Aree protette e biodiversità

Rapporto BirdLife International: in Italia si cacciano 5 specie minacciate a livello globale

Coturnice, moriglione, pavoncella, tortora selvatica, tordo sassello

Secondo la Lipu-BirdLife Italia, che anticipando alcuni dati del Birds in Europe 3, il nuovissimo studio di BirdLife International sullo stato di conservazione degli uccelli selvatici in Europa, che verrà presentato in anteprima europea a Parma il 20 maggio, in occasione dell’assemblea nazionale della Lipu, in Italia si possono cacciare « cinque specie il cui stato di conservazione si...

Politica agricola comune: 260.000 cittadini Ue chiedono una riforma radicale

Chiusa ieri la grande consultazione europea: dall’Italia oltre 33.000 firme

260.000 cittadini europei e più di 600 organizzazioni della società civile e imprese che hanno partecipato alla consultazione pubblica, indetta dalla Commissione Europea, sulla Politica agricola, che si è conclusa il  2 maggio e, secondo Associazione madici per l’ambiente, Aiab, Associazione agricoltura biodinamica, Fai, Federbio, Legambiente, Lipu, Pronatura e Wwf, «Un messaggio forte e chiaro è...

Un piano d’azione Ue per la natura, i cittadini e l’economia a tutela della natura

Oggi in Europa solo la metà circa degli uccelli e una proporzione ancora inferiore di altre specie e habitat protetti godono di un buono stato di conservazione

La valutazione delle direttive sulla tutela della natura (controllo dell'adeguatezza avviato nel 2014 dalla Ue) ha stabilito la loro adeguatezza allo scopo, ma ha anche dimostrato che il conseguimento dei loro obiettivi e la realizzazione del loro pieno potenziale dipendono dal miglioramento sostanziale della loro attuazione. La Commissione, quindi ha deciso di sviluppare un piano...

Dissalatore di Mola, incontro Asa – Legambiente Arcipelago Toscano

Proposte iniziative per mitigare l’impatto ambientale, paesaggistico ed energetico

Il 28 aprile si è tenuto a Livorno un incontro tra Azienda Servizi Ambientale (ASA) e Legambiente Arcipelago Toscano, per discutere del progetto del dissalatore che – come prevede il Decreto 12 aprile 2017, n. 4515 della Giunta Regionale della Toscana (Direzione Ambiente ed Energia -  Settore Valutazione Impatto Ambientale) potrà essere realizzato nella Piana...

Trivelle offshore, repubblicani e democratici contro il via libera di Trump

Attacchi a Trump anche da destra: trivellate ma non nel mio collegio elettorale

Il nuovo ordine esecutivo del presidente Usa Donald Trump sulle trivellazioni di gas e petrolio offshore, nel Pacifico della California, nell’Artico e nell’Atlantico, sta incontrando un’opposizione bipartisan che probabilmente Trum e i suoi amici delle Big Oil non si aspettavano. Se la reazione contraria dei “liberal” democratici era scontata,  nessuno si aspettava che esponenti super-conservatori repubblicani,...

Livelli scioccanti di sostanze chimiche in un’orca spiaggiata in Scozia

Lulu faceva parte dell’ultimo branco di orche del Regno Unito. Ne restano solo 8 esemplari

Nel 2016 una femmina di orca ben conosciuta, chiamata Lulu, è stata trovata spiaggiata e morta sulla costa dell’isola di Tiree in Scozia, dopo che era rimasta impigliata in una rete da pesca. I ricercatori che hanno esaminato la carcassa di Lulu non si aspettavano di scoprire quello che hanno trovato: il suo corpo conteneva...

Per difendere l’Amazzonia bisogna battere la corruzione

La corruzione delle multinazionali è legata al modello estrattivista e dei magaprogetti

Intervenendo al VIII Foro Social Panamazónico (Fospa), che ha riunito nella selva peruviana i rappresentanti della società civile di  Paesi, Ruben Siqueira, coordinatore, della  Comissão Pastoral da Terra  do Brasil,  ha detto che «La corruzione è entrata in Amazzonia come una malattia che la contagia tutta». Al Fospa, conclusosi il 1 maggio a Tarapoto,  il capoluogo del dipartimento...

Il Governo rinunci alla Valutazione di impatto ambientale “farsa”. Appello di 20 associazioni

Rischi per il territorio e il bene pubblico, ritirare o correggere il testo

Un’ampia coalizione di 20 tra le maggiori associazioni ambientaliste riconosciute (Accademia Kronos, Aiig, Associazione Ambiente e Lavoro, Cts, Enpa, Fai, Federazione Pro Natura, Fiab, Geeenpeace Italia, Gruppo di Intervento Giuridico, Gruppi di Ricerca Ecologica, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Marevivo, Mountain Wilderness, Rangers d’Italia, Sigea, Vas e Wwf) chiede  ritiro dello o una radicale riscrittura dell’Atto di...

All’ambiente chi deve pensarci?

Basta anche una  lettura frettolosa della stampa e  un po’ di web per capire che per l’ambiente le cose non potrebbero andar peggio. Da tempo stanno tenendo banco i Parchi e la legge che da alcuni anni si sta trascinando tra Senato e Camera e che non riesce a tagliare il traguardo. In particolare è...

Le associazioni: «Interventi lungo l’Ombrone esagerati e troppo invasivi»

Consorzio di bonifica valuti soluzioni meno impattanti. Contratto di fiume soluzione migliore

Uisp, Terramare, Legambiente, Federcaccia, Sos animali Onlus e Comitato Buonconvento intervengono con un comunicato congiunto sui lavori che il Consorzio bonifica sta effettuando lungo il corso del fiume Ombrone e scrivono che «Gli interventi in corso d’opera sulla sponda destra dell’Ombrone, nei pressi del Ponte francese in località Grancia, sono esagerati e troppo invasivi, per il...

Nel 2016 in Toscana recuperati 22 cetacei, 52 tartarughe marine e 11 grandi pesci cartilaginei

Rapporto Arpat: dato abbastanza in linea con le medie annue della Regione

In Toscana, la rete regionale per il recupero di cetacei, tartarughe e pesci cartilaginei, spiaggiati o catturati accidentalmente e gli interventi sugli esemplari in difficoltà o morti, sono coordinate soprattutto dalla Regione Toscana e del suo Ossevatorio Toscano Biodiversità . L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), come organo  tecnico della Regione per le...

I popoli autoctoni sono la bussola morale dell’umanità, ma i loro diritti sono violati

L’Honduras inferno di chi protegge l’ambiente. Ma anche gli Usa di Trump non scherzano

Intervenendo a margine de Permanent Forum on Indigenous Issues  dell’Onu in corso a New York, la rappresentante special dell’Onu per i diritti dei popoli autoctoni. Victoria Tauli-Corpuz, ha detto che «Le autorità e le imprese ignorano I diritti di questi popoli per avere accesso alle loro terre e alle loro risorse. Oggi, la situazione dei...

Onu: gestione sostenibile delle foreste per eradicare la povertà e promuovere la prosperità (VIDEO)

Più foreste protette per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e quelli per la biodiversità

Rilanciare l’attuazione degli obiettivi globali per le foreste recentemente adottati, per proteggere e gestire in modo sostenibile e aumentare la superficie forestale del mondo sono i principali obiettivi della 12esima sessione dell’United Nations forum  on forests in corso all’Onu a New York. I sei obiettivi per le foreste e i 26 target loro associati, che...

Il cambiamento climatico potrebbe far collassare la rete alimentare marina costiera

Il riscaldamento degli oceani annulla la maggiore produttività indotta da più CO2

Un team di ricercatori dell'Università di Adelaide ha ricostruito una rete alimentare marina per dimostrare come il cambiamento climatico potrebbe influenzare la biodiversità marina e i futuri rifornimenti di pesce per l’umanità. I risultati sono riportati dallo studio “Boosted food web productivity through ocean acidification collapses under warming” pubblicato su Global Change Biology da un...

Eni e Val d’Agri, Legambiente: nulla sarà come prima. Nelle mani dei Comuni le sorti del territorio

«Mentre il piano dell’Ente Parco lo redigono consulenti Total a Tempa Rossa»

La decisione di sospendere l'attività del Cova deve rappresentare un punto di non ritorno, la salute e l'ambiente della Basilicata prima di qualsiasi altro interesse. Dopo le cisterne sfondate, pozzetti che perdono, valvole che saltano, ora anche la proposta di un minidepuratore “portatile”. Un'incapacità cronica e manifesta, da parte di Eni, a restare in Val...

Enti parco: il “Manuale Cencelli” applicato ai Consigli direttivi

Gianluigi Ceruti, fra i redattori del progetto di legge n. 1964 del 26 novembre 1987 - poi divenuto dopo 4 anni la l. n. 394/1991 - scrisse che fra gli aspetti di più acuto conflitto nel dibattito parlamentare vi era stato il sistema di reclutamento dei direttori. Dopo trent’anni non c’è ancora nulla di nuovo, salvo...

Suvereto, bracconieri scuoiano lupo e ne appendono la carcassa alla segnaletica stradale (ATTENZIONE, le immagini potrebbero urtare la vostra sensibilità)

Wwf: «Gli abbattimenti di singoli esemplari, disgregando i branchi, non fanno altro che acuire i danni per gli allevatori anziché risolverli»

«No agli abbattimenti, sì alla prevenzione». Insieme alla carcassa del lupo che hanno prima ucciso e poi scuoiato, gli anonimi bracconieri hanno pensato di fare anche dello humor per completare il loro personale delirio. La raccapricciante scoperta è avvenuta stamani mattina presso Suvereto, all’incrocio con Monterotondo, dove il corpo del lupo ormai scempiato è stato...

La Corte Ue condanna la Germania per violazione della direttiva Habitat

La Corte di Giustizia europea condanna la Germania per mancanza di una valutazione corretta e completa dell’incidenza della centrale a carbone di Moorburg, vicino ad Amburgo. Non avendo eseguito correttamente, all’atto dell’autorizzazione alla costruzione della centrale, la valutazione dell’incidenza, la Repubblica federale è venuta meno agli obblighi previsti dalla direttiva relativa alla conservazione degli habitat...

I microrganismi che vivono sotto il fondale marino profondo sono in stand-by evolutivo

Scoperta che cambia la comprensione della vita microbica nella biosfera profonda

Lo studio “Microbial community assembly and evolution in subseafloor sediment”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences - PNAS, da un team di ricercatori danesi,svedesi e statunitensi  dimostra che i sedimenti al di sotto del fondale marino «sono popolati da discendenti di rari membri della comunità microbiche dei sedimenti di superficie che diventano predominanti...

Scoperto il segreto dei funghi bioluminescenti

Mischiando luciferina, luciferasi e ossigeno, i funghi bioluminescenti possono cambiare colore

Più di 100 anni fa, il naturalista George Gardner vide dei bambini brasiliani che giocavano per strada con quelle che subito pensava fossero lucciole giganti, ma che si rivelarono  dei grossi funghi luminosi  che vennero chiamati Neonothopanus gardneri e che sono la prima di una serie di funghi bioluminescenti  . Ora un team di ricercatori russi...

Un nuovo piano di azione Ue per aiutare le regioni a preservare la biodiversità

Vantaggi economici legati alla protezione della natura. Wwf: bene ma ancora troppi ritardi

La Commissione europea ha adottato un nuovo Action Plan for nature, people and economy, che punta a «migliorare la protezione della natura e della biodiversità nell’Unione europea, nell’interesse dei suoi cittadini e dell’economia». Frans Timmermans, il primo vice-presidente della Commissione Ue incaricato del miglioramento della regolamentazione, ha sottolineato che «Àl termine di un esame approfondito di...

Trump vuole ridurre Monumenti e Parchi nazionali Usa per favorire l’estrazione di risorse

Gli ambientalisti: regali agli industriali amici. Trump ignora la lettera i 14 procuratori generali

A pochi giorni dalla Peoples Climate March del 29 aprile, il presidente Usa Donald Trump sfida platealmente le associazioni ambientaliste con un ordine esecutivo con il quale chiede al Dipartimento degli interni di avviare possibili riduzioni o modifiche dei monumenti nazionali esistenti in tutto il paese. L'Ordine esecutivo impone al  Dipartimento degli interni di rivedere i...

Le mamme e i cuccioli di megattere si parlano a bassa voce, per evitare le orche e i maschi

Una forma di comunicazione fortemente disturbata dai rumori delle navi

Le megattere (Megaptera novaeangliae) sono note per i loro canti ipnotici che possono essere ascoltati a decine di Km di distanza, ma lo studio “High suckling rates and acoustic crypsis of humpback whale neonates maximise potential for mother–calf energy transfer”, pubblicato su Functional Ecology da un team di ricercatori danesi, australiani e britannici, dimostra con nuove...

Brasile: il governo vuole togliere ogni difesa alle tribù incontattate

Senza la tutela del Funai, gli indios in balia di taglialegna e allevatori

A Brasilia si conclude domani  l’Acampamento Terra Livre (Atl), promosso da Mobilização Nacional Indígena, al quale partecipano circa 2.000 indigeni. Si tratta di  una serie di proteste, marce, manifestazioni pubbliche, audizioni con le autorità, dibattiti culturali e attività che dal 24 aprile hanno portato nella capitale brasiliana le istanze dei più antichi abitanti del Paese....

Camper a Mola. Situazione migliorata, ma restano le criticità, soprattutto nel versante capoliverese

E arrivano anche i minuscoli piro piro boscherecci

Sosta abusiva di camper e ancora barche tirate in secca e accessi illegali di veicoli motorizzati; questa è ancora oggi – seppur migliorata dopo gli interventi di Parco, Capitaneria e Forestale -  la situazione nella spiaggia e zona umida di Mola, una delle aree più promettenti e interessanti dell’Elba dal punto di vista ornitologico, ma...

Abruzzo: presentata alla Regione la proposta di modifica della legge sui Parchi

Iniziativa di Federparchi, Legambiente, Wwf, Ambiente e/è vita e Lega Coop

Oggi, Federparchi, Legambiente, Wwf, Ambiente e/è vita e Lega Coop  hanno consegnato all'assessore regionale ai lavori pubblici, urbanistica, Parchi, Riserve e montagna,  Bartolomeo Donato Di Matteo (PD), una bozza di nuova Legge quadro sulle Aree protette abruzzesi. Le organizzazioni firmatarie della nuova proposta spiegano: «Abbiamo concluso un lavoro di rielaborazione della proposta di Legge quadro...

Difesa del suolo, nel 2017 in Toscana opere per 11 milioni di euro

Fratoni: ci vorranno 10/15 anni per dare ai toscani la sicurezza che si meritano

La Regione Toscana annuncia nuovi finanziamenti di interventi per la mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico: «Per il 2017 è stato approvato il documento operativo per la difesa del suolo, un atto che per la prima volta raccoglie sia gli interventi attuati dagli enti locali, sia le attività di manutenzione ordinaria dei Consorzi di bonifica, sia...

Australia: far diventare velenosi i marsupiali per salvarli dai gatti rinselvatichiti

Una capsula con un veleno naturale al quale sono immuni i piccoli marsupiali

In Australia stanno sperimentando una nuova tecnologia che potrebbe fornire qualche speranza nella lotta contro i milioni di gatti rinselvatichiti che stanno sterminando la fauna autoctona.  Australian Geographic spiega come funziona: viene impiantata una capsula piena di veleno nei marsupiali, facendoli così diventare tossici – e mortali – per i gatti. La capsula, simile a...

Il sindaco di Marciana chiede di eradicare cinghiali e mufloni introdotti all’Elba

Legambiente: «Tecniche che riducano al minimo sofferenza e stress per gli animali target»

Il sindaco di Marciana, Anna Bulgaresi, interviene sulla polemica tra il Movimento 5 Stelle  e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e il sull’eradicazione delle specie aliene a Pianosa e lo fa anche come consigliere del direttivo dello stesso Parco che ha approvato i vari progetti attuati a Pianosa o in altre isole. La domanda della...

Porto di Marciana Marina, il Comitato: «Mancata l’occasione per cambiare rotta»

Le promesse non mantenute del Sindaco uscente

La presentazione del progetto vincitore del concorso di idee ha confermato le aspettative: il lavoro mostrato è un esercizio di progettazione architettonica, che minimizza dove può gli aspetti più impattanti e meno condivisibili delle linee guida del piano di riqualificazione portuale approvato a marzo dello scorso anno. In pratica è stato l’enfatico atto di inizio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 319
  5. 320
  6. 321
  7. 322
  8. 323
  9. 324
  10. 325
  11. ...
  12. 480