Aree protette e biodiversità

Isola d’Elba: «Nella Zona umida di Mola degrado, illegalità e mancato controllo»

Il rappresentante delle Associazioni ambientaliste scrive al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e alle altre istituzioni

Nel pomeriggio dal 4 agosto Umberto Mazzantini, Consigliere del Parco Nazionale Arcipelago Toscano indicato dalle Associazioni ambientaliste  è andato a Mola – Zona B del Parco Nazionale, Zona di protezione speciale e Zona speciale di consevazione Elba Orientale – per un’escursione con i volontari che partecipano al progetto Vele Spiegate cofinanziato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago...

Goletta Verde: in Emilia Romagna fortemente inquinata solo la foce del Marano, ma da 8 anni

Legambiente presenta il dossier con le emergenze della costa dell’Emilia Romagna

In Emilia Romagna è risultato inquinato solo un punto sugli 11 monitorati  il 29 e 30 luglio  dai tecnici di Goletta Verde, “entro i limiti”, invece, i valori riscontrati negli altri punti campionati. Gli ambientalisti sottolineano: «Sebbene la situazione appaia generalmente positiva, nei confronti dei cosiddetti “malati cronici”, ovvero i casi dove la mancata depurazione resta...

Flash mob alle Ghiaie: turisti e cittadini vogliono spiagge libere e liberate in tutta l’Elba

«Noi stiamo con gli elbani, con i portoferraiesi e con i turisti che vogliono spiagge libere, che chiedono che siano rispettati piani strutturali, norme regolamenti e che vogliono liberare le spiagge chiuse o occupate da ingiusti privilegi»

“Spiagge Libere – La storia non ha padroni” c’era scritto sullo striscione che Legambiente ha srotolato sulla battigia in mezzo al settore della spiaggia delle Ghiaie dove, dopo le ultime criticatissime concessioni per gli stabilimenti balneari, sono stati confinati i portoferraiesi, Appena i militanti di Legambiente e i volontari di Vele Spiegate in queste settimane...

Goletta Verde: situazione migliorata nelle Marche ma fortemente inquinate le foci di Tronto e Musone

Legambiente: ma la mancata depurazione resta un problema irrisolto da troppi anni

Secondo i risultati dei prelievi realizzati dai tecnici di Goletta Verde il 28 e 29 luglio, nelle Marche va decisamente meglio che in altre Regioni: «Sono due su dodici i punti monitorati nelle Marche che superano il limite di inquinamento previsto dalla legge e corrispondono alla foce del Tronto, a San Benedetto del Tronto, nella Riserva Naturale Regionale...

Aquila di Bonelli, buone notizie: ritorno in Sardegna e in Sicilia spunta una coppia sconosciuta

In Sardegna 5 giovani rapaci presto liberati in natura dal progetto Ue Aquila a-Life. In Sicilia 19 aquilotti monitorati con i GPS

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) dice che «Stanno bene e stanno crescendo i primi 5 pulli di Aquila di Bonelli arrivati in Sardegna dal mese di giugno, provenienti dalla Francia e dalla Spagna». L’aquila di Bonelli (Aquila fasciata) si è estinta in Sardegna dalla fine del secolo scorso e i...

Il 95% delle specie di lemuri del mondo sono a rischio estinzione

I pericoli vengono da perdita di habitat, deforestazione, carbone e miniere e ora anche dall’aumento della caccia

La stragrande maggioranza delle specie di lemuri - i primati endemici del Madagascar - sono sull'orlo dell'estinzione, a dirlo sono gli oltre 50 scienziati di Italia, Usa, Regno Unito, Canada, Germania, Francia, Portogallo e Madagascar del Primate Specialist Group (Psg) della  Species survival commission (Ssc) che hanno partecipato all’Iucn Ssc Lemur Red List and Conservation...

Istrici e cambiamento climatico: alla conquista del nord e delle montagne

Studio italiano: con il riscaldamento globale gli istrici raggiungeranno altitudini elevate, ad esempio nelle Alpi

A partire dagli anni settanta, l'istrice Hystrix cristata ha mostrato un marcato ampliamento del suo areale in Italia. Il processo di espansione del range è attualmente monitorato attraverso una pagina Web su NaturaeSocialMapping, per raccogliere i punti di presenza di questa specie. Lo studio “Range expansion and redefinition of a crop-raiding rodent associated with global...

Cinghiali e aree vocate: dure critiche di Sì – Toscana a Sinistra. Votano No anche M5S e Lega

Fattori: «La Regione svela il bluff: l’obiettivo è allargare le zone di caccia, non contenere i cinghiali. Danni per gli agricoltori»

Il Consiglio regionale ha approvato, con il voto contrario dei consiglieri di Sì - Toscana a Sinistra, la Revisione delle aree vocate e non vocate alla specie cinghiale (Sus scrofa) in Toscana. Durissima la dichiarazione del capogruppo di Sì Toscana a Sinistra Tommaso Fattori: «Con la revisione delle così dette aree vocate al cinghiale, si...

Festambiente30 cerca volontari

Ancora pochi posti per vivere un’esperienza unica e irripetibile al festival ecologico più atteso dell’estate. C’è tempo fino al 7 agosto per inviare la propria candidatura

Festambiente, la manifestazione Nazionale di Legambiente, festeggia i trent’anni. Quest'anno, l'appuntamento sarà dal 10 al 19 agosto nel Centro di Educazione Ambientale “Il Girasole” di Legambiente a Rispescia (GR).Un’edizione speciale e irripetibile quella del 2018, tra concerti, cinema, laboratori, spettacoli, percorsi per bambini e ragazzi, dibattiti e molto altro ancora. Nell’Anno Internazionale del Cibo Italiano, Festambiente dedica la trentesima edizione alla buona...

Le strisce dei pesci pagliaccio segnalano che i loro anemoni sono più o meno velenosi

Il pesce pagliaccio avvisa i suoi possibili predatori della pericolosità dell’animale con cui è in simbiosi

Secondo lo studio “Scary clowns: adaptive function of anemonefish coloration”,  pubblicato su The Journal of Evolutionary Biology  dal biologo finlandese  Sami Merilaita dell’università di Turku, e dall’australiana Jennifer L. Kelley della School of biological sciences dell’università della Western Australia, le strisce colorate dei pesci pagliaccio che vivono nella barriera corallina possono servire ad avvertire i predatori...

I coralli delle grotte subacquee del Mediterraneo italiano cooperano per catturare le meduse

I coralli arancioni che tappezzano le grotte sottomarine attaccano e si cibano insieme di meduse luminose

Nello studio  “Protocooperation among small polyps allows the coral Astroides calycularis to prey on large jellyfish”, pubblicato su Ecology, un team di scienziati italiani e britannici ha dimostrato per la prima volta che i coralli possono cooperare per catturare e divorare meduse che vengono portate dalle correnti contro le pareti delle grotte in cui vivono. Il team ha...

Il ministro Costa ha designato 96 Zone speciali di conservazione in Veneto

Firmato il decreto: «Rafforzate le misure di conservazione»

Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato il decreto che designa “Zone speciali di conservazione” (Zsc) 96 Siti di importanza comunitaria (Sic) delle regioni biogeografiche alpina e continentale nella Regione Veneto.  In una nota il ministero dell’ambiente sottolinea che «La designazione delle Zsc è un passaggio fondamentale per la piena attuazione della Rete Natura 2000...

Tartarughe marine sempre più a nord in Toscana: nuova nidificazione a Rosignano (FOTOGALLERY)

Le Carretta caretta alla conquista delle spiagge di Maremma, Elba e livornese

La nidificazione record dell’estate 2017 a Marina di Campo all’Isola d’Elba, dopo quelle sulla costa maremmana a Orbetello e Scarlino e quella fallita, sempre nel 2017 a Tirrenia (LI) a molti sembrò annunciare l’avanguardia delle tartarughe Caretta caretta alla ricerca di nuovi luoghi di nidificazione più freschi per sfuggire al riscaldamento globale che risale il...

Goletta Verde: stop petrolio e cemento sì al Parco della Costa Teatina

Flash Mob a Punta Penna a Vasto. Anche dall’Abruzzo la petizione #NoOil a Di Maio per fermare le estrazioni e i sussidi alle fonti fossili

In occasione della tappa di Goletta Verde a Vasto, per dire “basta” alle estrazioni e ai continui finanziamenti che vengono erogati alle infrastrutture, alla ricerca e alla produzione di energia da fonti fossili, Legambiente ha organizzato un flash mob sulla spiaggia di Punta Penna, luogo minacciato non solo dalla piattaforma petrolifera Rospo Mare di Edison ed Eni, ma...

L’Elba area vocata per il cinghiale. La Regione respinge le richieste di ambientalisti e Parco Nazionale

Legambiente: la maggioranza PD-MDP si schiera con la tribù degli anziani sparatori

Nonostante la contrarietà del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nonostante l’Ispra abbia più volte ribadito che l’unica soluzione per proteggere la flora e la fauna unica dell’Elba sia l’eradicazione di cinghiali e mufloni, nonostante gli appelli rivolti da Legambiente Arcipelago Toscano alla maggioranza PD-Movimento democratico progressista perché si eviti la follia di dichiarare vocato al cinghiale...

Scomparso il 90% della più grande colonia di pinguini reali del mondo

Il declino sull’île aux Cochons iniziato alla fine degli anni ‘90, in coincidenza con un grande episodio climatico nell’Oceano Australe legato al fenomeno di El Niño

La più grande colonia di Pinguini reali (Aptenodytes patagonicus) del mondo è quella sull’île aux Cochons, nell’estremo sud dell’Oceano indiano, nella riserva naturale delle Terres australes françaises (Taaf), ma ora lo studio “Massive decline of one of the world’s largest pengouin colonies : the king pengouin colony at Ile aux Cochons, Crozet”, pubblicato su Antarctic Science...

Giro di boa per Vele Spiegate: grande successo dei campi di volontariato velici under 18 nell’Arcipelago Toscano

Fino al 26 agosto i campi per adulti. Già ripulite più di 25 spiagge, raccolta una mole impressionante di rifiuti e dati

Conclusisi i 5 campi under 18 iniziati il 25 giugno, Vele Spiegate, l’iniziativa di Legambiente e Diversamente Marinai fatta di azioni concrete per contrastare il fenomeno allarmante del marine litter – che a luglio ha avuto anche un’edizione gemella nel Parco Nazionale del Cilento –  tira un primo bilancio molto positivo: più di 25 spiagge...

Due vermi nematodi congelati nel permafrost siberiano tornano in vita dopo 42.000 anni

I nematodi del Pleistocene avrebbero meccanismi adattativi di importanza scientifica e pratica per la criomedicina, la criobiologia e l'astrobiologia

Secondo i ricercatori di quattro istituzioni scientifiche russe - Istituto di problemi fisico-chimici e biologici della scienza del suolo, università statale di Mosca; stazione biologica del Mar Bianco e Scuola superiore di economia di Mosca – e del Dipartimento di geoscienze dell'Università della Princeton University, che hanno pubblicato  su Doklady Biological Sciences lo studio “Viable Nematodes...

Per individuare l’origine di un pesce basta controllare il suo aspetto fisico

Un nuovo strumento economico ed efficace per aiutare la piccola pesca a determinare le origini delle catture giornaliere

Ogni anno la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (llegal, unreported and unregulated – Iuu) costa all'economia globale 36,4 miliardi di dollari, una cifra più alta del prodotto interno lordo di oltre la metà dei Paesi del mondo. Il sovrasfruttamento degli stock ittici e la pesca industriale a danno dei Paesi in via di sviluppo...

I parchi dopo l’estate

In questi giorni soprattutto nei Parchi e nelle aree protette si registrano molte belle iniziative di pulizia delle spiagge e raccolta plastiche in mare e fiumi. È la conferma di una grave condizione ambientale, ma anche di una encomiabile e crescente mobilitazione popolare in difesa dell’ambiente. Quando la stagione estiva lascerà il posto a quella...

Goletta dei Laghi: nel Lazio inquinati 12 dei 22 prelievi

Per i 5 punti inquinati nel lago di Bolsena e i 4 nei laghi Pontini partono gli esposti

Goletta dei Laghi ha presentato i risultati del monitoraggio microbiologico effettuato sui laghi laziali e il risultato è che «12 punti risultano inquinati o fortemente inquinati su 22 prelievi, nei laghi di Bolsena, Bracciano, Vico, Canterno, Albano, Paola, Fondi e Fogliano. 5 punti critici nel Lago di Bolsena su 6 prelievi, 4 nei laghi pontini...

Dall’impianto Futura di Strillaie il primo lotto di compost utilizzabile in agricoltura biologica

400 kg sono stati ritirati da Festambiente che li utilizzerà all’interno dello spazio di allestimento del Festival

Dopo aver ricevuto il marchio di Qualità dal Consorzio italiano compostatori (Cic) per l’ammendante compostato, ottenuto dal processo di compostaggio della frazione organica dei rifiuti provenienti all’impianto delle Strillaie dalle raccolte differenziate dei comuni della provincia di Grosseto e della Val di Cornia, Futura ha ottenuto anche la registrazione nell’apposito registro fertilizzanti SIAN del Ministero...

Nate le prime tartarughine marine a San Vincenzo (VIDEO)

Battuto il record di nidificazione di successo più a nord del Mediterraneo, che prima apparteneva all’Isola d’Elba e Scarlino

Nella notte fra sabato 28 e domenica 29 luglio sono  nate le prime 45 tartarughine del nido dove, tra il 9 e 10 giugno, una Caretta caretta aveva deposto le uova nella spiaggia per naturisti, all’interno del parco di Rimigliano, nel Comune di San Vincenzo, a poche centinaia di metri dalla Green Beach la spiaggia ecocompatibile inaugurata...

Strage di elefanti pigmei nel Borneo malese: colpa di bracconieri e olio di palma

Il 19esimo elefante pigmeo ucciso in 4 mesi nel Sabah è un cucciolo finito in un laccio

Un cucciolo di elefante pigmeo del Borneo  (Elephas maximus borneensis)   non è riuscito a sopravvivere al trauma per essere stato catturato in laccio teso dai bracconieri ed è morto poche ore dopo essere stato trovato. Augustine Tuuga, direttore del Sabah Wildlife Department ha confermato al giornale malese The Star che la morte del cucciolo è...

L’incoraggiante situazione dei castagneti elbani

Funziona il lancio dell’antagonista del cinipide galligeno: l’infestazione è in fase di regressione

Nel Consiglio Direttivo del Parco del 1 giugno 2018 è stato rinnovato l’accordo tra l’Ente  e il Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agricoli, Alimentari e Forestali Gesaaf.- Università degli Studi di Firenze per il Monitoraggio delle condizioni vegetative dei castagneti elbani, analisi del loro valore ecologico e progettazione di interventi dimostrativi. Riportiamo di seguito la  incoraggiante ed esauriente...

Benvenute tartarughe marine: tornano a nidificare sulle spiagge italiane

Dal progetto Tartalife le indicazioni per un lido "amico delle tartarughe”: tutelare i nidi vuol dire proteggere l’ambiente a beneficio di tutti

Sono già numerosi i nidi di tartaruga marina segnalati e messi sotto osservazione sul litorale italiano: da Lampedusa a Montalto di Castro (Vt), da Pisticci (Mt) a San Vincenzo (Li), passando per Pollica (Sa), Lecce e Brancaleone (RC), l’estate 2018 si preannuncia quindi piena di lieti eventi se saremo in grado di tutelare gli arenili...

I 76 anatroccoli della super mamma smergo

Un fotografo amatoriale del Minnesota ha scattato l'adorabile immagine che fa discutere gli ornitologi. Probabilmente “Mama Merganser” è la responsabile di un "asilo nido"

Mentre a giugno era sulla sua piccola barca di plastica sballottata dalle onde del lago Bemidji, il fotografo naturalista amatoriale Brent Cizek  era preoccupato di sfuggire alla tempesta estiva  in arrivo e non pensava certamente che avrebbe scattato quella che probabilmente resterà la foto della vita: una femmina di smergo comune  (Mergus merganser), che come...

È giusto condividere i dati sui siti dove vivono le specie minacciate di estinzione?

Disputa fra scienziati: «Li utilizzano i bracconieri». «No, permettono di salvare le specie a rischio»

A fine maggio, David Lindenmayer e Ben Scheele, del Threatened species recovery hub del National environmental science program dell’Australian National University, hanno pubblicato su Science lo studio “Do not publish” secondo il quale la pubblicazione di informazioni facilmente accessibili su dettagliate su specie rare e in via di estinzione «creano anche problemi importanti nel contesto...

L’ultimo oceano selvaggio. Le aree marine wilderness degli oceani sono solo il 13%

Pesca insostenibile, commercio, inquinamento costiero: l’impatto umano è arrivato anche nelle aree più remote

L'oceano, che è stato a lungo una fonte di ispirazione per l'esplorazione e la scoperta e un luogo dove  testare i limiti umani, non è più la selvaggia e illimitata frontiera di un tempo. E’ quanto emerge dallo studio “The Location and Protection Status of Earth’s Diminishing Marine Wilderness”, pubblicato su Current Biology da un team...

Tre nuove riserve della biosfera italiane: Valle Camonica-Alto Sebino, Ticino Val Grande Verbano e Monte Peglia

Il ministro dell’ambiente Costa: «Riconoscimento importante per il Paese»

Il Man and the Biosphere programme International co-ordinating council (Mab-Icc) in corso a Palembang, in Indonesia, ha proclamato tre nuove riserva della biosfera italiane: Ticino Val Grande Verbano; Valle Camonica-Alto Sebino; Monte Peglia. Salgono così a 18 le riserve italiane riconosciute dall’Unesco nell’ambito del programma Mab. In una nota il ministero dell’ambiente spiega che «Il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 265
  5. 266
  6. 267
  7. 268
  8. 269
  9. 270
  10. 271
  11. ...
  12. 480