Aree protette e biodiversità

Tartarughine marine sul tapis roulant e in costume da bagno (VIDEO)

Disorientate dalle luci artificiali ma resistentissime. Le tartarughine marine sono delle crawler machine

Se tutto procede come previsto, una  piccola tartaruga marina appena uscita dall’uovo e dalla sabbia  dovrebbe essere in grado di gattonare dal suo nido verso il mare in un paio di minuti. Questo faticoso trekking avviene solitamente nelle prime 24 ore di vita, quando escono dalle uova che le loro mamme hanno depositato sotto la sabbia...

Ambiente e parchi, nella calza solo carbone

Dopo le botte del referendum al ruolo delle istituzioni – specialmente in campo ambientale – Stato, regioni ed enti locali hanno continuato a collezionare batoste. A farne la maggiori spese per una responsabilità da cui pochi sono esenti proprio parchi ed aree protette. Da 5 anni si sta infatti annaspando per rifarsela con una delle...

Governance debole e instabilità sociopolitica portano alla perdita di biodiversità

Più forte cresce il Pil pro capite, maggiore è il declino delle specie di uccelli acquatici

I big data sulla biodiversità globale dimostrano che per determinare  il declino delle specie una cattiva governance nazionale è un indicatore migliore per il declino delle specie rispetto a qualsiasi altro indicatore antropogenico e che, in una situazione di instabilità socio-politica nemmeno le aree protette riescono a fare la differenza. Inoltre, c'è anche un rapporto...

I cani uccidono più bestiame e specie protette dei lupi e dei leopardi delle nevi

Sono il terzo predatore alieno più dannoso del mondo

Che gli attacchi al bestiame fossero portati soprattutto da lupi e leopardi delle nevi lo aveva già smentito a maggio uno studio dell’Ashoka trust for research in ecology and the environment, secondo il quale «I cani sono tra i migliori predatori di bestiame nella regione dell'Himalaya superiore e hanno ucciso più animali da fattoria dei...

Il cinghiale più brutto del mondo non è estinto. Filmato il cinghiale dalle verruche di Giava (VIDEO)

Minacciato da caccia e deforestazione, come oranghi, gibboni e uccelli

Tra i ricercatori e gli ambientalisti erano ormai in molti a ritenere che caccia e perdita di habitat avessero ormai portato all’estinzione in natura il cinghiale di Giava, o cinghiale dalle verruche di Giava (Sus verrucosus), ma i filmati girati da telecamere-trappola hanno rivelato che piccole popolazioni di questo rarissimo suino, e ritenuto uno dei...

Dopo 26 anni diventa realtà il sogno del Parco Nazionale del Matese

Legambiente: ora tocca alle Regioni Molise e Campania fare presto e bene per definire perimetro e misure provvisorie di salvaguardia

Con il voto favorevole della Camera dei Deputati alla legge di bilancio 2018 è stata approvata anche la norma che istituisce il Parco nazionale del Matese e conferma quanto già disposto dalla proposta approvata dal Senato nelle scorse settimane e che sancisce, dopo 26 anni, la nascita dell’area protetta del massiccio del Matese.  Esulta Legambiente...

Individuate all’Elba sei nuove specie di frutti antichi da tutelare

«Alcune varietà censite, a serio rischio di estinzione, sono state oggetto di iscrizione ai Repertori Regionali della Toscana»

Sono sei le nuove specie di frutti antichi che sono state ufficialmente inseriti dalla Commissione tecnico-scientifica delle specie legnose da frutto della Regione Toscana negli appositi repertori regionali, in modo da poter essere tutelati dal concreto rischio di estinguersi. A comunicarlo è il Parco nazionale dell’arcipelago toscano, dando conto dell’ampia documentazione fornita da Fabiano Camangi...

Il mondo della cultura e dell’ambientalismo a sostegno del Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio

Si allarga a tutta Italia l’appello alla Regione Toscana per garantire la prosecuzione delle attività

Dopo gli 800 insegnanti, che hanno chiesto alle istituzioni che sia assicurata la prosecuzione delle attività culturali e didattiche del Centro RDP, ed il comitato di cittadini di Larciano e Lamporecchio che ha raccolto 2700 firme per chiedere ai propri sindaci di rientrare nell'associazione, è ora la volta di un ampio ventaglio di personalità della...

Maxi scoperta di nuove specie nella regione del Mekong, ma sono già tutte a rischio scomparsa

Dal pipistrello di montagna a ferro di cavallo alla tartaruga che si nutre di lumache (scoperta all’interno di un mercato), 115 gioielli della natura a rischio

Centinaia di scienziati, organizzazioni per la conservazione e istituti di ricerca sparsi in tutto il mondo hanno contribuito alla scoperta di ben 115 nuove specie nella regione del Mekong, tra Cambogia, Laos, Birmania, Tailandia e Vietnam. Secondo quanto riporta il nuovo report Stranger species pubblicato dal Wwf, i protagonisti di quest’eccezionale “scoperta” sono 11 specie...

TanzaMia, Il fornello che funziona col cuore e salva foreste e salute

Un progetto di Muse e Dolomiti Energia in Tanzania per migliorare la vita e salvaguardare l’ambiente

Il Muse - Museo delle Scienze di Trento () e Dolomiti Energia lanciano un nuovo progetto a sostegno della popolazione della Valle del Kilombero in Tanzania, dove il Muse ha da più di 10 anni una stazione permanente di ricerca e monitoraggio ecologico e l’associazione Mazingira svolge attività di sensibilizzazione ambientale e progetti di cooperazione...

In Maremma le Riserve naturali fanno scuola

Il progetto Pro.Va.Re Natura: 2 contest 30 classi e 400 studenti

Si è concluso ufficialmente il progetto ProVaRe Natura, dedicato alla valorizzazione e alla conoscenza della rete delle riserve naturali della Provincia di Grosseto, realizzato da Legambiente e Provincia di Grosseto, con la collaborazione della Regione Toscana-Direzione Ambiente e che ha coinvolto 30 classi, 413 studenti, 17 insegnanti, 26 fotografi amatoriali, per un totale di 104 partecipanti ai 4 incontri...

Navi Ue nel Mare Adriatico per rafforzare il controllo della pesca

Garantire un'effettiva protezione di almeno il 10% del Mediterraneo entro il 2020

Dal primo dicembre la nave di ispezione "Aegis I" sta pattugliando il  Mare Adriatico come parte di un piano di dispiegamento congiunto per il Mediterraneo. L'Agenzia europea di controllo della pesca (European fisheries control agency – Efca) sta collaborando con  Italia, Grecia e Croazia che hanno ispettori a bordo dell’Aegis I. Secondo l’Efca, «Il rispetto delle...

Cina, al via nel 2018 il carbon market nazionale

La più grande foresta dello Stato ha già venduto carbon credits per 60.000 dollari

la Commissione nazionale per la riforma (il governo cinese) ha annunciato ufficialmente il prossimo avvio del mercato nazionale del carbonio che la Cina sta sperimentando dal 2011 e che è già stato aperto in 7 province e municipalità. L'Energy Foundation China spiega che «Tale mercato coprirà inizialmente solo il settore energetico, che rappresenta uno degli...

Per comunicare gli uccelli canori coordinano tra loro canto e ballo

Un esperimento che ha utilizzato allodole-gazze robot per sollecitare risposte di uccelli veri

Il nuovo studio “Multimodal coordination enhances the responses to an avian duet” pubblicato su Behavioral Ecology da jun team di ricerca guidato dal biologo polacco  Paweł Ręk, dell’ Uniwersytet im. Adama Mickiewicza e dell’Australian National University,  rileva che «gli uccelli canori possono coordinarsi sia a livello vocale che visuale per migliorare le risposte dei loro partner di...

Estinzione, Wwf: le 16 specie che rischiano di non vedere più il Natale

La Mappa dello spettacolo della natura che figli e nipoti rischiano di perdersi

Secondo il Wwf, «Vaquita e leopardo dell’Amur, due specie che rischiano di non vedere il Natale 2018 per il numero esiguo a cui sono ridotte le loro popolazioni. Della prima, una specie simile ad un delfino, ne sono rimasti solo 30 esemplari nel golfo della California, del secondo, un agilissimo felino che sopravvive ancora nelle foreste temperate tra...

L’Area marina protetta Costa di Maratea non può restare una chimera

Legambiente e imprenditori locali: uno strumento di tutela e un marchio di qualità del territorio

Legambiente Basilicata ha convocato una Conferenza Stampa per chiedere nuovamente alla Regione Basilicata e ai parlamentari lucani di fare ogni sforzo per far inserire nella legge Finanziaria 2018 la previsione di istituzione e il finanziamento dell'Area Marina Protetta Costa di Maratea. All'incontro erano presenti oltre al Presidente di Legambiente Basilicata Antonio Lanorte e al Presidente...

Per entrare a Palau bisogna firmare il passaporto ecologico e il Palau Pledge (VIDEO)

Il primo Paese al mondo a chiedere ai visitatori di firmare una dichiarazione per proteggere ambiente e cultura per la prossima generazione

La Repubblica di Palau – Belau’u era Belau, un minuscolo Stato insulare sparso nel Pacifico occidentale, ha lanciato la Palau Pledge, un'iniziativa eco-compatibile mondiale che chiede a tutti i turisti, prima che possano entrare nel Paese, di sottoscrivere sul passaporto un impegno  vincolante direttamente con i bambini di Palau. Il Palau Pledge  recita:  «Bambini di...

Il Pd ritira gli emendamenti caccia selvaggia. I Verdi: «Merito nostro»

I verdi fanno pesare la lista “insieme”: attraverso il confronto soluzioni condivise

I verdi, prossimi alleati del PD nella lista “Insieme”, che raccoglie anche Socialisti, Prodiani e civici, dovevano essere molto imbarazzati dopo la denuncia di Wwf, Lipu, Lav, Enpa e Lav e di Legambiente  sulla presentazione da parte del PD  di un emendamento pro “Caccia selvaggia”, e  quindi oggi  tirano un sospiro di sollievo e i...

Opin Elba: buona la prima. Le proposte e la grinta dei ragazzi elbani per un’Isola migliore

12 progetti per trasporti, biodiversità, rifiuti ed economia sostenibile

Il 15 dicembre 120 studenti delle classi III dell’Istituto di Istruzione Superiore “Foresi-Brignetti” di Portoferraio, insieme ad assessori comunali di Portoferraio e Marciana Marina e referenti di enti pubblici e privati hanno partecipato all’“Opin Meeting - Le nostre proposte per l’Isola d’Elba””, il  grande evento conclusivo  della prima fase di “Opin Elba”, il progetto di...

Sammuri rinominato presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

La riconferma a tempo record del presidente di Federparchi

Giampiero Sammuri è stato ufficialmente nominato  Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la seconda volta. Porta la data  del 15 dicembre 2017 e il n 346 il Decreto di nomina del Ministro dell'Ambiente  Gian Luca Galletti arrivato poco fa. Il Decreto sancisce un secondo mandato di cinque anni e a titolo gratuito. La nomina...

Manovra, emendamento Pd su caccia. Legambiente: No a caccia selvaggia

Si ritiri l’emendamento che consente di uccidere gli animali selvatici

Anche Legambiente chiede a Governo e Parlamento di fermare subito ogni tentativo strumentale che, nascondendosi dietro ai danni causati dlla fauna, priverebbe di ogni tutela e diritto gli animali selvatici dando il via libera al ritorno in Italia di #cacciaselvaggia. In merito all'emendamento che elimina ogni vincolo e regolamentazione oggi imposta dalla legge 157/92 in...

Racconti dalla Tunisia: El Feija, ossigeno da tutelare (FOTOGALLERY)

Il parco nazionale del Feija è un grande polmone verde che si estende nella zona nord ovest della Tunisia, ai confini con l’Algeria: querce, alberi da sughero, ulivi secolari e altre specie endemiche lo rendono un grande bosco dove scorrazzano marmotte, cerbiatti e gli ultimi 400 esemplari di cervo berbero. Un patrimonio enorme in termini...

Caccia, in legge di Bilancio un emendamento da «far west su fauna oggetto di controllo»

Wwf, Lipu, Lav, Enpa e Lac chiedono l’immediato ritiro dell’emendamento, segnalato tra quelli prioritari del Pd

Le associazioni Wwf, Lipu, Lav, Lac, Enpa chiedono l’immediato ritiro dell’emendamento segnalato tra quelli prioritari del Pd che elimina ogni vincolo e ogni regolamentazione oggi imposta dall’art. 19 della legge 157/92 in merito alla gestione faunistica, creando un vero e proprio far west dove ogni abbattimento può essere fatto senza limiti, con qualsiasi pretesto e...

Birdwatching: quanto vale un oriolo dorsonero? Almeno 223.851 dollari per un paesino della Pennsylvania

Negli Usa per il birdwatching vengono spesi fino a 40 miliardi di dollari all’anno

L'arrivo di un singolo oriolo dorsonero  (Icterus abeillei) nella Pennsylvania rurale, a 5.000 chilometri dal suo areale abituale in Messico, ha portato entrate per 223.851 dollari per l'economia locale grazie ai mumerosi  bird watchers che sono accorsi per vederlo e fotografarlo. A dirlo è lo studio “Travelling birds generate eco-travellers: The economic potential of vagrant...

Le anguille elettriche ispirano nuove batterie per applicazioni biologiche nel corpo umano

Cellule stampate 3D imitano la produzione di energia delle anguille

Un team di ricercatori svizzeri dell’Institut Adolphe Merkle dell’Université de Fribourg, e statunitensi delle università del Michigan e della California - San Diego, ha sviluppato una fonte di energia che si ispira all’anguilla elettrica  e la illustra nello studio “An electric-eel-inspired soft power source from stacked hydrogels” pubblicato su Nature,  dimostrando che »delle batterie auto-alimentate...

Mario Ferrari è il nuovo presidente della Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano

Vicepresidente Gabriella Allori. Ruggero Barbetti torna nel direttivo

Dopo un minuto di silenzio  per ricordare la prematura scomparsa  di Gaetano Guarente, Presidente della Comunità del Parco e Sindaco di Capraia, si è tenuta l’assemblea della Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano, richiesta del Presidente facente funzione dell’Ente Parco e presieduta da Renzo Galli,  Sindaco uscente di Rio Marina (il comune si unificherà con quello...

Nuovi pesci per l’acquacoltura. Si possono allevare le ricciole? Il problema dello sperma (VIDEO)

La diversificazione è la chiave per potenziare l’acquacoltura europea

L’acquacoltura europea è un settore vitale che dà lavoro a 190 000 persone e ha un valore alla produzione di 7 miliardi di euro, però solo il 10% dei prodotti ittici mangiati dai consumatori è effettivamente prodotto nell’Ue. Secondo il progetto Diversify (Exploring the biological and socio-economic potential of new/emerging candidate fish species for the expansion...

Vista mare: oltre metà dei litorali italiani è stato trasformato da case, palazzi, ville e porti

Dal 1985 urbanizzati 302 Km di coste. In Sicilia 65 km, nel Lazio 41 e in Campania 29

“Vista mare. La trasformazione del paesaggi italiani costieri”, scritto da Edoardo Zanchini e Michele Manigrasso, edito da Edizioni Ambiente e presentato oggi da Legambiente, è l’impressionante fotografia di come sono stati letteralmente divorati i litorali del nostro Paese: «In Italia complessivamente sono 3.291 i chilometri di paesaggi costieri trasformati da case, alberghi, palazzi, porti e industrie, pari al...

Sull’ambiente e la “leale collaborazione” tra le istituzioni italiane

La legge sul consumo del suolo a quanto pare si sta arenando. Nelle terre terremotate restano non pochi guai. A Taranto e all’Ilva non ne parliamo. I dati sul consumo delle coste tornano a livelli di quando furono varate  nuove e ottime leggi grazie alle quali si avviò allora un significativo cambiamento. Idem sulle politiche...

Il cambiamento climatico manda fuori sincrono la migrazione delle aquile

I castori alla conquista dell’Artico. Problemi anche per i bighorn e i grifoni del Capo

Le aquile reali (Aquila chrysaetos) dell'America del Nord potrebbero non essere in grado di adeguare i tempi della loro migrazione e “mancare” il boom stagionale delle prede di cui hanno bisogno per crescere i loro piccoli. La scoperta è frutto di un progetto per tracciare l'impatto del cambiamento climatico sugli animali migratori presentato da Scott...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 290
  5. 291
  6. 292
  7. 293
  8. 294
  9. 295
  10. 296
  11. ...
  12. 480