guidato dal Centre for GeoGenetics del museo di storia naturale dell’università di Copenhagen hanno scoperto sotto la calotta glaciale nella Groenlandia settentrionale un gigantesco cratere da impatto da meteorite La scoperta è illustrata nello studio “A large impact crater beneath Hiawatha Glacier in northwest Greenland” pubblicato su Science Advance  e...

Biodiversità, nella lotta agli alieni la semplificazione non aiuta

Genovesi (Ispra): «È fondamentale che la comunità scientifica fornisca una conoscenza oggettiva chiara e attuale delle minacce poste dalle invasioni biologiche, se vogliamo essere efficaci nel tutelare la ricchezza della vita del nostro pianeta»

La prestigiosa rivista PLOS biology ha ospitato nei mesi scorsi un acceso dibattito su come trattare i dati relativi alle specie alloctone nei programmi di monitoraggio, tema essenziale per capire meglio le dinamiche dei sistemi naturali per poter attuare efficaci politiche di conservazione. Il dibattito scientifico è stato stimolato da un provocatorio articolo di Martin...

In città le luci artificiali alterano il “riposo” degli alberi?

Studio del Cnr-Ibimet sui platani di Firenze: la luce dei lampioni e l’innalzamento delle temperature influiscono sul riposo vegetativo stagionale, ritardando la caduta delle foglie

Durante il simposio internazionale sulla promozione del cielo notturno che si è tenuto sull'isola di Capraia (LI) - organizzato dall’Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibimet) in collaborazione con Università di Pisa, Attivarti.org e con il supporto di Regione Toscana e progetto internazionale Stars4all - è stato presentato lo studio “Assessing the impact...

Gli orangutan sono in grado di “parlare” del passato e fabbricano utensili meglio dei bambini

Le mamme orango utilizzano il riferimento dislocato per avvisare i cuccioli della presenza di potenziali predatori, sembrano gli unici primati non umani in grado di farlo

Adriano Lameira e Josep Call, della School of Psychology and Neuroscience dell’università scozzese di St Andrews, hanno pubblicato su Science Advances lo studio “Time-space–displaced responses in the orangutan vocal system” che dimostra che le madri orangutan che vivono allo stato selvatico utilizzano un fenomeno vocale unico per avvertire la loro prole e che questo ha...

I cetacei usano una “torcia sonar” per individuare le prede

Scoperto un nuovo superpotere degli odontoceti, portato all’estremo evolutivo dal capodoglio

Il nuovo studio “Narrow acoustic field of view drives frequency scaling in toothed whale biosonar” pubblicato su   Current Biology da un team di scienziati danesi dell’Institute of advanced studies dell’Aarhus Universitet e dello Scottish Oceans Institute (Soi) e della Sea Mammal Research Unit (Smru) dell’University of St Andrews, rivela un altro “superpotere” di balene, delfini e...

Il paradosso del serval nell’Antropocene: animali da proteggere nei siti industriali

I felini prosperano accanto all’impianto più climalterante del mondo

Ai nostri occhi l’impianto Secunda Synfuels Operations in Sud Africa è un desolato territorio industriale dove si producono combustibili liquidi da carbone e che è stato definito la più grande fonte unica di emissioni di gas serra del mondo. Ma secondo lo studio “High carnivore population density highlights the conservation value of industrialised sitesper”, pubblicato...

Oreo contro oranghi. Biscotti, olio di palma e deforestazione

Greenpeace: l’olio di palma per produrre gli Oreo distrugge l’habitat degli oranghi in Indonesia

Una nuova analisi cartografica di Greenpeace International ha rivelato che «In soli due anni dei fornitori del gigante dell’alimentare Mondelez hanno distrutto circa 25,000 ettari di foreste che ospitano gli oranghi», Greenpeace per dimostrarlo ha pubblicato il rapporto “Dying for a cookie: how Mondelēz is feeding the climate and extinction crisis” e il 17 novembre...

Approvato Dl Genova con i condoni edilizi, Legambiente: «Scelta scellerata»

Condoni che non fanno bene al Paese, alla tutela del territorio, alla sicurezza dei cittadini e del patrimonio edilizio

Non è servito a niente neanche il sit-in davanti al Senato: il Decereto Genova che contiene i con doni per gli abusi edilizi di Ischia e delle zone terremotate del centro-Italia è passato con i voti di Lega, Movimento 5 Stelle e dei senatori campani di Forza Italia che chiedevano la stessa cosa da anni,...

Lupo decapitato in Piemonte, bracconieri ne espongono la testa su un cartello stradale

Wwf: «Perseguire i responsabili e approvare al più presto il Piano di conservazione e gestione»

Nonostante sia una specie protetta, in Italia circa 300 esemplari di lupo sono vittime di bracconaggio ogni anno, spesso segnate da grande crudeltà. L’ultimo esempio arriva dal Piemonte, dove una testa di lupo mozzata e legata ad un cartello stradale è stata rinvenuta da un passante lungo la strada provinciale 1, tra Lanzo e Germagnano....

I problemi attuali del Parco Nazionale dello Stelvio, “uno e trino”

La legge quadro sulle aree protette (l. 394 del 1991) all’art. 35, comma 1, stabilisce che per il Parco Nazionale dello Stelvio lo Stato, la Regione Lombardia e le Province autonome di Trento e Bolzano debbano provvedere d’intesa tra loro. Lo strumento dell’intesa era già previsto, per le due Province, dall’art. 3 del DPR 279...

Gli “angeli delle dune” hanno salvato oltre 500 gigli di mare a Lacona. Il Parco ringrazia

L’intervento dei Lacona Beach Supporters dopo la mareggiata che ha devastato le strutture a difesa delle dune

Dopo la mareggiata dello scorso 29 ottobre il sistema di protezione dunale di Lacona  realizzato con il finanziamento del progetto Resto con Life  è stato pesantemente danneggiato. Dopo gli  interventi immediati (sistemazione dell’area nei pressi del Centro di Educazione Ambientale) e il recupero del salvabile della struttura, si sta  riprogettando il sistema di protezione in base alla nuova...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 253
  5. 254
  6. 255
  7. 256
  8. 257
  9. 258
  10. 259
  11. ...
  12. 480