Aree protette e biodiversità

Gli Usa vogliono utilizzare gli organismi marini per individuare attività nemiche negli oceani

Darpa propone il progetto Pals per bio-monitorare le acque strategiche statunitensi

La Defense advanced research projects agency (Darpa) è preoccupata perché gli oceani e mari del mondo offrono spazi apparentemente infiniti nei quali i nemici  degli Stati Uniti d’America potrebbero penetrare e circolare  indisturbati. Le forze armate Usa dispiegano già reti di piattaforme e sensori presidiati e senza equipaggio per monitorare l'attività avversaria, «Ma  . dicono...

I ratti commerciano prodotti e servizi. Una società sorprendentemente sofisticata

Tra gli animali non umani il commercio reciproco potrebbe essere diffuso molto più di quanto si pensi

Con lo studio “Reciprocal Trading of Different Commodities in Norway Rats”, pubblicato su Current Biology, Manon Schweinfurth e Michael Taborsky dell’Institut für Ökologie & Evolution dell’Universität Bern, hanno dimostrato per la prima volta in un esperimento che anche animali non umani si scambiano diversi tipi di favori. Comunemente, gli esseri umani commerciano commodities diverse, cosa considerata una...

Critiche alla segnaletica della sentieristica del Parco Nazionale, Sammuri risponde

Progetto realizzato seguendo le indicazioni del Cai

Sui social network non mancano le critiche alla nuova segnalazione della senti eristica del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano che vanno dal dispiacere per la rimozione dei segni orizzontali dipinti dalla sottosezione del Club alpino italiano (Cai) isola d'Elba, alla modifica della precedente numerazione dei sentieri e al posizionamento dei pali con i segnali, per alcuni...

I virus cadono dal cielo

Ogni giorno dalla troposfera cadono sulla terra miliardi di virus e decine di milioni di batteri per m2

Nell’atmosfera terrestre circola una quantità enorme di virus che piano piano scendono al suolo. A rivelare questa quasi impensabile via di diffusione dei virus è lo  studio “Deposition rates of viruses and bacteria above the atmospheric boundary layer” pubblicato sull’International Society for Microbial Ecology Journal  da un team di ricercatori delle università di Granada, British...

Il lavoro del Parco sulla zona umida di Mola

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano risponde alle segnalazioni di Legambiente

Dopo l’iniziativa organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano, il 4 febbraio in occasione delle Giornata mondiale delle Zone umide a mola, che è stata l’occasione anche per segnalare il degrado dell’area e le continue violazioni dei vincoli e delle normative a cui è sottoposta, interviene con una nota il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, confermando in gran...

I dinosauri vittime del loro stesso successo

Erano già in declino quando la Terra è stata colpita dall’asteroide killer

La migrazione dei dinosauri in tutto il mondo è stata così rapida che potrebbe aver contribuito alla loro scomparsa. A dirlo è  il nuovo studio “Dinosaurs reveal the geographical signature of an evolutionary radiation”, pubblicato su  Nature Ecology and Evolution da Ciara O’Donovan, Andrew Meade e Chris Venditti della School of Biological Sciences dell’università britannica...

Nel 2017 un massacro senza sosta di ambientalisti: 197 assassinati nel mondo

Global Witness e The Guardian hanno pubblicato il nuovo rapporto “The defenders -  197 environmental defenders have been killed in 2017 while protecting their community’s land or natural resources” che rivela  che nel 2017 nel mondo sono stati assassinati 197 ambientalisti che stavano lottando contro governi e imprese che rubano le terre e danneggiano l’ambiente dove...

Abbattute 400 querce nel Parco Nazionale del Gargano. Wwf: «Grave scempio»

Lo sdegno del Parco Nazionale. Arrestate tre persone

Il Wwf parla di «Orribile scempio nel cuore della Foresta Umbra» nel Parco Nazionale del  Gargano, ma aggiunge che «Grazie ad un  blitz organizzato dai Carabinieri forestali, con l’intervento dello “Squadrone Eliportato Carabinieri Cacciatori Sardegna” - reparto militare dell’Arma specializzato nel controllo delle zone più impervie - è stato bloccato  un  poderoso taglio illegale di...

Ecco l’antenato dei ragni: aveva la coda

Un fossile "straordinario" intrappolato nell'ambra per 100 milioni di anni sta sconvolgendo le teorie sulle origini dei ragni

Due studi pubblicati su Nature Ecology & Evolution, il primo “Cretaceous arachnid Chimerarachne yingigen. et sp. nov. illuminates spider origins” di un team di ricercatori cinesi, tedeschi, britannici, statunitensi guidato da  Bo Wang dell’Accademia cinese delle scienze e il secondo “Origin of spiders and their spinning organs illuminated by mid-Cretaceous amber fossils” su Nature Ecology & Evolution...

Claudio Santamaria, Gillian Anderson e Wagner Moura per i popoli incontattati (VIDEO)

I tre attori testimonial della campagna di Survival Intermational per i popoli indigeni

Gli attori Claudio Santamaria, Gillian Anderson e Wagner Moura lanciano oggi una campagna internazionale per le tribù incontattate, i popoli più vulnerabili del pianeta. Appassionati sostenitori di Survival International, il movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni, le tre celebrità sono protagoniste di un emozionante video-appello che punta a proteggere le tribù incontattate, sulla cui...

Sos Tartarughe Marine: al via la campagna TartaLove

Adozione simbolica per sostenere i centri di recupero e le attività per la tutela delle tartarughe che popolano i nostri mari e che nidificano lungo le nostre coste

Ogni anno vengono catturati accidentalmente dai pescatori circa 200mila esemplari di tartarughe marine e moltissimi di questi antichi rettili marini muoiono a causa della plastica e dei rifiuti ingeriti, tanti altri per traumi causati dal traffico nautico. I nidi sulle spiagge possono essere travolti dai trattori spazza spiaggia e i piccoli appena nati, disturbati da luci...

Ecuador: al referendum contro il petrolio vince il sì con circa il 70%

Bocciate anche le miniere nelle aree protette e nei centri urbani. Gli ambientalisti tra soddisfazione e sospetti

In Ecuador indios e ambientalisti hanno vinto la battaglia contro la compagnia petrolifera statale Petroamazonas che aveva cominciato a trivellare il Parque Nacional Yasuní, la zona con la maggiore biodiversità per m2 del pianeta, che voleva sfruttare i blocchi ITT 31 e  43 e che stava costruendo impianti a Ishpingo, Tambococha e Tiputini.  A uscire...

Le microplastiche sono un grande pericolo per i giganti del mare

Microplastiche nelle balene, mante e squali anche negli oceani più incontaminati

Lo studio “Microplastics: No small problem for filter feeding megafauna” appena pubblicato su Trends in Ecology & Evolution da un team di ricercatori dell’università di Siena e della Marine Megafauna Foundation dell’università australiana di Murdoch rivela che «Le microplastiche, particelle di meno di 5 millimetri derivate dalla degradazione di rifiuti plastici, inquinano anche gli oceani...

Corso di formazione per sparare ai cinghiali nell’area protetta del Padule di Fucecchio

Preoccupazione e sconcerto dei cittadini, Legambiente: «Invece che sparare, si pratichino le più efficaci tecniche di cattura degli ungulati»

Legambiente Toscana è rimasta abbastanza sconcertata dalla notizia  - pubblicata sulla stampa locale in questi giorni . dello volgimento di un corso di formazione rivolto a un centinaio di cacciatori esperti, per realizzare un piano di abbattimenti degli ungulati all'interno delle aree protette del Padule di Fucecchio e dice che «Desta nei cittadini sconcerto e...

Zona umida di Mola: come prima e peggio di prima. Ancora degrado e uso improprio della Zona B del Parco Nazionale (VIDEO)

L’erosione costiera sta riportando alla luce la discarica di Capoliveri

Una tregua del maltempo ha consentito a Legambiente di celebrare la Giornata delle Zone umide a Mola, nella Zona B del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Zona speciale di conservazione (Zsc) e  Zona di protezione speciale (Zps) dell’Unione europea, ma la situazione trovata dalla quarantina di volontari che hanno sfidato il freddo non è certo...

È morto Nigel, il maschio di sula che amava una femmina di cemento (VIDEO)

Era considerato la sula più sola al mondo, ma ora sull’isola di Mana sono arrivate altre tre sule, anche grazie a lui

Nigel la sula è morto sulle scogliere dell’isola di Mana, al largo di Porirua City, a nord di Wellington accanto a una sula finta che aveva scelto da anni come compagna tra uno stormo in “nidificazione" le sule di cemento. Nigel, il solitario o "senza compagni",  come lo avevano chiamato gli ambientalisti di Friends of...

World Wetlands Day, dossier Wwf: mappa dei siti più a rischio in Italia e specie aliene

Le iniziative di Wwf e Legambiente per la Giornata mondiale delle Zone umide

Le zone umide sono gli ambienti con la più elevata ricchezza di biodiversità al mondo, insieme alle barriere coralline, tutelate fin dal 1971 dalla Convenzione Internazionale Ramsar. Il grande valore in termini di servizi ambientali è ancora tutto da esplorare, ma c’è chi ha calcolato in oltre 23,3 miliardi di dollari l’anno quello legato al ruolo...

L’Oasi Lipu Massaciuccoli per la Giornata internazionale delle zone umide

Domenica 4 febbraio una visita guidata a piedi all’interno della riserva naturale del Chiarone

Oggi si festeggia in tutto il mondo la World Wetlands Day, la Giornata internazionale dedicata alle zone umide. Questo appuntamento ricorre in occasione dell’anniversario dell’adozione della Convenzione sulle zone umide d’importanza internazionale, firmata a Ramsar (Iran) il 2 febbraio 1971, in cui si riconosce il valore di queste aree come habitat prioritario per la biodiversità animale...

Ambiente, parchi e il post-elezioni visti da San Rossore

Che di ambiente si discuta poco e male è cosa nota anche se non sembra preoccupare più di tanto. La campagna elettorale non sta certo –almeno finora – migliorando le cose. Ma dopo il voto comunque vada considerando anche quello che il Parlamento ha lasciato irrisolto – in qualche caso per fortuna –, non si...

Orsi polari in deficit energetico: sempre più difficile catturare foche (VIDEO)

Uno studio rivela alti tassi metabolici negli orsi, il che significa che avrebbero bisogno di molte prede ricche di grassi

Qualche giorno fa è diventato virale il video di un orso polare (Ursus maritimus) emaciato e allo stremo perché il cambiamento climatico ha fatto scomparire le sue prede, ora il nuovo studio “High-energy, high-fat lifestyle challenges an Arctic apex predator, the polar bear”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi e canadesi, rivela...

La legge quadro sulle Aree protette, tra sipari strappati e paletti di frassino

Con lo scioglimento delle Camere è calato il sipario sul lento incedere della riforma della legge quadro sulle Aree protette. Si annovera unicamente la percolazione di qualche altro nuovo parco, nella legge di Bilancio. E dunque, occorrerà di nuovo aggiornare l’affermazione, soltanto del 2009, e per questo obsoleta, secondo la quale «insistono sul territorio italiano...

Ritorno a Mola: il 4 febbraio escursione alla scoperta della Zona umida e pulizia della spiaggia

La giornata Mondiale delle Zone umide all'Isola d'Elba

Dal 2 al 4 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale delle Zone umide, che per il 2018 ha come tema “le zone umide per un futuro sostenibile delle città", un'occasione da non perdere per conoscere e visitare questi ambienti straordinari che accolgono la più grande biodiversità della Terra.  La Convenzione di Ramsar, firmata proprio il 2 febbraio 1971, ha permesso...

Festino in profondità nel cimitero dei calamari

Da due studi emerge l’importanza dei calamari nell’intero ecosistema oceanico

Calamari e polpi hanno sempre attirato l'attenzione dell'umanità. Nei secoli passati, i marinai li consideravano come mostri marini, oggi gli scienziati sono affascinati dalla loro intelligenza e dalle loro abilità fisiche. I calamari hanno caratteristiche biologiche affascinanti: alcuni sono bioluminescenti, sono veloci, hanno un’ottima vista e vivono sia nelle calde acque delle barriere coralline che nelle...

Lo scoiattolo rosso è tornato a Perugia

Interventi di ripopolamento e piantumazioni di specie appetibili come il nocciolo

U-Savereds “Management of grey squirrel in Umbria: conservation of red squirrel and preventing loss of biodiversity in Apennines”, il progetto Life promosso e realizzato dall’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale (Ispra), in collaborazione con la Regione Umbria, il Comune di Perugia, l’Istituto Zooprofilattico sperimentale umbria e marche, la Regione Lazio, Legambiente Umbria e l’Istituto Oikos,...

La termografia può rilevare se gli animali sono in salute, evitando di catturarli

Una tecnica non invasiva per capire la salute di un animale dallo studio a distanza della temperatura corporea

Secondo lo studio “Eye region surface temperature reflects both energy reserves and circulating glucocorticoids in a wild bird” pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’ Institute of Biodiversity, Animal Health & Comparative Medicine dell’università di Glasgow e della Schweizerische Vogelwarte, «La termografia può rilevare come stanno gli animali direttamente nel loro ambiente, evitando il...

Colombia, disperato appello dei Nukak: fateci tornare nella nostra terra ancestrale (VIDEO)

Intanto i guerriglieri dell’Eln fanno saltare il più grosso oleodotto del Paese

L’accordo di pace tra governo della Colombia e le Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia - Ejército del Pueblo (Farc) ha finito per portare a galla tutte le contraddizioni di questo grande e splendido Paese dove scorrazzano ancora guerriglieri “marxisti-leninisti” e squadroni della morte di milizie narco-dfasciste e dobve i profughi interni si contano ancora a migliaia....

Emanato il decreto legislativo sulle specie esotiche invasive

Legambiente e Ispra: «Un nuovo strumento normativo a tutela della biodiversità»

E’ stato pubblicato il sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 230 del 15 dicembre 2017 che adegua la normativa italiana al Regolamento UE 1143/2014 sull’introduzione e la diffusione di specie esotiche invasive. In un comunicato congiunto Legambiente e Ispra spiegano che «Il decreto fa suo il punto di partenza del regolamento: le specie esotiche invasive sono...

Voto “storico” a Hong Kong: vietato il commercio di avorio

Il bando sarà applicato gradualmente e sarà totale nel 2021. In Cina divieto dal primo gennaio

Ieri il Consiglio legislativo di Hong Kong ha votato a grande maggioranza per vietare le vendite di avorio in quello che ormai può essere considerato l'ex epicentro del commercio mondiale dell'avorio. I legislatori della Regione amministrativa speciale – ormai in gran parte fedeli a Pechino - hanno approvato il Endangered Species of Animals and Plants...

Le orche possono imitare il linguaggio umano

L’orca Wikie è in grado di dire “hello”, “bye bye”, “Amy” e “one, two, three”

Lo studio “Imitation of novel conspecific and human speech sounds in the killer whale (Orcinus orca)” pubblicato su Proceedings of the Royal Society B  da Jose Z Abramson e Francisco Aboitiz (Pontificia Universidad Católica de Chile), Victoria Hernandez-Lloreda, Lino Garcia, Fernando Colmenares, (Universidad Complutense de Madrid) e Josep Call (University of St Andrews e Max-Planck...

La convivenza tra grandi predatori e pastori è possibile. Lo dimostra Pasturs sulle Alpi Orobiche

Il progetto ha coinvolto 100 volontari e 9 alpeggi. La Commissione Ue lo inserisce tra le «buone pratiche»

100 volontari scelti tra oltre 500 candidati, 9 alpeggi delle Alpi orobiche bergamasche, 7 cani da guardiania e un obiettivo comune, sono queste le cifre del progetto biennale  Pasturs (febbraio 2016 – gennaio 2018) per  migliorare la convivenza tra pastori e grandi predatori mitigando il rischio di possibili predazioni, attuato dalla Cooperativa Eliante Onlus, con la partnership...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 285
  5. 286
  6. 287
  7. 288
  8. 289
  9. 290
  10. 291
  11. ...
  12. 480