Aree protette e biodiversità

Giornata mondiale degli Oceani, Wwf: il Mediterraneo in trappola per la plastica

Un mare piccolo e semi-chiuso che ha il 7% della microplastica di tutti i mari del mondo

Il Mediterraneo è piccolo rispetto agli oceani: si estende su  appena l’1% della superficie marina globale, eppure ospita un’enorme biodiversità che deve fare i  conti con quella che il Wwf definisce «Una ‘impronta umana’ insostenibile se si considera l’inquinamento da plastica: nel bacino del Mediterraneo si concentra infatti il 7% della microplastica globale». Secondo il...

Giornata mondiale degli Oceani: 5 eroi del mare che lottano per la salute di tutti

«Ci sono un sacco di leggi, politiche e regolamenti sull'utilizzo e l'uso improprio della plastica, ma dobbiamo chiederci: questa legge o questa politica cambierà i cuori e le menti delle persone?»

Dal gelido splendore dell'Artico alle nere profondità della fossa dell'oceano Mariana, i rifiuti di plastica minacciano i nostri mari, uccidendo la fauna selvatica e inquinando la catena alimentare. «I fatti sono innegabili . dice l’United Nations environment programme (Unep) - ogni anno più di 8 milioni di tonnellate di plastica entrano nei nostri oceani. Secondo una stima, entro la metà di...

12 associazioni ambientaliste contro un nuovo impianto sciistico nel Parco dello Stelvio

Violate direttive europee, gli impegni presi per il Parco e gli obblighi della Convenzione delle Alpi

Lo spezzatino del Parco Nazionale dello Stelvio tra Lombardia e province autonome di Trento e Bolzano sta iniziando a dare i suoi frutti avvelenati: Alpenverein Sudtirol - Cai Alto Adige, Club Alpino Italiano - Cai Regione Lombardia, Fai, Federazione Pro Natura, Dachverband - Federazione Protezionisti Sudtirolesi, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Touring Club Italiano...

Giornata mondiale degli oceani, “Stand by the Sea”, un film italiano per difendere il mare (VIDEO)

Onu: un ambiente devastato impedisce lo sviluppo, conduce alla povertà e, inevitabilmente, innesca i conflitti

Ogni minuto nel mondo vengono prodotte un milione di bottiglie di plastica e il 91% non verrà riciclato e riutilizzato. A livello globale vengono comprate 20.000 bottiglie di plastica al secondo. La quantità di plastica prodotta in un anno è all'incirca uguale a quella di tutte le persone sulla terra. "Stand by the Sea", un film...

In inverno la foca monaca frequenta l’Isola di Favignana

Il monitoraggio di Ispra e Amp Isole Egadi documenta la presenza di due esemplari del rarissimo mammifero marino

Continua a dare eccezionali risultati il monitoraggio condotto dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) in collaborazione con l’Area marina protetta Isole Egadi, alla ricerca di tracce che certifichino la presenza e la durata della frequentazione di esemplari di Foca monaca (Monachus monachus) nelle Isole Egadi. Infatti, l’Area marina protetta ha comunicato che «L’ultimo controllo...

Giornata mondiale degli oceani: i risultati del primo studio sulle sostanze contaminanti nei rifiuti plastici galleggianti

Università di Siena e Legambiente: «Su tutti i campioni analizzati presenti inquinanti come mercurio, policlorobifenili (PCB), DDT ed esaclorobenzene (HCB)»

Lo studio sperimentale realizzato da Legambiente, in collaborazione con l'Università di Siena - progetto Plastic Busters (UfM - SDSN), sui rifiuti di plastica galleggianti in mare (in particolare buste, teli e fogli di plastica, oggetti del campionamento) e sulle sostanze contaminanti come organoclorurati (PCB, DDT, HCB) e mercurio, conferma che «Il rischio delle plastiche in...

Invasioni biologiche: le 149 le specie aliene più dannose in Europa e molte sono diffuse in Italia

Una nuova indagine scientifica identifica 54 piante, 49 invertebrati, 40 vertebrati e 6 funghi ad elevato impatto ambientale e socio economico

Il  recente studio “More than “100 worst” alien species in Europe”, pubblicato su Biological Invasions da un team di ricercatori internazionale e realizzato attraverso una valutazione semi quantitativa tra taxa e habitat, con una procedura trasparente e riproducibile, identifica ben 149 specie aliene ad elevato impatto ambientale e socioeconomico presenti in Europa. L’elenco dei “peggiori invasori” segnala 54...

Il riscaldamento globale (e urbano) cambia le dimensioni degli invertebrati

Con l’aumentare della temperatura, in generale le comunità animali sono costituite da specie progressivamente sempre più piccole

«Insetti, ragni e crostacei in un prossimo futuro andranno incontro a variazioni delle loro misure corporee a causa del riscaldamento globale, a seconda che si trovino in città, in aree naturali o in zone frammentate e questo avrà conseguenze per le specie che di essi si nutrono». E’ quanto emerge dallo studio ”Body-size shifts in...

Al posto dell’Anpil nascerà la riserva naturale regionale di Montioni

Intesa tra Regione, Comuni e Province di Livorno e Grosseto. L’area farà parte di Rete natura 2000 (Sic/Zps)

Dopo una serie di incontri e l'inizio di un percorso stabilito dalla legge regionale 30 del 2015 "Disposizioni transitorie per la verifica dei parchi provinciali e delle Anpil istituiti ai sensi della L.R. 49/1995" che di fatto ha previsto l'annullamento del parco interprovinciale e dell'Area naturale protetta di interesse locale (Anpil) di Montioni, dando il...

Greenpeace scopre alti livelli di inquinamento da plastica in Antartide

Trovati anche contaminanti come i PFAS. «Subito un Santuario in Antartide»

Le analisi di laboratorio condotte su alcuni campioni raccolti durante una recente spedizione di Greenpeace in Antartide, «evidenziano la presenza di microplastiche e altre sostanze chimiche in mare e nella neve». I campioni sono stati raccolti durante una spedizione scientifica di Greenpeace in Antartide durata da gennaio a marzo di una campagna per la creazione...

Un manifesto per salvare il pianeta Terra (e noi stessi)

L’Antropocene, l’Half-Earth, il post-capitalismo e il reddito universale di base

Simon Lewis e Mark Maslin, dell’University College di Londra hanno appena pubblicato il libro The Human Planet: How we created the Anthropocene che mostra quale impatto abbiano avuto gli esseri umani  fin da quando hanno cominciato a dominare la Terra, fino ad arrivare all’Antropocene. Lewis e Maslin sostengono l’idea di una società post-capitalista nella quale...

La strage di uccelli marini affamati causata dal cambiamento climatico

Le alche minori di Cassin hanno mangiato “cibo spazzatura” meno nutriente invece delle loro solite prede ricche di sostanze nutritive ed energetiche

Nell'autunno del 2014 e fino al 2015, gli abitanti della West Coast nordamericana assistettero a uno strano evento ecologico senza precedenti: la morte e lo spiaggiamento di massa di uccelli che gli statunitensi chiamano Cassin’s auklets  (alca minore di Cassin - Ptychoramphus aleuticus), una tragedia ecologica che mise in moto una rete di oltre 800 citizen...

Galenzana, ci risiamo: “spostato” l’accesso alla spiaggia

Legambiente: cosa intendono fare Comune e Parco Nazionale per restituire la sentieristica storica, mappata e campionata alla libera fruizione della cittadinanza e degli escursionisti?

Alcuni escursionisti e soci hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano l’ennesima chiusura e spostamento arbitrario della sentieristica a Galenzana, al confine con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e in piena  Zona speciale di conservazione (Zsc) e Zona di protezione speciale (Zps) Monte Capanne – Promontorio dell’Enfola. Infatti dopo la chiusura abusiva del sentiero costiero storico...

L’inquinamento danneggia i funghi che nutrono gli alberi europei

Stanno cambiando i funghi che forniscono nutrienti alle radici degli alberi, il che potrebbe spiegare i trend della malnutrizione negli alberi europei

Il gigantesco studio “Environment and host as large-scale controls of ectomycorrhizal fungi”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Imperial College London e dai Royal Botanic Gardens, ha analizzato 13.000 campioni di suolo prelevati in 20 Paesi europei e ha rivelato che «Molte comunità di funghi sono stressate dall'inquinamento, il che indica...

Cinghiali e Parchi di RomaNatura. E’ polemica tra Coldiretti e Legambiente

«I piani di contenimento del cinghiale sono lo strumento giusto e vanno sostenuti e promossi. Ben fatte le scelte di RomaNatura»

Secondo Coldiretti Lazio, «Il proliferare incontrollato della popolazione di cinghiali provoca danni al sistema agricolo regionale tra i 3 e i 5 milioni di euro all’anno, a fronte dei quali vengono stanziati fondi assolutamente inadeguati per gli indennizzi. Tale situazione si trascina da anni a spese degli agricoltori e della sicurezza dei cittadini, con branchi...

Federparchi e le sfide del turismo sostenibile nelle Aree protette

Se ne parla in un convegno all’Isola d’Elba

Consentire la fruizione delle bellezze naturalistiche delle Aree protette garantendo allo stesso tempo la sostenibilità ambientale. E’ questo il tema centrale dell’incontro nazionale promosso da Federparchi  oggi all’isola d’Elba  con rappresentanti delle Aree protette ed esperti del settore. Sono 27milioni l’anno le presenza turistiche nei Parchi, un comparto che genera 105mila posti di lavoro, per un valore...

Elba, volontari cercasi: chi trova un nido (di tartarughe) trova un tesoro

Dopo l’eccezionale deposizione dell’estate 2017 a Marina di Campo i volontari si riorganizzano

Tra qualche giorno inizia il periodo di nidificazione delle tartarughe marine che si protrarrà fino alla fine del mese di agosto. Dopo il successo dell'anno scorso con la nidificazione di una tartaruga Caretta Caretta tra le sdraio e gli ombrelloni dell’affollatissima spiaggia  di Marina di Campo, che ha portato all’eccezionale schiusa di ben 103 uova...

Wwf: in mare compaiono nuove plastic specie, e non è una buona notizia (VIDEO)

Dal Wwf anche un vademecum e il tour “Spiagge plastic-free”

Secondo il Wwf Italia, «Nuove e strane specie stanno comparendo nel mare: la manta-busta, il granchio-tappo, il pesce-bottiglia, specie poco desiderabili e che derivano proprio dal nostro stile di vita abituato all'usa e getta quando si consumano prodotti in plastica». E’ la  provocatoria campagna “visual” del Wwf per dire no a queste specie e dsi a...

Ispra: le tartarughe marine sono piene di plastica (VIDEO)

La Caretta Caretta come indicatore ambientale per monitorare la quantità e la dinamica della distribuzione delle plastiche nel Mediterraneo

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), ricorda che «La plastica rappresenta più del 80% dei rifiuti ritrovati in mare e sulle spiagge» e si chiede «Quali sono gli impatti sulla fauna marina di tali quantitativi e in che modo minacciano l’equilibrio delle specie nei loro...

Giornata mondiale dell’ambiente, l’Onu chiede di vietare i prodotti di plastica monouso (VIDEO)

Ogni minuto gettiamo via plastica equivalente a un camion carico di rifiuti e utilizziamo 1 milione di bottiglie di plastica. Ogni anno compriamo 500 miliardi di sacchetti di plastica. Il 50% della plastica è monouso

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha chiesto a tutti i governi del mondo di «bandire i prodotti monouso in plastica, che sono responsabili dell’inquinamento degli oceani». L'Organizzazione dell’Onu  è «Cosciente che la protezione e il miglioramento dell’ambiente e una questione di grande importanza che colpisce il benessere delle...

The Longest Swim, da Tokyo a San Francisco a nuoto attraverso il Pacifico per 8.800 Km (VIDEO)

La folle nuotata di Benoît Lecomte contro cambiamento climatico, nucleare e inquinamento del mare

Oggi il nuotatore cinquantenne Ben Lecomte si è tuffato dalla spiaggia giapponese di Choshi, vicino a Tokyo, con indosso una muta, un bracciale repellente anti-squali e una fascia da braccio per tracciare le radiazioni nell'oceano prodotte dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi dell’11 marzo 2011, e spera di raggiungere San Francisco in 6 mesi e...

Lupi e orsi, il Trentino vuole abbatterli e il centrosinistra spera nel governo Lega-M5S (VIDEO)

Il presidente Ugo Rossi: «Siamo fiduciosi, il Governo non impugnerà la norma». Wwf: Vergognoso e scomposto tentativo

La giunta della provincia autonoma di Trento - Partito autonomista trentino tirolese (Patt), Partito Democratico (PD)  e Unione per il Trentino (Upt) - ha approvato la proposta di legge “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi della Provincia autonoma di Trento derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2018 Attuazione dell’art. 16 della direttiva n. 92/43/CEE in materia...

Gentili: la proposta di nuova Pac non risponde alle esigenze di un’agricoltura rispettosa degli ecosistemi naturali

Un'occasione mancata per agire sulle emissioni inquinanti e climalteranti

La proposta di nuova PAC dopo il 2020 presentata dalla Commissione europea  non ci soddisfa affatto perché non favorisce una reale inversione di rotta per le politiche agricole comunitarie e non risponde alle esigenze  dei cittadini europei che  chiedono invece  con forza prodotti agricoli più sani ed un’agricoltura rispettosa degli ecosistemi naturali. Essa appare invece...

Ponte ciclopedonale sull’Ombrone: In attesa del collegamento con Principina, garantire la sicurezza dei cicloturisti

Legambiente Grosseto: un’opera strategica per la ciclopista tirrenica

Con l’ultimazione del ponte sul Fiume Ombrone, che  secondo Legambiente Grosseto «Rappresenta un’opera strategica per la mobilità ciclabile e che dovrebbe essere completato nei prossimi mesi, sarà di estrema importanza realizzare un percorso ciclopedonale di collegamento con le frazioni costiere di Principina a Mare e Marina di Grosseto. Tale collegamento rappresenterebbe infatti un altro tassello...

Festa delle Farfalle 2018: un nuovo successo, ma nel 2019 si cambia

Si chiude un ciclo: in preparazione restyling completo della cartellonistica, nuove proposte di gestione e ampliamento del Santuario

Mentre dall’università di Firenze sono in arrivo altre importanti novità scientifiche sulla Zerynthia Cassandra  (la farfalla di San Piero) il raro endemismo elbano e sul suo habitat, è stato un nuovo successo la Festa delle Farfalle di Monte Perone che, pur con un lieve calo di partecipanti – è la prima volta che è stata fatta...

Balenottere azzurre nel Mar Rosso, per la prima volta (VIDEO)

Questi cetacei solitamente trascorrono l’estate nelle acque polari, ma occasionalmente migrano in altre aree

Il 29 maggio, al largo di Eilat, in Israele, un pescatore ha notato qualcosa di inaspettato: un'enorme balena che nuotava nel Mar Rosso. Gli esperti accorsi sul posto sono rimasti stupiti nel vedere che si trattava di una balenottera azzurra, il più grande mammifero del mondo che, come sottolinea Haaretz, è stato così per la prima...

Politica agricola comune, gli ambientalisti delusi dal nuovo regolamento

La Commissione Ue propone di modernizzare e semplificare la Pac, ma per la Coalizione italiana #CambiamoAgricoltura non c’è cambiamento di modello

Oggi la Commissione europea ha proposto il nuovo Regolamento per la Politica agricola comune  Pac e afferma che «Con un bilancio di 365 miliardi di euro, le proposte assicurano che la Pac resti una politica “a prova di futuro”, continui a sostenere gli agricoltori e le comunità rurali, guidi lo sviluppo sostenibile dell'agricoltura dell'Ue e...

Voler Bene all’Italia in Toscana, Legambiente presenta “Scatti di futuro”

Dal 2 giugno torna la festa dei piccoli comuni con eventi e visite guidate in tutta la Toscana

Un viaggio attraverso esperienze virtuose e idee di cambiamento per raccontare l’altra Italia, quella dei piccoli borghi italiani, sotto i 5mila abitanti, che lottano contro il fenomeno dello spopolamento e del disagio insediativo e che hanno deciso di scommettere su innovazione, sostenibilità, salvaguardia dell’ambiente, accoglienza, integrazione ma anche su un radicale ripensamento dei servizi per la cittadinanza. Storie...

Blitz spettacolare a Parigi: Greenpeace si autoinvita all’assemblea generale Total (FOTOGALLERY)

Gli ambientalisti denunciano l’ipocrisia della multinazionale: mette in pericolo la barriera corallina dell’Amazzonia

Oggi, 250 militanti di  Greenpeace France, accompagnati da una batucada, si sono auto-invitati all’assemblea generale Total al Palais des Congrès di Parigi per ricordare alla multinazionale petrolifera francese le sue incoerenze: «Major dell’energia responsabile il giorno, minaccia per l’ecosistema marino la notte». Lo slogan era  «protégez le Récif de l’Amazone» #TotalScandale Nel mirino del clamoroso...

Il contributo prezioso e sconosciuto degli animali spazzini urbani

Probabilmente è molto sottostimato il numero di animali investiti dalle auto

Anche se vengono spesso detestati e ritenuti portatori di malattie, gli animali spazzini urbani, come gabbiani, corvi e volpi, sono straordinariamente efficienti nel rimuovere in poco tempo dalle strade cittadine le carcasse di altri animali investiti dalle auto. Sono così bravi che spesso lo fanno prima che ce ne possiamo accorgere e questo potrebbe far drasticamente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 272
  5. 273
  6. 274
  7. 275
  8. 276
  9. 277
  10. 278
  11. ...
  12. 480