Aree protette e biodiversità

Quanto sono importanti Parchi e Aree protette per la biodiversità in Europa?

Studio dell’UniBo ha esaminato per la prima volta il valore delle principali aree naturali europee per la protezione delle specie animali e vegetali a rischio

Lo studio “Uniqueness of Protected Areas for Conservation Strategies in the European Union” pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori, tedeschi e britannici e dagli italiani Antonello Provenzale del Cnr e Alessandro Chiarucci dell’università di Bologna, che per la prima volta ha esaminato il valore delle principali aree naturali e dei principali parchi nazionali europei per la protezione...

È il benessere economico e non la CO2 a far aumentare la crescita globale delle foreste

Le foreste stanno espandendosi grazie all'aumento dei redditi e a un miglioramento del benessere nazionale

Lo studio “Forest resources of nations in relation to human well-being”, pubblicato su PLOS One da un team di ricercatori dell’università di Helsinki e del Finnish Meteorological Institute,  smentisce l'idea che l'aumento dei livelli di CO2 nell'atmosfera sia la principale causa della rinnovata espansione delle foreste. Gli autori infatti dicono che nei Paesi dove la...

Federcaccia: il bracconaggio tra verità e ideologia anticaccia

Sui media risalto alle ricostruzioni allarmistiche sul fenomeno. Se da un lato il prelievo illegale di fauna selvatica esiste e non può essere negato, ma va condannato e combattuto, dall’altro è importante fare chiarezza ed evitare grossolane esagerazioni

Negli scorsi giorni, agenzie e organi di stampa hanno riproposto i dati delle Associazioni ambientaliste (Lipu e Wwf) sull’impatto del bracconaggio attuato sugli uccelli in Italia e in altri 25 Paesi del Mediterraneo. In particolare, per il nostro Paese i dati forniti dalla Lipu indicano un minimo di 3,4 e un massimo di 7,8 milioni...

Bracconaggio: i 10 peccati originali contro la natura

Rapporto Wwf sulla “bracconaggio connection”. Una piaga per la biodiversità

Secondo il rapporto  “Bracconaggio Connection”, presentato oggi dal WWf,  « Sono almeno 7000 le specie minacciate dal bracconaggio e dal commercio illegale nel mondo. I criminali di natura perseguitano elefanti, trichechi e persino ippopotami (cacciati per i loro denti) e li “trasformano” in avorio da commerciare (ogni giorno 55 elefanti uccisi, 20.000 ogni anno), massacrano...

C’è acqua in movimento su Europa, la luna ghiacciata di Giove

Potrebbero esserci gli ingredienti necessari per la vita?

Riesaminando i dati della vecchia missione Galileo, lanciata nel 1989, gli scienziati della Nasa hanno scoperto le prove dell’esistenza di correnti di acqua su Europa, e dicono che potrebbero fornire nuove risposte alla domanda se sulla luna di Giove ci siano gli ingredienti necessari a sostenere la vita. I dati comunque forniscono prove sul fatto che...

Trasferito un ricordo nelle lumache marine

I biologi dell’Ucla: una ricerca che potrebbe portare a nuovi trattamenti per ripristinare i ricordi e alterare quelli traumatici

I biologi dell’università della California – Los Angelers (Ucla) dicono di aver trasferito un ricordo da una lumaca marina a un'altra, creando una memoria artificiale, iniettando l'RNA da un mollusco all’altro e affermano che «Questa ricerca potrebbe portare a nuovi modi per ridurre il trauma dei ricordi dolorosi con l'RNA e per ripristinare i ricordi...

Clima: migliore tutela e gestione di terreni e foreste in tutta l’Unione europea

Il Consiglio Ue ha adottato un nuovo regolamento Lulucf

Oggi il Consiglio europeo ha adottato, nell’ambito del 2030 climate and energy frame work,  un regolamento che istituisce un quadro per l'inclusione delle emissioni e degli assorbimenti di gas serra risultanti dall'uso del suolo, dal cambiamento di uso del suolo e dalla silvicoltura (land use, land use change and forestry - Lulucf) e in un...

G7 donne – ambiente in Canada: Rosalba Giugni (Marevivo) e Donatella Bianchi (Wwf) rappresenteranno l’Italia

A Ottawa il summit delle donne che lottano ogni giorno per il clima

Nell'ambito delle iniziative per il  G7, la ministra canadese all’ambiente a ai cambiamenti climatici, Catherine McKenna, ha organizzato per il 16 e 17 maggio il "Climate Leaders' Summit: Women Kicking It on Climate", un incontro internazionale con tutte le leader che si stanno impegnando per combattere gli effetti del riscaldamento globale, e per l’Italia ha invitato...

Tutela dell’Adriatico, appello di 17 organizzazioni europee

Tutelare gli ecosistemi vulnerabili e le zone di riproduzione e accrescimento di stock sovrasfruttati per il loro recupero e la sostenibilità della pesca fortemente in crisi

17 organizzazioni europee e adriatiche - Adriatic Recovery Projec,  AdriaPan. AiDAP -  Associazione italiana direttori e funionari aree protette, ABAP -  Associazione biologici ambientalisti pugliesi, Archipelagos institute of marine conservation, Bloom, Blue World Instituteof Marine Research and Conservation. Centro studi cetacei, Legambiente, Marevivo. MedReAct, Oceana, SeasatRisk, Sciaena, Sunce, ViVaMar, Zdravi  Grad - in rappresentanza di migliaia...

La Plastisfera del Santuario dei cetacei, al via Pelagos plastic free

Occhi puntati su prodotti chimici tossici e di microbi potenzialmente invasivi e dannosi per le specie marine

A 9 anni dal recepimento della Direttiva europea sulla Strategia marina, l'obiettivo del raggiungimento di "buono stato ecologico" entro il 2020 è ancora molto lontano. Intanto si sono però intensificati gli studi su macro e micro plastiche  che hanno evidenziato, senza ombra di dubbio, che i rifiuti plastici continuano a invadere le spiagge e i...

Sospesa l’attività di recupero della fauna selvatica in provincia di Pisa

Legambiente: le proposte avanzate dalla Regione Toscana sono economicamente insostenibili

La fauna selvatica è "proprietà inalienabile dello stato" e la sua conservazione è un importante compito che spetta ora alle Regioni, mentre prima spettava alle Provincie. Legambiente Pisa per oltre 15 anni si è impegnata nel recupero di uccelli e piccoli mammiferi, ricoverandoli al CRUMA, il centro attrezzato della Lipu a Livorno. Con grande dispiacere, l'associazione è oggi costretta...

Foreste casentinesi monte Falterona e Campigna, il Parco Nazionale ripristinare la rete sentieristica

Lavori a pieno regime in tutta l’area protetta dopo gli eventi meteorologici estremi degli ultimi mesi

Il Parco nazionale, per affrontare la difficile situazione in alcuni tratti dei 736 chilometri di sentieri,  ha avviato, anche grazie al supporto del Reparto Carabinieri Parco, una straordinaria campagna di monitoraggio dell'intera rete. Il piano di manutenzione conseguente si avvale del personale del Club Alpino Italiano, delle squadre del Reparto Carabinieri Biodiversità di Pratovecchio e...

La Regione Toscana è la prima a inserire i beni comuni nel suo Statuto

Fattori: «I beni comuni obbligano anche a ripensare il principio di sussidiarietà, spesso distorto»

Con il voto favorevole di Sì – Toscana a Sinistra, Partito Democratico, Movimento 5 Stelle. Gruppo misto e l’astensione di Fratelli d’Italia e Lega, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato in prima lettura la proposta di legge statutaria per la tutela e valorizzazione dei beni comuni,  un testo unificato che deriva dalla sintesi di due...

Scoperte 15 nuove specie di api cuculo, erano nascoste in bella vista nei musei (VIDEO)

Nel mondo ci sono circa 20.000 specie di api, più di tutti gli uccelli e i mammiferi messi insieme

Le api cuculo depongono le loro uova nei nidi di altre specie di api, dopo di che, le loro larve appena nati uccidono la uova o le larve della specie ospite e poi si nutrono del polline immagazzinato. L'ospite, un'ape solitaria, non capisce che qualcosa è andato storto.  Ora Lo studio “A revision of the cleptoparasitic...

La barriera corallina dell’Amazzonia si estende anche al largo della Guyana Francese

Buone notizie per l’ambiente e la scienza, pessime per Total che vuole trivellare nell’area

L’annuncio lo ha dato François Chartier, responsabile della campagna oceani di Greenpeace France: «Avevamo degli indici. Ora abbiamo delle prove con immagini: le acque guyanesi ospitano le stesse formazioni corallifere di quelle della barriera corallina dell’Amazzonia, che si estende al largo del Brasile. E’ una notizia molto buona per il patrimonio guyanese e per la...

Sono gli alberi i principali depuratori dell’aria

La città è un ecosistema che si autoavvelena in seguito alla propria attività basata sulle fonti di energia: ma almeno dal XVII secolo è noto l’effetto positivo delle piante

Un grande igienista del passato, Vincenzo De Giaxa (1848-1928), scriveva all’inizio del Novecento: «Con il destinare una parte della superficie stradale a giardino o ad aiuole, precedenti le case che prospettano sui due lati delle vie, con l’alberare queste e con il situarvi strisce di giardini, indi con le piazze-giardino e con i vari giardini...

In Toscana i sistemi dunali costieri hanno dei nuovi Guardiani

Venturi: «La protezione della duna è un elemento importantissimo sia per la conservazione della biodiversità sia come fattore di freno per l'erosione costiera»

I sistemi dunali costieri svolgono un ruolo strategico per la mitigazione del rischio di erosione e la riduzione degli effetti dei cambiamenti climatici, ma rappresentano uno degli ecosistemi più vulnerabili e minacciati del nostro Paese. Per difenderli e al contempo promuovere uno sviluppo turistico attento e rispettoso delle risorse naturali del territorio è stato presentato...

Evento eccezionale alla laguna di Orbetello: nell’oasi Wwf nati piccoli di falco pescatore

«Il successo di questo progetto di conservazione made in Italy, che ha avuto il merito di reintrodurre il falco pescatore nel centro Italia, rappresenta la miglior risposta ai bracconieri e a chi ogni giorno distrugge e aggredisce la natura»

Al momento non è possibile stabilire il numero dei nati per non disturbare la “famiglia” di falchi in questa fase estremamente delicata in cui è necessaria la massima tranquillità, ma la notizia è certa ed eccezionale per la sua portata: nella Riserva naturale della laguna di Orbetello, oasi del Wwf, dopo qualche anno di tentativi...

La Gran Bretagna vieterà le salviettine umidificate contenenti plastica (VIDEO)

Sono responsabili del 93% delle otturazioni di scarichi e fogne britanniche. Msc: 30 salviettine umidificate ogni 100 metri di spiaggia

Entro una ventina di anni in Gran Bretagna le salviettine umidificate, utilizzate per pulirsi le dita  appiccicose, per rimuovere il trucco dagli occhi e per motivi igienici in un Paese senza bidet, potrebbero essere spazzate. Il governo conservatore ha detto che il suo piano per eliminare i rifiuti di plastica «include prodotti monouso come salviettine...

Prevenzione incendi e pronto intervento in Puglia e in Grecia

Parte il Progetto Ofidia 2, finanziato dal programma Interreg V-A Grecia-Italia

E’ stato presentato a Lecce il progetto di cooperazione transfrontaliera Operational FIre Danger preventIon plAtform (Ofidia 2)”, finanziato per 1.854.000 di euro dal Programma Interreg V-A Grecia–Italia 2014-2020 e  nato dall'incontro tra ricerca d'eccellenza, tecnologia d'avanguardia, enti ed agenzie pubbliche italiane e greche- Il progetto che vede come capofila la fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti...

Opportunità e criticità della presenza dei grandi carnivori in Italia

Seminario di Federparchi a Pescasseroli: strategie e buone pratiche per garantire le specie (a partire da lupo e orso) valorizzare la biodiversità e coinvolgere le comunità

«Ricostituire popolazioni stabili di grandi carnivori, a partire dal lupo e dell’orso;  smantellare vecchi allarmismi e sensazionalismi quando si parla di pericoli; sviluppare adeguate azioni di gestione delle specie garantendo la sicurezza  dei cittadini e degli operatorie economici a partire dagli allevatori». Si parlerà di questo al seminario tematico “La presenza dei grandi carnivori: opportunità...

Ecco i campi di volontariato ambientale estivi del Cigno Verde

Dall’Arcipelago Toscano al Cilento, dalle Tremiti all’Asinara, da Siracusa alle Dolomiti Friulane per una vacanza alternativa all'insegna della tutela e valorizzazione dell’ambiente e dell'integrazione sociale

Un’esperienza indimenticabile per aiutare l’ambiente, rendersi utili, divertirsi, fare una vacanza alternativa, stringere nuove amicizie e scoprire nuove culture. È quella che riservano i campi estivi di volontariato ambientale organizzati ogni estate da Legambiente e rivolti a ragazzi, adulti e famiglie. Tante le mete che si possono scegliere, tra mare e montagne, dal sud al...

Un terremoto in Alaska colpisce il pesce più raro del mondo che vive in una grotta del Nevada (VIDEO)

Un mini-tsunami a più di 3.200 km di distanza dall’epicentro sconvolge l’habitat lacustre sotterraneo del Ciprinodonte di Devil's Hole

Nelle prime ore della mattina del 23 gennaio 2018 un potente terremoto di magnitudo 7,9, con epicentro nel  Golfo dell'Alaska, a circa 170 miglia a sud di Kodiak, ha scosso le coste dell’Alaska. Qualche minuto dopo il suo impatto è stato avvertito a più di 3.220 Km di distanza, nel deserto del Nevada e anche...

Cinghiali e chiasso in Toscana. Gli animalisti polemici con il superconsorzio dei vini A.Vi.To

Ma Gabbie Vuote e agricoltori concordano su una cosa: la legge toscana sugli ungulati non funziona

Ci domandiamo, e speriamo vi domandiate: perchè «le etichette più importanti e rappresentative del vino toscano, dal Bruenllo al Morellino passando per tutte le denominazioni del Chianti» come si legge sul quotidiano La Nazione del 6 maggio, non si sono ribellate quando i cacciatori, portato all'estinzione il cinghiale maremmano, hanno importato per la loro esclusiva ingordigia...

Parco della Maremma: 300.000 presenze del 2017 con ricadute positive su tutto il territorio

I risultati della gestione turistica del Parco della Maremma ed i prossimi progetti per implementare il turismo sostenibile

Sono stati presentati oggi dalla Presidente Lucia Venturi e dal Direttore Enrico Giunta, nel corso di una conferenza stampa nell'Aula delle Colonne del Polo Universitario di Grosseto, i risultati della gestione turistica al Parco della Maremma che si conferma un elemento attrattore per tutto il territorio. Ottimi i risultati degli ultimi due anni e già i...

Il Consiglio per la conservazione della fauna selvatica di Trump è gestito da cacciatori di specie protette

15 dei 16 membri dell’Iwcc sono cacciatori di trofei o rappresentano organizzazioni che promuovono la caccia grossa internazionale

L’allarme lo ha lanciato la presidente del Natural resources defense council Rhea Suh: «Elefanti, leoni, giraffe e altri animali selvatici in pericolo stanno affrontando un'altra terribile minaccia». Infatti, nella stessa settimana in cui l'amministrazione del presidente Usa Donald Trump ha deciso di abolire il divieto delle importazioni di elefanti e leoni, il segretario agli interni Ryan...

A caccia di alieni sotto il mare della Liguria (VIDEO)

Le specie aliene arrivano con le acque di zavorra delle navi. Indagini di Arpal nei porti di Genova e La Spezia in collaborazione con carabinieri e università di Genova

L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure (Arpal) sta continuando i i monitoraggi previsti dalla Strategia marina, la direttiva quadro europea per l’ambiente marino basata su un approccio integrato, pilastro ambientale della politica marittima dell’Unione Europea. e spiega che «L'obiettivo è quello di raggiungere entro il 2020 il buono stato ambientale delle acque marine: un...

Le Hawaii vietano le creme solari: danneggiano le barriere coralline

Al bando dal 2021 i filtri anti-UV contenenti sostanze come ossibenzone e octinoxate

Alcuni studi dimostrano che le sostanze chimiche, utilizzate come filtri anti-UV  contenute nelle creme solari di alcune marche famose sono estremamente dannose per le barriere coralline e la biodiversità marina e per questo le Hawaii hanno deciso di vietarle a partire dal primo gennaio 2021. Infatti, qualche giorno fa il Parlamento dello Stato insulare Usa...

L’Orangutan di Tapanuli, la grande scimmia più rara del mondo, è vicino all’estinzione

Una diga, le strade e le linee elettriche rischiano di diventare l'Armageddon ecologico per uno dei nostri parenti viventi più stretti scoperto solo nel 2017

Nello studio “Newly Discovered Orangutan Species Requires Urgent Habitat Protection” pubblicato su  Current Biology  un team di ricercatori australiani e indonesiani avverte che l'Orangutan di Tapanuli (Pongo tapanuliensis), la nuova specie di grande scimmia antropomorfa “scoperta” nel 2017 nel nord di Sumatra, in Indonesia, e uno degli animali più rari del pianeta, «potrebbe perdere la...

ll vero “valore” della biodiversità è economico, sociale e culturale

Perché le politiche di salvaguardia che valutano le specie in base alla loro "utilità" stanno mettendo a rischio gli uccelli comuni come corvi e fringuelli

«Mettere in atto politiche mirate a proteggere la biodiversità ma che si basano solo su un "valore" di una specie chiave potrebbe inavvertitamente mettere in pericolo alcuni dei nostri animali più amati». A dimostrarlo è il nuovo  studio “Species contributions to single biodiversity values under-estimate whole community contribution to a wider range of values to society”,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 275
  5. 276
  6. 277
  7. 278
  8. 279
  9. 280
  10. 281
  11. ...
  12. 480