Aree protette e biodiversità

Trivellazioni petrolifere nella barriera corallina dell’Amazzonia, pessimo calcolo di Total

Dossier Greenpeace: a rischio un ambiente unico, cetacei, tartarughe marine e mangrovie

Greenpeace France ha pubblicato il rapporto “Des forages pétroliers à l’embouchure de l’Amazone : un risque inacceptable” che è un’analisi critica dello studio di impatto ambientale (étude d’impact environnemental Eie) presentato da Total al governo brasiliano. Gli ambientalisti spiegano che questo Eie è una tappa obbligatoria per l’acquisizione delle licenze ambientali che permettono loro di...

Pellegrino (SI): divieto trivellazioni col trucco nella legge sui Parchi. La Val d’Agri ringrazia

«Governo apre pericoloso spiraglio, il copione è lo stesso delle trivelle, poche paroline magiche e il divieto non funziona più»

La vicepresidente della Commissione ambiente della Camera,  Serena Pellegrino (Sinistra Italiana, Sel,  Possibile) rivela che «Durante l’esame in  Commissione ambiente della riforma della legge parchi e aree protette, l’emendamento Iannuzzi , che ho sottoscritto, ci metteva al riparo, dal rischio di nuove prospezioni petrolifere e di gas nelle aree protette. Ma durante la discussione della...

Festa dei Parchi al Parco della Maremma

Dal 26 al 28 maggio eventi nel segno di tutela della biodiversità, eccellenza e d sport all’aria aperta

Un weekend intenso quello del 26, 27 e 28 maggio al Parco della Maremma per celebrare l’anniversario dell’istituzione del primo Parco in Europa avvenuta in Svezia il 24 maggio 1909. La Festa dei Parchi rappresenta per il Parco della Maremma una ulteriore occasione per promuovere l’area protetta, assieme alle imprese economiche che al suo interno...

Via, le associazioni ambientaliste al governo: «Dia seguito alle richieste da parte delle Regioni, della Camera e del Senato»

Il Governo proceda a un radicale ripensamento

Venti associazioni (Accademia Kronos, AIIG, Associazione Ambiente e Lavoro, CTS, ENPA, FAI, Federazione Pro Natura, FIAB, Geeenpeace Italia, Gruppo di Intervento Giuridico, Gruppi di Ricerca Ecologica, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Marevivo, Mountain Wilderness, Rangers d’Italia, SIGEA, VAS, WWF), che hanno contrastato la proposta di contro-riforma della Via contenuta nello schema di decreto legislativo arrivato alle Regioni...

Nuova mappa e App per i sentieri dell’Elba e delle isole dell’Arcipelago Toscano

Sammuri: «Prodotto utilissimo e al passo coi tempi»

E’ in  distribuzione la nuova carta dei sentieri del Parco Nazionale Arcipelago Toscano: un progetto cartografico per la diffusione e promozione in digitale e in analogico della carta escursionistica dell’Isola d’Elba e delle altre sei isole dell’Arcipelago Toscano. Le mappe sono disponibili in due versioni, una per l’Elba e una per l’intero Arcipelago Toscano.  Sono state realizzate in polyart,...

I fenicotteri stanno su una zampa sola per risparmiare energia

Su una gamba sola restano in piedi anche da morti, su due no

Da secoli ci si chiede perché i fenicotteri ed altri uccelli riposino su una zampa sola, ora un team di ricercatori  del Georgia Institute of Technology (Georgia Tech) e dell’Emory University di Atlanta potrbbero aver risolto il mistero: hanno dimostrato che i fenicotteri non fanno nessuno sforzo muscolare attivo quando sono su una sola zampa,...

Cosa succede a Colle Palombaia? Lavori alla baracca più volte segnalata da Legambiente

E’ nel Parco Nazionale e in Zsc/Zps. Nessun cartello dei lavori

Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al presidente Parco Nazionale Arcipelago Toscano; al commissario Comune di Campo nell’Elba e alla Capitaneria di Porto Portoferraio per chiedere spiegazioni sui lavori in corso sulla spiaggia di Colle Palombaia, nel Comune di Campo nell’Elba, in zona B del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e in Zona speciale di conservazione (Zsc...

A San Rossore 50 iniziative per la Festa europea dei Parchi

Maffei Cardellini: «San Rossore si dimostra il Parco dei cittadini»

Il 24 maggio si festeggia la Giornata Europea dei Parchi e si rinnova l'iniziativa di Europarc, la Federazione europea dei parchi per ricordare il 24 maggio 1909, quando in Svezia venne istituito il primo parco europeo. In Italia la data del 24 maggio si dilata su più giorni, con un ricco programma di incontri, escursioni,...

Quanti sono i mammiferi presenti in Italia?

L’Associazione teriologica italiana al lavoro per stilare una lista aggiornata

L’Italia rappresenta uno dei paesi più ricchi di biodiversità al mondo, patria per 6.700 specie di flora vascolare e oltre 58.000 faunistiche, come documentato all’interno del primo rapporto sul capitale naturale pubblicato dal ministero dell’Ambiente. All’interno di questo incredibile capitale di biodiversità quante sono le specie di mammiferi in Italia? Sembra una domanda banale, ma...

Il posto più sporco del mondo è la spiaggia dell’isola disabitata di Henderson (VIDEO)

Come la cattiva gestione dei rifiuti e il mancato recupero della plastica si trasformano in un disastro ambientale

Le spiagge di una delle isole più remote del mondo, Henderson, sono quelle con la più alta densità di rifiuti di plastica mai trovata finora. A rivelarlo è lo studio “Exceptional and rapid accumulation of anthropogenic debris on one of the world’s most remote and pristine islands” pubblicato su Proceedings of the National Academy of...

Da dove viene il pesce che mangiamo?

In totale nei paesi europei si consumano 7,5 milioni di tonnellate di pesce all’anno (33,4 chili pro capite contro i 19,2 chili consumati in media a livello globale), con un costo d’acquisto pari a 34,57 miliardi di euro. Da dove viene tutto questo pesce? Secondo i dati  contenuti nel nuovo report Wwf Gusti locali, mercati globali –...

Il turismo sostenibile al centro della Giornata mondiale della biodiversità (VIDEO)

Wwf: «Lupi, orsi, elefanti e gorilla valgono più vivi che morti»

La Giornata mondiale della biodiversità, indetta dall’Onu, quest’anno è  dedicata al turismo sostenibile, e al ruolo che  può svolgere per difendere specie e habita, e il Wwf sottolinea «i benefici economici, spesso sconosciuti,  di specie come i gorilla, gli elefanti, le tigri e le balene, e in Italia simboli della natura selvaggia come orsi e lupi,...

Dossier Biodiversità a rischio 2017: in Italia ogni anno perdiamo lo 0,5% delle specie

Sforzi insufficienti ad arrestare il declino di animali e vegetali. Legambiente: «C'è una questione culturale da affrontare»

Da sempre la biodiversità, la varietà degli esseri viventi che popolano la Terra, è sinonimo di ricchezza, di varietà e di coesistenza, ma il dossier “Biodiversità a rischio 2017” conferma che «Dopo 4 miliardi di anni di evoluzione, questo straordinario patrimonio, di cui l’Italia è uno dei paesi più ricchi in Europa, è a rischio....

Giornata Mondiale della Biodiversità: i rifiuti in mare minacciano le specie marine

Anteprima di Spiagge e Fondali puliti con Laura Boldrini e Silvia Velo

E’ partita oggi da Capocotta (Rm), a pochi chilometri dall’Area marina protetta Secche di Tor Paterno, l’anteprima di “Spiagge e fondali Puliti – Clean up the Med”, la storica campagna di volontariato ambientale organizzata ogni fine maggio da Legambiente in Italia e in tutto il Mediterraneo e dedicata alla pulizia degli arenili e dei fondali....

Spiagge e fondali puliti 2017 gli appuntamenti in Toscana

Dal 23 al 28 maggio liberiamo le spiagge e i fondali dai rifiuti abbandonati

Un mare di rifiuti, malgestiti, abbandonati, trasportati dalle mareggiate. Soprattutto plastica che si riduce in minuscoli frammenti carichi di sostanze inquinanti che arrecano gravi danni all'intero ecosistema. Bottiglie, mozziconi di sigarette, stoviglie usa e getta e tanti bastoncini di plastica colorata, ciò che rimane dei cotton fioc passati dal water per arrivare in mare e...

I cambiamenti climatici visti da Livorno, nel cacciucco

Serena (Arpat): «Negli anni Sessanta il protagonista era il palombo, negli anni Ottanta il gattuccio. Dal Duemila il lo si cucina col boccanera»

Quella del cacciucco è una ricetta che insieme all’anima di una città, Livorno, racconta molte cose. Parla di diversità, integrazione e tolleranza; di amore per il mare, povertà e arte d’arrangiarsi. Col passare dei secoli, delle generazioni e dei pesci è arrivata oggi a mostrare come i cambiamenti climatici siano arrivati già a infilarsi tra...

Giornata europea Natura 2000, in Italia e in Europa ancora troppe specie a rischio

Birds in Europe: 70% in più di specie di uccelli in stato di conservazione sfavorevole e minacciate

Era nata in Spagna come progetto Life di dimensioni locali finanziato dall'Ue ed è diventata  la giornata europea Natura 2000 e il commissario europeo all’ambiente, Karmenu Vella, ha spiegato «E’ un omaggio a questa rete unica e al suo valore per i cittadini e per la nostra economia. A mio avviso si tratta di uno dei...

Anche l’Antartide diventa verde, colpa del cambiamento climatico

Rischia di sconvolgere l’ecosistema locale, che subirà la stessa sorte dell’Artico

Secondo lo studio “Widespread biological response to rapid warming on the Antarctic Peninsula” pubblicato su Current Biology, il cambiamento climatico è più reale che mai e l’Antartide negli ultimi 50 anni si è ricoperta sempre più di muschio e diventerà sempre più verde. Attualmente, la vegetazione resiste solo su circa lo 0,3% dell'Antartide, ma i...

Nelle Alpi il 45% delle piante rischia di estinguersi entro il 2100

È qui che si concentra la regione più ricca di flora dell’Europa centrale, contando 4.491 specie di piante di cui oltre 500 presenti solo in questa zona

Il 22 maggio si celebrerà in tutto il mondo la Giornata internazionale della biodiversità, ma il progressivo impoverimento di questa preziosa risorsa viene troppo spesso osservato con distacco, come se riguardasse qualcuno diverso da noi. Lontano, nel tempo e nello spazio. Non è così: come ricorda oggi Cipra, la Commissione internazionale per la protezione delle...

È giusto eradicare le specie aliene? Il caso del Parco nazionale Arcipelago toscano spiegato dal suo presidente

A Montecristo e la Scola, da quando non sono più presenti i ratti introdotti dall’uomo «si può stimare l’avvenuto involo di circa 2200 berte minori (a Montecristo) e 1650 berte maggiori (a La Scola)»

Sono consapevole che la gestione delle specie cosiddette aliene od invasive è un problema molto delicato, che molte delle persone che fanno quello che è stato il mio mestiere per tutta la vita o condividono con me l'esperienza di amministratore dei parchi, preferiscono non toccare. Non c'è cosa, almeno nei campi che seguo io, dove...

È ai piedi dell’Etna il castagno più antico d’Europa

Ai piedi dell’Etna un castagno di circa 4000 anni.  Si tratta del castagno più grande ed antico d’Europa. Si chiama esattamente il Castagno dei cento cavalli. Un vero spettacolo naturale, visto da vicino, con la sua chioma imponente che ha permesso alla pianta di entrare nella leggenda. Adesso è l’attrazione di migliaia di turisti italiani...

Eccezionale scoperta lungo l’Appennino, vi nasce una pianta tipica della steppa nell’Europa Orientale

L’astragalo nano è stato individuato ai confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

I botanici del dipartimento di Scienze agrarie e forestali dell’Università della Tuscia hanno individuato una nuova specie da aggiungere alla flora dell’Appennino: appena fuori dei confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, nel comune di Ortona dei Marsi, è spuntata una grossa erba perenne, della famiglia delle leguminose, con robuste radici legnose e grandi...

In 6 mesi individuate 53 carcasse di lupi in Italia: solo il 6% delle morti è per cause naturali

Gli incidenti stradali (53%) ed il bracconaggio (32%) rappresentano le prime cause di morte

In occasione del wolf day il Wwf diffonde i dati raccolti durante i primi sei mesi del progetto ‘Morte tra i lupi - quanti lupi muoiono ogni anno in Italia?’, lanciato dal gruppo ItalianWildWolf, composto da ricercatori, fotografi e appassionati del lupo, offrendo un quadro sconsolante. In soli 6 mesi sono state segnalate ben 53...

Il lupo italiano è «unico al mondo». L’eccezionale scoperta in una nuova ricerca scientifica

La popolazione italiana di lupo è una sottospecie unica al mondo, Canis lupus italicus, come aveva già proposto il grande naturalista italiano Altobello nel 1921

«Abbiamo studiato la variabilità genetica di centinaia di lupi provenienti da 5 diverse popolazioni europee e quello che è emerso è chiaro: il lupo italiano è nettamente distinto da tutti gli altri lupi d’Europa e del mondo, sia a livello di cromosomi autosomici [la maggior parte del DNA di un individuo, ndr] che a livello mitocondriale...

Lotta al bracconaggio? In Campania «la Regione sta cancellando il ruolo delle polizie provinciali»

Le associazioni ambientaliste: «Gravi ripercussioni sulla gestione della fauna selvatica»

Mentre lo Stato italiano ha predisposto il Piano nazionale antibracconaggio prevedendo, tra le altre cose, di rafforzare il ruolo delle polizie provinciali riportando il personale addetto alla sorveglianza al numero in servizio nel 2007 la Regione Campania non se ne interessa e addirittura cancella il ruolo delle polizie provinciali. È quanto sostengono le associazioni Aidap,...

Parco Delta del Po, «un pasticcio giuridico». La posizione di 21 associazioni ambientaliste

Lettera ai parlamentari: «Per superare le inefficienze dei due parchi regionali veneto ed emiliano-romagnolo meglio un parco nazionale che assicuri tutela unitaria e qualificata»

La proposta di parco del Delta del Po è un pasticcio giuridico che va bene al di là della stessa già molto contestata riforma della legge quadro sulle aree protette, perché fa del parco, impropriamente, un soggetto ibrido di promozione economica e crea uno squilibrio ingiustificabile tra le funzioni proprie dello Stato e quelle delle...

Il cambiamento climatico ha già alterato la geografia del Caribe honduregno

Nel Paese più pericoloso del mondo per gli ambientalisti, i più a rischio sono i poveri

Thelma Mejía racconta su Inter Press Service (Ips)  la storia di Balfate, un municipio con 14.000 abitanti della costa caraibica dell’Honduras dove vivono pescatori e piccoli contadini Honduras e dove gli effetti del cambiamento climatico si fanno sentire pesantemente sul territorio  e sulle spiagge, mentre il mare si avvicina inesorabilmente  alle case e l’ecosistema è...

I gabbiani reali nidificano meno nelle isole dell’Arcipelago Toscano. Si sono traferiti sul continente?

Ma il rarissimo gabbiano corso resta sempre a rischio

Nel corso degli ultimi decenni è risultato evidente il notevole incremento della popolazione del Gabbiano reale mediterraneo (Larus chachinnans), apprezzabile sia nei luoghi “canonici” di nidificazione, sia nell’estensione dell’areale frequentato dalle specie, ormai avvistabile in zona continentale anche a decine di km di distanza dalla costa. La grande disponibilità alimentare generata dalla cattiva gestione del...

All’Elba lavori nella zona umida della Foce, in pieno periodo di nidificazione di specie protette

Legambiente: avevamo chiesto tutela e invece si interviene quando non si dovrebbe

Molti ignorano che alle spalle di Marina di Campo, nell’area della Foce, proprio dietro la spiaggia e i campeggi affollati, esistono – e resistono – una serie di piccole zone umide, interrotte da aree degradate ed edilizia di vario genere e qualità. Aree dove, nonostante l’assenza di un qualsiasi tipo di tutela, vivono e si...

A Milano alghe nel depuratore: processo più efficiente, economico e sostenibile

Sperimentazione di Gruppo Cap, Politecnico e Fondazione Cariplo. Apre al pubblico l’impianto di Bresso - Niguarda

Cominciano oggi e terminano il 14 maggio  gli Open Day di Gruppo Cap al depuratore di Bresso/Niguarda,: tre giorni utili per scoprire non solo come si produce biocarburante dai fanghi di depurazione, ma anche come una coltivazione di alghe può contribuire a migliorare l’ambiente. Gli organizzatori spiegano che «Bambini e ragazzi, studenti, amministratori, cittadini potranno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 317
  5. 318
  6. 319
  7. 320
  8. 321
  9. 322
  10. 323
  11. ...
  12. 480