Aree protette e biodiversità

Ingegneria genetica come strumento di conservazione della biodiversità?

Con synbio e gene drives emergono nuovi problemi morali, etici e legali

Come ben sanno i lettori di greenreport.it, le iniziative per restituire alle isole alla loro fauna originale, eradicando ratti, gatti e maiali e altre specie invasive, sono tra le storie di maggiore successo ambientale del nostro tempo. Il ripristino ambientale è riuscito su centinaia di isole, dove specie ormai portate vicinissime all’estinzione sono risorte e colonie...

A Montecristo ricompare un uccello delle tempeste (FOTOGALLERY)

Recuperato, accudito e liberato un esemplare di questo raro e piccolo uccello marino

La notizia è di quelle che fanno ben sperare sul ritorno e la possibile nidificazione di una specie rara nell’Arcipelago Toscano e la racconta Yuri Tiberto dell’Acquario dell’Elba: «Nella notte fra domenica e lunedì scorsi, mentre operavano al largo di Montecristo, i pescatori Roberto e Giuseppe Tagliareni del M/P Mimma si sono improvvisamente trovati a...

Enpa e Lav: nessuno tocchi l’orso

Ordinanza della Provincia di Trento prevede la «cattura per captivazione permanente» e «abbattimento

Dopo che un uomo è stato ferito, fortunatamente in maniera non grave,  il 22 luglio da un attacco di un orso nella zona dei laghi di Lamar, in Trentino,  si è scatenato un acceso dibattito sul destino del grosso plantigrado. Secondo l’Ente nazionale protezione animali (Enpa).«La possibilità di catturare, detenere reclusi a vita e finanche...

Wwf: a rischio le balene del Mediterraneo. Ogni anno 40 esemplari uccisi dalle navi

In Francia in vigore la legge “salva-cetacei” e alcune navi italiane adottano il sistema Repcet

«Cetacei a rischio, in particolare le balenottere comuni che nuotano nel Mediterraneo». E’ l’allarme del Wwf sull’impatto del traffico marittimo sulle balene. Secondo l’associazione ambientalista, « Ogni anno la media dei grandi mammiferi marini uccisi dalle collisioni con le navi è di 40 esemplari. Le cause della morte di almeno la  metà delle balenottere comuni...

Siccità: il livello del Lago di Canterno sceso di 90 cm in soli 3 mesi

Goletta dei Laghi: rischia di sparire distruggendo un ecosistema unico nel Lazio

Il Lago di Caterno è uno specchio d’acqua che si trova in provincia di Frosinone, tra Ferentino, Trivigliano, Fumone, Fiuggi e Torre Cajetani e la situazione complessiva di questo ambiente lacustre che forma una riserva naturale è stata analizzata durante un incontro pubblico. «Sono molte infatti le criticità che preoccupano cittadini e associazioni – spiega Legambiente Lazio - a...

La guerra dei falchi pellegrini e dei girifalchi in Groenlandia (VIDEO)

Il cambiamento climatico e la competizione del futuro per gli habitat

In Groenlandia due uccelli rapaci sono impegnati in una guerra per il cibo, il territorio e la sopravvivenza, con battaglie che si svolgono sempre più a nord, spinte dal cambiamento climatico che sta rapidamente mutando l’Artico. Robinson Mayer racconta su The Atlantic la storia di Kurt Burnham, uno scienziato dell’ High Arctic Institute (Hai) che...

Come stai Mare dell’Elba? Il punto su un mese di Vele Spiegate

26 luglio ore 18,30 al Circolo della Vela di Marciana Marina

Un mese fa iniziava la grande avventura di Vele Spiegate,  la campagna di pulizia delle piccole spiagge dell’Arcipelago Toscano e censimento del marine litter realizzata da Legambiente e Diversamente Marinai con il cofinanziamento del Parco nazionale, il patrocinio di Enea, Regione Toscana e Università di Siena e il sostegno dei main partner Acqua dell'Elba e Novamont...

Siccità in Toscana: le proposte di Coldiretti, Anbi e Cispel

Giani: «Sì a percentuali obbligate per manutenzione condotte idriche»

In Toscana sono salite  a oltre 2 miliardi le perdite causate alle coltivazioni e agli allevamenti dalla siccità e da uno degli anni più caldi degli ultimi  200 anni. La Regione ha dichiarato lo stato di emergenza e Coldiretti Toscana stima in oltre 200 milioni i danni da siccità all’agricoltura: «Solo la perdita di prodotto...

Goletta Verde: in Puglia cariche batteriche elevate per 7 campionamenti su 30

Legambiente: monitoraggi soddisfacenti, ma rimangono le solite criticità alle foci di fiumi e canali

In Puglia i prelievi e le analisi di Goletta Verde sono stati eseguiti dal laboratorio mobile di Legambiente tra il 18 e il 21 luglio e sono stati giudicati “fortemente inquinati” i campionamenti effettuati alla foce del torrente Candelaro a Manfredonia; alla foce del canale contrada Posticeddu sul Litorale Apani a Brindisi; alla foce del canale...

Ancora ancore selvagge a Giannutri. Fare come a Pianosa (FOTOGALLERY)

Pratiche che danneggiano la risorsa stessa su cui si basa il turismo subacqueo

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, di cui l’Isola di Giannutri fa parte completamente a terra e in gran parte – salvo due corridoi di ingresso - a mare  punti ha finalmente messo delle boe per regolamentare il flusso di imbarcazioni che portano i sub a fare immersioni negli stupendi fondali dell’Isola. Peccato che praticamente nessuno...

Lipu: «A Pisa tagliati numerosi tigli storici in pieno periodo di nidificazione»

La Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli) Sezione di Pisa, con riferimento al taglio dei numerosi grandi e storici tigli effettuato a partire da lunedì scorso in Piazza San Paolo a Ripa d’Arno, intende esprime severo ammonimento nei confronti di coloro che gestiscono a vario titolo il verde urbano a Pisa. L’associazione aveva già espresso molte...

Incendi a Marina di Grosseto: la messa in sicurezza della pineta è la priorità

Legambiente: però evitare il taglio integrale del sottobosco

Legambiente non ha dubbi: «Siamo convinti che sia importante e necessario, specie  dopo gli ultimi episodi gravissimi legati all’incendio di Marina di Grosseto che ha coinvolto pesantemente auto e abitazioni, prendere dei provvedimenti efficaci in termini di prevenzione e tutela». Anche Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, spiega: «Dobbiamo ripensare a una gestione complessiva del...

Gli orsi delle Alpi: chi sono e come vivono, spiegato da chi li studia da vicino

«L’orso non è un animale come gli altri perché è grande e grosso. E perché sa stare “in piedi” e fare altre cose in una maniera che ci appare simile alla nostra. Ci assomiglia»

L’orso bruno, Ursus arctos, è tra i più grandi mammiferi terrestri d’Europa. Forse proprio per le imponenti dimensioni, che da sempre attraggono e al contempo atterriscono l’uomo,  ma di certo anche per le somiglianze - vere o presunte - con la nostra specie, esso è legato a noi da un rapporto del tutto particolare che...

Cosa (non) fare se si incontra un orso, spiegato dal Wwf

L’associazione ambientalista esprime «vicinanza» all’uomo ferito in Trentino : «Necessario capire bene la dinamica dell’accaduto»

Il WWF esprime tutta la sua vicinanza all’uomo ferito in Trentino ed è in attesa di apprendere maggiori dettagli sulle dinamiche dell’accaduto. È, infatti, necessario capire meglio cosa è successo: se l'aggressione, per fortuna con conseguenze non gravi, sia stata innescata da un comportamento inavvertitamente inopportuno da parte dell’uomo o del suo cane. Nel caso si...

Siccità, dossier Lago di Bracciano: gravi ripercussioni su tutto l’ecosistema

Legambiente: situazione simile in tutti gli altri laghi del Lazio

Seconda giornata di Goletta dei Laghi nel Lazio e Legambiente sottolinea che «Nella regione italiana con maggior numero di laghi d’origine vulcanica che ne occupano l’1,3% dell’intero territorio regionale, appresentando uno straordinario patrimonio naturalistico, paesaggistico, turistico ed economico, il sistema dei Laghi è in crisi complessiva a causa dell’abbassamento dei livelli idrometric»,  Per questo Legambiente...

Gli incendi boschivi cambiano, ma non cambiano le strategie per governarli

Avere una sola strategia non è saggio. Azioni di “selvicoltura preventiva”

Un team di ricercatori italiani ha pubblicato su Forest@, la  rivista della Società Italiana di selvicoltura ed ecologia forestale (Sisef) l’editoriale “Gli incendi boschivi stanno cambiando: cambiamo le strategie per governarli” che è uno dei risultati del workshop “Incendi boschivi: innovazioni e sfide future per la ricerca scientifica” organizzato il 23-24 maggio scorsi dall’Università di Sassari con...

Incendi in Toscana, il presidente Rossi firma lo stato di emergenza regionale

Grosso incendio a Piancastagnaio, evacuate 120 persone: ora sotto controllo

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha firmato la dichiarazione di stato d'emergenza regionale per gli incendi. Rossi ha spiegato che  «a fronte della situazione in atto in Toscana da maggio ad oggi, e dell'intensificarsi del numero e della gravità degli incendi nell'ultimo periodo ho ritenuto indispensabile procedere alla dichiarazione di stato d‘emergenza regionale...

Incendi: 5 anni e 4 mesi al piromane della Valsessera

Legambiente: «Condanna esemplare. Indagini meticolose»

Franco Machetto, il pastore quarantacinquenne accusato di aver mandato in fumo più di 1.000 ettari di bosco nei comuni biellesi di Trivero, Portula e Coggiola, provocando danni inestimabili dal punto di vista ambientale e spese per quasi un milione di euro, è stato condannato a 5 anni e 4 mesi Secondo Legambiente si tratta di «Una...

In mare le prime alghe artificiali dell’Enea per studiare il cambiamento climatico

A La Spezia si testano micro reef artificiali per il recupero e il ripristino di habitat naturali

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha progettato, stampato in 3D e “trapiantato” nella Baia di Santa Teresa e La Spezia 60 alghe in resina siliconica atossica, per testarne l’idoneità alla colonizzazione da parte di organismi marini. L’Enea dice che gli studi su questa alghe simili a quelle naturali...

Pangolini a “rischio enorme”: drammatico aumento della caccia in tutta l’Africa centrale

La vera minaccia che affronta il mammifero più illegalmente venduto nel mondo

Dal 1970 al 2014, nelle foreste dell'Africa centrale la caccia ai pangolini, è aumentata del 150%. Sono le preoccupanti cifre contenute nel nuovo studio “Assessing Africa-Wide Pangolin Exploitation by Scaling Local Data”, il primo del  suo genere, appena pubblicato su Conservation Letters  da un team di ricerca internazionale guidato da università di Sussex e Wildlife...

Gli elefanti marini cantano. Gli scienziati: «Riconoscono il ritmo della voce»

Primo esempio di mammiferi non umani che utilizzano il ritmo nella vita quotidiana.

«I maschi di elefante marino riconoscono la cadenza della voce di un altro maschio», a dirlo è il team di ricercatori franco-statunitense  che ha pubblicato su Current Biology lo studio “Northern Elephant Seals Memorize the Rhythm and Timbre of Their Rivals’ Voices” e che hanno decodificato i richiami degli irascibili ed enormi elefanti marini settentrionali...

Schiume sintetiche: a milioni sulla costa francese della Manica, come a giugno in Toscana e Liguria

Episodi simili anche nel 2016. A maggio spugne di paraffina spiaggiate anche in Inghilterra

La Côte d’Opale e il Parc Naturel regional des Caps et Marais d’Opale sono costellati di spiagge sabbiose incontaminate che si affacciano sulle acque francesi della Manica, ma da una settimana su questo litorale del nord sembrava di essere ritornati a quanto accaduto a inizio giugno all’Isola d’Elba e sulle coste della Toscana e in...

Goletta Verde: in Calabria depurazione ancora ferma al palo

Situazione critica alle foci di fiumi, canali e torrenti lungo tutta la costa calabra

Il bilancio dei prelievi fatti da Goletta Verde nel mare della Calabria non è buono: «Nove dei ventiquattro punti monitorati lungo le coste calabresi presentano cariche batteriche elevate, in prossimità di foci di fiumi e torrenti dove molto spesso gli ignari bagnanti continuano a fare il bagno, visto che sono molto rari se non inesistenti...

Emergenza siccità: allarme per il lago di Massaciuccoli. Sospesi gli attingimenti

Coldiretti: bene Rossi con Piano Idrico Regionale da 200 milioni di euro

Oggi c’è stato un vertice in Regione per fare il punto della situazione del Lago di Massaciuccoli e trovare alternative per affrontare l’emergenza che puntualmente si ripresenta con l’abbassamento del livello del lago che se scende sotto una determina soglia rischia di avere pesanti conseguenze ambientali. Coldiretti sottolinea che «E’ scattato l’ordine di sospensione delle...

Cinque domande a Stefano Laporta, il nuovo presidente dell’Ispra

«L’ambiente è ancora troppo minacciato: dobbiamo lavorare per aumentare la consapevolezza che è un valore importante e al tempo stesso fragile»

È ora ufficiale la sua nomina a Presidente di Ispra e del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Se dovesse dare tre priorità, quali indicherebbe nella sua mission per i prossimi quattro anni? «Ho ricevuto un mandato dal Parlamento molto preciso, che è quello di attuare ciò che è contenuto nella Legge 132 e su questo orienterò...

L’areale dell’orso marsicano minacciato da una nuova strada per abbeverare le mucche

Wwf: «E’ necessario trovare altre soluzioni»

Il Wwf ha espresso «Totale contrarietà all’apertura di una nuova strada nel territorio di Pescosolido, in località Campo di Grano, in un’area ricadente nella Zona di Protezione Esterna del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e cuore dell’areale dell’Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), nonché Sito di importanza comunitaria» e chiede che «non si dia...

La nuova storia dell’addomesticamento del cane

I cani probabilmente si sono evoluti dai lupi in Germania, tra 20.000 e 40.000 anni fa

Con lo studio “Ancient European dog genomes reveal continuity since the Early Neolithic”, pubblicato su Nature Communications, un team internazionale di ricercatori ha fatto risalire l’emergere dei moderni cani  alla domesticazione di una popolazione di lupi che sarebbe avvenuta  in Europa tra 20.000 e 40.000 anni fa. Analizzando il DNA dei resti di due cani...

Gli aborigeni vivevano in Australia già 65.000 anni fa

Eccezionale scoperta archeologica nella terra di Mirarr: punte di lance e ossa di tigre della Tasmania

Gli aborigeni . che qualche primatista bianco e nazionalista australiano considera “estranei” -  vivono in Australia da almeno 65.000 anni, da molto più tempo dei 47.000 anni che ritenevano alcuni archeologi. La scoperta, realizzata da un team di archeologi e specialisti di dati guidati da Chris Clarkson della School of Social Science dell'università di Queensland, è...

Sequenziato il genoma del giaguaro: i grandi felini discendono da un antenato comune

Ibridazione tra il giaguaro e il leone che ora vivono in America e Africa separati dall’Atlantico

Un team internazionale di ricercatori guidato da Eduardo Eizirik  ed Henrique V. Figueiró del Laboratório de biologia genômica e molecular della faculdade de biociências della , Pontificia universidade católica do Rio Grande do Sul (Pucrs), ha sequenziato il genoma del giaguaro (Phantera onca), il più grande felino delle Americhe, che è a rischio di estinzione.  Alla...

Costa Rica, nuovo record per la produzione di elettricità da rinnovabili: 99,35%

Niente esercito, energia pulita, aree protette ed ecoturismo

Il Costa Rica ha stabilito un nuovo importante record ambientale: il Centro nacional de control de energía de Costa Rica ha annunciato che «Nei primi 6 mesi del 2017, il Paese ha prodotto il 99,35% di elettricità da fonti rinnovabili» e l’Instituto Costarricense de Electricidad  conferma che questa cifra «batte ogni risultato finora registrato negli ultimi trenta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 308
  5. 309
  6. 310
  7. 311
  8. 312
  9. 313
  10. 314
  11. ...
  12. 480