Aree protette e biodiversità

Plastica in mare, il Great Pacific Garbage è più grande e sta crescendo rapidamente

Contiene fino a 16 volte più plastica di quanto precedentemente stimato, con livelli di inquinamento in aumento esponenziale

Secondo lo studio “Evidence that the Great Pacific Garbage Patch is rapidly accumulating plastic” appena pubblicato su Scientific Reports da un team di The Ocean Cleanup Foundation e di esperti internazionali, attualmente nell’area di oceano nota come Great Pacific Garbage Patch galleggiano 1.800 miliardi di pezzi di plastica che in tutto pesano 80.000 tonnellate e la...

A Carrara è Geofesta: Alpi Apuane e paesaggio

Ultimi giorni per partecipare al Premio Fiabe Angeli di S. Giuliano

E’ iniziata ieri e durerà fino al 25 marzo la Geofesta, una festa per la geografia a Carrara, organizzata da AIIG Sezione Liguria e Toscana, LabGeo (Dipartimento Sagas dell’università di Firenze), SOS Geografia e alla quale tutti sono invitati. «Nei palazzi e nelle piazze della città – spiegano gli organizzatori - si svolgono  mostre, incontri,...

In Maremma continua l’avvistamento di dischetti di plastica su tutte le spiagge (VIDEO)

Legambiente si mobilita per ripulire con i volontari le aree più colpite

Oggi il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto-Guardia Costiera ha svelato il mistero del  fenomeno dei milioni dischetti di plastica rinvenuti nelle spiagge della costa italiana tirrenica con i litorali di Toscana, Lazio e Campania coinvolte drammaticamente. La denuncia è partita dal progetto Clean Sea Life, che, in collaborazione con Legambiente, sta cercando...

E’ possibile il riutilizzo o recupero di alghe e Posidonia?

Sei Toscana e Stefano Mancuso ne hanno parlato al Museo di storia naturale di Grosseto

Al Museo di storia naturale della Maremma, Simona Petrucci, assessore all’ambiente del Comune di Grosseto, Marco Mairaghi, amministratore delegato di Sei Toscana e Stefano Mancuso, direttore del laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale Linv e Co-founder eresponsabile scientifico della società Pnat, spin off dell’università di Firenze, hanno parlato di rifiuti e in particolare del recupero di...

Perché gli scarafaggi sono indistruttibili: il segreto è nel loro enorme genoma

Hanno un codice per neutralizzare le tossine e un migliaio di geni per rilevare sostanze chimiche

A molti gli scarafaggi non piacciono per niente, eppure sono animali davvero speciali: se  tagliate una zampa a una delle loro ninfe ricresce, se vi cascano delle briciole sul tappeto le spazzano via senza che ve ne accorgiate, ma soprattutto possono essere esposti a materiale fecale, batteri e altri agenti patogeni e non subire nessuna...

Il World Water Forum alla comunità globale: i problemi legati all’acqua sono molto seri

Wwc: se si agisce prima e non quando ormai è troppo tardi, risorse idriche e comunità saranno più protette dalle crisi

Al World Water Forum in corso a Brasilia, l’High Level Panel on Water (Hlpw) ha diffuso un rapporto con le sue conclusioni in materia di acqua che fanno il punto su due anni di lavoro. Il Panel, co-presieduto dal segretario generale dell’Onu Antonio Guterres e dal presidente della Banca Mondiale Jim Yong Kim, evidenzia soprattutto un dato reale preoccupante: «2,5...

Aree protette, non sempre più grande è meglio. Troppi Parchi di carta

Istituire parchi e riserve nei posti giusti, proteggendo il maggior numero possibile di specie, habitat e funzioni ecologiche

Mentre in tutto il mondo stanno aumentando le iniziative per espandere la superficie totale delle Aree protette, il nuovo studio “Prevent perverse outcomes from global protected area policy” appena pubblicato su Nature Ecology & Evolution avverte che avvertito che una corsa frenetica a raggiungere gli obiettivi  fissati dalla Convention on biological biversity (CBD) – il...

Sorpresa, l’antifascismo funziona (negli Usa) ed è anche ambientalista

L'alt-right è in declino, ma molte idee di estrema destra sono state fatte proprie dalla Casa Bianca

Negli Usa l'alt-right che ha spinto Donald Trump fino alla casa Bianca (e che dentro la Casa Bianca ci è entrata) sembrava inarrestabile e un anno dopo sembra cadere a pezzi. Il Traditionalist Workers party si è disintegrato pochi giorni fa dopo uno scontro senza esclusione di colpi tra i suoi leader. Richard Spencer, uno dei capi...

Wwf: il legame tra buono stato bacini idrografici, le foreste e la salute umana

Le richieste del Wwf per una buona gestione dei corsi d’acqua in Italia

Oggi e domani si celebrano le due giornate mondiali che l’Onu dedica rispettivamente a foreste e acqua, due risorse naturali essenziali per gli ecosistemi della Terra e il Wwf ha colto l’occasione per sottolineare «la stretta relazione tra ecosistemi forestali, qualità dell’acqua e salute umana rendendo nota una recentissima ricerca che dimostra come i bambini che vivono in...

Per il Wwf Toscana il nuovo Testo unico sulle foreste porterà «gravissime conseguenze»

«Stop dell'iter legislativo e nuovo tavolo per analizzare le criticità e le mancanze di un testo chiave per la gestione dei boschi negli anni a venire»

Il Wwf Toscana ha espresso forte preoccupazione per lo schema di decreto legislativo in materia di foreste e filiere forestali sul quale molte associazioni tra cui Lipu, Italia Nostra, Isde (Associazione dei medici per l'ambiente) insieme ad una parte consistente del mondo accademico e agli uffici territoriali per la biodiversità dei Carabinieri forestali, hanno espresso...

In Toscana nasce il Team Coste per lo studio della dinamica dei sistemi costieri

Un’iniziativa che unisce le università di Pisa, Firenze e Siena e rivolta alle istituzioni locali e ai portatori d'interesse

Su iniziativa del dipartimento di scienze della terra dell'università di Pisa, è stato costituito il Team Coste, che ha l’obiettivo di studiare la dinamica dei sistemi costieri toscani.  All’ateneo pisano spiegano che «Il gruppo di ricerca è nato grazie alla firma di un protocollo d'intesa tra le Università di Pisa, Firenze e Siena, rappresentate rispettivamente...

Giornata internazionale delle foreste, Fao: rendere le città più verdi, luoghi più sani e più sereni in cui vivere (VIDEO)

Investimenti nelle aree urbane per affrontare l'inquinamento, il cambiamento climatico e la mancanza di risorse idriche

Oggi è la Giornata Internazionale delle Foreste e la Fao invita a  «Investire in spazi verdi può aiutare a trasformare le città in luoghi più sostenibili, resistenti, salubri, e piacevoli dove vivere». Mettendo l'accento sui benefici portati dagli alberi ai centri urbani, il tema della Giornata internazionale delle Foreste di quest'anno non poteva essere più...

I macachi utilizzano strumenti differenti in funzione del cibo che vogliono mangiare

I macachi sono molto intelligenti e in grado di risolvere i problemi, proprio come gli scimpanzé, i cappuccini e i primi umani

Secondo lo studio “Analysis of wild macaque stone tools used to crack oil palm nuts” pubblicato su Royal Society Open Science da un team di ricercatori britannici, thailandesi e di Singapore  i macachi  (Macaca fascicularis) che vivono allo stato selvatico  scelgono strumenti differenti se vogliono spaccare, mandorle, noci di cocco o aprire delle ostriche. I...

Gli uccelli scompaiono dalle campagne a una “velocità vertiginosa”

Due nuovi studi francesi: la primavera si annuncia sempre più silenziosa

I risultati di due studi  - uno a livello nazionale e l’altro a livello locale – realizzati dai ricercatori del Muséum national d’Histoire naturelle e del Centre national de la recherche scientifique (Cnrs) giungono alla stessa conclusione:  «Gli uccelli delle campagne francesi spariscono a una velocità vertiginosa. In media, le loro popolazioni si sono ridotte...

La Cina si prepara all’innalzamento del livello del mare

Situazione dovuta al cambiamento climatico e al riscaldamento del pianeta

Secondo un rapporto pubblicato dall’Amministrazione nazionale degli affari oceanici della Cina, «Nel 2017 il livello medio del mare lungo la costa cinese è stato superiore di 58 mm rispetto alla media registrata tra il 1993 e il 2011. Negli ultimi 6 anni, il livello del mare lungo la costa cinese è rimasto elevato in rapporto...

Giornata Internazionale delle Foreste, ecco il premio “Comunità Forestali Sostenibili”

Un’iniziativa Pefc Italia e Legambiente. Come partecipare

Al via la seconda edizione del premio “Comunità Forestali Sostenibili” per ideato da Pefc Italia e Legambiente in collaborazione con Fondazione Edoardo Garrone, Next, Slow Food Italia, Vilitalia, Legacoop sociali, Consulta CoC Pefc Italia, con lo scopo di «Valorizzare e sostenere le buone pratiche di gestione territoriale e forestale delle aree interne della penisola»: Un...

Acqua: «La natura sa cosa fare, ma ci sono dei limiti»

World water forum: la sicurezza idrica è fortemente influenzata dai cambiamenti climatici

Il team del  World Water Development Report (Wwdr) dell’Onu che è stato presentato al World water forum in corso a Brasilia, ha affrontato il tema "Le soluzioni idriche basate sulla natura". Durante il meeting organizzato da Convention on biological diversity, UN Environment, Unesco, Iucn, Wwf, World water council, WaterLex and the United Nations University, i...

Gorilla, scimpanzé e uomini: dimmi come giochi e ti dirò chi sei

Su PlosOne un studio sulle modalità ludiche realizzato da un team di etologi delle università di Pisa e Torino

Lo studio “Differences in play can illuminate differences in affiliation: A comparative study on chimpanzees and gorillas” pubblicato su PlosOne da Giada Cordoni, Maria Bobbio e Elisabetta Palagi del Museo di storia naturale dell’Università di Pisa e da Ivan Norscia che lavora anche per l’universiotà di Torino, parte da una convinzione: « Dimmi come giochi e...

I cambiamenti climatici favoriscono la diffusione di zanzare e zecche portatrici di virus

Eliminare completamente le zanzare potrebbe avere effetti negativi sulla natura e, di conseguenza, sull'uomo

Gli insetti portatori di malattie si stanno diffondendo sempre più a causa dei cambiamenti climatici, dei viaggi e del commercio internazionale: secondo un rapporto del Joint research centre (Jrc) della Commissione europea che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla minaccia rappresentata dalla diffusione di arbovirus (virus trasmessi da artropodi), «questo significa che sempre più esseri...

Il ritorno dei quoll orientali in Australia, dopo mezzo secolo (VIDEO)

Reintrodotti in aree liberate da volpi e gatti dentro e fuori le aree protette

I cuccioli che vedete nelle foto che pubblichiamo saranno i primi quoll orientali (Dasyurus viverrinus - o gatto orientale maculato) a vivere in libertà nell'Australia continentale dopo oltre 50 anni. Si tratta di una specie di marsupiali che era stata cancellata negli anni ’60 dall’Australia a causa della predazione di mammiferi introdotti dai coloni europei:...

Ampliamento della miniera Eurit all’Elba: i grossi dubbi della Direzione Urbanistica della Regione

Legambiente: Partiti e Comitati non hanno niente da dire? Non si può fare gli ambientalisti preoccupati a targhe alterne

Direzione Urbanistica e politiche abitative, Settore Tutela, riqualificazione e valorizzazione del paesaggio, della Giunta Regionale della Toscana  si è espressa sul procedimento di Valutazione di impatto ambientale (VIA) per l’ampliamento della miniera di caolino dell’Eurit in località la Crocetta, nel Comune di Porto Azzurro, che prevede la rimozione della sommità di un’intera collina proprio nel...

Lo strano caso del “direttore abusivo” del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Legambiente: « Un Parco così poco parco. I territori non meritano questo. E il futuro non è incoraggiante»

Lo ha confermato anche la Corte dei Conti: il direttore del Parco nazionale dell’Appennino lucano non ha avuto mai avuto i titoli per ricoprire quel ruolo. Ma Legambiente Basilicata denuncia una delle tante stranezze del nostro Paese: «Oggi, tuttavia, rientrando nell’Albo specifico per Direttori di Parchi Nazionali, grazie all’esperienza maturata, pare, illegittimamente, rischia seriamente la...

Il nuovo Testo unico forestale è stato approvato

Legambiente: «La sfida è garantire la sostenibilità degli ecosistemi forestali italiani e il loro ruolo strategico»

Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo Testo unico forestale, un testo che «provvede al riordino complessivo della normativa in materia di foreste e filiere forestali, in coerenza con la strategia nazionale definita dal Programma quadro per il settore forestale, la normativa europea e gli impegni assunti in sede europea e internazionale in materia...

I Baiga, la tribù del Libro della giungla: «Non ce ne andremo dalle nostre terre»

In India due villaggi Baiga sfrattati per far posto a un corridoio faunistico per le tigri

Il 17 e 19 marzo Centinaia di uomini e donne Baiga  manifesteranno contro i  tentativi delle autorità di sfrattarli dalla foresta in cui vivono e che gestiscono da tempo immemorabile. I Baiga – letteralmente “uomo di medicina” - sono  una tribù dell’India nota per i suoi tatuaggi e per lo stretto legame che mantiene con l’ambiente,...

Analisi di Arpat e Izslt sul delfino spiaggiato a Quercianella

Dall’inizio del 2018 recuperati un tursiope, 9 stenelle e un delfino indeterminato

L’8 marzo un altro delfino si è spiaggiato sul litorale livornese, a Quercianella, Il cetaceo era stato segnalato la sera prima da una cittadina alla Capitaneria di Porto, che ne aveva data immediata notizia all’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) che spiega che «»Il delfino, appartenente alla specie Tursiops truncatus (tursiope), al momento della...

Il ritorno della lontra in Italia

L’espansione di questo raro mammifero in Campania ed in Puglia fa ben sperare per la sua sorte nel nostro Paese

Fiumi cristallini e acque veloci, paludi e laghi. E poi ancora lagune, sorgenti ma anche litorali costieri e fossi. Sono questi gli ambienti in cui vive la lontra, mammifero semiacquatico che gode di grande simpatia tra chi ama gli animali selvatici per via dei suoi baffoni e della proverbiale vivacità. In Italia, la specie è...

Ecuador, le donne indigene assediano il palazzo presidenziale: basta estrattivismo

Le donne dell’Amazzonia chiedono a Lenin Moreno di non dare più concessioni per petrolio, gas e miniere

Per il quarto giorno di fila un centinaio di donne delle nazionalità indigene amazzoniche hanno manifestato davanti al Palacio de Carondelet, residenza ufficiale del  presidente della Repubblica dell’Ecuador, Lenin Moreno, chiedendo di essere ricevute. Le donne, sostenute dalla Confederación de Nacionalidades Indígenas del Ecuador (Conaie), e dalla Confederación de Nacionalidades Indígenas de la Amazonía Ecuatoriana (Confeniae)...

10.000 Mani per ripulire Pianosa il 24 marzo

Come partecipare all’iniziativa promossa da Prefettura, Comune ed Ente Parco dell’Arcipelago Toscano

Nuovo appuntamento con la cura del territorio, questa volta fissato sull'isola di Pianosa per il 24 marzo prossimo. Sarà una giornata straordinaria dedicata alla pulizia dell'isola protetta dal Parco Nazionale, una iniziativa organizzata grazie alla collaborazione e al sentire comune di molte istituzioni del territorio che chiamano a raccolta i cittadini dell'Elba. Nell’ambito del progetto di educazione...

Lupi all’Argentario? Legambiente «Il lupo non costituisce motivo di pericolo per l’uomo»

Affrontare le problematiche del vagantismo canino e dei cani non custoditi

Dopo che in questi giorni sono stati segnalati avvistamenti di lupi e presunti lupi, con diffusione di immagini e illazioni (e articoli di giornale allarmistici) sugli animali fotografati nei comuni di Monte Argentario e Orbetello, Legambiente sottolinea che «non esistono evidenze storiche recenti di episodi di aggressione da parte di lupi alle persone nella provincia...

I polpi giganti urbani di Seattle

I nuovi vicini degli uomini cercano tane e cibo tra i rifiuti lasciati in mare

E’ noto che molte specie selvatiche stanno colonizzando le metropoli umane, dove trovano cibo, rifugio e caldo, ma La nascente disciplina dell'ecologia urbana che studia questo fenomeno raramente si è avventurata sotto le onde. Lo ha fatto un team di ricercatori statunitensi e di Singapore che ha pubblicato su Urban Ecosystems lo studio “Urbanization-related distribution...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 281
  5. 282
  6. 283
  7. 284
  8. 285
  9. 286
  10. 287
  11. ...
  12. 480