Aree protette e biodiversità

Il Parlamento europeo dice no alla pesca elettrica e sì a nuove regole per la pesca

Ambientalisti e pescatori criticano il nuovo regolamento: a rischio gli ecosistemi e regali alle lobby

Divieto in tutta Europa di utilizzare l’elettricità per pescare, semplificazione delle regole riguardanti gli attrezzi da pesca  e la taglia minima dei pesci, maggiore flessibilità regionale per i pescatori ma anche limiti di cattura per gli stock vulnerabili di pesci, in particolare nella fase giovanile, è questo in sintesi il risultato del voto del Parlamento...

I grandi chef contro la pesca elettrica in Europa

Gli Chef di Relais & Châteaux firmano la petizione della Bloom Association presentata oggi al Parlamento europeo

Oggi Bloom Association  presenta al Parlamento europeo  la petizione “Stop alla pesca elettrica in Europa” e spiega che «Nel quadro della nostra campagna contro la pesca elettrica, documento di accusa che esamina i vari i numerosi problemi ambientali e sociali che causa la pesca elettrica, ma anche sul sottostante scandalo politico e finanziario: nel 2006,...

Il piano di sviluppo della costa toscana visto da San Rossore

Al parco di San Rossore si è svolto il secondo incontro promosso dalla Regione Toscana per illustrare il Piano per la costa cui sta lavorando una commissione regionale. Sono intervenuti alcuni assessori e consiglieri regionali e amministratori ed esperti locali che da tempo stanno lavorando ad un tema ambientale tra i più delicati di una...

La peste nera è stata diffusa dagli uomini, non dai ratti

Uno studio delle università di Ferrara e di Oslo: responsabili pulci e pidocchi degli esseri umani

Si pensava che fossero stati i ratti  e le loro pulci a diffondere una serie di epidemie di peste iniziate nell'Europa del XIV secolo, ma un team di ricercatori delle università di Ferrara e Oslo ora dice che la “Morte Nera”, che tra il 1347 e il 1351 causò la morte di circa  25 milioni...

I pesci lanterna rivelano come il riscaldamento influenza le profondità oceaniche

Forti impatti sulla catena alimentare nella zona mesopelagica tra i 200 e i 1.000 metri

Il nuovo studio “Southern Ocean Mesopelagic Fish Comply with Bergmann’s Rule”, pubblicato da Ryan Saunders e Geraint Tarling del British Antarctic Survey (Bas) dimostra come i pesci lanterna, piccoli pesci bioluminescenti della famiglia Myctophidae, possano reagire al riscaldamento dell'oceano meridionale. I pesci lanterna sono uno dei gruppi di organismi più abbondanti negli oceani e vivono nella...

Pinguini in città per chiedere la più grande Area marina protetta del pianeta (FOTOGALLERY)

Greenpeace salpa per l’Oceano Antartico: La Ccamlr accolga la proposta dell’Ue di proteggere il Mare di Weddell

Nelle città di tutto il mondo, da  da Londra a Seoul, da Buenos Aires a Sydney, vengono segnalati avvistamenti di pinguini, ma sono solo testimonial del lancio di una nuova spedizione della nave Arctic Sunrise di Greenpeace nell'Oceano Antartico. A Greenpeace spiegano che «Gli uccelli, in realtà sculture realizzate in Germania, sono stati avvistati con...

Il Parco Nazionale delle 5 Terre impegnato nel controllo delle plastiche

“Macchinette” per raccogliere e compattare la plastica e incentivi per gli escursionisti

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre ha da tempo affrontato il problema del consumo e della dispersione della plastica nell'ambiente. e il presidente facente funzione dell’Ente Parco,  Vincenzo Resasco, evidenzia che si tratta di «Un tema che ci preoccupa visto il notevole consumo e produzione di residui che deriva dai forti flussi turistici. Il Parco...

Agrobiodiversità Toscana. Un’app per scoprire e valorizzare il patrimonio di razze e varietà locali

Un’iniziativa di Terre Regionali Toscane e Lenis

A Firenze  è stata presentata Agrodiversità Toscana, l’app che permette di conoscere il patrimonio di specie animali e vegetali oggetto di tutela in Toscana. L’applicazione è il frutto di un’iniziativa di Terre Regionali Toscane, ente della Regione Toscana impegnato nella tutela della biodiversità, e secondo la software house fiorentina Lenis cha l’ha realizzata, »L’applicativo digitale...

In Perù istituito il Parque Nacional Yaguas, un’area protetta più grande dell’Umbria (FOTOGALLERY)

La più grande concentazione di specie di acqua dolce, piante, mammiferi e uccelli del Perù

A pochi giorni dall’arrivo in Perù di Papa Francesco – che dedicherà gran parte della sua visita ai temi ambientali - Il Servicio nacional de Áreas naturales protegidas por el Estado (Sernanp) del Perù ha annunciato l’istituzione del  Parque Nacional Yaguas  che si estende nelle province di Putumayo e Mariscal Ramón Castilla, nella Regione di Loreto,...

Successo della Festa d’Inverno a Fonte di Zeno all’Isola d’Elba

Prossimo appuntamento il 4 febbraio a Mola per la Giornata internazionale delle Zone Umide

E’ stata un successo la Festa d'Inverno organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano all’agriturismo Fonte di Zeno, in località Lavacchio, che un folto gruppo di escursionisti ha raggiunto a piedi partendo da Marciana Marina risalendo il sentiero 181 (ex 12). All’arrivo li attendeva chi era già arrivato in auto (molti altri si sono aggiunti dopo alla...

Come le piante da fiore hanno conquistato il mondo

Devono il loro successo al DNA ridimensionato, Risolto l’abominable mystery di Darwin?

Da qualche parte, tra i 120 e i 150 milioni di anni fa, le piante da fiore hanno iniziato a conquistare il mondo, portando alla straordinaria varietà di fiori che abbiamo oggi. Ora il nuovo  studio “Genome downsizing, physiological novelty, and the global dominance of flowering plants” pubblicato su PlosBiology da Kevin Simonin del Department of...

Norvegia, governo di destra si “allarga” e diventa più ambientalista (e antiproibizionista)

Un programma che in Italia sarebbe di sinistra. Ma Wwf e laburisti fanno notare molte contraddizioni

Nel  governo di minoranza di destra della Norvegia composto da Høyre (Destra) e Fremskrittspartiet (Partito del progresso . destra populista) è entrata la Venstre, che tradotto letteramente significa “Sinistra” ma che è  in realtà un piccolo Partito di centrodestra – il più vecchio della Norvegia - che si definisce social-liberale e che però ha un...

Tutto pronto per la Festa d’Inverno all’Isola d’Elba

A Fonte di Zeno: escursione, buon cibo e la musica dei Ravanatera

E’ tutto per la seconda Festa d’Inverno di Legambiente Arcipelago Toscano che domenica  14 Gennaio sarà ospitata dal nuovo Agriturismo Fonte di Zeno, aperto la scorsa estate in località  Lavacchio (Poggio – Marciana) recuperando un’antica azienda agricola recuperata e valorizzata con cura certosina e che si affaccia su un panorama unico. L’Azienda agricola Fonte di...

Il filo rosso della ‘ndrangheta corre nei boschi della Sila

Per sfruttare illecitamente il bosco i clan affidano la gestione del business a un plenipotenziario del crimine nel territorio del Parco

Stige è il nome dato alla maxi operazione contro la ‘ndrangheta, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro, che martedì scorso ha visto l’arresto di 169 affiliati e favoreggiatori della cosca Farao-Marincola di Cirò in provincia di Crotone. Nicola Gratteri, procuratore della Dda, ha definito questa indagine la più grande, per numero di arresti, degli...

Ragno mangia ragno: scoperte in Madagascar 18 nuove specie di ragni pellicano

Aracnidi “alieni” che si credevano estinti e che dimostrano la necessità di proteggere la biodiversità in pericolo del Madagascar

Nel 1854 fu trovato, in un frammento d’ambra risalente a 50 milioni di anni fa, un ragno dall'aspetto curioso, che oggi definiremmo alieno, con una struttura allungata simile a un collo e lunghi apparati boccali che sporgevano dalla "testa" come un becco angolato e che davano all'aracnide una sorprendente somiglianza con un piccolo pellicano. Solo...

I cambiamenti climatici portano al collasso le reti alimentari marine

I cambiamenti climatici aumentano la produttività delle piante ma i cianobatteri non piacciono ai pesci

Un nuovo studio, “Climate change could drive marine food web collapse through altered trophic flows and cyanobacterial proliferation”, pubblicato su  PLOS Biology da un team di ricercatori dei Southern seas ecology laboratories e dell’Environment institute della School of biological sciences dell’università australiana di Adelaide, ha rilevato che «I livelli di stock ittici commerciali potrebbero essere danneggiati dal...

Il costo della guerra per gli animali

Conflitti nel 71% delle aree protette africane. Il miracolo del Parque Nacional da Gorongosa in Mozambico

Nel 1977, due anni dopo che il Mozambico aveva ottenuto l’indipendenza dal Portogallo dopo una lunga guerra di liberazione, il Frelimo al potere, che aveva guidato la guerriglia marxista.leninista, si scontrò con la Renamo, un movimento armato di destra filo-portoghese, e il Paese sprofondò in una brutale guerra civile durata 15 anni (ma che ha...

Il Jurassic Park delle falene e farfalle: sono più antiche dei fiori

Un ritrovamento sconvolge la teoria della coevoluzione con le piante da fiore. Potrebbero essere più resilienti al cambiamento climatico di quanto si credesse

Un team internazionale di scienziati guidati da Timo van Eldijk e Bas van de Schootbrugge dell'università di Utrecht hanno scoperto i più antichi resti fossili di falene e farfalle fino ad ora conosciuti fino ad oggi e hanno pubblicato la loro scoperta su Science Advances nello studio “A Triassic-Jurassic window into the evolution of Lepidoptera”...

Marevivo lancia un nuovo allarme sulle microfibre tessili (VIDEO)

Ogni anno finisce in mare l’equivalente di 50 miliardi di bottiglie di plastica

Dopo aver ottenuto, insieme ad altre associazioni ambientaliste e grazie all’azione parlamentare capeggiata da Ermete Realacci, la messa al bando delle microplastiche nei cosmetici, Marevivo lancia una campagna per sensibilizzare sul problema delle microplastiche rilasciate dai tessuti sintetici in lavatrice. L’associazione ambientalista sottolinea che «Diversi studi hanno dimostrato come ogni lavaggio liberi milioni di fibre microplastiche, particelle inferiori...

I tesori agroalimentari dei piccoli Comuni toscani

Coldiretti: nell’anno del cibo italiano nel mondo valorizziamo i tesori agroalimentari dei piccoli borghi, dal Marrone di Caprese Michelangelo al Fungo di Borgotaro

Secondo lo studio Coldiretti/Symbola su “Piccoli comuni e tipicità”, presentato a Roma in occasione dell’apertura dell’anno nazionale del cibo italiano nel mondo, «In Toscana quasi 9 specialità Dop e Igp su 10 nascono nei territori dei piccoli Comuni». Coldiretti Toscana sottolinea che «Solo in Toscana sono ben 124 su 276 totali, i comuni al di...

Il rapporto Arpat sullo Zifio spiaggiato a Donoratico

Un evento inconsueto. Era un maschio lungo 5,38 metri e di circa 38 quintali. Specie rara ed elusiva

Il 22 dicembre scorso un grosso cetaceo si è spiaggiato nel comune di Castagneto Carducci, lungo il litorale all’altezza del ristorante la Conchiglia (subito a nord rispetto al porto di San Vincenzo). L’animale era ancora nell’acqua, ad alcuni metri dalla battigia su basso fondale, quando pima delle 9,00 del mattino un cittadino che passeggiava sulla...

Buone notizie: due lontre riprese in pieno giorno nell’oasi Wwf delle Grotte del Bussento

Il paradosso delle lontre italiane; sono aumentate ma il loro areale si è ristretto

Sui social media circolano purtroppo diverse foto di lontre investite da auto e uccise, ma ci sono anche le buone notizie come quella data oggi dal Wwf: «Dopo le immagini di una femmina con cucciolo catturate di recente nell'Oasi Wwf di Persano, sempre dalla provincia di Salerno arriva un altro video che riprende in pieno giorno...

Il virus dell’epatite B identificato in una mummia di un bambino di 450 anni fa

Nel mondo più di 350 milioni di persone con infezioni croniche da epatite B

Per anni si è pensato che la causa della morte di un bambino vissuto circa 500 anni fa, il cui corpo fu imbalsamato e conservato nelle arche sepolcrali della Basilica di San Domenico Maggiore a Napoli, fosse il vaiolo, ma un team internazionale di ricercatori della McMaster University di Hamilton in Canada, diretto da Hendrik...

In Nuova Zelanda vivevano pipistrelli giganti onnivori

Una specie sconosciuta di pipistrello scavatore in grado di camminare e che pesava il doppio della media degli attuali pipistrelli

I resti fossilizzati di un gigantesco pipistrello che viveva in Nuova Zelanda milioni di anni fa sono stati trovati da un team di scienziati australiani, neozelandesi, britannici e statunitensi guidato dall’università del New South Wales (Unsw) e i ricercatori spiegano che «I denti e le ossa del pipistrello estinto - che era circa tre volte...

«Basta progetti autostradali e centraline nei territori montani in Friuli Venezia Giulia»

Legambiente FVG: «Non tutte le azioni sono virtuose, soprattutto se avvengono a scapito di risorse fondamentali»

In Friuli Venezia Giulia si torna a parlare del progetto dell’autostrada Cimpello Gemona e a Legambiente la cosa non piace per niente: «Da poco è stata rimessa in parziale e faticosa funzione l'infrastruttura ferroviaria Sacile-Gemona frutto di un impegno profuso da parte dalle istituzioni regionale e locali, da RFI e dal mondo associativo, che si...

La Russia istituisce il Parco Nazionale del Lago Ladoga. Greenpeace: un nostro successo

Difenderà, coste, isole, aquile e foche, anche dal petrolio

Con un decreto, il governo federale  russo ha istituito il Parco nazionale delle scogliere del Lago Ladoga, uno dei più grandi parchi d'Europa, 122 mila ettari di isole rocciose ricoperte da foreste. Nei prossimi due - tre anni verranno sviluppati i sentieri nel parco e i servizi per renderlo godibile da un numero sempre maggiore...

Cambiamento climatico: più del 99% delle tartarughe verdi nascono femmine

Le temperature in aumento potrebbero portare all’estinzione grosse popolazioni di tartarughe marine

Un nuovo metodo di ricerca rivela che il rapporto tra i sessi delle colonie di tartarughe verde (Chelonia mydas) della Grande Barriera Corallina Australiana è stato fortemente alterato. Gli scienziati hanno utilizzato un nuovo approccio di ricerca per dimostrare che le temperature più calde stanno facendo diventare una delle più grandi colonie di tartarughe marine...

L’acidificazione degli oceani ha modificato la struttura dei gusci delle cozze

Effetti drammatici negli ultimi 10 anni, ma ecologia ed evoluzione potrebbero salvarci da un mare senza cozze

Per migliaia di anni, i gusci delle cozze della California sono stati formati da lunghi cristalli cilindrici di calcite organizzati in file ordinate e verticali, ma lo studio “A mineralogical record of ocean change: Decadal and centennial patterns in the California mussel” pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori statunitensi e scozzesi rivela...

Nibbi e falchi australiani appiccano intenzionalmente gli incendi?

I rapaci hanno imparato a usare il fuoco come strumento e arma prima degli esseri umani?

Lo studio “Intentional Fire-Spreading by “Firehawk” Raptors in Northern Australia” pubblicato sul Journal of Ethnobiology da un team di ricercatori statunitensi e australiani guidato da Mark Bonta della Division of mathematics and natural sciences della Pennsylvania State University – Altoona, ha documentato che Documentiamo «Le conoscenze ecologiche indigene e le osservazioni non indigene di propagazione...

Il Belize vieta le trivellazioni petrolifere offshore. Salva la più grande barriera corallina dell’emisfero boreale

Il piccolo Paese centroamericano diventa leader mondiale nella protezione degli oceani, tutelando

In  Belize è entrata definitivamente in vigore una nuova legge che secondo il Wwf «ha un valore storico: per la prima volta un paese in via di sviluppo ha deciso di fare un passo in favore della difesa degli oceani, ponendo fine dalla ricerca e all'estrazione di idrocarburi. Il Belize, che vanta la più grande barriera...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 288
  5. 289
  6. 290
  7. 291
  8. 292
  9. 293
  10. 294
  11. ...
  12. 480