Aree protette e biodiversità

Le antiche tartarughe marine non avevano il “guscio”

Enormi animali, grandi come un letto matrimoniale, privi di carapace e piastrone, che vivevano 228 milioni di anni fa

Nella provincia di Guizhou, nel sud-ovest della Cina, è stato scoperto un fossile quasi completo, più grande di un letto matrimoniale e risalente a 228 milioni di anni fa e lo studio “A Triassic stem turtle with an edentulous beak” pubblicato su Nature da un team di ricercatori guidato da Chun Li, dell’Istituto della paleontologia...

Le tartarughine di Straccoligno erano 67. La scienza in diretta nella piccola località elbana (VIDEO e FOTOGALLERY)

Grande successo riproduttivo del nido “anomalo”: 88% di tartarughe vive

Erano 67 le tartarughine Caretta caretta che il 18 agosto hanno invaso la spiaggia elbana di Straccoligno, stupendo i bagnanti e diventando una fiaba italiana grazie alll’emozionante video girato da  Moira Cesare Beatrice e Andrea Scatigna – subito diventato virale con milioni di condivisioni – e alla sposa che si è travata una tartaruga ritardataria...

Legambiente Calabria sulla sciagura nelle Gole del Raganello

Necessaria regolamentazione e limiti nello svolgimento di attività nella natura

Legambiente Calabria, a seguito della tragedia avvenuta a Civita, esprime cordoglio e vicinanza ai familiari delle vittime, alla comunità di Civita, auspicando impegno e attenzione nella gestione delle Gole affinché il Raganello diventi simbolo del rispetto della natura e affinché si proponga sempre l’escursionismo consapevole e mai superficiale. “La natura ha le sue regole e...

Tartarughe Caretta caretta in Toscana: il 22 agosto incontro a Rosignano e poi apertura del nido all’Elba

L’apertura del nido di Straccoligno è prevista intorno alle 19,00

Per l'Osservatorio Toscano della Biodiversità e per la Toscana è stata un'estate eccezionale: ben 4 nidificazioni di tartarughe Caretta caretta, una a Rimigliano (nel comune di San Vincenzo), ben due a Rosignano e l'ultima a Capoliveri (Isola d'Elba). L’assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni sottolinea che «L'alto numero di nidi individuati e l'eco ottenuta sono senza...

Tragedia del Torrente Raganello, dopo il dolore bisogna chiarire le dinamiche e definire i limiti

Gli interventi del ministro Costa, del presidente di Federparchi Sammuri e di Nicoletti di Legambiente

Sono almeno 11 i morti e 5 i dispersi della piena del torrente Raganello ha travolto un gruppo di escursionisti che percorrevano i canyon e le gole di quest’area del Parco Nazionale del Pollino e il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha dichiarato: «Sono addolorato per questa tragedia che colpisce degli escursionisti che, come tanti altri,...

Dalla terra di nascita del vino nuove varietà per coltivazioni più sostenibili

La ricerca coordinata dall’Università Statale di Milano apre ora la strada all’impiego di meno prodotti chimici, la principale fonte di inquinamento ambientale del comparto

I rapporti tra l’uomo e le piante inebrianti si perdono nella notte dei tempi, e per quanto riguarda una particolarmente radicata nella nostra struttura socio-culturale – ovvero l’uva da vino – dobbiamo molto al Caucaso. Le più recenti ricerche archeologiche in materia fissano infatti a 8000 anni fa le prime tracce di vinificazione in Georgia,...

Le trivelle dell’Eni e il celacanto in via di estinzione (VIDEO)

La trivellazione offshore di petrolio e gas in Sudafrica minaccia un pesce sopravvissuto ai dinosauri

Fino al 1938 i celacanti erano conosciuti solo come reperti fossili e si credeva che questi grossi pesci si fossero estinti 65 milioni di anni fa insieme ai dinosauri, ma nel 1938, un peschereccio che aveva calato le reti al largo del Sudafrica pescò qualcosa di strano; un celacanto vivo, Ma  passarono ancora 62 anni...

Capitaneria – Guardia Costiera di Livorno: un’estate in difesa dell’ambiente

Intensificati i controlli nell’Area marina protetta Secche della Meloria

Nel periodo di   Ferragosto le attività di vigilanza, di prevenzione e di monitoraggio della Guardia costiera di Livorno sono state concentrate soprattutto nell’Area Marina protetta delle “Secche della Meloria” per garantirne la salvaguardia ambientale. In un comunicato la Direzione Marittima/Capitaneria di porto Livorno fa un primo bilancio di queste giornate di intenso lavoro estivo: «L’attività...

Premio ecologia Laura Conti per tesi di laurea, come partecipare

La diciannovesima edizione del premio dedicato alle tesi di laurea che trattano temi legati all'ambiente e ai consumi

L'Ecoistituto del Veneto Alex Langer e la Fondazione ICU – Istituto Consumatori Utenti ripropongono anche per il 2018 il Premio Ecologia Laura Conti dedicato alle tesi di laurea. Il premio è ormai giunto alla diciannovesima edizione e continua nell'obiettivo di valorizzare tesi di laurea di neo-laureati, lavori spesso pregevoli ma che troppe volte rimangono negli archivi delle...

Trentennale di Festambiente, si è chiusa un’edizione record

La maremma capitale dell'ambiente per 10 giorni e modello di sostenibilità ambientale

I trent'anni di Festambiente si sono rivelati un'edizione record, grande è stato il successo di pubblico, tutti, visitatori affezionati e non hanno voluto essere presenti per soffiare la trentesima candelina del festival più famoso della Maremma. Il notevole numero di presenza è la dimostrazione che i cittadini hanno voglia di conoscere ed essere protagonisti delle...

Allarme senza precedenti per la biodiversità (e l’umanità) del pianeta Terra

Foreste, oceani, clima e biodiversità: le traiettorie che abbiamo preso ci portano a sbattere contro un muro

Mentre nel 2017 a Bonn era in corso la 23esima Conferenza delle parti dell’ United Nations climate change conference 8Cop23 Unfccc) 1.5364 scienziati di 184 paesi lanciarono su BioScience un fortissimo allarme sullo stato del nostro pianeta e per «evitare la miseria generalizzata e una perdita catastrofica di biodiversità». Tra loro c’era anche l’ecologo francese Franck...

La sposa e la tartarughina di Straccoligno

Nata a mezzanotte un’altra tartarughina. E Legambiente chiama “Genova” mamma tartaruga

Il nido fatto da mamma tartaruga – che i volontari di Legambiente hanno battezzato “Genova” in onore della città ferita dal crollo del ponte che ha fortissimi ed antichi legami con l’Elba e l’Arcipelago Toscano – a Straccoligno è anomalo: questa tenacissima tartaruga Caretta caretta lo ha realizzato in un posto “impossibile” su una sabbia quasi compatta,...

Nuovo miracolo all’Elba: nate decine di tartarughe marine tra i bagnanti a Straccoligno (LINK A VIDEO)

Uscite da sotto un telo da mare, hanno invaso la piccola spiaggia di Capoliveri mentre era in corso un matrimonio

Quanto accaduto il 18 agosto intorno alle 19,15 nella piccola spiaggia elbana di Straccoligno, vicino a Capo Perla, nel Comune di Capoliveri è un nuovo miracolo che ha per protagoniste le tartarughe marine e che si ripete dopo l’eccezionale nidificazione del 2017 a Marina di Campo. Le differenze sono molte ma le assonanze sono quelle...

Gli insetticidi di nuova generazione alternativi ai neonicotinoidi sono pericolosi per i bombi? (VIDEO)

Gli insetticidi a base di sulfossima ridurrebbero drasticamente la riproduzione delle api selvatiche

Lo studio “Sulfoxaflor exposure reduces bumblebee reproductive success” pubblicato su Nature da Harry Siviter, Mark J. F. Brown ed Ellouise Leadbeater della  School of Biological Sciences della  Royal Holloway University of London conclude che «I pesticidi di nuova concezione, che potrebbero potenzialmente sostituire gli insetticidi neonicotinoidi, possono ridurre il successo riproduttivo dei bombi». Siviter, Brown...

Il Parco della Maremma verso la Carta europea del turismo sostenibile nelle aree protette

Venturi: «Percorso che si concluderà con l'invio della candidatura ad Europarc il prossimo dicembre, ma alcune azioni tra quelle previste sono già in essere»

Tra i protagonisti indiscussi di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in corso a Rispescia, c’è il Parco regionale della Maremma, che sta diventando sempre più un punto di riferimento per la sostenibilità turistica. Accanto al processo in corso relativo al Marchio collettivo di qualità® del Parco –che ha già coinvolto nella fase di preparazione dei...

Formiche e robot: più individui al lavoro non significa un lavoro fatto prima e meglio (VIDEO)

Le formiche stachanoviste e quelle pigre: la strategia per evitare gli ingorghi

Secondo un team di ricercatori statunitensi e tedeschi, «Avere più lavoratori non significa necessariamente fare più lavoro. Proprio come troppi cuochi in una cucina si intralciano, avere troppi robot nelle gallerie creerebbe degli ingorghi che possono bloccare il lavoro». E’ quanto emerge dallo studio “Collective clog control: optimizing traffic flow in confined biological and robophysical excavation”...

Ultimo weekend a Festambiente 30. Sul palco centrale Roberto Vecchioni e la PFM

Si parla di capitale naturale, benessere animale, migrazioni e vecchie e nuove povertà

VENERDÌ 17 AGOSTO ore 11,00 Parco della Maremma – I marchi del Parco della Maremma e nuovi strumenti di partecipazione verso la Carta Europea del Turismo Sostenibile. Partecipano Lucia VenturiPresidente Parco Regionale della Maremma, Angelo Gentili Segreteria nazionale Legambiente, Giampiero Sammuri Presidente Federparchi. ore 18,00 Padiglione Natur&Turismi  I Parchi davanti alla sfida della qualità. Partecipano Antonio Nicoletti Responsabile nazionale Parchi e Aree protette Legambiente, Maurizio BurlandoDirettore Parco nazionale...

Eradicazione dei mufloni all’Isola d’Elba: nuovo botta e risposta tra Lav e Parco Nazionale

Vitturi: i mufloni non sono specie aliene invasive. Sammuri: vi sbagliate la specie invece è aliena all’isola d’Elba

Dopo l’affissione di una serie di manifesti da parte della Lega antivivisezione (Lav) contro l’abbattimento dei mufloni introdotti all’Elba negli anni ’80 a fini ludico/venatori, continua la querelle tra l’associazione animalista (contraria all’eradicazione di mufloni e cinghiali insieme a cacciatori e quel che resta dell’ormai quasi estinto movimento antiparco) e l’Ente Parco (appoggiato da Legambiente,...

Ai parchi chi deve pensarci?

Le ultime notizie e soprattutto i dati sulla situazione dei 23 Parchi nazionali inducono ancora una volta a chiederci: ma in Italia c’è qualcuno a cui compete occuparsene? Il Consiglio di Stato conferma, infatti, che molti del nostri parchi, anche con parecchi anni, non hanno un piano né ambientale né economico e talvolta neppure un...

Tartaday 2018: il ministro Costa adotta Fortuna la giovane Caretta caretta curata nel centro di Talamone

Grazie alla collaborazione tra cittadini, pescatori e centri di recupero, sempre più numerose le tartarughe marine salvate

Domani, in occasione del Tartaday, la giornata dedicata alla salvaguardia delle tartarughe marine e del loro habitat, i partner e i Centri di recupero e cura delle tartarughe marine aderenti al progetto TartaLife apriranno le porte ai visitatori per illustrare il loro lavoro e far conoscere da vicino il mondo delle tartarughe marine.  Alcuni centri organizzeranno...

Cosa succederebbe se la metà della Terra fosse restituita alla natura?

Il difficile equilibrio tra tutela della biodiversità e popolazione umana in crescita da sfamare

Negli ultimi anni si è fatta velocemente spazio tra la comunità ambientalista l'idea di destinare metà della superficie terrestre del nostro pianeta ad aree naturali tutelate e intatte. Come scrive  scrive su Anthropocene Brandon Keim, autore di “The Eye of the Sandpiper: Stories From the Living World” «E’ una visione ispiratrice, semplice ma potente, una...

Un gene “zombie” protegge gli elefanti dal cancro

Il gene LIF6 rinato aiuta a distruggere le cellule degli elefanti con DNA danneggiato

Nel mondo, circa il 17% degli esseri umani muore di cancro, ma a causa del cancro muoiono  meno del 5% degli elefanti che vivono in cattività, anche se la durata di vita di questi pachidermi è di circa 70 anni e se gli elefanti hanno circa 100 volte più cellule potenzialmente cancerose degli esseri umani....

Olio di palma: una nuova minaccia per la sopravvivenza delle scimmie africane

Se in Africa si espanderanno le piantagioni di palma da olio, i primati in via di estinzione saranno quasi certamente più a rischio

L'espansione su vasta scala delle piantagioni per la produzione di olio di palma  influirà pesantemente sulla ricca biodiversità della fauna selvatica del continente africano. A dirlo è lo studio “Small room for compromise between oil palm cultivation and primate conservation in Africa”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) che avverte: «La...

Il futuro del mare: Legambiente risponde all’armatore Vincenzo Onorato

«Ci piacerebbe che il futuro del mare cominciasse qui e ora, eliminando per esempio da subito la plastica usa e getta dalle navi»

Fa piacere che un imprenditore importante come Vincenzo Onorato, armatore delle flotte Moby/Toremar e Tirrenia, scriva sulla sua pagina Facebook: «Solo nel XX secolo sono state prodotte 9,1 miliardi di tonnellate di plastica. Una quantità tale da generare piccoli continenti che fluttuano negli oceani. Una società americana ha realizzato una macchina in grado di trasformare la...

Le Isole Cayman si mangiano l’Amazzonia: i paradisi fiscali sono un inferno per l’ambiente

Un nuovo studio rivela connessioni tra paradisi fiscali e degrado delle risorse, sia per le foreste pluviali che per la pesca globale

La pubblicazione dei "Paradise Papers" e dei  "Panama Papers" ha chiarito una volta per tutte che i paradisi fiscali possono causare una serie di impatti politici, economici e sociali negativi. Ora un team di ricercatori dello Stockholm Resilience Centre (Src) della Stockholms universitet e del Global economic dynamics e biosphere (Gedb) dell’Accademia reale svedese delle...

I vichinghi avevano conquistato la Groenlandia per commerciare avorio di tricheco nel Medioevo

I marinai norreni furono probabilmente i primi europei a sbarcare in quello che qualche secolo dopo sarebbe diventato il Continente americano

Lo studio “Ancient DNA reveals the chronology of walrus ivory trade from Norse Greenland” pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori norvegesi e britannici ha analizzato il DNA estratto da resti di trichechi risalenti fino a 1100 anni fa e ha confermato che l'avorio dei trichechi è stata la...

Censimento dei rifiuti marini in diretta al Molo Elba, a Portoferraio

Occasione per presentare anche il progetto internazionale Pelagos Plastic Free

In occasione  delle prime due giornate all'Isola d'Elba dell’iniziativa “IoSonoAmbiente” del Ministero dell’Ambiente e  realizzata in collaborazione con il CTA dei Carabinieri Forestali e la Capitaneria di Porto di Portoferraio - Guardia Costiera, il Molo Elba a Portoferraio è stato teatro di qualcosa di insolito: i volontari in maglietta gialla di Vele Spiegate, l’iniziativa di...

Tahlequah si è arresa: dopo 17 giorni di lutto mamma orca lascia al suo destino il cucciolo morto

Maestosi predatori diventati vittime indifese della sovrapesca e dei progetti petroliferi

Dopo 17 strazianti giorni, Tahlequah (J35), la femmina di orca che ha commosso il mondo, ha finalmente smesso di trasportare il suo cucciolo morto attraverso il Salish Sea, al largo delle coste del Pacifico dello Stato Usa di Washington e della British Columbia. Un lutto durante il quale Tahlequah ha percorso 1,000 miglia spingendo e...

Da uno studio sul cervello dei primati nuovi indizi sulle origini del linguaggio umano (VIDEO)

Scoperto un collegamento tra il repertorio vocale e le dimensioni di alcune regioni chiave del cervello

Il nuovo studio “Neural Correlates of Vocal Repertoire in Primates”, appena pubblicato su Frontiers in Neuroscience  dal britannico Jacob Dunn,  del Behavioural Ecology Research Group del  Department of Biology dell’ Anglia Ruskin University e del Biological Anthropology, Department of Archaeology dell’università di Cambridge, e dallo statunitense Jeroen Smaers, del Department of Anthropology, Stony Brook University,...

Metanodotto Abruzzo, il ministro dell’ambiente: «Necessita di Vas. Stiamo lavorando per predisporla»

Le associazioni ambientaliste e i comitati avevano criticato duramente l’opera

Il ministro dell'ambiente Sergio Costa ha annunciato oggi: «Siamo stati interessati dal Ministero dello Sviluppo economico circa il metanodotto SGI della tratta abruzzese. Ci è stato chiesto un parere circa l'assoggettabilità a Vas, Valutazione ambientale strategica, del progetto definitivo. Considerando la fragilità del territorio, che è fortemente sismico, e l'impatto dell'opera, dopo un'attenta analisi da parte...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 263
  5. 264
  6. 265
  7. 266
  8. 267
  9. 268
  10. 269
  11. ...
  12. 480