Aree protette e biodiversità

Nuovo trattato internazionale contro la pesca illegale. Fao soddisfatta

Necessarie risorse per costruire le capacità perché l’Accordo Psma favorisca la pesca sostenibile

Secondo il direttore generale della Fao,  José Graziano da Silva, «L'Accordo sulle Misure dello Stato di Approdo (Agreement on Port State Measures - Psmaa) per prevenire, dissuadere ed eliminare la esca illegale, non Dichiarata e non regolamentata (Illegal, unreported and unregulated . Iuu), trattato internazionale volto a porre fine alla pesca illegale, fornisce al mondo tutti...

I vampiri possono insegnarci qualcosa sull’economia dell’amicizia (VIDEO)

I pipistrelli vampiro rigurgitano il sangue nella bocca di parenti e amici affamati

ll pipistrello vampiro, che non ispira certo un afflato di solidarietà e che consideriamo una solitaria e pericolosa creatura notturna associata al mito di Dracula e degli altri vampiri,  potrebbe invece insegnarci molto sulla condivisione. E’ quanto emerge dallo studio “Social bet-hedging in vampire bats” pubblicato su  Biology Letters da Gerald Carter dello Smithsonian tropical...

Abruzzo: l’aggressione inventata dell’orso a Villavallelonga

Il Parco Nazionale: «L’unica vera aggressione avvenuta ha riguardato i polli»

Aveva suscitato non poche perplessità (e ironia) fra gli esperti ma apprensione fra numerosi lettori  l’articolo “Villavallelonga, tre donne spaventate da un orso fuggono nella notte”  pubblicato da  Il Centro nel quale un collega, per fare “colore” aveva caricato troppo i toni di un episodio non assolutamente preoccupante: «Immaginate la scena: manca poco alla mezzanotte,...

Eradicazione dei mufloni all’Elba, Sammuri risponde al Movimento 5 Stelle

Il Parco ha sempre chiesto il parere Ispra anche se non era necessario

Il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e di Federparchi, Giampiero Sammuri, interviene nuovamente sulla questione dell’eradicazione die mufloni, rispondendo alla cosigliera regionale capogruppo del Movimento 5 Stelle, Irene Galletti, che ha annunciato la presentazione di una mozione per chiedere alla Regione di bocciare la delibera con la quale il direttivo dell’Ente Parco ha deciso...

Eradicazione dei mufloni all’Elba, M5S: «La Regione fermi il Parco»

Ma la Regione non ha il potere di farlo. «Scelta illegittima. Tentare con metodi ecologici non cruenti».

Sulla questione dell’eradicazione dei mufloni dall’Isola d’Elba,  Irene Galletti, consigliera regionale capogruppo M5S parte all’attacco di Regione Toscana e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e annuncia la presentazione di una mozione che sarà votata nel prossimo Consiglio regionale. Secondo la consigliera regionale pentastellata: «La delibera con la quale il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscana vuole avviare la...

Lo sbiancamento della Grande Barriera Corallina sembra inarrestabile. Peggio del previsto

E i politici che si oppongono all’azione climatica piangono sul latte versato

Secondo Russell Reichelt, presidente della Great Barrier Reef Marine Park Authority, «Lo sbiancamento globale dei coralli globale negli ultimi due anni ha portato a un diffuso  declino di coralli e alla perdita di habitat sulla Grande Barriera Corallina. Come è avvenuto nelle barriere in tutto il mondo, la Grande Barriera Corallina ha sperimentato impatti significativi...

Agli scimpanzé non piacciono gli uomini: evitano i campi coltivati per non correre rischi

Hanno cambiato abitudini per evitare il contatto con gli esseri umani

Lo studio “Activity and Habitat Use of Chimpanzees (Pan troglodytes verus) in the Anthropogenic Landscape of Bossou, Guinea, West Africa”, pubblicato sull’International Journal of Primatology  da Nicola Bryson-Morrison, Joseph Tzanopoulos e Tetsuro Matsuzawa del’università di Kent e Tatyana Humle dell’università di Kyoto University, potrebbe svolgere un ruolo fondamentale per capire come le attività umane e lo sviluppo agricolo e...

Eradicazione mufloni all’Elba, la replica di Volpi a Sammuri: «Wwf è stato sempre contrario all’introduzione di specie animali, o vegetali non autoctone»

Delia Volpi, del comitato Wwf Firenze/Bruxelles, aveva criticato il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per la decisione di eradicare i mufloni dall’Isola d’Elba e il presidente del Parco e di Federparchi aveva puntualmente risposto anche dalle pagine di greenreport.it. Un nuovo intervento della Volpi sembra riportare la questione a una discussione più pacata e prendere atto...

Trivelle: Corsica e Sardegna contro le autorizzazioni esplorative offshore di idrocarburi

La Corsica: mobilitazione delle isole del Mediterraneo per una moratoria sulle nuove trivelle

A lanciare l’allarme è stato il 29 maggio il presidente del Consigliu esecutivu di Corsica,  Gilles Simeoni, che con un comunicato pubblicato sulla pagina della Cullettività territoriale di Corsica ha rivelato che «Uno studio geofisico è in corso in vista di autorizzare delle esplorazioni di idrocarburi liquidi o gassosi al largo della Corsica e della...

La meravigliosa rana di vetro dell’Equador: appena scoperta e già in pericolo (FOTOGALLERY)

Si vede il cuore battergli nel petto, ma miniere e petrolio potrebbero estinguerla

Lo studio “A marvelous new glassfrog (Centrolenidae, Hyalinobatrachium) from Amazonian Ecuador” pubblicato su ZooKeys da Un team di ricercatori equadoregni e statunitensi  guidato da Juan Manuel Guayasamin  dell’Universidad San Francisco di Quito ha scoperto nelle tierras bajas dell’Amazzonia equadoregna una nuova specie di rane di ghiaccio, anfibi neotropicali del genere Hyalinobatrachium le cui specie hanno una morfologia...

La mafia delle scimmie del tempio di Bali: rubano oggetti agli umani e li scambiano con cibo (VIDEO)

«Più spesso le scimmie si trovano vicino ad esseri umani, più regolarmente ricorrono al furto e ad altre manipolazioni»

A Bali, in Indonesia, la fame ha spinto le scimmie a costituire bande di ladri per procurarsi il cibo, taglieggiando i turisti a cui rubano oggetti che restituiscono solo in cambio di cracker o di altre “ghiottonerie” . La storia di questa mafia delle scimmie è raccontata nello studio “Intergroup variation in robbing and bartering...

Eradicazione dei mufloni all’Elba, Sammuri risponde a Volpi del Wwf

Volpi: sono un’attrazione turistica. Sammuri: un parco non è non è un giardino zoologico

Sulla questione dell’eradicazione dei mufloni dall’Isola d’Elba, sulla quale si sono dichiarate contrarie le associazioni animaliste e la Fondazione Isola d’Elba, interviene anche Delia Volpi, del comitato Wwf Firenze/Bruxelles. Ecco cosa scrive al Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano:   Sono venuta a conoscenza della volontà' di eradicare i mufloni dall'isola d'Elba a causa di ingenti danni...

La Réunion ha spento le luci per salvare petrelli, tartarughe marine e uomini (VIDEO)

La lotta all’inquinamento luminoso nell’isola francese dell’Oceano indiano

All’isola della Réunion, regione e dipartimento di oltremare francese spersa nell’Oceano Indiano ed est del Madagascar e a 200 km a sud-ovest di Mauritius, i petrelli arrivano in primavera per nidificare e i nuovi nati si involano dalle coste alte dell’isola, aspettando tutti la notte per lanciarsi con un solo riferimento a guidarli: la luna....

L’India avvia una grande campagna per la gestione dei rifiuti. L’esempio della spiaggia di Mumbai (VIDEO)

Il premier induista Modi: ispiratevi ad Afroz Shah

Lanciando le iniziative della Giornata mondiale dell'ambiente del  5 giugno, il primo ministro dell’India, Narendra Modi, ha esortato gli indiani a ritrovare il «Contatto con la natura» e a trasformare le iniziative previste in «Una enorme spinta per migliorare la gestione dei rifiuti» nel secondo Paese più popoloso del mondo. Il conservatore induista Modi ha...

All’Elba la Festa delle Farfalle si fa in due: appuntamenti l’1 e 2 giugno a San Piero in Campo

Un convegno sulla farfalla di San Piero e la tradizionale passeggiata con panzanella e tonnina finale

Quest’anno la Festa delle Farfalle organizzata da Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano non si terrà nel tradizionale scenario del Santuario delle Farfalle Ornella Casnati a Monte Perone (del quale è previsto un completo restyling) ma  a San Piero in Campo e si svolgerà in due giorni. Infatti, l’1 giugno  alle ore 21,00 la Saletta...

Autostrada Tirrenica, «Resta un progetto da bocciare»

Le osservazioni delle associazioni ambientaliste sulle integrazioni Sat

Le associazioni di protezione ambientale e i comitati hanno presentato al ministero dell’ambiente e al ministero dei beni culturali , entro il termine fissato del 26 aprile, le osservazioni sulle integrazioni fatte da Sat sul “Completamento A12 Cecina-Civitavecchia, tratto Grosseto sud-Ansedonia, lotto 4 e 5B”, ribadiscono che «Tali osservazioni integrano, completano e confermano quelle già...

Spiagge e fondali puliti in Toscana: le coste continuano ad essere piene di rifiuti

I responsabili? «Cattiva gestione dei rifiuti urbani (49%), pesca e acquacoltura (14%) e mancata depurazione (7%)»

Dal 23 al 28 maggio in tutta la Toscana i volontari di tutte le età hanno ripulito gli arenili dai rifiuti spiaggiati per ribadire, insieme a Legambiente, l’importanza di una maggiore tutela dell’ambiente e dell’ecosistema marino. Il Cigno Verde toscano spiega che «Ad oggi rifiuti di ogni forma, genere, dimensione e colore, frutto della cattiva...

Sovranità alimentare, turismo e sostenibilità: viaggio nella Tunisia a caccia di futuro

Cospe al lavoro sul territorio con il progetto Fad, per rafforzamento della filiera della pesca d’acqua dolce

Jamel ha deciso di tornare in Tunisia dopo lunghi periodi vissuti all’estero, fra Belgio e Stati Uniti, portando con sé un ricco bagaglio nell’arte dell’accoglienza e della ristorazione. Rientrato in patria, come in molti dopo la rivoluzione del 2010-2011, vorrebbe vedere ora la sua terra riappropriarsi della sua identità: ha iniziato proponendo un’offerta turistica diversa ed...

Svelata l’origine dei coralli di Venezia, le “Tegnùe”

Conformazioni rocciose a profondità di oltre 20 metri che ospitano ecosistemi unici

Grazie allo studio Paleochannel and beach-bar palimpsest topography as initial substrate for coralligenous buildups offshore Venice, Italy, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani (Luigi Tosi, Massimo Zecchin, Fulvio Franchi, Andrea Bergamasco, Cristina Da Lio, Luca Baradello, Claudio Mazzoli, Paolo Montagna, Marco Taviani, Davide Tagliapietra, Gianluca Franceschini, Otello Giovanardi e Sandra Donnici) è stata rivelata la  genesi delle delle “Tegnùe”, i coralli di Venezia, scogliere...

All’Elba ripulite le spiagge di Galenzana e dei Salandri (FOTOGALLERY)

Legambiente: quale futuro per questo paradiso?

Una ventina di volontari coordinati da Legambiente Arcipelago Toscano, appoggiati da due imbarcazioni, hanno ripulito le spiagge di Galenzana  e i due Salandri, raccogliendo 25 sacchi di rifiuti, costituiti in gran parte da polistirolo, che sono stati conferiti ai cassonetti del porto di Marina di Campo. Particolarmente sporco il secondo Salandro, quello più verso Marina...

Ultrasuoni per difendere le coltivazioni da cinghiali, caprioli e daini

Sperimentazione riuscita nel Parco di San Rossore e al Castello di Brolio

Dopo le reti e le recinzioni elettrificate, arrivano gli ultrasuoni a difendere le coltivazioni dagli ungulati. Si tratta di Escape Plus, un dispositivo che emette una serie di impulsi altamente fastidiosi per cinghiali, caprioli e daini con un range di frequenza nella banda ultrasonica, quindi non udibile né dagli esseri umani né da animali di altre...

Spiagge e fondali puliti: studenti e volontari hanno ripulito la spiaggia di Marina di Alberese

Torna in Maremma la campagna nazionale “Spiagge e fondali puliti” di Legambiente, in collaborazione con il Parco regionale della Maremma e la Pro loco Alborensis e gli organizzatori spiegano che «Quest’anno l’evento, giunto alla XXVIII edizione, si inserisce all’interno del Clean Sea Life, il progetto Life realizzato con il supporto dell’Unione Europea, che sta portando avanti attività di...

In Italia a rischio estinzione il 13% delle farfalle

Riconversione del territorio e cambiamento climatico tra le principali minacce

In Italia, il 13% delle farfalle diurne è classificato come a rischio estinzione, su un totale di 288 specie autoctone inserite nella Lista Rossa IUCN. Un nefasto gradino più alto del podio dell’estinzione lo occupa l’Euphidra maturna, presente ormai con una sola popolazione in provincia di Cuneo; poi 8 specie, tra le quali la Papilio...

Aeroporto di Fiumicino: blitz Legambiente contro il nuovo terminal e la quarta pista

Progetto devastante per la Riserva del Litorale Romano. 500 ettari cancellati da asfalto e cemento

I volontari di Legambiente che hanno innalzato lo striscione “Stop consumo di suolo” a Fiumicino, si appellano al presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, alla sindaca della Città metropolitana di Roma Capitale Virginia Raggi e al Sindaco di Fiumicino Esterino Montino perché «blocchino una scelta sbagliata e inutile, con una fretta che si spiega con...

Attento a quel che mangi: polpo soffoca un delfino

Per i delfini mangiare polpi è pericoloso, ma è un rischio che vale la pena correre

Al largo dell’Australia occidentale un delfino indopacifico (Tursiops aduncus) ha cercato di mangiare un boccone troppo grosso, un  gigantesco polpo maori (Macroctopus maorum), e ci ha lasciato la pelle: la massa dei tentacoli del cefalopode ha ostruito le vie aeree del cetaceo. Il tursiope indopacifico era ben conosciuto dai ricercatori della zona, che lo chiamavano ...

Riforma di legge sui parchi, vietate le trivellazioni, ma in Val d’Agri possono continuare senza limiti

Legambiente chiede il ritiro dell'emendamento: rende inutile la tutela del Parco nazionale

Durante la discussione in Aula alla proposta di legge 4144 che modifica la legge quadro sulle aree protette 394/91, la Camera dei deputati ha approvato un emendamento che xsecondo Legambiente «permetterà all'Eni e alla Total-Erg di continuare le attività di estrazione di petrolio in Val d'Agri sine die e senza nessuna possibilità per il Parco...

Il Pd toscano propone ampie deroghe ai divieti sulle gare motoristiche nelle aree protette

Legambiente: Non chiediamo modifiche alla Pdl, bensì il suo ritiro immediato!

La denuncia arriva da Legambiente Toscana: «Con l’obiettivo dichiarato di favorire e incentivare una sezione speciale del turismo “sportivo” toscano, quello delle gare motoristiche fuoristrada (enduro, motocross e simili), nove consiglieri regionali stanno tentando un attacco davvero incomprensibile alla salvaguardia della natura e della biodiversità della nostra regione. Una proposta di legge (la PdL 182, che modifica...

Rifiuti spiaggiati. I dati Beach Litter 2017: una media di 670 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia

Dal 26 al 28 maggio Spiagge e Fondali puliti con oltre 300 eventi

I dati dell’indagine Beach Litter 2017, condotta da Legambiente ad aprile e maggio nell’ambito di Spiagge e Fondali Puliti – Clean Up The Med, campagna realizzata in collaborazione con Cial, La Filippa, Mareblu, Novamont, Sammontana e Virosac, confermano anche quest’anno «una situazione critica per molti arenili: su 62 spiagge italiane, per un totale di oltre 200mila...

Cavo, un campo boe al Frugoso vale il rischio di un divieto di balneazione?

Una vecchia concezione del turismo e della nautica che mette a rischio l’ambiente

In questi giorni sono arrivate a Legambiente Arcipelago Toscano diverse segnalazioni sulla realizzazione di un campo boe a un centinaio di metri al largo dalla spiaggia di Frugoso, a Cavo, nel Comune di Rio Marina.  Legambiente il 25 aprile ha nuovamente inviato una richiesta di informazioni alla Capitaneria di Porto di Portoferraio, altrettanto ci risulta...

A caccia di alieni in città. Tantissimi a Roma

Animali e vegetali alloctoni: a rischio biodiversità, mura storiche e sicurezza sanitaria

Ieri, in occasione della Giornata europea delle aree protette, è stata organizzata nel parco romano di Villa Pamphili una passeggiata guidata per i giornalisti con gli esperti di Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), Legambiente e Regione Lazio che lavorano al progetto europeo Life Asap, e sono stati osservati numerosi animali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 316
  5. 317
  6. 318
  7. 319
  8. 320
  9. 321
  10. 322
  11. ...
  12. 480