Aree protette e biodiversità

Boschi Vivi, l’alternativa ecologica ai cimiteri (VIDEO)

Oggi parte ufficialmente il crowdfunding di Boschi Vivi!

Boschi Vivi è una cooperativa che gestisce il bosco a scopo commemorativo, nel rispetto della persona, del territorio e della Natura. Un’alternativa al tradizionale sistema cimiteriale unica in Italia, che permette l’interramento e la dispersione delle ceneri in area boschiva. Come potrete notare dai nostri canali social e dalle news sul sito, fino ad oggi...

Pesca di frodo a Giannutri: denunciati i bracconieri e sequestro dell’imbarcazione

Legambiente: “Daspo” per i bracconieri. Sequestro della barca essenziale per difendere biodiversità e pescatori onesti

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano comunica che «I Carabinieri Forestali della Stazione di Isola del Giglio, coadiuvati dal reparto nautico dell' Arma, hanno colto in piena azione alcuni pescatori “sportivi” di frodo all'interno dell'area interdetta del Parco nazionale  dell’Arcipelago Toscano a Giannutri. Il soggetto è stato identificato e denunciato. In questo caso c'è poi una...

Cederna e il litorale toscano

Parchi e Santuario dei cetacei restano al centro di vicende ambientali critiche

Riceviamo e pubblichiamo   Preparando l’incontro al Parco di San Rossore dedicato ad Antonio Cederna che si terrà il prossimo 21 ottobre ho avuto modo di ritrovare un commento sulla sua attività fine anni Sessanta. Ricorda Erbani in suo libro del 2012 che in quegli anni monta l’allarme di Cederna per il litorale toscano, dalla...

Abbattere i lupi fa aumentare gli attacchi al bestiame. Si disgrega il branco

Dossier Eurach Research smentisce l’allarme dei presidenti delle Province di Bolzano e Trento

Il 4 ottobre i presidenti delle province autonome di Bolzano, Arno Kompatscher, e Trento, Ugo Rossi, e i parlamentari altoatesini della Südtiroler Volkspartei Karl Zeller e Daniel Alfreider hanno incontrato a Roma, il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni per chiedere «una gestione equilibrata della presenza del lupo nell’arco alpino» che, tradotto, significa aprire agli abbattimenti. Sono fioccate le...

Una rara Aquila del Bonelli salvata grazie alla tecnologia

Wwf, una buona notizia dalla Sicilia: Bart era intrappolato in una cisterna

Dopo giorni in cui il monitoraggio quotidiano tramite GPS di Bart, un giovane maschio di Aquila di Bonelli (Aquila fasciata) nato questa primavera poco lontano da Catania, stava mostrando un'intensa attività di Bart i segnali inviati hanno mostrato una sospetta immobilità dell'animale e questo ha preoccupato molto lo stff del Wwf che lo tiene d’occhio. ....

A rischio il Difensore civico della Toscana dopo quello per l’infanzia?

Sì Toscana a Sinistra: questione è grave e urgente: dal 19 ottobre ogni attività del Difensore sarà bloccata

Secondo i consiglieri regionali di Sì-Toscana a Sinistra, Tommaso Fattori e Paolo Sarti, «Alla già inaccettabile e grave assenza del Garante per l'infanzia e l'adolescenza, in Toscana rischia seriamente di aggiungersi quella del Difensore civico. Il 18 ottobre, infatti, scade anche l'ultima proroga di 90 giorni, concessa dalla legge. E' quindi urgente provvedere alla nomina...

Illegittimi i calendari venatori non basati su censimenti scientifici della fauna selvatica

Il Tar Sardegna boccia la Regione: no alla caccia a Lepre sarda e Pernice sarda

Il Tar della Sardegna ha sospeso il calendario venatorio regionale della Sardegna 2017-2018 nella parte in cui prevede la caccia alla Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) e alla Pernice sarda (Alectoris barbara). Stefano Delipieri spiega su Lexambiente.it che Il provvedimento sospeso aveva indicato per le due giornate di caccia previste (24 settembre e 1 ottobre...

AAA cercasi volontari per far ripartire le aree colpite dal terremoto

I Sentieri della Rinascita nei parchi nazionali del Gran Sasso e dei Sibillini

Ultimi giorni per partecipare al progetto “I sentieri della rinascita”, i campi di volontariato ambientale organizzati da Legambiente, a ottobre, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L’obiettivo è quello di recuperare la rete di sentieri di montagna e aiutare le comunità a rimettere in moto l’offerta turistica di...

Un patto territoriale e ambientale per il futuro del Delta del Po

Gestione non a un parco di carta, ma a un'area protetta nazionale o a un vero parco interregionale

14 associazioni hanno lanciato da  Ferrara proposta di un  «patto territoriale e ambientale per il futuro del Delta del Po -  hot spot della biodiversità globale, il più ampio sistema di zone umide d'Italia, alla foce del più importante fiume della Penisola – che lo faccia diventare un'area pilota su scala nazionale e internazionale per la tutela...

Il mare dopo Our Ocean: a Malta presi oltre 400 impegni per la salvaguardia degli oceani

Soddisfatto il Wwf: «Mai visto tanta attenzione sulla necessità di proteggere gli oceani»

Durante la conferenza Our Ocean 2017, organizzata congiuntamente a Malta dall'Alta rappresentante dell’Ue Federica Mogherini e dal commissario europeo all'ambiente, gli affari marittimi e la pesca,  Karmenu Vella, la Commissione europea ha annunciato iniziative finanziate dall'Ue per oltre 550 milioni di euro «per far fronte alle minacce globali riguardanti gli oceani» e sottolinea che «Gli impegni annunciati a Malta dalla...

Scoperta una nuova specie nel Central Park a New York (VIDEO)

E’ una mosca attratta dagli escrementi delle anatre del parco urbano

Ogni anno vengono scoperte migliaia di nuove specie, moltissime delle quali sono insetti che vivono nascosti nelle selvagge foreste dei tropici, ma nessuno si aspettava di trovarne  una proprio nel bel mezzo di New York, nell’addomesticatissimo e frequentatissimo Central Park. E’ invece quello che è successo a David Lohman, professore di biologia al City College...

La minuscola Niue istituisce un’enorme area marina protetta nell’Oceano Pacifico

Pesca vietata nel 40% della Zona economica esclusiva di Niue

Il governo di Niue, un piccolo Stato insulare associato alla Nuova Zelanda, Niue Tofia, National Geographic e Ocean 5 hanno annunciato alla Conferenza internazionale Our Ocean  tenutasi a Malta la creazione di un’enorme area marina protetta intorno al Beveridge Reef  di Niue. Nelle acque di Niue c’è la  più alta densità di squali grigi di...

Our Ocean, appello Fao: nuovi Paesi si uniscano al trattato contro la pesca illegale

La pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero al centro di nuovi impegni presi alla Conferenza

Intervenendo alla  Conferenza Our Ocean a Malta, il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva, ha detto che «Tutti i Paesi dovrebbero unirsi all'Accordo sulle misure dello Stato di approdo (Port State Measures Agreement – Psma), il trattato di riferimento per la lotta alla pesca illegale, per liberare finalmente il mondo da una maledizione multi-miliardaria...

Smaltimento dei gessi rossi nella cava della Bartolina, Legambiente contraria

Gentili: «Rischio elevato: presenza di sostanze nocive che possono entrare in contatto con le falde idriche»

Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, ha espresso a nome dell’associazione ambientalista «forte perplessità rispetto al possibile stoccaggio dei gessi rossi nella cava della Bartolina. Smaltire il materiale di scarto della Tioxide, derivante dalla produzione di Biossido di Titanio, può comportare infatti il rischio molto elevato che sostanze nocive e in particolare metalli pesanti...

Conferenza internazionale Our Ocean, l’unico commitment italiano arriva da Legambiente

Appello ai Paesi del Mediterraneo per la messa al bando dei sacchetti di plastica non compostabili

Si chiude oggi a Malta la Conferenza Internazionale Our Ocean a dall’Unione Europea e che ha visto la partecipazione di 40 ministri e altri leader da più di 100 Paesi del mondo. Un Summit al quale ha partecipato anche Legambiente che dice che il suo commitment sull'estensione del bando ai sacchetti in plastica non compostabili «risulta essere l’unico...

La Toscana chiede di raddoppiare i fondi pesca per i Flag della Costa

Chiesto all’Ue di rimodulare le risorse destinate alla Toscana nell'ambito del Feamp

Concludendo il primo seminario nazionale dei Flag (Gruppi d'azione locali formati da soggetti pubblici e privati) a Orbetello (Gr), l’assessore regionale all'agricoltura e alla pesca, Marco Remaschi, ha sottolineato il loro ruolo nevralgico dei Flag per il settore ittico e l'economia della costa e che «La sinergia tra istituzioni e operatori privati può essere una...

Trapianto sostenibile della Posidonia oceanica con il progetto Life Seposso

Arpat impegnata con il Settore Mare, tra i partner l’Autorità portuale di Piombino

Con ottobre è iniziato l’impegno del Settore Mare dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat)  nel  progetto Life Supporting environmental governance for the Posidonia oceanica sustainable transplanting operations (Seposso), Oltre ad Arpat, i partner del progetto sono  il capofila Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), l’Autorità portuale di Piombino, l’università degli...

Piemonte: approvato il piano paesaggistico è la terza regione italiana a farlo dopo Puglia e Toscana

Legambiente: «Ottima notizia, ora i Comuni lo recepiscano rapidamente»

Secondo la Regione Piemonte, il Piano paesaggistico regionale (Ppr),  frutto di un lavoro decennale e approvato dal Consiglio regionale martedì 3 ottobre. è «Un atlante complessivo che descrive il territorio piemontese, riconosce i principali valori che lo qualificano, i suoi caratteri identitari, le principali criticità e fornisce una visione unitaria della regione alla luce delle sue...

Conferenza Our Ocean: l’Ue in prima linea per mari più puliti e più sicuri

I 36 impegni dell'Unione europea per sicurezza, inquinamento, economia blu, clima, ambiente e pesca

Aprendo a Malta la Conferenza Our Ocean, il Commissario europeo per l'ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella, ha detto che «Le foreste sono il polmone verde del nostro pianeta, ma gli oceani sono il suo cuore azzurro. È ora compito di tutti noi assicurare che questo cuore azzurro continui a battere». In...

Livorno, annullato il divieto di pesca ai ricci di mare

Rossi: un nuovo bando Dsu per gli studenti universitari colpiti dal grave evento calamitoso

E' stato revocato dal comune di Livorno il divieto di pesca ai ricci di mare nelle zone di Antignano e della Meloria che si era reso necessario per le condizioni del mare lungo la costa dopo l'alluvione. Gli ultimi controlli sulla qualità delle acque hanno reso possibile la revoca. Soddisfatto l'assessore regionale all'agricoltura e alla...

Un drago sputa plastica a Our Ocean 2017 a Malta

Break Free From Plastic: «L'inquinamento causato dalla plastica è un mostro che va fermato»

Oggi gli attivisti del movimento Break Free From Plastic (Bffp), di cui fanno parte anche Greenpeace, Oceana e Seas at Risk, hanno installato alla Conferenza internazionale Our Ocean 2017 che h preso il via oggi a Malta un drago di 4 metri per 4 che sputa plastica usa e getta «per denunciare il problema globale...

Le province autonome di Trento e Bolzano chiedono di “gestire” il lupo e l’orso

Verdi/Grüne/Vërc: le conseguenze della campagna su un’impossibile “provincia libera da lupi e orsi”

Ieri, i presidenti delle province autonome di Bolzano, Arno Kompatscher, e Trento, Ugo Rossi, e i parlamentari altoatesini della Südtiroler Volkspartei Karl Zeller e Daniel Alfreider hanno incontrato a Roma, il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni per chiedere una soluzione rapida per il rinnovo della concessione autostradale di A22 ad una società interamente pubblica, per discutere...

Castagne: in Toscana il Cinipide Galligeno non fa più paura

Coldiretti: cala la produzione, la qualità è ottima

La Toscana, con il 10%, è saldamente al quarto posto nella produzione nazionale di castagne dopo Campania, Calabria e Lazio e sui banchi di negozi e mercati sono arrivate le prime castagne e in tutta la Regione stanno per prendere il via eventi e sagre per festeggiare quello che un tempo veniva definito “pane dei...

Cipra: nelle Alpi lo spazio è finito. Le esigenze della società modellano il paesaggio

Superata l’immagine dell’essere umano quale dominatore che si erge al di sopra della natura

Dal convegno annuale Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (Cipra) “Territori alpini: limiti naturali, possibilità infinite”, che si è tenuto a Innsbruck, in Austria, è emerso che «Esigenze contrastanti e aspettative eccessive si scontrano nella pianificazione territoriale, alla quale occorre attribuire un nuovo ruolo». Il convegno prendeva spunto da un convinzione e da diverse...

Firmata l’intesa per salvare le api italiane

Evitare, nei periodi di fioritura, insetticidi e altre sostanze che potrebbero risultare tossiche alle api

A Castel San Pietro Terme (Bologna) è stato firmato un protocollo d’intesa per «salvaguardare il patrimonio apistico attraverso l’applicazione delle buone pratiche agricole». A sottoscriverlo sono state  alcune delle principali associazioni di categoria:  Confagricoltura, Confederazione italiana agricoltori (Cia), Alleanza delle cooperative italiane agroalimentari,  Assosementi, Confederazione agromeccanici e agricoltori Italiani (Caai), Federazione nazionale commercianti di prodotti...

Sangue di cavalle gravide per produrre carne di maiale in Europa (VIDEO)

Serve a produrre l’ormone PMSG usato negli allevamenti per far nascere più maialini

Un'indagine condotta fra il 2015 e il 2017 da Animal Welfare Foundation (Awf) e Tierschutzbund Zürich (Tsb)  ha rivelato dei terribili maltrattamenti inflitti alle cavalle in Uruguay e Argentina. Awf e Tsb denunciano che «Alle cavalle gravide viene prelevato in grandi quantità il sangue che sarà poi utilizzato per produrre il Pregnant Mare Serum Gonadotropin (PMSG), un...

San Francesco e la natura in città: istrici, volpi, fenicotteri e falchi

Il Wwf festeggia il 4 ottobre con la mappa dei “big 5” che vivono in 10 città italiane

Oggi è San Francesco, patrono d’Italia e dei cultori dell'ecologia e quindi di tutte le  creature viventi e il Wwf Italia  lo festeggia con una fotografia/mappa della “giungla urbana” di casa nostra, composta da  centinaia di specie animali diventate cittadine: «Il granchio di acqua dolce si nasconde nei canali sotterranei dei Mercati di Traiano a Roma...

Green economy o economia circolare, una chimera?

Malthus e la crisi dell’ambientalismo “istituzionale”. Ci salveranno Mercalli, Pallante e Latouche?

Riceviamo e pubblichiamo. Le opinioni e i giudizi espressi dall’autore non rappresentano necessariamente la posizione della redazione   Il ministro dell’Ambiente Clini promosse per il 7 - 8 novembre 2012, durante la Fiera di Ecomondo a Rimini, un evento nazionale unitario delle numerose e diversificate imprese ed organizzazioni di imprese, riconducibili ad attività economiche con...

Sorpresa a Eurobirdwatch: un rarissimo Lui scuro in Pianura Padana

In Italia "Big day" con 46 eventi e avvistamenti ornitologici importanti

Durante il "Big Day" organizzato il 30 settembre e l’1 ottobre nell'ambito dell'Eurobirdwatch 2017, lo staff e volontari della Lipu all'Oasi Lipu Celestina, in provincia di Reggio Emilia, hanno fatto un avvistamento eccezionale: un rarissimo esemplare di luì scuro (Phylloscopus proregulus), un uccello che nidifica in Siberia e sverna nel sud-est asiatico ma che, evidentemente, con una virata...

Il cambiamento climatico minaccia i bombi, anche se le fioriture sono più prolungate

Uno studio spiega il legame tra i cambiamenti climatici e declino delle popolazioni di bombi

Il nuovo studio “Interannual bumble bee abundance is driven by indirect climate effects on floral resource phenology”, finanziato dalla National science foundation Usa e pubblicato su Ecology Letters da un team di ricercatori statunitensi, contribuisce  a spiegare il collegamento tra il cambiamento climatico globale e il drammatico declino delle popolazioni di bombi in tutto il mondo....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 299
  5. 300
  6. 301
  7. 302
  8. 303
  9. 304
  10. 305
  11. ...
  12. 480