Aree protette e biodiversità

L’incredibile vita nella profondità del mare di Java occidentale. Trovate più di 12.000 creature marine (FOTOGALLERY)

Molte nuove specie di granchi, gamberi e aragoste, più di 40 nuove per l'Indonesia

Nonostante l’inizio della Deep Sea Biodiversity Expedition 2018 (Sjades 2018) sia stato reso difficile dal  mare in tempesta che si era lasciato dietro il passaggio del ciclone Marcus, gli scienziati hanno raccolto in 14 giorni di crociera oltre 12.000 creature nei fino ad ora inesplorati mari profondi al largo della costa di Java orientale, in...

Alieni e isole, botta e risposta tra Associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa e Parco (VIDEO)

L’Associazione: nessuno spari su Pianosa. Il Parco interventi e metodi approvati da Ue e Iucn

Anche l’Associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa è intervenuta sull’eradicazione delle specie aliene sull’Isola dell’Arcipelago Toscano e si è schierata decisamente contro il progetto di Ispra, Università degli studi di Firenze  e Parco Nazionale finanziato dall’Unione europea. In un comunicato gli “amici di Pianosa” scrivono che « Le campagne di eradicazione in atto nell’isola...

Foresta di Białowieska: la Corte di giustizia europea condanna la Polonia e ferma il disboscamento

Wwf: «Una vittoria storica per l’ultima grande foresta primordiale (mai toccata dall’uomo) europea».

La Corte di giustizia europea ha respinto il ricorso della Polonia riguardante la Puszcza Białowieska”, la foresta di Białowieska e ha   emesso una sentenza  definitiva in cui conferma che era illegale aumentare il disboscamento nella foresta di Białowieża in Polonia. La sentenza  conclude che «La Repubblica di Polonia è venuta meno agli obblighi a essa...

La lotta ai rifiuti plastici nelle aree marine protette del Mediterraneo riparte da Siena

Gli impatti sulla fauna, comprese le specie in via di estinzione, non sono completamente conosciuti e sono insufficienti le misure per contrastarli

Plastic Busters Mpas è il primo progetto, su scala mediterranea, in cui i paesi dell'Unione europea (e altri già candidati all’adesione) uniscono le forze per affrontare la problematica dei rifiuti marini, con un approccio finalmente coordinato. Si tratta di un progetto quadriennale appena finanziato con 5 milioni di euro dal fondo Ue Interreg Europe, ed...

Il “miracolo” dell’acqua a Pianosa è in pericolo

E’ acqua piovana. Le ricerche smentiscono che l’acqua di Pianosa provenga dall’Isola d’Elba o addirittura Corsica

Pianosa, l’ex carcere diventato nel 1997 gioiello terrestre e marino del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si estende su poco più di 10 km2 e praticamente piatta, con un’altezza massima sul livello del mare di appena 29 metri. Quella che sembra una delle isole più aride dell’Arcipelago Toscano in frealtà ospita inaspettatamente nel sottosuolo un’importante riserva idrica...

Educazione ambientale, Legambiente: il bando del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è un pasticcio ottocentesco

Quel che emerge è l’immagine di un Parco Nazionale del tutto incapace di pensare e progettare una politica di educazione ambientale rivolta in primo luogo al nostro territorio ed ai cittadini elbani e dell’Arcipelago

Il bando "Gestione di Centri di Educazione Ambientale e servizi di informazione e accoglienza turistico-naturalistica, prenotazioni e vendita servizi turistici, bookshop e gestione eventi" del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano mischia le pere con le mele ed esprime una preoccupante concezione ottocentesca dell’educazione ambientale, confondendola in maniera evidente con il turismo ambientale, indicando per lo scopo strutture...

Tablet touchscreen subacquei per esplorare le frontiere sottomarine (VIDEO)

L’elettronica subacquea ci permetterà di studiare e lavorare meglio nelle profondità marine

Un team di scienziati esperti subacquei ha creato i primi tablet touchscreen subacquei al mondo, le cui applicazioni stanno già aiutando scienziati marini, forze dell'ordine, esploratori e altri professionisti che lavorano sottacqua e potrebbe inaugurare una nuova era delle TIC subacquee. Horizon, il magazine per la ricerca e innovazione dell’Unione europea, spiega che Il tablet...

Land grabbing per la carta in Mozambico: vogliono disboscare 237.000 ettari di foreste preziose

Grossi problemi per la biodiversità e le popolazioni locali. Una petizione di Salva le Foreste

Il 17 novembre 2017 Environmental Paper Network (Epn), una coalizione di 145 Ong che chiedono una produzione della pasta  da carta «che contribuisca a un futuro pulito, sano, giusto e sostenibile per la vita sulla terra», aveva presentato il rapporto “Usurpaçao de Terra para Celulose Novo projecto de Portucel Moçambique” che metteva in evidenza gli...

Barriera corallina dell’Amazzonia: Greenpeace fa una scoperta compromettente per Total (VIDEO)

L’area dei Corais da Amazônia si estende anche anche alle zone date in concessione dal Brasile alla multinazionale petrolifera francese

«Né visto, né conosciuto». Secondo la spedizione scientifica di Greenpeace a bordo della Esperanza, è quello che devono essersi detti i responsabili della Total «omettendo di precisare alla autorità brasiliane un’informazione essenziale, o dando prova di incompetenza: la zona delle concessioni al largo del Brasile dove Total conta di cercare il petrolio ospita una parte...

Ecco GRABtree: a Roma il primo bosco della memoria per dare vita al parco archeologico mai nato

Un polmone verde in uno spazio abbandonato ai margini dell’autostrada A24 e della ferrovia in un’area densamente popolata e fortemente degradata

«3.590 alberi, 60 ettari di foresta urbana, 7 colline commemorative negli stessi luoghi che ospitano la più estesa necropoli imperiale  e dove verrà realizzata la ciclovia partecipata del GRAB-Grande Raccordo Anulare delle Bici», Sono queste le cifre e i luoghi dove dorebbe svilupparsi il progetto GRABtree ideato da Legambiente, A3Paesaggio e GRAB+, la rete di cittadini a associazioni che ha disegnato e conquistato il...

Evoluzione: a cosa servono i grandi peni dei piccoli crostacei?

Gli enormi organi sessuali maschili hanno i loro vantaggi, ma alla lunga, un po' di modestia paga

I maschi e le femmine degli animali tendono a differire nel loro aspetto: per esempio, tra gli esseri umani i maschi sono in media più grandi delle femmine e lo stesso accade in altri primati. Ma a volte con i peni e le loro controparti la divergenza può essere più sorprendente. E’ quello che ha scoperto...

Il pesce pietra che ha un coltello a scatto sotto gli occhi

Scoperta la sciabola lacrimale, un sistema di difesa letale unico tra i pesci

Un team di ricercatori dell’università del Kansas ha scoperto un pesce pietra estremamente velenoso dotato di un’arma mai vista prima: una specie di coltello a serramanico a scatto sotto gli occhi. Lo scopritore dello strano e a quanto pare efficace metodo di difesa, William Leo Smith,del Biodiversity Institute e del Natural History Museum dell’università del...

Riaprono le escursioni e le visite guidate all’Isola di Giannutri

Trekking e visita alla Villa Romana con guida Parco

Da sabato 21 aprile riaprono le escursioni naturalistiche e le visite guidate alla Villa romana di Giannutri proposte e organizzate dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano con guide ufficiali del Parco. «Riprendono le visite sull’isola di Giannutri organizzate dal Parco.- dice il presidente Sammuri –  Con il risveglio naturale nella buona stagione  si vuole  far conoscere la bellezza di...

Si sposta il confine climatico del 100° meridiano, dove iniziavano le grandi pianure

Negli Usa «Le implicazioni per l'agricoltura e altre attività potrebbero essere enormi»

Nel 1878, il geologo ed esploratore statunitense Wesley Powell tracciò nel fango  una linea invisibile ma molto lunga: era il centesimo meridiano occidentale, la longitudine che identificava il confine simbolico  tra i piovosi Stati Usa  orientali e le aride pianure occidentali. Da sud a Nord, il meridiano taglia gli stati orientali del Messico e risale verso...

WaterPIX, il concorso fotografico sull’acqua dell’Unione europea

Come partecipare inviando all’Aea i migliori scatti dedicati all’acqua

Che cosa ti viene in mente quando pensi all’acqua? Riesci a immortalarlo in una foto? L’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) ti invita a inviare i tuoi scatti più creativi a WaterPIX, un concorso fotografico dedicato all’acqua. Le migliori fotografie riceveranno un premio in denaro. L’acqua è ovunque, dalla più piccola cellula nel nostro corpo fino ai...

L’erosione delle montagne può aggiungere CO2 all’atmosfera

Colpa dei microbi che vivono nelle rocce del sottosuolo. Un processo che ha permesso la vita sulla Terra

Gli scienziati sanno da molto tempo che le ripide catene montuose possono assorbire anidride carbonica (CO2) dall'atmosfera, dato che l'erosione espone nuove rocce, inoltre avvia una reazione chimica tra i minerali sui pendii e la CO2 nell'aria, "alterando" la roccia e utilizzando CO2 per produrre minerali di carbonato come la calcite. Ma ora il nuovo studio...

Il paradosso dell’estinzione: gli animali famosi scompaiono ma noi crediamo di no

Per gli animali essere “popolari” è uno svantaggio. Un “diritto all’immagine del leone”?

Molte persone non sono consapevoli del fatto le specie selvatiche più popolari, più carismatiche e che appaiono frequentemente nei marchi e nella pubblicità dei prodotti  - che comprendono tigre, leone, elefante, giraffa, leopardo, panda, ghepardo, orso polare, lupo e gorilla  . in natura in realtà sono minacciati di estinzione. A rivelare questo strano paradosso e...

San Rossore, l’ambiente il 10 giugno può tornare sulla scena

Come è stato detto e ripetuto le elezioni politiche del 4 marzo hanno snobbato l’ambiente con effetti di cui hanno pagato dazio le istituzioni. Le elezioni amministrative del 10 giugno possono sicuramente – almeno parzialmente – far recuperare spazio all’ambiente specialmente in alcuni ambiti particolarmente rilevanti e non solo sul piano locale ma anche regionale,...

Trovati nella campagna senese i resti fossili di squalo smeriglio. È la prima volta in Italia

Durante il Pliocene, l’attuale campagna senese era un ambiente di mare profondo

Un team di geologi e paleontologi del dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa e del Gruppo Avis mineralogia paleontologia Scandicci (Gamps) ha scoperto a Castelnuovo Berardenga, nelle colline senesi, un fossile dei squalo smeriglio (Lamna nasus),  il primo mai trovato sul territorio italiano e nell'intera regione mediterranea. La scoperta è stata pubblicata nello studio...

Tutela dell’ambiente, giustizia e fine del razzismo. Le richieste dei popoli indigeni ai leader americani

La Declaración Americana sobre los Derechos de los Pueblos Indígenas approvata a Lima

Il 13 e 14 aprile a Lima, in Perù, si tiene l’ottava  Cumbre de las Américas - Summit of the Americas, durante la quale i capi di Stato e di governo affronteranno il tema centrale che in questa riunione triennale è “Governabilità democratica di fronte alla corruzione”. Dal 16 al 27 di aprila e New...

Il Polo toscano per l’industria agroalimentare nascerà ad Alberese

Ospiterà anche la "Banca del Germoplasma" e il Biodiversità access-point

Approvando lo schema del protocollo d'intesa che sarà firmato a breve da Regione Toscana, Provincia di Grosseto ed Ente terre regionali toscane la giunta regionale ha dato il via libera al rinnovo della collaborazione per  la realizzare il Polo toscano per l'industria e la trasformazione agroalimentare nella Tenuta di Alberese. Il soggetto realizzatore del progetto...

Lo scoiattolo rosso ritorna a Perugia

Invece, diminuiscono gli scoiattoli grigi americani, tra le più temute specie aliene invasive

Oggi, nel corso della prima di tre giornate di lavori a Perugia, sono stati presentati i risultati finora ottenuti dal progetto Life U-Savereds e le notizie sono buone: «In sensibile aumento il numero di scoiattoli rossi nell’area di Perugia che, da poco più di 100 individui stimati nel 2015, sono ora circa 160. In crescita, inoltre, l’area in...

L’eredità tossica del nazismo è ancora negli alberi norvegesi

Il fumo chimico utilizzato dalla corazzata nazista Tirpitz ha lasciato un segno sul paesaggio norvegese che è evidente ancora oggi

Un team di ricercatori tedeschi, statunitensi e norvegesi hanno presentato all’Assemblea generale Dell’Eurpean Gescience Union (Egu) in corso a Vienna  la ricerca “Warfare dendrochronology” e spiegano di aver utilizzato i pini e le betulle norvegesi «come testimoni degli attacchi alla Tirpitz durante la seconda guerra mondiale per valutarne le implicazioni ecologiche oltre i documenti storici»....

Ondate di caldo marine sempre più calde, più lunghe e più frequenti

Aumentate nell’ultimo secolo a casa del riscaldamento degli oceani, con impatti significativi su biodiversità, pesca, turismo e acquacoltura

Un team internazionale di ricercatori ha pubblicato su Nature Communications  lo studio “Longer and more frequent marine heatwaves over the past century” che rivela che «a livello globale le ondate di caldo marino sono aumentati nel corso del secolo scorso per frequenza, lunghezza e intensità, come risultato diretto del riscaldamento degli oceani. Lo studio  evidenzia...

Microlpastiche a tavola: ne mangiamo più noi durante un pasto che le cozze in mare

Uno studio rivela che ingurgitiamo più di 100 minuscoli frammenti di plastica ad ogni pasto

Studiando le cozze, un team di ricercatori britannici ha scoperto che ogni giorno ci abbuffiamo di microplastiche: ad ogni pasto principale potremmo ingerire più di 100 minuscole particelle di plastica. E’ quanto viene fuori dallo studio “Low levels of microplastics (MP) in wild mussels indicate that MP ingestion by humans is minimal compared to exposure via...

Alianti marini robot permettono di ascoltare gli oceani come mai prima d’ora (VIDEO)

Trasportati dai “venti” marini, registrano suoni sott'acqua e “dipingono” immagini subacquee

Robot alianti sottomarini senza motore, lunghi 1,5 metri e pesanti 50 kg, possono raggiungere profondità di 1,000 metri e, cavalcando i “venti” marini, le correnti oceaniche, possono percorrere silenziosamente e incessantemente l'oceano per mesi, coprendo migliaia di chilometri e comunicando via satellite con il loro pilota per costruire un paesaggio sonoro sottomarino degli oceani del...

Migliorare l’assorbimento di Co2 delle piante per mitigare i cambiamenti climatici?

Ricercatori di tutto il mondo stanno lavorando per migliorare la capacità delle piante di combattere il cambiamento climatico

Come ricorda Hillary Rosner su Ensia «Molte strategie volte a mitigare il riscaldamento globale implicano enormi cambiamenti nel comportamento umano: smettere di bruciare carbone per produrre elettricità, smettere di guidare auto a benzina, smettere di distruggere le foreste pluviali . Sono tutte cose necessarie e tutte comportano complessi ostacoli politici, culturali e socioeconomici per gli esseri umani. Ma se potessimo anche cambiare...

Strage di Ranger nel Virunga: i Mai Mai uccidono 5 difensori dell’ambiente (VIDEO)

Negli ultimi anni, nel Parco Nazionale della Rdc milizie e bracconieri hanno ucciso 175 ranger

Il Parc National des Virunga, nella Repubblica democratica del Congo (Rdc) ha confermato «con molta tristezza» che ieri il suo personale è stato attaccato da uomini armati e che «5 guardiaparco e un autista sono stati uccisi durante un’imboscata nel settore centro del Parco. Anche un sesto ranger è stato ferito». Il gardiaparco sopravvissuto è...

Un ittiosauro gigante grande quanto una balenottera azzurra

Le ossa trovate in Gran Bretagna non erano di dinosauri, ma di rettili marini preistorici. Uno degli animali più grandi mai esistiti

La mascella di un rettile preistorico di 205 milioni di anni apparterrebbe a «uno dei più grandi animali di sempre». A dirlo è un team internazionale di paleontologi che hanno appena pubblicato su Plos One lo studio “A giant Late Triassic ichthyosaur from the UK and a reinterpretation of the Aust Cliff “dinosaurian” bones” e...

Non solo api, l’importanza sottovalutata dei vertebrati impollinatori

La scomparsa di uccelli, mammiferi e rettili impollinatori può ridurre del 63% la quantità di frutti e/o semi

Lo  studio “Global importance of vertebrate pollinators for plant reproductive success: a  meta- analysis for plant reproductive success: a  meta- analysis” pubblicato su Frontiers in Ecology and the Environment, un team internazionale di ricercatori guidati dall’dall'università di Southampton, è la  prima valutazione globale dell'importanza degli impollinatori vertebrati per la riproduzione delle piante, La ricerca ha esaminato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 278
  5. 279
  6. 280
  7. 281
  8. 282
  9. 283
  10. 284
  11. ...
  12. 480