Aree protette e biodiversità

Gli insetti stecco sopravvivono facendosi mangiare dagli uccelli

Le loro uova dure e resistenti vengono disperse dagli uccelli che ampliano così l’areale degli insetti stecco “sedentari”

Si pensa comunemente che quando gli insetti vengono mangiati dagli uccelli il loro destino sia segnato e che non abbiano lcuna possibilità di sopravvivenza, ma lo studio “Potential role of bird predation in the dispersal of flightless stick insects”, pubblicato su Ecology da un team di ricercatori giapponesi guidato dal biologo Kenji Suetsugu dell’università di...

Il fungo che trasforma le formiche in zombi lo fa in modo diverso in base alle condizioni climatiche

I macabri dettagli del destino delle vittime cambiano tra ambienti tropicali e temperati

Un fungo che trasforma le formiche in zombi è riuscito a sopravvivere sia nellle foreste tropicali  che in quelle temperate modificando subdolamente il comportamento delle sue vittime. A  spiegare come ha fatto è lo studio “Evidence for convergent evolution of host parasitic manipulation in response to environmental conditions” pubblicato su Evolution da un team di ricercatori...

I candidati sindaci al comune di Pescia e l’ululone

Legambiente Valdinievole: aree protette per dare uno sviluppo forte ma sostenibile all'economia

Il circolo Valdinievole di Legambiente interviene con una proposta nella campagna elettorale in corso per il Comune di Pescia, ricordando che già 5 anni fa avanzò la proposta di istituzione di una Riserva naturale nell’Alta Valle  del Pescia, «con l’obiettivo di proteggere e promuovere uno degli angoli più suggestivi del territorio montano pistoiese. Purtroppo la...

Xylella fastidiosa, i ricercatori Unisalento e Cnr sviluppano un dispositivo per la diagnostica

Un’utile risorsa per le azioni di monitoraggio, attività imprescindibile per il contenimento dell’epidemia

Lo studio “Development of a lab-on-a-chip method for rapid assay of Xylella fastidiosa subsp. pauca strain CoDiRO”, pubblicato su Scientific Reports illustra il l lavoro di un gruppo di ricerca congiunto tra Università del Salento e Cnr Nanotec di Lecce su «un dispositivo diagnostico prototipale basato su microsensori, per la rilevazione da piante di olivo di Xylella fastidiosa, il...

I cacciatori di balene giapponesi hanno ucciso 122 balenottere incinte

Wwf: un massacro che deve finire, E’ un’infamia senza giustificazione

Secondo il rapporto “Result of the third biological field survey of NEWREP-A during the 2017/18 austral summer season”  inviato all’International whaling commission (Iwc) dai Paesi che aderiscono al New Scientific Whale Research Program in the Antarctic Ocean (Newrep-A),  durante il field survey" in Antartide, i cacciatori di balene giapponesi hanno caturato e ucciso 122 balenottere...

Il Parco Nazionale Madidi, in Bolivia, è l’area protetta più biodiversa del mondo (VIDEO)

Una spedizione scientifica scopre 124 specie nuove per la scienza

E’ terminata il 26 novembre 2017, alla  base glaciale del picco Chaupi Orco Andino, 6.044 metri sopra il livello del mare e oltre 5.850 metri sopra le pianure amazzoniche, l’expedición Identidad Madidi che in due anni e mezzo ha studiato 15 siti remoti nel Parque Nacional Madidi in Bolivia e  ora arrivano i primi risultati: ...

Tutto pronto per la Festa delle Farfalle del 2 giugno a Monte Perone

Passeggiata, spuntini, magnifici panorami in fiore e molte novità

I volontari di Legambiente hanno sostituito tutti i cartelli del Santuario delle Farfalle Ornella Casnati di Monte Perone ed è tutto pronto per l’ormai tradizionale Festa dedicata che si terrà il 2 giugno, con ritrovo alle 10,30, a Monte Perone, al confine tra i Comuni di Marciana e Campo nell’Elba Lo scenario quest’anno, grazie anche...

Spiagge e Fondali Puliti in Toscana: tutela della biodiversità e della riduzione dei rifiuti plastici

A Marina di Vecchiano la campagna incrocia e accoglie il progetto “Arcipelago Pulito”

Oggi a  Marina di Vecchiano, si è svolta l’iniziativa di punta regionale di "Spiagge Pulite e fondali puliti 2018". Grazie alla collaborazione tra Legambiente, Comune di Vecchiano, Unicoop Firenze, Liceo Artistico Porta Romana di Firenze ed Ente Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli l’iniziativa ha visto la partecipazione di centinaia di cittadini e studenti. Gli organizzatori...

Fao: l’agricoltura può lavorare a favore – e non contro – la biodiversità

La biodiversità è minacciata, «Il modo in cui produciamo il nostro cibo è una grossa parte del problema»

Aprendo i lavori del “Multi-stakeholder Dialogue on Biodiversity Mainstreaming across Agricultural Sectors” in corso a Roma, il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva. ha lanciato un appello per «un cambiamento trasformativo nel modo in cui produciamo il nostro cibo, perché sia ben saldato in sistemi agricoli sostenibili, in grado di produrre alimenti sani...

La Grande Barriera Corallina è morta e resuscitata 5 volte in oltre 30.000 anni

Il più grande sistema di barriera corallina del mondo ha subito cinque eventi mortali, ma potrebbe non sopravvivere al sesto

Secondo lo studio “Response of the Great Barrier Reef to sea-level and environmental changes over the past 30,000 years” pubblicato su  Nature Geoscience ,da un team internazionale  di ricercatori  guidato da Jody Webster , del Geocoastal research group della School of geosciences dell’università di Sidney,  la  Grande Barriera Corallina australiana «E’ resiliente ai principali cambiamenti ambientali, ma è...

La carneficina dei coyote negli Usa. Gare di abbattimento con premi, anche per i bambini

La raccapricciante verità sulle gare di tiro per abbattere la fauna selvatica negli Stati Uniti

Spesso i media e i social network si scandalizzano per gli abbattimenti dei cani randagi nei Paesi dell’Est Europa o perché si continua a macellarli per farne cibo in alcuni Paesi asiatici, ma c’è una strage di canidi che avviene nell’indifferenza di quasi tutti e praticamente sconosciuta ai più: le gare di uccisione del coyote...

L’Argentario abitato dai ghepardi giganti

Un team internazionale di ricercatori ha svelato il mistero di un cranio intrappolato nella roccia, scoperto nella prima metà del ‘900

Nel Plio-Pleistocene, circa 1,5 milioni di anni fa, la splendida fetta di Toscana che oggi corrisponde al Monte Argentario doveva apparire piuttosto diversa da come la vediamo adesso. Di sicuro lo erano i suoi abitanti: già nella prima metà del ’900 venne rinvenuto in loco un cranio di felide, rimasto a lungo un mistero per...

Festa dell’educazione ambientale a Grosseto

Economia circolare, buone pratiche e lotta alla plastica in mare e sulle coste

Il 30 maggio, a partire dalla 16.30, a Grosseto dDoppio appuntamento con il mondo dei rifiuti con Legambiente e Comune di Grosseto nell’ambito della due giorni della Festa dell’educazione ambientale promossa dall’assessorato all’ambiente del Comune. Legambiente porta nella sala contrattazione della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno il tema della “rigenerazione” dei rifiuti,...

Rischio ibridazione ed estinzione per la sterna più rara del mondo

In Cina e a Taiwan ormai la sterna di Bernstein nidifica insieme al beccapesci veloce

La sterna più minacciata di estinzione al mondo, la sterna di Bernstein (Thalasseus bernsteini) . che i cinesi chiamano sterna di Oriente -  a causa del basso numero di animali riproduttivi, è a rischio ibridazione con una specie sorella: il beccapesci veloce o sterna crestata (Thalasseus bergii) A lanciare l’allarme sono stati sono gli ornitologi...

Biomassa terrestre: gli alberi governano il pianeta e gli esseri umani sono solo un decimillesimo

Un nuovo censimento della biomassa terrestre rivela anche il nostro insostenibile impatto sulla biosfera della Terra

Quali sono gli animali più abbondanti sulla Terra?  Quanto pesano le piante rispetto a funghi, animali o batteri? In che modo la massa della vita negli oceani è paragonabile a quella terrestre? A rispondere a queste domande ci ha provato lo studio “The biomass distribution on Earth”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences...

Vietnam, dopo 20 anni ricompare il muntjak dalle grandi corna

Nuove speranze per la sopravvivenza di una specie che si credeva destinata all’estinzione

Nel novembre 2017, grazie alle foto trappole utilizzatre nell'ambito di un'attività di monitoraggio e valutazione della biodiversità finanziata dall’US Agency for International Development (Usaid), gli scienziati del Leibniz-Institut für Zoo- und Wildtierforschung (IZW) e il Wwf Việt Nam hanno scattato nella provincia di Quang Nam, nel Vietnam centrale, le foto di uno dei specie di mammiferi più...

I delfini dei delfinari stanno bene? Sono contenti se hanno un amico umano

Ma tenere un delfino in cattività solo per il nostro intrattenimento non può essere giustificato

La presenza di delfini in cattività che danno spettacolo nei delfinari è sempre stata denunciata dalle associazioni animaliste che denunciano condizioni di vita innaturali, sfruttamento e scarso benessere dei cetacei, Ora lo studio “Looking forward to interacting with their caretakers: dolphins’ anticipatory behaviour indicates motivation to participate in specific events”, pubblicato su Applied Animal Behaviour...

Schiopparello – Le Prade, l’invasione della plastica

Successo di Operazione Spiagge e Fondali Puliti all'Elba

Nonostante la magnifica spiaggia di Schiopparello Le Prade – che orla una della ultime zone umide dell’Isola d’Elba – fosse stata ripulita solo qualche settimana fa da un massiccio spiaggiamento di rifiuti, i volontari di Legambiente  che  hanno partecipato a Operazione Spiagge e Fondali Puliti hanno trovato innumerevoli frammenti di plastica (e altri materiali) che...

I tursiopi residenti creano culture autonome diverse da quella dei delfini del mare aperto

Uno studio sul comportamento, la dinamica sociale e la variazione genetica dei delfini residenti delle isole di Punta de Choros e Chañaral

Lo studio “Home sweet home: social dynamics and genetic variation of a long-term resident bottlenose  dolphin population off the Chilean coast”, pubblicato recentemente su Animal Behavior da un team di ricercatori cileni e colombiani  rivela che  nell’area di Chañaral e Punta de Choros, isole che fanno parte della Reserva Nacional Pingüino de Humboldt, un’area protetta...

Indagine Beach Litter 2018: 620 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia

Torna Spiagge e Fondali Puliti: 200 eventi, in Italia e nel Mediterraneo, per liberare arenili e fondali dai rifiuti e sensibilizzare i cittadini ad una loro corretta gestione

«Quattro rifiuti per ogni passo che facciamo sulle nostre spiagge. Di ogni tipo, colore, forma, dimensione. Invece delle conchiglie, ormai, a farla da padrona sui nostri litorali ci sono plastica, vetro o pezzi di metallo: rifiuti spiaggiati gettati consapevolmente o che provengono direttamente dagli scarichi non depurati e dall’abitudine di utilizzare i wc come una...

Beach Litter in Toscana ecco i dati mentre inizia Spiagge pulite – Clean up the med

A Marina di Alberese riempiti due pick-up con i rifiuti provenienti da Bocca d’Ombrone: per la maggiore plastica e polistirolo

Legambiente ha presentato i dati toscani del dossier Beach Litter 2018: In Toscana l’indagine Beach Litter è stata condotta su 3 spiagge, quelle di Collelungo e Giannella a Grosseto e di Ardenza (3 ponti) a Livorno e sono stati conteggiati 1,864 rifiuti su un’area totale campionata di 4.4002, una media di 621 rifiuti ogni 100...

Biodiversità, Regione e Parco dell’Arcipelago rafforzano l’impegno

Tartarughe marine, cetacei e falco pescatore gli impegni prioritari

Dall’iniziativa sulla biodiversità organizzata ieri a Portoferraio, è stato «Confermato e rafforzato l'impegno della giunta regionale e del Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano a sostenere le iniziative e le attività specifiche per la tutela della biodiversità, in particolare delle tartarughe Caretta caretta per le quali si apre una nuova stagione di nidificazione, e per il falco...

Ecco come hanno fatto gli uccelli a sopravvivere all’asteroide che ha estinto i dinosauri (VIDEO)

Gli uccelli moderni che vivono sugli alberi si sono evoluti da zero da un unico antenato che somigliava a una pernice

Un nuovo studio, “Early Evolution of Modern Birds Structured by Global Forest Collapse at the End-Cretaceous Mass Extinction”, pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori britannici, statunitensi e svedesi, rischia di riscrivere la storia evolutiva degli uccelli. Secondo i biologi del Milner centre for evolution dell’università britannica di Bath che hanno guidato...

Un ciclone devasta Socotra, le Galapagos yemenite dell’Oceano Indiano

L’Arcipelago di Socotra, risparmiato dalla guerra, fa i conti con il cambiamento climatico e le mire colonialiste degli Emirati arabi uniti

Mentre lo Yemen e l’Oman si preparano a subire l’impatto del ciclone Mekuno, la tempesta ha già colpito duramente Socotra, dove il governo yemenita del sud, sostenuto da Arabia saudita ed Emirati arabi uniti, ha dichiarato lo stato di emergenza nell’Arcipelago. Socotra, L’Iucn spiega che «L'arcipelago di Socotra è considerato patrimonio naturale dell'umanità per la...

Rifiuti marini, l’Elba e Vele Spiegate fanno scuola

Appuntamento a Portoferraio per un corso nazionale e poi tutti a ripulire Schiopparello – Le Prade il 27 maggio

Il 26 e 27 maggio l’Elba ospita un corso di formazione nazionale per capi-campo dei  volontari che quest’estate parteciperanno in tutta Italia alle iniziative di pulizia delle spiagge e catalogazione dei rifiuti. Vele Spiegate, la grande iniziativa delle spiagge dell’Arcipelago Toscano organizzata da Legambiente e Diversamente Marinai nel 2017 e che partirà da Marciana Marina...

Giannutri: pescavano dentro l’area a protezione integrale, fermati dalla Guardia di finanza

I bracconieri filmati dalle telecamere del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Le telecamere del sistema di videosorveglianza del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, in uso al Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza di Livorno, hanno ripreso dei bracconieri marini di Grosseto, padre e figlio, che, a bordo di un gommone e a meno di 100 metri dalla riva, pescavano nelle vicinanze di Punta San Francesco a...

L’ibridazione cane-lupo nella prospettiva della biodiversità

Quando avviene su scala ecologica e biogeografica rappresenta un’importante spinta evolutiva, in caso contrario può portare all’estinzione della specie

Il master in Amministrazione e gestione della fauna selvatica dell’Università Ca’Foscari di Venezia è stato inaugurato durante il convegno del 15 giugno del 2017 con “Il caso del lupo”. Quel convegno aveva lo scopo di porre l’accento sulla necessità di rendere complementari i profili giuridici e i profili biologici, indispensabili per la gestione della specie,...

Un rapporto follemente ottimista: un futuro roseo per la biodiversità e l’umanità

La chiave del nuovo Rinascimento dell’umanità e della biodiversità è l’urbanizzazione intelligente

In occasione della Giornata mondiale della biodiversità e in previsione della Condferenza sulla biodiversità dell’Onu che si terrà in Egitto a novembre, è stato pubblicato il rapporto “From Bottleneck to Breakthrough: Urbanization and the Future of Biodiversity Conservation”, pubblicato da un team di tre ricercatori della Wildlife conservation cociety (Wcs) su BioScience,  che, partendo  delle...

Il cromosoma di velociraptor e tirannosauri era simile a quello di struzzi, anatre e polli

Scoperta la struttura del genoma dei dinosauri confrontando uccelli e tartarughe

Confrontando i genomi di diverse specie, principalmente di uccelli e tartarughe, un team di ricercatori britannici e statunitensi guidato dall’università del Kent è stato in grado di determinare in che modo fosse  la struttura generale del genoma (cioè i cromosomi) delle specie di dinosauro più note, come il velociraptor o il tirannosauro. I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications...

Isole Egadi, salvate 4 tartarughe marine in una settimana (FOTOGALLERY)

Lavoro intenso al Centro di primo soccorso dell’Area marina protetta Isole Egadi

Per il personale del Centro di primo soccorso tartarughe marine dell’Area marina protetta Isole Egadi quella passata è stata una settimana intensa di lavoro, sono state infatti ben 4 le segnalazioni arrivate al numero dedicato Sos Tarta  - 328.3155313 - attivo 24 ore su 24, operativo H24. Per segnalare tartarughe marine in difficoltà si può...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 273
  5. 274
  6. 275
  7. 276
  8. 277
  9. 278
  10. 279
  11. ...
  12. 480