Aree protette e biodiversità

Bruchi mangia-polietilene e reti acchiappa plastica: prospettive e problemi (VIDEO)

Dopo la scoperta del bruco mangia-plastica, si apre il dibattito sul progetto Sea Sweeper

Con la pubblicazione dello studio “Polyethylene bio-degradation by caterpillars of the wax moth Galleria mellonella” su Current Biology, Federica Bertocchini, dell’Instituto de biomedicina y biotecnologia de Cantabria, e da  Paolo Bombelli e Christopher J. Howe del Department of biochemistry dell’università di Cambridge, rivelano che il bruco della tarma maggiore della cera (Galleria mellonella) che abitualmente si...

Cala Seregola e Laghetti Rossi, botta e risposta tra Sindaco di Rio Marina e Legambiente

Il Sindaco: Legambiente condiziona l'Ente Parco: Gli ambientalisti: ci sopravvaluta

Continua la polemica sul progetto di costruire un grosso albergo a Cala Seregola, nel Comune di Rio Marina, all'Isola d'Elba, al posto delle strutture minerarie, all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e in un’area gravata da vincoli paesaggistici e ambientali europei. Ecco cosa risponde il sindaco di Rio Marina a Legambiente che aveva bocciato il...

Frequentare la natura e salvaguardarla rende la vita più soddisfacente

Il parametro più importante è il buon governo delle aree naturali

Secondo lo studio “How does engaging with nature relate to life satisfaction? Demonstrating the link between environment-specific social experiences and life satisfaction”, pubblicato sul  Journal of Environmental Psychology da un team di ricercatori statunitensi, se volete che la vostra vita sia più soddisfacente è bene fare regolarmente escursioni nei boschi o trovare un altro modo...

Perché è giusto eradicare le specie aliene da Pianosa e dalle altre isole (VIDEO)

Mezzatesta e Mazzantini rispondono a M5S e animalisti

L'intervento contro  “Resto con Life”, il progetto per l’eradicazione, dei ratti e di altri predatori  invasivi e dell’ailanto, del Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Enrico Cantone, sollecitato da esponenti locali del suo Movimento e delle associazioni animaliste, ci sembra non cogliere il punto dell’importanza e dell’assoluta necessità di  progetti come questo per la salvaguardia...

Porto di Marciana Marina, Legambiente: bene la marcia indietro sull’ecomostro

Ora inizia la vera discussione su quale porto fare per la tutela del paesaggio, dell’ambiente e dell’economia marinese

Il progetto vincitore del concorso di idee sul porto presentato ieri a Marciana Marina dall’amministrazione comunale è certamente un passo avanti – e una vistosa marcia indietro – rispetto alle cartografie e alla ipotesi contenuta nel Piano Portuale scelta dalla stessa amministrazione comunale, respingendo sprezzantemente ogni osservazione di Legambiente. Viene da chiedersi perché la Giunta...

Nel 2016 in Italia spiaggiati 256 cetacei: quasi quintuplicati lungo la costa ionica

Ancora Morbillivirus, ma anche Herpesvirus e il Toxoplasma gondii trasmesso dai gatti

Secondo il rapporto pubblicato oggi dal  Centro di referenza nazionale per le indagini diagnostiche sui mammiferi marini spiaggiati (C.Re.Di.Ma) del ministero della salute «Sono 256 i cetacei spiaggiati lungo le coste italiane nel corso del 2016». Il L C.Re.Di.Ma, che ha sede  presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Sottolinea che «Il...

No alla soppressione del Parco di Montemarcello, Magra, Vara: tutela ambiente fluviale pregiato

Legambiente alla Regione Liguria: «Niente propaganda, fate lavorare tecnici e rispettate comunità locale»

Abbiamo letto della incredibile proposta del Presidente della Commissione Ambiente della Regione Andrea Costa, per sopprimere il parco di Montemarcello – Magra - Vara. E’ una proposta che solo per l’averla pensata ci lascia basiti: non solo perché siamo ambientalisti, ma anche perché se il Presidente Costa anziché fare politica propagandistica, lasciasse lavorare i tecnici,...

La marea nera BP del Golfo del Messico vale 17,2 miliardi di dollari in danni alle risorse naturali

Valutato per la prima volta l’impatto finanziario del disastro ambientale della Deepwater Horizon del 2010

Secondo uno studio pubblicato oggi su Science   il disastro petrolifero della piattaforma offshore  BP Deepwater Horizon avvenuto nel 2010 nel Golfo del Messico ha provocato 17.2 miliardi di dollari di  danni alle risorse naturali. Si tratta della prima valutazione globale del valore finanziario delle risorse naturali danneggiate dalla marea nera di 134 milioni di galloni...

Scoperto a Montecristo e Capraia un parassita dei pipistrelli mai segnalato prima in Italia

Gli stessi ricercatori scoprono anche il primo ortottero Saga pedo della Toscana

Lo studio “First record of Basilia mediterranea Hurka, 1970 from Italy (Diptera: Nycteribiidae)”, appena pubblicato  su Onychium, la rivista del  Gruppo Entomologico Toscano,  da Gianna Dondini, Stefano Vergari, Simone Vergari del Centro Naturalistico e Archeologico dell’Appennino Pistoiese e Itinerari società cooperativa e da Stefano Vanin del dipartimento di scienze biologiche della School of applied science...

Pianosa e progetti Life, il presidente del Parco Sammuri risponde al Consigliere regionale M5S Cantone

Saremmo ben felici di incontrare Cantone per dare tutte le spiegazioni da lui ritenute utili

Dopo una visita a Pianosa, il consigliere regionale del Movimento 5 stelle ha duramente criticato la gestione dell’isola da parte del parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Abbiamo chiesto al presidente del Parco e di Ferderparchi-Europark Italia, Giampiero Sammuri, cosa ne pensa. Ecco cosa ci ha risposto:   Il Consigliere regionale e portavoce del Movimento 5 Stelle...

Gli eterocefali glabri possono sopravvivere senza ossigeno: diventano come le piante (VIDEO)

Un altro superpotere di questi incredibili animali: dopo 18 minuti senza ossigeno “risorgono”

Gli eterocefali glabri o talpe senza pelo (Heterocephalus glaber) non certo gli animali più belli del mondo e  fanno una vita sotterranea che sembra più quella delle termiti che di una colonia di mammiferi, ma sono  sicuramente i supereroi degli animali da laboratorio e ora i ricercatori ha scoperto che hanno un altro loro superpotere:...

Il Parco regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli presenta la candidatura del PIT

Progetto integrato territoriale pianura pisana, dalla fascia pedemontana al mare

Sulla base del Bando della Regione Toscana multi misura sul Piano di Sviluppo Rurale relativo ai Progetti Integrati Territoriali – PIT in scadenza il 15 marzo scorso un gruppo di enti, associazioni, aziende agricole, università, con capofila il Parco Regionale Migliarino, Massaciuccoli, San Rossore ha presentato un PIT specifico da circa 3 milioni di euro....

Twitter storm di 20 associazioni ambientaliste contro la riforma della VIA del governo

Il 21 aprile “Stop autorizzazioni ambientali farsa”. No alla ritorno alle legge obiettivo

Le associazioni ambientaliste stiamo seguendo la riforma della Valutazione di impatto ambientale (VIA) e dicono che  la situazione è davvero preoccupante perché, a loro parere, si tornerebbe sostanzialmente ai metodi della legge obiettivo. Il Wwf spiega che «Per 15 anni, dal 2001 al 2015, siamo andati avanti in Italia con la legge obiettivo e con procedure autorizzative semplificate,...

Dossier suolo minacciato di Legambiente: «Un nuovo mega aeroporto nella Piana. Anche No!»

I 7 profili di grave criticità territoriale secondo il Cigno Verde

Nel dossier “Suolo minacciato, ancora cemento oltre la crisi”, presentato da Legambiente  per raccontare l’entità del consumo di suolo in Italia, c’è anche un esempio toscano, quello del nuovo aeroporto della Piana, con un capitolo intitolato “Un nuovo mega aeroporto nella Piana. Anche No! Ecco cosa si legge nel dossier d sul consumo di suolo...

Consumo di suolo, 500 associazioni scrivono a Juncker: serve una direttiva europea

Acli, Coldiretti, Fai, Inu, Legambiente, Lipu, Slow Food e wwf: in Italia impasse parlamentare

In vista del 22 Aprile, Giornata Mondiale della Terra, i promotori dell’Iniziativa dei Cittadini Europei “People4Soil”, in rappresentanza di 500 associazioni, hanno inviato un appello al presidente della Commissione europea, Jaean-Claude Juncker  che sottolinea l’obiettivo dell’Onu di «fermare il degrado di suolo a livello globale entro il 2030» e perché la Commissione Europea «faccia la...

Con le aree marine protette i pesci si evolvono più rapidamente per stare al sicuro

Più efficaci di quanto si pensasse per proteggere la biodiversità e contro la pesca eccessiva

Secondo lo studio  “Evolution of movement rate increases the effectiveness of marine reserves for the conservation of pelagic fishes”, recentemente pubblicato su Evolutionary Applications da Jonathan Mee, del department of biology della Mount Royal University, e da Sarah P. Otto e Daniel Pauly dell’università della British Columbia (Ubc), bisogna creare più aree marine protette (Amp)...

Il branco di volpi mannare di Rustignè e Faè

«Finché ci portano via le galline, vada. Ma se dovessero attaccarci, sarebbe terribile»

Il 17 aprile La Tribuna di Treviso ha  pubblicato l’articolo “Volpi a Rustignè, devastati orti e pollai” che, pur nella sua portata locale di cronaca paesana da ladri di polli, sembra destinato ad entrare nel novero delle “perle” della disinformazione ambientale che, in mancanza di lupi, orsi e vipere paracadutati, potrebbe dare il via ad...

Boom delle importazioni di legno e derivati in Europa: più 31,4%

Italia 11%, al terzo posto: 2,9 miliardi di euro, affari per 26 miliardi di euro

In occasione dell’Expert Group che coinvolge le autorità competenti dei Paesi membri dell’Ue, il Consorzio servizi legno sughero (Conlegno) ha presenta alla Direzione generale ambiente della Commissione Europea i risultati del secondo studio “Le importazioni dell’Unione Europea di legno e prodotti derivati”, dal quale emerge «Una crescita di oltre il 30% (31,4%) dal 2009, e...

Eradicazione delle specie aliene a Pianosa: il Movimento 5 Stelle attacca il Parco Nazionale

A Cantone non piace il progetto Life di Parco, Ispra, università di Firenze e Carabinieri Forestali

A Pianosa e in altre isole dell’Arcipelago Toscano è in corso il progetto  Resto con Life che prosegue un altro Life di grande successo, Montecristo 2010, che ha permesso di realizzare la più grande eradicazione di ratti da un’isole mediterranea  - consentendo di salvare la popolazione nidificante di Berte minori, e di eliminare l’ailanto, con...

Nuova strada del Faro del Fenaio all’Isola del Giglio, Legambiente scrive a Franceschini e Pinotti

Chiarire tutti gli aspetti di un intervento dal forte impatto ambientale e paesaggistico

Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al ministro dei beni culturali Dario Franceschini e per conoscenza alla ministra della difesa Roberta Pinotti per chiedere loro  se  sono a conoscenza che nella zona settentrionale dell’Isola del Giglio, da febbraio ad oggi,  è stata costruita una strada carrabile in un’area protetta da una Zona speciale di Conservazione (ZSC...

Fratino, le 6 regole della Lipu per salvarlo dall’estinzione. Una lettera ai sindaci

Popolazione è diminuita del 50% in 10 anni. Una delle specie maggiormente minacciate in Italia

Il fratino (Charadrius alexandrinus) è un piccolo limicolo protetto dalla direttiva comunitaria “Uccelli”, che frequenta le nostre spiagge, e per tutelarlo la Lipu-BridLife Italia ha avviato una  campagna che ha l’obiettivo dichiarato di «ottenere dai Sindaci dei comuni interessati una serie di misure di protezione del fratino, tra cui la rinuncia alla pulizia meccanica delle spiagge, che...

Canada, un ghiacciaio si ritira, sparisce un fiume, cala il livello di un grande lago

River piracy: il cambiamento climatico al lavoro nello Yukon

Nel 2016 il  grande ghiacciaio Kaskawulsh, nello Yukon, nel nord del Canada si è ritirato circa un miglio rispetto alla superficie che ricopriva nel secolo scorso e questo fenomeno ha innescato un velocissimo evento geologico: il fronte del ghiacciaio, che sciogliendosi alimentava il fiume Slims, che poi scorreva a nord per sfociare nel Mare di...

L’intelligenza collettiva dei pesci: mettono in comune le loro esperienze per risolvere i problemi

Studio che può servire sia alle gestione della fauna che alla robotica bio-ispirata

«I pesci mettono in comune le loro esperienze per risolvere i problemi insieme», è quanto emerge dal  nuovo studio “Fish pool their experience to solve problems collectively”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution dai biologi  britannici Mike M Webster, Andrew Whalen and Kevin N Laland  dell’università di St Andrews che spiegano: «In natura animali possono...

Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, il presidente Totaro replica a Legambiente

Il petrolio, le energie rinnovabili e i rapporti con la Fondazione Eni Enrico Mattei

Il presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese, Domenico Totaro, repòlica a quanto dichiarato dal responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente, Antonio Nicoletti, durante il convegno “Val D’Agri. Smart Land? – Per una governance green del territorio”, tenutosi a Grumento Nova. Ecco cosa scrive:,   Legambiente conosce la storia dell’Ente Parco...

Wwf: bracconaggio nel 30% dei siti Unesco

A rischio la bellezza dei siti patrimonio mondiale dell’umanità

Con il nuovo rapporto “Not for sale: Halting the illegal trade of cites species from world heritage sites”, il Wwf «sollecita ulteriori misure, immediatamente operative per fermare il bracconaggio e il commercio illegale delle specie protette dalla Cites, la Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora, nei luoghi più importanti,...

Lupi, il Veneto vuole abbandonare il progetto Life WolfAlps. Zanoni (PD): «Un autogol» (VIDEO)

Così si rinuncia alle risorse. E’ propaganda, visto che un Life non può essere riproposto

Il Consiglio regionale del vEneto ha approvato  con 31 voti a favore, 12  contrari (Pd e M5S) e due astenuti, la mozione “Diamo priorità ai cittadini abitanti la Lessinia o agli animali cacciatori?” presentata da Giovanna Negro, presidente e unica  consigliera del gruppo Veneto del Fare – Flavio Tosi, e  firmata anche da Andrea Bassi...

Trovata nelle Filippine la teredine più lunga del mondo, mai vista viva finora (VIDEO)

Un team di ricercatori statunitensi, filippini e francesi, guidato da Daniel Distel dell’Ocean Genome Legacy Center, del Department of marine and environmental science della Northeastern University, ha scoperto nelle filippine la teredine più grossa e lunga del mondo e ha descritto questo shipworm gigante, che in realtà è un mollusco, nello studio  Discovery of chemoautotrophic...

L’umanità è il cancro della Terra?

Intervista a Bruno Sebastiani, autore del libro “Il cancro del Pianeta”

La teoria centrale de “Il cancro del Pianeta”, scritto da Bruno Sebastiani ed edito da Armando Editore, è che  «La Terra è ammalata di cancro e noi uomini siamo le cellule impazzite di questo tumore. L’origine della malattia risiede nelle nostre accresciute capacità cerebrali che nel corso dei secoli ci hanno spinti a depredare il...

Elba, terme a Cala Seregola: per Legambiente scelta sbagliata di un turismo superato

Un bene comune che deve servire allo sviluppo sostenibile di Cavo, dove è stata trovata la risorsa geotermica

A quanto comunica il Sindaco di Rio Marina Renzo Galli, la giunta della Regione Toscana, a partire dal Presidente Enrico Rossi e dagli assessori alla pianificazione territoriale, Vincenzo Ceccarelli, e all’ambiente Federica Fratoni  avrebbero indicato, durante un incontro con lo stesso Sindaco e con il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e di Federparchi Giampiero...

Basta gare e addestramento cani nelle aree protette abruzzesi, bocciata la modifica alla legge regionale

La Sentenza della Corte Costituzionale: violate normative nazionali ed europee

Accogliendo un ricorso del Consiglio dei ministri, la Corte Costituzionale ha bocciato l’articolo 4 della legge della Regione Abruzzo 13 aprile 2016, n. 11 (Modifiche alle leggi regionali 25/2011, 5/2015, 38/1996 e 9/2011) che consentiva lo svolgimento di attività cinofile e cinotecniche nei parchi naturali regionali e non inferiore al 30% di quella delle riserve...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 320
  5. 321
  6. 322
  7. 323
  8. 324
  9. 325
  10. 326
  11. ...
  12. 480