Aree protette e biodiversità

Lo svezzamento ritardato riduce i problemi comportamentali nei gatti (e negli uomini)

L'età raccomandata di 12 settimane dovrebbe essere aumentata di almeno 2 settimane

«L'abbandono precoce aumenta l'aggressività e il comportamento stereotipico nei gatti»,  dirlo è il nuovo  studio “Early weaning increases aggression and stereotypic behaviour in cats” pubblicao su Scientific Reports da Milla K. Ahola, Katariina Vapalahti e Hannes Lohi del Dipartimento di bioscienze veterinarie dell’università di Helsinki, secondo il quale «L'età raccomandata per lo svezzamento di 12 settimane dovrebbe...

Nel Lazio istituiti quattro nuovi Monumenti naturali

Pyrgi, la Frasca, Valloni della Francigena e Aquinum

La Regione Lazio va controcorrente e, su proposta dell'assessore all'ambiente Mauro Buschini, istituisce quattro nuovi Monumenti naturali, «ossia aree meritevoli di tutela e salvaguardia perché presentano elementi di interesse naturalistico e storico-archeologico che hanno contribuito in maniera significativa a definire i caratteri paesaggistici e ambientali dei luoghi». I 4 nuovi monumenti naturali si vanno ad...

Alpi Apuane, revocata l’autorizzazione ambientale per Cava Vittoria

Gruppo d'Intervento Giuridico: finalmente, ma la Regione Toscana sta a guardare

Il Gruppo d'Intervento Giuridico è soddisfatto per la revoca della pronuncia di compatibilità ambientale (ca) in favore dell'attività estrattiva nella Cava Vittoria, nel Comune di Fivizzano (MS). L’asociazione spiega che «Infatti, con provvedimento n. 20 del 28 settembre 2017, il dirigente del Settore Uffici tecnici del Consorzio di gestione del parco naturale regionale delle Alpi Apuane ha revocato la "Pronuncia di Compatibilità Ambientale n. 4 del 12.04.2013,...

Portofino Parco Nazionale? Per Italia Nostra «Una soluzione in stile nozze coi fichi secchi»

Con gli stessi soldi il ministero dell'ambiente dovrebbe finanziare due nuovi parchi nazionali

Italia Nostra plaude all’idea di trasformare il Parco regionale di Portofino in Parco Nazionale, con l'accorpamento in un unico ente statale di gestione anche della adiacente Area Marina Protetta, ma aggiunge che  «approfondendo gli atti parlamentari, ha scoperto che si sta elaborando una soluzione in stile "nozze coi fichi secchi"». il disegno di legge di...

Mappe genetiche per le farfalle delle isole a rischio cambiamento climatico

Le farfalle scomparse di Capraia e il Santuario dell’Isola d’Elba

Da molto tempo prima dei celebri studi di Darwin e Wallace, biologi e naturalisti si pongono alcune domande: «Come evolve la diversità di un’isola? Quali fattori rendono differenti le popolazioni insulari da quelle delle terre circostanti, a seguito di una particolare, e spesso unica, storia evolutiva, e talvolta spingendole all’estinzione?». Lo studio “Rise and fall...

Dopo lo tsunami di Fukushima le specie invasive hanno attraversato il Pacifico su una flotta di rifiuti marini (VIDEO)

I rifiuti di plastica diventano "villaggi viaggianti" per le specie aliene

Il nuovo studio “Tsunami-driven rafting: Transoceanic species dispersal and implications for marine biogeography”, condotto da un team di ricercatori statunitensi guidato da  James T. Carlton del William College e pubblicato su Science, documenta per la prima volta che i detriti di plastica marina possono aumentare notevolmente il trasporto di specie aliene attraverso gli oceani del...

I primi esseri umani moderni sono comparsi contemporaneamente in diversi luoghi dell’Africa

La nostra origine risale a molto prima di quanto si credesse

Lo studio “Southern African ancient genomes estimate modern human divergence to 350,000 to 260,000 years ago”, pubblicato su Science da un team di ricercatori svedesi dell'università di Uppsala e delle università sudafricane di Witwatersrand, Johannesburg e Stellenbosch, dimostra   che gli esseri umani moderni potrebbero essere comparsi «da 80.000 a 170,000 anni prima di quanto precedentemente...

L’istrice è arrivato nelle terre del Prosecco

Un esemplare investito a nord di Conegliano Veneto, è la segnalazione più orientale nell’Italia settentrionale

Fino al 1970, l’istrice, il più grande dei roditori italiani, era presente solo nel Centro e Sud Italia, soprattutto nel versante tirrenico. Successivamente, e fino ad oggi, l’areale di distribuzione si è espanso fino quasi a raggiungere l’arco alpino. Le specie avrebbe prima oltrepassato l'Appennino, dalla costa tirrenica alle Marche, dove l'espansione al Nord avrebbe...

I progetti di sviluppo a mare del porto di Livorno e l’erosione della costa pisana

A Livorno stanno portando avanti il progetto denominato “Piattaforma o Darsena Europa”  che prevede l’espansione a mare del porto di Livorno riempiendo il mare davanti la linea di costa lunga 2 km  che va dalla diga del Marzocco fino alla foce del fiume Calambrone. Il progetto originario prevedeva il riempimento del mare con le banchine ...

In un solo giorno 228 delfini uccisi nelle Isole Faroe nel corso delle grindadráp

Sea Shepherd chiede che la Commissione Ue apra un procedimento per infrazione, dopo aver raccolto prove per due anni

In un solo giorno nelle Isole Faroe, un protettorato danese, sono stati uccisi 228 delfini nel corso di due battute di pesca “tradizionale”, nota come grindadráp: 219 lagenorichi acuti sono stati uccisi a Skálabotnur, nell'isola di Eysturoi e altri nove globicefali sono stati uccisi a Hvalba. Numeri che vanno ad accrescere i già considerevoli abbattimenti...

Chiesta l’istituzione di un’enorme area marina protetta integrale nelle Sandwich australi

Great British Oceans vuole salvare il regno dei pinguini

La Georgia del Sud e le isole Sandwich australi (South Georgia and the South Sandwich Islands – SGSSI) sono tra le aree merse più remote del mondo: si trovano nell'Oceano Atlantico meridionale  a circa 4.000 chilometri a nord dell'Antartide e a 2.700 chilometri ad est del Sud America, sono un Territorio d'oltremare britannico che comprende...

Classe in riserva: concorso per le scuole primarie e secondarie della provincia di Grosseto

Fa pare del progetto ProVaRe Natura. Scadenza per iscriversi il 12 ottobre

Classe in riserva è un concorso per le classi delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado della provincia di Grosseto, finanziato dalla Provincia di Grosseto e realizzato con la collaborazione della Regione Toscana–Direzione ambiente, nell’ambito del progetto ProVaRe Natura. L’obiettivo è quello di elaborare un prodotto originale sul tema dell’importanza delle riserve naturali per salvaguardare la ricchezza di...

In Corsica funziona così: 7 giorni di tempo per demolire lo stabilimento abusivo di lusso

A Cap Corse condannato l'hotel Misincu: 1.000 euro di multa per ogni giorno di ritardo nella demolizione

Quello costruito da  SAS Mesincu, che gestisce l'hotel a 5 stelle con lo stesso nome a  Cagnano, a Cap Corse,  era probabilmente anche un bellissimo stabilimento balneare, ma ieri questo non ha impedito al Tribunal de Grande Instance di Bastia di ordinare la demolizione del ristorante costruito accanto alla spiaggia, in violazione del Code de...

Ocean Traceless: 5.000 km su un bici di bamboo a caccia di plastica in Sudamerica

Da Quito a Santiago del Cile, passando per le Galapagos, contro l'inquinamento del Pacifico

Ocean Traceless è un  progetto è di Dario Nardi, biologo e fotografo ferrarese, che punta  a documentare, con foto e filmati che diventeranno un documentario,  il disastro  dello spiaggiamento della plastica  lungo la costa pacifica del Sudamerica. Un viaggio cominciato a Quito, la capitale dell’Ecuador, e che finirà a Santiago de Chile,  5.000 km e sei...

Scoperta una nuova specie di mammifero nelle Isole Salomone, è la prima dopo 80 anni (VIDEO)

Ma il ratto gigante di Vangunu è già rischio estinzione

Quando il mammologo  Tyrone Lavey sbarcò nel 2010 a Vangunu, un’isola di 338 Km2  dell’arcipelago delle Salomone, nel Pacifico meridionale, per studiare i mammiferi della regione,  non si aspettava certo che sarebbe stato l’inizioo di un’avventura che lo avrebbe portato  dopo 7 anni a pubblicare sul  Journal of Mammalogy la notizia e la descrizione della...

I pescatori dell’Elba e di Livorno sperimentano un amo circolare per proteggere le tartarughe marine (VIDEO)

Aumenta l’attenzione dopo l’eccezionale nidificazione a Marina di Campo

Proteggere le tartarughe marine, è questa la parola d’ordine per i pescatori toscani. Per evitare che accidentalmente gli esemplari di Caretta caretta vengano catturati durante la pesca professionale del pesce spada,  due cooperative di pescatori, Acli Pesca di Marina di Campo all’Isola d’Elba e Fao 37.1 di Livorno, realtà imprenditoriali che già da anni partecipano...

Marevivo a Trump e Kim: «Non bombardate l’oceano!»

Mangeremo tonno nucleare? Possibile che qualcosa sia ritenuta lesiva solo se colpisce direttamente la nostra specie?

La Corea del Nord minaccia il resto del mondo. I suoi missili possono arrivare lontano, fino in Usa, e possiede la bomba atomica. Per il momento non è chiaro se i missili possano trasportare ordigni nucleari, ma Kim Jong-un, il leader supremo nord coreano, sta pianificando un’esplosione atomica nel Pacifico. Tanto per mostrare la veridicità...

Quanto vale la natura del Mediterraneo? Il 20% del prodotto marino lordo mondiale

Nonostante copra solo l’1% della superficie degli oceani, il Mare Nostrum vale almeno 5.600 miliardi di dollari

In vista del prossimo Summit - Our Ocean - ospitato dall'Unione europea a Malta all'inizio di ottobre,  Il Wwf ha presentato oggi il rapporto  “Reviving the Economy of the Mediterranean Sea: Actions for a sustainable future”, realizzato in collaborazione con The Boston Consulting Group (Bcg) e che si avvale della prefazione di Karmenu Vella,  il...

50 multinazionali interessate a costruire una diga nella più grande riserva della Tanzania

Il presidente della Tanzania, John Magufuli, ha annunciato nella capitale Arusha  che 50 multinazionali hanno risposo al bando di gara per costruire la diga idroelettrica di Rufiji à Stiegler's Gorge, nella Selous Game Reserve, una delle più grandi aree faunistiche del mondo. Il bando di gara era stto pubblicato ad agosto dal ministero dell’energia e...

Una centrale idroelettrica in Brasile minaccia la sopravvivenza delle comunità

Nel territorio della Reserva Extrativista Marinha da Baía do Iguape abitano circa 5.000 famiglie

In Brasile, più precisamente nella regione del Recôncavo, nello stato di Bahia, l'impianto idroelettrico di Pedra do Cavalo funziona senza autorizzazione ambientale dal 2009. L'impianto è gestito dal gruppo Votorantim e si trova nel territorio della Reserva Extrativista Marinha da Baía do Iguape (Resex), un’area protetta sotto la responsabilità dell'Istituto Chico Mendes per la Conservazione...

Da parco a parco: ciclostaffetta dalla Maremma a San Rossore

Il 29 e 30 settembre, per parlare di Ciclovia Tirrenica e mobilità sostenibile

Continua il percorso di sensibilizzazione sulla Ciclovia Tirrenica e sulla mobilità sostenibile. L'appuntamento è per venerdì 29 e sabato 30 settembre con la Ciclostaffetta, evento organizzato da Fiab-Grossetociclabile, Uisp e Legambiente, che da Grosseto arriverà il giorno dopo nel Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Le tre associazioni sottolineano che «La partecipazione è gratuita e permetterà agli iscritti...

Abusi contro i pigmei, il Wwf risponde a Survival International: «Accuse vecchie e respinte al mittente»

«La nostra priorità rimane la stessa: lavorare con i Baka, per i Baka»

  Le accuse avanzate da Survival sono per il WWF una reiterazione di illazioni già avanzate in passato e alle quali abbiamo già risposto offrendo la massima collaborazione nel trovare soluzioni concrete a tutela dei Baka. Il nostro obiettivo è quello di trovare soluzioni durature per proteggere le foreste e la fauna selvatica vitali per le...

La pianta carnivora fenice che rinasce dopo gli incendi

La drosera portoghese e la gestione degli incendi per protegge il suo habitat

Le attuali pratiche di gestione della natura cercano giustamente di tenere sotto controllo gli incendi, dato che costituiscono un'elevata minaccia per la ricca biodiversità delle brughiere mediterranee, come hanno dimostrato gli incendi che quest’estate hanno devastato non solo l’Italia ma anche il Portogallo e il sud della Spagna, eppure non tutti gli organismi viventi vengono...

A Procchio un strada discarica, Legambiente scrive a Comune ed Esa

La Sindaca Bulgaresi: «Cercheremo di provvedere in tempi celeri alla disdicevole situazione»

Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto alla Sindaca  di Marciana Anno Bulgaresi e per conoscenza alla presidente di Elban Servizi Ambientali (Esa), Gabriella Solari,  per segnalare una  strada trasformata in discarica a Procchio. Una socia del Cigno Verde isolano ha spiegato con un’emali all’associazione ambientalista che «Il luogo è Procchio in zona Gualdarone alto.  Dalla strada...

Le nanoplastiche danneggiano il cervello dei pesci

Nuovo studio: la microplastica è la probabile causa di disturbi comportamentali osservati nei pesci

Secondo diversi studi, il 10% di tutte le materie plastiche prodotte in tutto il mondo finiscono negli oceani, quindi,  una grande maggioranza dei rifiuti  marini globali è formo da plastiche. La produzione, o meglio il pessimo smaltimento, raccolta, riciclo e rifiuto della plastica, è diventata un acuto problema ambientale, ma pochi studi hanno finora esaminato...

Eradicati gatti e capre: l’isola di Dirk Hartog diventa un’arca di Noè per le specie autoctone

Introdotti due marsupiali in via di estinzione. Altre 13 specie nei prossimi 12 anni

Sull'isola australiana di Dirk Hartog sono stati liberati più di 20 rarissimi wallaby lepre rossicci (Lagorchestes hirsutus) come parte di un progetto per salvare le specie minacciate di estinzione. Si tratta di un piccolo masupiale che una volta viveva in tutta la Western Australia e che ora sopravvive solo  che nelle isole Bernier e Dorre...

«Abusi sistematici contro i pigmei», nuovo rapporto di Survival International contro Wwf e Wcs

Wwf e Wcs respingono le accuse, ma l’Ong ribatte: i casi sono sicuramente di più

Survival International ha sferrato un nuovo attacco a due grandi organizzazioni ambientaliste, il Wwf e la  Wcs  con il  nuovo rapporto “How will we survive? The destruction of Congo Basin tribes in the name of conservation” che «descrive dettagliatamente gli abusi dei diritti umani, sistematici e diffusi, commessi dai guardaparco finanziati dal Wwf (il Fondo mondiale per...

Riscaldamento globale, le zanzare che trasmettono virus mortali alla conquista del nord

Aedes aegypti e albopictus possono riprodursi nel 75% degli Usa

Secondo lo studio “Modeling the Environmental Suitability for Aedes (Stegomyia) aegypti and Aedes (Stegomyia) albopictus (Diptera: Culicidae) in the Contiguous United States” pubblicato sul Public Journal of Entomology da un team di ricercatori statunitensi della Division of vector-borne diseases dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) e del National center for atmospheric research, fino al 75% degli Stati...

Perchè la Catalogna vuole l’indipendenza (spiegato da una catalana)

Tre navi italiane attraccate a Barcellona e Tarragona per utilizzarle come “caserme giganti

Da decenni la Catalogna lotta per ottenere il diritto all’autodeterminazione. Ancora di piú dal 2010, anno in cui Madrid ha modificato lo Statuto Autonomo, votato dal popolo catalano e conforme al sistema giuridico spagnolo. Nel corso degli ultimi anni, il Parlamento della Catalogna ha chiesto, per ben 18 volte, ai diversi governi della Spagna, di...

Stop a moto da cross, quad o fuoristrada sui sentieri, piste forestali e mulattiere

La Commissione trasporti della Camera: solo a piedi, in mountain bike o a cavallo

Con il via libera dato dalla Commissione trasporti alle proposte di modifica del Codice della strada riguardanti la classificazione di “viabilità forestale, sentiero, mulattiera e tratturo”, salvo lcune eccezioni, presto i sentieri potrebbero presto essere completamente vietati a moto, quad o fuoristrada. Il relatore Luigi Famiglietti (PD), illustrando le “Modifiche al codice della strada, di cui al...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 300
  5. 301
  6. 302
  7. 303
  8. 304
  9. 305
  10. 306
  11. ...
  12. 480