Aree protette e biodiversità

Aumentano le vittime della caccia: in due mesi e mezzo 17 morti e 27 feriti

Il Wwf scrive a Minniti: «Urgente mettere in campo misure preventive»

I numeri dell’ultimo “Bollettino di guerra” sulla caccia  pubblicato dall’Associazione vittime della caccia sono davvero impressionanti: «44 vittime di armi da caccia e cacciatori, (4 i morti e 7 i feriti tra i non cacciatori, tra cui una bambina), 27 i feriti 17 i morti in totale». L’Associazione sottolinea che «La caccia è antispecista, non...

Glifosato in Toscana, Fattori e Sarti (SI): «La Regione attui restrizioni»

Sì – Toscana a Sinistra: «La proroga Ue non lo impedisce»

I consiglieri regionali di Si – Toscana a Sinistra. Tommaso Fattori e Paolo Sarti (Sì), ricordano che «Il Comitato d’appello dell’Ue convocato in extremis dalla Commissione Europea ha prorogato per 5 anni la licenza di utilizzo del glifosato, ma il legislatore nazionale e le singole Regioni hanno ampi margini d’intervento per contrastare e abbattere definitivamente il...

Nel deserto di Atacama scoperti dei batteri che potrebbero aiutarci a sconfiggere Aids e resistenza agli antibiotici

La "materia oscura" degli actinobatteri è abbondante nel deserto più estremo del nostro pianeta

L'analisi dei suoli del territorio montano del Cerro  Chajnantor, nel deserto di Atacama in Cile, ha rivelato un tesoro di batteri che potenzialmente potrebbero aiutarci a combattere alcune terribili malattie.  I risultati sono stati resi noti nello studio “High altitude, hyper-arid soils of the Central-Andes harbour mega-diverse communities of actinobacteria, pubblicato su Extremophiles  da un team di ricercatori...

Wwf: troppi bracconieri nel Padule di Fucecchio

Amici del Padule di Fucecchio: dai cacciatori frasi scomposte e prive di alcun fondamento logico

Nel territorio nei dintorni del Padule di Fucecchio continuano i controlli venatori delle Guardie Giurate del Wwf Italia e il delegato regionale del Panda per la Toscana, Roberto Marini, spiega che «La scorsa settimana, in una vasta operazione interessante i territori pistoiese e fiorentino compreso il Padule di Fucecchio, ha visto impegnati una quindicina di...

Wwf: salvare la tigre salva molto di più

I vantaggi invisibili della conservazione del felino comunità, clima e servizi ecosistemici

Secondo il nuovo rapporto del Wwf “Beyond the Stripes: Save tigers so much more”, «il denaro investito da governi, agenzie di aiuto e fondi raccolti dai sostenitori di tutto il mondo per salvare le tigri, ha generato benefici in Asia non solo per la fauna selvatica ma anche per milioni di persone». Il Pancda ricorda...

Survival lancia il boicottaggio mondiale delle riserve delle tigri in India

Si violano i diritti dei popoli indigeni ma si fa spazio a strade e miniere nelle aree protette

La National tiger aonservation authority (Tca) dell’India  ha emesso un’ordinanza che stabilisce che i diritti dei popoli indigeni non dovrebbero essere riconosciuti negli ambienti naturali essenziali per la sopravvivenza delle tigri. Secondo Survival International, l’ONG che difende i popoli indigeni, «La Ntca non ha l’autorità legale per emanare una simile ordinanza, che rappresenta una grave violazione del...

Parco del Delta del Po: 21 Associazioni ambientaliste scrivono a Franceschini e Galletti

Lettera aperta: «Nel Delta del Po il Paese non ha bisogno di un parco fantasma»

Oggi 21 associazioni ambientaliste riconosciute (Accademia Kronos, Aiig - Associazione insegnanti di geografia, Cts – Centro Turistico Studentesco, Ente nazionale protezioneanimali, Fai – Fondo per l’ambiente italiano, Fare Verde, Federazione Pro Natura, Greenpeace Italia, Gruppo di intervento giuridico, Gruppi di ricerca ecologica, Italia Nostra, Lav – Lega Antivivisezione, Legambiente, Lipu, Marevivo, Mountain Wilderness, Rangers d’Italia,...

Commissione pesca Ue, via libera alla pesca elettrica. Bloom: disastroso. Mantenere il divieto Ue (VIDEO)

Contro Verdi e Sinistra europea: «La pesca elettrica sostenibile è un mito»

Il 21 novembre un gruppo di europarlamentari verdi (Marco Affronte, Yannick Jadot, Karima Delli, Pascal Durand), Anja Hazekamp della Sinistra europea e Nathalie Griesbeck dell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa hanno presentato in Commissionre pesca del Parlamento europeo oltre 84.000 firme contro la pesca elettrica. Ma lo stesso giorno, in sole due ore,...

La triste storia del signor Dentice. Il bracconaggio spiegato ai bambini

Ma l'attrezzatura e la barca della pesca di frodo sono state ri-consegnate al proprietario

Alcuni ricorderanno che qualche settimana fa fu intercettato e sanzionato un pescatore di frodo nella zona 1 del parco marino di Giannutri. L'azione dei Carabinieri Forestali della stazione di Isola del Giglio ebbe un notevole riscontro sia per la difficoltà di cogliere sul fatto il soggetto che stava facendo prelievi ittici non consentiti, ma anche...

Il Messico istituisce la più grande area marina protetta del Nord America (FOTOGALLERY)

Un’area unica per la biodiversità, dove si incontrano gli squali balena, i cetacei e le tartarughe

Rafael Pacchiano Alamán, il segretario (ministro) dell’ambiente e delle risorse naturali del Messico (eletto nel Partido Verde Ecologista de México alleato Partido revolucionario institucional del presidente Enrique Peña Nieto) ha annunciato l’istituzione del Parque Nacional Revillagigedo, la più grande area marina integralmente protetta del Nord America, nell'Oceano Pacifico, a circa 800 chilometri a ovest della...

Istrici e topinambur, come una specie invasiva si diffonde in Italia

Ma il tasso di germinazione del topinambur indotto dagli istrici è basso

Secondo lo studio “The porcupine as “Little Thumbling”: The role of Hystrix cristata in the spread of Helianthus tuberosus” pubblicato su  Biologia - Section Zoology da un team di ricercatori italiani guidato da Emiliano Mori (Dipartimento di scienze della vita dell’Università di Siena) e composto da Giuseppe Mazza (Università di Firenze e Crea), Andrea Galimberti...

L’evoluzione in diretta: alle Galapagos sta nascendo una nuova specie di fringuelli di Darwin

L’ibridazione accelera la speciazione? Basta un solo individuo per innescarla?

I fringuelli dell'arcipelago delle Galapagos sono, fin da quando li scopri Charles Darwin, un modello per iconico per comprendere l'evoluzione della biodiversità causata dalla della selezione naturale. Ora un team di scienziati svedesi dell’università di Uppsala e dell’università di scienze agrarie e statunitensi della Princeton University e della Texas A&M University riferiscono nello studio “Rapid...

Il premio nazionale “Umberto Zanotti Bianco 2017” all’ex assessore regionale Anna Marson

Premiati anche Eichberg, Tansi, Vigili del Fuoco, Cambiano e Segalla

Il presidente nazionale di Italia Nostra, Oreste Rutigliano, alla presenza dei presidenti onorari  dell'Associazione, Desideria Pasolini dall'Onda e Nicola Caracciolo, ha conferito oggi il "Premio nazionale Umberto Zanotti Bianco", prestigioso riconoscimento è stato istituito da Italia Nostra a memoria del grande intellettuale, fra i fondatori nel 1955 e primo presidente dell'Associazione,  ad alcuni valorosi funzionari dello Stato ad Anna...

L’eolico offshore influenza gli ecosistemi oceanici?

Secondo alcuni scienziati crea santuari per la vita marina. Rimangono molte domande sul loro impatto ambientale.

Il passaggio globale alle energie rinnovabili sembra inarrestabile e comprende la costruzione di grandi capi eolici offshore. Al largo delle coste europee ci sono già circa 3.600 pale eoliche e 14 nuovi grandi parchi eolici offshore sono in fase di costruzione. Ma er raggiungere gli obiettivi dell'Accordo sul clima di Parigi ci vuole molto più eolico...

Anev: le linee guida Ue e gli studi scientifici non escludono l’eolico nei siti Natura 2000

Eolico importante per biodiversità, lotta ai cambiamenti climatici e risparmio di materie prime

L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) sottolinea che «La fonte eolica è fondamentale per la tutela della biodiversità, per la lotta ai cambiamenti climatici e per il risparmio di materie prime» e per sostenerlo cita le numerose fonti scientifiche internazionali raccolte da  WindEurope, l’Associazione europea dell’eolico di cui Anev fa parte, nello studio“Mainstreaming energy and climate policies into...

Mobilità dolce, greenway italiane ed europee e la pista ciclopedonale della Costa dei Trabocchi

Due giorni di incontri e studio Abruzzo con esperti internazionali

Si stima che in Europa le greenways, railwaypaths, rails-trails, víasverdes o chemindurail lungo ex ferrovie raggiungano i 19.000 chilometri. In Italia, le linee ferroviarie dismesse coprono circa 7.000 Km, di cui almeno la metà potenzialmente recuperabili. Ma, di fronte di questo enorme patrimonio, le greenways realizzate nel nostro paese su ex ferrovia si snodano su...

Black Friday, blitz di Greenpeace contro il consumo eccessivo in un centro commerciale a Roma (FOTOGALLERY)

La provocazione del Wwf: meglio salvare i gorilla di montagna e le tigri siberiane e di Sumatra

Anche in Italia è arrivata (o è stata imposta) la moda del Black Friday, che ormai segna l'inizio dello shopping natalizio, ma agli attivisti di Greenpeace non sembra piacere molto e sono stamattina sono entrati in azione a Roma all’EUROMA2, uno dei centri commerciali più grandi della Capitale, «per protestare contro il consumismo eccessivo». I...

La criminalità ambientale minaccia le ultime foreste incontaminate europee e la fauna selvatica

I bracconieri dei Carpazi e del Danubio vendono gli uccelli ai ristoranti, soprattutto in Italia e Malta

E’ stato presentato al Parlamento europeo il nuovo rapporto “Combating Wildlife and Forest Crime in the Danube-Carpathian Region” di United Nations environment programme (Unep - UN Environment), Wwf ed Eurac Research che avverte che «Il disboscamento illegale, il commercio illegale di caviale, l'uccisione di massa di uccelli selvatici e il bracconaggio di orsi, lupi e...

II divieto Ue funziona: diminuito del 90% il commercio globale di uccelli selvatici (VIDEO)

Il numero di uccelli esotici commerciati annualmente è sceso da 1,3 milioni a solo 130.000

Finalmente arrivano buone notizie per l’avifauna mondiale: grazie al divieto approvato nel 2005 dall’Unione europea di importare uccelli selvatici, c'è stato un massiccio calo del 90% nel commercio dell’avifauna, cioè gli animali che vengono – legalmente o illegalmente – più commerciati al mondo. Prima del divieto del 2005, Italia, Belgio,  Olanda Portogallo e Spagna comprarono...

Terreni abbandonati: una legge per la “riforma agraria” e la green economy nelle aree montane italiane

Un’iniziativa contro l’abbandono a Caramanico Terme

Milioni di ettari di terreno, nelle aree pedemontane e montane d’Appennino e di parte delle Alpi, un tempo coltivate ed utilizzate, prevalentemente, per un’economia agro-zootecnica di sussistenza, legata alla sopravvivenza delle comunità locali, sono oggi non solo incolte, ma prive di qualsiasi inserimento in una prospettiva produttiva e di valorizzazione territoriale. Dopo la seconda grande...

Delta del Po, 21 Associazioni ambientaliste; stop a emendamento PD che crea il Parco fantasma

Tabula rasa per il Parco naturale interregionale e quello nazionale

Accademia Kronos, Aiig, Cts, Enpa, Fare Verde, Federazione Pro Natura, Fai - Fondo per l'ambiente italiano, Greenpeace Italia, Gruppo di intervento giuridico, Gruppi di ricerca ecologica, Italia Nostra, Lav, Legambiente, Lipu, Marevivo. Mountain Wilderness, Rangers d'Italia, Sigea, Tci, Vas, Wwf Italia, chiedono «il ritiro dell’emendamento 101.0.03 (seconda pagina dell'allegato) al disegno di legge di Bilancio 2018...

Pisciotta: ulivi centenari e cemento

Riceviamo e pubblichiamo   Ma è mai possibile che non esista, almeno nel Cilento con il suo Parco nazionale Patrimonio dell’Unesco, un Piano urbanistico comunale che rispetti l’ambiente, e il suo valore naturale, culturale e pure economico? Certo anche economico: se infatti leggiamo - e sono diverse -  le pubblicità sul paese di Pisciotta, sono...

Animal Help, il nuovo sito di Legambiente dedicato agli animali

Domestici o selvatici, d’affezione o da reddito, uno strumento utile per chi ha a cuore il mondo animale

Una famiglia italiana su tre vive con un animale da compagnia - cani e gatti, tartarughe o pesci, conigli e criceti - altri ne incontriamo al parco oppure nelle campagne e Legambiente ricorda che « I cambiamenti climatici in corso hanno favorito poi la diffusione di uccelli tropicali e nuove specie aliene nelle città, arricchendo...

L’Iccat aumenta del 50% le quote di pesca del tonno rosso. Wwf: inaccettabile

Pochi passi avanti o nulla di fatto per gli altri tonni, lo squalo mako e il pesce spada

La 25esima riunione ordinaria dell’ International commission for the conservation of atlantic tunas (Iccat) che si è tenuta a Marrakech, in Marocco, ha aumentato  la quota di tonno rosso (Thunnus thynnus), pescabile nel  2018, ha  chiesto di rafforzare la gestione  dello squalo mako (Isurus oxyrinchus) e  di  migliorare quella del pesce spada  (Xiphias gladius) e del...

I diamanti mandarino e Noam Chomsky: la “grammatica universale” degli uccelli canori (VIDEO)

Il canto degli uccelli e linguaggio e la musica umani hanno le stesse radici biologiche?

Gli scienziati che studiano il canto degli uccelli sono da sempre affascinati dalla possibilità che il linguaggio e la musica umani possano avere la loro origine in  processi biologici condivisi da molti  animali e da tempo si pongono una domanda: gli uccelli canori e gli esseri umani hanno un sistema biologico comune che definisce come...

In Australia trovato un raro coccodrillo bianco, lo hanno chiamato Pearl (FOTOGALLERY)

Non è albinismo ma ipomelanismo e i piccoli bianchi di solito non sopravvivono ai predatori

In Australia quest’anno la Spectacular Jumping Crocodile Cruise  che si è svolta domenica lungo il fiume Adelaide è stata ancora più spettacolare, visto che i partecipanti si sono trovati di fronte un coccodrillo bianco, una rarità nel mondo dei rettili. Infatti non si tratta di albinismo ma di ipomelanismo,  una ridotta quantità di melanina nel...

La conservazione è impossibile, se non si ragiona diversamente

Riceviamo e pubblichiamo un contributo provocatorio e stimolante riguardo ai problemi di conservazione della natura scritto da Franco Perco, uno dei maggiori esperti italiani di ungulati, in anni recenti direttore del Parco nazionale dei Monti Sibillini e soprattutto autore di “Andare in natura. Fruire meglio, fruire per sempre e crescere”, pubblicato in seconda edizione a...

In Guyana scoperte decine di nuove specie di anfibi, rettili, piante, insetti, ragni e pesci (FOTOGALLERY)

Una spedizione di Wwf e Gwc nel Kaieteur National Park e nell’Upper Potaro

E’ bastato un mese di ricerca scientifica per scoprire oltre 30 specie probabilmente nuove per la scienza - ed endemiche in Guyana - nel Kaieteur National Park (Knp) e nell'Upper Potaro in Guyana. E’ quanto emerge dal rapporto “Biodiversity Assessment Survey of the Kaieteur Plateau and Upper Potaro, Guyana”  pubblicato dal Biodiversity assessment team (Bat)...

I delfini maschi offrono regali per attrarre le femmine (VIDEO)

Il corteggiatore è spesso aiutato da un amico. Un comportamento complesso raro nei mammiferi non umani

Un team di  biologi  dell’ università della Western Australia (Uwa), della  Murdoch University e dell’Universität Zürich (Uzh) ha filmato un raro comportamento di corteggiamento di una specie di delfini, la susa australiana (Sousa sahulensis), che offrono alle femmine grandi spugne marine, spesso vivacemente colorate, apparentemente nel tentativo di favorire l’accoppiamento con loro. I ricercatori australiani...

Come sopravvivono le larve di Krill durante l’inverno antartico?

Uno studio internazionale svela un mistero sul crostaceo alla base della catena alimentare antartica

Lo studio “The winter pack-ice zone provides a sheltered but food-poor habitat for larval Antarctic krill” pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team internazionale di ricercatori guidato da Bettina Meyer, del dipartimento bioscienze dell’Alfred-Wegener-Institut - Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung  fa òluce su un mistero finora irrisolto: dive finiscono durante l’inverno australe le larve...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 293
  5. 294
  6. 295
  7. 296
  8. 297
  9. 298
  10. 299
  11. ...
  12. 480