Aree protette e biodiversità

Zanzare tigre: dove nascono, come proliferano e come sconfiggerle (VIDEO)

«Senza l’aiuto della popolazione le misure di prevenzione dell’Amministrazione sul suolo pubblico sono inutili»

Gli esperti del Laboratorio biologico dell’Agenzia provinciale per l’ambiente di Bolzano ormai da alcuni anni si occupano di monitorare lo sviluppo della popolazione di zanzare tigre. La zanzara tigre è un insetto aggressivo e pungente, proveniente originariamente dal sud-est dell’Asia. Negli ultimi decenni si è diffusa con successo in Italia, in Europa e in altri...

Stati generali della montagna toscana: vivere la montagna come un’opportunità

Fratoni: «Mantenere un presidio umano in montagna è un vantaggio per tutti»

La montagna toscana si estende su oltre un milione di ettari su cui vivono quasi 600.000 abitanti  in 128 comuni e è a questa realtà che Regione Toscana e Anci hanno dedicato una giornata di confronto e riflessione. Aprendo gli “Stati generali della montagna”, l'assessore regionale a agricoltura e politiche della montagna Marco Remaschi, ha...

La Carta di Bagno di Romagna per una gestione forestale sostenibile e consapevole

Presentata da Slow Food Italia e Legambiente e Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

«La superficie forestale nel nostro Paese ha raggiunto i 10,9 milioni di ettari ed è cresciuta di quasi il 6% rispetto al 2005. Negli ultimi trenta anni i boschi hanno conquistato oltre 3 milioni di ettari e oggi coprono un terzo della nostra penisola. Dati solo apparentemente positivi, perché il bosco sta conquistando terreni prima dediti...

La Quercia della Checche, il primo albero riconosciuto come “bene culturale” in Italia (FOTOGALLERY)

Dalla Val d’Orcia l’apertura della strada per il riconoscimento dei diritti della natura nel nostro Paese

La Quercia delle Checche è situata nel cuore della Toscana, nel Comune di Pienza (SI), all’interno della splendida cornice di quella Val d’Orcia che dal 2004 è stata inserita tra i patrimoni mondiali dell’Unesco come esempio di un territorio dove la straordinaria bellezza del paesaggio costituisce il frutto di un magnifico rapporto tra uomo e...

Il Terzo Pianeta, istruzioni per l’uso. La profezia di David Brower

In caso di danni ai meccanismi operativi del pianeta, chiedere l'assistenza del produttore

David Phillips, direttore esecutivo di Earth Island ricorda che il primo luglio sarebbe stato il 105° compleanno di David Brower: «Come molti di voi sanno, Dave è considerato da molti il padre del moderno movimento ambientalista perché è stato il primo direttore esecutivo di Sierra Club a partire dal 1952, nonché il fondatore dei Friends...

Nidificazione della Tartaruga marina a Marina di Campo, Regione e istituzioni interessate garantiscano la presenza di esperti qualificati e autorizzati

Legambiente: grazie per i complimenti, ma il solo volontariato non basta più

Dopo il secondo arrivo “perlustrativo” il 5 luglio della tartaruga Caretta caretta  sulla spiaggia di Marina  di Campo – dove “Federica”  ha già fatto una prima deposizione di uova nella notte del 20 giugno - Continuano sulla spiaggia di Marina di Campo, continuano i pattugliamenti dei volontari coordinati da Legambiente Arcipelago toscano che hanno accolto...

Wwf: la tartaruga marina torna a nidificare a Menfi

Nido protetto da volontari Wwf e Officinambiente, premiato comportamento virtuoso dei Comuni costieri

Sembra proprio l’estate delle Tartarughe marine: la notte scorsa una Caretta caretta è tornata a deporre le uova sulla spiaggia di Menfi (Lido Fiori), in provincia di Agrigento. Ad accorgersene Franco Mirabello socio dell’Associazione camminatori di Menfi, che immediatamente ha contattato il Wwf  Sicilia Area Mediterranea. Sul posto oltre all’associazione del panda sono giunti i...

Nido di tartaruga marina all’Isola d’Elba, Arpat: un evento straordinario (FOTOGALLERY)

La nidificazione avvenuta all'Elba, rappresenta al momento il limite più settentrionale di riproduzione per l'intero Mediterraneo

Il 20 giugno scorso, tra gli ombrelloni dei Bagni, da Sergio e Paglicce Beach, è stata segnalata la presenza di un grosso esemplare di Caretta caretta, intenta a scavare una buca nell'arenile a meno di 10 mt dalla battigia. La sorpresa è stata immensa, e il titolare delle strutture ha prontamente avvisato lo staff dell'Acquario...

Le libellule rivelano come cambia la biodiversità nel tempo e nello spazio (VIDEO)

Uno studio misura dell'impatto dei pesci predatori negli stagni

Secondo i ricercatori della Rice University, che hanno passato 4 anni a studiare i cambiamenti stagionali negli stagni del Texas orientale, «Un filtro ecologico in uno stagno, come i voraci pesci che si nutrono di libellule e damigelle, può aiutare gli ecologisti a prevedere come la perdita di biodiversità può avere un impatto su habitat...

Blitz di Goletta Verde in Campania: giù le mani dalla Costiera

Protesta contro le ipotesi di progetti di mobilità previsti per la penisola sorrentino-amalfitana

Dopo le battaglie per gli abbattimenti degli ecomostri di Alimuri e del Fuenti, ancora una volta Goletta Verde di Legambiente naviga lungo la costa amalfitana e sorrentina  esponendo nuovamente lo storico striscione: “Giù le mani dalla costa”. Stamani, durante la navigazione tra Castellammare di Stabia e Salerno, gli ambientalisti hanno protestato contro le ipotesi di alcuni...

Cnr, in 50 anni il Mediterraneo ha perso il 41% dei mammiferi marini e il 34% dei pesci

Si è conclusa la missione dei ricercatori Jacopo Pulcinella e Valentina Corrias, coordinati da Antonello Sala, dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar Cnr) di Ancona, condotta a bordo della nave da crociera Costa Luminosa per svolgere attività di monitoraggio di specie marine considerate ‘a rischio’, censimento di materiale plastico disperso in...

Il Comune di Campo nell’Elba e il ritorno della Tartaruga marina. Le regole da seguire

Massima attenzione anche su Lacona, Margidore, Cavoli, Seccheto e Fetovaia

L'eccezionale deposizione di una tartaruga marina avvenuta il 20 giugno scorso sull'arenile di Marina di Campo ha avuto il primo, importantissimo, sviluppo la notte scorsa. Esattamente allo scadere dei 14 giorni normalmente indicati nella letteratura scientifica come "data prevista" per un'eventuale seconda deposizione, un esemplare di Caretta caretta è tornato sulla spiaggia di Campo. Purtroppo,...

Incendi dolosi in Maremma, Legambiente: «Grave affronto al patrimonio naturale del territorio»

Tempi lunghissimi per ripristino e la ricrescita degli ecosistemi anima verde della Maremma

Dopo gli incendi  scoppiati  -  o meglio appiccati – a  Pratonieri, nella zona nord di Follonica (Gr), che ha mandando in fumo un ettaro di pineta adulta;  in località Roccamare nella  pineta di Castiglione della Pescaia e  un altro incendio in provincia di Grosseto che ha interessato vegetazione ed un campo di grano da poco...

Scoperta nuova farfalla rara nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (FOTOGALLERY)

Si tratta di Aricia eumedon, una specie generalmente localizzata e scarsa

Nei giorni scorsi la fotografa Angelina Iannarelli ha fotografato e segnalato l'avvistamento di una farfalla rara e molto localizzata, mai rinvenuta nel territorio del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. L'avvistamento è avvenuto a Monte Tranquillo di Pescasseroli a circa 1700 m di altitudine. Si tratta di Aricia eumedon (Esper, 1780), già ricompresa nel Genere Eumedonia (Forster,...

La tartaruga marina ritorna sulla spiaggia di Marina di Campo, ma la seconda nidificazione (per ora) non riesce

Le eccezionali foto di “Federica” scattate dai volontari di Legambiente

La tartaruga marina che aveva nidificato all’alba del 20 giugno sulla spiaggia di Marina di Campo, all’Isola d’Elba (il sito più a nord conosciuto in Italia)  è tornata sulla stessa spiaggia per un secondo tentativo di nidificazione,  come aveva previsto Yuri Tiberto dell’Acquario dell’Elba, e i volontari di Legambiente che stanno facendo il pattugliamento notturno...

Goletta Verde: bandiere nere a foci di fiumi e canali del Lazio, malati cronici d’inquinamento

Su 23 punti monitorati cariche batteriche elevate in più del 50%

I risultati dei prelievi realizzati da Goletta Verde lungo le coste del Lazio non sono per niente confortanti: «Dei ventitré punti monitorati lungo le coste laziali, più del 50% sono risultati con valori di inquinanti elevati e addirittura per nove di questi il giudizio è di “fortemente inquinato”. In questi luoghi non c’è alcun segno di...

Stop glifosato: superato di oltre 300 mila firme il quorum dell’Iniziativa dei cittadini europei

Coalizione #StopGlifosato: Il governo italiano dichiari le sue intenzioni

Sono  1 milione e 320.000 le firme raccolte per chiedere all’ Unione europea di bandire il glifosato dai campi e dalle tavole.  E’ andata quindi ben oltre quanto richiesto la raccolta di firme dell’Iniziativa dei cittadini europei (Ice) lanciata pochi mesi fa da un gruppo di associazioni ambientaliste e non solo che le ha consegnate...

Toscana terra felice anche per gli alieni. E la Regione lancia l’allarme vespa velutina

Le specie aliene invasive colonizzano la Toscana, danneggiando il paesaggio e la biodiversità locale

Secondo Life Alien species awarness program (Asap) – il progetto cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato da Ispra, che vede coinvolti in qualità di partner la società Nemo Srl di Firenze, Regione Lazio (Direzione ambiente e sistemi naturali), Federparchi, Legambiente, Unicity Srl e Università di Cagliari, con il cofinanziamento del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio...

Altre 8 Zone speciali di conservazione (Zsc) nella regione alpina per l’Italia

L’Italia ha designato altre 8 Zone speciali di conservazione (Zsc). Si trovano in Lombardia e appartengono alla regione biogeografica alpina. Con un decreto del Ministero dell’Ambiente – pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri – il nostro Paese ha determinato le misure di conservazione, gli obblighi, i criteri di gestione per la Val Viera e le...

Rinvenuta lupa morta in Emilia-Romagna, la Polizia provinciale: «Probabile avvelenamento» (VIDEO)

«Quasi certamente la lupa è morta per ingestione di un'esca avvelenata»

Nei giorni scorsi la Polizia provinciale della Città metropolitana di Bologna ha rinvenuto un cadavere di femmina di lupo a Sasso Marconi, in prossimità di via Vizzano. La pattuglia accorsa sul posto, coadiuvata da una guardia volontaria di Bologna Zoofila, ha dapprima escluso, con una rapida osservazione all'apparato mammario, che l'esemplare stesse allattando i cuccioli....

Vele Spiegate: il diario della prima settimana di volontariato ambientale nell’Arcipelago Toscano

Al via l'operazione di Legambiente e Diversamente Marinai per liberare le spiagge dai rifiuti

E’ toccato ad Angelica, Martina, Marta, Anny, Edith, Arianna, Giorgio e Matteo il difficilissimo compito di inaugurare Vele Spiegate, la più grande iniziativa di volontariato ambientale dell'estate 2017 che ripulirà dai rifiuti, l'ormai famoso marine litter le piccole spiagge, spesso inaccessibili via terra, dell'Arcipelago toscano. Una campagna di Legambiente e Diversamente Marinai realizzata con il...

Popoli indigeni sotto attacco in Brasile: il genocidio ignorato degli indios

Appello di Davi Yanomami: «Per favore, aiutateci! E aiutate il nostro pianeta»

Cari amici, nel nostro paese, il Brasile, è in corso un genocidio. Il nostro governo sta distruggendo noi, popoli indigeni, i primi abitanti del paese. Nel nome del profitto e del potere, ci rubano la terra, incendiano le nostre foreste, inquinano i nostri fiumi e devastano le nostre comunità. I nostri parenti incontattati, che vivono...

Club alpino italiano: «Fermare l’uso indiscriminato dei bocconi avvelenati contro i grandi predatori»

Più monitoraggio e contrasto al bracconaggio, anche con nuclei di cani antiveleno

Il Gruppo grandi carnivori  del Club alpino italiano (Cai) denuncia «Un pericoloso e grave aumento del fenomeno del rilascio di bocconi avvelenati a danno di grandi predatori come lupo e orso». Il vicepresidente generale del Cai, Erminio Quartiani  ha sottolineato che «Con il ritorno dei grandi carnivori nelle montagne italiane, sono necessarie informazione, educazione e...

I concerti e gli spettacoli di Festambiente2017

Dal 4 al 15 agosto il Festival internazionale di Legambiente, a Rispescia nel Parco della Maremma

12 giorni e 13 concerti. Sono questi i numeri legati agli spettacoli che presenta quest’anno la ventinovesima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente. Il calendario della festa, lanciato anche sui social con l’hashtag #Festambiente2017, raduna quest’anno molti nuovi nomi della musica nazionale e internazionale, creando un vero e proprio special team in grado...

Appello al nuovo sindaco M5S di Carrara: fermare la strada per le cave del Sagro

Legambiente: «Un’aggressione particolarmente grave al Parco delle Apuane»

Legambiente Carrara ha scritto al nuovo sindaco di Carrara, Francesco De Pasquale (Movimento 5 Stelle) per chiedere un suo deciso intervento per impedire la realizzazione di una strada per le cave del Sangro.  Ecco la lettera degli ambientalisti al nuovo primo cittadino pentastellato:    La vicenda della realizzazione di una strada d’arroccamento che consentirebbe ai...

Messico: delfini addestrati dell’Us Navy salvare la vaquita dall’estinzione

Il governo federale messicano proibisce le reti da posta nell’Alto Golfo de California

Messico ha annunciato l'intenzione di utilizzare dei delfini addestrati per  far spostare le ultime focene vaquita (Phocoena sinus)  in un’area marina protetta. S tratta dell’ultimo disperato tentativo di salvare il cetaceo più a rischio del mondo, del quale ormai ne rimangono solo 30 esemplari che vivono solo nelle acque del Golfo della California. Il ministro...

I lupi di mare del Canada. A pesca di uova di aringhe lungo la costa della British Columbia

Un branco di lupi nuotatori, distinto geneticamente e per abitudini dai loro simili

I lupi di mare esistono davvero, ma non sono marinai ed hanno 4 zampe: lungo un tratto della foresta pluviale che si affaccia sulla costa del Pacifico del Canada, una popolazione unica di lupi ha imparato a vivere a contatto con il mare e addirittura dentro l'oceano. Come sottolinea Treehugger , «I lupi hanno sempre...

Schiume sintetiche gialle spiaggiate, la Cgil di Livorno con Legambiente: «Chi ha creato il danno paghi»

«Ci aspettiamo risposte adeguate e comprensibili, interventi corretti e responsabili»

Apprendiamo con preoccupazione l'allarme di Legambiente per la presenza di schiume gialle sul litorale tirrenico, dovute, pare, alla paraffina utilizzata per la pulizia delle stive delle navi. Come dare torto a Legambiente? Come sempre da noi sostenuto chi ha creato il danno, paghi! Un pensiero tanto semplice che si trasforma invece in iter infiniti e troppo...

Survival accusa la Wildlife conservation society: gravi abusi contro i pigmei del Congo

L’Ong: in si tratta di land grabbing e colonialismo “verdi”

Dopo aver attaccato duramente il Wwf per le sue politiche conservazionistiche che avverrebbero ai danni dei popoli autoctoni, Survival International pubblica un’inchiesta che rivelerebbe «abusi e sfratti nei confronti dei ‘Pigmei’ Bayaka e di altre tribù della foresta nella Repubblica del Congo» perpetrati da un’altra grande associazione protezionistica:  la Wildlife conservation society (Wcs), legata allo Zoo del...

Goletta Verde: in Toscana solite criticità alle foci di fiumi, fossi e torrenti

Su 19 punti monitorati da Goletta Verde ben 7 giudicati fortemente inquinati

Legambiente: «Una Regione che ha fatto da apripista in Italia sui temi ambientali non può più tollerare ritardi nel completamento del sistema depurativo». Non è confortante il bilancio del monitoraggio svolto in Toscana dall’equipe tecnica di Goletta Verde: «Un punto su tre fortemente inquinato. Su un totale di diciannove punti monitorati dai tecnici di Goletta Verde...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 311
  5. 312
  6. 313
  7. 314
  8. 315
  9. 316
  10. 317
  11. ...
  12. 480