Aree protette e biodiversità

Alla scoperta delle isole Comore, dove i lemuri hanno dovuto fare spazio alle piantagioni

Un esempio molto importante per lo studio di biodiversità, cambiamenti climatici e impatto della popolazione sul territorio

Le quattro isole che costituiscono l’arcipelago delle Comore si trovano a nord del Madagascar, nel canale del Mozambico, e geologicamente risalgono alla prima deriva dei continenti, cioè a duecento milioni di anni fa. Sono tutte di origine vulcanica, anche se da millenni i vulcani sono spenti, a eccezione di quello di Karthala che si trova...

Le foreste delle zone boreali e temperate sono diventate i principali serbatoi di carbonio

Un aumento annuo di 500 milioni di tonnellate di carbonio stoccato, grazie ai giovani alberi delle foreste temperate e boreali

 Grazie a un nuovo metodo di analisi delle immagini satellitari, lo studio “Global increase in biomass carbon stock dominated by growth of northern young forests over past decade”, pubblicato su Nature Geoscience  da un team di ricerca internazionale coordinato dal Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives (CEA) e dall’l’Institut national de recherche pour l’agriculture...

Nove orche morte nelle reti da pesca a strascico al largo dell’Alaska

Un nuovo comportamento da parte delle orche potrebbe essere collegato a questo improvviso aumento delle morti

Secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration Usa (NOAA), quest’anno un numero insolitamente elevato di orche (Orcinus orca) è morto dopo essere rimaste intrappolate in attrezzature da pesca al largo della costa dell’Alaska. Per Groundfish Forum, un'associazione di categoria che rappresenta 19 pescherecci a strascico, questo aumento delle morti si orche potrebbe essere collegato a un “nuovo comportamento”...

Rendere inclusiva la transizione dell’Europa verso la sostenibilità. Le persone al primo posto

La partecipazione pubblica può liberare la creatività, generare conoscenza e mobilitare l’azione

Qual è il ruolo dei cittadini nel passaggio dell'Europa verso un futuro sostenibile e come possiamo renderlo inclusivo? Secondo il nuovo  briefing “The case for public participation in sustainability transitions”  dell’European Environment Agency (EEA) «Per  renderla un successo, la transizione verso la sostenibilità sarà impegnativa e richiede creatività e il pieno coinvolgimento di tutti i settori...

Misurare lo stress dei pesci per capire la qualità dell’ambiente

Uno studio innovativo di Ca’ Foscari e CNR sull’ Aphanius fasciatus nella Laguna di Venezia

E’ possibile comprendere lo stato di un ambiente acquatico misurando il livello di stress subìto dai pesci? Lo studio “Cortisol, cortisone and DHEAS in epidermis and scales of fish Aphanius fasciatus: HPLC-MS/MS measurement of stress indicators as proxies for natural and human-induced factors”, pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricerca congiunto...

Acciaieria in Friuli Venezia Giulia, Legambiente e Wwf interpellano i parlamentari della regione

Risponde solo la prudente De Monte. Patuanelli, Serracchiani e Gava erano impegnati

Giorni fa, nella  sede regionale di Legambiente Friuli Venezia Giulia si è tenuto un incontro tra i rappresentanti di Legambiente e Wwf e l’onorevole Isabella De Montedi Azione-Italia Viva e Renew Europe, mentre Stefano Patuanelli del Movimento 5 Stelle, Debora Serracchiani del Partito Democratico e Vannia Gava della Lega – Salvini Premier hanno mandato messaggi...

Salvi i lupi della Lessinia che Fugatti voleva abbattere

Lav, LNDC Animal Protection e Wwf: impedito un assurdo giuridico

Con un decreto pubblicato il primo ottobre, il Presidente della terza sezione del Consiglio di Stato ha nuovamente salvato la vita ai due lupi condannati a morte da Maurizio Fugatti, il presidente leghista della Provincia autonoma di Trento (PAT), dopo alcune predazioni avvenute a malga Boldera, nella Lessinia trentina. L’udienza collegiale è stata fissata al...

L’antica cera vegetale rivela come il riscaldamento globale influisce sul metano nei laghi artici

Il riscaldamento ha portato a un ciclo del metano intensificato, della durata di migliaia di anni

Studiando i fossili di antiche piante acquatiche, i ricercatori della Northwestern University e dell’Università del Wyoming (UW) stanno acquisendo una migliore comprensione di come il metano prodotto nei laghi artici potrebbe influenzare  il cambiamento climatico ed esserne influenzato. Il frutto del loro lavoro è lo studio “Aquatic plant wax hydrogen and carbon isotopes in Greenland...

Le savane secche e le praterie immagazzinano più carbonio di quanto si credesse in precedenza

Da 20 anni nelle savane e nelle praterie più secche ci sono incendi più piccoli e ad aree meno bruciate

Secondo il nuovo studio “Soil carbon storage capacity of drylands under altered fire regimes”, pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di 20 ricercatori guidato da Adam Pellegrini del Department of Plant Sciences dell’università di Cambridge e dell’Institute for Global Change Biology dell’università del Michigan (UM), «Le savane e le praterie nei climi...

Confermato il declino dei dugonghi della Grande Barriera Corallina. Colpa del cambiamento climatico

Scienziati, governo e proprietari tradizionali collaborano per salvare i dugonghi e le praterie sottomarine

Il nuovo rapporto “Distribution and abundance of dugong and large marine turtles in Moreton Bay, Hervey Bay and the southern Great Barrier Reef” del Centre for Tropical Water & Aquatic Ecosystem Research (TropWATER) della James Cook University (JCU) rivela un declino a lungo termine delle popolazioni di dugonghi  (Dugong dugon) lungo la Grande Barriera Corallina,...

Verso l’area marina protetta Otranto-Leuca

Una nuova AMP lungo la costa pugliese è un importante passo per la salvaguardia dell'ecosistema marino nel Mediterraneo

Secondo i risultati preliminari dello studio sull’istituzione cdell’Area marina protetta (AMP) Otranto-Leuca  presentati il 30 settembre nella sede di Tricase del Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes (CIHEAM) di Bari, «L'AMP Otranto-Leuca sarà fondamentale per la conservazione della biodiversità marina e per promuovere lo sviluppo sostenibile delle comunità locali». Lo studio è stato presentato durante...

Microlplastiche negli embrioni di tartarughe marine

I risultati di uno studio effettuato sui nidi nelle spiagge toscane di Baratti e Rimigliano

E’ noto che le tartarughe marine comuni (Caretta caretta) ingeriscono spesso plastica e microplastica a causa della loro alimentazione e di un ciclo vitale lungo, per questo sono utili per studiare il possibile trasferimento di microplastiche dalla femmina alle uova. E’ quel che ha fatto il recente studio “Microplastics evidence in yolk and liver of...

Nuvole di microplastiche sul Monte Fuji

Analizzate le microplastiche presenti nell’acqua delle nubi e il loro contributo al cambiamento climatico

I rifiuti di plastica che si accumulano sulla terra finiscono nell’oceano sotto forma di microplastiche, le particelle di plastica di dimensioni inferiori a 5 milimetri. Ora però si ipotizza che le microplastiche siano presenti anche nell’atmosfera, contenute nelle nuvole. Secondo il nuovo studio “Airborne hydrophilic microplastics in cloud water at high altitudes and their role in cloud...

TartAmar si chiude con successo in Calabria, per le tartarughe marine una cinquantina di nidi

Wwf: «Un vero e proprio record assoluto in una stagione, quella appena trascorsa, che ha fatto registrare in varie regioni d’ Italia dei numeri mai raggiunti prima»

A conclusione di una stagione che, a cominciare dai primi di giugno, li ha visti impegnati sulle spiagge di mezza Calabria, i volontari del Wwf calabrese festeggiano l’incredibile risultato dei loro sforzi per la tutela dei nidi di tartaruga marina Caretta caretta. Sono stati infatti una cinquantina i nidi individuati e controllati dal Wwf, dal...

Isola di Giannutri: intercettata e sanzionata imbarcazione nelle acque protette del Parco

Domenica 1 ottobre, al termine di un’operazione il cui inizio era scattato nella tarda serata del giorno precedente, le vedette della Guardia di Finanza della sezione operativa navale di Porto Santo Stefano, hanno individuato e successivamente fermato e sanzionato come da norme in vigore, il comandante di un’imbarcazione da diporto battente bandiera extra UE per...

I bracconieri del mare a pesca nell’area “superprotetta” di Giannutri

Legambiente: nessuno fa rispettare i divieti. E’ così che il ministro dell’ambiente vuole raggiungere il 30% di mare protetto?

Ancora una volta Legambiente Arcipelago Toscano segnala il totale abbandono da parte delle istituzioni che subisce il mare dell’Isola di Giannutri, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nel Santuario internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos, Zona di protezione speciale dell’Unione europea. Il 30 settembre 2023 in tardo pomeriggio un gommone ha posizionato/salpato illegalmente una rete da...

Il Governo riporta la pesca a strascico sottocosta, contro il granchio blu

Contrarietà unanime di ambientalisti e scienziati: «Una cura peggiore del male, con conseguenze devastanti per l’ecosistema e ricadute anche sulla pesca artigianale»

Dopo il primi 2,9 mln di euro stanziati dal Governo Meloni a sostegno della filiera ittica contro l’invasione del granchio blu, il ministero dell’Agricoltura ha destinato allo scopo altri 10 mln di euro ma anche «battagliato e ottenuto la deroga (europea, ndr) che consente la pesca a strascico entro le tre miglia». Si tratta di...

I Colli Euganei candidati a diventare riserva Mab Unesco

Il ministero dell’ambiente avvia il processo negoziale che si concluderà nel giugno 2024

La delegazione del ministero dell’Ambiente, composta dal consigliere del ministro dell’ambiente Roberta Toffanin, dal direttore generale Oliviero Montanaro, e dal presidente del comitato tecnico nazionale MAB UNESCO Pier Luigi Petrillo, ha consegnato formalmente, alla presenza dell'Ambasciatore presso l'UNESCO Liborio Stellino, il dossier dei Colli Euganei al segretario generale del programma MAB, dando così avvio al...

Tartarughe marine, anno record delle nidificazioni in Italia, Spagna e Francia

In Italia 444 nidi, in Spagna 27 e in Francia12. Attese circa 20mila nuove baby tartarughe

Il 2023 si conferma l’anno record delle nidificazioni di tartarughe marine  Caretta caretta nel Mediterraneo Occidentale.  Sono 444 i nidi di tartaruga marina registrati in Italia a chiusura della stagione: è il dato più alto di sempre. Un risultato accompagnato dal lavoro di monitoraggio e messa in sicurezza dei siti di ovodeposizione svolto dalle centinaia di volontari delle associazioni partner del progetto europeo Life Turtlenest, nato per creare una rete internazionale destinata...

Tartarughe marine, il 2023 anno record di nidificazioni in Toscana

Identificati 23 nidi: 11 a Livorno (7 all’Elba), 4 a Grosseto e 4 a Lucca

Il progetto Life Turtlenest, coordinato da Legambiente e al quale partecipano la Stazione zoologica Anton Dhorn; Ispra; Università La Sapienza di Roma; Università di Barcellona; BETA Technological Centre (UVic-UCC); ENCI; Cest Med; Regione Basilicata, Regione Campania, Regione Puglia, Agenzie per la protezione ambientale della Toscana, evidenzia i «Sorprendenti i risultati della Toscana con 23 nidi, localizzati principalmente sui litorali delle...

Negli Usa le pale eoliche onshore uccidono quasi 880.000 pipistrelli all’anno

Il governo finanzia 5 progetti che puntano a scoprire perché

Secondo un recente studio, negli Usa le turbine eoliche onshore uccidono fino a 880.000 pipistrelli all’anno e, senza un’azione preventiva, almeno una specie potrebbe presto diventare in pericolo di estinzione. Esperti di pipistrelli, scienziati e ambientalisti ammettono che attualmente non sanno come fermare le collisioni dei mammiferi alati con le pale eoliche e per questo...

Dal terribile veleno del ragno delle banane un farmaco contro la disfunzione erettile

La tossina della Phoneutria nigrivente ha prodotto un peptide la cui azione può favorire l'erezione

Il ragno delle banane o armadeira (Phoneutria nigriventer), appartenente alla famiglia dei ctenidi, è un ragno diffuso nei Paesi del Sud America, è anche una delle specie più tossiche conosciute in tutto il mondo e il  suo veleno è in grado di provocare, soprattutto nei giovani, un'erezione involontaria e dolorosa, nota come priapismo. Universidade Federal de Minas...

Brasile, nuovo attacco alle terre indigene: il Senato approva il Marco Temporal

Indios e Greenpeace chiedono a Lula di mettere il veto. PT: è incostituzionale

Il Senato federale del Brasile ha approvato prima in commissione e  poi in plenaria, con 43 voti favorevoli e 21 contrari,  una proposta incostituzionale sulla delimitazione dei territori indigeni. Il Partido dos Trabalhadores del presidente Luiz Inácio Lula da Silva ha votato contro  e il  senatore Jaques Wagner, capogruppo del governo al Senato, ha sottolineato...

Il Governo Meloni pone la fiducia sul decreto Asset, al Senato mani libere ai cacciatori

Le associazioni ambientaliste e animaliste chiedono l’inammissibilità degli emendamenti: «Effetti devastanti in termini di aumento di episodi di intolleranza e bracconaggio»

Nonostante l’appello diramato nella giornata di ieri da un nutrito gruppo di associazioni ambientaliste a animaliste, il Senato va verso il via libera alla conversione in legge del decreto Asset – sul quale il ministro per i Rapporti col Parlamento del Governo Meloni, Luca Ciriani, ha posto la fiducia –, contenente emendamenti che «cancellano le...

Down to the river in 12 fiumi italiani, il 35% circa dei rifiuti sono di plastica monouso

Monitoraggio dei macro rifiuti galleggianti alla foce dei fiumi, nell'ambito della Direttiva Quadro sulla Strategia Marina

I risultati di un’attività di monitoraggio  - durata 12 mesi e svolta da ISPRA in collaborazione con la Fondazione Sviluppo Sostenibile e Nauta srl - dei macro rifiuti galleggianti di grandezza maggiore di 2,5 cm su 12 fiumi in Italia: Adige, Agri, Magra, Misa, Neto, Ombrone, Pescara, Po, Reno, Sarno, Simeto e Tevere, evidenziano che...

Trovata morta l’orsa F36, preoccupa il destino del suo cucciolo rimasto orfano

Animalisti e ambientalisti pronti alle azioni legali. Wwf: «Il clima di allarme e odio che parte del mondo politico e di quello venatorio (che in molti casi ormai coincidono totalmente) stanno creando, non aiuta a raggiungere una pacifica coesistenza»

Con un comunicato stampa, la provincia autonoma di Trento annuncia che «Nella serata di ieri, mercoledì 27 settembre l'orsa F36 é stata rinvenuta morta in val Bondone, nel comune di Sella Giudicarie. L'accertamento é stato effettuato dagli uomini del Corpo Forestale Trentino che si sono mossi in seguito all'attivazione del sensore di mortalità di cui...

Nessuna tregua: in Gran Bretagna è a rischio estinzione una specie su sei

Gli ambientalisti: il devastante declino della nostra fauna selvatica continua

I risultati del nuovo State of Nature report pubblicato da una coalizione dii 60 organizzazioni ambientaliste e protezioniste, agenzie governative e accademiche del Regno Unito, sono molto preoccupanti: «Dimostrano che gran parte della fauna selvatica nel Regno Unito e nei territori d’oltremare è in gravi difficoltà. In Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia e Galles) 1.500 specie rischiano...

Basta aeroporti in città, vogliamo il Parco della Piana. Il 30 settembre corteo

Concentramento alle 14 in Piazza Ilaria Alpi/Miran Hrovatin (Le Piagge-Firenze) e conclusione del corteo all’aeroporto

Sabato 30 settembre è convocata una manifestazione per rilanciare una visione nuova della Città Metropolitana: dal no al nuovo aeroporto di Peretola alla proposta del Parco agro-ecologico della Piana, per combattere l'inquinamento dell’area più antropizzata della regione e tutelare la salute e l’ambiente. Il concentramento sarà alle ore 14 alle Piagge, in Piazza Ilaria Alpi/...

Giornata mondiale del turismo: la forza degli investimenti verdi

Ma la sostenibilità del turismo comprende anche il rispetto dei diritti umani?

In occasione del World Tourism Day 2023, che quest’anno aveva per tema "Turismo e investimenti verdi", più di 50 ministri del turismo insieme a centinaia di delegati di alto livello provenienti dal settore pubblico e privato, si sono riuniti a  Riyadh, in Arabia saudita, mentre gli Stati membri dell'United Nations World Tourism Organization (UNWTO e altri stakeholder...

Il pane e i lombrichi

I lombrichi svolgono un ruolo importante nella produzione alimentare globale

Secondo il nuovo studio “Earthworms contribute significantly to global food production”, pubblicato su Nature Communications da  Steven Fonte,   Marian Hsieh e Nathaniel Mueller della Colorado State University (CSU), «I lombrichi sono importanti motori della produzione alimentare globale, contribuendo a circa il 6,5% della resa dei cereali e al 2,3% dei legumi prodotti in tutto il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 27
  5. 28
  6. 29
  7. 30
  8. 31
  9. 32
  10. 33
  11. ...
  12. 480