Aree protette e biodiversità

Consumo di suolo, dossier Ispra: in Italia in 6 mesi cementificati 5.000 ettari (VIDEO)

Le peggiori Lombardia e Veneto, seguite dalla Campania. Maglia nera a Monza - Brianza

Secondo il rapporto 2017 “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemi” del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), presentato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), «Da novembre 2015 a maggio 2016, nonostante la crisi economica che ne ha rallentato la velocità, l’Italia ha consumato quasi 30 ettari di suolo...

Eradicazione mufloni all’Elba: Ispra risponde agli animalisti

Prevista dalla “Strategia Nazionale per la Biodiversità”. Impossibile il trasloco in Sardegna

Nelle ultime settimane sono pervenute ad Ispra da parte di associazioni animaliste toscane numerose note e proposte alternative relative agli interventi di controllo del Muflone in atto presso l’isola d’Elba, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Con la presente nota I Ispra intende quindi fornire alcuni chiarimenti in particolare sui criteri tecnico-scientifica adottati da Ispra per la...

Isola di Capraia, verso un protocollo d’intesa Regione Parco, Comune Arpat, Irpet e Cnr

Un progetto pilota per valorizzare e riqualificare l’isola toscana

La Regione Toscana ha annunciato l’avvio di «Un progetto pilota per la riqualificazione e la valorizzazione ambientale, turistica, infrastrutturale e produttiva dell'Isola di Capraia» per il quale è già al  lavoro insieme ad Arpat, Irpet, Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano, Cnr e al Comune di Capraia «per mettere a punto una strategia per il rilancio dell'isola,...

Riforma della Legge sui Parchi, buona la prossima

Rossella Muroni: superare diffidenze, tatticismi e comode rendite di posizione

Per giudicare la legge di riforma sulla 394 del 91 bisogna stare ai fatti. Lo diciamo noi di Legambiente che pure abbiamo criticato questa riforma, ma anche provato a generare attorno ad essa una discussione franca e di merito. Per questo abbiamo creato un tavolo di confronto con il Wwf che ha riunito 16 associazioni ambientaliste intorno...

Sul Parco nazionale dell’arcipelago toscano e le tartarughine di Marina di Campo

Tanelli: «Forse un segno affinché si abbia la nomina del nuovo mandato presidente alla sua scadenza naturale, come previsto dalla legge»

Fra un paio di settimane scadrà il mandato di Giampiero Sammuri alla presidenza del Pnat, il Parco nazionale dell’arcipelago toscano; più o meno negli stessi giorni di venti anni fa, dopo un anno dal decreto che il 22 luglio 1996 istituiva l'Ente parco, si concludevano le nomine dei membri del Consiglio direttivo. Passata la calura...

Da leggenda a realtà: grazie al Cnr ecco la prima mappa globale del calamaro gigante

«Il primo spiaggiamento certificato del cefalopode risale al 1639», gli ultimi nel 2012-2015. Si tratta di un mollusco che può arrivare fino a 18 metri di lunghezza

La storia del calamaro gigante (genere Architeuthis) va dal Mar della Cina, alle leggende del Nord Europa fino all’Oceano Atlantico, gli avvistamenti reali, presunti e immaginari hanno popolato libri e ispirato film. Le prime notizie sulla probabile esistenza del mollusco risalgono alla ‘Storia degli animali’ di Aristotele, le ultime, arrivano dai pescatori del mar del Giappone...

L’Economia civile e circolare a Festambiente 2017

Tra le novità i due padiglioni dedicati e l’area del turismo sostenibile

Dal 4 al 15 agosto si terrà a Rispescia (Grosseto), nel Parco regionale della Maremma, il 29esima Festambiente, il festival nazionale di Legambiente, una vera cittadella ecologica di tre ettari dove riscoprire, per 12 giorni, il rispetto per l’ambiente tra concerti musicali, proiezioni cinematografiche, spazi per bambini, spettacoli teatrali e sana alimentazione. Un appuntamento che...

La prima nidificazione della tartaruga marina all’Elba: come difendere nidi, piccoli e spiagge

Un evento eccezionale in una spiaggia fortemente antropizzata

Dopo l’eccezionale scoperta della nidificazione di una tartaruga marina Caretta caretta sulla frequentatissima spiaggia di Marina di Campo – il sito di deposizione più a nord conosciut nel Mediterraneo – Legambiente rilancia la sua “Carta della gestione consapevole delle spiagge -  gestire i litorali ospitando le Tartarughe marine”, che è già stata sottoscritta da diverse...

Il Paradiso salvato: 3 associazioni ambientaliste liberano 5 isole del Pacifico dai predatori invasivi (VIDEO)

Le Acteon e Gambier tornano ad essere un rifugio per 4 delle specie di uccelli più rare del mondo

Appena due anni dopo l’avvio dell’ambizioso progetto per liberare dai mammiferi invasivi gli arcipelaghi di Acteon e Gambier della Polinesia Francese, 5 delle 6 isole interessate sono state confermate predator-free. Per ora, in tutto, i predatori introdotti dall’uomo sono stati eradicati da 1.000 ettari di paradisiaci atolli. Le tre associazioni ambientaliste che gestiscono il progetto...

5 cuccioli di lupo trovati morti nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise

La triste scoperta fatta il 20 giugno a Opi dai guardiaparco. Accordo tra Pnalm e Salviamo l’Orso

Il Parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm) ha reso noto che ieri due guardiaparco, Lorenzo Roselli e Armando Frascone, mentre svolgevano il servizio di sorveglianza nel territorio di Opi,  hanno trovato  senza vita un'intera cucciolata di lupo: tre maschi e due femmine. Il Parco Nazionale sottolinea che «I guardiaparco hanno prontamente allertato il...

Approvata la nuova legge sui Parchi. Lipu e Wwf: snatura parchi, pagina grigia per l’ambiente

Federparchi e Realacci: più soldi e strumenti per Parchi modello di sviluppo sostenibile

Con 249 voti a favore, 115 contrari e 32 astenuti, la Camera dei Deputati ha approvato il testo di modifica alla legge 394/91. La giunta di Federparchi sottolinea che «L'iter non è ancora finito, ora il provvedimento torna al Senato che valuterà le modifiche apportate, prima dell'approvazione definitiva. È stato un iter lunghissimo, iniziato addirittura...

Eccezionale all’Elba: una tartaruga marina nidifica a Marina di Campo, la spiaggia più frequentata dai turisti (FOTOGALLERY)

Legambiente: è il sito di deposizione più a nord di cui si abbia notizia

Quello che è avvenuto nella notte del 19 giugno  sulla spiaggia di Martina di Campo, la più turistica e frequentata dell’Isola d’Elba, è davvero eccezionale: una tartaruga marina Caretta caretta ha nidificato nel bel mezzo di una concessione balneare, segnando così il posto più a nord di nidificazione di questa specie, in recupero ma ancora...

La prima pasta prodotta con grano Senatore Cappelli coltivato nel Parco regionale della Maremma

Sottosegretario Degani: «L'agricoltura biologica fa bene all'ambiente e alle imprese nazionali del settore»

La prima pasta prodotta con grano bio nel Parco regionale della Maremma è stata tenuta a battesimo nell’ottocentesco Granaio Lorenese della Tenuta agricola di Alberese (GR), una delle maggiori aziende in Europa – 4.3200 ettari -  condotte con il metodo dell’agricoltura biologica. Legambiente e Parco della Maremma spiegano che «Sul mercato si troveranno inizialmente due...

I nostri gatti vengono dall’Egitto e dal Medio Oriente (VIDEO)

Si sono diffusi grazie al commercio navale con l’Egitto ed erano tutti a strisce

Il DNA trovato nei  siti archeologici rivela che le origini dei nostri gatti domestici sono nel Medio Oriente e in Egitto. E’ quanto emerge nello studio “The palaeogenetics of cat dispersal in the ancient world” Claudio Ottoni e Wim Van Neer dell’université catholique de Louvain, e da Eva-Maria Geigl, dell’Institut Jacques Monod, Cnrs e università...

Schiume sintetiche spiaggiate anche su costa livornese, Versilia, riviera Apuana e Liguria

All’Elba completata la bonifica. Si attendo i risultati degli esami Arpat

All’Isola d’Elba la macchina dei controlli era partita immediatamente, già il 17 giugno, dopo le prime segnalazioni di bagnanti e Legambiente pubblicate prima su Facebook e poi sui giornali online. L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) spiega che «Operatori in servizio di pronta disponibilità del Dipartimento di Piombino-Elba sono sa tati allertati...

Parchi, appello ambientalista ai deputati: «Votate no al disegno di legge»

«Il Parlamento sta dunque apprestandosi a sancire un gravissimo passo indietro dello Stato»

12 associazione ambientaliste e animaliste hanno inviato ai parlamentari della Camera dei deputati  una lettera riguardante il voto finale sulla cosiddetta riforma della legge 394/91 (disegno di legge n. 4144 sulle aree protette). Ecco il testo della lettera:   Gent.me e gent.mi Deputati, la Camera si accinge a cambiare una legge fondamentale e strategica per...

Siccità: le Regioni chiedono lo stato di emergenza nazionale

Cresce la preoccupazione per gli incendi boschivi. La Protezione civile: 6 Regioni: senza flotta aerea antincendio

Secondo la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome «La situazione della siccità nel nostro Paese continua ad essere critica e si cerca quindi sul territorio di organizzarsi e di cautelarsi rispetto ad un’estate che si annuncia ancora più calda degli anni passati. In molti territori già manca l’acqua sia potabile che per le coltivazioni...

Pulizia delle dune di Lacona, protagonisti i bimbi del Campo solare

Emozione per lo spettacolo “Alberi”

La Pulizia delle dune di Lacona, organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano il 19 giugno e conclusasi con la rappresentazione dello spettacolo “Alberi”, ha confermato che i due precedenti anni di cura da parte dell’Associazione ambientalista e del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e la nuova recinzione/protezione  stanno migliorando la situazione. I rifiuti presenti sulle dune sono...

Il clima mette (ancora) in crisi la laguna di Orbetello

Si lavora a “un’area rifugio” per tentare di salvaguardare i pesci in fuga dalle zone dove non c’è più ossigeno

In questo 2017 l’estate ancora non è ufficialmente iniziata, ma le temperature – spinte verso l’alto dai cambiamenti climatici – sono già da record, mettendo ovunque il crisi il territorio causa siccità e causando problemi aggiuntive a quelle aree ecologiche già fragili, come la laguna di Orbetello. «Le condizioni meteoclimatiche di quest'anno – dichiara l’assessore...

Federcaccia sullo stop della Corte costituzionale al contenimento venatorio degli ungulati: «Sia una occasione di profonda riflessione»

Lo stop alle operazioni di contenimento e controllo deve essere al più presto affrontato dall’Esecutivo, ma superata la contingenza si ripensi la legislazione in materia

La Federazione Italiana della Caccia (Federcaccia) interviene sulla recente sentenza della Corte Costituzionale che, su richiesta del governo in seguito a un esposto di associazioni protezionistiche e animaliste, ha ha annullato 5 disposizioni 5 disposizioni in in materia di caccia, varate dalla Regione Liguria nel dicembre 2015, ritenendole illegittime.  La senytenza dichiara incostituzionali le disposizioni...

Si può ridurre la superficie di un Sic, ma a determinate condizioni

Uno Stato può ridurre la superficie di un sito di importanza comunitaria (Sic) al momento in cui cambia la sua strategia di ripristino dei tipi di habitat meritevoli di tutela? Secondo l’Avvocato Juliane Kokott è possibile, ma a determinate condizioni. Ossia quando le superfici da escludere sono inserite nel sito solo nell’ottica di future misure...

Il Portogallo brucia. Una tragedia del cambiamento climatico

Prepararsi ad affrontare l’aumento dei grandi incendi governati da venti e caldo nel Mediterraneo

Sono almeno  62 le vittime – molti dei quali automobilisti e bambini -  del devastante incendio che ha incenerito il Portogallo  e il Paese iberico è nuovamente in lutto per incendi probabilmente dolosi che il cambiamento climatico trasforma da anni in tragedie umane e ambientali.  Ma a quanto pare quelli ancora in corso sono  considerati...

Scoperte due nuove specie di flora in Toscana: una all’Isola d’Elba e una a Sestino e Badia Tedalda (AR)

Uno studio spagnolo e uno italiano

La flora della Toscana ha acquisito due nuove entità che il dipartimento di biologia dell’università di Pisa definisce estremamente interessanti dal punto di vista biogeografico: Carex laxula Tineo ex Boott (Cyperaceae) e Sesleria pulchella (Chiosi) Ubaldi (Poaceae), trovate per la prima volta rispettivamente all’Isola d’Elba e a Sestino, in provincia di Arezzo La Carex laxula...

L’eradicazione delle specie invasive fa bene alla biodiversità e alla salute umana

L’eliminazione delle specie aliene può ridurre ed eradicare le malattie nele comunità umane insulari

Il ripristino ambientale delle isole attraverso l’eradicazione dei mammiferi invasivi alloctoni è un poderoso strumento di conservazione della biodiversità. Nuovi studi dimostrano che le comunità umane nelle isole possono trarre beneficio delle azioni di ripristino ecologico, cosa  che, potenzialmente, riduce o elimina il peso delle malattie trasmesse alle persone dalle specie invasive. Lo studio  “Estimating...

Spiaggiamento di schiume sintetiche sulla costa nord dell’Elba: il report della Guardia Costiera – Capitaneria di Porto di Portoferraio

Durante la tarda mattinata del 17 giugno iniziano a pervenire alla Capitaneria di porto di Portoferraio varie segnalazioni circa la presenza di una significativa quantità di materiale galleggiante di colore giallastro e di natura solida di varie dimensioni, che si estendeva (ad una distanza di alcune centinaia di metri dalla costa) per circa 5 miglia...

Salpa Goletta Verde, navigherà lungo la Penisola fino al 12 agosto

Dossier Mare Monstrum 2017: crescono i reati a danno del mare

Parte oggi da La Spezia l’edizione 2017 di Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente, che dal 18 giugno al 12 agosto, navigherà lungo la Penisola per monitorare le qualità delle acque marine ma anche per denunciare le illegalità ambientali, l’inquinamento, la scarsa e inefficiente depurazione dei reflui, le speculazioni edilizie, la cattiva gestione delle coste...

Schiume sintetiche spiaggiate all’Elba, Legambiente: verificare subito origine e rischi

Sta per partire Vele Spiegate, la più grande operazione di pulizia delle coste dell’Arcipelago Toscano

Le schiume sintetiche giallastre che si sono spiaggiate lungo la costa tra Marciana Marina, Procchio  e Portoferraio, segnalate per prima su Facebook dalla signora Anna Onetto e poi confermateci da diversi soci di Legambiente, ci ricordano che il nostro mare e la nostra economia turistica corrono ancora troppi pericoli. E’ quindi stato essenziale il pronto...

A rischio desertificazione le Oasi del Wwf in Toscana

Il cambiamento climatico colpisce Orti-Bottagone, Lago di Burano e Laguna di Orbetello

Oggi il Wwf ha presentato un dossier sulla desertificazione in Italia dal quale en merge che anche le sue Oasi non sono immuni dagli impatti sempre più evidenti del cambiamento climatico e tra queste, purtroppo, ci sono anche tre aree toscane gestite dal Panda. Il Wwf dice che nella Riserva naturale degli Orti-Bottagone, che si...

Desertificazione, Wwf: un quinto dell’Italia a rischio

Al sud il 41% del territorio colpito. Il cambiamento climatico interagisce con il ciclo idrico

Alla vigilia della giornata mondiale della desertificazione, il Wwf fa un focus sul nostro Paese e sottolinea che «la siccità che sta attanagliando numerosi bacini idrici italiani rende necessaria e urgente una reazione operativa perché ormai i grandi cambiamenti globali scatenati dalla nostra continua pressione, non solo sono accelerati, ma sono sempre più interconnessi. È...

Eradicazione dei mufloni all’Isola d’Elba, il PD: approfondimento per favorire la migliore soluzione possibile

Monni e Gazzetti: «Audizioni in commissione ambiente». Legambiente: «Rivedere le disastrose gestioni venatorie»

La vice capogruppo del PD in Regione,  Monia Monni,  e il  vice presidente PD della commissione ambiente,   Francesco Gazzetti, hanno presentato una mozione per «Favorire la migliore soluzione possibile per risolvere le questioni legate ai mufloni dell’Isola d’Elba. Un tema da tempo dibattuto e che richiede risposte e soluzioni». La mozione di Monni e Gazzetti «Impegna...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 313
  5. 314
  6. 315
  7. 316
  8. 317
  9. 318
  10. 319
  11. ...
  12. 480