Aree protette e biodiversità

Australia: il caldo estremo “bolle” il cervello delle volpi volanti. Più di 200 pipistrelli morti nel New South Wales (FOTOGALLERY)

Temperature record a Sydney: 47,1° C, si scioglie l’asfalto

L’ondata di caldo estremo che si è abbattuta sull’Australia e che ha raggiunto temperature di 44,2 gradi centigradi, segnando record storici nell’area di Sydney . dove alla gente è stato consigliato di non uscire di casa – e ha sciolto l’asfalto nelle strade,  ha provocato anche la morte di più di 200 volpi volanti alla...

India: l’autorità per la conservazione delle tigri denunciata da quella che tutela i diritti dei popoli tribali

Survival International: è tempo che conservazionisti e popoli tribali si coalizzino

La National Tiger Conservation Authority dell’India (Ntca) è sampre più sotto pressione per la sua ordinanza che che vieta il riconoscimento dei diritti forestali dei popoli tribali nelle riserve delle tigri e che nel novembre 2017 ha indotto Survival International a lanciare il boicottaggio mondiale del turismo. Survival denuncia che, secondo alcune informazioni di cui è...

La Sinistra diventa davvero green? Il “grande piano verde” di Liberi e Uguali

L’ambiente, la scuola e la ricerca come risorse indispensabili per il lavoro che cambia e un nuovo welfare universale

Ieri Rossella Muroni, che sembra essere il volto nuovo (e giovane e bello) di Liberi e Uguali, ha presentato le linee programmatiche della nuova formazione della sinistra guidata da Pietro Grasso e, almeno questa volta - pur con qualche concessione alle diverse anime di Leu - l’ambiente e l’economia ecologica sembrano aver finalmente trovato cittadinanza...

Il settore delle guide ambientali? Dà lavoro a diecimila italiani

Da Filippo Camerlenghi, presidente nazionale dell’Aigae un’analisi dei provvedimenti approvati (e non) in chiusura di legislatura

La legislatura si è conclusa con un nulla di fatto in materia di riforma della legge quadro sulle aree naturali protette. Dopo tanti dibattiti e tensioni, tra le diverse aspettative di modifica della L. 394/91, la conclusione della legislatura non ha consentito l'approvazione della legge di modifica della legge che disciplina parchi e riserve naturali,...

I bonobo preferiscono i bulli

La preferenza degli esseri umani per chi aiuta potrebbe essere unica. Bullismo e xenofobia sono un regresso evolutivo?

“Non fidarti mai di qualcuno che è scortese con un cameriere” è uno dei consigli al quale di solito ci atteniamo (meno gli scortesi in aumento, naturalmente), infatti, alla maggior parte delle persone i bulli e i prepotenti non piacciono,  Ma ora lo studio “Bonobos Prefer Individuals that Hinder Others over Those that Help” pubblicato...

Per la Regione l’Isola d’Elba è vocata per il cinghiale

Legambiente: da non crederci. Che ne pensano Parco Nazionale, Coldiretti, forze politiche e sindaci?

La Regione Toscana ha avviato la consultazione sulla verifica di assoggettabilità alla Valutazione ambientale strategica (VAS) della “Revisione aree vocate alla specie cinghiale. Stralcio anticipatorio al Piano Faunistico Venatorio Regionale”, dalla cartografia allegata risulta che l’Isola d’Elba, forse il territorio toscano dove i cinghiali negli ultimi decenni hanno prodotto più danni alla biodiversità e all’agricoltura,...

Il ritorno del grifone In Abruzzo. GPS per seguire gli avvoltoi della Riserva naturale Monte Velino

Prosegue il progetto di ricerca e conservazione sul grifone del Carabinieri Forestali

In Abruzzo, il 2017 è stato un anno da record per il grifone (Gyps fulvus). Il Reparto carabinieri biodiversità di Castel di Sangro informa che «Il monitoraggio della riproduzione svolto,da febbraio ad agosto, ha permesso di confermare l’involo di n. 38 nuovi nati dai 6 siti di nidificazione, a coronamento della stagione riproduttiva del 2017....

Pubblicato il bando di gara per la raccolta delle alghe nella Laguna di Orbetello

L'importo a base di gara è di 1.404.626,88 euro. La raccolta terminerà il 31 dicembre 2019

Sulla Gazzetta Ufficiale (Guce) è stato pubblicato il bando europeo "Raccolta di biomasse algali e risospensione dei sedimenti, gestione dei sistemi di ricircolo idraulico per il biennio 2018/2019, comprese le manutenzioni di mezzi, impianti e attrezzature" laguna di Orbetello e il termine per la presentazione delle offerte è il 6 febbraio alle ore 13. La...

Padule di Fucecchio, chiuso il campo antibracconaggio Wwf: elevati 9.000 euro di sanzioni

Con la vigilanza effetto deterrente positivo sulla caccia illegale

Il coordinamento nazionale delle guardie Wwf fa il bilancio del campo finalizzato alla prevenzione e repressione degli illeciti contro la fauna in migrazione organizzato nell’area del Padule di Fucecchio con la collaborazione delle guardie Wwf della Toscana, in coordinamento con i Carabinieri forestali: «142 giornate dedicate per un totale di 805 ore di servizio, 170...

Lav e Marevivo: colpo di mano di Galletti sui delfini in cattività. «Regalo di inizio anno ai delfinari»

Il ministero dell’ambiente: «Divieto resta ma possibili iniziative educazione ambientale senza scopo ludico, piena adesione a direttiva Ue»

La Lega antivivisezione (Lav) attacca il ministro dell’ambiente Gian Piero Galletti accusandolo di aver inferto una grave mutilazione alla tutela dei delfini in cattività nei delfinari. Gli animalisti denunciano che fino al 3 gennaio «L’Italia vantava una norma (Decreto 6 dicembre 2001 n.469) per la tutela dei delfini in cattività tra le più complete in...

La Tanzania censirà ippopotami e coccodrilli

I bracconieri li uccidono per i denti, che vengono venduti a caro prezzo in Asia

La Tanzania ha annunciato che procederà a un censimento di tutti i suoi ippopotami e coccodrilli per rafforzare le misure di protezione della fauna selvatica. Una decisione che arriva dopo che diversi rapporti hanno rivelato che i bracconieri uccidono ippopotami e coccodrilli per estrarre i  loro denti che vengono venduti a caro prezzo in Asia....

Al Consorzio di bonifica non piacciono le gallinelle d’acqua della Foce

Se non si vuole fare la piccola Oasi chiesta da anni da Legambiente alla Foce lo si dica e ci si assuma una volta per tutte la responsabilità di radere al suolo un innocuo canneto

Ci risiamo: ancora un trinciatore cingolato all’opera nella piccola zona umida creatasi alla Foce, a Marina di Campo, diventata un rifugio per una piccola popolazione di gallinelle d’acqua (Gallinula chloropus) nidificante – sono chiaramente presenti individui giovani – a altre specie protette e rare. Ancora una volta il Consorzio di bonifica Toscana Costa  interviene su...

Bando per la formazione di Guide subacquee del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Formazione per 50 guide Parco. Domande da presentare entro il 22 gennaio

L’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, bandisce un concorso per titoli ed esami per la partecipazione a un corso di qualificazione professionale rivolto a 50 partecipanti, al termine del quale verrà conferito il titolo ufficiale ed esclusivo di “Guida Subacquea del Parco Nazionale Arcipelago Toscano”. L’iniziativa si colloca nell’ambito dello sviluppo e della valorizzazione delle attività...

La bambina dell’alba. Il DNA di un’antica neonata dell’Alaska svela l’origine dei primi americani

I resti di 11.500 anni fa gettano nuova luce sul popolamento umano delle Americhe

L'analisi genetica dei resti di una neonata di sei settimane, che gli scienziati chiamano come USR1 - ritrovati nel 2013 nel sito archeologico di Upward Sun River, insieme ad altri dati, indicano che apparteneva a un antico gruppo precedentemente sconosciuto e che potrebbe essere quello che ha dato origine a tutti gli “indiani” che hanno...

La pianta parassita che prende il controllo dei geni della pianta ospite

Una regolazione genica che potrebbe fornire un metodo per progettare le piante resistenti ai parassiti

Le cuscuta (dodder), un genere di piante parassite appartenente alla famiglia delle Convolvulaceae che ogni anno causano gravi danni alle colture, possono ridurre al silenzio l'espressione dei geni nelle piante ospiti dalle quali ottengono acqua e sostanze nutritive. Questa regolazione interspecie, che include i geni che contribuiscono alla difesa della pianta ospite contro i parassiti, non...

Legati alla natura: nonostante l’evoluzione culturale siamo ancora come i cacciatori-raccoglitori

L'ambiente è stato il motore determinante della dinamica della popolazione umana

L'evoluzione culturale ha reso gli esseri umani in grado di cambiare enormemente l’ecosistema e ha permesso alla nostra specie di sopravvivere e prosperare in una varietà di condizioni ambientali, persino i cacciatori-raccoglitori, che ottengono il loro cibo dalle piante e dagli animali selvatici  usando tecnologie apparentemente semplici, sono stati in grado di estrarre energia nelle...

Incendi boschivi in California, alla fine Trump dichiara lo Stato di catastrofe naturale

Democratici e ambientalisti chiedevano ufficialmente da settimane l’intervento federale

Alla fine il presidente statunitense Donald Trump ha dichiarato lo stato di catastrofe naturale in California, devastata da settimane da violenti e giganteschi incendi boschivi, Era una misura richiesta a gran voce da ambientalisti e Stato della California perché sblocca l’aiuto federale. In un comunicato stampa la Casa Bianca ha precisato che il decreto presidenziale...

Appello contro la costruzione di un depuratore nella Piana di Pescasseroli (Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise)

Associazione Italiana per la Wilderness: le alternative ci sono

Riceviamo da Franco Zunino, presidente dell’ Associazione Italiana per la Wilderness (Aiw) il documento di opposizione al depuratore di Pescasseroli (Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise) - formalmente inviato anche alle autorità competenti - stilato da Franco Pedrotti dell'Università di Camerino, profondo studioso e conoscitore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, nonché suo storico...

Dal primo gennaio in Norvegia si cacciano i lupi. Il governo vuole abbatterne il 75%

Non attaccano il bestiame ma le alci e cacciatori e proprietari terrieri non sono contenti

Il ministro per il clima e dell'ambiente della Norvegia, Vidar Helgese, ha annunciato: «Ho deciso di permettere l'abbattimento di due branchi di lupi che vivono principalmente al di fuori della zona designata del lupo. Inoltre, è stata presa una nuova decisione riguardante l'abbattimento autorizzato di lupi al di fuori della zona del lupo nelle contee di...

Perché il rispetto degli animali sia un tema qualificante della prossima legislatura

Riconoscerli come esseri senzienti, lotta al randagismo e tutela della fauna selvatica, liberazione dalla cattività e no alla crudeltà

Nei miei 29 mesi da parlamentare un gran numero di atti e di ore di lavoro sono stati dedicati a rappresentare all’interno delle Istituzioni l’impegno che per tanti anni ho dedicato nel volontariato in canili e associazioni animaliste. Il rispetto degli animali non è una questione che riguarda solo chi ha una spiccata sensibilità nei loro...

Al via il concorso fotografico Heritage for Planet Earth 2018 (VIDEO)

La Fondazione Romualdo Del Bianco lo dedica alla fragilità del patrimonio culturale e naturale

Un Ponte ideale tra il Colosseo e la Biosfera. Si presenta così Heritage for Planet Earth il concorso fotografico promosso dalla Fondazione Romualdo Del Bianco, nell'ambito della sua iniziativa Life Beyond Tourism. Il premio, che è partito dal 1° gennaio 2018, è inteso come parte di una più ampia strategia di sensibilizzazione, rivolta soprattutto alle giovani generazioni, sul tema della...

Taglio del Parco della Lessinia, Legambiente: la Regione Veneto ostaggio degli estremisti venatori

«Il Parco della Lessinia merce di scambio per un voto in Consiglio regionale»

Dopo le modifiche del perimetro del Parco regionale della Lessinia per favorire la caccia nelle aree contigue approvate dalla Regione Veneto – che con un blitz di fine anno ha accolto le richieste del consigliere regionale Stefano Valdegamberi -   interviene Legambiente  Verona che sottolinea: «Lo aveva promesso esattamente un anno fa, quando chiese di inserire...

Orso marsicano, per salvarlo occorrono interdisciplinarità e un modello ‘appenninico’

Sulla conservazione dell’orso appenninico, definito “il più minacciato mammifero italiano”

In un articolo apparso ieri sulla prestigiosa rivista “Natura e montagna”, Spartaco Gippoliti e Corradino Guacci della Società italiana per la storia della fauna “Giuseppe Altobello” (S.It.S.Fa.) offrono una analisi originale circa lo stato dell’arte della conservazione dell'orso appenninico, definito “il più minacciato mammifero italiano”. I due autori sottolineano come sulla base delle ultimissime ricerche...

La Regione Veneto riduce il Parco della Lessinia per far cacciare nelle nuove zone contigue

Legambiente: con la scusa dei cinghiali si smantellano le aree protette anche per sparare ai lupi

Antonio Nicoletti, responsabile nazionale Aree protette di Legambiente, denuncia che «La regione Veneto modifica tutela Parco della Lessinia ora si può cacciare nel perimetro protetto declassato ad area contigua. La scusa è contenere cinghiali ma l'obiettivo rimane poter sparare al lupo e smantellare le aree protette». Il Parco Regionale della Lessinia, istituito nel 1990, si...

Pronta la Via per l’aeroporto di Firenze, con 142 punti interrogativi

Toscana Aeroporti conta di concludere i lavori in tempi contenuti, entro la fine del 2020, ma sono 142 le prescrizioni al progetto

«Apprendiamo con soddisfazione la firma del decreto di Via che sancisce la compatibilità ambientale del master plan dell'aeroporto di Firenze con pista parallela». Così il presidente della Toscana Aeroporti – Marco Carrai – rende ufficialmente noto che è stato sottoscritto dal ministro dell’Ambiente e da quello dei Beni culturaliil decreto di giudizio favorevole di Valutazione...

La Xylella fastidiosa fa paura anche ai giardinieri inglesi

Royal Horticultural Society: è un game-changer che potrebbe arrivare nel Regno Unito

Le epidemie di Xylella fastidiosa hanno causato problemi diffusi in Europa, cancellando interi uliveti e provocando accese discussioni - soprattutto in Italia - sulle misure imposte dall'Ue per circoscriverne la diffusione,  ora la  Royal horticultural society (Rhs) afferma che potrebbe arrivare nel Regno Unito, minacciandone i giardini. Se ne occupa anche la BBC che ricorda che «La...

La legna carbonizzata degli incendi boschivi potrebbe accelerare le emissioni di CO2

Crescono meno le radici fini degli alberi. A rischio i pozzi di carbonio delle foreste boreali

Secondo lo studio  “Fire-derived charcoal might promote fine root decomposition in boreal forests”, pubblicato su  Soil Biology and Biochemistry da Semyon Bryanin ed Evgeniya Abramova, dell’Accademia delle scienze russa,  e da Kobayashi Makoto dell’università di Hokkaido, la legna carbonizzata che rimane dopo un incendio boschivo favorisce la decomposizione delle radici fjni degli alberi, accelerando così...

L’auto potenziamento del cambiamento climatico non può essere spiegato con gli animali del suolo

Al contrario di quel che si credeva, con condizioni più calde e secche i detritivori rallentano l’attività

Quando il suolo si riscalda, rilascia più anidride carbonica, un effetto che alimenta ulteriormente il cambiamento climatico. Finora, si era ipotizzato che questo d fosse causato soprattutto dalla presenza di piccoli animali e microrganismi del suolo che con le temperature più calde  mangerebbero e respirerebbero di più. Ma ora lo studio “Reduced feeding activity of soil...

Star Wars, l’ultimo Jedi e la Bolivia

Grazie ai film l’ambiente boliviano attira sempre più turisti

Il più recente episodio di Star Wars “Gli ultimi Jedi”, è solo uno dei molti film che mostrano i  meravigliosi e “alieni” paesaggi della Bolivia. infatti nel 2017 il Consejo Nacional de Cine (Conacine) della Bolivia ha concesso a produttori stranieri 54 licenze per girare film sul territorio dell’Estado Plurinacional de Bolivia, dando così’ un...

Le cozze dimostrano che le microplastiche sono diffuse in tutti i mari del mondo

Per ora non è a rischio la nostra salute, ma è un segnale di allarme

Gli scienziati hanno scoperto minuscoli frammenti di plastica nelle cozze negli oceani di tutto il mondo, dalle acque artiche presumibilmente incontaminate vicino alla Norvegia alle coste di Cina, Cile, Canada, Gran Bretagna e Belgio. I recenti risultati di diverse indagini rappresentano solo l'ultima prova che l'inquinamento da microplastica non riguarda solo gli ambienti marini, ma è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 289
  5. 290
  6. 291
  7. 292
  8. 293
  9. 294
  10. 295
  11. ...
  12. 480