Aree protette e biodiversità

In Portogallo 27 morti per gli incendi alimentati dall’uragano Ophelia (FOTOGALLERY)

Situazione critica anche in Spagna: decine di incendi in Galizia

E’ salito a 27 il numero dei morti negli incendi scoppiati domenica e che stanno nuovamente devastando il Portogallo e ci sono almeno  51 feriti a registrare, 15 in condizioni gravi. Lo ha annunciato Patrícia Gaspar, dell’Autoridade Nacional da Proteção Civil (Anpc).  Le vittime del fuoco sono state registrate nei distretti di Guarda, Coimbra, Viseu...

I giganteschi incendi della California diventeranno la nuova normalità

Edward Struzik, autore di Firestorm, «Abbiamo bisogno di una road map per il futuro»

Era il 1991. Venti caldi e asciutti prepararono il palcoscenico per un mostruoso inferno mostro che rase al suolo interi quartieri sulle colline di Oakland, in California. Alcuni residenti abbandonarono le loro auto e fuggirono  a piedi, mentre le velocissime fiamme saltavano le autostrade e invadevano le strade, prendendoli di sorpresa. Circa 2.500 case, oltre 2.000 veicoli...

Il bruco americano che ha infestato l’Africa e che presto arriverà in Italia

Si diffonde rapidamente grazie al cambiamento climatico. E’ un problema globale. Arriverà ovunque

Kayoro Parish, nell'Uganda sudorientale, è uno dei tanti luoghi colpiti da una prolungata siccità iniziata nel maggio 2016 e dove il cibo stava diventando sempre più scarso, per questo i contadini, in attesa che tornassero le piogge,  hanno deciso di mettere insieme le loro povere risorse e piantare un grande campo comunitario di mais. Nella scorsa...

Lupi impiccati: stiamo facendo tutto quello che possiamo perché non avvenga più?

La colpa non è solo di chi ha ucciso i lupi: colpevole anche chi non ha deciso e agito

Quando ho visto questa foto che gira in rete ho provato un ovvio moto di disgusto. La macabra immagine di due lupi uccisi ed appesi impiccati ad un cartello stradale, mi ha fatto subito pensare che bisogna trovare e punire chi ha commesso questo gesto criminale. Dopo la reazione istintiva, a questa considerazione, che resta...

La Guardia di Finanza ferma un’imbarcazione nel mare protetto di Pianosa

Scortata fuori dalla zona di mare vietata, rischia 1.000 euro di multa

Nel corso di una missione di polizia economico-finanziaria in mare, nelle acque dell’Arcipelago Toscano, la vedetta V. 2060 della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Portoferraio ha individuato un’imbarcazione da diporto, battente bandiera italiana, in navigazione all’interno dell’area marina protetta circostante l’Isola di Pianosa. La zona marina tutelata si estende sino ad un...

Due canidi impiccati a Radicofani. Rabbia per l’ennesima barbara esecuzione

Medwolf: « Questi gesti allontanano la possibilità di trovare delle soluzioni condivise»

Il progetto Life+ Medwolf esprime tutto il suo sdegno per i due canidi trovati impiccati al cartello di ingresso a Radicofani, un Comune in provincia di Siena con poco più di mille abitanti che fa parte del Paesaggio culturale Mab della Val d’Orcia, patrimonio mondiale dell’Unesco e che è stato insignito della bandiera Arancione del...

La strage di pinguini di Adelia in Antartide, fallita la stagione riproduttiva di 18.000 coppie (VIDEO)

Il Wwf alla Ccamlr: istituire subito nuove aree marine protette per vietare la pesca del krill

Il Wwf lancia un nuovo allarme per la biodiversità nel Continente ghiacciato: «Una colonia di oltre 18.000 coppie di pinguini di Adelia (Pygoscelis adeliae) nella Terra di Adelia in Antartide, ha subito un catastrofico crollo riproduttivo nel 2017, con solo due pulcini sopravvissuti» e annuncia che la prossima settimana al meeting della Convention on the conservation...

G7 Agricoltura, Legambiente: l’agricoltura sostenibile prezioso alleato contro i cambiamenti climatici

G7 rilanci politiche agricole e alimentari con al centro sostenibilità, resilienza e cooperazione

Alla vigilia del G7 agricoltura di Bergamo e che vedrà i ministri del G7 confrontarsi sulla tutela del reddito dei produttori, sulla crisi del settore agricolo legato al mercato ma anche a fenomeni naturali come terremoto o alluvioni e su cambiamenti climatici, migrazioni, sicurezza alimentare e cibo, Legambiente lancia un appello ai grandi del mondo...

L’Unesco «deplora profondamente» la decisione di Trump di far uscire gli Usa dall’Organizzazione

Gli Usa erano già usciti dall’Unesco ai tempi di Reagan e non versavano contributi dal 2011

La direttrice generale dell’Organizzazione della Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco, la bulgara Irina Bokova – ormai a fine mandato . si è rammaricata per la decisione presa dal presidente Usa di uscire dall’Unesco, subito seguito da Israele con il tifo nemmeno tanto nascosto della grande stampa italiana che denuncia la...

Roadmap per fermare la trasmissione della TBC bovina e zoonotica

Oms, Oie, Fao e The Union: interventi per affrontare la malattia con un approccio multidisciplinare

Alla Union World Conference on Lung Health in corso a  Guadalajara, in Messico,  è stata presentata la prima roadmap per la tubercolosi  animale (TBC bovina) e la sua trasmissione all'uomo, la TBC zoonotica,  La TBC bovina in genere si trasmette agli esseri umani attraverso il consumo di alimenti - di solito prodotti lattiero-caseari - non...

Quando la preda è troppo grossa: un lupo solitario attacca un alce (VIDEO)

Le incredibili immagini girate da un drone in un fiume del Canada

Quello che è stato in grado di filmare un drone nel nord dell’Ontario, in Canada., è qualcosa di davvero eccezionale e di grande bellezza e ferocia: un lupo solitario che attacca una grossa alce in salute e nel suo ambiente preferito: l’acqua, Il lupo doveva essere molto affamato per attaccare un alce adulto e in...

Race For Water: il catamarano solare a caccia di microplastiche nel mare di Guadalupe (VIDEO)

Premiata dall’Onu prima bottiglia di shampoo realizzata con la plastica raccolta sulle spiagge

E’ rientrato in italia Il team scientifico di Ephemare con i ricercatori del Dipartimento di scienza della vita dell'università politecnica delle Marche (Univpm) Francesco Regoli e Stefania Gorbi (che lavora anche per l'Istituto di Scienze marine del Cnr di Genova e l'università di Bordeaux).  I ricercatori italiani erano arrivati il 4 ottobre a  Gudalupe -  Regione di oltremare...

Confronto a tutto campo tra Coldiretti e Regione Toscana

Danni da fauna selvatica e predatori, procedure e Psr discussi con l’assessore Remaschi

Durante il Consiglio Direttivo di Coldiretti Toscana, riunito oggi a Firenze, c’è stato un confronto a 360 gradi  con l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi al quale sono stati presentati  problemi più rilevanti che si vivono nelle campagne toscane chiedendo riscontri in tempi brevi alle soluzioni proposte  dalla Coldiretti. Il presidente di Coldiretti Toscana, Tulio Marcelli,...

Paesaggi italiani, processi di valorizzazione e trasformazione. Le sfide per costruire il futuro

Far crescere le esperienze di innovazione che si vanno diffondendo nel Paese

Intervenendo oggi all'incontro "Paesaggi italiani, le sfide per costruire il futuro", organizzato a Roma da Legambiente e Mecenate 90, la presidente del Cigno Verde Rossella Muroni ha sottolineato che «Riflettere sulle politiche paesaggistiche italiane significa, in realtà, ragionare del nostro Paese: parlare di comunità e di sviluppo, d'identità e cultura, di lavoro, di diritti e responsabilità...

Il Comune di Kastelruth – Castelrotto si dichiara territorio libero da orsi e lupi

Wwf: diffusione di notizie che non corrispondo alla realtà dei fatti. Delibera da revocare

Il Comune di Kastelruth  (Castelrotto), in provincia di Bolzano, ha adottato la delibera n. 415 del 20/09/2017 “Provvedimenti del Comune di Castelrotto per poter dichiarare il territorio del comune “territorio libero da orsi e lupi”. Il Wwf dice che  alla base di questo assurdo provvedimento ci sono «i presunti rischi per la sicurezza delle persone...

Protocollo operativo di intesa Parco Nazionale Arcipelago Toscano – Guardia di Finanza di Livorno

Gdf e Parco insieme per la sorveglianza del mare tutelato dell’Arcipelago Toscano

Il presidente facente funzioni  dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Stefano Feri, e il Comandante del Reparto operativo aeronavale (Roan) della Guardia di Finanza di Livorno, Colonnello Amedeo Antonucci, hanno formalmente sottoscritto a bordo del Guardacoste “G. 214 Finanziere Rocca”, nel porto Mediceo di Livorno, «il “Protocollo Operativo di Intesa” per la sorveglianza delle zone di...

5 milioni di euro per il piano di riforestazione dei Parchi

Galletti all’Anci «Sfida ambientale e di legalità da portare avanti fino in fondo»

Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti  ha annunciato all’Assemblea dell’Anci in corso a Vicenza che è «Al via un programma nazionale da 5 milioni di euro del ministero dell’Ambiente per la riforestazione delle aree protette percorse dagli incendi. Riportare la biodiversità nei luoghi devastati dal fuoco significa dare un segnale forte alla criminalità che cerca...

I cavalli della Namibia minacciati di estinzione a causa della siccità estrema

Attualmente solo 40 giumente e 70 stalloni si stanno battendo per sopravvivere

La Namibia Wild Horses Foundation (Nwhf) teme che la popolazione di cavalli selvaggi del Paese africano si estingua presto, a meno che non vengano prese molto rapidamente drastiche misure per proteggerli, La Nwhf afferma che «I cavalli del Namib continuano a lottare per la loro sopravvivenza nelle pianure del Garub, nel Parco di Naukluft, vicino...

Le estinzioni di massa del passato possono insegnarci a impedire quella in corso

Le estinzioni di massa hanno contribuito a modellare l'evoluzione degli animali

Secondo il nuovo studio “Mass extinctions drove increased global faunal cosmopolitanism on the supercontinent Pangaea”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori britannici delle università di Birmingham e Leeds e del Museo Argentino de Ciencias Naturales “Bernardino Rivadavia”, le estinzioni passate potrebbero darci un aiuto por garantire il successo dei moderni progetti di...

Se il predatore scavalca la recinzione

Seconda predazione all’azienda Toccaceli: Medwolf subito sul posto per concordare nuove misure di prevenzione

Durante la notte di martedì 10 ottobre l’azienda di Fabio Toccaceli di Manciano (GR) ha subito una seconda predazione all'interno della recinzione installata secondo le indicazioni fornite dai tecnici del progetto Life Medwolf. In seguito alla prima predazione i tecnici del progetto hanno installato delle trappole fotografiche che hanno ripreso per almeno cinque volte un predatore...

Brasile, appello di tre famosi leader indigeni contro il genocidio delle tribù incontattate

«Per favore dite al nostro governo che la nostra terra non deve essere rubata»

Alla vigilia della Giornata Internazionale dei Popoli Indigeni, conosciuta anche come Columbus Day, che si celebra il 12 ottobre, tre fra i maggiori leader indigeni del Brasile,  Davi Kopenawa Yanomami, sciamano e leader del popolo Yanomami dell’Amazzonia settentrionale, Raoni Metuktire, leader del popolo Kayapó, e Sonia Bone Guajajara, leader e attivista guajajara, hanno pubblicato una lettera aperta ai...

A Chiusdino un impianto pilota di coltivazione di alga spirulina alimentato dal calore geotermico

E’ il primo al mondo. Progetto di Enel Green Power, Cosvig, università di Firenze e CNR

La prima serra del mondo per la coltivazione di alga spirulina con il calore geotermico è stata realizzata a Chiusdino, in provincia di Siena, a fianco di una delle più moderne centrali geotermiche della Toscana, e sarà inaugurata ufficialmente venerdì 13 ottobre, alle ore 12:00, alla presenza del presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani, del responsabile Geotermia...

Scomparso un altro ibis eremita: che fine ha fatto Santora? Il suo GPS trovato in un cassonetto

Forti evidenze di un altro caso di bracconaggio a Prato

Lo stormo di ibis eremita  (Geronticus eremita) della migrazione guidata dall'uomo era arrivato a Orbetello il 6 settembre. E meno di 20 giorni dopo sono partiti dall'Austria anche gli esemplari più esperti, quelli già in grado di seguire da soli la rotta per raggiungere le aree di svernamento in Toscana. In tutto erano 16 esemplari...

Protegge i diritti alla terra dei popoli indigeni per combattere il cambiamento climatico (VIDEO)

Fao e Ue: garantire i diritti di possesso della terra è vitale per l'eradicazione della fame nel mondo

Le Linee guida volontarie sulla gestione responsabile dei diritti di proprietà (Vggt),   ufficialmente approvate dalla Commissione per la sicurezza alimentare mondiale (Cfs) nel 2012, promuovono diritti di possesso sicuri per la terra, per la pesca e per le foreste per sradicare la fame e la povertà, sostenere lo sviluppo sostenibile e migliorare l'ambiente e...

Le polemiche sul dissalatore all’Elba e il documento sulla dissalazione del Festival dell’Acqua 2017

Diffusione degli impianti di dissalazione, tecnologie, pianificazione e aspetti normativi

All’isola d’Elba impazza (come sempre in ritardo e a cose praticamente fatte), il dibattito/scontro sul Dissalatore di Mola che ha già avuto il via libera della Regione Toscana (la Giunta regionale ha approvato il Decreto di non assoggettabilità a procedura di valutazione di impatto ambientale il 12 aprile 2017) e del Comune di Capoliveri, sul...

Elga a Siena: lancio del network mondiale sul diritto dell’ecologia e la governnce ambientale

Presentazione dell’Ecological Law and Governance Association

Il 13 ottobre 2017 si riuniranno al Santa Chiara Lab dell’Università di Siena alcuni tra i più autorevoli esperti di diritto dell’ecologia e governance ambientale per una conferenza internazionale di presentazione del nuovo network scientifico Ecological Law and Governace Association (Elga). La Conferenza, promossa dal Prof. Massimiliano Montini, docente di Diritto dell’Unione Europea e dello...

Conclusa la campagna 2017 di Sea Shepherd per le tartarughe marine

Il bilancio del primo anno della campagna Jairo Mediterraneo

Si è appena conclusa la Campagna Jairo Mediterraneo che ha visto impegnati 78 volontari  di Sea Shepherd pattugliare le spiagge lungo la costa del Cilento per individuare e mettere in salvo i nidi di tartaruga Caretta caretta, in collaborazione con la Stazione Zoologica Anton Dohrn e l'Enpa di Salerno e l'intervento della M/V Sam Simon...

Partnership internazionale per frenare la caccia, conservare la biodiversità e migliorare la sicurezza alimentare

Dall’Ue 45 milioni di euro per aiutare i Paesi ACP a passare a fonti alternative di proteine animali

La Fao ha annunciato oggi l’avvio di «Un programma di 45 milioni di euro, che coinvolge diversi partner, che cercherà di aiutare i paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico  (Acp) a fermare la caccia alla fauna selvatica, conservare il patrimonio naturale e rafforzare i mezzi di sostentamento e la sicurezza alimentare delle popolazioni». Si...

Borghi della Toscana, quali prospettive?

A Castelnuovo Val di Cecina per discutere di valorizzazione e promozione territoriale nell’area geotermica

La recente legge sui piccoli comuni si ispira alla filosofia del rilancio dei borghi e di molte aree territoriali che per le loro potenzialità rappresentano un’opportunità e non certamente un peso per il sistema Italia. Per quanto riguarda il turismo, voce importantissima del PIL Italiano, è ormai diffusa la convinzione che una delle principali sfide...

Gli uccelli sporchi rivelano la storia dell’’inquinamento dell’aria negli Usa

La fuliggine sulle piume degli uccelli cambia i dati su inquinamento atmosferico e cambiamento climatico

Shane DuBay e Carl  Fuldner dell’università di Chicago, hanno  misurano il black carbon  depositatosi sulle piume di 1.300 allodole, picchi e passeri vissuti durante il secolo scorso e ne è venuto fuori il sorprendente studio “Bird specimens track 135 years of atmospheric black carbon and environmental policy” pubblicato su  Proceedings of the National Academy of...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 298
  5. 299
  6. 300
  7. 301
  8. 302
  9. 303
  10. 304
  11. ...
  12. 480