Aree protette e biodiversità

Direttive Uccelli e Habitat: l’Italia la ha recepite solo formalmente, ma non garantisce tutela e gestione dei siti

Rapporto di 4 associazioni ambientaliste: gli Stati membri dell’Ue non frenano la perdita di biodiversità

Wwf, BirdLife International EU, European Environmental Bureau (Eeb) e Friends of the Earth Europe hanno presentato il rapporto “The State of Implementation of the Birds and Habitats Directives in the EU - An analysis by national environmental NGOs  in 18 Member States”  che,  a un anno di distanza dalla sua approvazione,  fa il punto  sul...

I crani delle balene si comportano come antenne

Gli scienziati hanno utilizzato la tomografia computerizzata per capire come sentono e comunicano le balene

Al meeting annuale dell’ American Association of Anatomists, che si è tenuto durante il  2018 Experimental Biology meeting che si è concluso ieri a San Diego in California, sono stati presentati i clamorosi risultati di una ricerca che ha utilizzato uno scanner progettato per i razzi spaziali per realizzare la prima tomografia computerizzata (TC) di una balenottera...

L’Italia vieta la pesca delle oloturie

Cnr: un importante passo avanti per la difesa del mare. Finisce così il saccheggio dei fondali per rifornire i mercati dell’Asia orientale

Con un decreto il  ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) ha vietato la pesca delle oloturie, echinodermi chiamati “cetrioli di mare”, presenti nel Mar Mediterraneo con numerose specie e che in Asia orientale sono considerati una prelibatezza. Infatti, come spiegano al Cnr, «Le ragioni del divieto sono da ricercare nella pesca incontrollata di...

Come nascono le fragole

Uno studio internazionale a forte partecipazione italiana fa luce sui meccanismi genetici che danno origine alle fragole

«E’ l’espressione “più potente” di un set di geni a determinare lo sviluppo delle fragole», a rivelarlo è lo studio “The genome sequence and transcriptome of Potentilla micrantha and their comparison to Fragaria vesca (the woodland strawberry)”, pubblicato su GigaScience da un team di ricercatori italiani, statunitensi e britannici che ha indentificato per la prima volta i meccanismi genetici...

Natura urbana senza biodiversità: il punto cieco dell’adattamento climatico delle città

Esaminati i piani di adattamento climatico di 80 città in tutto il mondo: solo il 18% contiene progetti per la biodiversità

Molti ambientalisti considerano l'adattamento climatico delle città come un lavoro che conviene a tutti: rendere le città più resilienti  agli eventi meteorologici estremi comporta spesso l'utilizzo della natura e così vengono ripristinate le zone umide per assorbire forti piogge o vengono piantati alberi per abbassare le temperature locali. Ogni anno vengono spesi miliardi di dollari...

Per avere successo nella conservazione della natura bisogna prendere in considerazione le differenze culturali

Come per qualsiasi progetto complesso, una leadership efficace è fondamentale per avere risultati positivi nei programmi di conservazione

Mentre le differenze culturali negli stili e negli attributi della leadership sono state studiate a fondo nel mondo degli affari e della politica, il nuovo  studio “Conservation leadership must account for cultural differences”, realizzato da un team di ricercatori delle università australiane del Queensland e Melbourne, del Leibniz Institute, del Defra Uk e dell’università di...

Orsi marsicani, confermata la professionalità di chi è impegnato a salvarli

Non è stato il narcotico a uccidere l’orso nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise

Dopo solo due giorni dai fatti l’Ente parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ci ha informato che la morte dell’Orso bruno marsicano, deceduto la notte del 19 aprile durante una normale operazione di cattura, non è imputabile alla dose di narcotico utilizzato ma a causa di un complesso quadro clinico in cui si trovava l’animale....

State of the world’s birds: è minacciata di estinzione 1 specie di uccelli su 8

Le 7 specie di uccelli selvatici molto conosciute che sono a rischio di estinzione

Secondo lo State of the world’s birds 2018 pubblicato nei giorni scorsi da BirdLife International, specie molto conosciute di uccelli che crediamo abbondanti sono in realtà minacciate globalmente di estinzione. La Lega italiana protezione uccelli (Lipu), che la partner italiana di BirdLife International, sottolinea che «Il rapporto, in preparazione da cinque anni, rende noto che il 40%...

Concentrazione record di microplastiche nel ghiaccio marino dell’Artico

La composizione e la stratificazione delle particelle di plastica trovate nel ghiaccio marino rivelano la loro origine

I ricercatori dell'Alfred-Wegener-Institutes, Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung (AWI) hanno scoperto grandi quantità di microplastiche nel ghiaccio artico e nello studio “Arctic sea ice is an important temporal sink and means of transport for microplastic”, pubblicato su Nature Communications dicono che si tratta della concentrazione record trovata finora in tutto il mondo. «Tuttavia – spiegano -...

Grazie allo axolotl in via di estinzione riusciremo a guarire le lesioni del midollo spinale?

Perché alcune specie riescono a riparare i nervi feriti mentre gli esseri umani no: il trucco è nell’utilizzo di una proteina

Uno dei problemi più grossi con le lesioni del midollo spinale è che il corpo umano non ricostruisce i nervi una volta che sono stati danneggiati. Invece altri animali come lo axolotl non sembrano avere problemi a farlo. Per spiegare perché questi animali possono rigenerare con successo i neuroni mentre noi invece formiamo del tessuto cicatriziale,...

Capire e classificare l’impatto delle estinzioni di massa utilizzando l’analisi dei social network

Uno studio che può aiutare l'umanità ad anticipare le conseguenze di una sesta estinzione di massa

L'analisi dei social network può essere utilizzata sui social media per identificare gruppi di amici, monitorare la diffusione di malattie e persino per scovare i membri di gruppi estremisti o terroristi. Lo si fa identificando  comunità di persone con caratteristiche simili, come la posizione sociale, gli interessi o il genere, riuscendo così a rivelare possibili associazioni...

Trovato un uovo gigante e intatto di uccello elefante. Al museo di Buffalo se lo erano dimenticato

Al mondo ne esistono meno di 40, pochissimi sono integri. Gli Aepyornis estinti rapidamente dopo la colonizzazione umana del Madagascar

Quando gli esseri umani sbarcarono per la prima volta in Madagascar circa 1500 anni fa, scoprirono molte specie straordinarie che poi si sono (abbiamo) estinte: come lemuri grandi quanto i gorilla, tartarughe giganti e mini-ippopotami. Tra questi c’era anche un gigantesco uccello incapace di volare che vagava nelle fitte foreste che allora ricoprivano il Madagascar...

Microplastiche e plastiche in mare: quello che galleggia è l’1%. Dove è il resto?

Verso una mappa tridimensionale di tutta la plastica presente nell'oceano

Le microplastiche, particelle delle dimensioni di circa 5 mm o più piccole,  sono  ormai onnipresenti nell'ambiente marino e sono da tempo motivo di preoccupazione per la loro capacità di assorbire sostanze tossiche e, potenzialmente, di farle penetrare nella catena alimentare. Solo ora, misurando l'estensione dell'accumulo nei mari e negli oceani e monitorando il movimento di questi...

Il mistero dei buchi nel ghiaccio marino dell’Artico

Le diverse possibili spiegazioni date dagli scienziati della Nasa: foche o fenomeni fisici di ghiaccio e mare?

L'operazione IceBridge della Nasa - la missione aerea che sorvola ogni anno entrambe le regioni polari - è al suo decimo anno di volo sull'Artico e i ricercatori trascorrono molte ore a mappare il ghiaccio terrestre e marino della regione. Ma il 14 aprile 2018, lo scienziato della missione di IceBridge John Sonntag ha notato qualcosa...

Orso morto in Abruzzo, Sammuri: la ricerca è necessaria per la sopravvivenza delle specie in pericolo di estinzione

Il parco nazionale continui la propria azione di conoscenza e di tutela dell’Orso marsicano

Mi trovo a scrivere ancora sull’orso morto in Abruzzo la scorsa settimana, dopo che era stato catturato e sedato. Non entro ulteriormente nel merito della spiegazione dell’accaduto, lo ha fatto benissimo il Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise, evidenziando, a seguito dell’autopsia, che l’orso era in condizioni di salute critiche ed il decesso non è...

I Parchi visti all’Agrifiera

All’Agrifiera di Pontasserchio domenica i parchi si sono fatti sentire e valere grazie anche al sostegno di Comuni come quello di San Giuliano – sindaco in testa – che l’ambiente non l’hanno dimenticato e messo in frigo. Il dibattito ha coinvolto diversi autori del recente libro della Collana ETS sulle aree naturali protette dedicato al...

Nel Mediterraneo livelli di microplastiche paragonabili a quelli dei vortici di plastica del Pacifico (FOTOGALLERY)

I risultati di una nuova ricerca di Greenpeace, CNR/Ismar e università politecnica delle Marche

«Nelle acque marine superficiali italiane si riscontra un’enorme e diffusa presenza di microplastiche comparabile ai livelli presenti nei vortici oceanici del nord Pacifico, con i picchi più alti rilevati nelle acque di Portici (Napoli) ma anche in aree marine protette come le Isole Tremiti (Foggia)». E’ la preoccupante  conferma che arriva – e amplia l’impatto...

Legambiente al Comune di Portoferraio: riaprite la Strada Traversa Longonese

Se non si riaprono le strade pubbliche chiuse dai privati, all’Elba la Ciclopista Tirrenica resterà un sogno

Il 18 dicembre 2017, Legambiente Arcipelago Toscano e altre associazioni ambientaliste avevano chiesto per posta elettronica al Comune di Portoferraio di provvedere, per quanto di competenza, alla riapertura di un tratto della Strada Traversa Longonese, parte fondamentale del progetto della Ciclopista elbana, (a sua volta parte del progetto transfrontaliero della Ciclopista Tirrenica) che va dalle...

I lemuri a dieta vivono più a lungo

La durata della vita dei lemuri con una razione calorica ridotta del 30% è aumentata di circa il 50%

«Mangiare meno permette ai lemuri di vivere più a lungo e in migliore salute». Sono i risultati dello studio studio “Caloric restriction increases lifespan but affects brain integrity in grey mouse lemur primates” pubblicato  su Communications Biology da un team di ricercatori francesi malgascio durato più di 12 anni. I ricercatori guidati dall‘Institut pluridisciplinaire Hubert...

Non e’ stato il narcotico a uccidere l’orso del Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise

I primi risultati della necroscopia sull’orso morto durante un tentativo di cattura

Nella giornata di ieri, presso la sede di Grosseto dell'Istituto Zooprofilattico di Lazio e Toscana,  è stata effettuata la necroscopia sull'orso marsicano deceduto la notte tra il 18 e 19 aprile, a seguito dell'operazione di cattura da parte del personale del Parco. La necroscopia è stata eseguita dal Dott. Rosario Fico, Responsabile del Centro di...

Posato il ponte sull’Ombrone. Il sindaco di Grosseto: «Un momento storico»

Legambiente: «Grande soddisfazione per questo traguardo raggiunto»

Il tanto atteso ponte sull’Ombrone è stato posato in località La Barca e in una nota il Comune di Grosseto sottolinea che si tratta di «Un momento importante nel percorso di realizzazione di quella che sarà una struttura moderna, in acciaio e materiali ecocompatibili, destinata a pedoni, biciclette ma anche ai cavalli, transitabile, in caso...

Gli asini selvatici tornano a casa. I kulan di nuovo liberi nelle steppe del Kazakistan centrale

I rari asini selvatici tornano a cavalcare nei luoghi dai quali erano scomparsi

All'inizio di aprile, il primo gruppo di asini selvatici - o onagri - kulan (Equus hemionus kulan) è stato rilasciato in natura nel territorio della riserva naturale di Altyn Dala nel Kazakistan centrale. Questi rari equini erano stati trasportati nella riserva dal Parco Nazionale di Altyn Emel nell'autunno 2017 e hanno passato tutto l’inverno in...

Educazione ambientale, Legambiente: irricevibile la proposta del presidente del Parco dell’Arcipelago Toscano

Non è educazione ambientale quello che è altra cosa: foglie di fico, verdi, ma sempre foglie di fico

Abbiamo letto con attenzione la risposta del presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri riguardo al bando che evoca nel titolo l'Educazione Ambientale ma poi parla di altro. Siamo a conoscenza di quanto fatto - e non fatto -  in questi anni dal Parco in tema di Educazione Ambientale, ed abbiamo già espresso le nostre...

Mutamenti genetici e fisici permettono ai nomadi del mare di restare sott’acqua più a lungo

I test del DNA sui Bajau rivelano le basi genetiche dell’adattamento umano alle immersioni estreme

La maggior parte delle persone può trattenere il respiro sott'acqua per alcuni secondi, qualcuno per pochi minuti. Ma un piccolo popolo asiatico, i Bajau, i “nomadi del mare” che vivono tra le Filippine, la Malaysia e l’Indonesia riesce a portare le immersioni fino all’estremo, arrivando a raggiungere i 70 metri dotati di una semplice cintura di...

Muore orso marsicano durante le operazioni di cattura nel Parco nazionale di Abruzzo Lazio e Molise

Si tratta di un giovane maschio che in precedenza non era mai stato marcato né radiocollarato

Questa notte durante un’operazione di cattura da parte dell’Ente Parco si è verificato il decesso di un orso bruno marsicano. La cattura rientra nell'ambito delle attività programmate e regolarmente autorizzate dal ministero dell'ambiente previo parere dell'Ispra per il controllo degli orsi confidenti/problematici. Nello specifico è stato predisposto un sito di cattura nel Comune di Lecce nei Marsi allestito con Tube...

I pescatori di Livorno puliscono il mare pescando 2-300 chili di rifiuti plastici al giorno

Finora “costretti” dalla legge a ributtarli in mare, adesso quanto raccolto viene lavorato alla Revet di Pontedera per essere avviato a riciclo o smaltimento

Da qualche giorno il mare di Livorno è più pulito: dal 13 aprile è entrato nel vivo il progetto Arcipelago pulito presentato a febbraio, e una decina di barche della Cooperativa labronica tornano in porto cariche di pesce e rifiuti plastici, tutto pescato con le proprie reti. Di plastica ciascuna barca ne tira su tra...

Le pale eoliche sono molto meno pericolose di quel che si credeva per gli uccelli marini

Rspb Scotland: risultati interessanti ma non estendibili ad altri siti

Il rischio che gli uccelli marini si scontrino con le pale eoliche offshore è meno della metà di quanto si pensasse in precedenza. E questo in sintesi  il risultato del Bird Collision Avoidance Study. l'indagine più completa mai effettuata sugli impatti dei parchi eolici offshore sul comportamento degli uccelli marini. Come scrive The Scotsman, «...

Educazione ambientale nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri risponde a Legambiente

Legambiente Arcipelago accusa il Parco di avere una concezione ottocentesca di Educazione Ambientale prendendo spunto dal capitolato del bando di gara appena pubblicato, focalizzando la critica sulle attività previste nella sede di Lacona. Fermo restando che il Bando per l’affidamento per un triennio di questi servizi, mettendo in gioco notevoli risorse per l’’Ente pubblico è...

Quando un progetto di mitigazione del cambiamento climatico minaccia la resilienza di un ecosistema locale

Il caso di Redd+ e delle brughiere incendiate delle montagne dell’Etiopia

«Aumentare la copertura forestale nel Sud del mondo per mitigare i cambiamenti climatici non ha sempre effetti positivi», può anche minacciare la biodiversità e la sopravvivenza di piante alpine uniche. come dimostra lo studio “Disturbance from Traditional fire management in subalpine heathlands increases Afro-alpine plant resilience to climate change”, pubblicato su Global Change Biology da...

L’importanza del fattore tempo: le conseguenze dei cambiamenti climatici sulle interazioni predatori-prede

Il riscaldamento globale sta stravolgendo i rapporti tra le specie selvatiche

«Il décalage tra i diversi eventi del ciclo della vita (che chiamiamo fenologia) delle specie che interagiscono tra loro, come i predatori e le loro prede, o le piante e i loro impollinatori, figura spesso tra le conseguenze dei cambiamenti climatici», spiega Heather Kharouba, la professoressa dell’università di Ottawa che ha guidato il team di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 277
  5. 278
  6. 279
  7. 280
  8. 281
  9. 282
  10. 283
  11. ...
  12. 480