Aree protette e biodiversità

Cacciatrici di tartarughe all’alba. Il mistero e la bellezza della vita

Un bel gruppo di persone – soprattutto donne e ragazze – pattuglia da giorni all’alba le spiagge dell’Isola d’Elba alla ricerca di tracce di una nuova nidificazione di tartaruga marina, sperando che, dopo la deposizione record del 2017 a Marina di Campo, il miracolo si ripeta alla Biodola, a Procchio, Cavoli, Fetovaia, Lido, Naregno o ...

Mammiferi italiani, istruzioni per l’uso, come comportarsi per avere un rapporto giusto con la fauna

Intervista all’autrice Paola Fazzi: come risolvere i dubbi prevenendo forme di conflittualità

Paola Fazzi, dell’ufficio comunicazione dell’associazione termologica italiana (Atit), ed Emiliano Mori del Consiglio direttivo dell’Atit hanno appena pubblicato iI volume "Mammiferi Italiani:istruzioni per l'uso" (edizioni Belvedere)  che verrà presentato ufficialmente a Firenze il 21 giugno alle 16.15, in occasione dell’ XI congresso del l'atit. Un lavoro impegnativo e necessario,  che nasce come seconda monografia dell'ufficio...

I condor della California fanno poche uova, “colpa” di delfini e leoni marini

Scarichi industriali e agricoli, acque reflue e piombo avvelenano le carogne spiaggiate di cui si nutrono i condor

Nonostante gli sforzi di conservazione a lungo termine, i condor che vivono lungo la costa hanno meno I condor della California (Gymnogyps californianus) sono uno dei più grandi uccelli volatori del mondo e rappresentano anche un successo della conservazione di una specie che era arrivata vicinissima all’estinzione. Alla fine degli anni '80, i gusci delle...

Il mare più bello della Toscana è a 5 Vele e in provincia di Grosseto

Premiate la Maremma e la Costa d’Argento e Isola del Giglio. 5 vele anche al Lago dell’Accesa,

Oggi Legambiente e Touring Club Italiano hanno presentato la  guida annuale “Il mare più bello 2018” e assegnato le 5 Vele ai comprensori turistici, confermando la scelta di premiare territori un po’ più ampi del singolo comune costiero, nella convinzione che il turista ormai si muova su un areale che non rispetta confini amministrativi. La Toscana,...

Il mare più bello del 2018 secondo la Guida di Legambiente e Touring Club Italiano

In testa la Sardegna con 5 comprensori marini a 5 vele. Molveno (Tn) al top delle località lacustri

Oggi Legambiente e Touring Club Italiano hanno presentato la  guida annuale “Il mare più bello 2018” e «Ci sono perle ammirate in tutto il mondo come le Cinque Terre o la Costiera amalfitana, luoghi densi di storia e tradizione come Maremma e Salento, aree come Ustica dove la natura è meno segnata dall’intervento umano. E,...

La plastica che si degrada negli oceani rilascia sostanze chimiche nell’acqua

I copepodi sono più colpiti dai percolati delle vecchie plastiche degradate che da quelle nuove

I rifiuti di plastica che galleggiano in mare possono essere degradati dalle reazioni innescate da radiazione UV, idrolisi e microrganismi. La degradazione della plastica rilascia sostanze chimiche nell'acqua i cui componenti e quantità dipendono dal polimero plastico e dalle condizioni atmosferiche. E’ più o meno questo il sunto della tesi di dottorato “Chemical Pollutants Released to the...

La lunghissima migrazione della Vanessa del cardo: 12.000 Km in volo per ricolonizzare ogni anno il Mediterraneo

Si tratta del più lungo volo migratorio registrato finora nelle farfalle

Già si sapeva che le Vanesse del cardo (Vanessa cardui) durante l’autunno migrano dall’Europa fino alle regioni tropicali africane, ma finora si ignorava quale fosse la destinazione  di questa specie di farfalle e della loro progenie. Ora lo studio “Round-trip across the Sahara: Afrotropical Painted Lady butterflies recolonize the Mediterranean in early spring”, pubblicato su...

Un gilet per gli animali dei laboratori. Seguire l’attività cardiaca e respiratoria dei ratti senza vivisezione

Già pronta la versione cablata, i ricercatori francesi lavorano al gilet telemetrico

L’obiettivo dei ricercatori del laboratorio TIMC-IMAG (Cners/Université Grenoble Alpes/Grenoble INP/VetAgro Sup) è quello di realizzare dei dispositivi connessi che permettano di tenere sotto controllo gli animali da laboratorio senza anestesia né chirurgia. Partendo da questo, hanno progettato e costruito un gilet che misura i parametri cardiaci e respiratori dei ratti, lo hanno brevettato e presto...

Mappe e fototrappole, così i Waorani difendono dal petrolio l’incredibile fauna dell’Ecuador (5 VIDEO)

Gli indios che vivono vicino al bloque petrolero 22 mappano la loro ricchezza culturale e biologica per conservare la foresta

Le fototrappole che gli indios Waorani hanno piazzato nel loro territorio, che si estende per 180,000 ettari nella provincia di Pastaza, nel cuore dell’Amazzonia dell’Ecuador, mostrano una vita selvatica davvero speciale con al vertice predatori rari come giaguari, tigrillos (gatti tigre) e perros de monte (speoto o itticione). I Waorani continuano come sempre a cacciare...

Chi è il padrone della biodiversità marina? Quasi la metà dei brevetti sui geni appartiene alla Basf

Le multinazionali si accaparrano i brevetti delle risorse genetiche marine

Secondo lo studio “Corporate control and global governance of marine genetic resources”, una sola multinazionale ha registrato quasi la metà di tutti i brevetti esistenti sui geni provenienti da organismi marini. Nello studio pubblicato su Science Adveances un team di ricercatori dello Stockholm resilience center dell'università della British Columbia e hanno esaminato i brevetti riguardanti le...

Come sta l’orso in Abruzzo?

Un orso morto combattendo con un altro maschio, ma c’è anche una femmina con tre cuccioli

Sono contrastanti le notizie sull’Orso marsicano che giungo dall’ Abruzzo. Se da una parte ci tocca commentare il rinvenimento di un esemplare morto la scorsa settimana a Campoli Appennino, nella zona esterna al Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, dall’altra la buona notizia è che nel Parco nazionale della Majella è stata avvistata un’orsa con...

Amministrative, l’ambiente oltre il ballottaggio e il “contratto di governo”

Come alle elezioni politiche, anche a quelle amministrative l’ambiente non ha certo tenuto banco, anche se i territori locali ne risultano segnati più marcatamente e direttamente. E se i ballottaggi come è augurabile correggeranno un po’ il tiro va detto che, in ogni caso, dopo la partita non può essere considerata conclusa. Non lo sarà...

Fotografata all’Elba la vanessa multicolore, una farfalla che non si vedeva da un secolo

Il fotografo naturalista Antonello Marchese: è la Nymphalis polychloros, non più documentata all’Elba da 1916

E’ la mattina del cinque giugno scorso, un giornata dal tempo un po’ strano, con colonne di pioggia che precipitano da nuvole in corsa col vento e che hanno appena bagnato il Monte Perone. Il sole è riapparso e sto ripercorrendo un sentiero sui pendii dell’Elba Sudoccidentale, sul quale a breve dovrei portare un gruppo...

Pianosa, la Guardia di Finanza becca un panfilo alla fonda nell’area a protezione integrale

Due turchi su un panfilo battente bandiera Usa ripresi dalle telecamere del Parco nazionale

Erano arrivati a Pianosa a bordo di un panfilo battente bandiera americana, in navigazione con motore ausiliario, e poi si erano ancorati a pochi metri dalla costa dell’isola di Pianosa,in località “Cala San Giovanni”, in piena area di tutela integrale e, dopo aver calato in mare il gommone di servizio i due occupanti erano scesi...

Oltre il GPS: le scimmie pianificano i loro percorsi per trovare più facilmente il cibo

I cercopitechi verdi possono trovare percorsi relativamente brevi, proprio come fanno gli esseri umani

Un nuovo studio, “Vervet monkey (Chlorocebus pygerythrus) behavior in a multi-destination route: Evidence for planning ahead when heuristics fail”, pubblicato su PLOS One da Julie Annette Teichroeb e Eve Ann Smeltzer del dipartimento di antropologia dell’Università di Toronto, ha scoperto che «Quando sono alla ricerca del cibo, i cercopitechi verdi applicano semplici regole empiriche (anche...

Ecco la prima Carta per la tutela delle api da miele della comunità scientifica italiana

Fem: «L’Ape non deve essere considerata un animale domestico, ma componente fondamentale della fauna selvatica»

Oggi a San Michele all'Adige (Trento) è stato firmato l’“Appello per la tutela della biodiversità delle sottospecie autoctone di Apis mellifera Linnaeus, 1758 in Italia”, il primo documento elaborato dalla comunità scientifica italiana per la salvaguardia dell'ape da miele. Il documento è frutto del lavoro alla Fondazione Edmund Mach (FEM) e del contributo delle principali...

Identificati altri driver della deossigenazione oceanica. Il principale resta il riscaldamento globale

Gli oceanografi tedeschi di GEOMAR rivelano lacune nei calcoli del modello precedenti

Tutti i calcoli e i modelli mostrano che l'ossigeno negli oceani sta diminuendo, ma secondo il nuovo studio “Drivers and mechanisms of ocean deoxygenation”, pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercaori del  GEOMAR Helmholtz-Zentrum für Ozeanforschung, «I modelli sottostimano questa diminuzione in modo significativo rendendo problematiche  le proiezioni sul futuro». Il team di...

Rapporto Allianz: aziende sempre più esposte ai rischi di esaurimento del capitale naturale

La mancata gestione delle risorse naturali comporta un aumento del rischio di interruzione e di responsabilità delle imprese

Secondo il nuovo rapporto “Measuring And Managing Environmental Exposure: A Business Sector Analysis of Natural Capital Risk”  di  Allianz Global Corporate & Specialty (Agcs), «Le risorse naturali, come l'aria pulita e l'acqua dolce, sono vitali per le imprese e oggi sono gravemente a rischio in molti settori industriali. La mancata gestione delle risorse naturali del pianeta,...

Cinghiali all’Elba: dall’eradicazione al radicamento? Provocazione di Legambiente: «Se è vocata per i cinghiali, allora l’isola è vocata anche per lupi e linci»

Qualche domanda a Regione, Parco, Sindaci e forze politiche

Nella riunione dell’8 giugno sui cinghiali convocata a Portoferraio da Gianni Anselmi  (PD),  presidente della Commissione Regionale Sviluppo rurale Agricoltura e agriturismo - Zootecnia - Prodotti agroalimentari - Foreste - Demanio e patrimonio agricolo-forestale - Attività faunistica - alla quale Legambiente Arcipelago Toscano conferma di non essere stata invitata – i cacciatori (o meglio i...

I baobab millenari dell’Africa muoiono. Colpa del cambiamento climatico

Scoperta per caso la moria degli alberi più grandi e vecchi dell’Africa

Negli ultimi 10 anni, alcuni dei più antichi e grandi baobab africani -  che esistevano già al tempo degli antichi greci - sono improvvisamente morti. Una scomparsa « di un’ampiezza senza precedenti», dicono i ricercatori rumeni, sudafricani e statunitensi che hanno appena pubblicato su Nature Plants   lo studio “The demise of the largest and oldest...

Legambiente: auguri di buon lavoro ai nuovi sindaci e alle nuove giunte di Rio e Capraia

A Capraia una sindaca ambientalista. A Rio speriamo finisca la smania del cemento

Legambiente Arcipelago Toscano si congratula con Marco Corsini e Marida Bessi, eletti  nuovi sindaci del Comune di Rio e di Capraia. Con Marida Legambiente ha condiviso la battaglia per l’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e ne ha apprezzato sempre l’operato,  prima come capo dell’l’opposizione ambientalista e progressista e poi  per l’opera di governo nel...

Quanti animali nascono ogni giorno nel mondo?

Solo 40 pinguini di Humboldt e almeno 600 quintilioni di nematodi terrestri

Riprodursi è la cosa che impegna di più gli esseri viventi del nostro pianeta: lo fanno le api. i vermi, gli insetti, gli uccelli, i pesci, i coccodrilli e gli esseri umani, ma quanti animali nascono ogni giorno nel mondo? E’ la domanda fatta da un ascoltatore al programma More or Less della BBC, uno show che...

Roma, il “mistero” del condominio e della strada carrabile ai confini della Riserva Naturale Valle dell’Aniene

“Insieme per l’Aniene”, comitati di quartiere e cittadini: «L’impatto sull’area è devastante, e il futuro è peggio»

Il 12 marzo l’associazione “Insieme per l’Aniene” - che gestisce  i servizi nella Riserva Naturale Valle dell’Aniene per conto di Roma Natura collaborando alla vigilanza ambientale  - aveva denunciato sulla sua pagina Facebook «Uno “scempio edilizio in zona “Città Giardino” nel III Municipio di Roma, a ridosso della Riserva naturale Valle dell’Aniene».  L’attivissima associazione (ri)segnalava...

Le api capiscono il concetto di zero (VIDEO)

Fino ad ora si pensava ne fossero capaci solo gli esseri umani e qualche scimmia e uccello. Nuove prospettive per l’intelligenza artificiale?

«Le api sono in grado di rappresentare e interpretare il concetto di zero», è quel che emerge dallo studio“Bees extrapolate ordered relations to place numerosity zero on a numerical continuum”, pubblicato su Science da un team di ricercatori australiani e francesi che, come spiegano al Centre de recherches sur la cognition animale (Cnrs/Université Toulouse III...

700 squali nella notte che cacciano insieme le cernie in amore delle Tuamotu (VIDEO)

Un tuffo nel cuore del branco degli squali grigi del reef. Finora gli scienziati pensavano che questi animali fossero poco sociali

Ogni a anno a giugno  il passaggio sud dell’atollo de Fakarava, nell’arcipelago delle Tuamotu, Polinesia Francese, ospita una delle più grandi concentrazioni di squali del mondo: centinaia di  squali grigi del reef (Carcharhinus amblyrhynchos) si riuniscono per dar vita a un festino sanguinario per banchettare con le migliaia di cerni che, attirate dalla luna piena...

La bufala della “scoperta” dell’Ibis eremita in Italia

Una critica al modo sensazionalistico di riportare il ritrovamento di ibis eremita in Italia

Negli ultimi anni si è ripetuta più volte in tutta Italia, dalle Alpi a Alicudi, la pubblicazione di notizie,sensazionalistiche e senza alcun fondamento,della scoperta di una specie rarissima di volatile estinta dall’Europa secoli fa: l’Ibis eremita (Geronticus eremita). L’ultimo fake risale al 7 giugno (La Stampa, La Repubblica ecc.). Queste notizie rattristano perché’ tradiscono una...

Tartaruga marina nidifica sulla spiaggia di Rimigliano a San Vincenzo (FOTOGALLERY)

Le tartarughe alla conquista delle spiagge toscane. Dopo la deposizione record dell’Elba del 2017 e quella fallita a Tirrenia, ancora uova sempre più a nord

A quanto pare le tartarughe marine si stanno spingendo sempre più a nord per nidificare e per farlo hanno scelto la costa della Toscana: dopo le deposizioni degli scorsi anni in Maremma, la deposizione record dell’estate 2017 a Marina di Campo (118 uova e 107 tartarughine nate), dopo la fallita deposizione, sempre nel 2017 a...

Papa Francesco alle multinazionali petrolifere: «Serve l’energia ma non a costo di distruggere la civiltà»

«Un’alleanza per affrontare le due grandi fragilità del mondo: i poveri e l’ambiente»

Pubblichiamo il discorso integrale di Papa Francesco ai partecipanti all’incontro per i dirigenti delle principali imprese del settore petrolifero, del gas naturale e di altre attività imprenditoriali collegate all’energia   Signor Cardinale, Signori Amministratori, Investitori ed Esperti, Signori e Signore, vi do il mio cordiale benvenuto al termine del Simposio dedicato ai temi della transizione...

Spedizione di Oceana per studiare i vulcani sottomarini nelle isole Eolie

Una ricerca per chiedere al governo italiano di mantenere la promessa di istituire l’area marina protetta

Le isole vulcaniche dell’Arcipelago delle Eolie a nord della Sicilia e nelle loro acque nuotano tartarughe marine, capidogli, pesci spada e tonni rossi, ma le loro montagne e i vulcani sottomarini sono stati poco esplorati e ci sono pochissime informazioni sugli organismi che vivono a grande profondità. Oceana, l’Associazione ambientalista internazionale che difende mari e...

Trent’anni di Festambiente: i concerti e gli spettacoli più attesi dell’estate maremmana

Dieci giorni di concerti dal 10 al 19 agosto con gli artisti che hanno fatto la storia di Festambiente

Festambiente, la manifestazione Nazionale di Legambiente, festeggia i trent’anni. Quest'anno, l'appuntamento sarà dal 10 al 19 agosto  nel Centro di Educazione Ambientale “Il Girasole” di Legambiente a Rispescia (GR), alle porte del Parco Naturale della Maremma. Un’edizione speciale e irripetibile quella del 2018, tra concerti, cinema, laboratori, spettacoli, percorsi per bambini e ragazzi, dibattiti e molto altro ancora. Nell’Anno Internazionale del Cibo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 271
  5. 272
  6. 273
  7. 274
  8. 275
  9. 276
  10. 277
  11. ...
  12. 480