Aree protette e biodiversità

Non c’è pace per i lupi. Wwf: «La Regione Toscana chiede di abbatterne 500»

L’assessore Remaschi: sono 500/600 bisognerebbe riportali alla densità ante 2000, pari a circa 100 unità

Secondo il Wwf «non c’è pace per i lupi italiani. Come se non bastasse il tentativo di inserire gli abbattimenti all’interno del piano di gestione del lupo, momentaneamente bloccati ma sui quali ancora non c’è stata una decisione definitiva da parte della Conferenza Stato Regioni. Ma mentre la stragrande maggioranza delle Regioni si è espressa...

Politica agricola europea: «Sostenibilità possibile solo attraverso una profonda riforma»

Dossier ambientalista: Pac inefficiente, insostenibile e scarsamente accettata dagli agricoltori e dalla società

BirdLife Europa ed  European environmental bureau (Eeb)hanno  presentato oggi a Bruxelles, alla presenza del Commissario Ue all’agricoltura Phil Hogan un’impietosa’analisi effettuata da un nuovo studio sulla Politica agricola comune in Europa (Pac, dal quale emerge che la Pac ha «Obiettivi incoerenti, strumenti inefficaci, insostenibilità per l’ambiente, impopolarità sia tra gli agricoltori che nel pubblico più...

Il più antico antenato delle balene scoperto nel deserto del Perù

Nel team internazionale anche ricercatori delle università di Pisa e di Camerino

Lo studio “Earliest Mysticete from the Late Eocene of Peru Sheds New Light on the Origin of Baleen Whales” pubblicato su Current Biology da un team di ricerca internazionale di paleontologi e geologi delle università di Pisa e di Camerino e dei musei di storia naturale di Parigi, Bruxelles e Lima, rivela che «Dal deserto...

Arctic Council: gli Usa più prudenti sul clima. approva la Dichiarazione di Fairbanks

Tillerson: Trump prenderà la decisione giusta per gli Stati Uniti

Intervenendo al X Ministerial Meeting dell’Arctic Council, che riunisce le 8 nazioni artiche, il segretario di Stato Usa,  Rex Tillerson, ha detto che gli Stati Uniti non hanno fretta di prendere una decisione sull’uscita dall’Accordo di Parigi e che comunque terranno conto anche delle opinioni degli altri Paesi artici. Sembrerebbe un altro passo verso un...

Tutto pronto per Miniere Vive. Il 14 maggio la festa a Rio Albano – Monte Calendozio

Tra Rio Marina e Cavo, passeggiate, arte, sport, musica e degustazioni nell'area dei Laghetti Rossi

A giudicare dalle chiamate che arrivano agli organizzatori, e dalle reazioni sul web,  “Miniere Vive”, la festa di Domenica 14 Maggio alle Miniere di Rio Albano – Monte Calendozio promette di essere piuttosto affollata. Sarà il fascino tutto particolare delle grandi spianate di terra rossa tra l'azzurro del cielo e quello del mare, sarà la...

L’Iraq pianta 36 milioni di palme. Rinascono i palmeti distrutti durante la guerra con l’Iran

Ora Teheran aiuta Bagdad nella lotta contro la desertificazione

La sanguinosa, assurda e ferocissima guerra che negli anni ’80 oppose l’Iraq di Saddam Hussein e l’Iran degli ayatollah provocò anche la distruzione di enormi estensioni di palmeti, soprattutto nel sud dell’Iraq. Ora il governo di Bagdad ha approvato un colossale piano a di ripristino e difesa dell'ambiente che prevede la  messa a dimora di...

Dopo Report: moto nel Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano e regolamento (FOTOGALLERY)

Tanelli: mi domando la ragione che ha portato a sfidare leggi e norme

La trasmissione di apertura del servizio sui Parchi di Report ( RAI 3) dell' 8 maggio scorso, attaccava con una serie di immagini e di commenti poco lusinghieri sulla gara nazionale di Enduro che si era svolta all' Elba il 30 aprile. Le foto documentano le moto che percorrono il sentiero 53 (e dintorni) ,...

Lupo scuoiato e appeso a Suvereto: gli allevatori prendono le distanze

Ancora indignazione per il barbaro gesto commesso il 28 aprile

Lo staff del progetto Life Medwolf e i rappresentanti delle associazioni di categoria partner del progetto, hanno ricevuto numerose manifestazioni di indignazione da parte degli allevatori che hanno voluto espressamente prendere le distanze dal barbaro atto commesso il 28 aprile  nel Comune di Suvereto (LI), dove un canide, probabilmente un lupo,  è stato scuoiato e  la carcassa è stata...

Primo rapporto annuale europeo sullo Stato degli oceani: dati preoccupanti (VIDEO)

Forte riscaldamento del Mediterraneo del nord e del Mar Nero

80 scienziati di oltre 25 Istituzioni europee hanno analizzato e compilato dati provenienti da decenni di ricerca e, anche grazie al Servizio di monitoraggio ambientale marino copernicus (Cmems), hanno pubblicato la prima edizione annuale del Rapporto sullo Stato degli Oceani (OSR), “The Copernicus Marine Environment Monitoring Service Ocean State Report” sul Journal of Operational Oceanography....

Facciamo come la Corsica (e la Francia)

35 anni per non fare l’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano, 8 mesi per fare quella di Capo Corso

In questi giorni, dopo la vittoria di Emmanuel Macron, diventato Presidente della Repubblica dopo aver sconfitto Marne Le Pen,  la Francia va molto di moda e molti politici italiani invidiano la “rapidità” della politica francese, contrapponendola alla “lentezza” italiana, incapace di fornire risultati elettorali certi e di prendere  decisioni coraggiose, anche se gli stessi politici...

Sos Lupo, campagna Wwf per salvare la specie dai crimini di natura

Culmine della maratona per il lupo il 21 maggio co la Giornata delle Oasi

Il Wwf ricorda che «Ogni anno 300 lupi vengono uccisi in Italia da bracconieri, bocconi avvelenati o dall’impatto con le auto.  Criminali di natura con doppiette e trappole e troppa disinformazione sono i pericoli per questa specie dal ruolo ecologico importantissimo. L’ultimo il macabro episodio è accaduto in provincia di Livorno, con un lupo scuoiato...

Dalle foreste “in miniatura” di macroalghe di Capraia i segnali precoci per prevedere il collasso degli ecosistemi

Uno studio dell’università di Pisa e del Mit sulle macroalghe dell’Isola italiana

«Cambiamenti nella distribuzione degli organismi nello spazio possono rivelare quando un ecosistema è sull’orlo del collasso», è la principale  conclusione dello studio “Direct observation of increasing recovery length before collapse of a marine benthic ecosystem”,  condotto da un team di ricercatori del dipartimento di biologia dell’università di Pisa (Luca Rindi, Martina Dal Bello e Lisandro...

Gara di motocross nel Parco dell’Arcipelago Sammuri risponde a Report

Il percorso non era stato autorizzato dal Parco. In corso una indagine dei Carabinieri-Forestali

Nella puntata del seguito programma di informazione "Report", andata in onda su RaiTre lunedì 8 Maggio, è stato trasmesso un servizio sui parchi naturalistici italiani, una sorta di carrellata che si apriva con le immagini del Parco dell'Arcipelago Toscano, al quale la redazione del "Magazine" riservava accenti piuttosto critici, in particolare in relazione ad una...

Scoperte due nuove specie di piccoli primati in Indonesia

I due minuscoli tarsi vivono a Sulawesi. Ma la regione è in piena crisi della conservazione

In Indonesia sono state scoperte due nuove specie di tarsi, piccoli primati notturni che vivono  solo in alcune aree  del sud-est asiatico. Ne da notizia nello studio  “Two New Tarsier Species (Tarsiidae, Primates) and the Biogeography of Sulawesi, Indonesia” pubblicato su Conservation Primate un team di ricercatori statunitensi, indonesiani e australiani che sottolinea la somiglianza...

Miniere Vive all’Isola d’Elba, il 14 maggio festa nell’area dei Laghetti Rossi tra Rio Marina e il Cavo

Passeggiate, arte, sport, musica e degustazioni per valorizzare un’Elba che pochi conoscono

Domenica 14 Maggio, dalle ore 11.00 alle 19,00 le miniere dell’Isola d’Elba saranno in festa: tra   Rio Albano  e Monte Calendozio, nel comune di Rio Marina, si terrà l'iniziativa “Miniere Vive – passeggiate, arte, sport, musica e degustazioni nell'area dei Laghetti Rossi”. Una giornata di festa in uno degli ambienti più belli, affascinanti  e meno...

Ultimi giorni per partecipare a Scatti di riserva: il contest fotografico targato Festambiente

Scade il 15 maggio il termine per inviare gli scatti delle riserve della provincia di Grosseto

Si conclude il prossimo 15 maggio il contest fotografico “Scatti di riserva”, promosso dal circolo Festambiente nell’ambito del progetto Pro.Va.Re. Natura, finanziato dalla Provincia di Grosseto e realizzato con la collaborazione della Regione Toscana – Direzione Ambiente. Il contest, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio delle riserve presenti nella provincia di Grosseto e di sensibilizzare...

Iucn: allarme per il coralli del Mediterraneo

17 specie di antozoi del Mediterraneo a rischio estinzione. Occorre una maggiore protezione

Secondo la Lista Rossa degli Antozoi pubblicata di recente dall’ International union for conservation of nature (Iucn), «Oltre il 13% delle specie di antozoi del Mar Mediterraneo - che includono i coralli e le specie affini - sono a rischio di estinzione». Per proteggere queste specie e la ricca biodiversità che ospitano, il rapporto propone...

Cinghiali e istrici, come la caccia altera il comportamento degli animali

Gli effetti delle braccate con molti cani e perché non si devono fare nelle aree protette

«La caccia al cinghiale con molti cani può alterare il comportamento degli animali?». Se lo è chiesto  Emiliano Mori, dell’università degli studi di Siena, nello studio “Porcupines in the landscape of fear: effect of hunting with dogs on the behavior of non-target species” che ha pubblicato su Mammal Research,  e risponde: «Sembrerebbe proprio di sì,...

Ancora almeno 10 anni di glifosato: in arrivo autorizzazione Ue? (VIDEO)

Ma i cittadini possono fermarla sottoscrivendo l’Ice. L’allarme di 45 associazioni

Secondo la Coalizione #StopGlifosato, che riunisce 45 associazioni ambientaliste e di tutela della salute, «In questi giorni, il commissario Ue per la Salute e la sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis ha sostenuto le conclusioni di Efsa  e Echa (rispettivamente l’agenzia europea  sul cibo e quella per la sicurezza dei prodotti chimici) che hanno emesso dei pareri...

Il 90% delle balene cacciate in Norvegia sono gravide (VIDEO)

Ma il Paese scandinavo ne vuole cacciare di più, anche se il consumo di carne di balena è in calo

Dopo che a marzo la televisione pubblica norvegese NRK ha trasmesso, in un’ora di grande ascolto, il documentario Slaget om Kvalen  (la guerra delle balene), nel ricchissimo e civile Paese scandinavo non cessano le polemiche per la terribile verità rivelata dal filmato, a cominciare dal fatto che il 90% delle balene uccise lungo le coste...

Gli studenti con elevate capacità cognitive o talento discutono in Maremma di rinnovabili, educazione ambientale ed ecosostenibilità

Dal 5 al 7 maggio il primo incontro in Toscana dell’Associazione italiana per lo sviluppo del talento e della plusdotazione

Inizia oggi, con l’arrivo dei partecipanti, l’incontro tra famiglie facenti parte dell’Aistap, l’Associazione italiana per lo sviluppo del talento e della plusdotazione al Centro Il Girasole di Legambiente, a Rispescia (Gr) accoglierà per la prima volta in Toscana il raduno aperto a famiglie e studenti dai 6 ai 14 anni, con elevate capacità cognitive o talento in...

Brasile, gli indios Gamela attaccati e mutilati dagli allevatori – ATTENZIONE: IMMAGINI FORTI

Survival International: scioccante. Coinvolta la famiglia dell’ex presidente Sarney?

Mentre tutto il mondo guarda con giusta preoccupazione a quel che sta succedendo in Venezuela, dove ormai lo scontro tra l’esausto il governo bolivarista di Nicolas Maduro e l’opposizione ha assunto i contorni di una sanguinosa guerra civile ed economica, nel resto dell’America del Sud aumentano tensioni, ingiustizie, violenze e disordine, a partire dal più...

Decreto rinnovabili nelle Isole minori, Legambiente: «Un’ottima notizia»

Zanchini: «Si punti a isole 100% rinnovabili. Aprire alla mobilità elettrica»

Come spieghiamo in un’altra pagina di greenreport.it, è pronto per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e consultabile sul sito del ministero dello sviluppo economico il decreto che individua le disposizioni per la progressiva copertura del fabbisogno delle isole minori non interconnesse attraverso energia da fonti rinnovabili. Secondo il vice presidente di Legambiente, Edoardo Zanchini, è...

Approvato il decreto sulle rinnovabili nelle isole minori non interconnesse

Mise: trasformare le piccole isole in laboratori a cielo aperto

Il Ministero dello sviluppo economico (Mise) ha approvato il decreto sulla «progressiva copertura del fabbisogno delle isole minori non interconnesse attraverso energia da fonti rinnovabili» che riguarda  le isole che non sono interconnesse alla rete elettrica del continente, che hanno superficie superiore a un Km2, sono localizzate a più di 1 Km dal continente e...

Ottimizzare praterie di posidonia e mangrovie per stoccare più carbonio negli habitat costieri

Strategie nuove e precedentemente sottovalutate per mitigare i cambiamenti climatici

La maggior parte del carbonio stoccato nel fondale marino della Terra si trova nella stretta striscia delle maree e delle paludi costiere e in particolare nelle praterie di fanerogame, le piante marine come la Posidonia oceanica del Mediterraneo, e nelle foreste di mangrovie lungo le coste tropicali. Secondo un team di ricercatori australiani e statunitensi...

Lupi: allevatori portoghesi in visita in Maremma per studiare le misure di prevenzione

Medwolf: stesse problematiche nella gestione degli allevamenti e i vantaggi degli strumenti di prevenzione

Da ieri, il progetto Life Medwolf sta ospitando una delegazione portoghese di quattro allevatori e un tecnico dell’Istituto politecnico di Castelo Branco – Scuola superiore di agraria, partner del progetto, per mostrare loro i sistemi di prevenzione nel territorio maremmano. La delegazione portoghese ha cominciato subito le visite in due aziende zootecniche della Maremma: una a Grosseto...

Filmata per la prima volta in natura la battaglia tra maschi di seppia (VIDEO)

Una guerra di colori, inchiostro e morsi per conquistare la femmina

Nel 2011,  Justine Allen, della Brown University, e Derya Akkaynak, dell’università israeliana di Haifa, stavano facendo un’immersione subacquea nel Mar Egeo in Turchia per riprendere e studiare  il mimetismo delle seppie europee (Sepia officinalis), quando ne hanno avvistate due che stavano iniziando ad accoppiarsi. I due cefalopodi hanno mantenuto la loro posizione di accoppiamento testa-a-testa...

I pesticidi neonicotinoidi riducono lo sviluppo degli ovari nelle regine dei bombi selvatici

Un pesticida comune ha un impatto sui bombi selvatici, interferendo con il loro ciclo di vita

Secondo il nuovo studio “General and species-specific impacts of a neonicotinoid insecticide on the ovary development and feeding of wild bumblebee queens” pubblicato su  Proceedings of the Royal Society B   dai britannici Gemma Baron e Mark Brown della Royal Holloway University of London, e da  Nigel Raine, dell’università canadese di Guelph, «Le regine di bombi selvatici...

C’è un giudice a Tirana… Salvo (per ora) il Vjosa, l’ultimo fiume selvaggio d’Europa

Corte albanese blocca il progetto di una grande diga. Prima vittoria ambientalista

Riverwatch ed EuroNatur promotori della campagna “Save the Blue Heart of Europe”,  sostenuta da organizzazioni ambientaliste e sportive dei Paesi Balcanici, compresa Legambiente Albania, esultano e parlano di «Grande vittoria per la protezione dell’ultimo grande fiume selvaggio d'Europa, il Vjosa in Albania!» Infatti, i giudici del Tribunale amministrativo albanese di Tirana si sono pronunciati contro...

Rischio idrogeologico, gli studenti grossetani studiano l’Ombrone in gommone

Gli studenti dell’Agrario faranno un elaborato e un video per capire il rischio idrogeologico

L’obiettivo principale del Progetto di giornalismo scientifico di Terramare, che coinvolge gli studenti della classe III dell’Istituto Agrario di Grosseto, indirizzo gestione del territorio, è quello di «Dare agli studenti una coscienza civica e ambientale, insegnandogli anche a comunicarla giornalisticamente e in maniera scientifica». Il progetto è entrato nel vivo con l’uscita che i ragazzi hanno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 318
  5. 319
  6. 320
  7. 321
  8. 322
  9. 323
  10. 324
  11. ...
  12. 480