Aree protette e biodiversità

La Repubblica democratica del Congo vuole trivellare petrolio nei parchi nazionali

Gigantesco pozzo di carbonio tra Rdc e Congo Brazzaville. Compensazioni per impedire la deforestazione?

Dopo che i media hanno riferito che il presidente della Repubblica democratica del Congo (Rdc) - il contestatissimo Joseph Kabila che resta aggrappato alla sua poltrona nonostante il suo mandato sia scaduto da molto tempo - ha approvato la trivellazione nel Parc National de la Salonga, la più grande riserva tropicale della foresta pluviale africana, il ministro...

Il silenzio–assenso non vale nei Parchi

L’inerzia dell'ente parco non può far venire meno la cura concreta dell'interesse ambientale

Con una recente sentenza  il Tar del Lazio ha escluso che l'istituto generale del silenzio-assenso possa essere applicato anche in materia di tutela ambientale e paesaggistica e ritiene che, in caso di inerzia dell'ente parco, non possa far venir meno il concreto interesse ambientale, «non essendo configurabile un sistema che sovverta i principi fondamentali in...

Scienziati, studenti e volontari all’opera per salvaguardare la Farfalla di San Piero

All’Isola d’Elba Citezen Science e volontariato per liberare dai rovi le piante nutrici della rara Zerynthia cassandra

Dopo che la farfalla di San Piero, l’ormai famosissima  Zerynthia cassandra, ha conquistato le pagine di prestigiose riviste scientifiche e viene presentata a convegni internazionali, continuano  le operazioni di salvaguardia del suo habitatat che per la sottospecie elbana è ridotto a pochi Km2 nel versante sud del Massiccio del Monte Capanne. Come spiegano i biologi...

Occhi nel profondo. Le stelle marine hanno anche il superpotere di vedere al buio (VIDEO)

Le stelle marine che di profondità vedono meglio di quelle di superficie e usano la bioluminescenza

In molti conoscono le stelle marine che vivono vicino alla costa, ma in pochi sanno come si comportano negli oceani, soprattutto quelle che vivono ad elevate profondità, nell’oscurità dove non arriva la luce del sole. Il recente studio  “Deep-sea starfish from the Arctic have well-developed eyes in the dark”, pubblicato su Proceedings of the Royal...

Scoperta una nuova vespa a Montecristo

La “Vespina di Montecristo” è un altro raro e prezioso gioiello da difendere e proteggere e di cui possiamo vantarci

L’isola del tesoro raccontata da Dumas, si rivela ancora una volta come un preziosissimo scrigno, contenente piccoli ma importantissimi gioielli. E’ solo di alcuni giorni fa, la pubblicazione su una nota rivista scientifica specializzata (Zootaxa), di un articolo (A new species of Misetus Wesmael, 1845 (Hymenoptera, Ichneumonidae, Ichneumoninae, Phaeogenini) from Italy, with updated key to the females of Palaearctic...

Nel Borneo uccisi più di 100.000 oranghi in 16 anni

La buona notizia è che sono di più e che sono più adattabili di quanto si credesse

Lo studio “Global Demand for Natural Resources Eliminated More Than 100,000 Bornean Orangutans” pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori di 38 diverse istituzioni scientifiche  mostra in tutta la sua drammaticità il pesantissimo impatto dello sfruttamento delle risorse sulle specie, a cominciare da quelle che più ci somigliano. Infatti, gli scienziati guidati...

Elezioni: «La politica si disinteressa dell’ambiente» e il Wwf “provoca” i cittadini

“Campagna elettorale” apartitica” sui canali sociali: al lupo, energie pulite, acqua, paesaggio e mare

Le elezioni si avvicinano e, presentando una “campagna apartitica”, la presidente del Wwf Italia, Donatella Bianchi, ha sottolineato che «Visto che la politica continua ad essere distratta rispetto alle tematiche ambientali ci rivolgeremo direttamente ai cittadini con una campagna di sensibilizzazione elettorale da parte della Natura. Abbiamo deciso di affidare al lupo, alle energie pulite, all’acqua, al...

Tartarughe marine: la Regione Toscana presenta la campagna di comunicazione per tutelarle

Tre prodotti editoriali destinati a scuole, ambientalisti e ricercatori, bagnini e pescatori

Dopo l’incredibile successo della nidificazione più a nord del Mediterraneo – le 117 tartarughine nate nell’agosto 2017 sulla spiaggia di Marina di Campo all’Isola d’Elba – la Regione Toscana ha presentato ad Alberese (GR) quella che è stata definita «Una campagna di comunicazione a tutela delle tartarughe marine e dei loro cuccioli, amici ormai della...

Minacce di morte a Luca Santini, solidarietà e vicinanza di Federparchi

Sammuri: la difesa dell’ambiente va di pari passo con la legalità, l’onestà. Santini ne è un esempio

Dopo le minacce di morte a Luca Santini, presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, al quale ieri è stata recapitata una lettera contenente anche due proiettili di arma da guerra, interviene Federparchi Europarc Italia per stigmatizzare il preoccupante episodio: «Per qualcuno, fuori dal tempo, i parchi rappresentano probabilmente l’ultimo ostacolo...

Grave atto intimidatorio contro il presidente del Parco nazionale Foreste Casentinesi

Recapitata a Luca Santini una lettera con minacce di morte e proiettili: «Difendere la legge ha un prezzo»

Oggi il presidente del Parco Nazionale delle Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna, Luca Santini è stato oggetto di un gravissimo atto intimidatorio. In un comunicato dell’Ente Parco si legge che « Una mano ignota ha depositato su una scrivania dell'ente di gestione dell'area protetta una lettera contenente minacce di morte e due proiettili di arma...

In Sicilia il centrodestra caccia Antoci, il presidente antimafia del Parco dei Nebrodi

Commissariamento dei parchi regionali siciliani, Sammuri: operazione di spoils system senza precedenti

La scelta del governatore della Regione Sicilia Nello Musumeci di commissariare il Parco regionale dei Nebrodi e cacciare il presidente Giuseppe Antoci, in applicazione del criterio dello spoil system, è un atto sbagliato e pericoloso. Pericoloso perché rischia di far ritornare indietro un territorio che, grazie all’azione di Antoci, aveva imboccato la strada della legalità...

Parchi, piove sul bagnato

L’ultima sui parchi (ma non è detto) è il commissariamento deciso dal Presidente della Regione siciliana con 8 mesi d’anticipo rispetto alla scadenza e senza alcuna motivazione e giustificazione, del presidente del parco dei Nebrodi, Giuseppe Antoci (nella foto, ndr). Se qualcuno non lo ricordasse si tratta del presidente che ha subito attentati dalla mafia...

Eradicazione di fagiano e pernice rossa a Pianosa, Sammuri risponde all’Arcicaccia

Gli interventi sono parte di un progetto life approvato e finanziato dall’Unione Europea, con tecniche predisposte e anche attuate dall’ISPRA

Devo dire che sono rimasto molto sorpreso dal comunicato dell’Arcicaccia di Livorno sugli interventi per l’eradicazione del fagiano e della pernice rossa sull’isola di Pianosa. Il motivo è semplice: conosco bene l’Arcicaccia avendoci collaborato per molti anni nella mia qualità di dirigente degli uffici risorse faunistiche delle provincie di Siena e Grosseto. Ho intrapreso rapporti...

Chiusa la stagione venatoria, Wwf: nel fiorentino 66 le violazioni amministrative accertate

Tredici le guardie in servizio hanno svolto la loro attività  di vigilanza venatoria dal Chianti all’alto Mugello fino alla bassa Val d’Elsa

La stagione venatoria 2017/2018 si è conclusa da pochi giorni, e l’Ufficio Coordinamento Provinciale delle Guardie Giurate WWF Italia Nucleo di Firenze traccia un primo bilancio della sua attività di controllo sul territorio provinciale. Le tredici guardie in servizio hanno svolto la loro attività  di vigilanza venatoria dal Chianti all’alto Mugello fino alla bassa Val...

Il guano degli uccelli marini e gli equilibri biochimici planetari

Gli uccelli marini essenziali per la diffusione di azoto e fosforo e per la vita. Ma sono in calo ovunque

Gli uccelli marini restano ai margini del nostro interesse: a volte guardiamo affascinati il volo di un gabbiamo, restiamo meravigliati dalle loro rumorose colonie o dai loro infiniti viaggi sugli oceani e i mari del pianeta, dalla loro bellezza in aria e in mare e dalla loro goffaggine a terra, ma non sono certo tra...

Il Brasile nel 2018: elezioni, Lula, Temer, l’estrema destra l’Amazzonia e gli indios guardiani

Aumenta la resistenza dei popoli indigeni, attaccati da bancada ruralista, boscaioli e minatori abusivi

Quest’anno si vota anche in Brasile e in pochi pensano che il presidente Michel Temer, molto impopolare, malato  e accusato di essere corrotto riuscirà a sopravvivere politicamente. Ma Temer ha già dimostrato di avere mille vite e nel 2016 è diventato presidente spodestando con un golpe di palazzo Dilma Rousseff, del Partido dos Trabalhadores (PT)...

Un nuovo genere di cavallo fa luce sulle estinzioni di macrofauna del Pleistocene

Un enigmatico un gruppo di cavalli nordamericani: potrebbero essere stati una sola specie, appartenente ad un nuovo genere estinto

Secondo il recente studio “A new genus of horse from Pleistocene North America” pubblicato su eLife dal un team internazionale di cui fanno parte anche i ricercatori del progetto Pegasus,  i fossili di Haringtonhippus appartengono verosimilmente un nuovo genere di cavallo che comprende gli estinti equidi dalle zampe lunghe del Nuovo Mondo che, fino ad...

Germania: nuova Grosse Koalition, stessa vecchia storia per l’ambiente?

La Spd nel caos e Grünen, Die Linke e ambientalisti la martellano anche sul programma ambientale

Mentre il Sozialdemokratische Partei Deutschlands (Spd) è nel caos, Martin Shultz si è dimesso dalla presidenza del Partito e non entrerà nel governo di Grosse Koalition con la Christlich Demokratische Union Deutschlands (Csu) di Angela Merkel e con i suoi alleati iperconservatori della Christlich-Soziale Union in Bayern (Csu), mentre la base socialdemocratica nel referendum interno...

Dolly l’amazzone, il pesce clone che sfida le teorie sull’evoluzione asessuata

Anche in natura, come nell’agricoltura e nell’allevamento di animali, i discendenti degli ibridi hanno più successo

La teoria evoluzionistica classica suggerisce che le specie che attuano la riproduzione asessuata si dovrebbero estinguere rapidamente, perché nel tempo  i loro genomi accumulano mutazioni mortali, ma lo studio “Clonal polymorphism and high heterozygosity in the celibate genome of the Amazon molly” pubblicato su  Nature Ecology & Evolution da un team internazionale di ricercatori, mette in...

Ecco la prima azienda con il Marchio di qualità del Parco della Maremma

Venturi: «Il Marchio può rappresentare uno strumento importante per le aziende che svolgono la loro attività all’interno del parco e dell’area contigua»

Il Marchio di qualità del Parco della Maremma ha emesso i primi vagiti a metà 2016, per poi concludere recentemente il suo iter di deposito ufficiale presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi del ministero dello Sviluppo economico e, infine, diventare pienamente operativo: è stata firmata infatti nei giorni scorsi la prima convenzione per la concessione in...

Le dighe sono i serial killers dei fiumi? Studio del Politecnico di Milano in copertina su Nature Sustenabilty

E’ possibile un compromesso tra sviluppo di grandi dighe idroelettriche e preservazione dell’ambiente

Nature Sustainability pubblica in copertina lo studio “Improved trade-offs of hydropower and sand connectivity by strategic dam planning in the Mekong” di Simone Bizzi e Andrea Castelletti  del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, di Rafael Schmitt, del Natural Capital Project, del Dipartimento di biologia e del Woods institute for the...

Scoperta una lingua sconosciuta in Malaysia. Non ha parole per definire crimini e proprietà privata (VIDEO)

Un piccolo popolo esiliato di cacciatori-raccoglitori “anarco-comunisti” che resiste a tutte le pressioni

Lo studio “Jedek: A newly discovered Aslian variety of Malaysia” pubblicato su Linguistic Typology da Joanne Yager e Niclas Burenhult dell’università svedese di Lund rivela quanto ancora poco ne sappiamo dell’umanità di cui facciamo parte e di quanto sia diversificata, sorprende, magnifica  e fragile la cultura del genere umano che esprimiamo con il linguaggio. Secondo la...

Una nuova specie di gamberi cloni femmine in 30 anni ha conquistato il mondo

Gli scienziati: «Potrebbe aprire prospettive per nuovi approcci nel trattamento dei tumori»

Una trentina di anni fa, in un negozio di animali tedesco, da  un maschio e da una femmina di gambero di acqua dolce Procambarus fallax (che in natura vive in Florida) nacque  un gambero che aveva un set di cromosomi in più:  una mutazione che lo rendeva distinto - o meglio distinta - dai suoi...

I sentieri del lupo, al via il progetto di Legambiente per sensibilizzare e promuovere ecoturismo

Al via il progetto “I Sentieri del Lupo”, realizzato da Legambiente in collaborazione con Terramare e DifesAttiva, finanziato dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Grosseto, per sensibilizzare le comunità locali nelle province di Grosseto, Siena e Arezzo, aree in cui la presenza del lupo è ormai accertata, sul tema della conservazione della specie lupo,...

Non solo per denaro: la deforestazione del Brasile ha ragioni culturali

La foresta amazzonica potrà salvarsi solo con l’agricoltura e l’allevamento sostenibili

Rachel Garret, un’economista e geografa dell’università di Boston, è ritornata dopo 20 anni a Sorriso, che era nel paesino agricolo con tre o quattro strade e un pugno di case a 12 ore di autobus dall’aeroporto più vicino, e dopo essere atterrata direttamente nel nuovo aeroporto di Sorriso ha trovato una città con negozi, hotel...

Gli animali che vivono sugli alberi tropicali possono “arrampicarsi” sul cambiamento climatico

La fauna che vive sulle chiome è più adattabile di quella che vive al suolo o nel terreno

Gli animali dei tropici che vivono sugli alberi sono probabilmente più bravi a risalire le montagne e ad affrontare i cambiamenti climatici rispetto agli animali che vivono al suolo, è quanto emerge dallo studio  “Tropical mountain passes are out of reach – but not for arboreal species” pubblicato su Frontiers in Ecology and the Environment da...

Grosso guaio nell’Artico: enormi riserve di mercurio nel permafrost che si sta sciogliendo

Una scoperta con implicazioni significative per la salute umana e gli ecosistemi in tutto il mondo

Un team di ricercatori statunitensi e cinesi ha scoperto che il permafrost che si sta sciogliendo nell'emisfero settentrionale presenta un altro rischio: stocca il doppio di mercurio rispetto al resto del pianeta, dall'atmosfera agli oceani. «Una scoperta ha implicazioni significative per la salute umana e gli ecosistemi in tutto il mondo», dicono all’U.S. Geological Survey (Usgs)...

Le origini degli agrumi. Vengono dai piedi dell’Himalaya e si sono diffusi circa 4 milioni di anni fa

Uno studio genetico: primo passo per nuove varietà di agrumi gustose e resistenti alle malattie

Gli agrumi, diventati simbolo dell’Italia e del Mediterraneo, hanno avuto origine in un’area abbastanza piccola che corrisponde all’attuale area orientale dello SAtato indiano dell'Assam, al nord del Myanmar e all’ovest della provincia cinese dello  Yunnan. Quando un cambiamento climatico milioni ha indebolito i monsoni e portato un clima più secco, le piante di agrumi hanno...

Lo zooplancton è essenziale per la sopravvivenza delle zone umide del Mediterraneo

E’ necessario sostituire le pratiche agricole tradizionali con altre più rispettose delle zone umide e delle loro specie

Le università spagnole di Granada e di Jaen hanno collaborato a uno studio pubblicato su Hydrobiologia sul ruolo svolto dallo zooplancton nella conservazione delle zone umide, dal quale emerge che «La sua eliminazione può provocare cambiamenti drammatici nella struttura e nel funzionamento dell’ecosistema acquatico». Gli autori dello studio spiegano che «Lo zooplancton è un componente...

La risorsa idrica sotterranea a Pianosa, uno studio di Parco, CNR e Università di Pisa

Smentita la leggenda che l’acqua di Pianosa viene dall’Elba o dalla Corsica

Il 25 gennaio è stato firmato un accordo di collaborazione scientifica tra il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, l’Istituto di geoscienze e georisorse del CNR di Pisa e il Dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa che ha come scopo «la prosecuzione dell’attività di monitoraggio quali-quantitativo della risorsa idrica sotterranea dell’Isola di Pianosa, con approfondimenti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 284
  5. 285
  6. 286
  7. 287
  8. 288
  9. 289
  10. 290
  11. ...
  12. 480