Aree protette e biodiversità

Stelle marine e ofiure di profondità mangiano microplastiche da 40 anni

La microplastica più diffusa è il poliestere, che finisce in mare con gli scarichi delle lavatrici

«Le creature marine che vivono nelle parti più profonde dell'oceano si nutrono di particelle microplastiche per almeno quattro decenni» a rivelarlo è lo studio  “Consistent microplastic ingestion by deep-sea invertebrates over the last four decades (1976–2015), a study from the North East Atlantic» pubblicato su Environmental Pollution,  da un team di ricercatori della Scottish association...

Brasile, vince il neofascista Bolsonaro. Greenpeace: «Scenario tragico e senza precedenti»

Somiglia più a Duterte che a Trump. A rischio l’Amazzonia, gli indios e i trattati internazionali firmati dal Brasile

E’ scioccante dirlo, ma il Brasile, il più grande ed economicamente importante Paese del Sud America, ha un presidente nazifascista: l’ultradestro Jair Bolsonaro ha vinto il secondo turno delle elezioni presidenziali con il 55,20% dei voti e Fernando Haddad, del Partido dos Trabalhadores si è fermato al 44,80%, la sua rincorsa è stata frenata dall’astensionismo dalle...

La mareggiata distrugge il Pontile minerario di Rio Marina

Legambiente: un pezzo di storia morto per incuria e menefreghismo

La  mareggiata ha distrutto il “ponte delle caricazioni” di Vigneria, uno dei più noti e suggestivi simboli di Rio Marina e del suo passato minerario. Una morte annunciata di un altro prezioso pezzo di storia dell’Elba, lasciato tristemente a marcire tra incuria e menefreghismo politico mentre si pensava a faraonici e lucrosi progetti che quella...

Prevenzione rischi in mare: l’assessore regionale Fratoni chiede l’impegno del ministero dell’ambiente

Dopo la collisione al largo della Corsica, urgente definire un quadro normativo a tutela del santuario Pelagos

L'assessore regionale all'ambiente e alla difesa del suolo della Toscana, Federica Fratoni ha inviato una lettera al ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Sergio Costa, per chiedere il suo impegno sui rischi connessi alla navigazione. La lettera è stata indirizzata anche al ministro  dei trasporti e agli assessori all'ambiente delle Regioni...

Giustizia climatica, le associazioni cattoliche: i politici quando raccoglieranno la sfida della Chiesa?

Le prime reazioni dopo la pubblicazione della Dichiarazione congiunta delle conferenze episcopali sulla giustizia climatica

La Dichiarazione congiunta delle conferenze episcopali sulla giustizia climatica 2018 ha naturalmente subito suscitato reazioni dentro e fuori il mondo cattolico. L’importante presa di posizione dei vertici mondiali del cattolicesimo arriva poco dopo la pubblicazione di un rapporto speciale dell’ Ipcc  sull’urgenza di attuare politiche che limitino il riscaldamento del pianeta a 1,5 gradi, la...

Giustizia climatica, le Conferenze episcopali cattoliche: «1,5° C per rimanere in vita»

«Dobbiamo essere pronti ad attuare cambiamenti rapidi e radicali», Il testo della Dichiarazione congiunta

Con un forte e radicale appello firmato da 6 Presidenti delle conferenze episcopali di 5 continenti, i vescovi della Chiesa cattolica invitano i governi a intraprendere azioni ambiziose e immediate per affrontare e superare gli effetti devastanti della crisi climatica. La Dichiarazione congiunta delle conferenze episcopali sulla giustizia climatica 2018 è stata firmata dall’Arcivescovo di...

Scoperta una nuova specie di coccodrillo africano. Era nascosta in bella vista

Ma la “vecchia” specie è sull’orlo dell’estinzione: ne restano 500 esemplari

Mentre studiava il coccodrillo dal muso stretto africano (Mecistops cataphractus) a rischio estinzione, un team di ricercatori statunitensi ha fatto una scoperta sorprendente: quella che pensavano fosse una specie in realtà sono due. A rivelarlo è lo studio “Systematic revision of the living African Slender-snouted Crocodiles (Mecistops Gray, 1844)”, pubblicato su Zootaxa, che solleva dubbi sul...

Federparchi, eletto il nuovo consiglio direttivo

Giampiero Sammuri verso la riconferma alla presidenza

L’IX Congresso nazionale di Federparchi – Europarc Italia  è stato un momento di confronto fra tutti i soggetti interessati allo sviluppo di una politica ambientale in Italia e al rafforzamento del sistema delle Aree protette italiane; un sistema che può dare un contributo rilevante non solo nella sua mission fondante che riguarda la tutela della...

Gli stupefacenti corvi della Nuova Caledonia: possono creare strumenti mettendo insieme più pezzi (VIDEO)

Mostrano abilità nel costruire attrezzi che negli esseri umani arrivano dopo i 5 anni di vita

I corvi della Nuova Caledonia (Corvus moneduloides )  non cessano di stupire con la loro intelligenza: il nuovo studio “Compound tool construction by New Caledonian crows” pubblicato su  Scientific Reports da un team di scienziati del Max-Planck-Institut für Ornithologie (MPIO) e dell'Università di Oxford ha rivelato che questi uccelli quasi scomparsi a causa dell’uomo «sono in grado di...

Dopo l’eradicazione dei ratti a Tavolara ricompare il mustiolo, il più piccolo mammifero del mondo

Un risultato ottenuto grazie al Life Puffinus Tavolara

Il mustiolo (Suncus etruscus) è il più piccolo mammifero del mondo come massa corporea: da adulto può arrivare ai 3 grammi di peso, circa 1/10 di un topolino domestico! Ha una distribuzione ampia che comprende tutta l’area mediterranea, oltre a parte dell’Africa e dell’Asia; è però una specie molto elusiva e difficile da catturare con...

Life, dell’Ue 243 milioni di euro per investimenti a favore di ambiente, natura e clima in Europa

I 30 progetti italiani selezionati. Finanziamenti per 73,5 milioni di euro

La Commissione europea ha approvato un pacchetto di investimenti da  243 milioni di euro del bilancio Ue in progetti del programma Life che «nella transizione dell'Europa a un futuro più sostenibile e a basse emissioni di carbonio, proteggono la natura, l'ambiente e la qualità della vita». Tra questi sono stati scelti 30 progetti italiani o...

Una maggiore biodiversità accresce l’interesse per gli habitat marini

Un ambiente con molti animali diversi attrae più di una singola specie spettacolare

Secondo lo studio “Multiple dimensions of biodiversity drive human interest in tide pool communities” publicato su Scientific Reports da un team di ricercatori delle università di Swansea e Plymouth, «Una maggiore biodiversità animale può portare ad un maggiore interesse umano per gli habitat marini». Per valutare se esistessero caratteristiche particolari che migliorano l'interesse del pubblico,...

Le proposte di Federparchi per migliorare l’efficacia delle Aree Protette

Positivo il riscontro con il Ministro Costa intervenuto al Congresso, assunzioni in arrivo

Bilanci per budget, uso dei beni demaniali, assunzioni. Così il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri, in occasione del IX Congresso nazionale della federazione, illustra le proposte per favorire  la funzionalità e la razionalità nella gestione degli enti parco che costituiscono un patrimonio naturalistico e un modello di sviluppo sostenibile per tutto il Paese. «Noi pensiamo...

Sobborghi selvaggi: nelle periferie delle città vivono più mammiferi di quanto crediamo

Una grande iniziativa di citizen science a Washington DC e nella North Carolina rivela una realtà sorprendente

Secondo Arielle Parsons, principale autrice delo studio “Mammal communities are larger and more diverse in moderately developed areas” pubblicato su eLIFE da un team di ricercatori statunitensi «contraddice le ipotesi secondo cui nelle aree urbanizzate  ci sono meno mammiferi e meno varietà nelle specie di mammiferi» La Parsons, ricercatrice del North Carolina Museum of Natural...

A scuola di natura nel Padule di Fucecchio

Il laboratorio didattico gestito dal Centro R.D.P. Padule di Fucecchio Onlus può vantare un’esperienza lunga è continuativa (siamo ormai alla ventisettesima edizione), ed è stato frequentato in questi anni da almeno 77.000 studenti. Il programma 2018-19 offre ai Docenti la possibilità di scegliere fra oltre 50 diversi itinerari didattici nella Riserva Naturale del Padule di...

Confini planetari e lotta al cambiamento climatico: «Eliminare carbone, petrolio e gas è la parte facile»

La cosa più difficile sarà salvaguardare le risorse biologiche come l'acqua, il suolo e la biodiversità

Secondo Johan Rockström, co-direttore del Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK) e uno degli scienziati che ha definito i cosiddetti 9 confini planetari che non dovremmo oltrepassare, «Per evitare il disatro climatico, l'eliminazione dei combustibili fossili è la parte facile», il test definitivo per l’umanità sarà la salvaguardia delle risorse biologiche come l'acqua, il suolo e la biodiversità....

Pesca (troppo) sotto costa tra Capo Poro e Fetovaia

Reti che costituiscono anche un pericolo per la navigazione perché poco visibili

Come una sorta di appuntamento fisso in questo periodo, tutte le mattine  3 o 4 barche da pesca calano le loro reti  lungo la costa che va da Capo Poro fino alla punta di Fetovaia. Più che “lungo la costa” si dovrebbe dire “sotto la costa.” Come si legge in una segnalazione arrivata a Legambiente...

Mosaico Verde: responsabilità sociale, sostenibilità e territori. Le aziende si raccontano

Presentazione dei primi risultati della campagna nazionale Mosaico Verde a sei mesi dal lancio ufficiale dell’iniziativa

AzzeroCO2 e Legambiente presenteranno il 7 novembre  Ecomondo, a Rimini, i primi risultati della campagna nazionale Mosaico Verde una grande operazione di rimboschimento nazionale che vede strettamente coinvolti enti pubblici e aziende in un progetto condiviso di adattamento ai cambiamenti climatici che prevede di piantare oltre 300.000 alberi e tutelare 30.000 ettari di boschi nei...

Ciclopista tirrenica, Legambiente: «Turismo slow vera leva economica del futuro»

Puntare sulle due ruote per creare lavoro e fare dell’ambiente il vero protagonista dello sviluppo

Secondo Legambiente, «La ciclopista tirrenica rappresenta un’infrastruttura leggera capace di generare un indotto turistico di enorme portata, rendendo la Maremma sempre più bike friendly e consentendo agli operatori e alle istituzioni di puntare su un turismo slow di cui natura, tradizioni, agricoltura ed enogastronomia di qualità saranno i protagonisti assoluti. Per guardare in questa direzione...

Federparchi, al via il congresso: “Parchi, comunità, territorio e competenze

Il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

E’ iniziato a Roma il  nono congresso nazionale di Federparchi – Europarc Italia. “Parchi, comunità, territorio e competenze; le sfide del futuro per le Aree protette” Al quale ha inviato un messaggio ilPresidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Ecco il testo: «L’Italia, caratterizzata da una straordinaria ricchezza di paesaggi e di biodiversità, rappresenta, per collocazione geografica,...

Gli uccelli “brutti” cantano meglio di quelli “belli”

L’evoluzione sessuale ha plasmato le diverse specie per attrarre i partner

Lo studio “Multi-modal signal evolution in birds: re-examining a standard proxy for sexual selection” pubblicato su Royal Society Proceedings B da un team del Dipartimento di zoologia dell’università di Oxford guidato da Christopher R. Cooney,  ha scoperto che le specie di uccelli nelle quali uno dei due sessi ha un piumaggio più appariscente dell'altro tendono...

Buoni, cattivi… o semplicemente mammiferi? La riposta a M’ammalia 2018

Negli ultimi 10 anni, in Italia, abbiamo assistito a una progressiva espansione di alcune specie di mammiferi che hanno dimostrato una grande capacità di adattarsi agli ambienti modificati dall’uomo

È ufficialmente iniziata la settimana “M’ammalia”, l’insieme di eventi coordinati dall’Associazione Teriologica Italiana e organizzati da istituzioni scientifiche e culturali (musei naturalistici, orti botanici, biblioteche), aree naturali protette e associazioni, con il fine di far conoscere i mammiferi, le loro problematiche e gli ecosistemi di cui fanno parte. La presente edizione si intitola “Mammiferi 10...

Metà delle tartarughine marine morte hanno lo stomaco pieno di plastica

Studio australiano. i rettili marini più giovani sono particolarmente vulnerabili

Secondo lo  studio “A quantitative analysis linking sea turtle mortality and plastic debris ingestion”, pubblicato recentemente su Scientific Reports da  un steam di ricercatori australiani della ommonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (Csiro) e dell’univeristà del Queensland,  «La plastica nell'ambiente marino è un crescente problema ambientale in crescita. Le tartarughe marine sono a rischio significativo di...

Caccia nelle Marche e nel Lazio: Consiglio di Stato e il Tar danno ragione agli ambientalisti

No al calendario venatorio delle Marche e alla caccia nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise

Ribaltando la precedente decisione del Tribunale amministrativo regionale delle Marche, che aveva respinto il ricorso originario, il Consiglio di Stato ha dato ragione a Wwf Italia e LAC nel ricorso contro il calendario venatorio 2018/19 della Regione  Marche, Le due associazioni spiegano che «A convincere i giudici di secondo grado sono stati gli argomenti di natura ...

A Marina di Campo una piscina sulla spiaggia della tartaruga

Legambiente: si è passati dalla promessa di spiagge tarta-friendly alle piscine a due passi dal mare

Alcuni bagnanti ,che si stanno godendo gli ultimi giorni d’estate nella bella spiaggia di Marina di Campo,  hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano che davanti al Residence Iselba sta sorgendo un cantiere per la costruzione di una piscina proprio sulla spiaggia. Non dubitiamo che formalmente sia tutto in regola, ma ci chiediamo come si possa...

Lupi: più risarcimenti della Regione agli allevatori. Legambiente: bene, ora misure strutturali

E’ possibile tutelare il lupo e garantire agli allevatori di continuare a svolgere l’importante ruolo di presidi del territorio

Il 15 ottobre la giunta regionale della Toscana ha deliberato di integrare con 357.000 euro le risorse per il ristoro dei danni diretti subiti da attacchi di lupi. Quindi le risorse complessivi per i danni 2017 ammontano a 457.000 euro e servono a coprire integralmente le domande di indennizzo presentate per i 590 attacchi denunciati...

Cambiamenti climatici, profughi e fine delle risorse: Nauru in prima linea

La piccola isola è un concentrato di problemi ambientali, climatici e sociali

L’Isola/Stato di Naurù, spersa nell’Oceano Pacifico, richiama subito alla memoria due storie collegate tra loro: il crollo alla fine del secolo scorso di un’economia interamente basata sullo sfruttamento delle miniere di fosfati e la cattiva gestione di quella ricchezza che ha portato Nauru, per sopravvivere, a diventare dal 2001 una prigione a cielo aperto dove...

Gli alieni sono tra noi. Asap cerca Alien Rangers per proteggere la biodiversità

Basta scaricare un’App per partecipare alla più grande iniziativa di citizen science dedicata alla natura e alla tutela della biodiversità in Italia

Life Alien Species Awareness Program (Asap), il progetto cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato da Ispra, che vede la partecipazione di Legambiente, Federparchi, Nemo srl, Tic Media Art, Regione Lazio e Università di Cagliari con il cofinanziamento del Ministero dell'ambiente e dei Parchi Nazionali dell’Aspromonte, Appennino Lucano, Arcipelago Toscano e Gran Paradiso, lancia un nuovo...

Un decalogo in 4 lingue per la tutela delle spiagge della Sardegna

L’assessorato all’ambiente della Regione: la tutela passa per piccoli ma importanti gesti

Su iniziativa dell’assessorato della difesa dell’ambiente della Sardegna – partner del progetto Management des risques de l'erosion cotière et actions de gouvernance transfrontalière (Maregot) Interreg Marittimo - IT FR - Mritime -  è stato realizzato un decalogo per la tutela delle spiagge della Sardegna in quattro lingue «da diffondere attraverso i social, gli infopoint delle...

L’Italia e il Goal 8: lavoro dignitoso e crescita economica (VIDEO)

Serve un patto per l’occupazione giovanile. Neet al 24,4%, nell'Ue 14%. In Sicilia e Calabria 42%

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 8: "Incentivare una crescita economica...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 256
  5. 257
  6. 258
  7. 259
  8. 260
  9. 261
  10. 262
  11. ...
  12. 480