Aree protette e biodiversità

Gli ulivi di Assisi e di Spoleto sono patrimonio agricolo mondiale

Primo sito italiano ad entrare nei Globally important agricultural heritage systems Fao

La Fao ha annunciato che gli ulivi di Assisi e di Spoleto sono stati accolti nei suoi Globally important agricultural heritage systems (Giahs), la lista dei Sistemi del Patrimonio Agricolo di rilevanza mondiale come «riconoscimento dell'ingegnosità attraverso cui risorse naturali e necessità umane sono state combinate per creare mezzi di sostentamento ed ecosistemi mutualmente sostenibili»....

La cacciatrice americana e la giraffa nera. Indignazione in rete per le foto del trofeo

«Ho coronato il mio sogno». Ambientalisti, animalisti e ONG africane: la caccia grossa è un incubo

Le foto di una giraffa abbattuta in Sudafrica da una cacciatrice statunitense sono diventate virali in rete dopo che sono state pubblicate da AfricaDigest  che ha rivelato che chi si era resa colpevole dell’uccisione e se ne vantava pubblicamente era Tess Thompson Talley, che su Facebook, Instagram e Twitter è stata a sua volta presa...

Goletta Verde: in Sardegna cariche batteriche elevate in 7 dei 29 punti monitorati

Il problema sono sempre le foci e gli scarichi fognari, Gravi carenze nella cartellonistica informativa obbligatoria

Anche la Sardegna, in testa alla classifica delle 5 Vele di Legambiente e Tourin Club, ha qualche problema: secondo Goletta Verde, «Su ventinove punti monitorati, cinque sono risultati con cariche batteriche molto elevate, due con cariche batteriche elevate. E sono in particolare i fiumi a continuare a riversare in mare scarichi non depurati, che rischiano di...

Sea Shepherd denuncia la caccia commerciale alla balenottera comune in Islanda

Già uccise 7 balene in via di estinzione, la quota delle baleniere islandesi è di 161

L'equipaggio di Sea Shepherd Regno Unito ha documentato l’uccisione, da parte della compagnia di caccia alle balene a fini commerciali, Hvalur hf, di 7 balenottere comuni (Balaenoptera physalus), specie considerata in pericolo di estinzione dalla Lista Rossa Iucn, L'equipaggio di Sea Shepherd UK sta operando in Islanda dalla metà di giugno, e spiega che sta...

A Cavriglia nasce “Walden ovvero arte tra i boschi” (VIDEO)

Un Parco che unisce natura e cultura, sostenibilità e incontro tra generazioni. Al via la campagna di crowdfunding

«Cultura è un concetto che racchiude in sé diverse accezioni, tra cui il potere che lʼuomo ha di creare e di modificare lʼambiente naturale».  E’ a partire da questa convinzione che un gruppo di ragazzi ha dato vita al FotoSintesi Lab Project e spiega che il suo obiettivo «E’ utilizzare tutti gli strumenti culturali possibili per...

La discarica di Monte Fabbrello (e altre storie)

Legambiente al Comune di Portoferraio: non trasformare l’area intorno al nuovo depuratore in una zona “industriale”

Mentre i volontari di Vele Spiegate continuano a ripulire e setacciare le spiagge e le coste dell’Arcipelago Toscano, i soci elbani di Legambiente non si sono certo scordati cosa succede a terra e continuano a scovare discariche abusive e brutture.  E’ il caso di quanto scoperto in seguito alla segnalazione di lavori di scavo e...

Sequenziato per la prima volta il genoma del koala. E potrebbe aiutarci a sconfiggere la clamidia (VIDEO)

Nel latte dei Koala trovati peptidi antimicrobici che aiutano i minuscoli cuccioli fin dalla nascita

Un team di 54 scienziati provenienti da 29 istituzioni di 7 7 Paesi ricercatori internazionale, guidato dalle australiane Rebecca Johnson, dell’Australian Museum Research Institute, e Katherine Belov,  dell’università di Sydney, ha appena pubblicato su Nature Genetics lo studio “Adaptation and conservation insights from the koala genome” che illustra il completamento del sequenziamento del genoma del...

Buoni turismi per una buona crescita, le proposte di Goletta Verde a La Maddalena

Formazione, promozione dell'imprenditorialità virtuosa, valorizzazione delle aree protette e qualità dell'accoglienza turistica

All'incontro “Buoni turismi per una buona crescita”, organizzato stamattina a bordo della Goletta Verde ormeggiata al porto di Cala Gavetta a La Maddalena, si è parlato di formazione, promozione imprenditorialità virtuosa, valorizzazione delle aree protette e qualità dell'accoglienza. Sono intervenuti dirigenti di Legambiente, rappresentanti istituzionali e del mondo dell'imprenditoria sarda, con un unico comune denominatore: il turismo sostenibile...

Gli iceberg dell’Antartide risolveranno la crisi idrica degli Emirati Arabi Uniti?

L'UAE Iceberg Project è ora economicamente, tecnicamente e commercialmente fattibile? Si comincia dall’Emirato di Fujairah

Vedere colossali iceberg galleggiano al largo delle torride coste degli Emirati Arabi Uniti (UAE) potrebbe non essere più solo un folle sogno fantascientifico: secondo la National Advisor Bureau Limited, una compagnia privata di Abu Dhabi, «Entro il 2020, gli iceberg dell'Antartide saranno la più grande attrazione turistica degli Emirati Arabi Uniti». Infatti, la compagnia ieri...

Urgente raccordare la politica dei ministeri dell’Agricoltura e dell’Ambiente

Il ministro dell’Agricoltura Centinaio ha incontrato la rappresentanza delle regioni, e insieme hanno convenuto che urgono interventi sull’agricoltura. In concreto qualità dei prodotti, la montagna, la fauna, la pesca. Per questo altrettanto urgente è raccordare la politica del ministero dell’Agricoltura con quella del ministero dell’Ambiente anch’esso impegnato a promuovere la collaborazione con le regioni. Non...

La resilienza per contrastare la Xylella degli olivi

A Follonica (Grosseto), all’Azienda sperimentale di Santa Paolina del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è stato presentato presso il progetto “Life Resilience”, che vede come capofila l’impresa spagnola Galpagro insieme all’Università di Cordoba, altre imprese e associazioni di produttori agricoli europei, Il progetto, finanziato dall’Unione europea sui bandi Life “Adattamento ai cambiamenti climatici”, vede come...

Gli ambientalisti sulle strade bianche del litorale pisano: come ogni estate riparte il tormentone

Con l’arrivo della bella stagione, anche quest’anno si ripresentano i problemi del traffico balneare del litorale pisano, accompagnati dalla vecchia idea di risolverli con l’apertura ai veicoli delle strade bianche che attraversano i boschi del Parco. Se, da una parte, il problema è reale e sentito da molti, la soluzione proposta non ci ha mai...

Alpi: 15 bandiere Verdi e 6 bandiere Nere per le buone e le cattive pratiche

Continuano le aggressioni alla montagna: bandiera nera anche al ministero dell’interno francese per i respingimenti dei migranti sul valico alpino

Legambiente ha premiato con le sue Bandiere Verdi un mosaico di azioni montane ecofriendly che fanno ben sperare per il futuro delle Alpi: «Comunità locali e territori montani che investono sempre di più sulla sostenibilità ambientale e sociale, su progetti di valorizzazione dei servizi ecosistemici, su un’agricoltura e un turismo di qualità. Ma anche singole...

La rinascita del fiume di Londra: boom di baby foche alla foce del Tamigi (VIDEO)

Il Tamigi non è più la "fogna a cielo aperto" inquinata e biologicamente morta gli anni ’50 ma un ecosistema vitale e respirante

E’ iniziato ieri il nuovo censimento delle foche comuni (Phoca vitulina) organizzato dalla Zoological Society of London (ZSL) che per la prima volta conterà anche i cuccioli nelle principali colonie lungo le coste del Kent e dell'Essex, facendo luce sull'importanza di questo habitat fondamentale per questa specie di foche nel Regno Unito. Alla ZSL spiegano...

Fioritura a Castelluccio, trovata la soluzione per viabilità e parcheggi

Vietato il parcheggio sui prati e accolte le richieste del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Legambiente: bene per gestire emergenza dei prossimi fine settimana

Dopo le polemiche dei giorni scorsi, sembra tornata la pace a Castelluccio di Norcia  E, alla luce di quanto emerso dall’incontro in prefettura il 27 giugno tra il Prefetto Raffaele Cannizzaro, il Sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, i rappresentanti della Protezione Civile Regionale, della Questura, della Provincia di Perugia, dell’ANAS, del Comando Provinciale dei Carabinieri...

L’abilità dei un corvi della Nuova Caledonia ridefinisce il concetto di intelligenza

Sono in grado di produrre dei ticket della misura giusta per far funzionare un distributore automatico

I corvi della Nuova Caledonia (Corvus moneduloides) sono noti per la capacità di usare e produrre degli strumenti, compresa una specie di amo da pesca e possono risolvere problemi complessi: sono stati visti catturare delle larve rifugiatesi nei buchi nel legno utilizzando un bastoncino per  infastidirle fino a che non lo hanno morso, per poi...

Epidemia mortale di morbillo colpisce gli Yanomami isolati al confine tra Venezuela e Brasile

SurvivaL International: E’ emergenza, colpa dei cercatori d’oro illegali

«Al confine tra Brasile e Venezuela un’epidemia di morbillo ha colpito una tribù amazzonica isolata che ha poche difese immunitarie verso la malattia». A lanciare l’allarme è Suvival International che sottolinea: «Se non saranno adottate al più presto misure d’emergenza, questa devastante epidemia potrebbe uccidere centinaia di indigeni», Le comunità yanomami tra le quali è esplosa...

SEIF chiude con Pettorino, Comandante generale delle Capitanerie di Porto, Bonafè e Bugli

La bellezza salverà il mondo… e il mare: Arte, Letteratura, Musica e Musei per una cultura del mare

Chiude oggi a Marciana Marina (Li) la tre giorni di SEIF – Sea Essence International Festival, il primo festival internazionale dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare e della sua essenza, organizzato da Acqua dell'Elba con il patrocinio di Legambiente, Regione Toscana, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Università IULM e Accademia di Belle Arti di Brera. Ecco il programma:   Ore 10.00 – 12.00: Attività di...

Caccia, il Consiglio di Stato boccia il calendario venatorio della Basilicata

Enpa, Lav, Lipu e Wwf: sentenza che non potrà essere ignorata nella prossima stagione venatoria

Il Consiglio di Stato ha bocciato definitivamente il calendario venatorio 2016-2017 con il quale a Regione Basilicata aveva approvato una serie di deroghe senza tenere in alcun conto il parere dall’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra). Enpa, Lav, Lipu e Wwf Italia avevano proposto un ricorso contro il calendario della Regione  che era stato accolto dalla...

Biodiversità e clima: alieni o pionieri? Le specie cercano rifugio a nord

Il Northern Biodiversity Paradox: il cambiamento climatico mescolerà le carte della natura e le aree protette saranno essenziali

Durante l'ultima era glaciale, le specie adattate ai climi più caldi sopravvissero solo in alcuni rifugi: luoghi che, grazie a qualche particolarità topografica e geografica, restarono temperati in un mondo glaciale. Lo studio  “Northern protected areas will become important refuges for biodiversity tracking suitable climates” pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’université du...

La Goletta dei Laghi riparte a caccia di microplastiche

Dal 29 giugno al 29 luglio, un mese di viaggio tra le criticità che investono i nostri laghi

Sono i tre fronti principali dell’impegno della Goletta dei Laghi di Legambiente, che riparte domani per la sua 13esima edizione: «Indagine sulle microplastiche disperse nei laghi italiani, in collaborazione con Enea; indagine sull’inquinamento microbiologico e sulla qualità delle acque, con particolare attenzione alla cattiva o mancata depurazione; attività di promozione territoriale e mobilitazione di volontari...

Karmenu Vella: «Bisogna agire urgentemente in tutto il pianeta, così come qui nel Mediterraneo»

Il video messaggio di apertura del Commissario Ue all’ambiente, affari marittimi e pesca per il per il Sea Essence International Festival in corso a Marciana Marina

Dopo la serata iniziale di ieri, il Sea Essence International Festival,  prosegue i lavori a Marciana Marina (Isola d'Elba). Ecco il testo integrale tradotto in italiano dell’intervento del Commissario europeo Karmenu Vella che ha aperto la manifestazione:   Congratulazioni ad Acqua dell’Elba, congratulazioni all’Accademia di Belle Arti di Brera, congratulazioni all’Università IULM, e congratulazioni a Legambiente,...

Il Mediterraneo ha perso il 34% della posidionia in 50 anni: un progetto Ue per salvarla

Trapianti per compensare i danni causati dalla costruzione di opere costiere, e sensibilizzazione della cittadinanza. Sotto la guida dell’Ispra

La Posidonia oceanica è la specie vegetale più diffusa nel Mediterraneo, e svolge funzioni vitali per il funzionamento degli ecosistemi, ma nei nostri mari è in costante diminuzione: anche a causa di un’inadeguata gestione della fascia costiera ha perso il 34% di posidonia negli ultimi 50 anni. Per questo il progetto europeo Life “Seposso” (Supporting...

Com’è andato l’XI Congresso italiano sui mammiferi

Si è svolto a Firenze l’XI Congresso italiano di teriologia presso la Scuola di giurisprudenza dell'Università degli studi di Firenze. Il congresso, organizzato dall’ATIt (Associazione teriologica italiana) onlus, in collaborazione con la Società italiana di ecopatologia della fauna, il dipartimento di Biologia, la Scuola di giurisprudenza e il museo La Specola dell'Università di Firenze, e...

La barriera corallina del Belize è fuori pericolo

Wwf: se governi, istituzioni internazionali e società civile lavorano insieme è possibile proteggere luoghi unici

Il Wwf International ha annunciato che «I cittadini del Belize insieme agli ambientalisti di tutto il mondo possono finalmente festeggiare: la Barriera corallina del Belize, uno degli ecosistemi più ricchi di biodiversità al mondo, è stata rimossa dalla lista Unesco del Patrimonio mondiale in pericolo. La decisione è stata presa nel corso del meeting del...

I Neanderthal cacciavano in gruppo ed erano cooperativi

Gli scheletri di daini uccisi 120.000 anni dimostrano che questi nostri parenti non erano dei bruti e condividevano i rischi della caccia ravvicinata

Lo studio “Evidence for close-range hunting by last interglacial Neanderthals” pubblicato su Nature Ecology & Evolution, da un team di ricercatori tedeschi, svizzeri, olandesi e statunitensi  riporta le più antiche e certe ferite da caccia documentate nella storia dell'umanità. Gli archeologi del Römisch-Germanisches Zentralmuseum (RGZM). che hanno guidato il team di ricerca spiegano che «Le lesioni sono...

Un team di pescatori pensionati cerca di salvare le neofocene dello Yangtze

Cetacei di acqua dolce che senza misure di protezioni efficaci potrebbero scomparire in 10 anni

Le neofocene (Neophocaena phocaenoides)  che erano comuni nel grande fiume Yangtze  oggi sono praticamente scomparse. I pescatori cinesi che le incontravano la notte non vedono quasi più questi mammiferi di acqua dolce si pensa che in tutto lo Yangtze. uno dei fiumi più lunghi e più trafficati del mondo, ne sopravvivano meno di mille esemplari....

Legambiente Arcipelago Toscano sui risultati dei prelievi di Goletta Verde all’Elba

Confermate le criticità. Bene l’esposto di Legambiente nazionale sulla gravissima situazione di Mola

I risultati dei prelievi realizzati lungo le coste toscane presentati oggi all’Elba. confermano le criticità già riscontrate negli anni passati alla face di fossi o di “troppo-pieni” dell’Isola d’Elba A Marciana Marina si confermano i risultati degli anni precedenti: l'inquinamento aumenta con l'avanzare della stagione estiva e la presenza turistica. A giugno Goletta Verde ha sempre trovato un...

Fioritura e parcheggi a Piani di Castelluccio, è ancora polemica

Legambiente: «Il Sindaco Alemanno applichi immediatamente il regolamento degli accessi e per lo stazionamento automezzi proposto dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini»

Dopo che il Wwf era stato dichiarato “ospite non gradito” a Catelluccio di Norcia per aver criticato i progetti post-terremoto, è di nuovo polemica e questa volta a intervenire è Legambiente. Il responsabile parchi e biodiversità del Cigno Verde, Antonio Nicoletti, lancia un appello: «Ci rivolgiamo al Prefetto Raffaele Cannizzaro, al Sindaco di Norcia Nicola...

Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Legambiente durissima: «Non vogliamo perdere tempo con le vostre falsità e illegalità»

«Intervenga il ministro Costa e azzeri i vertici del Parco e la Regione Basilicata si assuma le sue responsabilità»

Dopo l’attacco dei giorni scorsi di Legambiente ai vertici del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, val d’Agri, Lagonegrese e la replica dell’Area protetta, interviene nuovamente il Cigno Verde nazionale e lucano con una nota durissima. Ecco cosa scrivono gli ambientalisti:   I vertici del Parco Nazionale dell’Appennino lucano, irritati da quanto contenuto nel nostro Dossier dello...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 269
  5. 270
  6. 271
  7. 272
  8. 273
  9. 274
  10. 275
  11. ...
  12. 480