Aree protette e biodiversità

La crisi della biodiversità non interessa i media

Sui giornali il cambiamento climatico riceve fino ad 8 volte più spazio della biodiversità

Un team di ricercatori canadesi delle università del Quebec Quebec Rimouski (Uqar), Laval e Sherbrooke ha pubblicato  su Frontiers in Ecology and Evolution lo studio “Our House Is Burning: Discrepancy in Climate Change vs. Biodiversity Coverage in the Media as Compared to Scientific Literature”, che individua un forte scarto tra la copertura mediatica della crisi della...

Il ritorno dei cervi in Sardegna e Corsica. Trasferiti altri 84 esemplari (VIDEO)

Concluso con successo il progetto Life+ “One deer, two islands"

Sono stati presentati a Cagliari i risultati finali del progetto Life+ "Conservation of Red Deer Cervus elaphus corsicanus in Sardinia and Corse - One deer two islands", finanziato dall’Unione Europea, al quale hanno partecipato Forestas, le province di Sud Sardegna e di Nuoro, il Parco Naturale Regionale della Corsica e l’Istituto per la ricerca e...

Ambiente, perché dopo le elezioni sia meglio che prima

Che l’ambiente dopo questa campagna elettorale sia rimasto orfano, come già nel corso nella legislatura conclusasi, non ci piove ma ci nevica. Tanto orfano che è in corso la messa a punto di una legge forestale che farebbe il paio con quella sulle aree protette fortunatamente arenatasi. Ecco perché bisogna prepararci al dopo elezioni ben...

Sea Shepherd: la Francia stermina i suoi delfini. Ogni anno uccisi tra i 6.000 e i 10.000 esemplari (VIDEO)

Al via l’Operazione Dolphin By-Catch per sensibilizzare l’opinione pubblica sul destino dei delfini lungo la costa francese

Secondo l'Observatoire Pelagis di La Rochelle (un organo del Centre national de la recherche scientifique -  Cnrs), ogni anno, da gennaio a fine marzo, al largo della costa occidentale francese, a una media di 6.000 delfini 8 e fino a 10,000) vengono uccisi dai grandi pescherecci a strascico industriali e da imbarcazioni che pescano in coppia...

Disastro in Alaska, 3.000 galloni di olio combustibile pesante nell’habitat critico di lontre e leoni marini

Il maltempo ostacola le operazioni di bonifica. Una vecchia struttura non ha resistito ai forti venti

Nei pressi di Kodiak, in Alaska. fortissimi venti  hanno provocato uno sversamento di idrocarburi che sta interessando un "habitat critico" per le lontre marine e i leoni marini. Sono finiti in mare almeno 3.000 litri di olio combustibile che erano contenuti in un serbatoio posto su un molo che è crollato quando il 26 febbraio...

Le persone cieche possono usare l’ecolocalizzazione come i pipistrelli (VIDEO)

Rivelati i segreti che aiutano alcuni ciechi a spostarsi nel loro mondo "vedendo con il suono"

Secondo lo studio “Human echolocators adjust loudness and number of clicks for detection of reflectors at various azimuth angles”, pubblicato su Royal Society journal Proceedings B da un team di ricercatori britannici, olandesi e statunitensi, le persone che usano l’ecolocalizzazione lo fanno in modo molto simile ai pipistrelli: producendo dei clic che rimbalzano sugli oggetti...

Testo unico forestale: «Perché è importante e urgente la sua approvazione»

La risposta dell’Accademia dei Georgofili a chi chiede di non approvarlo

E’ in fase di approvazione da parte del Consiglio dei Ministri il Testo Unico di legge in materia di foreste e filiere forestali. Nei mesi passati l’Accademia dei Georgofili si è impegnata, nella sua tradizionale funzione di alta istituzione scientifica orientata al confronto tecnico e all’elaborazione di buone politiche in campo agricolo-forestale, per discutere, perfezionare...

Incontro di una delegazione degli Amici del Padule di Fucecchio con il Presidente Rossi

Gli Amici del Padule di Fucecchio hanno incontrato il Governatore della Toscana Enrico Rossi per consegnargli le firme raccolte a sostegno del Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio. Le firme riguardano due appelli: uno porta la sottoscrizione di 733 insegnati di istituti scolastici di un vasto comprensorio (province di Pistoia, Firenze, Lucca e Pisa)...

La moria delle api a causa degli insetticidi neonicotinoidi confermata (di nuovo) dall’Ue

Sulla base di una revisione di oltre 700 studi, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha pubblicato oggi un nuovo rapporto

Come è ormai noto da tempo, il declino degli insetti impollinatori come le api è una minaccia che sta già mettendo a rischio biodiversità, territorio e agricoltura: si stima che al meno il 9,2% delle api selvatiche europee sia già minacciato di estinzione, e che un ulteriore 5,2% sia suscettibile al rischio. Numeri ancora più...

Il nuovo Testo Unico Forestale è un decreto legge ammazza-foreste di fine legislatura?

Appello di docenti e ricercatori a Presidente della Repubblica e governo: non lo approvate

In queste settimane botanici, forestali e molte persone attive nell'ambientalismo hanno discusso del Decreto Foreste in corso di approvazione. Secondo gli oltre 250 primi firmatari (docenti universitari e ricercatori di enti pubblici in scienze botaniche, zoologiche, ecologiche, geologiche, ambientali e forestali) dell’Appello tecnico-scientifico sul nuovo Testo Unico Forestale  inviato al Presidente della Repubblica, al presidente...

Per i pinguini reali è arrivato il momento di cercare una nuova casa

Cambiamento climatico e pesca industriale mettono a rischio le colonie delle isole sub Antartiche

«Più del 70% della popolazione globale di pinguini reali (Aptenodytes patagonicus), in particolare le colonie attualmente stanziali sulle isole sub-Antartiche di Crozet, Kerguelen e Marion, potrà essere nulla più che un ricordo nel giro di poche decine di anni.Man mano che il riscaldamento globale spingerà questi uccelli marini a spostarsi verso Sud o, nella peggiore delle...

Elezioni: ecco l’agenda ambientalista. 23 associazioni chiedono risposte alle forze politiche

Tra le priorità quella di definire una strategia (e un Fondo nazionale) per le bonifiche, il Piano nazionale clima ed energia, e una Strategia di decarbonizzazione a lungo termine

Già nel 2013 le associazioni ambientaliste interloquirono con tutte le maggiori forze politiche e i movimenti che si presentarono alle elezioni nazionali presentando un proprio documento di proposte, rimarcato nel dicembre 2014. Come 5 anni fa, l’Agenda ambientalista 2018 per la ri-conversione ecologica del Paese è alla base della interlocuzione con le forze politiche – in...

Omaggio a Folco Quilici di istituzioni e associazioni. Galletti: un divulgatore di straordinaria bravura

Marevivo: era un nostro socio promotore. Wwf: un figlio del mare. Ispra: ha dato un contributo fondamentale

Appena ha appreso della morte a 87 anni del famoso scrittore e documentarista italiano di Folco Quilici, il  ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha sottolineato che «Con la scomparsa di Folco Quilici perdiamo un grandissimo rappresentante della cultura ambientale. Un testimone e un divulgatore di straordinaria bravura che ha sempre saputo coniugare il rigore scientifico...

L’impronta globale della pesca monitorata dai satelliti

Quando e dove avviene la pesca è legato più alla politica e alla cultura che ai cicli naturali

Un team di ricercatori statunitensi e canadesi hanno monitorato, quasi in tempo reale, la pesca commerciale in tutto il mondo  e dicono cha «La flotta da pesca globale è così grande che può essere vista dallo spazio. Davvero». Ne è venuto fuori lo studio lo studio “Tracking the global footprint of fisheries”, pubblicato su Science, da...

Parco Nazionale del Vesuvio, dopo gli incendi, accordo con i Vigili del Fuoco

Due presidi saranno operativi dal 15 giugno al 15 settembre, periodo di massima allerta per gli incendi

Dopo gli incendi dolosi che nell’estate 2017 la hanno devastato il Parco Nazionale del Vesuvio, oggi è stata  firmata  la  convenzione tra Ente Parco e Direzione regionale della Campania dei Vigili del Fuoco per l’istituzione di due presidi fissi dei Vigili del Fuoco nel Parco Nazionale del Vesuvio. Il Presidente del Parco nazionale del Vesuvio,...

Intelligente e artista come un pescatore Neanderthal

Tre studi: il primo pensiero simbolico è stato dei Neanderthal non degli Homo Sapiens

Secondo il team di ricerca che lo ha pubblicato su Science Advances, lo studio “Symbolic use of marine shells and mineral pigments by Iberian Neandertals 115,000 years ago” cambia il modo di vedere la preistoria umana e smonta un pregiudizio sui nostri antenati considerati primitivi: i Neanderthal erano capaci di comportamento simbolico già 115mila anni...

Le Seychelles hanno istituito due aree marine protette grandi quanto la Gran Bretagna

La protezione di Aldabra e Amirantes e Fortune Bank in cambio della remissione del debito

Le Seychelles hanno annunciato l’istituzione di due nuove aree marine protette che si estendono su 210.000 chilometri quadrati di Ocdeano indiano con un altissimo livello di biodiversità e che sono state create nell'ambito dell'accordo sulla remissione del debito del piccolo Stato insulare in cambio della conservazione della natura. In base a questo accitrdo – progettato...

Monito-rare, la Regione Toscana affida alle università del territorio lo studio della biodiversità

«Per la prima volta in Toscana sperimenteremo sul campo i metodi di monitoraggio stilati dall’Ispra applicandoli a circa cinquanta specie di animali e piante»

Per tutelare il patrimonio di biodiversità della Toscana è partito Monito-rare, un progetto che la Regione ha affidato alle Università di Pisa, Firenze e Siena (con il coordinamento di Bruno Foggi, botanico dell'Ateneo fiorentino) e che viene presentato oggi al pubblico nel convegno "Governare la biodiversità" che si svolge a Firenze. Obiettivo del progetto è...

Nuovo sversamento petrolifero nell’Amazzonia peruviana. E gli indios si armano di droni (VIDEO)

Colpite gravemente due comunità indigene. Una tragedia ambientale, umana e culturale

Nell’Amazzonia peruviana, nel distretto di Andoas, provincia di Datem del Marañón, dipartimento di Loreto,  si è verificata l’ennesima grossa fuoriuscita di petrolio. Secondo l’rganismo de Evaluación y Supervisión Ambiental (Oefa), questa volta l’incidente è avvenuto nell’oleodotto Shiviyacu Capahuari, nel Lote 192, e il petrolio ha letteralmente allagato le comunità di Nuevo Nazareth e Nuevo Jerusalén,...

Lo sviluppo della tigre della Tasmania da cucciolo all’età adulta rivelato da scanner 3D (VIDEO)

Come il marsupiale estinto assumeva l’aspetto di un Dingo. Un miracolo della convergenza evolutiva

Un team di ricercatori internazionale, guidato dall’università di Melbourne e dai  Museums Victoria, ha scannerizzato tutti i 13 campioni conosciuti di cuccioli di tigre della Tasmania (Thylacinus cynocephalus)  rimasti al mondo  per creare modelli digitali 3D, che hanno permesso loro di studiare i loro scheletri e gli organi interni di questo marsupiale carnivoro scomparso e...

Ancora sull’eradicazione dei fagiani e delle pernici a Pianosa

Sammuri risponde alla Fondazione Elba: informazioni sbagliate

Il 19 febbraio la “Fondazione Elba” ha sferrato un pesante attacco al progetto “Resto con Life” di eradicazione delle specie aliene introdotte a Pianosa. La Fondazione, che raccoglie aziende e associazioni economiche e alla quale partecipano anche noti ex(?) antiparco, non è nuova a sortite di questo genere, spesso non meditate e senza basi scientifiche,che...

Il primo video di un “cucciolo” di polpo Dumbo: sono dei mini-adulti

Raro ritrovamento negli abissi: filmato e studiato per la prima volta un polpo Dumbo appena schiuso

I polpi Dumbo vivono a migliaia di metri di profondità negli oceani, nell'acqua quasi gelata e nell'oscurità assoluta, ma uno scienziato statunitense è riuscito ugualmente a filmare uno spettacolo raro: uno polpo Dumbo di pochi centimetri ancora nel suo uovo, una scoperta che fornisce ulteriori approfondimenti su questi straordinari animali e sul loro habitat estremo,. Sulla...

Il Canile dell’Elba, i cani di Sciacca e quelli del Literno

Il perno intorno al quale si costruisce un sano rapporto tra uomini, animali ed ambiente sono le regole e prima di tutto le infrastrutture

Il paradosso del Canile Comprensoriale all’Elba: in quale altro posto civile non si riesce a realizzare una struttura prevista per legge, già dotata di progetto approvato, per la quale sia già stata acquisita l'area di fabbricazione e che da ormai tre anni gode di una donazione di 600.000 euro messa a disposizione da una fondazione...

Le piante hanno colonizzato la Terra 100 milioni di anni prima di quanto si pensasse

Sarebbero comparse durante l'esplosione di vita del Cambriano, all’epoca dei primi animali terrestri

Il nuovo studio “Timescale of early land plant evolution”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences USA  da un team di ricercatori britannici guidato dall'università di Bristol, ha concluso che «Le prime piante a colonizzare la Terra hanno avuto origine circa 500 milioni di anni fa: 100 milioni di anni prima di quanto...

Lupi, in arrivo bando della Regione per riconoscimento danni da predazione per il 2017

Dopo la notifica alla Commissione europea, il bando non prevede il regime de minimis

La giunta regionale della Toscana ha approvato l'intervento per rimborsare le aziende zootecniche toscane che hanno subito danni da predazione nel 2017 e sottolinea che «La novità della misura, rispetto a quelli precedenti, è l'eliminazione del regime de minimis». La Regione informa che «Il bando sarà aperto nei prossimi giorni fino alla fine di marzo...

Dissalatori, sono necessari ma bisogna risolvere alcuni problemi

Nel 2030 metà della popolazione potrebbe non avere disponibilità di acqua potabile

Dal convegno “L'emergenza idrica e la dissalazione dell'acqua marina: Impatti e normativa” organizzato da Idroambiente, in occasione della convention di Marevivo a Napoli, è emerso che « Nel 2030, secondo le previsioni, circa il 47% della popolazione mondiale potrebbe avere problemi di scarsità di acqua, come sostiene lo Stockholm International Water Institute (Siwi). La dissalazione di acqua...

La sopravvivenza dei vampiri è «una grande vittoria evolutiva»

La dieta estrema di sangue dei pipistrelli vampiri resa possibile dal loro genoma e microbioma

A prima vista cibarsi solo di sangue, come tra i mammiferi fanno solo i pipistrelli vampiri,  sembrerebbe un volo lungo un vicolo cieco evolutivo. Come sottolinea il team internazionale di ricercatori che ha pubblicato  su Nature Ecology & Evolution lo studio “Hologenomic adaptations underlying the evolution of sanguivory in the common vampire bat”, «Il sangue non...

Iran: «L’Occidente ha utilizzato lucertole e camaleonti per spiare il nostro nucleare»

Le accuse dopo il “suicidio” in carcere del noto ambientalista Emami

Hassan Firuzabadi, ex capo di stato maggiore dell’esercito iraniano e attuale consigliere militare della guida suprema della Repubblica Islamica, l’ayatollah Ali Khamenei, ha accusato i Paesi Occidentali di aver utilizzato lucertole e camaleonti per spiare l’Iran e il suo programma nucleare. Le fantascientifiche accuse sono arrivate dopo il “suicidio” in carcere di Kavus Seyed Emami,...

Caffè e biodiversità: per gli uccelli (e i contadini) è meglio la Robusta

Uccelli e caffè: le piantagioni in India possono favorire la biodiversità dell’avifauna

Da secoli gli amanti del caffè si dividono su cosa sia meglio: i chicchi di Arabica con il loro gusto più dolce e morbido o il sapore audace e profondo della varietà  Robusta? Ora il nuovo lo studio “Birds and beans: Comparing avian richness and endemism in arabica and robusta agroforests in India’s Western Ghats”, pubblicato su Scientific Reports...

Biodiversità, nessuno in Europa ha una flora più ricca dell’Italia

E nell’intero bacino del Mediterraneo solo la Turchia ospita un numero di specie più elevato

Dopo quasi quindici anni di studi è stata finalmente pubblicato sulla rivista internazionale Plant Biosystems un intero fascicolo con l’elenco aggiornato di felci e affini, conifere e piante a fiore – la cosiddetta flora vascolare – autoctone d’Italia, un censimento completo di questo importante tesoro di biodiversità presente sul suolo nazionale. Si è trattato di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 283
  5. 284
  6. 285
  7. 286
  8. 287
  9. 288
  10. 289
  11. ...
  12. 480