Aree protette e biodiversità

Click, alieni tra noi. Parte il contest fotografico del progetto Life Asap

Fotografa le specie aliene per tutelare la biodiversità. C’è tempo fino al 31 ottobre per partecipare al concorso

Non tutte le invasioni cominciano con una dichiarazione di guerra. Le specie aliene sono animali e piante che vengono introdotti in un’area diversa da quella di origine naturale per azione diretta volontaria o accidentale dell’uomo. La loro presenza sul territorio non è un arricchimento, come si può pensare dal punto di vista meramente quantitativo, ma...

Dopo 50 anni, in Australia tornano a nascere i quoll orientali in via di estinzione

Decimati da volpi e auto, ma 3 dei marsupiali che erano stati reintrodotti in natura hanno 15 cuccioli nei marsupi

Il quoll orientale (Dasyurus viverrinus), un marsupiale dalle dimensioni di un gatto – è chiamato anche gatto marsupiale -  con le orecchie a punta e la pelliccia maculata, una volta viveva in tutta l'Australia sud-orientale ma, con l’arrivo degli europei, malattie e predazioni di volpi e gatti rinselvatichiti hanno sterminato la specie e gli ultimi...

Lupi e orsi, Sammuri: «Stralciare gli abbattimenti e approvare rapidamente il Piano Lupo»

Il Presidente Federparchi: il Piano contribuirebbe a una migliore conservazione del lupo e all’attenuazione dei conflitti con le attività umane

Condivido la presa di posizione del  Ministro Costa sulle leggi delle province autonome di Trento e Bolzano relative alla gestione di orsi e lupi.  Sono sempre stato a favore delle autonomie locali, ma una materia come la gestione di queste due specie non può essere sottratta al ministero dell’ambiente. Sull’orso c’è da perderci poco tempo: sulle Alpi...

Arci Caccia contro l’istituzione del Parco Nazionale Catria Nerone, Alpe della Luna

«Non vogliamo finire come le Foreste Casentinesi». Il comitato pro-parco: «E’ un’area protetta che funziona»

Il 12 luglio, nella Sala Conferenze del Museo Naturalistico Candeleto di Pietralunga (Pg), il Comune di Pietralunga e il Comitato per il Parco Nazionale Catria, Nerone, Alpe della Luna organizzano la conferenza pubblica “Verso il Parco Nazionale, tutela e valorizzazione per una nuova economia delle aree interne” che vede come ospite d’onore Luca Santini, presidente...

Il Parco archeologico di Baratti e Populonia ha 20 anni

Un eccezionale patrimonio archeologico visitato ogni anno da quasi 50.000 persone. Tutte le iniziative per il ventennale

L’11 luglio 1998 l’area archeologica di Baratti apriva le porte ai visitatori con una veste tutta nuova e, alla presenza dell’allora ministro dei ben culturali Walter Veltroni, veniva inaugurato il primo lotto del Parco archeologico di Baratti e Populonia, realizzato grazie a finanziamenti per 3 milioni e 360.000 euro di cui oltre il 70% finanziato...

Contro gli incendi boschivi la Corea del Sud guarda all’esempio della Maremma

Una delegazione composta da 20 dirigenti in visita al Parco regionale per un confronto sulla prevenzione e gestione dell’emergenza

Dalla Provincia di Gyeongsangnam-do nella Corea del Sud al Parco regionale della Maremma: una folta delegazione composta da 20 dirigenti dei vari dipartimenti della Forestale, dell’Ambiente e dei Parchi attivi nello stato asiatico farà visita domani al Parco toscano per avere un confronto riguardo le politiche di prevenzione ed i sistemi di gestione degli incendi boschivi....

Preapertura della caccia alla tortora: federcaccia e Arcicaccia contro il ministro

Il ministero alle Regioni: evitare di autorizzare la preapertura. Arcicaccia: «Un comportamento ai limiti della schizofrenia»

Il ministero dell’ambiente il 3 luglio ha inviato una comunicazione agli Uffici caccia regionali, al ministero delle politiche agricole e all’Istituto superiore  per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) con la quale li invita «ad una rigorosa attuazione delle più idonee misure di gestione per quanto riguarda in particolare l’attività venatoria sulla tortora selvatica (Streptopelia...

Danni dei cinghiali all’agricoltura: se il contenimento non funziona devono pagare i cacciatori

Sentenza del Consiglio di Stato: legittimo richiedere ai cacciatori un contributo economico per le attività connesse al piano di riduzione dei cinghiali in un Ambito Territoriale di caccia

Secondo la recentissima sentenza del Consiglio di Stato del 5 luglio, «E’ legittimo il Regolamento della regione Umbria che richiede ai cacciatori un contributo economico per le attività connesse al piano di riduzione dei cinghiali in un Ambito Territoriale di Caccia ove il popolamento non sia stato contenuto con il piano». Dopo aver chiarito la...

Ogni anno gli uccelli insettivori consumano tanta energia quanto New York

Mangiano tra le 400 e i 500 milioni di tonnellate di insetti. Quanto il consumo umano di carne e pesce. Ma i ragni probabilmente eliminano ancora più insetti

Che le oltre 6.000 specie di uccelli insettivori che vivono in tutto il mondo e in tutti i principali ecosistemi terrestri siano estremamente utili come nemici naturali degli insetti erbivori era noto da tempo, ora lo studio “Insectivorous birds consume an estimated 400-500 million tons of prey annually”, pubblicato su  The Science of Nature da...

Pesca: nel mondo il picco produttivo è ancora lontano, ma quella più insostenibile è nel Mediterraneo

Studio Fao: notevoli aumenti di produzione previsti per i prossimi 10 anni. Il settore dovrà affrontare sfide importanti

Secondo il nuovo rapporto Fao “The State of World Fisheries and Aquaculture” (Sofia) «La produzione ittica mondiale continuerà ad espandersi nel prossimo decennio anche se la quantità di pesci catturati in natura si è stabilizzata e la crescita precedentemente esplosiva dell'acquacoltura sta rallentando» Dall'ultima edizione di Sofia energe che «Entro il 2030 la produzione combinata di...

Nelle brine dell’Antartide il segreto della vita su Marte? Una ricerca italiana

A novembre una nuova spedizione al Polo Sud per studiare in maniera più approfondita le brine di alcuni laghi perennemente ghiacciati

Lo studio “A thin ice layer segregates two distinct fungal communities in Antarctic brines from Tarn Flat (Northern Victoria Land)” pubblicato su Scientific Reports da Luigimaria Borruso (università di Bozen-Bolzano), Ciro Sannino, Benedetta Turchetti e Pietro Buzzini (università di Perugia), Laura Selbmann e Laura Zucconi (università della Tuscia . Cnr-Iamc), Dario Battistel (università Ca’ Foscari,...

Perché serve la terza Conferenza nazionale sui Parchi

Mi ero chiesto recentemente se data la situazione nazionale dei nostri Parchi e aree protette non fosse opportuno riprendere una vecchia proposta che fu osteggiata ingiustificatamente e poco responsabilmente, innanzitutto in sede nazionale, cioè la terza Conferenza nazionale dei Parchi. Quanto la situazione sia grave per i nostri Parchi nazionali ma anche regionali, a partire...

Gli antichi cani americani furono spazzati via dall’arrivo di razze europee. Di loro resta solo il tumore CTVT

Il Labrador e il Chihuahua non sono “americani”, ma discendono da razze eurasiatiche, introdotte nelle Americhe tra il XV e il XX secolo

Secondo lo studio “The Evolutionary History of Dogs in the Americas”, pubblicato su Science da un folto team internazionale di ricercatori, l'arrivo dei colonizzatori europei nelle Americhe, a partire dal XV secolo, «ha completamente cancellato i cani che avevano vissuto a fianco dei nativi del continente per migliaia di anni». In ricerca, finanziata da Wellcome,...

Abbattimento di lupi e orsi in Trentino Alto Adige, il ministro dell’ambiente: «Chiederò l’impugnativa»

La Lega «Decisione di Costa fuori luogo e inopportuna». M5S: lezione del ministro ai bulletti locali

Dopo quella di Trento anche la Provincia di Bolzano ha approvato, con 25 voti favorevoli, 3 contrari e 2 astenuti, una legge fotocopia che permette deroghe al regime di protezione di lupi e orsi, imposto dalla Direttiva Habitat. Quindi in tutto il Trentino Alto Adige  sarà possibile autorizzare il prelievo, la cattura o l'uccisione di lupi e...

Le mongolfiere elettriche dei ragni paracadutisti (VIDEO)

I ragni utilizzano i campi elettrici per poter decollare e disperdersi anche in assenza di vento e sole

Le capacità aerodinamiche dei ragni hanno incuriosito gli scienziati per centinaia di anni e lo stesso Charles Darwin durante la traversata del mondo sul Beagle si trovò a cercare di capire come molti ragni fossero riusciti a raggiungere, durante una giornata di bonaccia nell’ottobre del 1832, la nave in mare aperto in rotta verso Buenos...

Il Trentino vota per abbattere lupi e orsi. Il Wwf al governo: «Fermateli, è incostituzionale»

Ma la Lega vuole uccidere lupi come gli assessori PD e il Movimento 5 Stelle vota contro da solo

Il Consiglio provinciale di Trento ha approvato il disegno di legge 230 proposto dalla Giunta di autonomista-PD con l'assessore Dallapiccola, che «chiede per la Provincia la gestione autonoma del lupo e dell’orso». Hanno votato a favore 25 consiglieri, compresi gli assessori del Pd e il presidente Dorigatti, mentre si sono astenuti in 6: gli altri...

Il miele è un prezioso alleato per monitorare gli ecosistemi. Studio dell’università di Bologna

Ne bastano poche gocce per recuperare informazioni dettagliate sulle popolazioni di insetti che vivono nel territorio in cui è stato prodotto

Grazie ad un nuovo sistema di analisi del miele messo a punto da un team di ricercatori del Dipartimento di scienze e tecnologie agroalimentari (Dista) dell’università di Bologna ((Valerio Joe Utzeri, Giuseppina Schiavo, Anisa Ribani, Silvia Tinarelli, Samuele Bovo e Luca Fontanesi) e da Francesca Bertolini della Danmarks Tekniske Universitet, ora bastano poche gocce di miele per capire quali e...

Rapporto Fao: foreste e boschi fondamentali per un futuro sostenibile

Il nuovo rapporto sullo Stato delle Foreste nel Mondo: arrestare la deforestazione, gestire boschi e foreste in modo sostenibile

Secondo il FAO's The State of the World's Forests 2018 «Il tempo stringe per le foreste del mondo, la cui superficie totale diminuisce di giorno in giorno» e per questo la Fao «esorta i governi a promuovere un approccio omnicomprensivo a beneficio sia degli alberi, sia di coloro che vi fanno affidamento». Dal nuovo rapporto...

Macroalghe aliene nel Mediterraneo: rivelato un nuovo meccanismo che ne favorisce la diffusione

Una ricerca italo-australiana sui i fondali dell’Isola di Capraia nell’Arcipelago Toscano

Una ricerca guidata dall’università di Pisa ha rivelato per la prima volta il meccanismo che favorisce la diffusione della Caulerpa cylindracea, una delle specie aliene più presenti nel Mediterraneo. In uno studio pubblicato sul Journal of Ecology, un team di ricercatori italiani del dipartimento di biologia dell’università di Pisa, delle università di Cagliari e Politecnica...

Terzo anniversario di Laudato Si’. Papa Francesco: «Pericolo reale di lasciare alle generazioni future macerie, deserti e sporcizia»

Il discorso integrale di Papa Francesco alla conferenza "Saving our Common Home and the Future of Life on Earth”. In corso in Vaticano

E’ iniziata in Vaticano e si concluderà donani in Vaticano la conferenza "Saving our Common Home and the Future of Life on Earth”.per celebrare il terzo anniversario della pubblicazione dell’enciclica Laudato Si. Tra i Tra i partecipanti alla conferenza  figurano:  Papa Francesco; il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano; Jade Mameister, la più giovane sciatrice in entrambi i...

I leoni si mangiano i bracconieri di rinoceronti in una riserva di caccia sudafricana

Ma il massacro non si ferma: in un’altra riserva uccisa una femmina di rinoceronte con il cucciolo per un centimetro di corno

I Ranger della Sibuya Game Reserve, vicino a Kenton-on-Sea, nella provincia sudafricana dell'Eastern Cape, hanno scoperto i resti di due, forse tre, persone in un recinto di leoni. Il proprietario della riserva, Nick Fox, spiega su Facebook che  «Nella notte tra domenica 1 e le prime ore di lunedì 2 luglio un gruppo di almeno...

Sull’ambiente ora vanno chiuse le campagne elettorali

Le elezioni varie e diverse ormai sono passate, le amministrazioni si sono insediate o lo stanno facendo, per cui sia chi ha vinto o perso deve mettere mano alle cose da fare. Dal Parlamento fino ai comuni. Governo, ministeri, commissioni parlamentari, regioni, Università, Anci, Upi (malmessa), associazioni ambientaliste, Federazioni dei parchi. È chiaro che qui...

Caccia: la Lipu la vuole chiudere a 7 specie, per salvarle

Appello a governo e parlamento: stop alla caccia a Pernice bianca, allodola, moriglione, tortora, coturnice. pavoncella e tordo sassello

La Lipu-BirdLife Italia ha lanciato  una campagna in difesa di alcune specie di uccelli che vivono un declino preoccupante a livello globale: «Soffrono a causa dei cambiamenti climatici e della distruzione del loro habitat naturale ma continuano, nonostante le difficoltà, ad essere oggetto di caccia». Si tratta di  Pernice bianca (5.000/8.000 individui in Italia); Allodola (350.000/500.000); Pavoncella...

Goletta Verde: «Giù le mani dalla costa del Lazio». No al nuovo porto di Fiumicino

Legambiente: basta opere inutili che aggravano l’erosione costiera e creano notevoli danni all’ambiente e alla biodiversità

Secondo uno studio di Legambiente, nei decenni scorsi nel Lazio, «ben il 63% degli oltre 300 chilometri di paesaggi costieri sono stati trasformati da case, alberghi, palazzi, porti e industrie. Un attacco senza sosta agli ambienti dunali e costieri della regione che costituiscono uno dei complessi ecologici terrestri più delicati e caratteristici sotto il profilo...

Blitz di Greenpeace: la plastica usa e getta dei grandi marchi inquina i mari italiani (FOTOGALLERY)

Il rapporto “Stessa spiaggia, stessa plastica”: l’80% degli imballaggi e contenitori raccolti sono riconducibili alle grandi marche

Stamattina a Roma, di fronte al Pantheon, gli attivisti di Greenpeace hanno montato una riproduzione a grandezza naturale di due balene alte rispettivamente 6 e 3 metri che emergono da un mare invaso da rifiuti in plastica monouso, «per denunciare come i nostri mari, e le specie che in essi vivono, siano in grave pericolo...

I rinoceronti bianchi settentrionali verranno salvati in Italia? Il primo embrione ibrido prodotto fuori dall’utero

Una ricerca internazionale a partecipazione italiana potrebbe evitare l’estinzione del mammifero più raro del mondo: sopravvivono solo due femmine NRW

I rinoceronti bianchi settentrionali (Ceratotherium simum cottoni - NWR) sono i mammiferi più minacciati di estinzione della Terra e finora tutti gli sforzi per   salvare questa specie sono stati resi vani dal bracconaggio, dalle guerre e dalla perdita di habitat. Negli anni ’60 la loro popolazione era già ridotta a 2.000 individui, oggi restano solo due...

Plastica nelle meduse dell’Isola di Ponza

Le meduse vengono mangiate dai grandi pesci e potrebbero trasferire la plastica lungo tutta la catena trofica

Gli invertebrati sono la componente più abbondante della biodiversità marina, eppure, fino ad oggi per sole poche specie è stata documenta l’ingestione di rifiuti marini, ora lo  studio “Episodic records of jellyfish ingestion of plastic items reveal a novel pathway for trophic transference of marine litter” pubblicato recentemente su Scientific Reports da un team di...

Cercasi volontari per Festambiente

Fino al 25 luglio si può inviare la candidatura e vivere un’esperienza unica al festival ecologico più atteso dell’estate

Festambiente, la manifestazione Nazionale di Legambiente, festeggia i trent’anni. Quest'anno, l'appuntamento sarà dal 10 al 19 agosto nel Centro di Educazione Ambientale “Il Girasole” di Legambiente a Rispescia (GR). Un’edizione speciale e irripetibile quella del 2018, tra concerti, cinema, laboratori, spettacoli, percorsi per bambini e ragazzi, dibattiti e molto altro ancora. Nell’Anno Internazionale del Cibo Italiano, Festambiente dedica la trentesima edizione alla...

Il lutto di delfini e balene. Piangono i loro morti? Comportamenti che somigliano ai nostri

Uno studio a guida italiana che potrebbe farci rivedere le idee sulla conservazione delle specie nell’Antropocene

L’idea che abbiamo degli animali è il frutto di passate circostanze storiche e la scienza moderna si è formata quando i ricercatori ignoravano quasi completamente i complessi meccanismi mentali che regolano i rapporti e i comportamenti degli animali. L’etologia contemporanea e la cognizione comparativa hanno iniziato a colmare questa lacuna e a dimostrare che gli...

Il Parco nazionale del Chiribiquete in Colombia diventa la più grande area protetta tropicale del mondo

L’Unesco dichiara il Chiribiquete patrimonio “misto” dell’umanità anche per i sui eccezionali pittogrammi

La Colombia festeggia due notizie: la prima è che il Parque Nacional Serranía de Chiribiquete è stato dichiarato Patrimonio mondiale “misto” dell’Unesco per il l suo enorme valore ambientale, culturale e sociale, la seconda è che  l’area protetta è stata ampliata con altri 1.486.676 ettari, diventando così il più grande Parco Nazionale del mondo che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 268
  5. 269
  6. 270
  7. 271
  8. 272
  9. 273
  10. 274
  11. ...
  12. 480