Aree protette e biodiversità

Carabinieri Forestali: gli italiani non conoscono la biodiversità

I dati di un sondaggio realizzato in occasione della Giornata mondiale della biodiversità

«Il 65% degli italiani non è a conoscenza o ha una conoscenza vaga di cosa sia la biodiversità, mentre il 70% non sa cosa sia il problema delle specie esotiche invasive». Sono i non confortanti dati emersi da un sondaggio effettuato dai Carabinieri Forestali, in collaborazione con Regione Lombardia e il personale fitosanitario regionale dell’Ente...

Avocado, il lato oscuro di un superalimento: la battaglia per l’acqua in Cile (VIDEO)

Gli ambientalisti cileni: «L'Europa vuole mangiare sano a nostre spese». L'agroindustria: traditori della Patria

In Italia e in Europa l’avocado è ormai considerato un “superalimento” e ha un’immagine molto positiva grazie alla sua ricchezza in nutrienti, è diventato un ingrediente delle ricette di molti cuochi famosi e per i vegani è un’alternativa sostenibile alla carne. Ma dall’altra parte del mondo, in Cile, in molti non la pensano così  e...

L’evoluzione mortale della malaria: è passata dai gorilla agli esseri umani

Un studio dimostra che il Plasmodium falciparum è emerso prima di quanto pensassimo e fornisce indizi su come nascono i parassiti mortali

Il percorso evolutivo del Plasmodium falciparum  il parassita mortale della malaria umana è stato rivelato per la prima volta dallo studio “Genomes of an entire Plasmodium subgenus reveal paths to virulent human malaria”, pubblicato su Nature Microbiology da un team di ricercatori guidato dai britannici del Wellcome Trust Sanger Institute e che comprende i francesi del Centre national...

Il disastro annunciato di una diga in Colombia: più di 25.000 evacuati (VIDEO)

Allagati 4.500 ettari di foresta secca tropicale dove ci sono 2.000 fosse comuni di desaparecidos

L’Unidad Nacional para la Gestión de Riesgo de Desastres (Ungrd) ha comunicato che «Il numero di persone evacuate di fronte al rischio dell’aumento del livello del fiume Cauca, in Colombia, è aumentato a 25.234 campesinos». Le  comunità rurali di Valdivia, Puerto Antioquia, Cáceres e Tarazá dovranno rispettare un nuovo ordine di evacuazione preventiva a causa...

Brasile, i Guardiani dell’Amazzonia attaccano i taglialegna illegali e danno alle fiamme il loro camion (VIDEO)

Scontri nel territorio indigeno di Arariboia per salvare la biodiversità e gli indios incontattati Awà

I Guardiani dell’Amazzonia sono un gruppo di autodifesa costituito da uomini della tribù dei Guajajara che vivono nello Stato brasiliano del Maranhão e che  hanno deciso di proteggere quanto rimane di questo lembo orientale di foresta amazzonica e la  terra per le centinaia di famiglie guajajara che la chiamano casa. Una lotta che punta a...

Aree marine protette, prima di andarsene Galletti istituisce quelle di Capo Testa-Punta Falcone e Capo Milazzo

Sconfitti gli anti-Amp in Sardegna. L’Amp siciliana sarà gestita anche da Marevivo

Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha ormai le valige in mano, ma questi ultimi giorni prima di lasciare la poltrona al suo successore del Movimento 5 Stelle o della Lega li sta passando a terminare il lavoro arretrato: dopo aver dato il via libera alle nomine di diversi direttori di Parchi nazionali ha infatti...

Colline livornesi, presto la Riserva naturale al posto del Parco provinciale

La Regione e i Comuni: strumenti in grado di ricomporre la frammentazione delle aree a diversa tutela

Grazie all’intesa  firmata da Regione, Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo e Provincia di Livorno, il vecchio Parco provinciale delle Colline livornesi diventerà Riserva naturale regionale. Un risultato che è il frutto di una serie di incontri e l'inizio di un percorso stabilito dalla legge regionale 30 del 2015 "Disposizioni transitorie per la verifica...

Il ruolo delle piante nella storia umana: dagli antichi erbari alle fitotecnologie

Il progetto Plantae per riflettere sull’importanza delle piante nel rapporto tra uomo e ambiente

Le piante, osservate, raccolte, utilizzate, classificate e studiate dall’uomo sin dagli albori della storia, continuano oggi a svelare le loro proprietà e trovare nuove applicazioni, e ome sono un potente rimedio contro l’inquinamento dell’aria, la contaminazione dell’acqua e dei suoli: canapa e pioppo vengono utilizzati per il trattamento dei terreni contaminati da metalli pesanti, il...

Giornata mondiale della biodiversità: il marine litter tra i principali nemici della biodiversità marina (VIDEO)

Tra le specie minacciate la tartaruga Caretta caretta, la Berta maggiore e la balenottera comune

Secondo Legambiente, «Anche in Italia e nel Mar Mediterraneo la biodiversità è in pericolo. Inquinamento e marine litter, in primis, ma anche cambiamenti climatici, alterazione dell’habitat, specie aliene invasive e sovra sfruttamento delle risorse naturali sono i principali nemici di questo capitale naturale, di cui l’Italia è uno dei paesi più ricchi in Europa, ospitando circa la metà delle specie vegetali e circa...

Giornata mondiale della biodiversità: «Specie aliene invasive tra le maggiori minacce»

Nel Mediterraneo il numero di specie aliene è più che raddoppiato tra il 1970 e il 2015, con 150 nuove specie registrate solo negli ultimi 15 anni

Oggi si celebra la Giornata mondiale della biodiversità e l’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e Legambiente sottolineano che per quanto riguarda la perdita di specie, «Tra le cause più devastanti e difficili da contenere, la diffusione incontrollata delle specie aliene invasive. La stima dei costi sociali ed economici di questo fenomeno...

Giornata mondiale della biodiversità: l’appello della Cbd e i numeri dell’Italia

Cambiamento climatico, specie aliene invasive e distruzione di habitat le minacce alla conservazione della biodiversità globale e italiana

Per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla perdita di biodiversità, il 22 maggio di ogni anno l’Onu celebra la Giornata mondiale della biodiversità, per ricordare l’entrata in vigore della Convention on Biological Diversity (Cdb), avvenuta il 22 maggio 1993. Il 25esimo anniversario è un'occasione per celebrare i risultati della Convenzione, comunicare al mondo l'importanza della biodiversità, Secondo...

Il paradosso della salamandra gigante cinese: migliaia negli allevamenti, quasi estinta in natura

Le salamandre giganti cinesi potrebbero essere 5 specie diverse, alcune estinte in natura

La richiesta di carne proveniente dal mercato del lusso sta portando verso l’estinzione in natura il più grande anfibio del mondo, la salamandra gigante cinese (Andrias davidianus), a confermarlo sono due studi pioneristici che avvertono che questi animali iconici sono ormai quasi scomparsi dalla loro habitat di acqua dolce. Lo studio “The Chinese giant salamander...

Predazione di bestiame da parte del lupo, un applicativo per contrastarla

Stipulato un accordo tra Provincia di Grosseto, Lamma e Cnr per l'attività di ricerca

Provincia di Grosseto, il Consorzio LaMMA e Istituto di biometeorologia del Cnr hanno stipulato «un accordo di collaborazione e attività di ricerca per la realizzazione di un sistema di monitoraggio dinamico, interattivo e georeferenziato su eventuali danni provocati dai predatori alle aziende zootecniche». Un patto di collaborazione che prevede di sviluppare «un applicativo web polivalente...

Gli spiaggiamenti di cetacei e tartarughe in Toscana nel 2017, il monitoraggio dell’Arpat

La Toscana è la regione con il più alto tasso di spiaggiamenti in Italia

Secondo l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) «I trend storici dei dati dei recuperi toscani di cetacei e tartarughe mostrano un incremento negli ultimi anni. Questo fatto non è da attribuire ad un reale aumento della mortalità di questi animali, ma piuttosto ad una maggiore efficienza della rete regionale di recupero, che...

I nostri letti sono più sporchi dei giacigli degli scimpanzé

I tentativi degli uomini di creare un ambiente pulito possono in realtà rendere meno ideale l'ambiente che ci circonda

Gli scimpanzé (Pan troglodytes ) sembrano dormire in giacigli più puliti dei letti degli esseri umani. E’ lo sconcertante risultato dello studio “Ecology of Sleeping: The Microbial and Arthropod Associates of Chimpanzee Beds” pubblicato su Royal Society Open Science  da un team di internazionale di ricercatori della Carolina State University e dell’Ugalla Primate Project, che ha...

I bonobo hanno “ostetriche” che aiutano le femmine a partorire

L’assistenza al parto non è una caratteristica unica della nostra specie. Legami sociali forti e cooperazione pre-requisito evolutivo per l'emergere delle ostetriche umane?

Quando le bonobo  (Pan paniscus) partoriscono, altre femmine si riuniscono attorno alla partoriente per sostenerla e proteggerla la madre. E’ quanto rivela lo studio “Is birth attendance a uniquely human feature? New evidence suggests that Bonobo females protect and support the parturient” pubblicato su Evolution and Human Behavior da ElisaDemuru del Museo di storia naturale dell’università...

Estinzione, limitare il riscaldamento globale a 1,5° C salverebbe la maggior parte delle specie

I più a rischio sono gli insetti. Molti animali con più 2 – 3° C perderebbero gran parte del loro areale

Secondo il nuovo studio “The projected effect on insects, vertebrates and plants of limiting global warming to 1.5C rather than 2C” ’pubblicato Un nuovo rapporto pubblicato oggi su Science da un team di ricercatori dell’università dell’East Anglia e della James Cook University rivela che limitare il riscaldamento agli 1,5 gradi centrigradi previsti dal target più ambizioso dell'accordo...

Incendi boschivi in Toscana: «La nuova sfida si chiama prevenzione»

In Toscana l'83% degli incendi di bosco non supera un ettaro di estensione

In Toscana negli ultimi 11 anni (2007-2017) ci sono stati più di 5.000 incendi che hanno mandato in fumo 8.200 ettari di bosco. «Un numero significativo – sottolinea la Regione -  frutto di andamenti molto discontinui (si va dai 580 incendi del 2007 ai 137 del 2010, dai 120 del 2014 agli 885 di un...

Studio scioccante sulle Aree protette: un terzo sono degradate dalle attività umane (VIDEO)

Le aree protette vengono rapidamente distrutte dall'umanità. Attività umane impattanti in oltre il 90% dei Parchi

«Un terzo delle terre protette del mondo è sottoposto a un'intensa pressione umana», a rivelarlo è lo studio “One-third of global protected land is under intense human pressure”, definito  «uno straordinario controllo della realtà» sugli sforzi per scongiurare una crisi della biodiversità, che è stato appena pubblicato su Science da un team di ricercatori dell’università...

Il mistero del sangue verde delle lucertole della Nuova Guinea (VIDEO)

Gli scienziati non riescono a capire perché, ma hanno fatto scoperte che possono portare a cure per la malaria e altre malattie

Nel regno animale il sangue verde è una caratteristica insolita, ma è il segno distintivo di un gruppo di sauri della Nuova Guinea dei quali fa parte il Prasinoema viridis, uno scinco dal sangue verde che ha muscoli, le ossa e la lingua di un brillante verde lime a causa di alti livelli di biliverdina...

Siti naturali sacri e difesa della biodiversità

La difesa dei siti naturali sacri e dei loro valori culturali potrebbe aiutare a salvaguardare il mondo

John Healey, che insegna scienze forestali all’università di Bangor ed ecologia a quella di Ioannina, e Kalliopi Stara, una ricercatrice dell’università di Ioannina, sottolineano su The Conversation che «Fin dagli albori della storia, le società umane hanno attribuito lo status di sacro a determinati luoghi. Aree come cimiteri ancestrali, templi e cimiteri sono stati protetti da...

Val d’Agri, «l’insostenibile leggerezza di un Ente poco Parco»

Dossier Legambiente sulla gestione del Parco nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese

Oggi Legambiente ha presentato con una conferenza stampa  a Potenza il Dossier (in allegato) sulla gestione dell’Ente Parco nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese «al centro di una serie di contestazioni sul suo operato da parte della Corte dei Conti, oltre che protagonista di altri casi giudiziari e abusi gestionali» che il Cigno Verde dice di aver...

Il Tribunale dell’Ue conferma il bando dei tre insetticidi killer delle api

Respinti i ricorsi di Bayer CropScience e Syngenta Crop Protection. Accolto invece in gran parte il ricorso della Basf e annullate le restrizioni per il pesticida fipronil

A seguito della perdita di colonie di api in conseguenza di vari casi di cattivo utilizzo di pesticidi, nel 2012 la Commissione ha deciso di riesaminare le approvazioni rilasciate a livello dell’Unione per le sostanze attive clothianidin, tiametoxam e imidacloprid (che rientrano nella famiglia dei neonicotinoidi) e per la sostanza attiva fipronil (che rientra nella...

In Svizzera ci sarà il referendum sui pesticidi sintetici. Bando totale in 10 anni (VIDEO)

Raggiunte le 100.000 firme su iniziativa della società civile. Finora solo il Bhutan ha vietato tutti i pesticidi

Future 3.0, un’iniziativa della società civile che si definisce «Nata da un movimento apolitico di semplici cittadini» e che «chiede solo di potersi nutrire e di consumare senza subire conseguenze negative per la salute», ha annunciato di aver raggiunto più delle 100.000 firme  necessarie per indire un referendum per chiedere il divieto di utilizzo di...

Isola d’Elba, compravendita di manufatti e terreni demaniali a Capo Poro – Galenzana, Legambiente chiede spiegazioni

Il Cigno Verde a Parco Nazionale e Comune: siete stati avvertiti per esercitare il diritto di prelazione?

Il Circolo di Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al Sindaco del Comune di Campo nell’Elba Davide Montauti e al Presidente Parco Nazionale Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri per chiedere spiegazioni sulle due compravendite di manufatti e terreni demaniali a Capo Poro – Galenzana. Gli ambientalisti sottolineano che «In queste ultime settimane abbiamo ricevuto numerose segnalazioni su...

I marsupiali che fanno sesso suicida finiscono nella lista delle specie in via di estinzione (VIDEO)

Due specie di Antechinus scoperte nel 2013 rischiano di scomparire a causa del cambiamento climatico e delle specie invasive

L’Australia ha inserito ufficialmente nella lista delle specie in via di estinzione due piccoli marsupiali carnivori,  l’antechino dalla coda nera  (Antechinus arktos)  e l'antechino dalla testa argentata (Antechinus argentus), scoperte solo nel 2013 esubito diventate famose per le abitudini di accoppiamento suicida che comprendono sfrenate e combattive sessioni sessuali che durano fino a 14 ore....

Donatella Bianchi confermata alla presidenza del Wwf Italia

Secondo mandato alla guida del Panda italiano. Eletto anche il nuovo Consiglio nazionale del Wwf

Donatella Bianchi, giornalista, autrice e conduttrice della trasmissione Linea Blu su Rai Uno continuerà a guidare il Wwf Italia per altri 4 anni. E’ stata infatti confermata alla presidenza dell’associazione nella prima riunione del Consiglio Nazionale che, dopo essere stato rinnovato attraverso una consultazione tra i soci del Panda in cui proprio la presidente uscente...

Guardiaparco puliscono le spiagge del Parco della Maremma, tra i rifiuti anche bombole del gas

Insieme a tubi corrugati per tombature, cassette e taniche di plastica e polistirolo oltre alle immancabili bottiglie di plastica e di vetro: oggetti abbandonati sulla spiaggia dalle mareggiate ma anche dall’incuria di alcuni visitatori

Con l’inizio della stagione estiva il Parco della Maremma ha dedicato due giornate alla pulizia delle spiagge di Marina di Alberese, Collelungo, Principina a mare e Bocca d’Ombrone, dove si erano riversate diverse tipologie di rifiuti a seguito delle mareggiate e dell’incuria di alcuni visitatori. La pulizia, rigorosamente manuale, è stata fatta dai guardiaparco dell’area...

Il Wwf fa rete per salvare il fratino, l’emblema dello stato di conservazione delle spiagge

Attivisti in azione fino al 20 maggio per il censimento nazionale di questo piccolo trampoliere che nidifica sugli arenili

Il fratino (Charadrius alexandrinus) nidifica in da aprile in poi e per farlo in un semplice buco nella sabbia che ospita di solito tre uova, sceglie suoli salini e fangosi con poca vegetazione, vicino all’acqua ma al riparo da possibili inondazioni, come le dune (sempre più rare) a ridosso delle nostre spiagge, ma a volte addirittura in quelle più...

Portoferraio: addio alle spiagge libere?

Legambiente richiede al Comune l'accesso agli atti dei documenti mancanti e il rinvio dei termini previsti per eventuali osservazioni

Continua la privatizzazione strisciante del litorale dell’Isola d’Elba e, dopo l’ennesima promessa non mantenuta di riaprire l’accesso a Cala dei Frati, in questo “sport” amministrativo sembra distinguersi il capoluogo elbano. Infatti, nel silenzio più assordante il Consiglio Comunale di Portoferraio ha deciso che molti nuovi tratti delle spiagge, finora frequentate liberamente da residenti e turisti,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 274
  5. 275
  6. 276
  7. 277
  8. 278
  9. 279
  10. 280
  11. ...
  12. 480