Aree protette e biodiversità

Nubifragio all’Isola d’Elba: colata di fango dall’autostrada abusiva Formicaio-Galenzana

Legambiente: cosa fanno Comune, Parco e Regione?

E’ bastato l’ennesimo nubifragio per allagare nuovamente Marina di Campo che conferma – nonostante i lavori di messa in sicurezza successivi agli alluvioni del 2002 e del 2011 – che la piana campese resta un’area a fortissimo rischio e che ogni intervento sul territorio dovrebbe essere ben valutato e non affidato alla prepotenza di qualche...

Prima riproduzione di lupo nel Comune di Roma dopo decenni di assenza. Una grande notizia

Aggiornamento sulla presenza del lupo nella Riserva naturale statale del Litorale Romano

Come ormai da 4 anni, prosegue il nostro monitoraggio della presenza del lupo nel territorio della nostra oasi e nelle aree limitrofe della Riserva. Come già riportato in altri post, dal giugno 2013 abbiamo rilevato, tramite fototrappole, la presenza di un lupo. Da allora abbiamo iniziato un monitoraggio che, tramite diverse metodologie (fototrappolaggio, campionamento genetico...

M’ammalia 2017, la Settimana dei mammiferi alla prova del nove

Si terrà da venerdì 27 ottobre a domenica 5 novembre 2017 l'evento promosso dall'Atit

Dal 27 ottobre al 5 novembre 2017 si svolgerà la nona edizione di "M'ammalia. La Settimana dei mammiferi", promossa dall’Associazione teriologica italiana onlus (Atit) e realizzata in collaborazione con l’Associazione nazionale musei scientifici (Anms). Un insieme di eventi coordinati dall’Atit e organizzati da istituzioni scientifiche e culturali (musei naturalistici, orti botanici, biblioteche), aree naturali protette...

Sculture gemelle nel Mediterraneo per promuovere la tutela della foca monaca (FOTOGALLERY)

Si è svolta a Gibilterra, alla presenza del ministro dell’Ambiente, un’iniziativa promossa dal Gruppo Foca Monaca: inaugurata una statua raffigurante un’esemplare col suo cucciolo

Una mamma foca monaca bacia e protegge il suo cucciolo. È questa l’immagine simbolica – riprodotta da Giulio Cosimi Bagada scolpendo la roccia – scelta come emblema per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul rischio di estinzione della foca nel Mediterraneo. E proprio il Mediterraneo diventa, per Giulio, tarquiniese doc, il simbolico museo in cui esporre...

Glifosato: al via l’ultimo round Ue per l’autorizzazione

Coalizione #StopGlifosato: l’Italia faccia come l’Austria: indagare sui Monsanto papers

E’ iniziata oggi a Bruxelles la discussione in sede tecnica dello Standing committee on plants, animals, food and feed (Comitato Paff) sulla proroga di 10 anni all’utilizzo del glifosato in Europa e la Coalizione #StopGlifosato, che raggruppa decine di organizzazioni italiane sottolinea: «Anche se occorrerà aspettare la riunione politica, già fissata per il 5 ottobre,...

La matematica predice la sesta estinzione di massa. Il Mit: inizierà nel 2100

Gli oceani potrebbero contenere abbastanza CO2 da innescare l’estinzione di massa delle specie nei prossimi millenni

Negli ultimi 540 milioni di anni, la Terra ha subito 5 estinzioni di massa, ognuna delle quali con l’evidenza di processi che hanno sconvolto il normale ciclo del carbonio sia nell'atmosfera che negli oceani. Al Massachusetts Institute of Technology (Mit) spiegano che «Queste fatali perturbazioni globali nel carbonio si sono svolte da migliaia a milioni di...

I Parchi, oasi di riposo per pensionati?

La legge prevede il divieto di attribuire incarichi dirigenziali, in pubbliche amministrazioni ed enti controllati, a qualsiasi lavoratore dipendente collocato in quiescenza

Recenti nomine, ma anche diversi attuali scenari collegati alle note vicende del c.d. “Albo” dei direttori, con selezioni più o meno in atto, pretese giudiziarie e comunque astiosi rancori, ripropongono il tema della corretta applicazione dell’articolo 5, comma 9, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95. Tale previsione (così come modificata ad opera del d.l....

La raganelle che cambiano colore per amore (e per farsi riconoscere dagli altri maschi)

Perché molte le rane sono dinamicamente discromiche

Secondo nuove ricerche scientifiche, centinaia di specie di rane assumono colori brillanti per un breve periodo di tempo per migliorare le loro opportunità di accoppiamento, or il nuovo studio “Breeding biology and the evolution of dynamic sexual dichromatism in frogs” pubblicato sul Journal of Evolutionary Biology dalla statunitense Rayna  Bell, dell’università della California – Berkeley e...

Ripulito il sentiero dei non vedenti sul Monte Perone

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano accelera i lavori dopo un segnalazione

E’ stato ripulito il sentiero dei non vedenti, detto del Filo d’Oro, sul Monte Perone. Era nella lista delle manutenzioni ed abbiamo accelerato, anche a seguito  della segnalazione  di un cittadino. Il sentiero è stato  sfalciato e sono in corso delle valutazioni per decidere le migliorie alle strutture di supporto lungo il percorso . Saranno trovate soluzioni anche...

Gli indios del Perù occupano i campi petroliferi. «Il governo deve consultarci»

45 anni di contaminazione petrolifera causata dall’irresponsabilità delle imprese e dello Stato

Le comunità indigene dell’Amazzonia peruviana hanno avvertito il governo di Lima che non permetteranno che «si prosegua ad estrarre risorse dai nostri territori se lo Stato non ci garantirà un processo di consultazione preventiva». E dalle parole sono subito passati ai fatti: gli indios di Loreto hanno occupato il lotto petrolifero 192  al grido di...

Perché i vecchi barbagianni non diventano sordi

Svelato il segreto delle orecchie senza età dei rapaci notturni. Potrebbe aiutare a sviluppare trattamenti per la sordità

I barbagianni (Tyto alba) mantengono il loro acutissimo senso dell’udito anche quando sono molto vecchi. Prim gli scienziati avevano scoperto che anche gli storni hanno questa capacità, suggerendo che gli uccelli siano protetti dalla perdita dell’udito legata all'età e sono convinti che «Ulteriori informazioni sulle "orecchie senza età" di barbagianni, gufi e civette possono aiutare...

Turismo e natura, un connubio che in Italia vale 12 miliardi di euro

Lunedì 25/9 all’università La Sapienza di Roma la presentazione del master in II livello su Capitale naturale e aree protette

In Italia il turismo in natura ha sfondato il tetto delle 100 milioni di presenze totali negli esercizi ricettivi fatturando oltre 12 miliardi di euro. Per il 40%, sono turisti italiani, in leggera crescita rispetto agli anni scorsi. Oramai beni ambientali e beni culturali devono camminare insieme. Ci deve essere un’unica visione di valorizzazione e...

Linci che uccidono lupi (FOTOGALLERY)

I clamorosi risultati degli studi sull'interferenza interspecifica tra lupi e linci in Bielorussia

Vadim Sidorovich è uno zoologo che, dopo aver lavorato per più di 30anni per l'Istituto di zoologia dell'Accademia nazionale della scienza della Bielorussia, nel 2016 ha deciso di abbandonare il lavoro puramente accademico e insieme alla moglie  Irina Rotenko ha iniziato ricerche esclusivamente sul campo sui due animali che sono da sempre i loro principali...

Il circolo di Giffoni espulso da Legambiente: un fucile da caccia in premio alla lotteria

Grave danno all’immagine per tutti volontari di Legambiente impegnati contro l’uso delle armi e della violenza e per i diritti degli animali

La presidente nazionale di Legambiente, Rossella Muroni, è intervenuta duramente per  chiarire la posizione dell’associazione  riguardo alla scelta del circolo “il Picchio” del Cigno Verde di Giffoni Valle Piana di premiare con un’arma da caccia il vincitore della lotteria Giffoni Open Day del 15 16 e 17 settembre: «Non ci sono scusanti e nemmeno spiegazioni...

Nasce la nuova Alleanza della mobilità dolce in Italia

22 associazioni nazionali firmano il protocollo a Pesaro

Stefano Spinetti, presidente nazionale delle Guide ambientali escursionistiche Italiane (Aigae) ha annunciato che «Nasce in Italia la nuova Alleanza della mobilità dolce, una piattaforma di ben 22 associazioni che lavorerà al miglioramento dell’offerta e delle politiche dedicate a chi cammina, pedala, usa ferrovie turistiche nel paesaggio italiano, promuovendo la creazione di una rete dolce per...

Scienza climatica e biologia per prevedere come il cambiamento climatico influenzerà le malattie infettive

Gli esempi di malaria, chikungunya e tifo

«Prevedere come il cambiamento climatico influenzerà l'incidenza delle malattie infettive avrebbe grandi benefici per la salute pubblica. Ma la relazione tra  clima e malattie è straordinariamente complessa, rendendo difficile queste previsioni». A dirlo è lo studio “Identifying climate drivers of infectious disease dynamics: recent advances and challenges ahead”, pubblicato su  Proceedings of the Royal Society B: Biological...

Il monitoraggio del nido di tartaruga marina Caretta caretta all’Isola d’Elba

Un workshop sull'evento eccezionale di Marina di Campo che ha visto la collaborazione di numerosi enti e volontari

Dopo la straordinaria nidificazione avvenuta quest’estate all'Isola d'Elba, con la nascita di 103 tartarughine Caretta caretta, l’Assessore regionale all'ambiente della Regione Toscana, Federica Fratoni, per il 20 settembre alle ore 10,30  a Marina di Campo (sala consiliare) un workshop  che vuole essere l'occasione per riportare riflessioni, considerazioni, risultati scientifici e azioni con tutti i protagonisti...

Le dimensioni contano, per salvarsi dall’estinzione (VIDEO)

La caccia ai grandi animali non è l'unica minaccia. Sottovalutata la vulnerabilità dei piccoli vertebrati

Lo studio “Extinction risk is most acute for the world’s largest and smallest vertebrates”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori ha trovato l cosiddetta “Goldilocks zone” per gli animali di medie dimensione, mentre i predatori al vertice della catena alimentare sono sovra-cacciati e i piccoli...

Le Regioni e i cinghiali. O dell’emergenza creata da politiche venatorie sbagliate

Chiesto l’intervento del Governo. Ma se interviene è centralismo borbonico

Il 14 settembre la Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, che riunisce i soli assessori all'agricoltura, ha lanciato da Bari un allarme sull'emergenza fauna selvatica. L’assessore all’agricoltura dell’Abruzzo, Dino Pepe (PD), ha detto che il problema «Non è più rinviabile, in quanto ha ormai travalicato il confine dei danni causati...

L’ecomafia cinese dietro la lavorazione di corni di rinoceronte direttamente in Sudafrica

Un nuovo preoccupante sviluppo del traffico illegale di fauna selvatica

Il nuovo rapporto “Pendants, Powder and Pathways—A rapid assessment of smuggling routes and techniques used in the illicit trade in African rhino horn” pubblicto oggi da Traffic grazie  a un progetto per ridurre le minacce del commercio  illegale alla fauna selvatica e agli ecosistemi dell'Africa  finanziato da Arcadia, un fondo di  Lisbet Rausing e Peter...

I boschi, gli incendi, i Parchi, le Regioni: tra demagogia e solipsismo, la linea guida della legge

L’assurdo è di tipo normativo, irrisolto dal legislatore (adesso che ne aveva l’opportunità di farlo), il quale evidentemente non ha idea delle problematiche quotidiane di gestione delle aree protette

Mentre accenna a terminare un’estate particolarmente torrida e priva di precipitazioni, sono tanti gli ettari di vegetazione andati in fumo per incendi che hanno interessato sovente anche i nostri parchi. Nel pieno rispetto della formula di Umberto Eco, quindi, sui social si sono affastellate le più esperte opinioni sulla conduzione dei boschi; purtroppo, alle esternazioni...

Caccia fuorilegge: 11 regioni senza piano faunistico e 5 specie minacciate ancora cacciabili

Lipu: «Trasmessa una denuncia alla Commissione europea su carenze di pianificazione e valutazione di incidenza»

Alla vigilia della nuova stagione di caccia, al via domenica 17 settembre, la Lipu espone un quadro assai critico dal punto di vista sostanziale e normativo, eppure largamente tollerato – anche a discapito dei molti cacciatori che esercitano la propria attività nel rispetto della legge – nel nostro Paese. «Undici regioni con piano faunistico venatorio...

Livorno: tragedie ambientali, burocrazia e politiche istituzionali

«Sui monti livornesi era stato istituito un parco provinciale ora sparito; è colpa della burocrazia?»

Come sempre alle tragedie segue la ricerca delle colpe e dei colpevoli. Livorno non è sfuggita alla regola. E al solito la burocrazia occupa un posto di prima fila, e non certo immeritatamente, come ben sappiamo. Ma sarebbe buona norma non fare di ogni erba un fascio. Se il Consiglio comunale tiene per un anno...

Eccezionale, scoperto nuovo nido di tartaruga in Toscana: è il più settentrionale del Mediterraneo

A Tirrenia una segnalazione «estremamente importante», confermano da Arpat

Dopo un’estate animata dalla deposizione della tartaruga marina ribattezzata Federica sulla spiaggia di Marina di Campo, all’Isola d’Elba, una nuova segnalazione assegna un nuovo record alla Toscana. Come testimonia l’Arpat, un nuovo nido di tartaruga è stato scoperto sui lidi regionali: a segnalarlo domenica 10 settembre sono stati alcuni passanti all’altezza del bagno La Perla,...

Dall’Elba un messaggio forte per la salvaguardia da frane e alluvioni

52 i tratti tombati, corsi d'acqua deviati, alvei ristretti per costruire case, capannoni e infrastrutture

La mattina del 12 settembre, convocati dal vicePrefetto  Giovanni Daveti si sono riuniti i responsabili delle Istituzioni : Comuni, Parco Nazionale, Carabinieri forestali, Consorzio di Bonifica, Protezione civile...allo scopo di verificare lo stato dell' arte  sulle norme, l' organizzazione e le conoscenze delle aree a maggiore rischio idraulico ed idrogeologico dell' Elba. La riunione era...

Amazzonia: gli indios chiedono aiuto al mondo dopo il massacro della Vale do Javari

«Pronti alla guerra, se necessario, per garantire l'esistenza dei nostri popoli»

La Coordenação das Organizações Indígenas da Amazônia Brasileira (Coiab), l’organizzazione che rappresenta gli Indios  di tutta l’Amazzonia brasiliana, ha duramente condannato il massacro dei popoli isolati nella valle del javari Terra Indígena Vale do Javari, alla triplice frontiera tra Brasile, Perù e Colombia. L Coiab denunci ancora un volta «un’ azione brutale e violenta contro...

Le notti dei re: lupi e cervi nel parco delle Foreste casentinesi

25 postazioni di emissione dell'ululato del lupo e circa 300 punti di rilevazione

Sono state prorogate al 17 settembre le iscrizioni per i censimenti del cervo "al bramito" e del lupo appenninico mediante wolf howling, in programma dal 28 al 30 settembre nel parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna. Al Parco sottolineano che «Straordinario è l'interesse che questo evento della natura suscita, anche oltre i confini...

Curare con l’aiuto degli animali

I nuovi corsi organizzati al Dipartimento di scienze veterinarie dell’università di Pisa

Curare con l’aiuto degli animali: il dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Pisa ha attivato quattro nuovi percorsi formativi rivolti a operatori con il cane, medici veterinari e quanti, anche non laureati, vogliano avvicinarsi a questo modo con serietà e professionalità. Il professore Angelo Gazzano dell’Ateneo pisano spiega: «Nel 2015 sono state emanate le linee...

Invasioni biologiche: un nuovo progetto contro il biofouling delle navi (VIDEO)

La GloFouling Partnerships per impedire il trasporto di specie acquatiche invasive

Forte del successo registrato dal progetto GloBallast,  Global environment facility (Gef)  ha dato il via libera alla Building Partnerships to Assist Developing Countries to Minimize the Impacts from Aquatic Biofouling  (GloFouling Partnerships), un nuovo progetto che punta a ridurre al minimo il trasferimento di specie acquatiche invasive. La GloFouling Partnerships, frutto di un collaborazione tra...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 301
  5. 302
  6. 303
  7. 304
  8. 305
  9. 306
  10. 307
  11. ...
  12. 480