Aree protette e biodiversità

Capraia: prorogate al 30 giugno le misure di tutela della nidificazione del falco pescatore

Vietato l’accesso nel tratto di mare tra Punta del Recisello e Punta del Fondo

Il presidente del Parco nazionale Arcipelago Toscano,  Giampiero Sammuri, ha emesso  una nuova un’ordinanza ( n. 2 dell' 8 giugno 2021 in allegato) per tutelare la schiusa delle uova  di Falco pescatore tornato dopo 90 anni a nidificare a Capraia e nell’Arcipelago Toscano, con la quale proroga  i termini della precedete interdizione al 30 giugno....

Rinnovato il protocollo di intesa GdF – Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Sorveglianza e controllo del mare e attività di prevenzione e contrasto degli illeciti

Alla vigilia di un’estate che nell’Arcipelago Toscano si annuncia di boom turistico e di ripresa di tutte le attività legate al mare, compresa la navigazione da diporto e commerciale, la Guardia di Finanza aeronavale del Comando Regionale Toscano e i l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano confermano e rafforzano la collaborazione, avviata nel 2017, per la...

Legambiente denuncia «un possibile scandalo alla Sterpaia e Fabbricane»

Migliaia di nuovi m2 di edificazione e condono degli abusi edilizi

Nel 1993 il Consiglio di Stato, con una memorabile sentenza, la n. 980, respingeva il ricorso collettivo dei lottisti del bosco della Sterpaia contro la previsione di un parco pubblico territoriale laddove erano state realizzate in modo improvvido circa 2000 costruzioni abusive. In quella sentenza si riconobbe che il Comune di Piombino “aveva condotto una lotta...

Firenze: il luxury hotel all’ex caserma di Costa San Giorgio

Le osservazioni di Paola Grifoni e Marinella Del Buono: inadeguati contenuti e comunicazione

Riceviamo dall’associazione di volontariato Idra e pubblichiamo   Prosegue indefessa l'attività di garbata sollecitazione civile e culturale promossa dalla cittadinanza attiva d'Oltrarno, indirizzata alla squadra di governo della città di Firenze. La partecipazione negata a una popolazione ragionevolmente inquieta per gli effetti di scelte urbanistiche mai presentate e discusse pubblicamente si esprime attraverso un carteggio quasi quotidiano con Palazzo Vecchio,...

La pesca illegale in Toscana secondo ENSAMBLE

Ambientalisti, Capitaneria e pescatori fanno il punto su un fenomeno in evoluzione

La pesca illegale e “irresponsabilmente legalizzata” continua a farla da padrone nel Mediterraneo. Sulla base degli ultimi dati disponibili (2017), molte specie di pesci ancor oggi ampiamente presenti sulle nostre tavole, presentano diversi livelli di minaccia di estinzione: sorge il dubbio fondato che le politiche per il mare e i suoi abitanti continuino a dare...

San Rossore, Legambiente a Giani: sul presidente del Parco no alla lottizzazione politica

«Nonostante tutto, vogliamo ancora credere in una scelta della Regione Toscana che valorizzi le aree protette e i parchi regionali»

Legambiente aveva inviato due mesi fa un appello in cui si leggeva che desideravamo un Presidente con un’ottima conoscenza del territorio, coraggioso nel voler attuare tutte le misure di tutela degli ambienti del Parco, difendendolo dai continui tentativi di riduzione. Insomma, non un uomo solo al comando, bensì una guida illuminata che sapesse preservare quest’area...

Festa delle Farfalle 2021: un successo tra le nuvole

Un centinaio di persone sfidano il maltempo per scoprire le meraviglie della montagna elbana. C’era anche una troupe di France2

Nonostante le nuvole che hanno ricoperto le montagne dell’Isola d’Elba, nascondendo alla vista per lungo tempo la vetta di Monte Capanne, la Festa delle Farfalle 2021 a Monte Perone è stata un successo. Un centinaio di persone  - in gran parte turisti  ma con una buona quota di elbani - si sono date appuntamento all’area...

Il portale sulla spiaggia di Galenzana per tenere lontani gli escursionisti dai sentieri del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Legambiente a Parco e Comune: è autorizzato e regolare?

In queste ultima settimana, Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto diverse segnalazioni da parte di escursionisti su cartelli installati a Galenzana, una spiaggia nel Comune di Campo nell’Elba e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscanoper la quale gli ambientalisti si battono da anni per impedire la privatizzazione di litorale e sentieristica e contro l’utilizzo improprio del territorio....

Il Parco di San Rossore sempre prorogato

I giornali ci avevano informato che la Regione Toscana aveva finalmente designato il nuovo Consiglio direttivo del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli dopo che, a fine maggio, una proroga ne aveva allungato i tempi.  Ora apprendiamo che a cose fatte la proroga si protrarrà  a tutto luglio. Misteri a parte,merita comunque una riflessione il dibattito...

Cave delle Cervaiole: Club alpino italiano e Legambiente contro il nuovo piano estrattivo

«Miopia nei confronti di un futuro che prima o poi presenterà il conto»

Legambiente Toscana e il Gruppo Regionale Toscana del Club Alpino Italiano esprimono congiuntamente la più viva preoccupazione per il nuovo piano estrattivo decennale presentato dalla ditta Henraux S.p.A. per le cave situate nella zona delle Cervaiole e hanno presentato osservazioni formali per sottolineare le forti criticità del progetto. Pur comprendendo gli aspetti economici e occupazionali...

Legambiente: distruzione dell’ambiente fluviale sul Torrente Gordana a Zeri

Il Cigno Verde toscano presenta esposto-denuncia: «Inaccettabile la distruzione a due passi dai rinomati “Stretti di Giaredo” in area protetta dall'Ue»

In seguito alla segnalazione di diversi cittadini, Legambiente è andata sulle sponde del Torrente Gordana (in quel punto in Comune di Zeri), a pochi passi dall'ingresso al canyon degli ‘Stretti di Giaredo. E lo stupore dell’Associazione è stato tanto nel riscontrare che l'intera sponda sinistra del torrente era stata devastata. Legambiente Toscana spiega che «Tutta...

Il 2 giugno torna la Festa della Farfalle dell’Isola d’Elba

A monte Perone, nel Santuario delle Farfalle Ornella Casnati, passeggiata guidata e spuntino con brindisi

Dopo le ultime due edizioni in tono minore causa Covid-19, il 2 giugno all’Isola d’Elba torna la Festa delle Farfalle: una visita guidata a quel vero e proprio giardino fiorito montano che  è il “Santuario delle Farfalle Ornella Casnati”, accompagnati da esperti e guide Parco alla scoperta di panorami montani e marini mozzafiato lungo un...

Cercasi cacciatori di tracce di tartarughe marine

Dal 7 giugno riprende il monitoraggio delle spiagge di sabbia dell’Isola d’Elba

"Chi trova un nido trova un tesoro", questo è lo slogan della Regione Toscana, per la sua campagna di sensibilizzazione e salvaguardia delle tartarughe marine , così importanti per la biodiversità. Lunedi 7 giugno 2021 Legambiente Arcipelago Toscano in collaborazione con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano riprenderà l'attività di monitoraggio delle spiagge sabbiose dell'Elba alla...

Nominato il nuovo Consiglio direttivo del Parco regionale di San Rossore. Con quali curricula?

Resta da sciogliere il nodo del presidente. Luzzati rinnova l’appello al presidente Giani: «Siano pubblicati i curricula di tutti i candidati alla presidenza e alla carica di consigliere»

Si stringe il cerchio sulla nuova presidenza del Parco regionale di San Rossore Migliarino Massaciuccoli, ma non sono ancora stati pubblicati i curricula di tutti i candidati – sia alla presidenza sia alla carica di consigliere regionale – come richiesto dai cittadini in una petizione online rivolta al governatore Eugenio Giani e in grado di...

Giornata europea dei Parchi, in Lunigiana c’è poco da festeggiare: le praterie stanno scomparendo

Legambiente: «Non è accettabile infatti che a vent'anni dall'istituzione del Parco si possa verificare la perdita degli habitat (e specie fuanistiche e floristiche) più importanti per la biodiversità»

Oggi cade la Giornata europea dei Parchi, ma sulle praterie della Lunigiana – comprese nel Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano – si respira tutt’altro che aria di festa. I prati di Logarghena (Filattiera) e i prati di Camporaghena (Comano), splendide praterie con grandi fioriture di narcisi selvatici (giunchiglie) e orchidee spontanee, una volta molto estese, si...

Spiaggiamenti di cetacei e tartarughe marine sulle coste toscane nel 2020

ARPAT pubblica le mappe degli esemplari spiaggiati per visualizzare la distribuzione lungo la costa toscana

Il 22 maggio 2021 si festeggia la Giornata mondiale della biodiversità, istituita nel 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) adottata a Nairobi, in Kenya, il 22 maggio 1992, con l’obiettivo di tutelare la diversità biologica del Pianeta. “Siamo parte della Soluzione” è lo slogan scelto quest’anno dalla CBD in continuità...

Il Giro d’Italia 2021 nel Parco nazionale delle Foreste casentinesi

Luca Santini: «Sarà una festa della primavera per tutti»

Oggi la 12esima tappa della 104esima edizione  del Giro d'Italia attraverserà il Parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna. Infatti, come spiega il presidente del Parco Luca Santini, «Il Giro quest'anno tocca tre comuni del Parco nazionale, sui due versanti, quello toscano e quello romagnolo: Pratovecchio Stia, Santa Sofia e Bagno di Romagna. Attraverserà...

Il nuovo elettrodotto sottomarino Elba-Continente di Terna

Lungo 37 chilometri che rafforzerà efficienza, sostenibilità e qualità del sistema elettrico dell’isola d’Elba e dell’area di Piombino

Terna investe circa 90 milioni di euro per lo sviluppo energetico dell’isola d’Elba. Il gestore della rete elettrica nazionale realizzerà, infatti, «Un nuovo elettrodotto a 132 kV che unirà l’Elba alla terraferma. Il decreto autorizzativo dell’opera che collegherà le cabine primarie di Colmata, nel Comune di Piombino (Livorno), e di Portoferraio sull’isola d’Elba, è stato...

Centro di interpretazione del Santuario internazionale dei mammiferi marini: ecco il progetto vincitore

Sarà allestito a Portoferraio, nell’edificio storico delle ex Galeazze, con un investimento stimato in 2 milioni di euro

L’Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e il Comune di Portoferraio hanno svelato il progetto vincitore per il Centro di Interpretazione del Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini che sarà allestito nell’edificio storico delle ex Galeazze a Portoferraio. Tra le 39 proposte presentate, ad aggiudicarsi il “concorso internazionale di progettazione per il recupero dell’immobile denominato “Ex galeazze”...

La salvaguardia dei delfini costieri dell’Arcipelago Toscano

Uno studio sui tursiopi che vivono nel Sito Natura2000 recentemente istituito in Toscana

Lo studio “Long-term monitoring for the surveillance of the conservation status of Tursiops truncatus in an EU Natura 2000 site in the Mediterranean Sea. A pilot study in the Tuscan Archipelago”, pubblicato su Mediterranean Marine Science, riassume un lavoro di 12 anni su tursiopi (Tursiops truncatus) costieri nell’Arcipelago Toscano che vivono nell’area Sito di Importanza...

Dalla meraviglia delle fioriture all’allarme: le praterie della Lunigiana stanno scomparendo

Legambiente: «Chiediamo al Parco e agli Enti interessati di attuare con urgenza tutte le azioni per fermare la perdita delle praterie di Logarghena e Camporaghena»

La praterie secondarie della Lunigiana stanno scomparendo. In particolare i Prati di Logarghena (Filattiera) e i Prati di Camporaghena (Comano), splendide praterie con grandi fioriture di narcisi selvatici (giunchiglie) e orchidee spontanee, una volta molto estese, si stanno imboscando velocemente, inesorabilmente anno dopo anno, verso l'estinzione. La loro conservazione è strettamente legata all'abbandono della pratica...

La crisi della biodiversità e la situazione nell’area umida del Padule di Fucecchio

Gli ambientalisti: «Nelle prossime settimane vanno all’asta importanti appezzamenti di terreno che consentirebbero di ampliare le aree protette»

La sensibilità dei cittadini per la tutela della natura e delle specie selvatiche è in costante crescita, mentre le raccomandazioni delle Istituzioni Internazionali in materia di conservazione degli habitat pongono sfide sempre più ambiziose. La Strategia dell’Unione Europea per la Biodiversità – ad esempio – per arginare il fenomeno dell’estinzione di molte specie (animali e...

Clean Beach Tour: nuova tappa a sorpresa con Piero Pelù nel Parco della Maremma

A Marina di Grosseto un centinaio di volontari hanno raccolto 40 sacchi di spazzatura, per il 90% costituita da plastica

Stamattina il Clean Beach Tour è tornato sulla spiaggia di Marina di Alberese (GR), nel Parco della Maremma, dove il rocker Piero Pelù, Legambiente e un centinaio di volontari hanno liberato un tratto di costa dai rifiuti, dimostrando ancora una volta che l'azione dei singoli è in grado di invertire la rotta e di sensibilizzare grandi...

Contenimento dei cinghiali: in Toscana interventi più rapidi e potranno sparare anche gli agricoltori

Esulta Coldiretti: «Provvedimento storico». La proliferazione senza freni dei cinghiali sta mettendo anche a rischio l’equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali

Su proposta dall’assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, la Giunta regionale della Toscana ha approvato nuove misure sugli interventi di controllo per proteggere l’agricoltura dai danni da ungulati, che prevedono, tra l’atro «Intervento entro 24 ore della Polizia provinciale per gli abbattimenti; intervento diretto e immediato dei proprietari e conduttori dei fondi, ma solo se dotati di...

Tre idee green di giovani toscani premiate da Metti in circolo il cambiamento

CIRCLEWAY, # SEMINA UN e RIEco – Sì per l’economia circolare

Stasera, a partire dalle ore 17.00, nel corso di un incontro on line in diretta sulla pagina facebook del progetto Metti in circolo il cambiamento, verranno presentate e premiate 3 idee di giovani toscani per attività e sostenibili e solidali, in una parola: circolari.  Eccole: CIRCLEWAY a cura di Carlo Moretti, Eva Nisticó, Carlotta Oliva, Marta Ridolfi L’idea del progetto è...

La cura dei fiumi toscani riuscirà a coniugarsi con la salvaguardia della biodiversità?

Lipu: «Il numero di nidi di uccelli distrutti è stimabile nell'ordine di centinaia di migliaia, uccelli e nidi che le leggi nazionali e regionali dovrebbero tutelare»

La Regione Toscana e Anbi hanno celebrato la giornata della manutenzioni per la cura dei fiumi toscani. È stato fatto il punto sull'attività svolta dai 6 Consorzi di Bonifica ai quali è affidata la cura quotidiana dei 36mila chilometri del reticolo idraulico. L’impegno economico è ingente, assomma a circa 100 milioni la maggior parte derivanti...

Sono 7 i nuovi nidi di falco pescatore in Italia: 6 sono in Toscana

Wwf: le nostre Oasi come siti di nidificazione invitanti ed idonei per la specie

Dopo l’eccezionale nidificazione a Capraia – un ritorno dopo 90 anni - Progetto  Falco Pescatore fa i conti di una stagione che è già eccezionale e rivela quali sono i 7 sette nidi attualmente occupati da coppie con uova e piccoli: Parco Regionale della Maremma, Riserva Naturale Diaccia Botrona, Oasi WWF Laguna di Orbetello, Oasi...

Rapporto Cave in Toscana: male Apuane, Campiglia Marittima e Isola d’Elba. Bene Prato

Tre esempi negativi e una buona pratica segnalati in Toscana

Il Secondo Rapporto Cave 2021 di Legambiente, parla anche di Toscana e presenta gli esempi negativi e le buone pratiche nella nostra regione. Tra i “cattivi” ci sono due casi “storici” – Alpi Apuane e Campiglia Marittima -  ai quali si va aggiungere una vicenda già sorvegliata da tempo dal Cigno Verde: l’ampliamento della miniera...

San Rossore, con la primavera torna il fratino e per proteggerlo «è fondamentale la collaborazione di tutti»

Bastano semplici accorgimenti per evitare che siano danneggiati eventuali nidi di questo piccolo uccellino

Con l'arrivo della primavera e l'ingresso in zona gialla le nostre spiagge iniziano ad animarsi, in particolare ci sono arenili, come quello di Marina di Vecchiano inserito nel contesto del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, che grazie alle loro caratteristiche naturali regalano sensazioni uniche. Tra i frequentatori dei lidi del Parco c'è n'è uno...

A Giannutri un nuovo centro servizi del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

L’obiettivo è quello di inaugurare la nuova struttura entro l'estate 2022

E’ stato presentato il progetto per la creazione di un centro servizi sull’Isola di Giannutri che prevede anche la riqualificazione di un’area degradata al centro dell'isola. Il progetto del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, condiviso con il Comune di Isola del Giglio che ha concesso l'area, prevede la realizzazione di strutture ad uso pubblico realizzate con l’obbiettivo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 25
  5. 26
  6. 27
  7. 28
  8. 29
  9. 30
  10. 31
  11. ...
  12. 113