Aree protette e biodiversità

Lupi in Trentino Alto Adige: l’emergenza inventata. In Süd Tirol in un anno danni per 9.000 euro

L’ufficio caccia: «Sfatiamo false notizie». E la petizione pro-lupi straccia le due anti-lupi di Svp e Patt

In Trentino Alto Adige la guerra dei lupi si combatte a colpi di petizioni e vede uniti Lega e centrodestra  e Partito autonomista tirolese trentino (Patt) e Südtiroler Volkspartei (i partiti autonomisti che amministrano con il centrosinistra) contro ambientalisti, verdi, sinistra e un bel pezzo di opinione pubblica. L’ultima arrivata nel fronte dell’allarmismo anti-lupo  è...

Nevediversa: il bilancio sul turismo invernale sostenibile ad alta quota. 41 buone pratiche ecofriendly

In crescita le attività a impatto zero. Più 57% i praticanti delle escursioni con le ciaspole. 500.000 gli appassionati di nordic walking

Legambiente ha presentato il report Nevediversa che fa il bilancio sul turismo invernale sostenibile ad alta quota e vuole far «Riscoprire una montagna diversa legata ad un turismo invernale dolce, sostenibile e rispettoso della natura. E soprattutto a impatto zero: dalle camminate nei boschi alle ciaspolate tra valli innevate e sentieri circondati da paesaggi unici,...

Arno, nuovi rifugi di biodiversità grazie ai tronchi portati dalle piene

All’Oasi di Focognano l’iniziativa di Wwf e Consorzio di bonifica che “riusa” materiali che sarebbero stati altrimenti conferiti in discarica

Marzo è stato un mese piovoso con diverse piene “di livello” registrate su diversi fiumi e torrenti della Toscana e come tutti sanno, con le piene i fiumi possono trasportare tronchi di alberi e altro materiale vegetale dalle zone di montagna verso le pianure e da queste, via via, fino al mare. È un evento...

A caccia del Dna del solenodonte, il mammifero velenoso che è sopravvissuto ai dinosauri (VIDEO)

Il suo veleno somiglia più a quello dei sepenti che a quello degli altri mammiferi velenosi. Sono capaci di eco localizzazione?

Lo studio “Innovative assembly strategy contributes to understanding the evolution and conservation genetics of the endangered Solenodon paradoxus from the island of Hispaniola” pubblicato su GigaScience da un team internazionale di ricercatori, racconta di conme si è riusciti a sequenziale il genoma del solenodonte, l'ultimo sopravvissuto di un ramo di mammiferi che è apparso al tempo dei...

Mumbai: nella “spiaggia più sporca del mondo” tornano a nascere le tartarughe marine (VIDEO)

Era 20 anni che non nidificavano nella spiaggia di Vesova, bonificata in 3 anni dai volontari

La settimana scorsa, su una spiaggia della megalopoli  Mumbai, la capitale economica dell’India, si sono schiuse delle uova di tartaruga bastarda olivacea (Lepidochelys olivacea)ed era 20 anni che non succedeva. Decine di  tartarughine di questa specie minacciata si sono fatte strada lentamente sulla spiaggia di Vesova per raggiungere il mare Arabico, protette dagli ambientalisti entusiasti...

L’infanticidio delle orche canadesi. Madre e figlio uccidono insieme un cucciolo (VIDEO)

L’infanticidio tra le orche non era mai stato osservato prima, ma è abbastanza comune in altri mammiferi

Quella a cui un team di ricercatori canadesi ha assistito al largo delle coste di Vancouver  e poi hanno descritto su Scientific Reports nello studio “Infanticide in a mammal-eating killer whale population” può sembrare una scena macabra ma sicuramente è qualcosa che nessun scienziato aveva mai visto prima: un maschio di orca (Orcinus orca) ha...

Wwf: i cambiamenti climatici sono una grave minaccia per gli impollinatori

In Italia nel 2017 la produzione di miele è calata dell’80% a causa della siccità

Secondo il Wwf, «Una delle spie degli effetti negativi dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale è la drammatica diminuzione delle api domestiche e selvatiche. Dopo l’uso massiccio dei pesticidi i cambiamenti climatici rappresentano una delle maggiori minacce per gli impollinatori, da cui dipende oltre il 70% della produzione agricola per la nostra alimentazione. Un...

Tartarughe marine, è di nuovo emergenza spiaggiamenti lungo le coste Adriatiche

Sono quasi tutti giovanissimi esemplari di Caretta caretta che presentano sintomi di ipotermia

In solo 2 giorni lungo la costa che va da Ravenna ad Ancona, (Lido di Savio, Cesenatico, Rimini, Riccione, Cattolica, Pesaro, Fano, Senigallia, Falconara Marittima) sono state recuperate 18 tartarughe marine che che si vanno ad aggiungere alle altrettante già ricoverate nel corso dell’inverno e a Tatalife temono che il numero continui ad aumentare. I...

Plastiche e balene nell’Arcipelago Toscano, anche eco-volontari francesi per Pelagos Plastic Free (VIDEO)

Expédition MED valuterà i rischi di esposizione alla “plastisphere”delle balene del santuario Pelagos

Gli ambientalisti francesi del progetto Expédition MED  sono conviti che ormai il Mediterraneo possa essere definito una “Plastisphère” perché «rappresenta un nuovo ecosistema composto da micro-organismi e da batteri potenzialmente pericolosi per le specie marine, compresi i cetacei».  Per questo Expédition MED  ha aderito al progetto “Pelagos Plastic Free – Integrated actions to reduce plastic debris...

Il latte dell’ornitorinco salverà l’umanità? (VIDEO)

Una proteina unica potrebbe far diventare l’ornitorinco l’eroe della lotta globale contro la resistenza agli antibiotici

Ha la pelliccia di una talpa, le zampe di una lontra, la coda da castoro, il becco di un’anatra, uno sperone velenoso,  utilizza l’elettrolocalizzazione, fa le uova e allatta… l’ornitorinco (Ornithorhynchus anatinus), che dopo la sua scoperta nel 1798, per un certo periodo è stato ritenuto uno scherzo di un tassonomista burlone  e poi, quando...

I dischetti di plastica che hanno invaso le coste del Tirreno sono arrivati anche all’Elba

Legambiente: «I responsabili siano perseguiti per reato di inquinamento ambientale»

Anche all’Elba sono stati rinvenuti i dischetti di plastica che stanno infestando le coste del Tirreno: sono stati segnalati, fortunatamente anche se non in grandi quantità, sulla spiaggia di Mola, lato Comune di Porto Azzurro, sopra  la posidonia oceanica piaggiata dopo le recenti mareggiate e che probabilmente ne nasconde altri.  I dischetti di plastica sono...

In Friuli motocross sui prati stabili protetti dalla legge regionale e dalla Direttiva Ue

Legambiente Gorizia: è tempo di dire basta a questi scempi a ridosso dell’Isonzo

I prati stabili sono formazioni erbacee costituite da un numero elevato di specie vegetali spontanee, che non hanno mai subito il dissodamento e vengono mantenute solo con operazioni di sfalcio e in Friuli Venezia Giulia sono tutelati dalla legge regionale 9/2005, e sono censiti in un apposito inventario. Legambiente Gorizia sottolinea che «Questi piccoli ecosistemi...

MedWolf: in provincia di Grosseto ci sono 21 branchi registrati di canidi. Alta la percentuale di ibridi

I dati sulle popolazioni e le analisi genetiche. In 16 branchi c’è evidenza di un’avvenuta riproduzione

Oggi i tecnici del progetto Life MedWolf hanno presentato a Grosseto i dati sulla presenza di canidi nel territorio grossetano e spiegano: «Nel periodo marzo-settembre 2017 è stata svolta una indagine per valutare la presenza del lupo sul territorio provinciale, per arrivare alla stima di presenza accertata di 21 branchi». L’area sottoposta ad indagine è stata...

Alberi in città, la Lipu denuncia con un dossier «la cattiva gestione delle potature» a Livorno

«Per provare a fare due conti di questa scorretta gestione del verde, vengono fuori 5.000.000 di euro di danni al patrimonio pubblico»

Inquinamento dell’aria che provoca migliaia di morti all’anno per malattie respiratorie, cambiamenti climatici che causano alluvioni: gli alberi sono il migliore alleato per contrastare tutto questo, ma quanto ne siamo consapevoli? Il verde urbano abbellisce la città, produce ossigeno, rimuove le sostanze inquinanti, aumenta il valore dei nostri appartamenti e rappresenta un luogo di svago...

Life Asap: «L’impatto delle specie aliene invasive in ambienti insulari può essere devastante»

Il caso del Parco dell’Arcipelago Toscano: in prima linea nella tutela della biodiversità

Life Asap, (Alien Species Awareness Program), il progetto sulle specie aliene invasive cofinanziato dalla Commissione europea, ministero dell’ambiente e dai Parchi nazionali del Gran Paradiso, dell’Arcipelago Toscano, dell’Appennino Lucano, Val d’Agri e Lagonegrese e dell’Aspromonte e promosso dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) in collaborazione con Legambiente, Federparchi, Regione Lazio, Università...

Ampliamento della miniera Eurit all’Elba: la Cgil attacca il Parco Nazionale, che risponde

Sammuri: «Il parere richiesto al Parco dalla Regione Toscana non è vincolante»

I lavoratori dell'Eurit, l’azienda che estrae caolino al Buraccio, all’isola d’Elba, e che ha chiesto un sostanzioso ampliamento del fronte di scavo contro il quale si sono espressi Legambiente e il Comune di Capoliveri,   si sono riuniti in assemblea il  27 marzo  e dicono che all'ordine del giorno c’era il loro futuro, «poiché se non...

Il sorprendente motivo per cui le mamme orso svedesi allevano molto più a lungo i cuccioli

Le leggi sulla caccia influenzano il comportamento materno degli orsi bruni

La caccia ha inevitabilmente degli effetti sulle popolazioni animali prese di mira e diversi studi si sono interessati delle caratteristiche degli animali cacciati. In particolare, i ricercatori hanno dimostrato più volte che la caccia selettiva ha degli effetti sull’aspetto fisico degli individui, come la taglia o le dimensioni delle corna, però pochi studi si sono...

Verso l’istituzione dell’area marina protetta a Capri. Oggi incontro al ministero

I sindaci di Capri e Anacapri: «Insostenibile sovraccarico di barche e turisti, il nostro mare va tutelato»

Oggi i sindaci di Capri Gianni De Martino e di  Anacapri Franco Cerrotta sono stati convocati dal ministero dell’ambiente per riprendere l’iter istitutivo dell’Area marina protetta Isola di Capri. Un iter riavviato grazie anche alla conferenza “Area Marina Protetta Isola di Capri: Proposte per il rilancio dell’iniziativa!” organizzata il 17 dicembre 2017 da Legambiente e...

Perché un elefante indiano “fuma” (VIDEO)

E’ probabile che si tratti di farmacognosia, un’automedicazione alla quale ricorrono anche altri animali

Il video di un elefante asiatico (Elephas maximus) che “fuma” girato da Vinay Kumar, vicedirettore programmi della Wildlife Conservation Society’s (Wcs)-India ha sconcertato gli altri scienziati della Wcs ed è diventato virale sui social network. Lo strano comportamento è stato filmato da Kumar mentre stava controllando le trappole fotografiche posizionate dai ricercatori della Wcs nel...

La regione Sicilia vuole abolire i guardiaparco dei Nebrodi

Legambiente: «Inaccettabile. La vigilanza ambientale si rilancia con nuove assunzioni o favorendo in Sicilia la presenza dei Carabinieri Forestali»

Nella finanziaria 2018 proposta dal governo regionale di centro-destra della Regione Sicilia c’è la proposta  di abolire il Corpo di vigilanza del Parco dei Nebrodi e di spostare i Guardiaparco nelle stazioni forestali della Provincia di Messina e secondo Legambiente Sicilia «E’ una proposta inaccettabile, costituisce un gravissimo arretramento per il mondo delle aree protette...

I safari fanno male agli avvoltoi. I grifoni avvelenati dal piombo dei proiettili

In Botswana i safari non finiscono mai e a rimetterci sono gli spazzini con le ali a rischio estinzione

Lo studio “Association between hunting and elevated blood lead levels in the critically endangered African white-backed vulture Gyps africanus” realizzato in Botswana e pubblicato su Science of The Total Environment ha rivelato che i frammenti di piombo provenienti dalle munizioni dei cacciatori “sportivi” finiscono per avvelenare il sangue degli avvoltoi e rappresentano una significativa minaccia per...

Riutilizzo delle stazioni e delle ferrovie dismesse, accordo FS – Banca Etica

Finanziamento e attuazione progettualità integrate ambientali e culturali. interessate circa 450 stazioni e linee ferroviarie

L’obiettivo del protocollo d’intesa firmato da Renato Mazzoncini, amministratore delegato e direttore generale di FS Italiane, e da Alessandro Messina, direttore generale di Banca Etica è quello di «Finanziare e attuare progetti per la riqualificazione e il riuso sociale, ambientale e culturale di circa 450 stazioni impresenziate e delle linee ferroviarie dismesse del network di...

Disastro petrolifero in Colombia: dopo 25 giorni non è stato fatto niente (VIDEO E FOTOGALLERY)

Colpa di un test di fracking andato male? La marea nera colpisce 16 comunità e migliaia di animali

Le immagini dello sversamento di petrolio in Columbia sono impressionanti: i droni dall’alto hanno fotografato una grande macchia scura formata da una miscela di greggio, fango e acqua. L’affioramento di petrolio più esteso è quello a solo 220 metri dal Pozzo 158 del campo petrolifero  Lizama della Ecopetrol, la più grande compagnia petrolifera colombiana, nella zona...

Il degrado di suolo, biodiversità e natura mette a rischio il benessere di 3,2 miliardi di persone

Entro il 2050 sarà il principale driver della perdita di specie e della migrazione di milioni di persone

«Il peggioramento del degrado dei suoli causato dalle attività umane sta minando il benessere dei due quinti dell'umanità, determinando l'estinzione delle specie e intensificando il cambiamento climatico. È anche un importante contributo alla migrazione umana di massa e all'aumento dei conflitti»., E’ quanto si legge dalla prima valutazione globale del degrado e del ripristino del territorio,...

La guerra dei 4 anni degli scimpanzé

Come una lotta per il potere è diventata mortale. La “Gombe War” ricostruita mappando le reti sociali

Potere. Ambizione. Gelosia. Le stesse cose che alimentano le guerre tra gli esseri umani possono fare a pezzi anche le società degli scimpanzé  (Pan troglodytes), i nostri parenti più prossimi insieme ai bonobo (Pan paniscus). A rivelarlo (ma sarebbe meglio dire a confermarlo definitivamente) è lo studio “The timing and causes of a unique chimpanzee...

Presentato il rapporto sulle foreste della Toscana

In un volume lo stato del patrimonio boschivo della Regione

Il bosco occupa metà della Toscana: «Con 1 milione e 200.000 ettari la nostra regione ha  la più ampia superficie boscata in Italia. Un enorme polmone verde che non è decisivo solo per la qualità dell'aria che respiriamo, ma anche per gli assetti idrogeologici, per quelli paesaggistici, e per quelli economici: basti pensare che la...

Strage di pecore in Gran Bretagna… ma non ci sono lupi (VIDEO)

Aumentano gli attacchi di cani alle greggi. Negli ultimi 4 anni uccisi 50 cani solo nel nord del Galles

Secondo uno studio del National Police Chief's Council (Npcc) britannico, dal 2013 al 2017 la North Wales Police ha documentato 449 casi di attacchi “preoccupanti” al bestiame e per questo chiede maggiori poteri per poter ottenere il DNA dei cani sospettati di aver commesso gli attacchi. Infatti, mentre in Italia si impiccano e decapitano lupi...

Filmata per la prima volta l’incredibile rana pescatrice “luminosa” di profondità (VIDEO)

Raggi bioluminescenti al posto delle pinne e un minuscolo maschio parassita

Nelle profondità dell’Oceano Atlantico, a sud dell'Isola di São Jorge nelle Azzorre, i ricercatori si sono imbattuti in  un pesce dall'aspetto terrificante e nel  suo compagno minuscolo compagno parassita, alla deriva nella corrente per recuperare preziose energie nel loro ambiente buio e dove il cibo è scarso. La coppia di rane pescatrici Caulophryne jordani, una...

L’Etna sta «scivolando verso il mare»

Uno spostamento di 14 mm/anno. Non c’è pericolo immediato, ma si potrebbero accumulare effetti devastanti

Lo studio “Gravitational sliding of the Mt. Etna massif along a sloping basement” pubblicato sul Bulletin of Volcanology da un team di ricercatori britannici e francesi ha stabilito che l’intero massicci dell’Etna srta scivolando verso il mediterraneo alla velocità di 14 mmm all’anno e avverte che la situazione richiederà un attento monitoraggio perché potrebbe cin...

Acquaponica per produrre insieme verdura e pesce in modo ecosostenibile

Bluegrass: economia circolare e simbiosi industriale per ridurre gli impatti ambientali delle produzioni agroalimentari

L’obiettivo del progetto transfrontaliero Italia-Slovenia  Bluegrass, avviato grazie a un finanziamento Interreg 2014-2020, è quello di «Produrre in una sorta di simbiosi verdura e pesce, dando luogo a un sistema integrato che combini acquacoltura e agricoltura per produzioni che consumino poca acqua, senza concimi chimici, senza fitofarmaci e senza insetticidi». Per l’attuare il progetto è stato creato un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 280
  5. 281
  6. 282
  7. 283
  8. 284
  9. 285
  10. 286
  11. ...
  12. 480