Aree protette e biodiversità

I Parchi a un passaggio critico

Senza una politica nazionale raccordata a quella comunitaria i parchi e le politiche ambientali e del governo del territorio continueranno a fare acqua

  Basta affidarsi alle cronache quotidiane per rendersi conto che parchi e aree protette nazionali, regionali, locali, comunitarie al nord come al sud e al centro stanno vivendo una fase estremamente critica e a rischio. Per molti versi non si tratta di problemi nuovi ma la novità è che essi, rimasti nella maggior parte dei...

Guardie ambientali volontarie, la Regione accoglie tutte le richieste dei Comuni

124.000 euro per i 34 enti ammessi. Soddisfatta Anci Toscana

Sono state tutte accolte dalla Regione Toscana le istanze avanzate dai Comuni che hanno partecipato al bando per l'assegnazione di contributi regionali per attivare il servizio volontario di vigilanza svolto dalle Guardie ambientali volontarie (Gav) e quindi la Regione ha assegnato 120mila euro ai 34 enti ammessi a finanziamento, che porteranno 224 nuove Gav in...

I Sami contro la Ferrovia Artica: danneggerà la biodiversità e le renne

La linea ferroviaria avrà conseguenze sulle comunità di pastori di renne nell'intera area da Rovaniemi in Finlandia a Kirkenes in Norvegia

La presidente del Consiglio Saami (Sámiráđđi), Åsa Larsson Blind, ha detto al Barents Observer: «Posso affermare con certezza che non è possibile costruire una ferrovia da Rovaniemi a Kirkenes senza danneggiare la cultura Sami, le mandria di renne e la pesca tradizionale dei Sami». Il Sámiráđđi  è un'organizzazione non governativa che promuove i diritti e...

Le termiti che non hanno bisogno di maschi

Scoperte in Giappone colonie di termiti che sembrano aver rinunciato del tutto alla necessità dei maschi e del loro sperma

Quando Toshihisa Yashiro,  un biologo dell’università di Sydney, aveva cominciato a contare con il microscopio i maschi e le femmine di una colonia di termiti si era accorto che qualcosa non tornava e i sui dubbi sono stati presto confermati: la colonia di termiti oggetto della sua ricerca era costituita solo da femmine, non c’era...

I cambiamenti climatici stanno uccidendo il muschio dell’Antartide orientale (VIDEO)

I muschi stressati rivelano un clima più freddo, più ventoso e più secco che ha ripercussioni in tutto l’emisfero australe

Lo studio “Rapid change in East Antarctic terrestrial vegetation in response to regional drying”, pubblicato oggi su Nature Climate Change e realizzato in 13 anni da un team di ricercatori australiani dell'Università di Wollongong (UOW), dell'Australian Antarctic Division e dell'Australian Nuclear Science and Technology Organization, fornisce la prima prova del fatto che i cambiamenti climatici...

Slow Food contro il mare di plastica e la minaccia invisibile delle microplastiche nel cibo

Slow Fish: « L’Italia si doti presto di una legge per l’abolizione del monouso»

A Terra Madre Salone del Gusto, nell’area #foodforchange  dedicata a Slow Fish, si è parlato di mari e di plastiche e la discussione ha avuto un incipit provocatorio: «Non preoccupiamoci per i mari. Esistevano da prima di noi e continueranno a farlo anche senza di noi. Quello di cui dovremmo davvero preoccuparci, semmai, è se come esseri umani saremo ancora in grado...

I camosci appenninici sono più affamati e più arrabbiati

Aumenta il tasso di competizione e aggressività per l'accesso alle risorse. Colpa anche del cambiamento climatico?

Il Biological Journal of The Linnean Society ha pubblicato l’importante studio “Being “hangry”: food depletion and its cascading effects on social behavior” sulle popolazioni di camoscio appenninico o d’Abruzzo (Rupicapra pyrenaica ornata), realizzato da Niccolò Fattorini, Claudia Brunetti, Carolina Baruzzi, Noemi Pallari  e Francesco Ferretti, del Dipartimento di Scienze della vita dell’università di Siena, Elisabetta...

L’ecstasy trasforma i polpi asociali in amiconi, proprio come noi

Le somiglianze genetiche e neurologiche tra polpi e esseri umani fanno luce su come siamo diventati esseri sociali

«Il farmaco MDMA [meglio conosciuto come Ecstasy o Molly, ndr] che altera l'umore – favorendo interazioni sociali positive e amichevoli nell'uomo inibendo l'assorbimento di serotonina nelle cellule nervose - ha un effetto comportamentale simile in una specie di polpo». E’ quanto emerge dallo Lo studio “A Conserved Role for Serotonergic Neurotransmission in Mediating Social Behavior...

La mantide religiosa pescatrice: vista catturare un pesce per la prima volta

II vorace insetto è tornato più volte sul sito di caccia, suggerendo un apprendimento complesso

E’ noto che le mantidi religiose sono implacabili predatrici di insetti, ma a volte sono state anche viste r nutrirsi di vertebrati, tra cui piccoli uccelli come i colibrì, lucertole, rane, tritoni, topi, serpenti e tartarughe, ma queste osservazioni non sono state quasi mai confermate scientificamente o si sono verificate in circostanze indotte e manipolate...

I castagneti italiani tra vespa cinese e cambiamenti climatici: in 20 anni -20% di produzione

La lotta biologica è la soluzione più ecosostenibile. Le flessioni produttive dovute alle forti anormalità climatiche e alla condizione di emergenza dell’ecosistema castagno

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra)  ha pubblicato il rapporto “Controllo del cinipide Dryocosmus kuriphilus (vespa cinese) in Castanea sativa” che parte dalla consapevolezza che «In Italia i castagneti da frutto rivestono storicamente una considerevole importanza, sia a livello socioeconomico sia ambientale.  Il nostro Paese  ha da sempre avuto un ruolo...

Gli animalisti contro Prada: basta pellicce vere e sofferenza animale

Humane Society International: animali uccisi crudelmente e trasformati in frivoli oggetti di moda

In occasione della settimana della moda di Milano, la presidente di Humane Society International, Kitty Block, lancia un duro attacco della famosa associazione animalista  contro Prada, chiendondo che abbandoni l’utilizzo di pellicce di animali, diventando fur-free. La Block sottolinea che «La maggior parte dei consumatori non vuole acquistare prodotti fatti con la sofferenza animale e...

Come non viaggiare con gli alieni. Informati, Pensa, Viaggia

Viaggiatori, aeroporti e tour operator insieme per viaggi “alien free” per viaggiare consapevoli e sicuri

E’ iniziata oggi al Terminal 3 (partenze) dell’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino – e durerà fino al 29 settembre -  la campagna informativa “Informati, pensa, viaggia” del progetto Life Alien Species Awareness Program (Life Asap) sulle specie aliene invasive rivolta ai viaggiatori per spiegare loro cosa sono, perché sono un problema, qual è il ruolo...

Le mancate demolizioni degli abusi edilizi in Italia. Più colpite le aree costiere

Legambiente: non eseguite più dell’80% delle ordinanze di demolizione. Solo il 3% degli immobili acquisiti al patrimonio comunale

Il dossier "Abbatti l’abuso. I numeri delle (mancate) demolizioni nei comuni italiani” presentato da Legambiente, ricorda che «nulla è più tangibile di una casa. Ancora di più se su quella casa pende da decenni un ordine di demolizione perché costruita abusivamente, magari in una zona di pregio, in un’area protetta o lungo la costa. In...

Lupo, nelle Marche 3 milioni di euro per la prevenzione dei danni alla zootecnia

Al via contribuiti con copertura al 100% dei costi per le recinzioni dedicate al ricovero degli animali al pascolo, per l’acquisto di dissuasori e quello di cani pastori

La Giunta della Regione Marche ha autorizzato lo stanziamento di 3 milioni di euro per contenere i danni causati da lupo al patrimonio zootecnico nel territorio regionale, attingendo le risorse dal Programma di sviluppo regionale (Psr) 2014-2020: risorse che saranno messe a disposizione delle aziende zootecniche tramite un bando, che assegnerà contributi con copertura del...

Il Tar di Palermo blocca la caccia in Sicilia: accolto il ricorso di Legambiente, Lipu e Wwf

Stop alla caccia sino al 1 ottobre, illegittima la preapertura al 1 settembre, niente attività venatoria a febbraio, chiusa la caccia al coniglio per l’intera stagione

Dopo i numerosi atti di bracconaggio avvenuti in Sicilia contro specie rare e protette, che si sono susseguiti nell’arco di pochissimi giorni – basti ricordare l’abbattimento di un capovaccaio e di un falco pescatore –, per la fauna siciliana è arrivata una tregua. A sancirla ieri è stato il Tar di Palermo, che ha hanno...

Bracconaggio, in Sicilia abbattuto (anche) un falco pescatore. Wwf: «Siamo di fronte a un’emergenza»

Il Panda nazionale chiede di sospendere l’attività venatoria sull’isola, e di istituire una task force contro i bracconieri

Il falco pescatore è una specie in grande difficoltà in tutto il Mediterraneo, che è stata riportata a nidificare in Italia solo nel 2011 grazie al progetto “Osprey”; in Sicilia l’ultima nidificazione registrata risale addirittura al 1969, ma la cronaca di questi giorni vede questo fiero rapace tornare suo malgrado protagonista. A pochissimi giorni dall’uccisione...

Caccia, dagli ambientalisti toscani ricorso al Tar contro il calendario venatorio regionale

Inizia la stagione di caccia e ancora una volta si tratterà purtroppo della 'solita caccia', all'insegna degli appetiti del mondo venatorio e nel disprezzo invece non solo delle richieste delle Associazioni ambientaliste e animaliste, ma anche del parere del mondo scientifico. Eclatante è il confronto tra quelle che erano state le indicazioni dell'Istituto superiore per...

Una nuova fase ambientale, anche per i parchi

Sul piano nazionale, europeo e mondiale tiene banco ormai una crisi ambientale che impone una rimessa a punto di politiche che evitino derive drammatiche di cui avvertiamo già segnali allarmanti. Accordi internazionali come quello di Parigi segnano il passo, ministri dell’Ambiente che si dimettono, denunce dell’Onu e molto altro ancora. In questo contesto anche le...

Caccia, bracconieri e capovaccai

Sammuri ai cacciatori: Finirla con il muro di omertà, prendere nettamente le distanze

Domenica scorsa una giovane  femmina di Capovaccaio liberata pochi giorni prima in Basilicata nell’ambito di un progetto Life al quale partecipa anche la Federparchi è stata abbattuta nella Sicilia occidentale. È una specie sull’orlo dell’estinzione in Italia, dove sono presenti solo 7 nidi attivi. Nemmeno 2 settimane fa vicino a casa mia, in Maremma, la...

Chi ha ucciso gli uccelli elefante?

Una scoperta che rivoluziona quel che sapevamo della colonizzazione umana del Madagascar

Secondo lo studio  “Early Holocene human presence in Madagascar evidenced by exploitation of avian megafauna” pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori britannici, malgasci e statunitensi, l’analisi delle ossa degli uccelli elefante (Aepyornis e Mullerornis), che erano gli uccelli più grandi del mondo, hanno rivelato che gli che gli umani sono arrivati in Madagascar più...

Polizia provinciale: approvata l’estensione delle coperture economiche alla lotta ai reati ambientali

Mozione unanime che impegna la Giunta a rinnovare la convenzione con la Città Metropolitana di Firenze con una ridefinizione della vigilanza e dei reati ambientali

Il Consiglio regionale della Toscana ha chiesto all’unanimità alla Giunta di rinnovare la convenzione con la Città Metropolitana di Firenze, »confermando la strategicità delle attività svolte dalla Polizia provinciale,  garantendo un adeguato livello di finanziamento e valutando i compiti assegnati, così da prevedere fra questi l’attività di vigilanza e prevenzione dei reati ambientali». E’ quanto...

Nuove specie di pesci lumaca e anfipodi giganti nelle estreme profondità dell’Oceano Pacifico (VIDEO)

Incredibili immagini della vita a 8.000 metri di profondità nella Fossa di Atacama

Un'esplorazione in uno dei luoghi più profondi della terra, la Fossa di Atacama alla quale ha partecipato un team di 40 scienziati provenienti da 17 diversi Paesi,  ha girato rari video di quelle che si crede siano tre nuove specie di inafferrabili. pesci di lumaca La spedizione scientifica ha portato alla luce dalle profondità abissali...

Ucciso un giovane capovaccaio liberato nell’ambito di un progetto di conservazione (FOTOGALLERY)

Cerm: la Sicilia occidentale è un buco nero del bracconaggio che inghiotte innumerevoli uccelli migratori

Il capovaccaio (Neophron percnopterus) è un piccolo avvoltoio a rischio estinzione in Italia, dove nidificano poco più di una decina di coppie concentrate in Basilicata e Sicilia, Per questo spiegano al Centro rapaci minacciati (Cerm) »Da anni si cerca di sostenere questa popolazione minacciata liberando giovani individui nati in cattività». E proprio il Cerm e...

L’affascinante e misteriosa vita dei funghi (VIDEO)

I funghi sono un po' come il dottor Jekyll e mister Hyde e li Ignoriamo a nostro rischio e pericolo

Inizia domani ai Royal Botanic Gardens, Kew di Londra lo State of the World’s Fungi Symposium che riunisce scienziati fungini e vegetali, ecologisti, ambientalisti e esperti di settore e politici di tutto il mondo, per discutere le questioni sollevate nel rapporto “State of the World's Plants and Fungi”che «fornisce valutazioni della nostra attuale conoscenza della...

Nuove aree per l’elenco europeo delle infrastrutture di ricerca strategiche

Energia, ambiente, salute e cibo, innovazione sociale e culturale, studi religiosi e transizione all’open science

Biotecnologie, cibo e nutrizione, test sui materiali, olocausto e ambiente naturale sono tra i temi trattati dai 6 nuovi progetti di infrastrutture di ricerca paneuropee che faranno parte della roadmap 2018 dell’European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI) che è stata presentata a Vienna durante una conferenza ospitata dalla presidenza di turno austriaca dell'Unione europea...

Il Wwf fa il check-up ai Parchi nazionali e alle Aree marine protette: costano 1 euro e 35 centesimi ad abitante

Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa promette nuovi parchi e Amp. Per presidenti e direttori «Sceglieremo i migliori profili a disposizione»

Il Wwf si è chiesto quale sia lo stato di salute delle aree protette italiane e ne è venuto fuori presentando il "Check-up dei parchi Nazionali e delle Aree Marine Protette" che è stato presentato al ministro dell'Ambiente, Sergio Costa e che, spiegano gli ambientalisti, «E’ stato realizzato attraverso il metodo della Valutazione e prioritizzazione...

Agrobiodiversità in Toscana, ad Alberese la mostra mercato del coltivatore custode

Su 877 risorse genetiche iscritte nel repertorio della regione Toscana, 751 sono a rischio estinzione: 200 coltivatori custodi per preservarle

L'agrobiodiversità è un sottoinsieme del più grande tema della biodiversità e riguarda in modo specifico le varietà vegetali e le razze animali, coltivate o allevate e il territorio di origine. Un tema emerso perché. Come spiega la Regione Toscana, «La diversità della natura coltivata o allevata è stata messa a rischio dall'industrializzazione dell'agricoltura. La spinta...

Parco Nazionale dell’Appennino Lucano: inammissibile la richiesta Eni di perforare il pozzo “Alli5”

«Un’ulteriore perforazione arrecherebbe alla biodiversità e agli ecosistemi essenziali per l’avifauna»

Il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano ha espresso parere sfavorevole all’istanza presentata da ENI per il progetto di perforazione e messa a produzione del pozzo “ALLI5”, Secondo l’Ente Parco  «è inammissibile» la richiesta «presentata da ENI di nuova perforazione nell’Area Cluster Sant’Elia 1-Cerro Falcone 7, che si trova in località Civita di Marsico Vetere, dove già...

Dopo 40 anni, la lontra torna nel Parco Nazionale del Gargano. Ma viene subito investita

Quando negli anni ’80 Andrea Pazienza disegnava lontre e bracconieri del Gargano

Il Parco Nazionale del Gargano ha annunciato che dopo 40 anni di assenza, la lontra è tornata nell’Area protetta: «Nei giorni scorsi un esemplare del mammifero Lutra lutra (inserito nelle liste rosse Iucn e considerato tra i più minacciati d’Italia) è stato ritrovato, purtroppo morto, a pochi chilometri da Manfredonia, lungo la strada provinciale 141,...

Gli ungulati imparano a migrare ed è una conoscenza trasmessa culturalmente (VIDEO)

Il caso dei bighorn e degli alci reintrodotti che non surfano sulle onde verdi

Lo studio “Is ungulate migration culturally transmitted? Evidence of social learning from translocated animals” pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi ha fornito la prima prova empirica che gli ungulati devono imparare dove e quando migrare, e che conservano la memoria delle loro migrazioni stagionali trasmettendone la conoscenza culturale alle generazioni successive. I...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 260
  5. 261
  6. 262
  7. 263
  8. 264
  9. 265
  10. 266
  11. ...
  12. 480