Aree protette e biodiversità

Infrastrutture verdi contro le inondazioni

Rapporto Eea: il ripristino delle pianure alluvionali e delle zone umide è una soluzione vantaggiosa

Secondo il nuovo rapporto ‘Green infrastructure and flood management — promoting cost-efficient flood risk reduction via green infrastructure solutions”, pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea)  «Investire in "infrastrutture verdi" come il ripristino di pianure alluvionali o nelle zone umide per incrementare la prevenzione delle inondazioni non genera solo maggiori benefici ambientali e socioeconomici, soprattutto a...

Parchi, Galletti chiede nuove azioni su clima, cinghiali, api e convivenza col lupo

Fondi del ministero per biodiversità. Aree marine: avanti su progetto contabilità ambientale

Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha indicato le priorità a cui destinare le risorse finanziarie assegnate per gli interventi di tutela della biodiversità con una direttiva rivolta ai Parchi nazionali e alle aree marine protette,  Il documento, redatto dalla Direzione protezione natura e mare del mimistero dell’ambiente, guidata da Maria Carmela Giarratano, ricorda gli...

Per salvare la biodiversità i limiti planetari non funzionano e sono scientificamente sbagliati

E’ più sensato e praticabile concentrarsi su come la perdita di biodiversità influisce sugli ecosistemi

L'idea che gli impatti umani sulla biodiversità siano gestibili fintanto che li manteniamo entro i "confini planetari" - le soglie oltre le quali si verificherà un danno irrevocabile e diffuso - ha guadagnato aderenti negli ultimi anni, ma il nuovo studio “Planetary Boundaries for Biodiversity: Implausible Science, Pernicious Policies”  rivela che questa teoria, per essendo...

I piccoli mammiferi: lo stato della ricerca in Italia

Si è concluso a Colle Val d’Elsa il “3° Convegno Nazionale sui Piccoli Mammiferi” organizzato dall’Associazione Teriologica Italiana – Gruppo specialistico Piccoli Mammiferi e dalla Fondazione Ethoikos. Molti i ricercatori e gli studiosi presenti con un’ampia rappresentanza di giovani. Quindici relatori e ventidue autori nella sessione poster hanno presentato lo stato attuale delle ricerche che...

Bracconaggio nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, intervengono i Carabinieri Forestali

Legambiente si congratula. Le associazioni venatorie prendano finalmente le distanze

In un comunicato il  tenente colonnello Marco Pezzotta,  comandante  del Raggruppamento Carabinieri parchi reparto Parco Nazionale Arcipelago Toscano, informa che «Il 18 novembre 2017 in Rio Marina (LI), Loc. Monte Le Paffe, nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano, i militari della Stazione “Parco” di Portoferraio (LI), impegnati in attività di controlli straordinari in materia di tutela...

Le praterie sottomarine sono aree di pesca fondamentali a livello mondiale

E’ la salvaguardia della pesca (e non solo dei cavallucci marini) la ragione principale per proteggere le fanerogame

Lo studio “Global significance of seagrass fishery activity” pubblicato su Fish and Fisheries da un team di ricercatori delle università di Stoccolma, Swansea e Cardiff dimostra  che «le praterie di fanerogame marine sono importanti zone di pesca in tutto il mondo» ed evidenzia «l'urgente necessità di iniziare ad apprezzare e comprendere questo ruolo per poter...

La prima Alta scuola di turismo ambientale è in Maremma

Per la prima edizione posti già stati esauriti, un secondo corso di formazione a febbraio 2018

Vivilitalia in collaborazione con Legambiente e Fondazione Atlante per la Maremma organizza dal 20 al 25 novembre il primo corso di Alta scuola sul turismo ambientale - Buoni turismi per una buona crescita. L’evento, che si terrà nel Centro nazionale Il Girasole di Legambiente, a Rispescia, ha il patrocinio del Parco regionale della Maremma, della Confesercenti Toscana, della...

Terna e Legambiente sostengono insieme il progetto Smart Islands

Protocollo d’Intesa per soluzioni innovative e smart per la sostenibilità ambientale e sociale dei sistemi di produzione di energia elettrica nelle isole minori italiane

Stefano Ciafani, direttore generale di Legambiente, e Luigi Michi, direttore strategia e sviluppo di Terna e amministratore delegato di Terna Plus, la controllata di Terna responsabile dello sviluppo dei nuovi business,  hanno firmato un Protocollo d’Intesa per «promuovere tutte le iniziative necessarie a diffondere e accrescere la cultura della sostenibilità in campo ambientale, sociale ed...

Difesa del suolo in Toscana: per il 2018 un piano da oltre 12miloni di euro

Interventi per mitigare i rischi o gli effetti prodotti da frane e alluvioni

Dal 2011/2012 la Regione spende ingenti risorse ogni anno per la riduzione del rischio idraulico in Toscana e con il nuovo Documento operativo di difesa del suolo (Dods) ha annunciato nuovi finanziamenti per   12 milioni e 250mila euro per  interventi di mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico per il 2018, «in linea con l'indirizzo segnato...

Alla Cop23 Unfccc di Bonn si parli anche di alieni e clima

Life Asap: «Potenziali rischi sanitari elevati per l’uomo e altre specie»

«Speriamo che gli alieni arrivino a Bonn» dice Legambiente e spiega che «Questa non è una provocazione ma una speranza motivata poiché tra i tanti gravi danni che i cambiamenti climatici determinano ci sono anche quelli legati alle invasioni biologiche di specie non native, generalmente introdotte in ambienti diversi dall’uomo (consapevolmente o meno), che si adattano e si...

Salviamo il Careno!

Le reti fantasma soffocano uno dei luoghi più interessanti dell’Elba da un punto di vista biologico e naturalistico

Tra i numerosi strumenti impiegati dall’uomo, oltre alle nasse e i palamiti, le reti, nelle loro diverse forme e tipologie rappresentano il sistema principale di contenimento e cattura dei grandi branchi di pesce; sono molto redditizie e se usate con correttezza riducono il danno per l’ambiente marino circostante, allo stretto essenziale. Da sempre nell’attività di...

Gli studenti del Foresi e Legambiente: Aiutateci a fare proposte per il futuro del territorio!

Al via la campagna di raccolta idee Opin Elba

Come prepararsi ad accogliere una nuova nidificazione della tartaruga Caretta caretta sulle spiagge elbane? Dove trovare i finanziamenti per riqualificare l’area verde della scuola e valorizzare la biodiversità territoriale creando un orto didattico? Come far conoscere e tutelare i beni storico-architettonici meno noti dell’isola? Queste sono solo alcune delle domande che gli studenti del terzo...

#Faidafiltro: approvare subito la legge che vieta le microplastiche nei cosmetici

Microplastiche nei cosmetici: 81 prodotti di 37 aziende contengono polietilene

Marevivo, Legambiente, Greenpeace, Lav, Lipu, MedSharks e Wwf hanno lanciato oggi l’appello #Faidafiltro, per chiedere al presidente del Senato Pietro Grasso e a tutti i Senatori di «approvare al più presto la proposta di legge per la messa al bando delle microplastiche nei cosmetici, già licenziata dalla Camera un anno fa». Sono stati anche presentati i risultati...

I cacciatori lombardi contro la Lega Nord: noi votiamo gli animali no

La Gelmini li corteggia, La Brambilla vuole chiudere la caccia e tagliarle subito i fondi

In Lombardia sta facendo discutere la manifestazione inscenata il 14 novembre da un centinaio di cacciatori aderenti a Associazione cacciatori lombardi (Acl),  Anuu, Enalcaccia, Anlc Libera Caccia, che si definiscono « associazioni a vocazione migratorista, una tipologia di caccia tradizionale della Lombardia, praticata da circa 30 mila cacciatori», davanti alla sede della Regione Lombardia per protestare...

Appello di Federparchi a Gentiloni, ministri e Senato: “salvare” la riforma della legge sui Parchi

158 amministratori di aree protette ed enti locali: «Rapida e definitiva approvazione delle modifiche»

Federparchi ha inviato al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, ai ministri di ambiente, giustizia, politiche agricole, sviluppo economico e infrastrutture, al presidente e ai membri della Commissione ambiente del Senato e ai presidenti dei gruppi parlamentari del Senato un appello per una rapida e definitiva approvazione del quadro di modifiche alla Legge 394 del 1991...

Al via il processo per bracconaggio di conigli all’Isola del Giglio

Lav parte civile: bracconaggio anche nel Parco Nazionale

La Lega antivivisezione (Lav) si è costituita parte civile nel processo che inizia oggi a Grosseto  contro G.B., imputato per uccisione di animale ai sensi dell’art. 544bis C.P. per aver causato nell’agosto 2016 la morte di un coniglio selvatico, catturato con un laccio metallico sull’Isola del Giglio. La Lav spiega che «La vicenda, infatti, ha...

Legge di stabilità: emendamento cancella il Parco nazionale del Delta del Po

Wwf e Lipu: quello proposto è un Parco “finto”

La Lipu denuncia che «Un emendamento alla legge di Stabilità dei senatori Caleo e Vaccari (entrambi del PD, ndr) propone l'istituzione del Parco interregionale del Delta del Po, unendo, in un'operazione sconclusionata, le aree protette del Veneto e dell'Emilia Romagna. Il risultato finale sarebbe quello di un "finto" parco, anche considerato che l'istituzione avverrebbe non ai sensi...

Specie invasive: l’aumento del negazionismo preoccupa gli scienziati

Il negazionismo infonde un dubbio che impedisce di prevenire nuove invasioni o di controllare quelle esistenti

Sui social media, giornali e persino sulle  riviste scientifiche  stanno aumentando dichiarazioni e articoli che negano i rischi per l’ambiente delle specie invasive e che, spesso partendo da un punto di vista etico, negano la base scientifica- biologica dei progetti di eradicazione  e li definiscono “parziali”. Un tema affrontato da Antony  Ricciardi e Rachel  Ryan,...

Leopardi delle nevi, lupi e uomini, la convivenza è possibile?

Dove l’uomo ha impoverito le prede selvatiche aumenta la pressione dei grandi predatori sul bestiame

Il leopardo delle nevi (Panthera uncia) è a rischio di estinzione (non più di 6800 individui adulti superstiti) e vive in Asia, distribuito in dodici Paesi dove è specie protetta, per un totale di quasi tre milioni di chilometri quadrati, che in gran parte condivide con il lupo grigio tibetano (Canis lupus filchneri). Il professor...

Ambiente: secondo avviso. Gli scienziati mettono in guardia l’umanità

Più di 1.500 scienziati di 184 Paesi: la Terra con tutta la sua vita è la nostra unica casa.

Venticinque anni fa, l'Union of Concerned Scientists e più di 1.500 scienziati indipendenti, compresa la maggioranza dei vincitori del Premio Nobel nelle scienze, scrissero  il “World Scientists’ Warning to Humanity” del 1992. Questi professionisti preoccupati chiesero all’umanità di ridurre la distruzione dell’ambiente e insistettero sul fatto che «un cambiamento radicale nella nostra f gestione della...

Un’oloturia è in grado di contrastare il cancro?

Scoperta una sostanza in grado di combattere diversi tipi di cellule tumorali resistenti alla chemioterapia

Un team di scienziati dell’Accademia delle scienze della Russia, dell’università federale dell’Estremo Oriente, dell’Universitätsklinikum Hamburg-Eppendorf e del Tumor- und Brustzentrum ZeTuP  St. Gallen hanno dimostrato che l’estratto dell’oloturia Cucumaria miniata «è in grado di frenare var tipi di cancro resistenti alla chemioterapia». Il team russo-tedesco-svizzero ha presentato i risultati della ricerca nello studio “The marine...

I pesticidi disorientano gli uccelli migratori

Nei passeri corona bianca significativa perdita di massa corporea e segni di avvelenamento acuto

Gli uccelli canori esposti agli insetticidi, ampiamente utilizzati sui terreni agricoli durante le loro migrazioni,  potrebbero perdere peso corporeo in modo significativo ed essere disorientati. E’ quanto emerge dallo studio “Imidacloprid and chlorpyrifos insecticides impair migratory ability in a seed-eating songbird”, pubblicato su Scientific Reports dalle ricercatrici canadesi Margaret Eng e Christy  Morrissey dell’università del...

Interrogazione parlamentare sull’ampliamento della cava di caolino all’Elba

La senatrice Petraglia(SI): impensabile devastare un’intera collina

Dopo le osservazioni di Legambiente, abitanti della Zona e Comune di Capoliveri alla variante urbanistica che permetterebbe l’ampliamento della cava di Caolino della Crocetta nel Comune di Porto Azzurro, la vicenda approda in Parlamento: «Come è possibile che nella bellissima Isola d'Elba si rimuova il crinale di una collina per ampliare una cava di caolino?», si...

In Cina al via censimento delle ultime neofocene dello Yangtze

Ne sono rimasti meno di mille esemplari. Erano 3,000 meno di 20 anni fa

Il 10 novembre è partita da Wuhan, una città della Cina centrale lungo lo Yangtze la prima inchiesta dopo 5 anni sulla consistenza delle popolazioni di neofocena (Neophocaena phocaenoides o Neophocaena asiaorientalis) minacciate di estinzione e «per controllare le loro condizioni di vita per ripristinare gli habitat nel fiume, come scrive l’agenzia ufficiale Xinhua. Per...

Nove punti per una nuova una gestione faunistico-venatoria in Abruzzo, secondo i cacciatori

Firmato un atto d’intesa tra le associazioni venatorie Arcicaccia, Eps, Liberacaccia

Le sezioni regionali delle associazioni venatorie Arcicaccia, Eps, Liberacaccia hanno stipulato in data 11 novembre 2017 un atto d’intesa recante il raccordo e l’attività comune e congiunta sui seguenti punti di azione: la delicatezza dell’ampia varietà degli habitat abruzzesi, unitamente alla presenza di numerose aree protette, alla vocazione agricola del territorio, sempre meno attenzionata e...

Tutti insieme per un mare pulito. A Grosseto workshop Clean sea life con le scuole

Giornata di approfondimento sui rifiuti in mare e sulle spiagge promossa da tartAmare

Il Centro per la conservazione delle tartarughe marine di Marina di Grosseto ha organizzato, in collaborazione con il Porto della Maremma, un seminario previsto dal progetto Life “Clean Sea Life” con una giornata di formazione per gli alunni delle scuole di Grosseto, per gli operatori e volontari di associazioni ambientaliste e per gli uffici pubblici...

Oltre 700 insegnanti a sostegno del Centro Rdp del Padule di Fucecchio

Sono circa 75 mila gli studenti coinvolti nei 27 anni di attività in ambito culturale, didattico e formativo

Sono state oltre 700 (per la precisione 733 le adesioni di insegnanti all’appello per salvare il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, che in appena 2 mesi sono pervenute dalle scuole della Valdinievole, del pistoiese, del Valdarno e della lucchesia. Un risultato che non ha precedenti, che testimonia il grado di...

L’assordante allarme dei piccioni crestati australiani è prodotto dalle ali (VIDEO)

Il fischio emesso da una piuma modificata frutto dell’evoluzione e unica tra piccioni e tortore

Diverse specie di colombe e piccioni, appartenenti alla famiglia Columbidae, emettono un rumore simile a un fischio, ma quando scappano i piccioni crestati australiani (Ochyphaps lophotes) producono un “fischio” così forte che sembra quello di un are reo che decolla e che è il doppio del richiamo medio emesso dagli altri uccelli - 67,6 decibel a...

L’invasione brasiliana del Paraguay: agribusiness e campesinos senza terra

La violenta conquista del Paese più disuguale del Sud America

Il Brasile ha praticamente invaso il Paraguay orientale e non attraverso l’offensiva armata del governo ma con l’agribusiness. A dirlo è l’osservatorio rurale brasiliano De Olho nos Ruralistas ha presentato insieme a Base Investigaciones Sociales e alla Fundación Rosa Luxemburg a Asunción, la capitale del Paraguay, il rapporto  “De Olho no Paraguai/Paraguay en la mira”,...

Lupo, come costruire la convivenza tra dialogo sociale e soluzioni condivise

«In un’epoca in cui si è ripreso dal rischio di estinzione e la sua presenza aumenta, i conflitti restano localmente elevati e richiedono una strategia di gestione integrata»

530 lupi in Toscana, 150 in Piemonte, 6 branchi in Trentino: sono solo alcuni dei numeri presentati nel corso del simposio internazionale “Il lupo e le attività umane”, congresso conclusivo del progetto Life Medwolf. Cifre che evidenziano come il lupo sia tornato su Alpi e Appennini, con dinamiche di espansione territoriali e numeriche che, pur...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 294
  5. 295
  6. 296
  7. 297
  8. 298
  9. 299
  10. 300
  11. ...
  12. 480