Aree protette e biodiversità

Ripulita la spiaggia da Principina a Mare a Bocca d’Ombrone

Al lavoro volontari di associazioni, proloco e Parco della Maremma

Domenica 29 ottobre il Parco della Maremma ha organizzato, con le associazioni Dritti alla Meta, SalviAmo Principina, Grosseto al Centro, Pro loco di Marina e Principina, una bella giornata di volontariato per la pulizia della spiaggia e del retroduna del tratto che va da Principina a mare a Bocca d’Ombrone. All’iniziativa di volontariato ambientale hanno...

Il Piemonte brucia e soffoca nella “nuova normalità” del cambiamento climatico

Landi (ex Cfs) e Verdi: colpa anche della riforma Madia che ha abolito la Forestale

Mentre il forte vento e la pioggia che non arriva hanno  riattizzato gli incendi che soffocano la Valsusa e  Torino (e alcune aree della Lombardia), mentre le associazioni ambientaliste e animaliste continuano a chiedere (inascoltate) la sospensione o la chiusura della caccia per consentire di sopravvivere alla selvaggina stremata da una siccità interminabile e che...

Gestire i rifiuti per proteggere le mangrovie di Haiti

Negli ultimi 20 anni le mangrovie di Haiti sempre più esposte ai rifiuti marini e urbani

Nei piccoli Stati insulari come la poverissima Haiti le Zone umide sono essenziali: proteggono le coste dai  disastri naturali, forniscono mezzi di sussistenza a gran parte della popolazione e garantiscono che gli abitanti abbiano abbastanza da mangiare. Ma negli ultimi 20° anni, tra un uragano devastante e un terremoto distruttivo e mortale, le mangrovie di...

Vichinghi e scoiattoli rossi, come si è diffusa la lebbra nell’Inghilterra medioevale

La malattia arrivata in Gran Bretagna a causa del commercio di pellicce e carne di scoiattoli?

L'analisi genetica di un cranio pre-Normanno scoperto in un giardino di Hoxne, nel Suffolk, in Gran Bretagna, ha  aggiunto a un crescente numero di prove  alla convinzione che l'Anglia orientale potrebbe essere stata l'epicentro di un'epidemia di lebbra che si diffuse nell'Inghilterra medievale. Un ceppo della malattia potrebbe essere approdato sulle coste dell’East Anglia proveniente della...

I rifiuti che il Tevere porta in mare: l’80% plastica, l’8% carta e cartone

I risultati di uno studio europeo sul monitoraggio dei rifiuti fluviali realizzato nel canale di Fiumicino

Gran parte dei rifiuti marini  che danneggiano l’ecosistema marino vengono portati dai  fiumi e tra le ormai molte iniziative che si occupano di marine litter  e della necessità di avere degli indicatori e dei valori base sul  numero dei rifiuti che dai fiumi finiscono nel mare  c’è anche il Riverine Litter Observation Network (Rimmel) al...

Sequestrati 9 km di palangari nel mare protetto di Gorgona

Calato intorno all’isola ma “perso” da un peschereccio catanese. Feri: applicare il massimo delle sanzioni

La Guardia costiera di Livorno ha scoperto e fatto rimuovere nelle acque di Gorgona protette dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano un “palangaro ad ami”  lungo ben 9 chilometri.  In un comunicato della Direzione Marittima/Capitaneria di porto Livorno si legge: «I militari intervenivano sul posto con una motovedetta,a seguito di una segnalazione della Polizia penitenziaria, trovando...

Preoccupazione per le balene e i delfini del Mar Rosso

Rapporto “italiano” Unep-Cms: a rischio per petrolio, degrado degli habitat e inquinamento

Il rapporto  “Cetaceans of the Red Sea - CMS Technical Series No. 33”, presentato dal segretariato dell’ United Nations environmental programme (Unep) e della Convention on the conservation of migratory species of wild animals (Cms) alla  12esima Conferenza delle parti  Cms in corso a Manila,  è il primo studio dettagliato sulle balene e i delfini...

I toporagni rimpiccoliscono cranio e cervello durante l’inverno e possono ridurre e ricostruire le ossa

Uno studio che potrebbe aprire strade impensabili per la cura della malattie ossee degenerative come l'osteoporosi

Se pensavate che l’ibernazione di orsi e pipistrelli fosse qualcosa di estremo dovrete ricredervi: i minuscoli toporagni compiono qualcosa che sembra davvero fantascienza: durante l'inverno il loro cranio si riduce fino al 15% per poi ricrescere fino al 9% in primavera. Questi piccolissimi mammiferi nei mesi freddi perdono quasi un quinto del loro peso corporeo...

Piano Territoriale Integrato della Pianura Pisana, la Regione Toscana ha stanziato 3 milioni di euro

Al centro il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli per migliorare ambiente, sicurezza idraulica e salute dei cittadini

E’ stato  approvato Il Progetto Integrato Territoriale (PIT) “pianura pisana, dalla fascia pedemontana al mare” che è stato ammesso a finanziamento come primo classificato a livello regionale. L’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, capofila del progetto al quale partecipano 53 partner pubblici e privati, spiega che è stato finanziato con irca 3 milioni di euro...

Siccità e incendi in Piemonte, Legambiente: sospendere la caccia

Appello ad Ambiti Territoriali di Caccia e Comuni: troppi animali in sofferenza

In Piemonte continuano a imperversare gli incendi boschivi come non accadeva da oltre 10 anni: le fiamme hanno interessato una settantina di Comuni e percorso oltre 1.600 ettari, spingendo la Regione Piemonte a chiedere al Governo la dichiarazione dello stato di calamità naturale. Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta fa notare che tutto questo avviene in...

Investire nella salvaguardia della biodiversità conviene

Studio internazionale dimostra che investire nella natura fa bene all’economia e alla società

I governi e i donatori che dal Rio Earth Summit del 1992 in poi hanno speso miliardi di dollari nel tentativo di rallentare lì estinzione di massa delle specie in tutto il mondo hanno un buon investimento, A dirlo è lo studio  "Reductions in global biodiversity loss predicted from conservation spending", pubblicato su Nature da...

Tirrenica: le associazioni locali chiedono l’adeguamento dell’Aurelia fino a Tarquinia

Bene l’accordo ministero - Regione Toscana che superare definitivamente il progetto autostradale

Dalla riunione di ieri a Roma al ministero delle infrastrutture, alla quale hanno partecipato il ministro Delrio,  Anas e Società autostrade la Regione chiedeva certezze su risorse e tempi di realizzazione sulla Tirrenica e   l'assessore Vincenzo Ceccarelli dice che l’incontro da questo punto di vista è stata positivo. In una nota la Regione spiega che...

Le popolazioni di elefanti di foresta dell’Africa centrale sono vicine al collasso

Central Africa biomonitoring: restano 9.500 elefanti di foresta e 59.000 grandi scimmie

Il censimento condotto dal Wwwf sulla biodiversità del bacino del Congo, in un’area di circa 6 milioni di ettari,  ha rivelato che «le popolazioni di elefanti di foresta presenti in questo territorio sono crollate del 66% nell’arco degli ultimi otto anni«.  Gli ambientalisti dicono che «Alla base di questi numeri drammatici c’è principalmente il bracconaggio...

Wwf: la richiesta della Regione Toscana di abbattere i lupi è pura demagogia (VIDEO)

La richiesta al Governo di abbattere il 5% della popolazione è pari a circa 25 esemplari

Il Wwf demolisce la richiesta inviata dalla giunta regionale della Toscana al ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti di “gestire” la popolazione di lupi  abbattendone il 5%. Il Panda toscano di ce che «L’Assessore Remaschi sa benissimo che la richiesta degli abbattimenti, così come è formulata, non potrà mai essere accolta dal ministero dell’Ambiente perché non...

Basta Pfas: consegnate alla Regione Veneto 14.754 firme di cittadini

Legambiente e Coordinamento Acque Libere da Pfas scrivono a ministri Galletti e Lorenzin

Una delegazione di Legambiente, Coordinamento Acque Libere da Pfas, Mamme No Pfas e Genitori attivi zona rossa ha consegnato agli assessori regionali veneti alla sanità Luca Coletto e all’ambiente Gianpaolo Bottacin, delegati del presidente delle Regione Luca Zaia a relazionare alla rappresentanza di cittadini circa la situazione dell’inquinamento da Pfas e relativi aggiornamenti . e firme di 14754 cittadini...

Stati generali del paesaggio: in Italia il consumo di suolo “brucia” 3 mq al secondo (VIDEO)

Dagli anni ’50 +184% di consumo di suolo, in testa Lombardia e Veneto. Nel Sud abusivismo raddoppiato in 7 anni

Si conclude  oggi a Roma la due giorni degli  Stati generali del paesaggio  organizzati dal ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact) e il ministro Dario Franceschini ha ricordato che «siamo l'unico Paese che tutela il paesaggio nella Carta costituzionale e di questo dobbiamo essere orgogliosi, così come del lavoro fatto...

Per le giraffe in arrivo le prime misure di protezione internazionali

Le giraffe si sono estinte in 7 Paesi e sono a forte rischio in quasi tutto quel che resta del loro areale

Secondo l'International union for conservation of nature (Iucn), negli ultimi 30 anni la popolazione globale di giraffe è calata del 40% e oggi questi graziosi giganti, che possono raggiungere i 6 metri di altezza, e che una volta vagavano in tutte le savane del continente africano in grandi mandrie, sopravvivono in meno di  100.000 esemplari...

Cms: nel mondo si mangia troppa carne di cetacei, tartarughe, coccodrilli e squali

A Manila presentate anche le linee guida per combattere il rumore sottomarino

La 12esima conferenza delle parti della Convention on Migratory Species (Cop12 Cms) in corso nella capitale delle Filippine Manila, MS Cop ha chiesto un'azione globale per limitare il consumo di carne di animali acquatic,i che sta rapidamente diventando un problema di conservazione delle specie a un livello simile a quello della caccia alla selvaggina terrestre....

Glifosato: niente di fatto al Comitato tecnico Ue. Greenpeace: è l’amianto della nostra generazione

Coalizione #StopGlifosato: bene l’Italia a tutela della salute di cittadini e agricoltura di qualità

Di fronte a una crescente opposizione politica e dell’opinione pubblica al glifosato, i rappresentanti dei governi europei hanno respinto nuovamente la proposta della Commissione europea  di concedere una nuova licenza per l’utilizzo dell’erbicida e il voto finale è stato rinviato a novembre. Secondo quanto emerge da informazioni sui media europei, 10 Paesi dell’Ue  hanno dichiarato...

Water and climate summit, Marevivo: «Blocchiamo i rifiuti prima che arrivino ai mari e agli oceani»

L’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (VIDEO)

Per accogliere il Water and climate summit - I grandi Fiumi del Mondo a confronto. che si conclude oggi a Roma, il ministero dell’ambiente ha fatto illuminare di blu 6 tra le più belle fontane di Roma, «per sensibilizzare i cittadini sull'importanza di dare il proprio contributo, partendo dai piccoli gesti quotidiani, alla salvaguardia dell'ambiente...

Parco delle Alpi Apuane, Legambiente Toscana contro l’ipotesi Putamorsi o Davini alla presidenza

«Un presidente di Parco che fa battaglie a favore delle cave all'interno di un’Area protetta non è in grado di rivestire questo ruolo»

L’Unione europea ha individuato sulle Alpi Apuane il 50% di tutta la biodiversità meritevole di tutela in Toscana, mentre l’Unesco ha accettato la catena montuosa nella Rete Global Geopark. Importanti dimostrazioni di come il Parco regionale delle Alpi Apuane abbia la grande necessità di attuare politiche di conservazione e valorizzazione sostenibile, proteggendo all’interno dei propri...

Medwolf: 15 branchi di lupi in provincia di Grosseto. La specie ha occupato tutto il territorio idoneo?

Sono stati rilevati alcuni animali che presentano caratteristiche riconducibili all’ibridazione

A poche ore dall’annuncio che la Giunta della Regione Toscana ha inviato al ministro dell’ambiente Galletti una lettera nella quale chiede che il “Piano Lupo” consenta di abbattere il 5% dei lupi presenti in Toscana,  sono stati presentati i dati preliminari sulla presenza e sulla distribuzione del lupo nella provincia di Grosseto, quella dove il...

Gli uomini di Neanderthal si prendevano cura degli anziani e degli infermi

La conferma dallo studio dello scheletro di Shanidar 1: era vecchio e handicappato ma è sopravvissuto

Gli uomini di Neandertal si prendevano cura dei loro simili anche quando diventavano sordi o perdevano un arto, è quanto emerge dallo studio “External auditory exostoses and hearing loss in the Shanidar 1 Neandertal” pubblicato su Plos One da Erik Trinkaus, del dipartimento di antropologia della Washington University - Saint Louis, e da Sébastien Villotte...

Zootecnia biologica certificata per garantire il vero benessere animale: lo standard High Welfare

Compassion in World Farming Italia: fondamentali passi avanti in tema di benessere animale

Verranno ufficialmente presentati il 26 ottobre alla Fiera Zootecnica di Cremona, ma già oggi FederBio, l’Associazione italiana agricoltura biologica e biodinamica,   ha voluto anticipare le linee guida per la corretta applicazione della normativa sul biologico e di uno standard superiore di benessere animale, in via di approvazione. Federbio ricorda che  «La conversione all’allevamento biologico interessa...

Caccia illegale: 2 milioni di uccelli selvatici uccisi nel Caucaso e nel centro-nord Europa

L’inferno dell’avifauna e il paradiso dei bracconieri è l’Azerbagian. Italia peggior Paese Ue con Cipro e Malta

Secondo il nuovo rapporto “The Killing 2.0, A View to a Kill”, presentato oggi da BirdLife International e rilanciato in Italia dalla Lipu, «Fino a due milioni di uccelli acquatici e passeriformi, ma anche molte specie di rapaci, sono vittime della caccia illegale nel Caucaso e nel centro-nord Europa». La Lipu fa notare che sono...

Uno studio rivela la straordinaria storia genomica della popolazione di orsi marsicani

Mutazioni, probabilmente accumulatesi per caso, potrebbero avere reso meno aggressivo l’orso marsicano

Oggi Proceedings of the National Academy of Science USA (PNAS) pubblica lo studio “Survival and divergence in a small group: the extraordinarygenomichistory of the endangeredApenninebrown bear stragglers” realizzato da un  team italiano di ricercatori coordinato da Giorgio Bertorelle dell'università di Ferrara (che attualente è alla Griffith University di Brisbane in Australia) sul genoma della residua popolazione...

Miniere sottomarine di profondità: necessaria una gestione ambientale trasparente

"MiningImpact": «La diversità ecologica nelle profondità marine è enorme»

Quali sarebbero le conseguenze per gli ecosistemi  degli abissi se si dovesse iniziare l'estrazione dei depositi sottomarini di minerali? Un simile  sfruttamento essere condotto in modo ecologicamente accettabile? E come possono essere applicate le norme minerarie a migliaia di metri di profondità? Sono le domande alle quali per tre anni ha cercato di rispondere il team di ricercatori...

La regione Toscana vuole abbattere il 5% dei lupi

Lettera a Galletti: «In campo tutti gli strumenti per superare l'emergenza predatori»

Con una nuova lettera inviata al ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, la Giunta della Regione Toscana ha  chiesto di poter attuare formalmente sul suo territorio quanto previsto dal “Piano Lupo” attualmente bloccato dalle proteste degli ambientalisti e dalla contrarietà di quasi tutte le altre Regioni. La nota regionale parla di «Prevenzione, sostegno alle imprese, prelievo»...

Tartarughe marine: proteste dopo il raccapricciante episodio di bracconaggio a Taranto

Tartaruga uccisa e affondata legata a un sasso. Wwf e Legambiente: atto gravissimo

Dopo che il Wwf di Taranto ha denunciato il gravissimo atto di bracconaggio scoperto il 21 ottobre, quando è stata ritrovato il corpo di una tartaruga marina Caretta caretta, prima uccisa e poi legata ad un grosso sasso per trattenere il cadavere sul fondale marino perché non fosse ritrovato, si susseguono le condanne di un...

Le tigri dai denti a sciabola possono essere vissute insieme agli esseri umani moderni

Vivevano in Europa 200.000 anni dopo di quando si credeva si fossero estinte

Lo studio “Evolutionary History of Saber-Toothed Cats Based on Ancient Mitogenomics” pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori capeggiato dall’Institut für Biochemie und Biologie (IBB) dell’Universität Potsdam che hanno analizzato genomi mitocondriali completi provenienti da antichi campioni di due specie di tigri dai denti a sciabola hanno rivoluzionato a storia di questi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 296
  5. 297
  6. 298
  7. 299
  8. 300
  9. 301
  10. 302
  11. ...
  12. 480