Aree protette e biodiversità

Un fungo può riparare le crepe delle infrastrutture in cemento armato

L'aggiunta di funghi potrebbe dotare il calcestruzzo della capacità di autoripararsi, senza la necessità di un intervento umano

Siamo circondati di cemento armato: dai pilastri che sostengono le nostre case alle infrastrutture che sostengono e facilitano la nostra vita quotidiana, pensiamo solo a strade ed autostrade, ai ponti e ai tunnel, alle dighe e ai porti. Ma le infrastrutture -  in Italia e non solo -  hanno in disperato bisogno di manutenzione e ripristino...

Una nuova partnership vuole sequenziare il genoma di tutta la vita sulla terra

Una bioeconomia inclusiva per bloccare il valore della natura e combattere biopirateria e perdita di habitat

Al  World Economic Forum (Wef) in corso a Davos è  stata annunciata un’ambiziosa partnership per sequenziare il DNA di tutta la vita sulla Terra e creare una bioeconomia inclusiva, come parte della sua Quarta rivoluzione industria per l’Earth Initiative. Il progetto Earth Bio-Genome (Ebp) riguarderà tutte le piante, gli animali e gli organismi unicellulari sulla Terra - le...

Api e agricoltura tra i pannelli solari: uno studio in un impianto italiano in Minnesota

Nrel ed Enel Green Power testano il potenziale agricolo ed ecologico dei siti fotovoltaici

Il progetto fotovoltaico Aurora da 100 megawatt di Enel Green Power, che comprende impianti in diverse località del Minnesota, sarà incluso in uno studio del National renewable energy laboratory (Nrel) Usa che punta ad aiutare i ricercatori federali a testare il potenziale dell'habitat e delle colture di frutta e verdura intorno ai pannelli solari. Infatti...

Gli elefanti dello Sri Lanka hanno paura delle api

Dimostrato per la prima volta che gli elefanti asiatici sono spaventati dalle api da miele, proprio come quelli africani

E’ ormai noto che i giganteschi elefanti africani evitano le api e fuggono anche davanti alla registrazione del ronzio registrato di un alveare, ma  per la prima volta uno studio appena pubblicato su Current Biology dimostra che anche gli elefanti asiatici temono le api, reagendo allo stesso modo al ronzio. Lo studio “Wild Sri Lankan...

Lo Zambia sfratterà tutti gli intrusi dalle sue riserve forestali

Via gli insediamenti abusivi e gestione sostenibile delle foreste con le comunità

Il governo dello Zambia ha annunciato che presto  comincerà a inviare delle lettere di espulsione a tutte le persone e imprese che si sono insediate sul territorio delle sue riserve forestali. La  ministro dei territori, Jean Kapata, ha spiegato che «Gli occupanti illegali delle riserve forestali saranno espulsi senza indennità» e ha già dato ai...

Messico: assassinata Guadalupe Campanur, la difensora dei boschi del Cherán

La comunità indigena autonoma chiede indagini sulla mafia del legname

In Messico è stata assassinata l’ambientalista Guadalupe Campanur e il Consejo de Jóvenes de Cherán esige che questo ennesimo omicidio non venga minimizzato né “normalizzato” e in un comunicato scrive che « La comunità indigena di Cherán, simbolo della difensa comunale dell’ambiente in Messico, ha perso una delle sue migliori militanti. Guadalupe Campanur, di 32...

Strada di Galenzana: la Regione Toscana ha sospeso in autotutela la Valutazione di incidenza

Legambiente: se ci avessero dato retta si sarebbero evitati scempio e guai

Il 20 dicembre 2017 la Direzione Ambiente ed Energia -  Settore Tutela della Natura e del Mare della Regione Toscana ha  comunicato all’Unione dei Comuni delle Colline Metallifere, al Comune di Campo nell’Elba, a  Sviluppo Campese Ambiente Turismo s.r.l. e per conoscenza al  Raggruppamento Carabinieri Parchi - Stazione “Parco” e all’Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano ...

Non giudicare mai una zebra dalle strisce

Non ci sono 6 sottospecie di zebra di pianura ma 9 popolazioni. La più a rischio è quella del nord dell’Uganda

Forse a qualche razzista di casa nostra, di quelli che impazzano in campagna elettorale, farebbe bene leggere (sempre che lo capisca) lo studio “A southern African origin and cryptic structure in the highly mobile plains zebra” pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori dell’università di Copenhagen e dell’Instituto Gulbenkian de Ciência,...

I corvi sono in grado di innovare i loro strumenti per il cibo dotandoli di ami

Per mangiare più velocemente e meglio adattano rapidamente i bastoncini per pescare il cibo

I biologi delle università di St Andrews e di Edimburgo hanno scoperto perché alcuni di corvi "artigiani" elaborano strumenti uncinati da ramoscelli ramificati e lo spiegano nel lo studio “Hook innovation boosts foraging efficiency in tool-using crows” pubblicato su Nature Biology & Evolution che indaga sul motivo per cui corvi modificano i rametti invece di...

Il Senegal sospende il taglio di legname dopo il massacro in Casamance

Probabilmente non sono stati gli indipendentisti, ma le ecomafie alimentano l’instabilità in tutta la regione

Il presidente del Senegal Macky Sall il 18 gennaio ha sospeso fino a nuovo ordine tutte le autorizzazioni di taglio di legname in Casamance, la regione agricola a sud del Paese dove dal 1982 esiste un movimento separatista armato.  Sall ha anche chiesto al suo governo di rivedere immediatamente il code forestier e di avviare...

Speranze di salvare la güina, il raro gatto selvatico del Cile

E’ la parcellizzazione delle proprietà agricole a mettere in pericolo la sopravvivenza del più piccolo felino americano

La güina  (Leopardus guigna ) il più piccolo felino selvatico delle Americhe che vive nell’eco-regione delle foreste temperate del sud del Cile è accusata di attaccare i pollai e quindi è perseguitata dagli abitanti delle zone rurali della regione, per questo si era ipotizzato che persecuzione umana, disboscamento e agricoltura, con conseguente frammentazione del suo habitat...

Isola d’Elba: grossa imbarcazione incagliata a San Giovanni (FOTOGALLERY)

Legambiente Arcipelago Toscano: rimuoverla subito

Da giorni Legambiente Arcipelago Toscano riceveva segnalazioni su una imbarcazione incagliata in località San Giovanni, nel Comune di Portoferraio. Dopo essersi sul posto ed aver constatato che in effetti una grossa imbarcazione, sembra staccatasi dal prospiciente campo boe diverse settimane fa, è incagliata sulla scogliera artificiale all’altezza dell’Hotel Airone, gli ambientalisti hanno scritto al sindaco...

Il primo Papa in Amazzonia: «Non siamo i padroni del Creato« (VIDEO e FOTOGALLERY)

Il discorso di Papa Francesco ai popoli indigeni dell’Amazzonia a Puerto Maldonado

Cari fratelli e sorelle, Vedo che siete venuti non solo dalle diverse zone di questa Amazzonia peruviana, ma anche dalle Ande e da altri paesi vicini. Che bella immagine della Chiesa, che non conosce frontiere e nella quale tutti i popoli possono trovare il loro spazio! Quanto abbiamo bisogno di questi momenti dove possiamo incontrarci...

Colombia: il rifugio amazzonico dei delfini di fiume diventa sito Ramsar (FOTOGALLERY)

I Lagos de Tarapoto riconosciuti come zona umida di importanza internazionale

Il presidente della Repubblica della Colombia, Juan Manuel Santos,ha ufficialmente istituito il sito Ramsar dei Lagos de Tarapoto, nel dipartimento di Amazonas, che così diventa la prima zona umida Ramsar di imprtanza internazionale dell’Amazzonia colombiana. La cerimonia della firma dei documenti istitutivi si è tenuta nel municipio di Puerto Nariño e il ministro dell’ambiente e...

Scopri la Natura – “Piccole Guide crescono”, un Progetto del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Un’offerta educativa per le giovanissime generazioni

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, a Settembre 2017 con l’avvio del nuovo anno scolastico, ha promosso una campagna di scoperta della natura del territorio coinvolgendo nella programmazione le scuole dell’obbligo dell'Arcipelago. Il progetto “Piccole Guide crescono” punta a far conoscere ai giovani allievi il valore della biodiversità. Si tratta di attività outdoor e in classe che...

Trequanda e Lamole in Chianti nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici

Riconoscimento per il paesaggio policolturale di Trequanda e quello rurale storico di Lamole

Il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che l’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale ha iscritto nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici 6  nuove aree.  Tra queste ce ne sono due toscane: il paesaggio policolturale di Trequanda (SI) e il il paesaggio rurale storico di Lamole in Chianti, frazione del Comune di...

Avvistamenti di lupi in Sila, Legambiente: «No a inutili allarmismi, anche sui social network»

Gli Enti locali si attivino sul tema dei cani vaganti e padronali non gestiti e sulle misure di sostegno agli allevatori per i cani aziendali

In questi giorni in diverse zone della Sila vengono segnalati avvistamenti di presunti lupi e diffuse sui social network e sulla stampa locale immagini e quelle che Legambiente Calabria definisce «Illazioni sugli animali immortalati, congetture e ricostruzioni fantasiose su possibili scenari del tutto destituiti da fondate ragioni». Per evitare inutili allarmismi, il Cigno Verde calabrese...

Squadra speciale antibracconaggio, al via i corsi Safa per proteggere lupi, orsi e rapaci

Partecipano i maggiori esperti italiani e internazionali. Primo corso nazionale dal 25 gennaio a Grosseto

Il bracconaggio in Italia è un fenomeno molto diffuso. Ogni giorno le Forze dell’ordine registrano 20 infrazioni, 16,5 persone denunciate e 6,9 sequestri per questi reati. Per il lupo, in special modo, il bracconaggio rappresentata la principale minaccia di morte. Secondo le stime di Ispra e degli esperti del settore, ogni anno in Italia muoiono per...

È il clima il killer che ha fatto strage di saiga (VIDEO)

Scoperto il segreto degli eventi di mortalità di massa delle antilopi che vivono nelle remote steppe dell'Asia centrale

Nel maggio del 2015 in Kazakistan morirono improvvisamente più di 200.000 antilopi saiga (Saiga tatarica), cioè oltre l'80% della popolazione kazaka  e più del 60% della popolazione mondiale di questa specie. Una strage che sconcertò gli scienziati: in sole tre settimane, interi branchi di decine di migliaia di animali sani morirono di setticemia emorragica nella regione...

L’oscillazione del Nord Atlantico sincronizza la riproduzione degli alberi in tutta Europa

La Nao influisce sugli anni di pasciona e fa crescere le popolazioni di uccelli piccoli mammiferi e zecche

L’Oscillazione Nord Atlantica (Nao) indica una particolare situazione di circolazione atmosferica caratterizzata dalla fluttuazione ciclica (oscillazione) della differenza di pressione tra la depressione d’Islanda e l’anticiclone delle Azzorre. La Nao influisce fortemente sul clima e sui fenomeni meteorologici del continente europeo, ora lo studio “Inter-annual and decadal changes in teleconnections drive continental-scale synchronization of tree...

Orangutan torturati, uccisi e decapitati nel Borneo (ATTENZIONE IMMAGINI FORTI)

Un altro caso di orango ucciso e gettato in un fiume. Ma i colpevoli restano impuniti

Le forze dell’ordine indonesiane stanno indagando sulla morte di un maschio di orangutan del Borneo (Pongo pygmaeus) il cui corpo senza testa e apparentemente torturato è stato trovato il 15 gennaio nel fiume Barito, a  Buntok  nel Borneo centrale. Un altro orango era stato ritrovato morto nello stesso fiume nel maggio 2016  e altri corpi...

La deforestazione mette in pericolo i “superpoteri” climatici delle piante

La diminuzione dei gas reattivi potrebbe contribuire al 14% del riscaldamento globale causato dalla deforestazione.

La deforestazione rischia di riscaldare il clima ancor più di quanto si pensasse finora, a dirlo è lo studio ”Impact on short-lived climate forcers increases projected warming due to deforestation” pubblicato su  Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dall'università di Leeds e di cui fanno parte anche due scienziate italiane: Stefania Gilardoni dell’Istituto...

A Marina di Campo la motosega non si ferma mai

Dopo le tempeste di vento occorre una vera manutenzione dei grandi alberi

A Campo nell’Elba cambiano amministratori, casacche e colori ma una cosa non cambia mai: l’ossessione per i pini: in quest'ultima settimana sono stati abbattuti altri due maestosi alberi all'entrata del Paese. Ormai la galleria monumentale di pini marittimi di via per Portoferraio è quasi completamente distrutta, hanno contribuito alacremente le passate amministrazioni di centro-destra e...

I delfini hanno bisogno di 33.000 calorie al giorno, quasi il triplo di un nuotatore olimpionico

Uno studio sui tursiopi selvatici che potrebbe aiutare a salvare balene e delfini

Numerose ricerche scientifiche  hanno cercato di identificare i fabbisogni energetici dei mammiferi marini e recentemente è cresciuto l'interesse su come i disturbi antropogenici possano alterare le loro performance. lo studio “Field energetics and lung function in wild bottlenose dolphins, Tursiops truncatus, in Sarasota Bay Florida”, appena pubblicato su Royal Society Open Science  da un team di ricercatori statunitensi...

Papa Francesco arriva in Perù, le speranze e i timori degli ambientalisti (VIDEO)

Il Papa visiterà la Regione di Madre de Dios, lo scrigno in pericolo della biodiversità peruviana

Oggi, dopo la difficile e contestata visita in Cile, Papa Francesco arriva in Perù e le aspettative per quello che dirà travalicano il piano religioso: numerose associazioni ambientaliste e indigene sperano che il Papa parlerà con forza di ambiente e sfruttamento delle risorse, soprattutto per quanto riguarda l’Amazzonia. Secondo il presidente della Conferencia Episcopal Peruana,...

La scimmia baffuta “italiana” conquista la BBC

È una specie distinta riscoperta dal ricercatore italiano Spartaco Gippoliti

Questa volta greenreport.it ha battuto la BBC e di molte incollature. Infatti BBC News ha appena pubblicato con grande rilievo la “scoperta” di una nuova specie di scimmia al confine tra Etiopia e Sudan  della quale aveva dato notizia sul nostro giornale l’11 agosto 2017 Spartaco Gippoliti, della Società italiana per la storia della fauna...

Perù: appello a Papa Francesco perché condanni “la strada della morte”

Survival e le associazioni indigene: il Papa ci aiuti a fermare la strada che minaccia le tribù incontattate

Tra il 18 e il 21 gennaio Papa Francesco visiterà il Perù e, alla vigilia del suo arrivo, Survival International coglie l’occasione per lanciare  un appello al pontefice perché «condanni i tentativi di aprire una pericolosa strada nella foresta amazzonica, che minaccia di distruggere alcuni dei popoli indigeni più vulnerabili del pianeta». L’ONG che difende i...

Macron boccia il progetto dell’aeroporto Notre-Dame-des-Landes

Wwf France: bene, era un progetto del passato. Festeggiano Antifas e comitati, piangono FN, destre e PS

Dopo decine di anni di discussioni, manifestazioni, scontri e arresti, il governo francese (composto anche da ex sostenitori del progetto) ha annunciato che l’aeroporto di Notre-Dame-des-Landes (NDDL) non si farà più. Gioisce il Wwf France e spera che questa decisione «segnerà sia la fine dei progetti del passato che l’inizio di una nuova era». Il...

Piccola tartaruga marina recuperata nel Porto di Portoferraio, ma non è sopravvissuta

Nei giorni scorsi segnalato lo spiaggiamento di un delfino a Margidore

La Capitaneria di Porto di Portoferraio ha reso noto che «Nella giornata di martedì 16 gennaio i militari della Guardia costiera elbana hanno recuperato a Portoferraio un piccolo esemplare di Tartaruga Marina Caretta Caretta in evidente stato di sofferenza e difficoltà. La segnalazione che ha determinato l’intervento è pervenuta alla sala Operativa della Capitaneria di...

Il velenosissimo pesce palla argenteo sta invadendo il Mediterraneo

Cnr: «Secerne la tetradotossina (100 volte più tossica del cianuro) ed è al vertice della catena alimentare». La sua presenza crescerà anche sulle coste italiane

Le specie invasive provenienti dal canale di Suez (dette “lessepsiane”, da Ferdinand de Lesseps, ingegnere che costruì il canale) hanno spesso un forte impatto sulla pesca, sugli ecosistemi marini e sulla salute delle persone che popolano il bacino del Mediterraneo. Tra queste specie c’è il pesce palla argenteo (Lagocephalus sceleratus, Gmelin 1789) che ha colonizzato rapidamente il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 287
  5. 288
  6. 289
  7. 290
  8. 291
  9. 292
  10. 293
  11. ...
  12. 480