Aree protette e biodiversità

Lupo e uomo, convivenza possibile: con il progetto Medwolf danni già dimezzati

In Toscana sono stati monitorati 530 esemplari, il 35% di tutti quelli italiani

Si è chiuso ieri a al Polo Universitario di Grosseto il simposio conclusivo del progetto Life Medwolf, finanziato dall’Unione Europea con lo scopo di ridurre il conflitto tra la presenza del lupo e le attività antropiche nelle aree rurali della provincia di Grosseto e dei distretti di Guarda e Castelo Branco in Portogallo: zone dove...

Glifosato: non c’è maggioranza per il rinnovo dell’autorizzazione Ue

La Coalizione #StopGlifosato soddisfatta anche per la posizione del governo italiano

La licenza Ue per l’utilizzo del glifosato scade il 15 dicembre ma la riunione del Comitato degli esperti dei 28 Paesi non ha raggiunto la maggioranza qualificata per approvare la proposta della Commissione Ue che ha indicato in 5 anni il rinnovo dell’autorizzazione per il glifosato. La decisione slitta al 27 novembre. Ieri 9 Paesi,...

Neonicotinoidi, il governo britannico cambia idea: sì al bando

Il Segretario all’ambiente Gove: effetti su api e altri impollinatori. Ma conferma il sì al glifosato

Anche le restrizioni Ue sui pesticidi neonicotinoidi – giudicate troppo rigide o ingiustificate da una parte degli agricoltori britannici - erano entrate nella campagna referendaria per la Brexit, ma a quanto pare il governo conservatore ha cambiato idea anche su questo: Il segretario all’ambiente e agli affari rurali ha annunciato che «Restrizioni più severe sui...

Staino, Cappuccetto rosso e la vecchia favola del lupo cattivo

Come nella favola dei Fratelli Grimm, alla fine ci salverà il cacciatore

La Confederazione italiana agricoltori (Cia) della Toscana dice che nel numero di novembre del suo  mensile Dimensione Agricoltura stampato in 22 mila copie  «La satira di Sergio Staino “ribalta” la favola di Cappuccetto Rosso» con la vignetta che ripubblichiamo. A dire il vero Staino non ribalta proprio nulla, anzi racconta per l’ennesima volta la stessa...

Ispra, il nuovo direttore è Alessandro Bratti. Realacci: «Ottima notizia»

Deputato PD e presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

Su proposta del presidente, il consiglio di amministrazione dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra)  ha deliberato la nomina a direttore di  Alessandro Bratti, deputato del PD. L’Ispra ne traccia un breve profilo: «Laureato con lode in Scienze Agrarie presso l'Università di Bologna, dottorato di ricerca in Entomologia agraria ha svolto attività...

L’inferno degli elefanti è in India

La foto che ha vinto Wildlife Photographer Of The Year rivela una realtà terribile

La foto che pubblichiamo, scattata da Biplab Hazra, un fornaio appassionato di fotografia, lungo la Strada Statale 9 nel Nel distretto di Jhargram, nello Stato indiano del Bengala Occidentale, ha vinto il premio Wildlife Photographer Of The Year bandito dalla rivista naturalistica indiana Sanctuary e non a caso è stata intitolata “'Hell is Here”, visto...

Nasce il Parco del Vulture, ma è “spezzettato”

Legambiente: perimetro inadeguato dal punto di vista naturalistico, ambientale, gestionale e socio-economico

Dopo una gestazione durata oltre 15 anni il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato il disegno di legge per l’istituzione del Parco naturale regionale del Vulture e l’assessore regionale all’ambiente e energia, Francesco Pietrantuono, ha sottolineato che «Un’offerta spezzettata di servizi non ha la stessa forza ed efficacia che racchiude in sé l’istituzione di un...

Padule di Fucecchio, Si – Toscana a Sinistra: «PD partito del NO all’ambiente»

Respinta la mozione in difesa del Centro di ricerca. PD: audizioni in Commissione

Secondo i Consiglieri regionali di Sì - Toscana a Sinistra Tommaso Fattori e Paolo Sarti, «Nella seduta del Consiglio regionale di martedì 7 novembre il Partito Democratico si è confermato il partito del NO all’ambiente, dimostrando una profonda arretratezza sui temi ecologici. Il Pd ha inanellato tre pesanti NO a proposte concrete su questioni molto...

Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano: occasione persa in Consiglio Regionale (VIDEO)

E il leghista confonde Montecristo con Giannutri

Ieri il consiglio regionale della Toscana ha respinto a larga maggioranza tre mozioni su temi ambientali proposte dal gruppo consiliare di Sì . Toscana a Sinistra e in un comunicato i due consiglieri che le hanno presentate, Tommaso Fattori e Paolo Sarti, spiegano che «Il terzo no riguarda l’istituzione dell’Area marina protetta dell’intero Arcipelago toscano....

Gli effetti del cambiamento climatico sulle piante confermati da un nuovo strumento statistico

Sta spingendo le piante al limite in termini di quanto possono fiorire e produrre frutta in anticipo

Le prove anedottiche testimoniano di fioriture e fruttificazioni precoci e che il cambiamento climatico sta accelerando così rapidamente da spingere specie come i crocus a fiorire molto prima della primavera, ma si tratta di semplici coincidenze o di fenomeni che confermano che il calendario del ciclo vitale delle piante è perturbato a causa del riscaldamento...

I bonobo aiutano gli stranieri senza che gli sia richiesto

Gli esseri umani non sono l'unica specie che desidera fare buona impressione con gli estranei

Lo studio "Bonobos Respond Prosocially Toward Members of Other Groups", pubblicato su Scientific Reports da Jingzhi Tan, Dan Ariely e Brian Hare del Department of evolutionary anthropology della Duke University, rivela un altro aspetto molto “umano” dei nostri parenti più vicini, i bonobo (Pan paniscus) con i quali condividiamo il 99% del nostro DNA: questi primati...

A Grosseto un simposio di due giorni per facilitare la coesistenza tra lupo e uomo

Al via domani l’evento organizzato dal progetto LIFE Medwolf, aperto alla cittadinanza

Si aprirà domani a Grosseto (nell’aula magna del Polo universitario di via Ginori 43) il simposio organizzato dal progetto LIFE Medwolf, due giorni di incontri e testimonianze dedicata alle pratiche di conservazione del lupo nelle aree mediterranee e alle possibili soluzioni per facilitare la coesistenza di attività umane e biodiversità, di cui su queste pagine...

Come fanno i gechi a farsi ricrescere la coda. Le cellule staminali che innescano la ricrescita

Nuove possibilità per curare gli incidenti alla spina dorsale?

Lo studio “Neural stem/progenitor cells are activated during tail regeneration in the leopard gecko (Eublepharis macularius)” pubblicato sul Journal of Comparative Neurology  da Emily Gilbert e Matthew Vickaryous, del Department of biomedical sciences dell’Ontario veterinary college dell’università di Guelph è il primo a scoprire il tipo di cellula staminale che sta dietro la capacità dei...

La sopravvivenza dei leoni minacciata dal commercio illegale

Ossa, carne, grasso e pelli utilizzate per stregoneria, guarigioni e medicina tradizionale

Lo studio  “Questionnaire survey of the pan-African trade in lion body parts” di Traffic, Iucn e Wildlife conservation research unitdell’ università di Oxford ( WildCRU), pubblicato su PlosOne  e che esamina il commercio panafricano delle parti del leone, evidenzia «tendenze crescenti e preoccupanti» che potrebbero costituire sempre di più  una minaccia per le popolazioni selvatiche...

Conservazione del lupo nelle aree mediterranee: esperti a confronto a Grosseto

Un progetto per mitigare l'impatto che il predatore ha sulle attività umane: supporto agli allevatori, occasioni di dialogo sociale e maggiore presenza sul territorio di personale specializzato

Il progetto Life Medwolf Le migliori pratiche di conservazione del lupo nelle aree mediterranee si è svolto tra il 2013 e il 2017 in due aree caratterizzate da ambienti rurali in cui la presenza del lupo è stata rilevata con crescente intensità negli ultimi 2-3 decenni: la provincia di Grosseto e i distretti del Guarda...

All’Elba si vuole rimuovere il crinale di una collina per ampliare una cava di caolino (FOTOGALLERY)

Legambiente alla Regione Toscana: insostenibile impatto ambientale, paesaggistico ed economico

L’area è quella della Crocetta, nel Comune di Porto Azzurro, quasi ai confini con i Comuni di Portoferraio e Capoliveri (che ha presentato come Legambiente osservazioni in Regione Toscana), e in linea d’aria non molto distante da Pontecchio, dove a fine anni ’90 Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano riuscirono a impedire  – con motivazioni...

Ancora un lupo ucciso e appeso alla fermata di un bus nel riminese

Legambiente: «Atto barbaro e reato penale. Istituzioni e associazioni prendano le distanze, nessuna giustificazione è possibile»

Ancora un lupo ucciso è appeso, questa volta nel comune di Coriano, in provincia di Rimini. Si tratta di , un giovane esemplare maschio, scoperto sabato mattina da un gruppo di ragazzini che dovevano prendere il bus per andare a scuola, e poi riconosciuto ufficialmente dalle pattuglie dei Carabinieri e dal Gruppo Carabinieri Forestali locale,...

Pesce spada, il governo presenta ricorso contro le quote Ue. Greenpeace: «Mossa vergognosa» (VIDEO)

Gli ambientalisti: «Chi pesca illegalmente va punito e non tutelato»

Il governo italiano ha deciso di ricorrere alla Corte di Giustizia europea contro la decisione della Commissione Ue che ha stabilito le quote di pesca del pesce spada, prevedendo un limite ai quantitativi massimi di pesca per la nostra flotta. Un’iniziativa che Greenpeace definisce «vergognosa» e ricorda che «La scelta dell'Ue è semplice: tra il...

Speleologia a impatto zero: premiato il tour virtuale dentro la grotta “difficile

A "FinalmenteSpeleo" il Concorso "Italia speleologica" premia i migliori progetti di turismo sostenibile

Non è facile parlare di turismo sostenibile in ambito speleologico. Eppure ci sono idee e progetti che possono rendere accessibili a tutti anche le grotte difficili da esplorare. È così che nasce il virtual tour dell'abisso "5 in condotta", scoperto solo cinque anni fa da altrettanti speleologi che hanno portato alla luce un reticolo di gallerie di ampie...

Rivoluzione circolare: al via l’assemblea nazionale dei circoli di Legambiente

Tre giorni di incontri, confronto e tavoli tematici per progettare attività, campagne ed eventi

Si apre oggi a Rispescia (GR) con un  incontro tra segreteria nazionale e dirigenti regionali la XVIII assemblea nazionale di Legambiente che potrà essere seguita in diretta facebook sul profilo Legambiente e che quest’anno ha come tema “#Rivoluzione circolare – Dal protagonismo dei circoli alla costruzione di alleanze: la mobilitazione dei territori per cambiare la...

Parchi, nuova legge o nuova politica?

«Dal 2011 manca la politica di un ministero che, dopo la breve parentesi di Orlando, siede in tribuna e assiste»

Giunti a questo punto in cui ci si continua a chiedere – sembra il gioco delle scommesse - se la nuova legge sui parchi ce la farà a giungere al voto finale, visto il fitto calendario del parlamento, è forse il momento di cambiar musica. Ha ragione infatti  Carlo Alberto Graziani del Gruppo di San...

Il parco nazionale Foreste casentinesi, contro le contaminazioni da piombo legate all’attività venatoria

Iniziativa "Il piombo nelle carni di selvaggina destinate al consumo umano, problematiche e possibili soluzioni" a "Oltreterra" a Bibbiena

Il piombo è un metallo estremamente versatile, utilizzato dall'uomo fin dalla notte dei tempi con le più svariate funzioni.  L'acquisita consapevolezza circa la tossicità di questo materiale per la salute e per l'ambiente ha portato ad una legislazione sempre più severa al fine di ridurne o eliminarne l'impiego. I divieti sono oggi operativi in molti...

Le strade che portano all’estinzione (VIDEO)

Un terzo degli animali sta scomparendo a causa delle strade che attraversano le foreste

Secondo lo studio  “Creation of forest edges has a global impact on forest vertebrates”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori, «La frammentazione della foresta pluviale in zone piccole e isolate zone sta costringendo più specie a vivere al margine della foresta e mette a rischio quelle che dipendono dal cuore della foresta». Lo...

Scoperta una nuova specie di orangutan: è la più antica e la più a rischio estinzione (VIDEO E FOTOGALLERY)

Restano solo 800 orangutan Tapanuli e sono a rischio caccia, deforestazione e miniere

Fino ad ora si credeva che esistessero solo due specie di orangutan: quello del Borneo (Pongo Pongo) e quello di Sumatra (Pongo abelii) ma nel nuovo studio “Morphometric, behavioral, and genomic evidence for a new orangutan species”,  pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Michael Krützen, professore di antropologia e...

Incendi a Terracina: Legambiente presenta un esposto alla Procura di Latina

I roghi dolosi hanno devastato aree protette dalle Direttive europee

Dopo aver raccolto numerose testimonianze e segnalazioni ed aver effettuato sopralluoghi rilievi fotografici, analizzato la natura e l’entità del danno alla flora e alla fauna, monitorato il territorio coinvolto dagli incendi tramite il sistema della Unione europea European Commission Emergency Management Service Copernicus EMS, nelle aree  colpita dagli incendi di Ferragosto, Legambiente Lazio e il...

Ancora moto sulla Grande traversata elbana. Come si distruggono i sentieri di un Parco Nazionale

Raid di motocross nella Zsc/Zps su sentieri da poco ripristinati con finanziamenti del Parco

Nei giorni scorsi a Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate numerose segnalazioni di escursionisti sulla presenza di motociclisti sui sentieri dell’Elba Orientale, il primo novembre è arrivata l’ennesima segnalazione, corredata da due filmati – dai quali sono tratte le foto - su quanto è accaduto nel pomeriggio  in piena Zona B  di riserva generale orientata del...

Lupi, mozione di Sì – Toscana a Sinistra: «Regione smetta di chiedere abbattimenti illegali e controproducenti»

Si applichino tutte le misure preventive necessarie, facendo arrivare i fondi agli allevatori

I Consiglieri regionali di Sì - Toscana a Sinistra Tommaso Fattori e Paolo Sarti, che oggi hanno depositato una mozione (in allegato) sul tema dell’abbattimento del lupi chiesto dalla giunta regionale al ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, denunciano che «Continua la guerra dell'Assessore Remaschi alla fauna selvatica la cui ultima tappa è la richiesta al Ministero di...

Anche i pesci hanno emozioni

Scoperti stati emotivi nelle orate. Uno studio portoghese rivoluziona l’evoluzione delle emozioni

L’esistenza di emozioni negli animali è sempre stata al centro di dibattiti e controversie, ma ora un team di ricercatori portoghesi guidato da Rui Oliveira, dell’Ispa . Instituto Universitário, e composto anche da scienziati Centro de Ciências do Mar (Ccmar) dell’Universidade do Algarve, dell’Instituto Gulbenkian de Ciência e della Fundação Champalimaud,  ha scoperto uno stato emozionale dove...

Legambiente: abbattere i lupi è scelta controproducente

Gentili: «Abbattendo i lupi (legalmente o illegalmente) si rischia di creare squilibri nei branchi facendo aumentare le predazioni sugli animali domestici»

Dopo la richiesta al governo dell’assessore regionale all’agricoltura Remaschi di un’autorizzazione alla Regione Toscana per abbattere il 5% dei lupi presenti sul territorio, ma anche dopo la barbara impiccagione di due canidi a Radicofani, Legambiente conferma di essere contraria all’abbattimento dei lupi. Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, ha detto: «Ribadiamo con forza che...

Indagine conoscitiva sull’emergenza idrica, Realacci: situazione pesantissima in molte parti di Italia

Incendi in Piemonte, Wwf: «E’ emergenza nazionale», Il Movimento 5 Stelle accusa Chiamparino

Il presidente della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera, Ermete Realacci (PD), esprime «Sostegno a popolazione e forze impegnate nello spegnimento degli incendi» in Piemonte e Lombardia, ma ricorda che «Per la crisi idrica serve un piano per l’uso efficiente dell’acqua». Secondo Realacci, «La gravissima situazione degli incendi che da giorni perdura in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 295
  5. 296
  6. 297
  7. 298
  8. 299
  9. 300
  10. 301
  11. ...
  12. 480