Aree protette e biodiversità

Incendi, Legambiente Sicilia: «La Regione complice di questo disastro». Crocetta: brucia anche la Calabria

Gli ambientalisti: «Avanziamo tre proposte/richieste ineluttabili e non più rinviabili»

Di fronte al fuoco che divampa in Sicilia, minacciando case e aree protette, il presidente regionale di Legambiente Gianfranco Zanna ha denunciato: «La Sicilia continua a bruciare. Il governo regionale non riesce a fare nulla, ha fallito anche su questo fronte e riesce solo a versare lacrime di coccodrillo, cercando di fuggire dalle sue responsabilità...

Eradicazione dei mufloni all’Elba, il ministero dell’Ambiente risponde agli animalisti

L’operato del Parco in linea con gli indirizzi internazionali e la normativa nazionale per la conservazione della biodiversità

Nei giorni scorsi il Coordinamento associazioni animaliste Regione Toscana (Caart)  ha intrapreso una campagna mediatica contro l’eradicazione dei mufloni dsall’Isola d’Elba approvata dal Consiglio direttivo del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano,  Dopo la risposta dell’Ispra che sposava in pieno le decisioni dell’Ente Parco e riteneva irrealizzabili le alternativa proposte dagli animalisti, arriva oggi anche la risposta...

Gufo o allodola? Lo studio dei modelli del sonno degli Hazda conferma la teoria della sentinella

Un popolo di cacciatori-raccoglitori fa luce su un nostro comportamento ancestrale

Secondo lo studio “Chronotype variation drives night-time sentinel-like behaviour in hunter–gatherers” pubblicato su Proceedings of the Royal Society of London B da un team di ricercatori di Canada, Tanzania e Usa, oggi gli esseri umani mostrano modelli di sonno ereditati dai loro antenati cacciatori-raccoglitori. David Samson, un antropologo canadese dell'università di Toronto – Mississauga e...

Mozione unanime del Consiglio Regionale: tutelare schiusa delle uova della tartaruga marina a Marina di Campo

Approvato l’atto presentato da Sì-Toscana a sinistra

Oggi a Marina di Campo sono attesi Sergio Ventrella, dell’Osservatorio tutela della biodiversità della Regione Toscana e Letizia Marsili, dell’università di Siena, per un summit con Parco Nazionale,  Arpat, Legambiente, Capitaneria di Porto, Comune di Campo nell’Elba e anche il gestore dello stabilimento balneare dove la tartaruga ha deposto le uova, per gestire la delicata...

Incendi, Fp Cgil: «Ora massimo impegno, ma errore cancellazione Forestale»

Con Vigili del Fuoco sotto organico palese inefficienza delle procedure antincendio

Ieri il ministro dell’ambiente, in visita sul fronte del fuoco nel Parco del Vesuvio,  ha usato parole molto dure contro in “piromani”, ma in molti lo hanno criticato per il ritardo con cui è arrivato in Campania. Intanto emerge un collegamento tra gli incendi – chiaramente dolosi - e le iniziative contro l’abusivismo edilizio che...

Le faggete vetuste italiane sono Patrimonio dell’Umanità, un segnale positivo per il futuro delle Foreste italiane

Il record Italiano: 53 siti Unesco dall’eccezionale valore universale

Un percorso iniziato nel 2007, con il riconoscimento assegnato alle Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi, che ha portato dopo dieci anni all’ingresso di 10 siti italiani, su 63 proposti a livello europeo, nella Lista Unesco Patrimonio dell’Umanità. Una decisione, questa, che rende le foreste di faggi il più esteso sito diffuso a livello europeo,...

Capraia: il Consiglio regionale approva la nuova Area marina protetta

Sì a maggioranza alla nuova zonazione al posto dei vecchi vincoli del DPR del 1996

Il consiglio regionale della Toscana approva a maggioranza la variante al Piano del Parco dell'arcipelago toscano per la nuova zonazione a mare dell'isola di Capraia. La Regione spiega che «Si tratta di un adeguamento in relazione alle dinamiche ambientali e socioeconomiche del Parco. Capraia ha una superficie di 19,3 chilometri quadrati, è per estensione la...

Riforma dei Parchi, Lipu e Wwf: testo sbagliato e da cambiare

La Lipu chiede incontri ai vertici della politica italiana per correggere la legge

A margine dell’audizione in Commissione ambiente al Senato, alla quale il Wwf ha partecipato insieme alle altre associazioni ambientaliste, il vicepresidente del Panda italiano, Dante Caserta, ha detto che «Il Wwf continuerà a mobilitarsi contro una riforma che peggiora la situazione dei parchi nazionali e delle Aree marine protette visto che le modeste modifiche apportare...

Incendi: emergenza nazionale per Lipu, Wwf e geomorfologi

Devastati i boschi, morti migliaia di mammiferi, uccelli e altri animali. Rischi idrogeologici e frane

Secondo la Lipu/BirdLife Italia «Gli​ incendi che stanno interessando il ​Parco nazionale del Vesuvio, quello del Gargano, la Sicilia ma anche la Toscana, l'Abruzzo, il Molise e i dintorni di Roma devastano decine di migliaia di ettari di boschi e di terreni, causando la morte certa di migliaia di mammiferi, uccelli e altri ​animali, spesso in pieno periodo...

Le megattere battono le pinne come fanno i pinguini con le ali per “volare” nell’acqua (VIDEO)

Osservato un inaspettato battito delle pinne delle megattere. Potrebbe avere applicazioni bio-tecnologiche

Quando Jeremy Goldbogen, un assistente di biologia alla Stanford University, ha fissato dei dispositivi per registrare i movimenti delle megattere sperava di capirne di più su come questi giganteschi cetacei si spostano nel loro ambiente naturale, nelle profondità sottomarine dove l’uomo non può osservarli. Quando hanno riesaminato il filmato delle megattere mentre si nutrivano in gruppi,...

La gestione dell’ambiente è troppo sbrindellata

Se ci riferiamo alle vicende internazionali, anche le più recenti, il quadro è fin troppo chiaro e allarmante. Ma se guardiamo a quelle più specificamente nostre, cioè di casa, la situazione non è meno sbrindellata e preoccupante. E possiamo partire dalla legge sui parchi su cui il Parlamento, compreso il ramo sopravvissuto ad un referendum...

Il preludio all’estinzione di massa. In un pianeta finito non può avvenire una crescita perpetua (VIDEO)

La scomparsa delle specie racconta solo una parte della storia dell'impatto umano sugli animali della Terra

Come avverte Rob Jordan sul sito della Stanford University, «non suonava nessuna campana quando morì l'ultimo Ciprinodonte Catarina sulla Terra. I giornali non riportarono la loro storia quando i pipistrelli di Christmas Island svanirono per sempre». Ogni anno si estinguono in media due specie di vertebrati, ma se ne accorgono in pochi, forse perché il tasso...

Blitz di Goletta Verde in Sicilia: abbattiamo l’ecomostro di Playa Bonita a Barcarello

Soluzione che vede già schierati comitati, associazioni e cittadini per ridare dignità e decoro a questi luoghi

«Abbattere subito quello che resta dell'ex stabilimento balneare Playa Bonita nella zona Barcarello a Sferracavallo e rimettere in sicurezza l’intera aree per garantire sicurezza ai cittadini e ridare dignità a una delle aree più caratteristiche del litorale palermitano che si affaccia sull’area marina protetta di Capo Gallo – Isola delle femmine». E’ quel che ha chiesto...

Le carpe invasive mettono a rischio la sopravvivenza degli uccelli acquatici

E’ primo studio che dimostra chiaramente l’impatto ecologico delle carpe sugli uccelli acquatici delle lagune mediterranee

«La presenza della carpa – specie invasiva di acqua dolce  con un’ampia distribuzione in tutto il mondo – riduce in maniera allarmante le popolazioni di anate tuffatrici e di uccelli acquatici». A dirlo è lo studio “Dramatic impact of alien carp Cyprinus carpio on globally threatened diving ducks and other waterbirds in Mediterranean shallow lakes” publicato su...

Goletta Verde: in Campania, cariche batteriche elevate per metà dei campioni analizzati

Maglia nera per le foci di Irno, Savone, Sarno e canale di Licola, “fortemente inquinati” per l’ottavo anno consecutivo

E’ una fotografia a tinte fosche quella scattata da Goletta Verde sul litorale della Campania che continua  a subire la minaccia della mancata depurazione: «Su 30 punti monitorati 16 presentavano cariche batteriche elevate». Nel mirino ci sono sempre canali, foci di fiumi e torrenti che continuano a riversare in mare scarichi non adeguatamente depurati e il...

Nidificazione della tartaruga all’Elba, Fattori e Sarti (Sì): «Bellissima notizia ma situazione delicata»

Nel pieno della stagione balneare. Servono professionisti che gestiscano il fenomeno

I consiglieri regionali di Sì Toscana a Sinistra, Tommaso Fattori e Paolo Sarti, sottolineano che «Per il quarto anno consecutivo le tartarughe marine Caretta caretta hanno scelto i litorali della Toscana per nidificare, ed è una bellissima notizia. Si tratta di un evento eccezionale, poiché normalmente la nidificazione avviene nel Mediterraneo centro-orientale, al massimo sulle spiagge calabresi...

Estinzione di massa: dopo la scomparsa dei dinosauri, l’evoluzione degli uccelli è stata esplosiva

Un fossile di Tsidiiyazhi abini fa luce sull'evoluzione degli uccelli moderni

Le prove di una rapida diversificazione degli uccelli a seguito dell'estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene (K-Pg) si accumulavano e recenti studi sulla divergenza molecolare suggeriscono che gli uccelli si sono diffusi sul nostro pianeta in modo esplosivo durante i primi milioni di anni del Paleocene_ Ma i fossili di quel periodo erano poco rappresentati, ostacolando...

Minuscole conchiglie rivelano la ritirata della banchisa antartica negli ultimi 11.000 anni

Dagli anni ’40 ripreso lo scioglimento dei grandi ghiacciai di Pine Island e Thwaites

Lo studio “West Antarctic Ice Sheet retreat driven by Holocene warm water incursions” pubblicato su Nature  da un team internazionale di ricercatori guidato dal British Antarctic Survey (Bas) spiega che negli ultimi 11.000 anni le incursioni di acqua calda, guidate dal vento, hanno provocato il ritiro dei ghiacciai nell’Antartide Occidentale. Questi nuovi risultati consentono ai ricercatori...

Il secondo Viaggio di Vele Spiegate a caccia di rifiuti nell’Elba orientale

1 barca, 3 istruttori, 8 ragazzi, 11 piatti da lavare 20 kg di rifiuti per ogni sacco raccolto

Si è conclusa l'avvenuta sul Gwaihir anche del secondo gruppo di volontari di Vele spiegate, di questo gruppo di ragazzi. - da 15 a  17 anni - molto unito, energico, determinato e volenteroso, che sotto alla guida di due ottimi capitani, e Simona, e supervisionati da Livia, esperta di beach litter di Legambiente, hanno tenuto alto...

Le colonne di Punta Pina, sulla costa del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Legambiente scrive a Parco, Comune, Capitaneria e Forestale

Nei giorni scorsi  Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto diverse segnalazioni riguardanti la realizzazione di colonne e di altri lavori in corso a Punta Pina, nel Comune di Portoferraio, nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano – Zona B -  e nella della Zona speciale si conservazione (Zsc) e Zona di protezione speciale (Zps) Elba Orientale....

Il Centro di Ricerca licenzia i due dipendenti, l’appello dell’associazione Amici del Padule di Fucecchio

Apprendiamo con rammarico della decisione del CdA del Centro di Ricerca e Documentazione del Padule di Fucecchio di licenziare i due dipendenti (ai quali erano già state dimezzate le ore di lavoro) per ragioni di mancanza di risorse economiche. Una conseguenza diretta dell’assenza di finanziamenti destinati alla gestione di beni comuni di rilevante interesse pubblico...

Natura e cultura s’incontrano, concluso il corso di formazione in Maremma

Formare volontari ed educatori ambientali per promuovere il territorio, compresa la visione ambientale e culturale

Il corso di formazione gratuito "Natura e cultura s'incontrano - per un'integrazione tra culture ambientaliste e ambienti culturali", organizzato da Legambiente Toscana volontariato, in collaborazione con Cesvot, Federazione Toscana Beni Culturali, in partenariato con Legambiente Circolo EtaBeta di Arezzo, Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, ha coinvolto 20 volontari in...

Goletta Verde in Basilicata: criticità alle foci dei canali

Tre punti su quattro presentavano cariche batteriche elevate

«Risolvere al più presto le criticità del sistema depurativo purtroppo ancora troppo presenti nei comuni lucani e lanciare la sfida per tutelare il territorio, valorizzare le bellezze nazionali e le buone pratiche in campo ambientale, rilanciando economia e occupazione», è quanto chiede Legambiente alla Regione Basilicata e ai sindaci dei comuni lucani dopo la  tappa...

Le faggete vetuste Italiane nel sito naturale trasnazionale patrimonio Unesco

Un riconoscimento risultato di un lungo lavoro di squadra

Alcune faggete dei Parchi nazionali delle Foreste Casentinesi, d'Abruzzo Lazio e Molise, Pollino e Gargano sono state riconosciute come patrimonio dell'Unesco. «Complimenti a Bartolomeo Schirone e Gianluca Piovesan dell'università della Tuscia che, con perseveranza, hanno lavorato e convinto tutti noi che l'obiettivo si poteva raggiungere. Così è stato», scrive sulla sua pagina Facebook Antonio Nicoletti,...

Carrara, il sindaco M5S revoca il progetto di strada per le cave del Sagro

Nel confronto tra i candidati sindaco del 12 maggio (vedi il Video del confronto e La pagella di Legambiente ai candidati sindaco), Legambiente chiese loro di dichiarare espressamente l’impegno a revocare la firma al protocollo d’intesa che prevede la realizzazione di una nuova strada d’arroccamento per le cave del Sagro (e, nel frattempo, il transito del loro traffico pesante dalle nostre strade comunali) e a interromperne...

Tracce di tartaruga marina in Maremma, tra le Rocchette e Roccamare, a Castiglione della Pescaia

Domenica fortunata per le sentinelle del mare di tartAmare. Ma non sono state deposte uova

«Eccola!!! Come la vedete in foto. Questa è la traccia del passaggio di una tartaruga marina lasciata sulla spiaggia tra le Rocchette e Roccamare», spiega Chiara Mancino, del team scientifico di tartAmare che, nonostante il transito di un mezzo meccanico per lo spianamento della spiaggia, con il suo gruppo di studenti in pattugliamento, è riuscita...

Il valore naturale e culturale di tutta Italia per la prima volta in un’unica mappa

Ispra: «L’Italia è senza dubbio un Paese in cui natura e cultura offrono esempi di straordinario valore»

«L’Italia è senza dubbio un Paese in cui natura e cultura offrono esempi di straordinario valore, presenti un po’ ovunque sul territorio. Ciò che la rende quasi unica è la combinazione e la compenetrazione di tali manifestazioni, in alcuni luoghi così strettamente connesse da rendere difficile l’attribuzione di un bene all’una o all’altra categoria». Come...

Le tartarughe marine tornano a nidificare sulle nostre coste. I lidi Tartafriendly

Le indicazioni e i consigli di Legambiente a Comuni e stabilimenti balneari per una gestione consapevole delle spiagge amiche delle tartarughe marine

Prima sulla spiaggia dell’oasi faunistica di Vendicari (Sr), poi a Campo nell’Elba e ora anche a Tor San Lorenzo (Ardea), le tartarughe marine sono tornate a nidificare sulle nostre coste. La scorsa estate sono stati monitorati ben 61 nidi di tartarughe tra Calabria, Sicilia, Campania, Sardegna, Puglia, Lazio e Toscana e anche la stagione 2017 si...

Apuane, Legambiente denuncia «opacità e sotterfugi» sulla presidenza del Parco regionale

«Si è chiusa l’era Putamorsi ma si apre ora una fase incerta, che non sembra promettere niente di buono. Vogliamo sperare nella coerenza e nel buonsenso del Presidente Rossi»

Apprendiamo da diverse testate giornalistiche che ormai la partita sulla Presidenza del Parco delle Apuane sarebbe chiusa. L’Arch. Davini dunque, già Sindaco di Minucciano, dovrebbe a giorni diventare il nuovo Presidente del Parco. Non vogliamo crederci. Tutta la procedura di designazione, comprese le due successive riunioni della Comunità del Parco – necessarie per comporre le...

Erosione costiera, fermare subito il Grande progetto del litorale di Salerno

Il blitz di Goletta Verde contro il rischio di artificializzazione di 40 chilometri di costa salernitana da Pontecagnano ad Agropoli

Dopo la ripresentazione del Grande Progetto “Interventi di Difesa e Ripascimento del Litorale del Golfo di Salerno, oggi Goletta Verde ha realizzato un blitz contro il rischio di artificializzazione di 40 chilometri di costa salernitana che vanno da Pontecagnano ad Agropoli. Questa mattina gli attivisti di Legambiente protestavano contro il primo stralcio di interventi previsti con un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 310
  5. 311
  6. 312
  7. 313
  8. 314
  9. 315
  10. 316
  11. ...
  12. 480