Aree protette e biodiversità

Il progetto del porto di Marciana Marina e Italia Nostra

I perché della partecipazione a un convegno della Lista Civica

Perché Italia Nostra Arcipelago Toscano partecipa a un evento organizzato nel corso di una campagna elettorale?  Questa è la domanda che alcuni nostri soci mi hanno rivolto, quale volontaria di Italia Nostra Onlus, associazione che sceglie di non schierarsi mai politicamente. Il progetto del porto di Marciana Marina è uno dei progetti di cui la...

Anche in Italia sbarca l’Ocean Literacy

Al via la rete aperta di ricercatori, educatori, divulgatori e volontari con il comune obiettivo di diffondere anche nel nostro Paese la conoscenza dell’oceano

Ocean Literacy significa ‘alfabetizzazione alle scienze del mare’. L’esigenza della diffusione dell'Ocean Literacy, quale tematica educativa fondamentale, è emersa una ventina di anni fa negli Stati Uniti: scienziati, studiosi ed educatori notarono che nelle linee guida per l’insegnamento le scienze del mare non avevano la rilevanza  necessaria. L'Ocean Literacy, che potremmo anche definire come un...

Siamo 100.000 anni più vecchi di quanto credevamo: nuova scoperta sugli Homo Sapiens in Marocco

I nostri antichi antenati vivevano 300.000 anni fa ed erano cacciatori e carnivori

I nuovi reperti fossili trovati a Jebel Irhoud in Marocco spostano indietro di 100.000 anni le origini della nostra specie e rivelano quale era il menù carnivoro dei nostri più antichi antenati Homo sapiens che vivevano 300.000 anni fa: molta carne di gazzella, occasionalmente gnu, zebre, bufali, istrici, lepri, tartarughe d'acqua dolce, molluschi, serpenti e...

Lazio: dopo decenni ricompare la lontra

Nel fiume Fiora, vicino alla Riserva naturale Regionale Selva del Lamone

Secondo Vito Consoli, della Direzione ambiente e sistemi naturali della regione Lazio, si tratta di «Un avvistamento che ha dell’incredibile», ma quello della lontra (Lutra lutra) nelle media e bassa valle del Fiora, uno dei fiumi più intatti dell’Italia centrale, è un ritorno, visto che, come spiega la stessa Regione Lazio, «Fino alla fine degli anni...

I pini torre di Pisa che pendono sempre verso l’equatore

Inclinazione media circa il doppio della Torre di Pisa. Quelli dell’emisfero nord pendono a sud, quelli a sud pendono verso nord

I pini colonna  (Araucaria columnaris – Hook o Pino di Cook ) sono alberi torreggianti originari della  Nuova Caledonia, una collettività francese d'oltremare dell’Oceano Pacifico a nord-est dell’Australia.  Grazie ai parchi pubblici e privati e alla globalizzazionequesti alberi si sono diffusi un po’ in tutte le regioni tropicali, subtropicali e temperate del mondo. E’ allora che...

Da New York una “Call for action” per salvare gli oceani

C’è però un grande assente nei temi discussi nella conferenza Onu, il petrolio: sono oltre 900 le piattaforme per l’estrazione idrocarburi nei mari del mondo

Azione e concretezza sono state le parole d’ordine dichiarate più volte durante i primi giorni di conferenza Onu. Come uscire dall’empasse di governance, e della mancanza di azioni conseguenti ad una strategia efficace per rimediare al declino degli oceani e del loro stato ambientale. Fattori che oggi di fatto stanno impedendo l’avvio di una seria...

Servizio civile: 12 posti disponibili a Legambiente Festambiente

Possono partecipare giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti. Scadenza per la domanda il 26 giugno

Al via il nuovo bando di servizio civile nazionale 2017, per la selezione di 12 volontari all'interno del progetto “Qualità ambientale, territori e comunità sostenibili” destinati al Circolo Festambiente di Legambiente, a Rispescia (Gr). Possono partecipare ragazze e ragazzi tra i 18 anni compiuti e i 29 non compiuti alla data di presentazione della domanda. Le date delle selezioni...

Wwf: «Moby Dick del Mediterraneo avvelenati da derivati delle plastiche»

Allarme per cetacei del Santuario Pelagos, alla vigilia della Giornata mondiale degli Oceani

Una recente indagine pioniera condotta dal Wwf all’interno di una ricerca durata 7 anni nel Santuario dei mammiferi marini Pelagos, con biopsie di tessuti prelevati da circa 100 esemplari di cetacei, ha mostrato «un’elevata contaminazione di questi animali a sostanze tossiche. Nei tessuti di balenottere comuni, capodogli e globicefali sono state trovate tracce di ftalati, un additivo delle...

Torna la stagione degli incendi in Toscana, 5 ettari di bosco in fumo a Massa Marittima

Ancora in corso le operazioni sul posto per bonificare l'area percorsa dal fuoco

Il primo, vasto incendio di un’estate che si annuncia critica per la Toscana già afflitta dalla siccità è stato domato intorno alle 20 di ieri sera: è di 5 ettari di bosco la prima stima della superficie interessata dalle fiamme nell'incendio partito nel primo pomeriggio di ieri a Capanne, nel comune grossetano di Massa Marittima....

Le coppie di uccelli nidificanti collaborano per resistere al cambiamento climatico

L'aumento delle temperature ha cambiato i comportamenti di cova dei pivieri

Lo studio “Parental cooperation in a changing climate: fluctuating environments predict shifts in care división” ,  pubblicato su Global Ecology and Biogeography. da un folto team internazionale di ricercatori che comprende anche Lorenzo Serra dell’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale (Ispra) sottolinea che «Le cure parentali migliorano la sopravvivenza della prole e quindi hanno...

Punture di meduse e caravelle portoghesi: i sistemi tradizionali non funzionano

Gli scienziati hanno studiato cosa fare e cosa non fare quando si viene punti

Békésy Laboratory of Neurobiology, Pacific Biosciences Research Center, University of Hawaii at Mānoa, Honolulu, HI 96822, USA In Italia una puntura di medusa può rovinare una giornata al mare, ma in Australia e in altri Paesi del Pacifico ci sono meduse i cui tentacoli velenosi possono anche uccidere un uomo e lasciare estese “bruciature” su...

Benessere degli animali, lancio della piattaforma dell’Unione europea

Domande e risposte sulla politica per il benessere degli animali

Oggi il commissario europeo Vytenis Andriukaitis inaugura ufficialmente la prima riunione della piattaforma dell'UE sul benessere degli animali ("la piattaforma"). La piattaforma riunirà 75 rappresentanti delle parti interessate, ONG, esperti scientifici, Stati membri, paesi SEE (Spazio economico europeo), organizzazioni internazionali ed EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare). Per la prima volta tutti i principali...

L’Unesco concede tempo a Venezia

Un piano dettagliato su turismo e grandi navi dovrà essere consegnato entro il 1 dicembre 2018

A meno di un mese dall’assemblea del World heritage committee  dell’Unesco, che si terrà dal 2 al 12 luglio a Cracovia, in Polonia, l’organizzazione dell’Onu per il patrimonio mondiale ha fatto sapere che non voterà – come si temeva - l’inclusione di Venezia nella black-list dei siti a rischio.  L’Unesco precisa che «Lo status di Venezia...

Onu: uniti per fermare il deterioramento della salute degli oceani

Inquinamento, sovra-pesca, cambiamento climatico minacciano gli oceani

Aprendo l’Ocean Conference  a New York, il segretario generale dell’Onu,  António Guterres, ha detto che  «Il miglioramento della salute dei nostri oceani è un test per il multilateralismo e non possiamo permetterci di fallire. Dobbiamo affrontare l’insieme dei problemi della governance che ci hanno ritardato. So che ci sono numerosi ostacoli che ci impediscono di...

Economia del mare: occupazione e sviluppo sostenibile nel Mediterraneo con Bluemed

Incentivare lo sviluppo dell’innovazione e della crescita blu sostenibile

Al Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) si è tenuto il primo evento nazionale del progetto Bluemed - Reasearch and Innovation Initiative for Blue Growth and Jobs in the Mediterranean Area, coordinato dal Cnr e finanziato dall’Unione europea con circa 3 milioni di euro nell'ambito del programma Horizon 2020, Al Cnr spiegano che «Bluemed vede il...

Individuate 5 nuove Zone speciali di conservazione nella Provincia autonoma di Bolzano

Sono cinque le nuove Zone speciali di conservazione (Zsc) della regione biogeografica alpina nella Provincia autonoma di Bolzano. Si tratta dell’Ultimo-Solda, l’Ortles Monte Malaccio e l’Alpe di Cavallaccio – situati  nel Parco nazionale dello Stelvio –, dei Prati aridi rocciosi Agums e dei Prati aridi rocciosi S. Ottilia. Le aree sono state designate con decreto...

Si apre la conferenza Onu sugli oceani, Legambiente presidio italiano a New York

Il Cigno verde partecipa attivamente ai lavori, con particolare attenzione ai temi del mar Mediterraneo e del marine litter

Ieri ha preso il via ufficialmente la conferenza Onu sugli oceani, in programma dal 5 al 9 giugno nel Palazzo di vetro a New York. Un bel banco di prova, dal momento che è la prima volta che si organizza una conferenza di alto livello interamente dedicata ad uno degli Sdg (Sustainable development goals) del...

Confermata la condanna per il bracconiere degli ibis eremita in Toscana

Esultano Lav e Waldrappteam: pietra miliare per la tutela delle specie a rischio di estinzione

La terza sezione della Suprema corte di cassazione  ha confermato la condanna del bracconiere che nel 2012 sparò e uccise due ibis eremita in provincia di Livorno: 2.000 euro di multa e licenza di caccia revocata. E' stato bracconaggio. Il cacciatore/bracconiere era già stato condannato nel  novembre 2016, ma aveva fatto ricorso in appello. Secondo il...

Sudafrica: bracconieri attaccano il santuario dei leoni, uccisi due animali liberati da un circo

Animal Defenders International potrebbe mette una taglia sui killer

Gli attivisti di  Animal Defenders International  (Adi) e i gestori dell’ Emoya Big Cat Sanctuary  sono sconvolti: il 3 giugno due leoni sono stati uccisi in un attacco dei bracconieri a Emoya in Sud Africa. Ai leoni sono state tagliate le teste, tolta la pelle e mozzate le zampe, il che fa sospettare che siano...

L’ultima di Trump: airgun sismico per cercare petrolio e gas nell’Atlantico

A rischio le ultime 500 balene franche nordatlantiche, pesca e turismo

Mentre le associazioni ambientaliste statunitensi hanno passato la scorsa settimana a denunciare l’uscita degli Usa dall’Accordo di Parigi e la rinuncia di Donald Trump ad esercitare una qualsiasi leadership nella lotta ai cambiamenti climatici,  Trump preparava un'altra delle sue decisioni contro tutti e tutto, meno che contro le Big Oil. Ha infatti deciso di approvare...

I cavalli sanno riconoscersi allo specchio?

Uno studio dell’università di Pisa per capire se il cavallo ha una coscienza di sé

Nello  studio “Are horses capable of mirror self-recognition? A pilot study”, pubblicato su PlosOne, quattro ricercatori dell’università di Pisa (Paolo Baragli, Elisa Demuru, Chiara Scopa ed Elisabetta Palagi) partono da una premessa: «Riconoscersi allo specchio è una prerogativa degli esseri umani e di poche altre specie, come scimmie antropomorfe, elefanti asiatici, delfini e gazze, una...

La Lav chiede il 5×1000 per combattere il bracconaggio di conigli all’Isola del Giglio (VIDEO)

Accuse anche al Parco Nazionale, ma in realtà la zona del blitz è fuori dall’area protetta

La Lega Antivivisezione (Lav) ha lanciato una campagna per raccogliere il 5x1.000 corredata da una serie di video e tra questo ce n’è uno  - “Insieme per gli animali . via le trappole da Giglio -  con già oltre 875.000 visualizzazioni, nel quale viene denunciato che «Nell'Isola del Giglio in Toscana da anni i bracconieri...

In Toscana Migranti bonificatori: l’edizione 2017 estesa a tutto l’Arno e qualche affluente

Circa 200 migranti, in gran parte provenienti dall’Africa sub sahariana e dall’Asia, ripuliranno (come volontari) gli argini dei fiumi toscani

La regione Toscana ha annunciato l’avvio della seconda edizione del  progetto "Migranti bonificatori" e ricorda che «Nel 2016 ospiti dei centri di accoglienza toscani avevano già ripulito, da volontari, gli argini dell'Arno e del Mugnone a Firenze e dell'Ombrone e della Brana a Pistoia: avevano fatto lo stesso anche in un'oasi a Capannori.  Armati di...

Incendi dolosi nelle Valli del Mincio, strage di giovani uccelli protetti

Il Parco: Danno ambientale e criminale, 12 ore per domare le fiamme

Dal 2 giugno fino al primo pomeriggio del 3 giugno, gli incendi dolosi appiccati nella Riserva Naturale delle Valli del Mincio hanno incenerito 10 - 15 ettari. Oggi il Parco del Mincio, insieme ai Carabinieri locali presenterà denuncia alla Procura della Repubblica e il responsabile Vigilanza del Parco, sottolinea: «Non sono stati effettuati rilievi ma...

Giornata mondiale dell’ambiente, Mattarella: «Portata globale della sfida non è alibi per inerzia o rinvio»

I geologi: «Il rischio alluvioni aumenterà costantemente ed entro la metà del secolo raddoppierà»

Nel giorno in cui si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, proclamata nel 1972 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, e che quest’anno ha come tema “Connecting People to Nature”, dedicato al legame tra le persone e la natura, Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha detto che «E’ un’occasione preziosa per pensare insieme il futuro dell’Umanità,...

Il lago di Bracciano potrebbe scomparire per dissetare Roma. Interrogazione M5S a Bruxelles (VIDEO)

L’uso delle sue acque, da emergenziale è diventato ordinario

Gli eurodeputati del Movimento 5 Stelle Dario Tamburrano, Laura Agea ed Eleonora Evi hanno presentato un’interrogazione s nella quale denunciano che « Il lago di Bracciano, nel Lazio, fa parte della rete di aree protette Natura 2000. E’ soggetto a captazione d’acqua (ora 1500 litri al secondo) per il fabbisogno di Roma e Comuni limitrofi....

Zoo o centri di recupero? Un conflitto tra animalismo e tutela della biodiversità

È fuor di dubbio che la sensibilità, la “compassione” nei confronti degli animali nostri fratelli minori e compagni di viaggio, rappresentino un sentimento nobile e che come tale merita il dovuto rispetto. Alcuni recenti avvenimenti sollecitano però delle riflessioni. L’ultimo, che ha tenuto banco sui media, ha riguardato l’arrivo al Bioparco di Roma di una...

La stagionalità del clima favorisce o limita le specie invasive. Il caso del parrocchetto dal collare

La similitudine climatica può influenzare il successo dell’insediamento di specie invasive

La similitudine climatica favorisce l’invasione biologica, però anche la coincidenza tra la stagionalità nell’area invasa  e i momenti chiave del ciclo di vita dell’invasore influiscono sul risultato dell’introduzione delle specie. Tuttavia, gli effetti fenologici sul successo dell’invasione sono stati generalmente ovviati ». E’ quanto emerge dallo studio “Reproductive timing as a constraint on invasion success...

La biologa scozzese Karina Atkinson “Donna dell’anno” 2017

Ha fondato una riserva protetta in Paraguay

Il Premio internazionale “La Donna dell’Anno”, istituito nel 1998 dal Consiglio regionale della Valle D’Aosta per sostenere l’attività e i progetti di donne straordinarie impegnate nella promozione della pace, nella difesa dei diritti umani e nello sviluppo sostenibile in diverse aree del mondo, è stato assegnato  a Karina Atkinson, 32 anni, la biologa scozzese che ha sottratto all’agricoltura industriale intensiva un’area del...

Turismo wellness made in Itally: i Parchi meta emergente

Oltre che a essere bello il nostro Paese ha  un potenziale ancora inespresso come luogo d'eccellenza per i turisti "attivi" che cercano nella vacanza un momento per sperimentare wellness a tutto tondo, preferibilmente immersi nella natura di un'area protetta. Il 43% degli italiani indica la natura come «il luogo fondamentale del benessere», un concetto che i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 315
  5. 316
  6. 317
  7. 318
  8. 319
  9. 320
  10. 321
  11. ...
  12. 480