Aree protette e biodiversità

Se butti male finisce in mare. Il bilancio del progetto di Legambiente e Corepla con le scuole siciliane

Su 12 spiagge monitorate trovata una media di 787 rifiuti ogni 100 metri di arenili. Nella top ten dei rifiuti: pezzi di plastica, materiali da costruzione e cotton fioc

Il problema dei rifiuti spiaggiati riguarda anche molti lidi siciliani. A confermarlo sono i dati finali di “Se butti male…finisce in mare”, il progetto educativo di Legambiente e Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (Corepla) che negli ultimi mesi ha coinvolto e visto impegnati 2,000 studenti, 800 dei quali affiancati...

Grosseto capitale del talento dal 4 al 6 maggio 2018

Una tre giorni all'insegna dello sport, dell'amicizia e del divertimento a contatto con la natura

L'Associazione italiana per lo sviluppo del talento e della plusdotazione (Aistap), in collaborazione con Legambiente e il suo  Centro per lo sviluppo sostenibile, organizza il secondo raduno di soci Aistap: sono  presenti quasi trenta  famiglie per un totale che supera le 110 persone, provenienti da tutta Italia. In programma laboratori, attività ludiche, percorsi filosofici e astronomici...

Per ridurre le infezioni da vermi intestinali nei bambini meglio i programmi comunitari che quelli scolastici

Ogni anno nel mondo colpite 1,5 miliardi di persone, soprattutto bambini dei Paesi Poveri. Uno studio a Timor Leste

Nel mondo, gli elminti trasmessi dal suolo (STH), tra cui nematodi, anchilostomi e tricocefali, contagiano circa 1,5 miliardi di persone, soprattutto bambini dei Paesi poveri, compresi quelli che vivono nel Sud-est asiatico, nel Pacifico e in Africa. Secondo i risultati di un nuovo studio pilota, “(S)WASH-D for Worms: A pilot study investigating the differential impact...

Alveari smart e trattamenti termici contro la varroa per salvare le api dal declino

I nemici delle acari sono cambiamento climatico, acari, pesticidi, insetticidi e ora anche i furti di alveari

In Europa le api da miele sono in declino da metà degli anni ’80. Questi preziosi insetti e i loro cugini selvatici sono minacciati dagli insetticidi, dai pesticidi e dai cambiamenti climatici, ma le api domestiche sono anche colpite da infestazioni di acari e da un virus paralizzante che deforma le loro ali.  Ora una...

Le oscillazioni delle temperature colpiscono più duramente i Paesi più poveri del mondo

Un "modello ingiusto", acuito dai cambiamenti climatici, che farà aumentare la disuguaglianza globale

Per ogni grado di riscaldamento globale, la variabilità della temperatura aumenterà fino al 15% in Sud Africa e Amazzonia, e fino al 10% nel Sahel, in India e nel Sud-est asiatico. Nel frattempo, i Paesi al di fuori dei tropici - molti dei quali sono i Paesi più ricchi che hanno contribuito maggiormente ai cambiamenti...

Greenpeace: in Indonesia massiccia deforestazione per favorire l’industria dell’olio di palma (FOTOGALLERY)

Un’inchiesta mette sotto accusa un fornitore di marchi come Mars, Nestlé, PepsiCo e Unilever e la Rspo

Secondo una nuova indagine di Greenpeace - che pubblica anche alcune immagini e video scioccanti -  a Papua West, occupata e colonizzata dall’Indonesia, sono stati rasi al suolo  4,000 ettari di foresta pluviale. «Si tratta di  un'area equivalente alla metà della città di Parigi – dicono gli ambientalisti - distrutti fra il maggio 2015 e...

Caprioli, per Scaramelli e Bezzini (Pd), «Servono nuove iniziative per contrastare i danni ancora troppo ingenti ai vigneti»

Confagricoltura: «La fallimentare legge obiettivo non ha portato i risultati sperati»

I consiglieri regionali del Pd Simone Bezzini e Stefano Scaramelli condividono la lettera ricevuta pochi giorni fa dall’ATC (Ambito territoriale caccia) Siena Nord  nella quale evidenzia «una crescente preoccupazione legata ai danni che vengono prodotti dai caprioli ai vigneti soprattutto in primavera». I due consiglieri regionali PD rispondono: «Ci impegniamo ad assumere nuove ed ulteriori iniziative invitando...

Il Parlamento europeo chiede un divieto mondiale della sperimentazione animale dei cosmetici

L' 80% dei Paesi nel mondo permettono la sperimentazione dei cosmetici su animali, ma il divieto Ue non ha compromesso la crescita del settore cosmetico europeo

Nell’Unione europea la vendita di cosmetici testati sugli animali è vietata dal 2013 ma oggi il Parlamento ha fatto un ulteriore passo avanti e, con una risoluzione non legislativa approvata con 620 voti a favore, 14 voti contrari e 18 astensioni,  ha esortato l'Unione europea ad «avviare un’iniziativa diplomatica per un divieto a livello mondiale...

Cave di Carrara, il caso del bacino estrattivo di Torano. Spunti per una pianificazione integrata

Più occupazione, tutela di fiumi e sorgenti, minor rischio alluvionale, miglioramento paesaggi-stico e dell’attrattiva turistica

Consapevole che il futuro di Carrara si decide oggi, Legambiente, prendendo come caso-studio il sottobacino di Torano, ha presentato un terzo contributo  “Il bacino estrattivo di Torano. Spunti per una pianificazione integrata”, alla redazione dei piani attuativi di bacino estrattivo, avanzando proposte che cambierebbero radicalmente le modalità di escavazione e lo stesso aspetto dei bacini marmiferi....

Sport e biodiversità una guida dell’Iucn per minimizzare gli impatti

Cio: lo sport ha un dovere di assistenza - o di custodia - verso l'ambiente naturale e per proteggere la biodiversità

Con la costruzione e l’utilizzo di impianti sportivi e l’organizzazione di eventi, lo sport può avere impatti negativi significativi sulla biodiversità. Come ricorda Inger Andersen, direttrice generale dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn) nella prefazione della giuda “Sport and Biodiversity”, «Con una popolazione mondiale che dovrebbe raggiungere i 9 miliardi entro il 2030, il...

Le esilaranti previsioni del tempo di Brad Pitt non sono uno scherzo

In Pakistan 50,2° C ad aprile. Nasa i 5 anni più caldi mai registrati tutti dopo il 2010. Si scioglie lo Stretto di Bering

Il primo maggio l'attore Brad Pitt ha ripreso il suo ruolo di allegro, ma terrificante “weather man” del martedì sera nel "The Jim Jefferies Show" di Comedy Central, Pitt ha iniziato con una "barzelletta" sulla superstar del basket che gli avrebbe chiesto: «Come va il tempo laggiù?» e lui avrebbe risposto «lo stesso che è lassù:...

A rischio estinzione il 66% delle specie endemiche di acqua dolce del Lago Vittoria

Il più grande lago africano (e il secondo del mondo) rischia di perdere molte specie importanti per il sostentamento delle popolazioni locali.

Nel bacino del Lago Vittoria, che è condiviso da Tanzania, Uganda e Kenia e si estende fino al Burundi e al Rwanda, le specie di acqua dolce sono importanti fonti di cibo, medicinali e materiali da costruzione per milioni di persone e forniscono risorse vitali per le comunità poverissime che non possono accedere o commerciare...

Come hanno fatto gli uccelli ad avere il becco: nuove prove fossili (VIDEO)

Gli scienziati avevano il primo becco d'uccello proprio sotto il naso

I ricercatori hanno messo insieme il teschio tridimensionale di un iconico uccello dentato che rappresenta un momento cruciale nella transizione dai dinosauri agli uccelli moderni. L’Ichthyornis dispar ha una posizione chiave lungo la strada evolutiva che ha portato dai dinosauri alle specie di uccelli moderni. Viveva circa 86 milioni di anni fa nel Nord America, aveva le...

Lo strano caso dei Bandicoot: sono in via di estinzione ma prosperano alla periferia di Melbourne

Questi rari marsupiali hanno scoperto un nuovo ecosistema urbano adatto a loro

Secondo il nuovo sorprendente studio “Don’t judge habitat on its novelty: Assessing the value of novel habitats for an endangered mammal in a peri-urban landscape” pubblicato su Biological Conservation, da Sarah Maclagan ed Euan Ritchie della Deakin University e da  Terry Coates dei Royal Botanic Gardens di Victoria  Deakin University, i bandicoot, dei marsupiali australiani in...

Svelati i segreti genetici della rosa: dalle origini alle caratteristiche del fiore

Rosa e fragola sono specie molto vicine. In futuro le rose potrebbero avere un profumo ancora più dolce

La rosa è una pianta ornamentale emblematica nella storia dell’umanità, sia da un punto di vista culturale che storico. La coltivazione delle rose nei giardini è iniziata migliaia di anni fa, probabilmente in Cina. Durante il periodo romano, le rose erano ampiamente coltivate in Medio Oriente, dove venivano utilizzate per i loro petali o come profumi....

Legambiente ai sindaci dell’Isola d’Elba: fate come le Tremiti, dite no alla plastica monouso

Appello anche alla Grande distribuzione organizzata

Le Isole Tremiti, che fanno parte a terra e mare del Parco Nazionale del Gargano, hanno conquistato le pagine di tutti i giornali nazionali dicendo che faranno una cosa che Legambiente chiede da anni di fare ai sindaci dei Comuni elbani: una delibera che dal primo maggio vieta l’utilizzo di tutte le stoviglie di plastica,...

Legambiente Carrara «No al “campeggio” alla Fossa Maestra»

Deturpazione del paesaggio, in un’area retrodunale che andava riqualificata e valorizzata

Lo scempio è compiuto: un’area che si voleva riqualificare con finalità naturalistico-ricreative è diventata, speriamo non definitivamente, un campeggio per caravan. Fino al 2011 (anno dell’approvazione della sciagurata variante al Piano Strutturale), l’area della Fossa Maestra rientrava nelle invarianti strutturali del Piano in quanto area umida. Il progetto di riqualificazione, promosso da Legambiente e fatto...

Le specie aliene invasive sono responsabili della maggior parte delle estinzioni di uccelli

Life Asap: «Situazione grave ma in miglioramento anche sulle isole italiane grazie ai progetti di controllo effettuati»

Il recente rapporto “State of the world’s birds 2018” di   Birdlife International  conferma che la diffusione incontrollata di animali e piante in aree geografiche diverse da quelle di origine è una delle principali cause di estinzione o di declino significativo di alcune specie di uccelli in tutto il mondo. Negli ultimi 500 anni le...

Nel Parco della Maremma ridotti del 40% i daini e del 50% i cinghiali rispetto al 2010

Molto ridotte anche le superfici e i quantitativi agricoli danneggiati

La presidente del Parco regionale della Maremma, Lucia Venturi, il direttore Enrico Giunta ed il comandate dei Guardiaparco Luca Tonini hanno presentato i  risultati ottenuti sulla gestione della fauna selvatica,  in particolare dal 2010 ad oggi, per gestire il contenimento numerico di daini e cinghiali e di conseguenza i danni alle attività agricole. Al Parco...

Legge “ammazzariserve” in Sicilia: a rischio chiusura le 27 Riserve naturali

Il governo regionale di centrodestra taglia del 40% i finanziamenti, protestano ambientalisti e sindacati

Nel trentennale della legge regionale siciliana sulle aree protette e dopo quasi 25 anni di risultati positivi, che hanno posto la Sicilia tra le prime regioni a livello nazionale e con riconoscimenti anche a livello internazionale, Legambiente Sicilia, Cai Sicilia, Gre, Lipu, Wwf e Rangers d’Italia lanciano un nuovo allarme: «Le Riserve Naturali Siciliane sono...

Oltre il neoliberismo e il populismo: valori, autonomia individuale e comunità autentiche

In un mondo dominato dal denaro, come unico mezzo di scambio universale, come sarebbero le nostre democrazie, le nostre economie e le nostre società se i valori fossero una parte centrale della nostra vita?

Nell'ultimo decennio, il neoliberismo è entrato in una profonda crisi. La crisi finanziaria globale ha evidenziato gli eccessi di un capitalismo deregolamentato fortemente dipendente dal debito, dai conflitti di interessi e dall'avidità. Successivamente, il voto per la Brexit, nel Regno Unito, e l'elezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti hanno espresso il profondo risentimento nei...

Il destino di gorilla e scimpanzé dipende da armi, germi e alberi (VIDEO)

Le due grandi scimmie antropomorfe dell’africa centrale sono più numerose di quanto si credesse ma corrono sempre più rischi

Un folto team di ricercatori internazionali guidato dalla Wildlife Conservation Society(Wcs) ha pubblicato su Science Advances lo studio “Guns, germs, and trees determine density and distribution of gorillas and chimpanzees in Western Equatorial Africa” che presenta grandi novità sui gorilla e sugli scimpanzé dell'Africa equatoriale occidentale. Secondo lo studio ci sono un terzo di gorilla...

Ecco le prime Unità cinofile antibracconaggio italiane

Scuola di Alta Formazione Antibracconaggio, Legambiente e Arma dei Carabinieri insieme per fermare bracconieri e commercianti di frodo di animali selvatici

Kenia, Africa, Dingo, India, Mora, Lapa, Titan, Puma e Furia sono i cani di razza labrador e pastore belga Malinois delle prime Unità cinofile italiane antibracconaggio di cui l’addestramento ad opera della la Scuola di Alta Formazione Antibracconaggio (Safa) si è appena concluso in Toscana, a Rispescia (GR) nella sede di Festambiente. La Safa è nata all’inizio...

Incontro storico tra Kim e Moon: verso il trattato di pace e la denuclearizzazione delle due Coree?

Kim ammette: ferrovie e trasporti pubblici sono più confortevoli ed efficienti in Corea del sud

Oggi Kim Jong-un è diventato il primo leader supremo nordcoreano a oltrepassare la linea di demarcazione militare che supera le due Corre dall’armistizio che nel 1953  ha posto fine alla guerra che divise in due la Penisola di Corea. Infatti, la prima riunione tra Kim e il presidente sudcoreano Moon Jae-in si è tenuta nella parte...

Api, l’Ue approva il bando permanente per 3 insetticidi neonicotinoidi

Greenpeace: «Ottima notizia, bene voto a favore dell’Italia», ma l'Ue deve bandire tutti i neonicotinoidi

Greenpeace ha accolto con grande soddisfazione il bando permanente e quasi totale di tre insetticidi neonicotinoidi - l'imidacloprid e il clothianidin della Bayer e il tiamethoxam della Syngenta - dannosi per le api, approvato oggi dai Paesi Ue e sottolinea che «Anche l’Italia ha votato a favore del bando, insieme alla maggioranza dei Paesi membri»....

In Toscana api «impazzite per il caldo», calano produzione di miele e impollinazione

La Regione investe 445mila euro a sostegno del settore: «I cambiamenti climatici hanno un impatto negativo sempre più evidente»

La Toscana si presenta come una regione molto apprezzata dalle api: nel censimento 2017 risulta che 3.050 apicoltori hanno dichiarato 93.524 alveari, ovvero hanno prodotto miele: sono per il 59% alveari nomadi (ovvero alveari che si spostano in funzione dell'andamento stagionale delle fioriture), per il 21% sono stanziali e per il 20% sono alveari per...

Idromassaggio urbano per rane e rospi nei caldi stagni cittadini

L’effetto delle isole di calore urbane e del riscaldamento globale sugli specchi d’acqua artificiali

Secondo lo studio “Urban hot-tubs: Local urbanization has profound effects on average and extreme temperatures in ponds”, pubblicato su Landscape and Urban Planning da un team di ricercatori del Laboratorio di ecologia acquatica e conservazione dell'Università Cattolica di Leuven (KU Leuven), «La temperatura media dell'acqua negli stagni urbani è fino a 3° C più calda di quella degli...

Stage di elefanti in Myanmar per la carne e la pelle, non per le zanne (VIDEO)

Aumento del bracconaggio e conflitti con gli agricoltori mettono in pericolo gli elefanti asiatici in via di estinzione

Fino a quando i satelliti non hanno perso le tracce dei collari GPS di cui erano stati dotati alcuni pachidermi, in Myanmar il bracconaggio non sembrava la più grande preoccupazione per la sopravvivenza degli elefanti asiatici (Elephas maximus)  selvatici , una specie in pericolo di estinzione. Ora lo studio “New elephant crisis in Asia—Early warning...

Sovrappopolazione, cibo, ambiente e clima, perché non si può essere ottimisti

Ehrlich e Harte: le crisi convergenti che minacciano la sicurezza alimentare del futuro

«Praticamente tutte le tendenze, biofisiche e socioeconomiche, suggeriscono che i livelli di fame, già elevati, con l'aumento della popolazione umana e il degrado dei suoi sistemi di supporto vitale potranno solo aumentere. Purtroppo, i passaggi che potrebbero migliorare la situazione non si vedono da nessuna parte». E’ l’incipit pessimistico ma realistico con il quale Paul R....

Legambiente Arcipelago Toscano discute di rapporti col Parco Nazionale, bilancio e iniziative future

Per Sabato 28 Aprile, alle alle ore 17,00. è convocata in località Uccellaia n. 1 a Marciana Marina, l’Assemblea generale di Legambiente Arcipelago Toscano – la più diffusa e attiva associazione ambientalista  isolana – che si annuncia particolarmente importa e densa di spounti di discussione. Infatti, Legambiente – come dimostrano anche le iscrizioni in costante...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 276
  5. 277
  6. 278
  7. 279
  8. 280
  9. 281
  10. 282
  11. ...
  12. 480