Aree protette e biodiversità

Il software bioculturale dell’umanità è obsoleto: rischiamo l’autoestinzione

Secondo il provocatorio studio di Paolo Rognini dell’università di Pisa, è un possibile esito dell’evoluzione umana

Lo studio “Vestigial Drifting Drives in Homo sapiens”, pubblicato su Biological Theory da Paolo Rognini del dipartimento di scienze politiche dell’università di Pisa sembra rendere reali le teorie dell’uomo come “elemento estraneo” e “incidente” del vivente del pianeta Terra  che, portate alle estreme conseguenze, ci dipingono come un virus invasore che rischia di distruggere la vita....

Rapporto “Cambia la Terra”: i soldi pubblici sostengono l’uso dei pesticidi

Al biologico, meno del 3% dei finanziamenti Ue e nazionali anche se copre il 15% delle superfici agricole italiane

Secondo il Rapporto “Cambia la Terra. Così l’agricoltura convenzionale inquina l’economia (oltre che il Pianeta)” presentato alla Festa del Bio tenutasi al Sana di Bologna, «Nei nostri campi, chi inquina viene pagato. È all’agricoltura che utilizza pesticidi, diserbanti e fertilizzanti sintetici che va la quasi totalità delle sovvenzioni europee e nazionali: in sostanza, i soldi pubblici...

Canada, due First Nations proibiscono la caccia all’alce dopo incendi boschivi mai visti prima

Il fuoco ha aperto nuovi accessi per cacciatori e predatori: « Quando le nostre alci soffrono, la nostra gente soffre»

Secondo ABC . RadioCanada, due governi delle First Nations/ Premières Nations della Brithish Columbia  si stanno unendo per vitare  totalmente la caccia alle alci nei loro rispettivi territori e accusano il governo della provincia  canadese di non intraprendere azioni efficaci per proteggere gli animali. In una dichiarazione congiunta, i governi tribali della Nazione Tsilhqot'in e...

I probiotici facilitano davvero la ricolonizzazione dei batteri intestinali? Non sempre

Non è nemmeno chiaro se i batteri probiotici colonizzano davvero il tratto digestivo. I batteri intestinali naturali di un individuo determinano se i cosiddetti integratori aiutano o non fanno nulla

Ogni giorno, spinti anche da una pubblicità incalzante, imilioni di persone assumono probiotici: preparati contenenti batteri vivi che hanno lo scopo di fortificare il sistema immunitario, prevenire le malattie o riparare gli effetti dannosi degli antibiotici. Ma i benefici dei probiotici non sono mai stati realmente dimostrati dal punto di vista medico. Non è nemmeno chiaro se...

Buone notizie per lupi e orsi: il governo impugna le leggi ammazza-lupi di Trento e Bolzano

Wwf: il ministro dell’ambiente Costa ha «coerentemente mantenuto una posizione di rigore»

Come in molti prevedevano e speravano, il Consiglio dei ministri ha deciso di impugnare in via cautelativa «1. la legge della Provincia di Trento n. 9 dell’ 11/07/2018, recante “Attuazione dell’articolo 16 della direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna...

Nuovo aeroporto di Firenze, Ferruzza: «Basta accanimento terapeutico!»

«Concentriamo risorse e attenzioni sulle opere di cui la Toscana ha davvero bisogno»

Oggi, venerdì 7 settembre 2018, si terrà quindi al MIT la prima riunione della Conferenza dei servizi indetta per esaminare il Masterplan del nuovo Aeroporto di Firenze, nel cui ambito verrà discusso il rilascio dell’eventuale conformità con gli strumenti urbanistici generali vigenti nei Comuni di Firenze e Sesto Fiorentino, direttamente interessati dall’opera. Nei giorni scorsi, peraltro i due...

Festival del Camminare: le passeggiate elbane del Parco nazionale Arcipelago Toscano

“Trail –watching” Camminare senza fretta lungo i sentieri panoramici del Parco Nazionale Arcipelago Toscano con escursioni gratuite con la guida dal 22 settembre al 7 ottobre 2018

L’estate è volata e il caldo comincia a darci tregua, il periodo migliore per le camminate all’aria aperta.  Il Festival del camminare autunnale dà appuntamento agli amanti della vacanza relax con passeggiare nel verde,  nella bellezza del Parco dell’Arcipelago Toscano.  Un invito ad immergersi nelle atmosfere settembrine elbane, ricche di colori, degustazioni, vendemmie e castagne,  un’occasione allettante ...

Cinghiali all’Elba: il rappresentante di Coldiretti si dimette dall’ATC

Legambiente: il re è nudo. Ora class action contro chi ha creato questo disastro

  Vittorio Rigoli, un imprenditore agricolo elbano che rappresentava Coldiretti nel Comitato di Gestione dell’Ambito Territoriale di Caccia n. 10 “Arcipelago Toscano” ha rassegnato le sue dimissioni  con una lettera che parte da un’amara constatazione: «L'ATC è una farsa, ma non più di quanto si sia confermata essere le politica della Regione Toscana in campo...

A San Rossore 80 anni fa le leggi razziali. Rossi: «Si affaccia l’idea che la storia possa ripetersi»

«Non ci sono certo le stesse condizioni che prepararono l'ascesa del nazismo e del fascismo. Però ora come allora siamo in presenza di una crisi economica che colpisce i ceti popolari, che genera un impoverimento culturale prima che materiale»

Quella che oggi è un’importante area protetta, San Rossore, rappresenta il luogo dove nel 1938 – esattamente il 5 settembre di 80 anni fa – sono state firmate le leggi razziali italiane. Ma è anche la tenuta dove dieci anni fa, nel meeting estivo internazionale organizzato per diversi anni dalla Regione Toscana, altri scienziati (Rita...

Essere ambientalisti nella Libia della guerra civile

Le associazioni ambientaliste resistono e lottano contro l’inquinamento, la speculazione edilizia e per salvare la biodiversità

La Libia è di nuovo nel caos della guerra civile aperta, mentre governi riconosciuti da diverse potenze occidentali e arabe si contendono il territorio e il petrolio e il gas di quella che fu una colonia italiana e alla quale i nostri gioverni continuano a guardare in maniera  neocolonialista, facendo notare la pagliuzza  negli occhi...

Il Giappone uccide 50 balenottere nell’Area marina protetta del Mare di Ross

Wwf: in Antartide continua il massacro assurdo e anacronistico dei grandi cetacei grazie a un'infame scappatoia

In occasione del 67esimo meeting del’ International Whaling Commission (Iwc) apertosi ieri a i a Florianopolis, in Brasile, il Wwf ha denunciato che «I balenieri giapponesi hanno ucciso più di 50 balenottere minori nell’Area Marina Protetta del Mare di Ross, in Antartide».. Il Wwf spiega di essere «venuto a conoscenza di questa orrenda e ingiustificabile caccia alle balene realizzata dal...

Il Trentino dà vita al primo Festival delle aree protette

Una ragnatela verde che copre il 33% del territorio della Provincia autonoma, favorendo al contempo l’economia locale: l’indotto economico vale 70 milioni di euro

In Trentino le aree protette rappresentano una fetta fondamentale del territorio (e dell’economia) locale: un parco nazionale, 2 parchi naturali, 10 reti di riserve più una moltitudine di piccole aree protette formano una fitta ragnatela verde che arriva a coprire il 33% della Provincia autonoma, coinvolgendo attivamente 80 comuni. Non a caso avrà sede qui...

15 milioni di elettori super-ambientalisti sconfiggeranno Trump alle elezioni di midterm? (VIDEO)

L’Environmental Voter Project punta a mobilitare la maggioranza silenziosa e verde

Prima di leggere un articolo di Joe Romm su ThinkProgress non avevamo mai sentito parlare l'Environmental Voter Project (EVP), un progetto poco conosciuto anche negli Usa ma che potrebbe aiutare a sconfiggere Donald Trump e i Repubblicani alle elezioni di midterm, trasformando il presidente statunitense in un’anatra zoppa che non svrebbe più la maggioranza per...

Le aree protette da sole non salveranno tutte le specie minacciate di estinzione

Ranger indigeni e programmi di gestione delle fattorie possono svolgere un ruolo vitale nella gestione degli habitat

Secondo lo studio “Estimating the benefit of well-managed protected areas for threatened species conservation” pubblicato su Oryx  da un team di ricercatori dell’università del Queensland, «Le aree protette da sole non sono sufficienti a salvare le specie minacciate dell'Australia». Il team di ricerca australiano, che lavora nell’ambito del Threatened Species Recovery Hub del parte del...

Wwf: «La strage di elefanti in Botswana dimostra che il bracconaggio è a livelli drammatici»

La sopravvivenza degli elefanti deve diventare una priorità di tutti i paesi del mondo

Il fatto che i bracconieri siano entrati anche in Botswana in maniera così cruenta e letale dimostra che il bracconaggio ha raggiunto livelli di drammatica pericolosità. La riserva del Delta dell’Okavango dove sarebbero stati avvistati dal cielo i resti degli elefanti uccisi è un vero e proprio santuario per gli ultimi pachidermi africani. In un secolo abbiamo...

Strage di elefanti in Botswana. Il nuovo presidente ha disarmato le unità anti-bracconaggio

I bracconieri hanno massacrato 87 elefanti nel wildlife sanctuary dell’Okawango

Fino ad oggi il Botswana era considerato uno dei Paesi africani che, grazie alle sue durissime leggi contro il bracconaggio, era riuscito a limitare l’uccisione della gauna selvatica protetta. Ma Elephants Without Borders denuncia che con l’arrivo al potere del nuovo presidente Mokgweetsi Masisi la lotta al bracconaggio si è molto assopita e i risultati...

L’appello di 200 personalità per salvare il pianeta: «La più grande sfida della storia dell’umanità»

Viviamo un cataclisma planetario. Tutti gli indicatori sono allarmanti. E’ una questione di sopravvivenza

Numerosi intellettuali, scienziati e personaggi del mondo dello spettacolo, Da  Alain Delon  a Patti Smith, hanno risposto all’appello di Juliette Binoche e dell’astrofisico  Aurélien Barrau per un’azione politica «ferma e immediata« di fronte al cambiamento climatico. Il testo dell’appello è una critica implicita alle scelte fatte dal governo del presidente francese Emmanuel Macron, culminate con...

Allergia ai pollini, premiato il ricercatore italiano che ha rivelato la causa dell’insorgenza precoce

Franco Ruggiero premiato al Congresso internazionale in aerobiologia in corso a Parma

Grazie allo studio  sui pollini allergenici “Free orbicules of Cupressaceae detected in daily aerobiological samples by optical and confocal microscopy”, pubblicato sul numero di luglio 2017 di Aerobiologia, Franco Ruggiero, dottorando del dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, è stato premiato per il miglior articolo di ricerca del 2018 dall’International Association for Aerobiology (Iaa), un...

Si chiude con un successo il campo di volontariato europeo nel Parco della Maremma

Ragazzi toscani, spagnoli, ciprioti e tedeschi insieme per presidiare l’area protetta e sensibilizzare i bagnanti

Dopo due mesi di attività di monitoraggio, sensibilizzazione e cura del territorio si è concluso il campo di volontariato che molti turisti e visitatori hanno visto all'attivo soprattutto sulla spiaggia di Principina a Mare, all’interno del Parco della Maremma. Al campo hanno partecipato volontari toscani – in collaborazione con Legambiente Toscana – e giovani del...

Legambiente boccia la preapertura della caccia: «Regalo al mondo venatorio»

«La Toscana purtroppo è ancora in pole position, mentre da Parlamento e Governo nazionale non arrivano segnali di alcun genere. Come dire: la tutela della fauna può attendere»

L’apertura anticipata della stagione venatoria, prevista dalla legge 157/92 come possibilità da valutare “in relazione alle situazioni ambientali delle diverse realtà territoriali” (art. 18 c. 2), da tempo è diventata prassi in molte regioni (16 su 20 quest’anno), e viene decisa senza tenere conto delle indicazioni di ISPRA che già 20 anni fa, quando ancora...

Difesa dell’ambiente: i messaggi che parlano di morale riducono il gap tra conservatori e progressisti

Ma Liberation dice che «Il liberismo ecologista non esiste»

Su questioni ambientali come il cambiamento climatico, la deforestazione e i rifiuti tossici, l’opinione pubblica sembra dividersi lungo linee sempre più nette destra/sinistra. Ma una nuova ricerca pubblicata su Psychological Science, il giornale dell’Association for Psychological Science Usa, suggerisce che se i messaggi ambientali vengono inquadrati in termini di morale conservatrice - che descrivono la gestione...

Sequenziato il genoma di aquila reale: aiuterà a salvare la specie (VIDEO)

E’ il primo sequenziamento del genoma di 25 vertebrati britannici. Nei prossimi 5 anni sequenziamento del Dna di 10.000 vertebrati

«Siamo lieti di annunciare che il genoma dell'aquila reale, la prima specie del 25 Genomes Project, è completo – ha rivelato Julia Wilson, vicedirettrice del Wellcome Sanger Institute  - Utilizzando le informazioni biologiche che otterremo dal genoma dell'aquila reale, possiamo rispettare le nostre responsabilità come custodi della vita su questo pianeta e tendere a difendere la...

Le indagini sui serial killer potrebbero aiutare a salvare i grandi carnivori

Uno strumento di profiling geografico per i serial killer potrebbe aiutare a ridurre i conflitti tra uomini e tigri

I risultati dell’innovativo studio “Addressing human-tiger conflict using socio-ecological information on tolerance and risk”, pubblicato su Nature Communications, aiutano a spiegare come gli abitanti dei villaggi di Sumatra coesistono con le tigri  e il team internazionale di ricercatori che lo ha realizzato è convinto che «Sto preventivamente, avrebbe potuto dimezzare gli attacchi, salvando le tigri dalle uccisioni...

In Toscana due nuovi presìdi Slow Food: il Pomodoro canestrino di Lucca e l’Olivo quercetano

Verranno presentati a Terra Madre Salone del Gusto 2018 a Torino

Slow Food mette la difesa della biodiversità al centro dei suoi progetti con l’obiettivo di tutelare la straordinaria ricchezza del nostro Pianeta ed è proprio in Italia, ricca di prodotti artigianali, tecniche tradizionali, specie autoctone e paesaggi rurali, che già nel 1999, la Chiocciola ha avviato la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus. Un...

Parco San Rossore, le associazioni ambientaliste si mobilitano

Le associazioni ambientaliste pisane e versiliesi, in previsione del nuovo Piano Integrato del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, per rispondere ai prevedibili tentativi di ridimensionarne i confini, ricordano che l’attuale assetto del Parco nacque da una serie di studi e approfondimenti che trovarono una splendida sintesi nel Piano Cervellati ancora oggi di stringente attualità. Un...

Il futuro della biodiversità: adattarsi, spostarsi o morire

Come la biodiversità ha reagito ai cambiamenti climatici del passato e come sarà difficile reagisca in futuro

Il nuovo studio “Cracking the Code of Biodiversity Responses to Past Climate Change”,  pubblicato su Trends in Ecology and Evolution da un team internazionale di ricercatori guidato dal Center for Makroøkologi, Evolution og Klima della Københavns Universitet, rivede le attuali conoscenze sui cambiamenti climatici e la biodiversità.  All’università di Copenaghen spiegano che «In passato, piante e...

Alla ricerca di microplastiche nell’Artico: i primi risultati della spedizione Polarquest

Cnr: «Anche a latitudini estreme- la quantità di plastica che infesta le spiagge più isolate e lontane del nostro pianeta è sbalorditiva»

Polarquest 2018, il grande progetto scientifico promosso in occasione del novantesimo anniversario della storica spedizione al polo di Umberto Nobile e del quale il Cnr è partner scientifico, ha percorso 1.500 miglia  in 18 giorni di navigazione a bordo della barca a vela Nanuq, completando il 22 agosto la circumnavigazione dell’arcipelago delle Svalbard, ritornando al...

Cooperazione ed egoismo degli esseri umani spiegati con la fisica statistica

Cnr e Nasa: «I gruppi umani possono raggiungere un punto critico simile a quello che caratterizza i sistemi biologici altamente organizzati, come quelli di api o formiche»

Lo studio “Balancing selfishness and norm conformity can explain human behavior in large-scale prisoner’s dilemma games and can poise human groups near criticality’ pubblicato su Physical Review E  da John Realpe-Gómez del Quantum Artificial Intelligence Laboratory del NASA Ames Research Center, Giulia Andrighetto e Luis Gustavo Nardin dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del...

Danni dei cinghiali in Calabria, Legambiente è con gli agricoltori di “Fateci seminare!”

Il Cigno Verde propone una Class Action contro un sistema che spreca risorse economiche e favorisce la perdita di biodiversità

Stasera alle 20,30 il  Comitato per la difesa della dignità dell’agricoltura del comprensorio di Maierato ha indetto l’iniziativa “Fateci seminare! Basta cinghiali che devastano le colture agricole. Subito politiche sostenibili di gestione della fauna selvatica” e in un comunicato spiega che «La manifestazione è conseguente all’accertamento dei tantissimi danni apportati dai cinghiali alle colture primaverili-estive,...

Il paradosso blu delle Aree marine protette

Inizialmente, l’annuncio dell’istituzione di riserve marine potrebbe far aumentare lo sforzo di pesca

Mentre la protezione degli oceani sta diventando una preoccupazione sempre più pressante a causa della sovra-pesca, dell’inquinamento da plastica, del cambiamento climatico, dell'insicurezza alimentare e del degrado degli habitat, lo studio “The blue paradox: Preemptive overfishing in marine reserves”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Grant  McDermott del Department of...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 261
  5. 262
  6. 263
  7. 264
  8. 265
  9. 266
  10. 267
  11. ...
  12. 480